Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702451 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ APPROFONDITE CONOSCENZE DI TESTI LETTERARI GRECI E LATINI DELLE ORIGINI CRISTIANE E DELL’ETÀ POST-COSTANTINIANA, DI METODOLOGIA AVANZATA PER L’ANALISI FILOLOGICA E LETTERARIA DEI MEDESIMI TESTI NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE A TEMATICHE NUOVE, DI INTEGRAZIONE E GESTIONE DI PROBLEMI COMPLESSI. ACQUISIRÀ INOLTRE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DI IDEE ORIGINALI E DI COMUNICAZIONE CHIARA E PRIVA DI AMBIGUITÀ DELLE CONCLUSIONI DELLA RICERCA.
|
|
MOD-1 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I L.M.
-
D'ANNA ALBERTO
( programma)
LETTERATURA DELLE ORIGINI CRISTIANE. “LA LETTERA AI ROMANI DI PAOLO (1A PARTE) ”. SCRITTA INTORNO AL 55, LA LETTERA AI ROMANI È L’UNICA LETTERA AUTENTICA DI PAOLO NON RIVOLTA AD UNA COMUNITÀ DA LUI FONDATA. IN PREVISIONE DI RENDERE ROMA LA BASE DELL’EVANGELIZZAZIONE DELL’OCCIDENTE, PAOLO VUOLE OFFRIRE AI CRISTIANI DELL’URBE UN’ESPOSIZIONE “AUTENTICA” DEL SUO VANGELO, CHE SMASCHERI LE CALUNNIE E SUSCITI SIMPATIA NEI SUOI CONFRONTI. L’EPISTOLA, DUNQUE, COSTITUISCE UNA SUMMA DEL PENSIERO DELL’APOSTOLO, VERO MONUMENTO DELLA LETTERATURA DELLE ORIGINI CRISTIANE. IL CORSO HA PER OBIETTIVO L’INTRODUZIONE ALL’EPISTOLOGRAFIA CRISTIANA E L’ESPOSIZIONE DELL’ANALISI DEL TESTO CONSIDERATO, SECONDO I DIVERSI METODI, SINCRONICI E DIACRONICI.
( testi)
C. MORESCHINI, E. NORELLI, STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, VOLUME I (DA PAOLO ALL’ETÀ COSTANTINIANA), ED. MORCELLIANA, BRESCIA 1995; UN’EDIZIONE CRITICA DEL NUOVO TESTAMENTO, A SCELTA FRA: 1) THE GREEK NEW TESTAMENT (A CURA DI K.ALAND E ALTRI), FOURTH CORRECTED EDITION, UNITED BIBLE SOCIETIES 1998; 2) NOVUM TESTAMENTUM GRAECE (A C. DI E.NESTLE E K.ALAND), EDITIO XXVII, DEUTSCHE BIBELGESELLSCHAFT 1993; 3) NESTLE-ALAND. NUOVO TESTAMENTO GRECO-ITALIANO (A C. DI B.CORSANI E C.BUZZETTI), SOCIETÀ BIBLICA BRITANNICA E FORESTIERA 1995; 4) NOVUM TESTAMENTUM GRAECE ET LATINE (A C. DI A.MERK), PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO 199211; 5) NUOVO TESTAMENTO GRECO E ITALIANO (A C. DI A.MERK E G.BARBAGLIO), ED. DEHONIANE BOLOGNA 20035 GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE NON CONOSCONO IL GRECO SI DOTERANNO DI UNA TRADUZIONE ITALIANA DELLA BIBBIA (CONSIGLIATA: LA BIBBIA DI GERUSALEMME, ED. DEHONIANE BOLOGNA) E STUDIERANNO, OLTRE ALLE PAGINE DEL MANUALE DI MORESCHINI-NORELLI, ANCHE H.Y. GAMBLE, LIBRI E LETTORI NELLA CHIESA ANTICA, ED. IT. PAIDEIA, BRESCIA 2006. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE STUDIERANNO, OLTRE ALLE PAGINE DEL MANUALE DI MORESCHINI-NORELLI E AL LIBRO DI GAMBLE, ANCHE: B.M. METZGER, IL CANONE DEL NUOVO TESTAMENTO, PAIDEIA, BRESCIA 1997
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II L.M.
