Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - Gruppo da 6 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare gli aspetti delle tecnologie dell'informazione che nella prospettiva futura sono di maggior impatto per i professionisti dell'informazione. Il trattamento automatico dell'informazione permette l'analisi e la manipolazione delle sorgenti di informazione a patto che se ne conoscano le potenzialità ed i limiti. Nelle redazioni una nuova figura professionale sta creando i nuovi media ed una nuova disciplina: il giornalismo computazionale. L'obiettivo formativo del corso è di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie alla comprensione delle problematiche legate ai nuovi mezzi di comunicazione, affrontando i seguenti punti: consolidare le conoscenze di base della tecnologia e dei metodi dell'informatica; studiare soluzioni specifiche legate alla gestione automatica del flusso delle informazioni; acquisire familiarità con le tecnologie di uso corrente.
-
PEDICINI MARCO
( programma)
Le infrastrutture di rete. Mezzi e tecnologie per la trasmissione delle informazioni. Le reti a commutazione di circuito e le reti a commutazione di pacchetto. Le reti locali. Mezzi di trasmissione e topologie per le reti locali. L'interconnessione di reti LAN. L'architettura del software per la rete. Principi di funzionamento del protocollo TCP/IP. IP-address, notazione decimale puntata, netmask, gateway, DNS. Autorità di dominio. (cap. 1, di [1])
Le applicazioni di rete. Architetture tipo client/server; DBMS, Modello relazionale, Differenze tra database e data warehouse. Protocollo http: visualizzazione, interrogazione, specifica documenti, URI, - Linguaggio HTML, browser come interprete del linguaggio; Definizione di proxy. (cap. 2, di [1])
Teoria dell’informazione. Modello di comunicazione di Shannon. Quantità di informazione. Concetto di Entropia. Mutua Informazione. Applicazioni all’analisi automatica del testo. Strutturazione dell'informazione per il trattamento automatico. (cap. 2, [2]).
I motori di ricerca. Algoritmi di ranking: la teoria alla base dei motori di ricerca. Navigazione su web e probabilità. Le matrici di transizione e i loro autovalori. Interpretazione dell'autovettore come ranking (capp. 6 e 7 di [4]). Algoritmi di ranking e interfacciamento motori di ricerca. Come specificare query avanzate a Google [5].
Strutturazione dell'informazione. Introduzione al linguaggio di tagging XML. Sintassi del linguaggio XML; Definizione di una grammatica mediante espressioni regolari. Definizione dei DTD (Data Type Definition). [6]
( testi)
[1] James Kurose, Keith Ross. 2013. Reti di Calcolatori e Internet, ISBN:9788871929385. [2] Manning, C. and Schütze, H. 1999. Foundations of Statistical Natural Language Processing. MIT Press, Cambridge, MA. [3] Fabrizio Sebastiani. 2002. Machine learning in automated text categorization. ACM Comput. Surv. 34, 1 (March 2002), 1-47. DOI=http://dx.doi.org/10.1145/505282.505283 [4] Michael W. Berry, Murray Browne. 2005.
Understanding search engines: mathematical modeling and text retrieval. SIAM. ISBN:0-89871-581-4 [5] Stephan Spencer. 2011. Google Power Search. O’Reilly. 978-1-449-31156-8 [6] Luca Roversi, Gestione Strutturata dell'Informazione, Appunti online
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze sul lessico e sulla semantica dei verbi e acquisizione delle capacità di analisi lessicali attraverso corpora linguistici e attraverso gli strumenti informatici messi a disposizione dalle recenti tecnologie in campo linguistico.
