20702754-1 -
LINGUISTICA GENERALE 1 A
(obiettivi)
Strutture del linguaggio: Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica, quali, ad esempio, i concetti di fonema, di morfema, di sintagma, di lessema. Comprensione delle distinzioni tra i vari livelli di analisi. Sviluppo della capacità di utilizzare in maniera basilare ma corretta e rigorosa le metodologie della linguistica, ad esempio le prove di commutazione o gli indicatori sintagmatici.
Canale: AL
-
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
( programma)
- La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero. - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Usare con abilità lo strumento lingua: La teoria degli atti linguistici, la teoria delle implicature. Convincere: sapere come è stato fabbricato lo strumento. Intonazione e gentilezza. Scelte di registro e familiarità. Linguistica e comunicazione moderna: comunicazione tendenziosa. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi. Sviare l’attenzione: la grammatica della persuasione La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - La linguistica e le lingue. - Fonetica e fonologia. Intonazione, illocutività, struttura informativa dell'enunciato. - Lessico - Morfologia. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Sintassi. La struttura. Testa e modificatore. L'ordine basico degli elementi - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Pragmatica. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato. - Interfacce fra livelli. Interfaccia fra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Interfaccia fra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole. Interfaccia fra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza. - La linguistica e il sapere. - La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? Gli universali linguistici. Gli universali implicazionali. Spiegare gli universali del linguaggio. Un esempio: due tipi di memoria, e il "magico numero sette". - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
( testi)
E. Lombardi Vallauri, La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2007.
Canale: MZ
-
PIETRANDREA PAOLA
( programma)
Nel corso si introdurranno nozioni di base di semiotica e si avvieranno gli studenti all’analisi delle proprietà delle lingue. Si studieranno i livelli di analisi della linguistica e le proprietà interne della disciplina. Si forniranno elementi di fonetica e fonologia; struttura interna delle parole; struttura della frase (analisi in costituenti e struttura sintagmatica); elementi di semantica e di pragmatica. Gli studenti frequentanti saranno invitati ad applicare gli strumenti acquisiti alle loro lingue di studio attraverso due esercitazioni pratiche. Gli studenti non frequentanti focalizzeranno la loro attenzione anche su questioni di applicazione della linguistica ai problemi di comunicazione nella società moderna.
( testi)
Gaetano Berruto. Corso elementare di linguistica generale. Torino, Utet 1997.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1^ ANNO LINGUA EXTRAEUROPEA Curriculum OCI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702806 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 1
(obiettivi)
Acquisizione di competenze ricettive e produttive di base (equivalente al livello A2 del Quadro di riferimento europeo) nel campo della lingua araba, cinese o somala scritte e orali, con particolare riferimento alla capacità di ricezione e decodifica di informazioni linguistiche in contesti relativi all'immigrazione, all'integrazione sociale e al dialogo culturale.
-
LOMBARDI ROSA
( programma)
Lingua: introduzione alla lingua cinese, fonologia, trascrizione pinyin, scrittura nella forma semplificata e non semplificata, radicali; le parti del discorso (il sostantivo, uso dei pronomi, avverbi, l’aggettivo, il verbo); verbi modali; la frase semplice; costruzioni preposizionali; particelle modali, l’espressione del tempo e le subordinate temporali.
( testi)
Lingua: F. Masini e altri, Il cinese per gli italiani, Hoepli, 2006; Magda Abbiati, Guida alla lingua cinese, Carocci, 2008. Grammatiche consigliate (una delle seguenti) : Li Dejin- Cheng Meizhen, A Practical Chinese Grammar for Foreigners, Sinolingua, Beijing, 1988 e succ. Magda Abbiati, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 2001; M. Biasco M.Wen E. Banfi, Introduzione allo studio della lingua cinese, Carocci, Roma 2003. Dizionari Dizionario Cinese-Italiano e Italiano Cinese , a cura di Zhang Shihua, Hoepli, Milano, 2007. Dizionario Cinese- Italiano e Italiano Cinese, a cura di Zhao Xiuying e F. Gatti, Zanichelli, Bologna, 1996.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702807 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1
(obiettivi)
Acquisizione di competenze ricettive e produttive di base (equivalente al livello A2 del Quadro di riferimento europeo) nel campo della lingua araba, cinese o somala scritte e orali, con particolare riferimento alla capacità di ricezione e decodifica di informazioni linguistiche in contesti relativi all'immigrazione, all'integrazione sociale e al dialogo culturale.