-
LO CICERO CARLA
( programma)
LE EPISTULAE E I DIALOGI DI SULPICIO SEVERO. OGGETTO DEL CORSO SARANNO LE EPISTULAE E I DIALOGI DI SULPICIO SEVERO, TESTI NEI QUALI LO SCRITTORE INTEGRA IL RACCONTO DELLA VITA MARTINI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLO STUDIO DEI MODELLI E DEI GENERI LETTERARI A CUI TALI OPERE APPARTENGONO.
( testi)
– SULPICII SEVERI LIBRI QUI SUPERSUNT RECENSUIT ET COMMENTARIO CRITICO INSTRUXIT C. HALM (CSEL 1), VINDOBONAE 1866, RIPRODUZIONE IN G. OLMS VERLAG, HILDESHEIM-ZÜRICH- NEW YORK 1983 (PARTE RICHIESTA PER L’ESAME: EPISTULAE I-III, PP. 138-151; DIALOGI, PP. 152-216. – CH. MOHRMANN, INTRODUZIONE GENERALE A VITA DI ANTONIO (VITE DEI SANTI I), FONDAZIONE LORENZO VALLA, A. MONDADORI, MILANO 19915, PP. VII-LXVII (SARANNO DISPONIBILI FOTOCOPIE). – CH. MOHRMANN, INTRODUZIONE A VITA DI MARTINO, VITA DI ILARIONE, IN MEMORIA DI PAOLA (VITE DEI SANTI IV), FONDAZIONE LORENZO VALLA, A. MONDADORI, MILANO 19984, PP. IXXXX (SARANNO DISPONIBILI FOTOCOPIE). – S. BOESCH-GAJANO, SANTITÀ E SACRALITÀ IN EADEM, LA SANTITÀ (BIBLIOTECA ESSENZIALE LATERZA 20), ROMA-BARI 1999. PP. 3-35.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
|
MOD-1 -
STORIA DELLE RELIGIONI I L.M.
-
BONOLA GIANFRANCO
( programma)
LA TRANSIZIONE DAL BUDDHISMO DELLE ORIGINI ALLA CONCEZIONE MAHÂYÂNA; I CONCETTI FONDAMENTALI COMUNI ALLE VARIE SCUOLE (BODHISATTVA, VACUITÀ, NATURA DI BUDDHA, ECC.); LE DIFFERENTI IMPOSTAZIONI DOTTRINALI DELLE DIVERSE SCUOLE; GLI SVILUPPI IN CINA E GIAPPONE; IL COSTITUIRSI DI UNA DOTTRINA CONDIVISA E LE SCUOLE CHE SE NE DISCOSTANO.
( testi)
PAUL WILLIAMS, IL BUDDHISMO MAHÂYÂNA, ROMA, UBALDINI 1990
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
STORIA DELLE RELIGIONI II L.M.
-
BONOLA GIANFRANCO
( programma)
CENNI STORICI SULLA PENETRAZIONE DEL CRISTIANESIMO IN GIAPPONE NEI SEC. XVI° E XVII° LO SVILUPPO DELLA MISSIONE E LA REAZIONE REPRESSIVA FINO AL SAKOKU. ANALISI DI ALCUNI SCRITTI POLEMICI ANTICRISTIANI: HA DAIUSU DI FABIAN FUCAN (1620), KENGIROKU DI CRISTÓVÃO FERREIRA (1636) E PASSI DA ALTRI TESTI ANALOGHI, CON L’INTENTO DI INDIVIDUARE CON PRECISIONE I PUNTI NODALI DELLA CONTRAPPOSIZIONE TEORICO-CULTURALE
( testi)
GLI SCRITTI CONTROVERSISTICI VERRANNO FORNITI IN TRADUZIONE DAL DOCENTE. LETTERATURA FONDAMENTALE: – C. R. BOXER, THE CHRISTIAN CENTURY IN JAPAN. 1549-1650, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1951 (1974 2A) – GEORGE ELISON, DEUS DESTROYED: THE IMAGE OF CHRISTIANITY IN EARLY MODERN JAPAN, HARVARD UNIVERSITY PRESS, 1973 (1988 2A).