-
MEREU LUNELLA
( programma)
Il programma contiene una parte teorica e una parte applicata con utilizzo delle tecnologie informatiche per l'analisi dei dati linguistici. Per la parte teorica saranno trattati i seguenti temi: classi di parole e informazione lessicale, nozioni di base della semantica e teorie sul significato, struttura in predicato e argomenti (di verbi e nomi), nozioni temporali e aspettuali del verbo, combinazioni di, e interazioni fra, parole, introduzione alle diverse tipologie di corpora esistenti e illustrazione dei loro obiettivi, funzionalità e finalità . Per la parte applicata, attraverso la strumentazione tecnologica del laboratorio informatico saranno illustrate le metodologie di ricerca dei dati linguistici per l'estrazione di parole, delle combinazioni di parole, e delle loro diverse tipologie, e per la rilevazione della frequenza e della forza associativa delle parole nei corpora messi a disposizione della classe. La parte applicata sarà condotta dalla dott.ssa Piunno, esperta in tecnologie informatiche e linguistica dei corpora.
Gli studenti frequentanti potranno scegliere come prova d'esame una tesina su alcune tematiche presentate nel corso.
( testi)
1) E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Il Mulino, 2005 o edizioni successive 2) R. Simone, Nuovi fondamenti di linguistica, 2013, McGraw-Hill (capp. 13 e 14 (escluso paragrafo 14.6 pp. 278-281) 3) M. Squartini, Il verbo, Carocci, 2015 (primi 3 capitoli).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - Gruppo da 12 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704070 -
GIORNALISMO - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Consentire agli studenti, sulla base di un minimo di conoscenza storica, di formarsi un giudizio consapevole e critico sulle trasformazioni del giornalismo e dei giornalisti, e sulla rappresentazione che il sistema informativo offre della società italiana.
-
FRANCHI PAOLO
( programma)
Cenni sulla storia del giornalismo e dei giornalisti. I generi del giornalismo scritto, radiotelevisivo e on line, e le loro interrelazioni. Fare informazione in tempo reale: dalle “grandi firme” ai social media e al giornalismo partecipativo. I generi del giornalismo, dalla cronaca all'inchiesta: cosa erano e come sono cambiati. Come nasce e come muore una notizia nell'età della spettacolarizzazione. Come è cambiato il giornalismo italiano, e come è cambiato il ruolo dei giornalisti, dagli anni Settanta del Novecento a oggi. Gli interrogativi sul futuro dell'informazione.
( testi)
Alessandro Barbano e Vincenzo Sassu, Manuale di giornalismo, Laterza
Franco Contorbia, Giornalismo italiano, volume quarto, 1968 – 2001, Meridiani Mondadori
Daniele Bagnoli, La cronaca nera, i perché della sua spettacolarizzazione, Il temperino rosso (in versione ebook in tutti i canali di vendita on line).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE SORICO SOCIALI, GIURIDICO ECONOMICHE, POLITOLOGICHE E DELLE RELAZIONI - MASSIMO 18 CFU - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20709086 -
STORIA CONTEMPORANEA 2 - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Acquisire la capacità di comprendere la storia del mondo cattolico italiano dal 1848 al pontificato di Giovanni Paolo II. Orientarsi sui principali nodi del rapporto tra cattolici e Stato italiano. Formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
-
Erogato presso
20704043 STORIA CONTEMPORANEA 2 - SPECIALISTICO in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE (DM 270) LM-92 N0 SCORNAJENGHI ANTONIO
( programma)
I caratteri principali del sistema politico italiano (1848-1994). Il modulo intende affrontare, con una lettura di lungo periodo, i caratteri principali del sistema politico italiano dal Risorgimento alla crisi degli anni Ottanta-inizio anni Novanta del '900. Sarà dedicata un'attenzione particolare al periodo 1848-1914.
( testi)
P. Pombeni (a cura di), Storia dei partiti italiani. Dal 1848 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2016; F. Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011; E. Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702695 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica delle più recenti teorie politiche nell’era globale, attraverso un confronto con le concezioni classiche e moderne. Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione di strumenti concettuali per un’analisi dei discorsi filosofico-politici sull’epoca contemporanea.
