Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
IL DIBATTITO SULLA “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY” (CSR) È DA DIVERSI ANNI AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DI ISTITUZIONI, CONSUMATORI, SINDACATI, ONG E IMPRESE CHE VALUTANO, PER RAGIONI DIVERSE, LE AZIENDE COME SOGGETTI ATTIVI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE. IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE I PRINCIPI E I MODELLI DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA IN BASE AD UN APPROCCIO INTEGRATO, DIRETTO AD ANALIZZARE IL FENOMENO E LE SUE RICADUTE CONCRETE SOTTO UN TRIPLICE PROFILO: GIURIDICO, ECONOMICO E AZIENDALE.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE” SI PROPONE DI ANALIZZARE LE TEMATICHE RELATIVE AL CONCETTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE SUE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE NELL’ATTUALE SCENARIO ECONOMICO, IN RELAZIONE ALLA CRESCENTE COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE E ALL’ATTENZIONE VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. IL CORSO ILLUSTRA, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO AMBIENTALE, IN RELAZIONE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, AI NUOVI METODI DI GESTIONE CHE ENFATIZZANO IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E AMBIENTE ED INFINE AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SIA NAZIONALE CHE EUROPEO.
|
|
21201455-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
-
LUCCHETTI MARIA CLAUDIA
( programma)
2. Technological Cluster3. Technologies and Environment4. Technological innovation and quality5. New opportunities in terms of technological innovation and implementation in the industrial reality, in particular dematerialization.7. recall of basic concepts on development and sustainability at national, European and international levels8. Contribution and the role of technologies to improve the efficient use of natural resources and the sustainable production9.Clean technologies for sustainable production of goods,services, energy10. recall of basic knoledge on sustainability, sustainable development and sustainable production11. Life cycle thinking12. Main instruments to evaluate total environmental, economic and social impacts ( LCA,ELCA,SLCA,LCC, footprinting...)13. main Environmental management systems;
( testi)
David Rainey, Sustainable business development: Inventing the future strategy, innovation and leadership, Cambridge University Press, 2008 (part of the test book: Chapter 1,2)Mark Dodgson, David Gann, Ammon Salter, The management of technological innovation, Oxford University Press, 2008 (part of the test book Chapter 3,5,6,7).
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201455-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE” SI PROPONE DI ANALIZZARE LE TEMATICHE RELATIVE AL CONCETTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE SUE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE NELL’ATTUALE SCENARIO ECONOMICO, IN RELAZIONE ALLA CRESCENTE COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE E ALL’ATTENZIONE VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. IL CORSO ILLUSTRA, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO AMBIENTALE, IN RELAZIONE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, AI NUOVI METODI DI GESTIONE CHE ENFATIZZANO IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E AMBIENTE ED INFINE AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SIA NAZIONALE CHE EUROPEO.
|
|
21201455-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
-
LUCCHETTI MARIA CLAUDIA
( programma)
2. Technological Cluster3. Technologies and Environment4. Technological innovation and quality5. New opportunities in terms of technological innovation and implementation in the industrial reality, in particular dematerialization.7. recall of basic concepts on development and sustainability at national, European and international levels8. Contribution and the role of technologies to improve the efficient use of natural resources and the sustainable production9.Clean technologies for sustainable production of goods,services, energy10. recall of basic knoledge on sustainability, sustainable development and sustainable production11. Life cycle thinking12. Main instruments to evaluate total environmental, economic and social impacts ( LCA,ELCA,SLCA,LCC, footprinting...)13. main Environmental management systems;
( testi)
David Rainey, Sustainable business development: Inventing the future strategy, innovation and leadership, Cambridge University Press, 2008 (part of the test book: Chapter 1,2)Mark Dodgson, David Gann, Ammon Salter, The management of technological innovation, Oxford University Press, 2008 (part of the test book Chapter 3,5,6,7).