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702438 -
STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ NEL CORSO DEGLI STUDI GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ORIENTAMENTO CRONOLOGICO E METODOLOGICO DELLA STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA IN ITALIA.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702453 -
LETTERATURA DELLE ORIGINI CRISTIANE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA APPROFONDITA E DETTAGLIATA DEI CARATTERI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA CRISTIANA DEI PRIMI TRE SECOLI; LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA E LETTERARIA A FONTI NON FAMILIARI; LA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI ACQUISITI, NONCHÉ DI INTEGRARLI CON UN USO AUTONOMO DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA, GIUNGENDO A FORMULARE VALUTAZIONI COMPLESSE; LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN MODO CHIARO E SCIENTIFICAMENTE CORRETTO LE CONCLUSIONI DELL’ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERVERRÀ, DA UN LATO, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA COME FONTE STORICO-ARCHEOLOGICA, DALL’ALTRO, ACQUISIRÀ CONOSCENZE MAGISTRALI DELLA STORIA DELLA PREMONETA ANTICA E DELLA STORIA CONCERNENTE LA MONETAZIONE GRECA E ROMANA.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702469 -
LETTERATURA CRISTIANA DI ETÀ POST-COSTANTINIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE RELATIVE A TESTI LETTERARI CRISTIANI GRECI E LATINI DI ETÀ POST-COSTANTINANA, DELLA METODOLOGIA PER L’ANALISI FILOLOGICA E LETTERARIA DEI MEDESIMI TESTI NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI EMERSI IN TALE ANALISI. ACQUISIRÀ INOLTRE CAPACITÀ DI ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE DI GIUDIZI AUTONOMI SUI TEMI AFFRONTATI.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICHE, FIL., ANTR., GEOG., PSIC.E SOCIOL. - 1 ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702441 -
STORIA MODERNA L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, CHE PRESUPPONE IL SUPERAMENTO DELLA PARTE ISTITUZIONALE DI UN MODULO DI STORIA MODERNA NEL CORSO DELLA LAUREA TRIENNALE, O L‘ESISTENZA DI UN DEBITO FORMATIVO COLMABILE ATTRAVERSO UN PROGRAMMA DI STUDIO DA CONCORDARE CON IL DOCENTE, INTENDE APPROFONDIRE TEMI E PROBLEMATICHE DEL PROCESSO STORICO CHE SI SVILUPPA IN EUROPA FRA LA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO E LA FINE DEL XVII E FORNIRE COMPETENZE AVANZATE PER: A) LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DELLE DINAMICHE POLITICHE, SOCIALI, RELIGIOSE, CULTURALI, DI GENERE RELATIVE AL PERIODO STORICO CHE VA SOTTO IL NOME DI ETÀ BAROCCA; B) L’ANALISI DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA DEL MEDESIMO PERIODO; C) L’ESAME DELLA STORIOGRAFIA E DEI METODI DI ANALISI UTILIZZATI PER EVIDENZIARE LE SPECIFICITÀ DI QUESTO SEGMENTO DELLA STORIA EUROPEA E DEI SUOI RAPPORTI CON IL NUOVO MONDO.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ AVVIATO ALLO STUDIO AVANZATO DELL'EPIGRAFIA LATINA SIA ATTRAVERSO LA TRATTAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE METODOLOGIE PROPRI DELLA DISCIPLINA, SIA ATTRAVERSO L'ESEGESI DI DOCUMENTI EPIGRAFICI QUALI FONTI DI PRIMARIA IMPORTANZA PER APPROFONDIRE PARTICOLARI MOMENTI E ASPETTI DELLA STORIA DEL MONDO ROMANO E ROMANIZZATO.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702520 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL’INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO, DA UN LATO, LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L’AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E, DALL’ALTRO, L’ IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L’INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L’INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE DIVERSE CAUSE DELLA NASCITA E DELL’AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, DALLA PRIMA GUERRA CIVILE ALLA DITTATURA.
|
|
MOD-1 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA I L.M.