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
Genealogie della povertà
Esauriti il Novecento e, più in particolare, i decenni della «piena occupazione», con l'imperversare della crisi economica globale le politiche neoliberali ridefiniscono azioni e soggetti: alla centralità del lavoro, quale principio costituzionale di cittadinanza, si sostituisce l'«occupabilità», dispositivo che orienta le politiche pubbliche e traccia la linea che divide i soggetti produttivi da quelli improduttivi, quelli meritevoli di assistenza da quelli “degni” di espulsione. Non è la prima volta, nella storia del capitalismo, che il governo della povertà e della disuguaglianza rivela la combinazione intima tra economia e politica. Così fu agli albori della modernità, così ogni qual volta esplodono grandi crisi, come quella nella quale siamo ancora immersi. La nozione di povertà, però, è sempre ambivalente: per un verso indica i processi di assoggettamento, per l'altro qualifica traiettorie di soggettivazione irriducibili allo statuto della proprietà e ai rapporti di sfruttamento.
( testi)
I testi in programma verranno presentati – anche con la partecipazione di docenti invitati/e - e poi discussi seminarialmente. V. al fondo di questa pagina, l'articolazione dei temi, lezione per lezione.
Al termine del corso, andranno presentati due scritti di minimo 15 cartelle (una cartella = 2000 caratteri, inclusi gli spazi) - un primo scritto intorno ai testi della sezione 1 - un secondo scritto a partire da una selezione, a scelta dello/a studente, dei testi elencati nelle sezioni 2 e 3.
TESTI IN PROGRAMMA 1. Genealogie. Accumulazione originaria e povertà La povertà è sempre effetto di un rapporto di forze, un prodotto storico. Esito di trasformazioni economiche e politiche, viene definita e governata come “condizione” morale e giuridica, oltre che sociale.
- K. Marx, Il Capitale, Einaudi 1975, I Libro, capitolo XXIV; - B. Geremek, Criminalità, vagabondaggio, pauperismo: la marginalità agli albori dell'età moderna (1974), in Uomini senza padrone, Einaudi 1992 – disponibile presso Biblioteca Umanistica Petrocchi; - M. Foucault, Storia della follia nell'età classica, II capitolo, Il grande internamento; - M. Foucault, La società punitiva, Feltrinelli 2016, Lezioni 3, 10, 17 gennaio; 7 e 14 marzo 1973; - S. Mezzadra, Attualità della preistoria, in La condizione postcoloniale, Ombre Corte 2008, pp. 127-154; - S. Federici, Calibano e la strega, Mimesis 2016, cap. II, pp. 115-167; - J. Steinbeck, Furore, Bompiani 2013.
2. Potenza della povertà La povertà non è soltanto effetto di processi di assoggettamento, ma anche traiettoria di soggettivazione, alternativa all’ordine sociale e simbolico dominante, eccedenza delle tassonomie economiche.
- M. Foucault, Il coraggio della verità, Feltrinelli 2011, Lezioni del 7, 14, 21 marzo 1984; - Il privilegium paupertatis di Chiara d'Assisi, in Regole monastiche femminili, Einaudi 2003, pp. 404-406, dispense; - Francesco d'Assisi, Regula non bullata; Testamento - reperibili on line; - G. Agamben, Altissima povertà, Neri Pozza Editore 2011, III parte, pp. 133-178; - B. Spinoza, Etica, III parte, Proposizioni 1-39; - K. Marx, Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica («Grundrisse»), Einaudi 1976, Libro I, Quaderni II e III, pp. 213-223, 243-254; - A. Negri, Kairòs, Alma Venus, Multitudo, manifestolibri 2000, pp. 83-102; - L. Muraro, Al mercato della felicità, Mondadori 2009, pp. 1-25;
3. Politiche della povertà Provincializzare l’Occidente. Povertà ed economie politiche della globalizzazione.
- E. Duflo, L’economia dei poveri, Feltrinelli 2012; - A. Roy, Poverty Capital: Microfinance and the Making of Development, Routledge 2010; - S. Sassen, Espulsioni, Il Mulino 2015.