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201455-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201424 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE METODOLOGIE D’ANALISI PROPRIE DELLA RICOSTRUZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI CARATTERI E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, CON UNA PREVALENTE ATTENZIONE AGLI ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI.
|
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
( programma)
L'AGRICOLTURA E IL SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA GLOBALE: • IL DECLINO RELATIVO E LE GRANDI REGOLARITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE NEL QUADRO DEI PROCESSI DI SVILUPPO • MERCATI AGRICOLI, SICUREZZA ALIMENTARE E POVERTÀ • SETTORE AGROALIMENTARE E CONGIUNTURA ECONOMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CRISI ECONOMICA DEL 2008-09 • AGRICOLTURA E SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA ITALIANA
L'OFFERTA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL BREVE PERIODO • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL LUNGO PERIODO • ELASTICITÀ DELL'OFFERTA AGRICOLA E MECCANISMI DI FORMAZIONE DEL PREZZO
LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • RICHIAMI DI TEORIA DELLE PREFERENZE: DALLA FUNZIONE DI UTILITÀ ALLA CURVA DI DOMANDA • EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI BENI • ELASTICITÀ-PREZZO, ELASTICITÀ-REDDITO E LEGGE DI ENGEL • LA DOMANDA DI ALIMENTI COME BENI DIFFERENZIATI
QUALITÀ E MULTIFUNZIONALITÀ NEL SISTEMA AGROALIMENTARE • INFORMAZIONE, STRATEGIE DELLE IMPRESE E RUOLO DELLO STATO PER LA COMUNICAZIONE E LA GARANZIA DELLA QUALITÀ • MARCHI COLLETTIVI E CERTIFICAZIONE DELL'ORIGINE • LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL'AGRICOLTURA: ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI • LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA MULTIFUNZIONALITÀ
( testi)
- A. CARBONE, I MERCATI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ (DISPENSE, PP. 1-47, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - P. CONFORTI, SVILUPPO AGRICOLO, MERCATI INTERNAZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE (DISPENSE, PP. 1-34, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - M. DE BENEDICTIS, F. COSENTINO, ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA, IL MULINO, BOLOGNA, 1979: CAP. 1 (PP. 11-47), 6 (PP. 162-195) E 7 (PP. 197-216), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - F. DE FILIPPIS, LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (DISPENSE, PP. 1-41, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - R. FANFANI, L’AGRICOLTURA IN ITALIA, COLLANA “FARSI UN’IDEA”, IL MULINO, BOLOGNA, 2004 (CAPP. 1, 4, 5, 6) - R. HENKE, VERSO IL RICONOSCIMENTO DI UNA AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE, ESI, 2004 (PP.11-44 E 101-114), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ. - INEA, L’AGRICOLTURA ITALIANA CONTA, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
( programma)
L'AGRICOLTURA E IL SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA GLOBALE: • IL DECLINO RELATIVO E LE GRANDI REGOLARITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE NEL QUADRO DEI PROCESSI DI SVILUPPO • MERCATI AGRICOLI, SICUREZZA ALIMENTARE E POVERTÀ • SETTORE AGROALIMENTARE E CONGIUNTURA ECONOMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CRISI ECONOMICA DEL 2008-09 • AGRICOLTURA E SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA ITALIANA
L'OFFERTA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL BREVE PERIODO • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL LUNGO PERIODO • ELASTICITÀ DELL'OFFERTA AGRICOLA E MECCANISMI DI FORMAZIONE DEL PREZZO
LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • RICHIAMI DI TEORIA DELLE PREFERENZE: DALLA FUNZIONE DI UTILITÀ ALLA CURVA DI DOMANDA • EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI BENI • ELASTICITÀ-PREZZO, ELASTICITÀ-REDDITO E LEGGE DI ENGEL • LA DOMANDA DI ALIMENTI COME BENI DIFFERENZIATI
QUALITÀ E MULTIFUNZIONALITÀ NEL SISTEMA AGROALIMENTARE • INFORMAZIONE, STRATEGIE DELLE IMPRESE E RUOLO DELLO STATO PER LA COMUNICAZIONE E LA GARANZIA DELLA QUALITÀ • MARCHI COLLETTIVI E CERTIFICAZIONE DELL'ORIGINE • LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL'AGRICOLTURA: ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI • LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA MULTIFUNZIONALITÀ
( testi)
- A. CARBONE, I MERCATI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ (DISPENSE, PP. 1-47, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - P. CONFORTI, SVILUPPO AGRICOLO, MERCATI INTERNAZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE (DISPENSE, PP. 1-34, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - M. DE BENEDICTIS, F. COSENTINO, ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA, IL MULINO, BOLOGNA, 1979: CAP. 1 (PP. 11-47), 6 (PP. 162-195) E 7 (PP. 197-216), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - F. DE FILIPPIS, LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (DISPENSE, PP. 1-41, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - R. FANFANI, L’AGRICOLTURA IN ITALIA, COLLANA “FARSI UN’IDEA”, IL MULINO, BOLOGNA, 2004 (CAPP. 1, 4, 5, 6) - R. HENKE, VERSO IL RICONOSCIMENTO DI UNA AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE, ESI, 2004 (PP.11-44 E 101-114), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ. - INEA, L’AGRICOLTURA ITALIANA CONTA, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ.