-
FABBRI FABIO
( programma)
LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE I PROCESSI DI PROFONDE TRASFORMAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CHE, ALL'INDOMANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, HANNO PROVOCATO - DA UN LATO - LA MOBILITAZIONE DI CETI POPOLARI E L'AFFERMAZIONE DEI PARTITI DI MASSA E - DALL'ALTRO, L' IRRUZIONE DI FERMENTI NAZIONALISTICI E IL SUCCESSO DI IDEOLOGIE TOTALITARIE. DOPO AVER DOCUMENTATO L'INSTABILITÀ DEL QUADRO ISTITUZIONALE E L'INCAPACITÀ DELLE CLASSI DIRIGENTI DI COMPRENDERE A FONDO LA NATURA DEI MOVIMENTI REAZIONARI, IL CORSO ESAMINERÀ LE FASI DELL'AVVENTO DEL FASCISMO ITALIANO, ED IN PARTICOLARE LE CAUSE E LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA CIVILE.
( testi)
- F. FABBRI, LE ORIGINI DELLA GUERRA CIVILE: L'ITALIA DALLA GUERRA AL FASCISMO.1918-1921, IN CORSO DI STAMPA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA II L.M.
-
FABBRI FABIO
( programma)
LA STORIOGRAFIA SULLE ORIGINI DEL FASCISMO
( testi)
UN TESTO A SCELTA TRA- R. DE FELICE, LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO, BARI LATERZA.- E. GENTILE, IL FASCISMO. STORIA E INTERPRETAZIONI, LATERZA.- A. DE BERNARDI, UNA DITTATURA MODERNA BRUNO MONDATORI.- M. MONDINI, LA POLITICA DELLE ARMI. IL RUOLO DELL'ESERCITO NELL'AVVENTO DEL FASCISMO, LATERZA.- R. BIANCHI, PACE PANE TERRA. IL 1919 IN ITALIA, ROMA, ODRADEK, 2006 .- F. CORDOVA, ARDITI E LEGIONARI DANNUNZIANI, PADOVA, MARSILIO, MANIFESTOLIBRI, 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - I ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERFEZIONERÀ LE SUE COMPETENZE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA GRECA E VERRÀ MESSO A CONTATTO PIÙ DIRETTO CON GLI ASPETTI TECNICI DEL SUO STUDIO.
|
|
MOD-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
-
COZZOLI ADELE TERESA
( programma)
LA ‘VENERANDA SAFFO’ DALL’ETÀ ARCAICA ALL’ETÀ ELLENISTICA: GENESI, CONNOTAZIONI E RICEZIONEDELLA POESIA LIRICA ARCAICA. IL CORSO, ATTRAVERSO L’ANALISI DEI COMPONIMENTI DI SAFFO, SI PROPONE D’INTRODURRE LO STUDENTEALLO STUDIO DELLA FORMAZIONE INNOVATIVA DELLA SUA LINGUA LIRICA SVINCOLATA DAL CODICETIPICO DELLA POESIA EPICA OMERICA COME RISULTATO DI UNA COMPLESSA INTERAZIONE TRAL’EFFETTIVA REALIZZAZIONE POETICA E I CONDIZIONAMENTI TOPICI NON SOLO CULTUALI PROPRI DELLASTRUTTURA SOCIALE DEL TIASO NELL’ETÀ ARCAICA. LA CAPACITÀ ESPRESSIVA DI QUESTO LINGUAGGIOLIRICO È ANCHE IL MOTIVO DEL SUCCESSO DELLA POESIA DI SAFFO E DELLA SUA EMULAZIONE DAPARTE DEI POETI ALESSANDRINI, ALLA CUI INDAGINE SARÀ DEDICATO UNA SEZIONE DEL CORSO.
( testi)
– SAFFO.POESIE. INTRODUZIONE DI VINCENZO DI BENEDETTO. TRADUZIONE E NOTE DI FRANCOFERRARI, MILANO 1987– LE ODI LETTE E ANALIZZATE DURANTE IL CORSO SARANNO DI VOLTA IN VOLTA FORNITE AGLI STUDENTIIN FOTOCOPIA DA UN’EDIZIONE CRITICA DI RIFERIMENTO.PER UN SUPPORTO ALLA LETTURA DEL TESTO DI SAFFO SI CONSIGLIA:LA SEZIONE DEDICATA ALLA POETESSA IN:– E. DEGANI-G.BURZACCHINI, LIRICI GRECI, FIRENZE 1977, 123-190– BRUNO GENTILI- CARMINE CATENACCI, POLINNIA, MESSINA –FIRENZE 2007, 120-168– B. GENTILI, POESIA E PUBBLICO NELL’ANTICA GRECIA, ROMA-BARI 1995.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
-
CERRI GIOVANNI
( programma)
LE BACCANTI DI EURIPIDE: POSSESSIONE RITUALE E TRAGEDIA. IL CORSO SI PROPONE, ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE BACCANTI DI EURIPIDE, DI INTRODURRE LO STUDENTENELLA COMPLESSA DINAMICA COMUNICATIVA DEL TEATRO ATTICO DI V SECOLO A.C., AL SUOUSO DEL MITO TRADIZIONALE IN FUNZIONE DI MESSAGGI ATTUALI PER IL PUBBLICO DESTINATARIO. SIPROPONE INOLTRE DI AVVIARLO ALLA CONSIDERAZIONE CRITICA DEL TESTO TRÀDITO, INFORMANDOLOSULLE PRINCIPALI VICENDE DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA E METTENDOLO IN GRADO DI FRUIRE DEGLIAPPARATI PROPRI DELLE “EDIZIONI CRITICHE”.L’ARGOMENTO SPECIFICO DELLA TRAGEDIA PRESCELTA PERMETTERÀ FRA L’ALTRO DI ILLUSTRARE IN TUTTALA SUA PORTATA FENOMENOLOGICA UNO DEGLI FONDAMENTALI DELLA RELIGIOSITÀ GRECA: QUELLODELLA POSSESSIONE RITUALE BACCHICA, INERENTE NON SOLO AL CULTO DI DIONISO, MA ANCHE AQUELLO DELLA GRANDE MADRE E DEI CORIBANTI.
( testi)
– EURIPIDE, LE BACCANTI, PREMESSA, INTRODUZIONE, TRADUZIONE, COSTITUZIONE DEL TESTOORIGINALE E COMMENTO DI V: DI BENEDETTO, APPENDICE METRICA DI E. CERBO,BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI (BUR), MILANO 2004.– M. DI MARCO, LA TRAGEDIA GRECA. FORMA, GIOCO SCENICO, TECNICHE DRAMMATICHE,CASA EDITRICE CAROCCI, ROMA 2000.– E. DE MARTINO, LA TERRA DEL RIMORSO. CONTRIBUTO A UNA STORIA RELIGIOSA DEL SUD, ILSAGGIATORE, MILANO 1961.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO L’ANALISI DI LIVELLO SPECIALISTICO DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI, CON ATTENZIONE SPECIFICA AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702781 -
EBRAICO L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE A UNA CONOSCENZA DELL'EBRAISMO NELLE SUE ORIGINI ANTICHE E NEI SUOI SVILUPPI STORICI, FINO AI NOSTRI GIORNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCRITTI BIBLICI. PER CHI LO DESIDERA, OFFRE INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE LA LINGUA EBRAICA.
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|