CALENDARIO LEZIONI
6 ottobre ore, 14-17 Presentazione del corso
13 ottobre, ore 14-17 Marx: «accumulazione originaria» e povertà
20 ottobre, ore 14-17 Foucault, Geremek: governo dei poveri e genealogia delle «politiche attive»
27 ottobre, ore 14-17 Accumulazione originaria e critica femminista
3 novembre, ore 14-17 Francesco e Chiara d'Assisi: conversatio inter pauperes e privilegium paupertatis
10 novembre, ore 14-17 Foucault: la povertà cinica
17 novembre, ore 14-17 Spinoza: misericordia e indignazione
24 novembre, ore 14-17 Negri e Agamben: povertà, forma di vita, moltitudine
1 dicembre, ore 14-17 Economia informale, economia dei poveri
15 dicembre, ore 14-17 Sassen: neoliberalismo ed espulsioni
22 dicembre, ore 14-17 Crisi e nuovo regime migratorio – Relazione di Sandro Mezzadra
12 gennaio, ore 14-17 Conclusioni
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704075 -
MARKETING DELL'EDITORIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA TEORICA SULLE TECNICHE DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DI UN TESTO ENTRANDO NELL’ANALISI DELLE FASI STRATEGICHE CHE CONDUCONO UN LIBRO DALLA CASA EDITRICE AL CONSUMATORE FINALE.IL CORSO AMBISCE A FORNIRE ANCHE GLI STRUMENTI STRUMENTI PRATICI E CONOSCENZE NECESSARI A LAVORARE ALL’INTERNPO DELLA FUNZIONE MARKETING E COMUNICAZIONE DI UNA CASA EDITRICE.
-
CECCONI VALENTINA
( programma)
1. Introduzione al processo di marketing editoriale 2. L’editoria libraria in Italia 2.1 La filiera del libro 2.2 La struttura e le regole del settore 2.3 La catena del valore 2.4 I criteri di segmentazione del mercato 3. La segmentazione del mercato e il comportamento di acquisto del lettore 3.1 Principali variabili di segmentazione 3.2 Macro e micro segmentazione 3.3 Il Mercato dei lettori potenziali e di quello dei lettori reali 4. Il processo strategico di un’impresa editoriale marketing oriented 4.1 Obiettivi e strategie aziendali 4.2 Obiettivi e strategie di marketing 6. Il prodotto 6.1 Le politiche del prodotto 6.2 Le Tipologie 6.3 La copertina, il titolo, il brand 7. La distribuzione 7.1 La struttura e l’evoluzione dei canali distributivi 7.2 Il marketing della “Libreria” 8. La comunicazione 9.1 La pubblicità 9.2 Gli aspetti innovativi dell’advertising editoriale 9. Le sales promotion 10. L’ufficio stampa
( testi)
Dispense disponibili sulla bacheca on line del docente dopo ogni lezione P.Dubini “Voltare pagina?: le trasformazioni del libro e dell'editoria”,Pearsons 2013 P.S. Cavalli “Il marketing librario”, Editrice Bibliografica, 1999 - Il prodotto pag 65-76 - La confezione pag 77- 92 - La comunicazione pag 101 – 114 - L’organizzazione commerciale pag 115-128
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710073 -
PSICOLOGIA DELL'INFLUENZA SOCIALE
(obiettivi)
Fornire conoscenze e capacità di ricerca sui processi cognitivi, affettivi e comunicativi dell’interazione sociale, sui meccanismi del potere e dell’influenza sociale, della persuasione, della formazione e cambiamento delle opinioni e degli atteggiamenti, e sull’uso di tali meccanismi nell’interazione faccia a faccia e a distanza, e nella comunicazione interpersonale e pubblica. Sviluppare competenze utili all’applicazione delle conoscenze acquisite nella ricerca e nelle professioni della comunicazione.
-
Erogato presso
20710126 PSICOLOGIA DELL'INFLUENZA SOCIALE in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AZIONE (DM 270) LM-92 POGGI ISABELLA
( programma)
Introduzione ai concetti generali della psicologia sociale. Potere e mancanza di potere, dipendenza e influenza sociale. Interazione e relazioni sociali. Cognizione sociale e influenza. Gruppi, maggioranze e minoranze, conformismo e divergenza. Potere di e potere su, autoritarismo, autorevolezza, leadership. Opinioni, atteggiamenti, persuasione, argomentazione. Emozioni e interazione sociale. Educazione, persuasione, manipolazione e inganno. Comunicazione verbale e multimodale nelle relazioni personali, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo e in altri tipi di interazione.