|
6
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI ECONOMICA E GESTIONALE DEL SETTORE CULTURALE, CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO NELL’ESPERIENZA ITALIANA. DURANTE IL CORSO VENGONO ORGANIZZATI SEMINARI E INCONTRI CON RESPONSABILI DI ISTITUZIONI MUSEALI ED ESPOSITIVE, NONCHÉ CON DIRIGENTI DI IMPRESE CHE OPERANO NEL CAMPO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI DELL’UE POSSONO, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, RELATIVA ALLE POLITICHE CULTURALI, STUDIARE E APPROFONDIRE QUELLE DEL LORO PAESE DI PROVENIENZA.
-
Erogato presso
21201549 ECONOMIA DELLA CULTURA in ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270) LM-56 N0 DOCENTE CONTRATTO
( programma)
GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO SONO: -L’ECONOMIA DELLA CULTURA NELLA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; -DEFINIZIONE E DIMENSIONI DEL SETTORE CULTURALE; -LE DINAMICHE DELLA DOMANDA CULTURALE, I METODI DI RILEVAZIONE E LE FONTI STATISTICHE; -I PRINCIPALI MODELLI ECONOMICI SUL SETTORE CULTURALE (BECKER/STIGLER; THROSBY; BAUMOL/BOWEN; HANSMANN); -LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE CULTURALE E IL DIRITTO D’AUTORE; -L’ANALISI ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE; -ECONOMIA E GESTIONE DEI MUSEI; -LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN ITALIA (EVOLUZIONE NORMATIVA E MERCATO); -POLITICHE PUBBLICHE PER LA CULTURA: DIBATTITO TEORICO, ESPERIENZA ITALIANA, SCENARIO EUROPEO; -CENNI SULLE PRINCIPALI INDUSTRIE CULTURALI (MUSICA, EDITORIA, CINEMA)
( testi)
- FRANÇOISE BENHAMOU, L'ECONOMIA DELLA CULTURA, IL MULINO, BOLOGNA, 2004 - WALTER SANTAGATA, LA FABBRICA DELLA CULTURA, IL MULINO, BOLOGNA, 2007 - READING LIST DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL CORSO
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201572 -
TEORIA DELL'IMPRESA E DEL MERCATO
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE D'INTRODURRE GLI STUDENTI AI TEMI DELL’ECONOMIA ITALIANA. CON QUESTO OBIETTIVO SARANNO ESAMINATI: LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE AD OGGI E IN PARTICOLARE IL RUOLO GIOCATO IN QUESTO PROCESSO DALL’IMPRESA NELLE SUE VARIE TIPOLOGIE: PICCOLA, MEDIA, GRANDE. UNO SGUARDO PARTICOLARE SARÀ DEDICATO AL RUOLO DELLE IMPRESE COOPERATIVE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20101446 -
GIUSTIZIA SOCIALE E MERCATO
(obiettivi)
L''obiettivo principale del corso è quello di riflettere su alcune delle principali potenzialità e su alcuni dei principali limiti del mercato dal punto di vista della giustizia sociale. L''assunto è che troppo spesso le posizioni espresse, siano esse di lode o di deprecazione dei mercati, si basino su pregiudizi ideologici. Una riflessione più ponderata appare essenziale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201715 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
|
21201716 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
|
21201716-1 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
5
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716-2 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
4
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201725 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201424 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE METODOLOGIE D’ANALISI PROPRIE DELLA RICOSTRUZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI CARATTERI E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, CON UNA PREVALENTE ATTENZIONE AGLI ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI.