-
LANCIONI GIULIANO
( programma)
Lingua araba I L’obiettivo del corso è l’acquisizione di capacità di espressione linguistica di base in arabo standard moderno, a livello di lingua scritta e parlata. In particolare, le lezioni includeranno: - alfabeto (competenza attiva e passiva) e pronuncia (fonemi segmentali e soprasegmentali); - morfologia nominale e pronominale (determinazione e marca dell’indeterminatezza, plurale sano e fratto, pronomi personali indipendenti e suffissi, dimostrativi e altri deittici, pronomi relativi); - morfologia dei verbi sani (I forma e forme derivate); - strutture di base del sintagma nominale (accordo verbale e aggettivale, stato costrutto) ¡¤ frase verbale e nominale; - frasi relative; - cenni sul periodo ipotetico. Non è presupposta alcuna conoscenza linguistica preliminare da parte degli studenti. Il corso includerà altresì un’introduzione generale alla collocazione della lingua araba all’interno delle lingue semitiche e alla sociolinguistica dell’arabo contemporaneo, con particolare attenzione al rapporto fra arabo standard e varietà di arabo parlato.
Letteratura araba I Il corso presenterà agli studenti le caratteristiche generali della letteratura araba classica dalle origini all’età abbaside. I principali argomenti saranno: - caratteri e problemi della poesia preislamica, con particolare riguardo alle questioni del rapporto fra oralità e scrittura; - il Corano e il ruolo della lingua nell’episteme araba classica; ¡¤ caratteri della poesia dell’età omayyade; - la nascita della prosa di adab; - la poesia del primo secolo abbaside; - la maq¬āma e la prosa ornata; - la poesia ispanoaraba.
( testi)
Lingua araba I Testi di riferimento: - Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. I. (Lettura e Scrittura, Morfologia e Nozioni di Sintassi), Roma, Istituto per l’Oriente, 19965 (capp. I-XXI) - Nadia Anghelescu, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Zamorani, Torino, 1997. - Olivier Durand, Introduzione ai dialetti arabi, Centro Studi Camito-Semitici, Milano, 1995. Materiale supplementare sarà distribuito nel corso delle lezioni.
Letteratura araba I Testi di riferimento: - Daniela Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Milano, 2004. - Il Corano, a c. di Alessandro Bausani, Milano, BUR, 1988 (e ristampe successive). - Giuliano Lancioni, Liriche arabe di Spagna, Salerno, Roma, 1993. Giuliano Lancioni, “Oralità e scrittura, apporti esterni, concettualizzazioni innovative”, in M. Capaldo, F. Cardini, G. Cavallo, B. Scarcia Amoretti, Lo spazio letterario del Medioevo, 3. Le culture circostanti, vol. II, La cultura arabo-islamica, Salerno, Roma, 2003, pp. 233-258. - Roger Allen, La letteratura araba, il Mulino, Bologna, 2006.
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702808 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA 1 - SOMALO
(obiettivi)
Acquisizione di competenze ricettive e produttive di base (equivalente al livello A2 del Quadro di riferimento europeo) nel campo della lingua araba, cinese o somala scritte e orali, con particolare riferimento alla capacità di ricezione e decodifica di informazioni linguistiche in contesti relativi all'immigrazione, all'integrazione sociale e al dialogo culturale.
|
12
|
L-OR/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|