( testi)
I testi da portare all’esame sono: Alternativa A: 3 testi in italiano Oppure Alternativa B: 1 testo in italiano + 1 testo in inglese
ALTERNATIVA A
Testo n.1: a scelta fra i seguenti Attili G.: Psicologia Sociale. Tra basi innate e influenza degli altri. Il Mulino, Bologna 2011. Mucchi Faina A., Pacilli M.G., Pagliaro S.: L’influenza sociale. Il Mulino, Bologna 2012. Mucchi Faina A.: Psicologia collettiva. Storia e problemi. Il Mulino, Bologna 2013.
Testo n.2: a scelta fra i seguenti: Cavazza N.: La persuasione. Il Mulino, Bologna 2007. Haslam A.S., Reicher S.D., Platow M.J. Psicologia del leader. Identità, influenza e potere. Il Mulino, Bologna 2013 Fiske S. T. La cognizione sociale. Il Mulino, Bologna 2006 Catellani P. Psicologia politica. Il Mulino, Bologna 2011 Brown R. Psicologia sociale dei gruppi. Il Mulino, Bologna 2005. Ardone R.G., Chiarolanza C. Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e nella mediazione. Il Mulino, Bologna 2007. Gironde S. La neuroeconomia. Come il cervello fa i nostri interessi. Il Mulino, Bologna 2014. Bona C. e Rumiati R.: Psicologia cognitiva per il diritto. Il Mulino, Bologna 2013. Stracciari A, Bianchi A. e Sartori G. Neuropsicologia forense. Il Mulino, Bologna 2014.
Testo n.3: a scelta fra i seguenti: Deconchy J.P., Dru V. L'autoritarismo, Il Mulino, Bologna 2011 Cianciabella S. Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza. Franco Angeli, Milano, 2014 Morselli D., Passini S. Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza. Carocci, Roma 2010. Sacchi S. e Brambilla M. Psicologia della moralità. Processi cognitivi, affettivi e motivazionali. Carocci, Roma 2014. Paolicchi P. Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità. Felici, Pisa 2006. Mastroberardino S. Psicologia della menzogna. Carocci, Roma 2014. Warr P. e Clapperton G. Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro. Il Mulino, Bologna. Barcaccia B. e Mancini F. Teoria e clinica del perdono. Raffaello Cortina, Milano. D’Urso, V. (a cura di). Imbarazzo, vergogna e altri affanni. Raffaello Cortina, Milano 1995.
ALTERNATIVA B
Testo n.1: a scelta fra i due seguenti Attili G.: Psicologia Sociale. Tra basi innate e influenza degli altri. Il Mulino, Bologna 2011. Mucchi Faina A., Pacilli M.G., Pagliaro S.: L’influenza sociale. Il Mulino, Bologna 2012.
Testo n.2: a scelta fra i seguenti: Poggi I., D’Errico F., Vincze L., Vinciarelli A. (eds.). Multimodal Communication in Political Speech. Shaping Minds and Social Action. Springer Verlag, Berlin 2013. D’Errico F., Poggi I., Vinciarelli A., Vincze L. (eds.) Conflict and Negotiation - Social Research and Machine Intelligence. Springer Verlag, Berlin 2014. Conte R., Andrighetto G., Campennì M. Minding Norms. Mechanisms and Dynamics of Social Order in Agent Societies. Oxford University Press, Oxford 2014. Miceli M., Castelfranchi C. Expectancy and Emotion. Oxford University Press, Oxford 2014.