|
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
( programma)
L'AGRICOLTURA E IL SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA GLOBALE: • IL DECLINO RELATIVO E LE GRANDI REGOLARITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE NEL QUADRO DEI PROCESSI DI SVILUPPO • MERCATI AGRICOLI, SICUREZZA ALIMENTARE E POVERTÀ • SETTORE AGROALIMENTARE E CONGIUNTURA ECONOMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CRISI ECONOMICA DEL 2008-09 • AGRICOLTURA E SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA ITALIANA
L'OFFERTA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL BREVE PERIODO • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL LUNGO PERIODO • ELASTICITÀ DELL'OFFERTA AGRICOLA E MECCANISMI DI FORMAZIONE DEL PREZZO
LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • RICHIAMI DI TEORIA DELLE PREFERENZE: DALLA FUNZIONE DI UTILITÀ ALLA CURVA DI DOMANDA • EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI BENI • ELASTICITÀ-PREZZO, ELASTICITÀ-REDDITO E LEGGE DI ENGEL • LA DOMANDA DI ALIMENTI COME BENI DIFFERENZIATI
QUALITÀ E MULTIFUNZIONALITÀ NEL SISTEMA AGROALIMENTARE • INFORMAZIONE, STRATEGIE DELLE IMPRESE E RUOLO DELLO STATO PER LA COMUNICAZIONE E LA GARANZIA DELLA QUALITÀ • MARCHI COLLETTIVI E CERTIFICAZIONE DELL'ORIGINE • LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL'AGRICOLTURA: ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI • LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA MULTIFUNZIONALITÀ
( testi)
- A. CARBONE, I MERCATI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ (DISPENSE, PP. 1-47, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - P. CONFORTI, SVILUPPO AGRICOLO, MERCATI INTERNAZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE (DISPENSE, PP. 1-34, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - M. DE BENEDICTIS, F. COSENTINO, ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA, IL MULINO, BOLOGNA, 1979: CAP. 1 (PP. 11-47), 6 (PP. 162-195) E 7 (PP. 197-216), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - F. DE FILIPPIS, LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (DISPENSE, PP. 1-41, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - R. FANFANI, L’AGRICOLTURA IN ITALIA, COLLANA “FARSI UN’IDEA”, IL MULINO, BOLOGNA, 2004 (CAPP. 1, 4, 5, 6) - R. HENKE, VERSO IL RICONOSCIMENTO DI UNA AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE, ESI, 2004 (PP.11-44 E 101-114), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ. - INEA, L’AGRICOLTURA ITALIANA CONTA, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
( programma)
L'AGRICOLTURA E IL SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA GLOBALE: • IL DECLINO RELATIVO E LE GRANDI REGOLARITÀ DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE NEL QUADRO DEI PROCESSI DI SVILUPPO • MERCATI AGRICOLI, SICUREZZA ALIMENTARE E POVERTÀ • SETTORE AGROALIMENTARE E CONGIUNTURA ECONOMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CRISI ECONOMICA DEL 2008-09 • AGRICOLTURA E SISTEMA AGROALIMENTARE NELL'ECONOMIA ITALIANA
L'OFFERTA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL BREVE PERIODO • COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTA AGRICOLA NEL LUNGO PERIODO • ELASTICITÀ DELL'OFFERTA AGRICOLA E MECCANISMI DI FORMAZIONE DEL PREZZO
LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI • RICHIAMI DI TEORIA DELLE PREFERENZE: DALLA FUNZIONE DI UTILITÀ ALLA CURVA DI DOMANDA • EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI BENI • ELASTICITÀ-PREZZO, ELASTICITÀ-REDDITO E LEGGE DI ENGEL • LA DOMANDA DI ALIMENTI COME BENI DIFFERENZIATI
QUALITÀ E MULTIFUNZIONALITÀ NEL SISTEMA AGROALIMENTARE • INFORMAZIONE, STRATEGIE DELLE IMPRESE E RUOLO DELLO STATO PER LA COMUNICAZIONE E LA GARANZIA DELLA QUALITÀ • MARCHI COLLETTIVI E CERTIFICAZIONE DELL'ORIGINE • LA MULTIFUNZIONALITÀ DELL'AGRICOLTURA: ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI • LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA MULTIFUNZIONALITÀ