Altri testi d’esame in alternativa a quelli suddetti potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 6 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA. Anche se approvato il piano di studi che non rispetta tali regole potrà essere oggetto di revisione. - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20708659 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
-
CORTELLESSA ANDREA
( programma)
Letteratura di viaggio del terzo tipo
( testi)
a) Luigi Marfè, «Oltre la "fine dei viaggi". I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea», Olschki 2009 b) «Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi», a cura di Andrea Cortellessa, Exòrma 2016
c) più un autore a scelta fra
Goffredo Parise, «Cara Cina», Rizzoli 1999 (fuori commercio) + Id., «Guerre politiche», Adelphi 2007 + Id., «L’eleganza è frigida», Adelphi 2008 + «Riga 36. Goffredo Parise», a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa, Marcos y Marcos 2016, o
Giorgio Manganelli, «Esperimento con l’India», Adelphi 1992 + Id., «La favola pitagorica», Adelphi 2005 + Id., «L’isola pianeta», Adelphi 2006 + «Cina e altri Orienti», Adelphi, 2013 + «Riga 25. Giorgio Manganelli», a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa, Marcos y Marcos 2006 (fuori commercio), o
Alberto Arbasino, «Paesaggi italiani con zombi», Adelphi 1998 + «Le muse a Los Angeles», Adelphi 2000 + Id., «America Amore», Adelphi 2011 + «Pensieri selvaggi a Buenos Aires», Adelphi 2012 + «Riga 18. Alberto Arbasino», a cura di Marco Belpoliti ed Elio Grazioli, Marcos y Marcos 2001 (fuori commercio), o
Gianni Celati, «Verso la foce», Feltrinelli 2002 + Id., «Avventure in Africa», Feltrinelli 2001 + Id., «Cinema all’aperto», Fandango 2011 + Id., «Passar la vita a Diol Kadd», Feltrinelli 2011 (edizione con dvd) + «Riga 28. Gianni Celati», a cura di Marco Belpoliti e Marco Sironi, Marcos y Marcos 2008
d) più un autore a scelta fra
Antonella Anedda, «Isolatria. Viaggio nell’arcipelago della Maddalena», Laterza 2013, o Franco Arminio, «Viaggio nel cratere», Sironi 2003; oppure «Terracarne», Mondadori 2011, o Raffaella D’Elia, «Come le stelle fisse», Empiria 2014, o Giorgio Falco, «L’ubicazione del bene», Einaudi 2009; oppure, con Sabrina Ragucci, «Condominio Oltremare», L’orma 2014, o Valerio Magrelli, «La vice-vita», Laterza 2009; oppure «La lingua restaurata», Piero Manni 2014, o Tommaso Ottonieri, «Le strade che portano al Fùcino», Le Lettere 2008, o Vitaliano Trevisan, «Tristissimi giardini», Laterza 2010, o Giorgio Vasta, «Spaesamento», Laterza 2010; oppure «Absolutely nothing», Humboldt-Quodlibet 2016
e) e, per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, «Storia della letteratura italiana», vol. IV: «Il Novecento e il nuovo millennio», Milano, Mondadori Università, 2012
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702743 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710108 -
GEOPOLITICA ECONOMICA E INFORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende formare gli studenti ai principali temi della geopolitica contemporanea, con particolare attenzione alla dimensione della comunicazione e dei processi di informazione
-
SABATINI GAETANO
( programma)
Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente.
( testi)
Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiale distribuito dal docente durante le lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi su cui preparare l’esame.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710128 -
MARKETING SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing digitale e dei suoi elementi fondamentali. I suoi principali obiettivi sono dunque: - Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing digitale - Conoscere la pianificazione di marketing digitale, le sue fasi e i suoi strumenti - Conoscere la gestione della comunicazione di marketing digitale - Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, user centered design, user experience design. La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione.
-
ADDAMIANO SABINA
( programma)
MARKETING SPECIALISTICO
Obiettivi Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2), il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing digitale e dei suoi elementi fondamentali. I suoi principali obiettivi sono dunque:
Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing digitale e i problemi correlati a tale sviluppo Comprendere appieno la relazione tra marketing digitale e valore Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing digitale da parte delle organizzazioni Conoscere la gestione della comunicazione di marketing digitale e gli strumenti della sua valutazione Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, user centered design, user experience design, interaction design.
La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing digitale, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della tecnosfera digitale e delle sue dinamiche evolutive Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento Ascolto attivo e partecipativo Condivisione e discussione delle proprie opinioni Apprendimento dall’esperienza altrui Organizzazione e gestione digitale dell’informazione Chiarezza nella comunicazione orale e scritta.
Programma
Il marketing come processo sociale: dall’orientamento alla produzione al marketing digitale Il sistema dei (social) media e il suo impatto sui cambiamenti del marketing Lo sviluppo del Web 2.0 e i dispositivi di accesso alla Rete Il nuovo concetto di contenuto: The Content Challenge Il concetto di usabilità Web e lo user centered design User experience design e interaction design La pianificazione di marketing digitale La misurazione dei risultati Customizzazione, personalizzazione dell’offerta e profilazione della clientela La promozione e la comunicazione: SEO, SEM e digital PR Passaparola e social media alla luce della teoria delle reti Le piattaforme di co-creazione collaborativa: hitRECord e Wattpad La misurazione delle azioni di marketing: strumenti consolidati ed evoluti Nuove forme del contenuto: le infografiche L’integrazione tra on line e off line: QR e geolocalizzazione Il marketing 3.0 secondo Philip Kotler.
( testi)
Materiale didattico Paola Peretti, Marketing digitale, Apogeo 2011 Techno-Z FH Forschung & Entwicklung GmbH, The Content Challenge.Electronic Publishing and the New Content Industries, Report to the European Commission DG XIII/E, Salzburg, 1997 Craig Mod, Reinventare la copertina. Dal libro all’ebook, Apogeo 2012 Dispense didattiche predisposte dalla docente (per frequentanti e non frequentanti) Materiali illustrati in aula (per i soli frequentanti), che verranno distribuiti a fine corso via mail Sono previste due testimonianze in aula di professionisti/manager del marketing digitale.
Avvertenza - Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@gmail.com, al fine di rendere nota la loro condizione alla docente e di concordare un programma specifico.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20704079 -
ATTIVITA' FORMATIVE E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Stage 150 ore
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702879 -
EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È OFFRIRE UNO SGUARDO D' INSIEME SUL MONDO DEL LIBRO E DELL' INDUSTRIA LIBRARIA. PARTICOLARE RIGUARDO SARÀ PRESTATO ALLE SPECIFICITÀ DELL'EDITORIA DI CULTURA NEL QUADRO DELLE ATTUALI TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.
-
MORI GIANLUCA
( programma)
LIBRI E LETTORI, EDITORI NELL' ITALIA DI OGGI: QUALCHE NUMERO; LE TENDENZE DEL MERCATO: BEST SELLER, "SUPERECONOMICI", EBOOK; IL LIBRO PRIMA DELLA STAMPA E LA STAMPA PRIMA DELL'EDITORIA INDUSTRIALE: CENNI STORICI E CRONOLOGIE ESSENZIALI TRA MUTAMENTI E CONTINUITÀ; IL LIBRO COME TESTO, COME ARTEFATTO, COME MERCE; PERCHÉ I LIBRI SONO IMPORTANTI, SE SONO IMPORTANTI? L'EBOOK È ANCORA UN LIBRO?; LA GRANDE DICOTOMIA: "LIBRI STRUMENTO" E "LIBRI DI VARIA" (E IL "LIBRO DI CULTURA"?); ORIENTARSI NELL'OFFERTA EDITORIALE: CLASSIFICHE, CLASSIFICAZIONI, TIPOLOGIE; LA FISIONOMIA DELL' EDITORE E L'ORGANIZZAZIONE DEL CATALOGO: LE COLLANE (AMBITI, SCELTE GRAFICHE, FORMATI, ALLESTIMENTI); IL LIBRO E LE SUE PARTI; LA SCELTA EDITORIALE 1: CERCARE IDEE DA TRASFORMARE IN LIBRI, NON SOLO SELEZIONARE TESTI GIÀ SCRITTI LA SCELTA EDITORIALE 2: LE RAGIONI DEL TESTO, I COSTI DEL LIBRO, LE POSSIBILITÀ COMMERCIALI; LA CURA DEL CATALOGO: BUDGET DI SPESA E PIANI EDITORIALI