( testi)
- A. CARBONE, I MERCATI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ (DISPENSE, PP. 1-47, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - P. CONFORTI, SVILUPPO AGRICOLO, MERCATI INTERNAZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE (DISPENSE, PP. 1-34, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ) - M. DE BENEDICTIS, F. COSENTINO, ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA, IL MULINO, BOLOGNA, 1979: CAP. 1 (PP. 11-47), 6 (PP. 162-195) E 7 (PP. 197-216), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - F. DE FILIPPIS, LA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (DISPENSE, PP. 1-41, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ). - R. FANFANI, L’AGRICOLTURA IN ITALIA, COLLANA “FARSI UN’IDEA”, IL MULINO, BOLOGNA, 2004 (CAPP. 1, 4, 5, 6) - R. HENKE, VERSO IL RICONOSCIMENTO DI UNA AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE, ESI, 2004 (PP.11-44 E 101-114), SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ. - INEA, L’AGRICOLTURA ITALIANA CONTA, SCARICABILE DALLA PAGINA DOCENTE DEL SITO DI FACOLTÀ.
|
6
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI ECONOMICA E GESTIONALE DEL SETTORE CULTURALE, CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO NELL’ESPERIENZA ITALIANA. DURANTE IL CORSO VENGONO ORGANIZZATI SEMINARI E INCONTRI CON RESPONSABILI DI ISTITUZIONI MUSEALI ED ESPOSITIVE, NONCHÉ CON DIRIGENTI DI IMPRESE CHE OPERANO NEL CAMPO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI DELL’UE POSSONO, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, RELATIVA ALLE POLITICHE CULTURALI, STUDIARE E APPROFONDIRE QUELLE DEL LORO PAESE DI PROVENIENZA.
-
Erogato presso
21201549 ECONOMIA DELLA CULTURA in ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270) LM-56 N0 DOCENTE CONTRATTO
( programma)
GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO SONO: -L’ECONOMIA DELLA CULTURA NELLA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO; -DEFINIZIONE E DIMENSIONI DEL SETTORE CULTURALE; -LE DINAMICHE DELLA DOMANDA CULTURALE, I METODI DI RILEVAZIONE E LE FONTI STATISTICHE; -I PRINCIPALI MODELLI ECONOMICI SUL SETTORE CULTURALE (BECKER/STIGLER; THROSBY; BAUMOL/BOWEN; HANSMANN); -LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE CULTURALE E IL DIRITTO D’AUTORE; -L’ANALISI ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE; -ECONOMIA E GESTIONE DEI MUSEI; -LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN ITALIA (EVOLUZIONE NORMATIVA E MERCATO); -POLITICHE PUBBLICHE PER LA CULTURA: DIBATTITO TEORICO, ESPERIENZA ITALIANA, SCENARIO EUROPEO; -CENNI SULLE PRINCIPALI INDUSTRIE CULTURALI (MUSICA, EDITORIA, CINEMA)
( testi)
- FRANÇOISE BENHAMOU, L'ECONOMIA DELLA CULTURA, IL MULINO, BOLOGNA, 2004 - WALTER SANTAGATA, LA FABBRICA DELLA CULTURA, IL MULINO, BOLOGNA, 2007 - READING LIST DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL CORSO
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20101446 -
GIUSTIZIA SOCIALE E MERCATO
(obiettivi)
L''obiettivo principale del corso è quello di riflettere su alcune delle principali potenzialità e su alcuni dei principali limiti del mercato dal punto di vista della giustizia sociale. L''assunto è che troppo spesso le posizioni espresse, siano esse di lode o di deprecazione dei mercati, si basino su pregiudizi ideologici. Una riflessione più ponderata appare essenziale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
|
21201716-1 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
5
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716-2 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
4
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201725 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
|
21201744 -
INTERNATIONAL TRADE: ECONOMICS AND POLICY
|
|
|