TRA NOVITÀ, RISTAMPE, NUOVE EDIZIONI, "PASSAGGI DI COLLANA"; IL TASCABILE/PAPERBACK/ECONOMICO: VALORIZZAZIONE DEL CATALOGO E AMPLIAMENTO DEL MERCATO; COME NASCE CONCRETAMENTE L' IDEA DI UN LIBRO: TEMI, AUTORI, STILI EDITORIALI, DESTINATARI TRA LETTURE E CONVERSAZIONI; IL CONTRATTO EDITORIALE E IL DIRITTO D’AUTORE; IL TESTO TRA PROGETTO, SCRITTURA E RISCRITTURA: ARGOMENTARE E RACCONTARE; IL LAVORO REDAZIONALE TRA STANDARD DI COLLANA E SPECIFICITÀ TESTUALI; LE FASI DEL LAVORO REDAZIONALE DALL' EDITING AL "VISTO SI STAMPI"; LA COMUNICAZIONE DEL LIBRO: RECENSIONI, MA NON SOLO; L' UFFICIO COMMERCIALE E LA PROMOZIONE: SELL IN, SELL OUT, RESE, ANALISI DELLE VENDITE; IL LIBRO IN LIBRERIA: SUPER PRODUZIONE E "CICLO DI VITA DEL PRODOTTO".
( testi)
ENRICO MISTRETTA, L’EDITORIA. UN’INDUSTRIA DELL’ARTIGIANATO, IL MULINO BOLOGNA, 2006, PP192; ALBERTO CADIOLI, GIULIANO VIGINI, STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA. UN PROFILO INTRODUTTIVO, EDITRICE BIBLIOGRAFICA MILANO, 2012, PP.164; GIAN ARTURO FERRARI, LIBRO, BOLLATI BORINGHIERI TORINO, 2014, PP. 215.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704046 -
ABILITA' LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b2 (avanzato) di conoscenza della lingua inglese
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704078 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI PRESENTARE ALCUNI ASPETTI PRATICI DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE DI USO NELL'EDITORIA ONLINE E NELL'UTILIZZO DI STRUMENTI APPLICATIVI DI RETE.
-
PEDICINI MARCO
( programma)
Storia di Internet. Configurazione di Base per il Collegamento di Rete. Configurazione della Connessione (windows Xp). Cloud Computing e Ambiente di Virtualizzazione (virtualbox). Istallazione e Gestione di Una Sistema Virtualizzato. Istallazione di Una Macchina Virtuale Nell'ambiente di Virtualizzazione Virtual-box. Stack Software Lamp. Virtualizzazione di Un Server Web. Aggiornamento Del Server E Istallazione di Un Desktop Grafico. Editing di Un Sito Tramite L'utilizzo di Un Web Editor. Editing di Un Sito Tramite L'utilizzo di Un Editor di Testo. I Linguaggi di Mark-up. I Principali Tag Html: Html, Head, Body, Title, P, A, Img, Meta. Gli Attributi Dei Tag Html. Creazione di Un Sito Documenti Contenenti Link E Immagini. Pubblicazione Sul Server Lamp Del Sito. Creazione di Un Archivio Compresso Contenente Il Sito. Trasferimento Del File (via Email). Inserimento di Riferimenti A Sezioni di Un Documento Html. Gestione Più Approfondita Della Virtual Box (memoria, Configurazione di Rete, Inoltro di Porte di Rete). Configurazione Della Macchina Virtuale Contenente Il Server Lamp in Modo che Il Server Http Sia Accessibile a Tutta La Rete. Distinzione tra Utente Amministratore e Utente con Permessi Ridotti. Strutturazione di Un Sito Web. Ulteriori Tag Html: div, Style, Ul, Li. I Fogli di Stile. Le Tabelle. I Frame. Il Tag Video in Html5. Google Forms.
( testi)
[1] James Kurose, Keith Ross. 2013. Reti di Calcolatori e Internet, ISBN:9788871929385.
[2] Jon Puckett. HTML and CSS: Design and Build Websites. ISBN: 9781118008188.
[3] Marco Liverani. Unix: introduzione elementare.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |