Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE CRITICA SIA DELLE COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI AMBIENTALI (INDAGATI NELLA LORO GENESI E NELLA LORO DINAMICA), SIA DELLE LORO POSSIBILI SOLUZIONI.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702512 -
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE COMPETENZE AVANZATE PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DI QUESTIONI CRUCIALI DELLA STORIA POLITICA E CULTURALE DELL’EUROPA MODERNA, LETTI ANCHE SOTTO IL PROFILO DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA. SPECIFICA ATTENZIONE VIENE RIVOLTA ALLA STORIA DELLA STORIOGRAFIA EUROPEA COME LUOGO DI FORMAZIONE DELL’IDEA D’EUROPA E DI UNA COSCIENZA IDENTITARIA COMUNE.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
(obiettivi)
IL CORSO OFFRIRÀ UNA RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLE CATEGORIE CONCETTUALI CORRENTI DELL’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ, CON RIGUARDO SOPRATTUTTO AI TEMI DI RITO, MITO, IDENTITÀ, ETICITÀ, CREOLIZZAZIONE.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI SULL’ACQUISIZIONE DI LINGUE SECONDE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL LESSICO E ALL’ANALISI DELLE PRODUZIONI IN L2.
-
BONVINO ELISABETTA
( programma)
ALLA LUCE DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO E DEI DATI DELLA RICERCA PIÙ ATTUALE, ATTRAVERSO L’ANALISI DI MATERIALI DIDATTICI, IL CORSO SI PROPONE DI DARE UNA FORMAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2 E ALLA VERIFICA E ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, AMBITI CENTRALI IN VARI CONTESTI DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO È DEDICATA ANCHE ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ RICETTIVE E ALL’INTERCOMPRENSIONE DELLE LINGUE ROMANZE.
( testi)
• P. DIADORI, M. PALERMO, D. TRONCARELLI (2009) MANUALE DI DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2 - GUERRA EDIZIONI • DE CARLO, M. (A CURA DI) (2011). INTERCOMPRENSIONE E EDUCAZIONE AL PLURILINGUISMO. PORTO S. ELPIDIO: WIZARTS EDITORE.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702871 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL RUOLO COSTITUTIVO DEL LINGUAGGIO NELLA FORMAZIONE DELLA NATURA UMANA. LO STUDIO DELLA NATURA UMANA, IN EFFETTI, HA DA SEMPRE COINVOLTO IL TEMA DEL LINGUAGGIO. LA RIFLESSIONE SULLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO GLI ESSERI UMANI È IN PRIMO LUOGO L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ CHE RENDONO LA NOSTRA SPECIE DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE: POICHÉ SOLO GLI UMANI PARLANO (GLI ALTRI ANIMALI COMUNICANO SOLTANTO), IL LINGUAGGIO RAPPRESENTA UN CANDIDATO IDEALE PER CORROBORARE LA TESI DELLA ‘UNICITÀ’ DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDO DELLA NATURA. RISPETTANDO LA TRADIZIONE DARWINIANA, L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE CHE ANCHE SE POSTO A GARANZIA DELLA SPECIFICITÀ DELL’ESSERE UMANO, IL LINGUAGGIO NON PUÒ GIUSTIFICARE LA TESI DELLA SPECIALITÀ DEGLI UMANI NELLA NATURA.
-
FERRETTI FRANCESCO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL RUOLO COSTITUTIVO DEL LINGUAGGIO NELLA FORMAZIONE DELLA NATURA UMANA. LO STUDIO DELLA NATURA UMANA, IN EFFETTI, HA DA SEMPRE COINVOLTO IL TEMA DEL LINGUAGGIO. LA RIFLESSIONE SULLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO GLI ESSERI UMANI È IN PRIMO LUOGO L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ CHE RENDONO LA NOSTRA SPECIE DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE: POICHÉ SOLO GLI UMANI PARLANO (GLI ALTRI ANIMALI COMUNICANO SOLTANTO), IL LINGUAGGIO RAPPRESENTA UN CANDIDATO IDEALE PER CORROBORARE LA TESI DELLA ‘UNICITÀ’ DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDO DELLA NATURA. RISPETTANDO LA TRADIZIONE DARWINIANA, L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE CHE ANCHE SE POSTO A GARANZIA DELLA SPECIFICITÀ DELL’ESSERE UMANO, IL LINGUAGGIO NON PUÒ GIUSTIFICARE LA TESI DELLA SPECIALITÀ DEGLI UMANI NELLA NATURA.
( testi)
I MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI. - FERRETTI F., ADORNETTI I., 2012, DALLA COMUNICAZIONE AL LINGUAGGIO. SCIMMIE, OMINIDI E UMANI IN UNA PROSPETTIVA DARWINIANA, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO.
UNO A SCELTA TRA:
- DARWIN C., 1872, L'ORIGINE DELL'UOMO E LA SELEZIONE SESSUALE, NEWTON COMPTON, ED. 2010 - TOMASELLO M., 2009, ALTRUISTI NATI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - TATTERSALL I., 2011, IL CAMMINO DELL’UOMO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - GENSINI S., FUSCO M., 2010, A CURA DI, ANIMAL LOQUENS. LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEGLI ANIMALI NON UMANI DA ARISTOTELE A CHOMSKY, CAROCCI, ROMA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
II MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- TOMASELLO M., 2008, LE ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE UMANA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO. - PINKER S., 1994, L’ISTINTO DEL LINGUAGGIO, MONDADORI, MILANO
UNO A SCELTA TRA:
- ADORNETTI I., 2011, BUONE IDEE PER LA MENTE. I FONDAMENTI COGNITIVI ED EVOLUTIVI DELLA CULTURA, CUEC, CAGLIARI. - CHENEY R., SEYFARTH D., 2010, IL BABBUINO E LA METAFISICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. - PENNISI A., FALZONE A., 2010, IL PREZZO DEL LINGUAGGIO, IL MULINO, BOLOGNA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703531 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703533 -
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI E FENOMENI LETTERARI E CULTURALI PORTOGHESI E BRASILIANI. SVILUPPO DI UNA PIÙ SALDA PADRONANZA DI AGGIORNATI STRUMENTI CRITICI E APPROCCI METODOLOGICI DIVERSIFICATI, FINALIZZATI ALL’ELABORAZIONE DI PARAMETRI INTERPRETATIVI ADEGUATI A UN’AUTONOMA INTERPRETAZIONE DEL TESTO LETTERARIO.
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703536 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ULTERIORI COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LE CAPACITÀ DI UTILIZZO AUTONOMO E PROBLEMATICO DEGLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL TRIENNIO.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703537 -
LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LO STUDIO DI ALCUNI MOMENTI DELLA LETTERATURA RUSSA E PERFEZIONERÀ LE SUE COMPETENZE TEORICO-METODOLOGICHE NEL SETTORE DELL'ANALISI TESTUALE SIA LINGUISTICA CHE CULTUROLOGICA.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704047 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE, FORNENDOGLI UNA BUSSOLA CHE GLI CONSENTA DI ORIENTARSI IN QUESTO COMPLESSO AMBITO.
-
MARRAFFA MASSIMO
( programma)
IL CORSO È UN’INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. LA SCIENZA COGNITIVA STUDIA I PROCESSI DI ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI NEGLI ORGANISMI COMPLESSI. CIÒ CHE RENDE QUESTA SCIENZA PECULIARE È IL SUO ESSERE SOSPESA TRA DUE MONDI. DA UN LATO L’IMMAGINE ORDINARIA DI NOI STESSI IN QUANTO PERSONE, VALE A DIRE IN QUANTO SOGGETTI DI ESPERIENZE COSCIENTI, STATI INTENZIONALI E AGIRE DELIBERATO (LA COSIDDETTA PSICOLOGIA DEL SENSO COMUNE). DALL’ALTRO LATO LA SFERA SUBPERSONALE DEGLI EVENTI CEREBRALI, OGGETTO DELLA NEUROSCIENZA. IL CORSO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI TENTATIVI DI FARE UN PO’ DI LUCE SULLE RELAZIONI CHE LEGANO QUESTI DIFFERENTI MODI IN CUI DESCRIVIAMO NOI STESSI.
( testi)
M. MARRAFFA, LA MENTE IN BILICO. CAROCCI, ROMA 2008. M. MARRAFFA & A. PATERNOSTER, PERSONE, MENTI, CERVELLI. STORIA, METODI E MODELLI DELLE SCIENZE DELLA MENTE. MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2012.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704071 -
EDITORIA ON LINE
(obiettivi)
INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELL’EDIZIONE DIGITALE SCIENTIFICA
-
FIORMONTE DOMENICO
( programma)
PARTE A. DIGITALIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA E MODELLI CULTURALI 1. TESTO, SCRITTURA, COMPUTER 2. SUPPORTI E INTERFACCE DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 3. L’EVOLUZIONE DELLA TESTUALITÀ DAL WORD PROCESSOR A INTERNET PARTE B. EDITORIA DIGITALE ED EDITORIA ONLINE 1. TEORIA E PRATICA DELLA CODIFICA DIGITALE DEI DOCUMENTI 2. DAI FORMATI AI DISPOSITIVI DI LETTURA 3. IL PROBLEMA DELLA GESTIONE DEI DIRITTI 4. L’EDITORIA MULTIMEDIALE: DAL ROMANZO INTERATTIVO ALLA DIGITAL LITERATURE 5. L’EDITORIA SCIENTIFICA IN RETE E LA SCHOLARLY DIGITAL EDITION 6. EDITORIA E WEB 2.0: RISCHI E OPPORTUNITÀ PARTE C. ESERCITAZIONI IN AULA E VERIFICHE 1. ANALISI DI CASI DI STUDIO 2. I LINGUAGGI DI MARKUP: CHE COSA SONO E COME SI USANO. 3. L’EDIZIONE E LA PUBBLICAZIONE DIGITALE: CODIFICARE UN DOCUMENTO IN XML 4. LA TEXT ENCODING INITIATIVE 5. CREAZIONE DI UNA RISORSA DIGITALE
( testi)
OLTRE AI MATERIALI FORNITI A LEZIONE O DA SCARICARE DALLA RETE GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE IL VOLUME D. FIORMONTE, SCRITTURA E FILOLOGIA NELL’ERA DIGITALE, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2003 E CONCORDARE CON IL DOCENTE DUE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI:T. NUMERICO, D. FIORMONTE, F. TOMASI, L’UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, 2010. MASSIMO RIVA, IL FUTURO DELLA LETTERATURA, SCRIPTAWEB, 2011. JEROME MCGANN, LA LETTERATURA DOPO IL WWW. IL TESTO LETTERARIO NELL'ERA DIGITALE, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2006. GINO RONCAGLIA, SEI LEZIONI SUL FUTURO DEL LIBRO, LATERZA, 2011. LUCA LORENZETTI, SCRIVERE 2.0, HOEPLI, 2010. FRANCESCA TOMASI, METODOLOGIE INFORMATICHE E DISCIPLINE UMANISTICHE, ROMA, CAROCCI, 2008 LEV MANOVICH, SOFTWARE CULTURE, OLIVARES, 2010.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704072 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE I TESTI PUBBLICITARI E LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI POSSONO INFLUENZARE IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’ANALISI E L’IMPATTO DELLE TECNICHE DI “CULTURE JAMMING”.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
LA PUBBLICITÀ PUÒ ESSERE ANALIZZATA DA PROSPETTIVE TEORICHE DIVERSE: IN PRIMO LUOGO, COME MEZZO PER PERSUADERE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO E PER INTERVENIRE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI SIGNIFICATI CHE I CONSUMATORI CREERANNO QUANDO ACQUISTERANNO E CONSUMERANNO IL PRODOTTO STESSO. INOLTRE, LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA PERMETTE DI ANALIZZARE ANCHE ALTRE DIMENSIONI DELLA PUBBLICITÀ, COME AD ESEMPIO LA SUA INFLUENZA NELLA COSTRUZIONE PUBBLICA DEI VALORI SOCIALI E DEGLI STILI DI VITA. OPPURE SULLE MODALITÀ SECONDO LE QUALI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ INFLUIRE SULLE NOSTRE ASPETTATIVE, SUI NOSTRI SOGNI, SULLA NOSTRA CONOSCENZA DEL MONDO, SULLE NOSTRE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE IN TERMINI DI GENERE, ETNIA, CLASSE SOCIALE E GENERAZIONE. IN TAL SENSO, LA PRIMA QUESTIONE CHE SI PONE È RELATIVA A QUANTO LA PUBBLICITÀ POSSA ESSERE “POTENTE”. IN ALTRI TERMINI, DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO AD UNA TEORIA DELLA FRUIZIONE MEDIALE. QUANTI GRADI DI LIBERTÀ HANNO I CONSUMATORI QUANDO DECODIFICANO UNO SPOT O QUANDO VEDONO UN CARTELLONE PUBBLICITARIO? IN QUALE MISURA UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ CAMBIARE LA CONOSCENZA PUBBLICA DI UN CERTO FENOMENO? ALCUNI ESEMPI UTILI IN TAL SENSO SONO LE PUBBLICITÀ DI OLIVIERO TOSCANI PER BENETTON O DI STEVEN MEISEL PER DOLCE & GABBANA. IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI: 1) LA PRIMA PARTE CONCERNE I CONCETTI ANALITICI NECESSARI PER ANALIZZARE IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DI UN TESTO PUBBLICITARIO. 2) LA SECONDA PARTE CONCERNE L’ANALISI DI SPOT TELEVISIVI E PUBBLICITÀ SULLA STAMPA E SUL WEB. IN ALTRI TERMINI, I TESTI PUBBLICITARI SONO ANALIZZATI IN PRIMO LUOGO NELLE LORO CARATTERISTICHE TESTUALI (APPLICANDO AD ESEMPIO, ALCUNE CATEGORIE SEMIOTICHE) E, SECONDARIAMENTE, IN RELAZIONE AI LORO “EFFETTIVI” SIGNIFICATI, CIOÈ QUELLI CHE VENGONO ATTUALIZZATI DAI FRUITORI NELLE ATTIVITÀ DI DECODIFICA. 3) LA TERZA RIGUARDA I MOVIMENTI ANTI-BRAND E LE TECNICHE CULTURALI DI SOVVERSIONE DEI SIGNIFICATI INSCRITTI NELLE PUBBLICITÀ. QUESTE TECNICHE SONO CHIAMATE “CULTURE JAMMING” E SONO STATE DIFFUSAMENTE USATE NELLA “GUERRA” AI MARCHI. GLI ADBUSTERS’ SPOOF ADS SARANNO ANALIZZATI COME ESEMPI DI “GUERRIGLIA DEI SIGNIFICATI” E NELLA LORO POTENZIALE INFLUENZA SULLA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA REALTÀ.
( testi)
TESTI PER L’ESAME:
A) LA PUBBLICITÀ, DI ANNAMARIA TESTA, IL MULINO, BOLOGNA 2003. B) INOLTRE TRE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI ARTICOLI (QUESTI TESTI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NELLA VERSIONE INGLESE, MA SONO QUASI TUTTI DISPONIBILI ANCHE TRADOTTI IN ITALIANO): 1) HALL, STUART. (1980). ENCODING, DECODING. THE CULTURAL STUDIES READER. (1993). SIMON DURING, ED., LONDON: ROUTLEDGE, 90-103. 2) BARTHES, ROLAND. (1964). THE RHETORIC OF THE IMAGE. IMAGE-MUSIC-TEXT. (TRANSLATION 1977). S. HEATH, ED. LONDON: FONTANA, 32-51. 3) CSIKSZENTMIHALYI, MIHALY. (1991). DESIGN AND ORDER IN EVERYDAY LIFE. DESIGN ISSUES 8:1, 26-43. 4) KOPYTOFF, IVOR. (1986). THE CULTURAL BIOGRAPHY OF THINGS. SOCIAL LIFE OF THINGS: COMMODITIES IN CULTURAL PERSPECTIVE. ARJUN APPADURAI, ED. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 64-94. 5) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). MODALITY: DESIGNING MODELS OF REALITY. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 154-174. 6) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). REPRESENTATION AND INTERACTION: DESIGNING THE POSITION OF THE VIEWER. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 114-153. 7) BEASELY, RON & DANESI, MARCEL. (2002). CREATING RECOGNIZABILITY FOR THE PRODUCT. PERSUASIVE SIGNS: THE SEMIOTICS OF ADVERTISING. BERLIN, NEW YORK: MOUTON DE GRUYTER, 49-93.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704073 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
IL MODULO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’IMPATTO DEI TESTI MEDIALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DAI MEDIA. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO: L’ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO PUBBLICO NEI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON I MEDIA E CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MEDIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ CON CUI AD ESEMPIO IL CINEMA, IL TEATRO E I MUSEI CONTRIBUISCONO A PRODURRE CONOSCENZA PUBBLICA DEL PASSATO. COME CAMBIA LA NARRAZIONE DELL’OLOCAUSTO NEI FILM O IN UN FUMETTO COME QUELLO DI ART SPIEGELMAN? PUÒ UNA CANZONE COME QUELLA DI JOAN BAEZ SU NICOLA SACCO E BARTOLOMEO VANZETTI CAMBIARE IL DESTINO DI UNA MEMORIA COLLETTIVA? IN CHE MODO UNO SPETTACOLO TEATRALE SUL CASO DI USTICA PUÒ CONTRIBUIRE ALLA CONOSCENZA PUBBLICA DI QUELL’EVENTO? COSA CI POSSONO INSEGNARE SULL’11 SETTEMBRE UNA SERIE DI CORTOMETRAGGI AD ESSO DEDICATI? QUESTI SONO ALCUNI INTERROGATIVI SU CUI IL CORSO INVITA A RIFLETTERE.
( testi)
TESTI D’ESAME: 1) RAMPAZI, MARITA E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2007, LA MEMORIA PUBBLICA. TRAUMA CULTURALE, NUOVI CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI, NOVARA, UTET. 2) TOTA, ANNA LISA, 2003, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, BOLOGNA, IL MULINO.
3) INOLTRE UN ARTICOLO A SCELTA FRA I SEGUENTI TRE (CHE SARANNO DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN PDF SUL SITO DELLA DOCENTE): A) MARK D. JACOBS, 2005 THE CULTURE OF SAVINGS AND LOAN SCANDAL IN THE NO- FAULT SOCIETY, IN THE BLACKWELL COMPANION TO THE SOCIOLOGY OF CULTURE, EDS. MARK D. JACOBS AND NANCY WEISS HANRAHAN, BLACKWELL, OXFORD, PP. 364-380 OPPURE B) JEFFREY C. ALEXANDER, 2004 TOWARD A THEORY OF CULTURAL TRAUMA, IN CULTURAL TRAUMA AND COLLECTIVE IDENTITY, JEFFREY C. ALEXANDER, RON EYERMAN, BERNARD GIESEN, NEIL J. SMELSER, PIOTR SZTOMPKA, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, BERKELEY, CALIFORNIA, PP. 1-30 OPPURE
C) IL VIETNAM VETERANS MEMORIAL: LA COMMEMORAZIONE DI UN PASSATO DIFFICILE DI ROBIN WAGNER-PACIFICI E BARRY SCHWARTZ (TRAD. IT.) IN ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2001, LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, MILANO, FRANCO ANGELI PP. 109-148.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703289 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA DIACRONICA DI AREA E DELLA FILOLOGIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DEI TESTI E ALLA LORO EDIZIONE E INTERPRETAZIONE, E ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI ESSI SONO STATI GENERATI E TRASMESSI.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
"ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE."
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705254 -
TRANSATLANTIC RELATIONS SINCE 1945 – L.M
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705153 -
FILOLOGIA SLAVA II MAGISTRALE
(obiettivi)
SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE SEGUENDO IL CORSO DI FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE, GLI STUDENTI VERRANNO INTRODOTTI ALLE PECULIARITÀ DELLA LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA OVVERO DELLA COMUNE EREDITÀ LETTERARIA DELLA SLAVIA ORTODOSSA MEDIEVALE E PREMODERNA SCRITTA IN LINGUA PALEOSLAVA E SLAVO-ECCLESIASTICA E CARATTERIZZATA DA UN ESPLICITO CARATTERE SOPRANAZIONALE. APPROFFONDENDO LE CONOSCENZE LINGUISITCHE, TRAMITE LA LETTURA E L’ANALISI DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI DEL DISCORSO, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE SUI PRINCIPALI MECCANISMI D’ENUNCIAZIONE LINGUISTICO-LETTERARIA DEI CONCETTI IDEOLOGICI SLAVO-ORTODOSSI. PROPEDEUTICITÀ: SLAVISTICA – FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706000 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO RELATIVO ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ RICETTIVE E ALL’INTERCOMPRENSIONE DELLE LINGUE ROMANZE.
-
BONVINO ELISABETTA
( programma)
ALLA LUCE DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO E DEI DATI DELLA RICERCA PIÙ ATTUALE, ATTRAVERSO L’ANALISI DI MATERIALI DIDATTICI, IL CORSO SI PROPONE DI DARE UNA FORMAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2 E ALLA VERIFICA E ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, AMBITI CENTRALI IN VARI CONTESTI DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO È DEDICATA ANCHE ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ RICETTIVE E ALL’INTERCOMPRENSIONE DELLE LINGUE ROMANZE.
( testi)
• P. DIADORI, M. PALERMO, D. TRONCARELLI (2009) MANUALE DI DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2 - GUERRA EDIZIONI • DE CARLO, M. (A CURA DI) (2011). INTERCOMPRENSIONE E EDUCAZIONE AL PLURILINGUISMO. PORTO S. ELPIDIO: WIZARTS EDITORE.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
• ANALISI DEL PERIODO • APPROFONDIMENTO DELLE SEGUENTI ABILITÀ: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; • ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI.
( testi)
A) A.PRINCIPATO, BREVE STORIA DELLA LINGUA FRANCESE DAL CINQUECENTO AI GIORNI NOSTRI, CAROCCI, ROMA, 2000. B) DOCUMENTI FORNITI DURANTE LE LEZIONI, O CHE COMUNQUE DOVRANNO ESSERE RICHIESTO AL DOCENTE, NELL'ORARIO DI RICEVIMENTO, ENTRO LA FINE DEL CORSO. GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 10 (LA CONGIUNZIONE), CAP. 12 (LA FRASE COMPLESSA)
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2A LM / 2B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
STORIA DELLA LINGUA FRANCESE NEI SUOI ASPETTI INTERNI E ISTITUZIONALI. DESCRIZIONE DELLA LINGUA CONTEMPORANEA CON ILLUSTRAZIONE DELLA GENESI STORICA DELLE REGOLE GRAMMATICALI. ESERCITAZIONI PRATICHE DI TRADUZIONE CON USO DI DIZIONARI SPECIALIZZATI.
( testi)
A) PODEUR, J., JEUX DE TRADUCTION. GIOCHI DI TRADUZIONE, LIGUORI, NAPOLI, 2008. B) DOCUMENTI FORNITI DURANTE LE LEZIONI, O CHE COMUNQUE DOVRANNO ESSERE RICHIESTI AL DOCENTE, NELL'ORARIO DI RICEVIMENTO, ENTRO LA FINE DEL CORSO.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
LESSICOGRAFIA SPAGNOLA ATTUALE. IL MODULO FORNIRÀ AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA DEI PRINCIPALI DIZIONARI DELLA LINGUA SPAGNOLA E DEI CORPORA LINGUISTICI DELLA REAL ACADEMIA ESPAÑOLA.
( testi)
JULIO CASARES, INTRODUCCIÓN A LA LEXICOGRAFÍA MODERNA, MADRID, CSIC, 1992; LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009; MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997; FASCICOLI FOTOCOPIATI; MIGUEL DELIBES, CINCO HORAS CON MARIO (I PRIMI 15 CAPITOLI). ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE DEI LINGUAGGI SETTORIALI. LA SECONDA DISCUTE LE PROBLEMATICHE TEORICHE DELLA TRADUZIONE SPECIALIZZATA,E ILLUSTRA METODI, STRUMENTI E RISORSE WEB PER LA TRADUZIONE. NELLA TERZA VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI IN INGLESE, APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI, DA TRADURRE A CASA CON CORREZIONE E DISCUSSIONE IN CLASSE. AMBITI SETTORIALI: ECONOMIA/FINANZA; GEOGRAFIA; TURISMO.
( testi)
• SCARPA F., LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. UN APPROCCIO DIDATTICO PROFESSIONALE, MILANO, HOEPLI, 2008, SECONDA EDIZIONE (CAPITOLI SCELTI) • PIERINI P., “QUALITY IN WEB TRANSLATION: AN INVESTIGATION INTO UK AND ITALIAN TOURISM WEBSITES”, THE JOURNAL OF SPECIALISED TRANSLATION, 2007, 8, SCARICABILE ALL’INDIRIZZO HTTP://WWW.JOSTRANS.ORG/ISSUE08/ART_PIERINI.PDF • UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE E UNO BILINGUE DI RECENTE PUBBLICAZIONE
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706009 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, ÜBERSETZUNG IM FREMDSPRACHENUNTERRICHT) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF DEN SPRACHLICHEN NIVEAUS B2 UND C1 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME (USCITA: OTTOBRE 2012)
- MATERIALI DISTRIBUITI A LEZIONE
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706010 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2A LM / 2B LM
(obiettivi)
I CORSI 2A E 2B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI. 6 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; B) ABILITÀ DI ANALIZZARE E TRADURRE TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, LABORATORIO DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, ÜBERSETZUNG IM FREMDSPRACHENUNTERRICHT) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF DEN SPRACHLICHEN NIVEAUS B2 UND C1 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME (USCITA: OTTOBRE 2012)
- MATERIALI DISTRIBUITI A LEZIONE
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706011 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO CONTRASTIVO RUSSO-ITALIANO DEI LINGUAGGI SETTORIALI (ECONOMICO-FINANZIARIO, COMMERCIALE, SOCIO POLITICO).
( testi)
A. BOGOMOLOV, NOVOSTI IZ ROSSII. RUSSKIJ JAZYK V SREDSTVAX MASSOVOJ INFORMACII, MOSKVA, 2006, RJA
MATERIALE DIDATTICO E BIBLIOGRAFICO INTEGRATIVO SARÀ DISTRIBUITO NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706013 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 2A LM / 2B LM
(obiettivi)
I CORSI 2A E 2B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI. 6 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; B) ABILITÀ DI ANALIZZARE E TRADURRE TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, LABORATORIO DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706014 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
ROMAGNOLI CHIARA
( programma)
IL CORSO MIRA A CONSOLIDARE LE CONOSCENZE GRAMMATICALI E LESSICALI, E A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA DELLA LINGUA CINESE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI.
( testi)
FAZHAN HANYU, GAOJI- SHANG CEN YUZHEN, BEIJING YUYANDAXUE, 2005 FAZHAN HANYU, GAOJI- TINGLI SHANG- XUESHENGCE, BEIJING YUYANDAXUE, 2005 C.N. LI, S. A. THOMPSON, MANDARIN CHINESE- A FUNCTIONAL REFERENCE GRAMMAR, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, 1981. XIANDAI HANYU CIDIAN (V ED.), SHENGWU YINSHUGUAN, PECHINO, 2008 TESTI FORNITI IN CLASSE DALLA DOCENTE.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706015 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 2A LM / 2B LM
(obiettivi)
I CORSI 2A E 2B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI. 6 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; B) ABILITÀ DI ANALIZZARE E TRADURRE TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, LABORATORIO DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA.
-
ROMAGNOLI CHIARA
( programma)
IL CORSO MIRA A CONSOLIDARE LE CONOSCENZE GRAMMATICALI E LESSICALI, E A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA DELLA LINGUA CINESE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI.
( testi)
FAZHAN HANYU, GAOJI- SHANG CEN YUZHEN, BEIJING YUYANDAXUE, 2005 FAZHAN HANYU, GAOJI- TINGLI SHANG- XUESHENGCE, BEIJING YUYANDAXUE, 2005 C.N. LI, S. A. THOMPSON, MANDARIN CHINESE- A FUNCTIONAL REFERENCE GRAMMAR, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, 1981. HAN SHAOGONG- LA STORIA E LE STORIE. CHIARA ROMAGNOLI (A CURA DI), HOEPLI, 2009 XIANDAI HANYU CIDIAN (V ED.), SHENGWU YINSHUGUAN, PECHINO, 2008 TESTI FORNITI IN CLASSE DALLA DOCENTE.
|
6
|
L-OR/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706030 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2A LM / 2B LM
(obiettivi)
I CORSI 2A E 2B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI. 6 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; B) ABILITÀ DI ANALIZZARE E TRADURRE TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO LEZIONI, LABORATORIO DI RACCOLTA E ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA.
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO CONTRASTIVO RUSSO-ITALIANO DEI LINGUAGGI SETTORIALI (ECONOMICO-FINANZIARIO, COMMERCIALE, SOCIO POLITICO).
( testi)
A. BOGOMOLOV, NOVOSTI IZ ROSSII. RUSSKIJ JAZYK V SREDSTVAX MASSOVOJ INFORMACII, MOSKVA, 2006, RJA
MATERIALE DIDATTICO E BIBLIOGRAFICO INTEGRATIVO SARÀ DISTRIBUITO NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706092 -
LINGUISTICA GENERALE 2B LM (LE STRUTTURE DELL'INFORMAZIONE)
(obiettivi)
SEMANTICA GRAMMATICALE: APPROFONDIMENTO DI ALCUNI QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE DELL’ANALISI LINGUISTICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA STRUTTURA DELL’INFORMAZIONE E ALLE CLASSI DI PAROLE.
-
FRASCARELLI MARA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, ALL’INTERNO DEL QUADRO TEORICO DELLA GRAMMATICA GENERATIVA, LA RELAZIONE TRA SINTASSI E GRAMMATICA DEL DISCORSO IN RELAZIONE AD UNA GERARCHIA ARTICOLATA DI PROIEZIONI FUNZIONALI, SPECIFICATE PER UNA SERIE DI TRATTI SEMANTICO-PRAGMATICI CHE DETERMINANO LE PROPRIETÀ FORMALI E L’INTERPRETAZIONE DI ELEMENTI QUALI TOPIC, FOCUS E CONTRASTO. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI CONCENTRA SULL’ANALISI DI QUEI FENOMENI DEI DISCORSO CHE SEMBRANO POTER ESSERE REALIZZATI SOLO NELLE FRASI MATRICI (“ROOT PHENOMENA”) IN CONTRASTO CON QUELLI CHE INVECE APPAIONO ANCHE IN CONTESTI INCASSATI. TALI FENOMENI VERRANNO ANALIZZATI PER LE LORO PROPRIETÀ SEMANTICHE E SINTATTICHE, ANCHE IN RELAZIONE ALLA LORO “POTENZIALITÀ ASSERTIVA” NEL DISCORSO, ALLA POSSIBILITÀ CIOÈ CHE ALCUNE PROPOSIZIONI (E NON ALTRE) POSSANO DETERMINARE UN AGGIORNAMENTO DEL COMMON GROUND E DUNQUE CONTRIBUIRE ALLA DINAMICA CONVERSAZIONALE INFINE, SULLA BASE DELLA TIPOLOGIA PROPOSTA PER I TOPIC IN LAVORI RECENTI, SI PRENDERÀ IN ESAME LA VALIDITÀ DEL TOPIC CRITERION PER L’INTERPRETAZIONE DEL SOGGETTO NULLO IN LINGUE TIPOLOGICAMENTE DIVERSE.
( testi)
• PUGLIELLI, ANNARITA E FRASCARELLI, MARA (2008) L’ANALISI LINGUISTICA. DAI DATI ALLA TEORIA ROMA/CESENA. CAISSA ITALIA EDITORE. CAPITOLI 6, 7. • REINHART, TANYA (1981). PRAGMATICS AND LINGUISTICS: AN ANALYSIS OF SENTENCE TOPICS. PHILOSOPHICA 27, 53-94 • KRIFKA, MANFRED (2007). BASIC NOTIONS OF INFORMATION STRUCTURE. IN C. FÉRY ET AL. (EDS.), THE NOTIONS OF INFORMATION STRUCTURE, POTSDAM, UNIVERSITÄTVERLAG POTSDAM, 13-55 • FRASCARELLI, MARA (2007) SUBJECTS, TOPICS AND THE INTERPRETATION OF REFERENTIAL PRO. AN INTERFACE APPROACH TO THE LINKING OF (NULL) PRONOUNS. IN NATURAL LANGUAGE AND LINGUISTIC THEORY, 25, 4: 691-734 • BIANCHI, VALENTINA E MARA FRASCARELLI (2010). IS TOPIC A ROOT PHENOMENON? IBERIA 2, 43-88.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706093 -
FILOLOGIA GERMANICA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
-
FARACI DORA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
LETTERATURA DELLE VISIONI NEL MEDIOEVO INGLESE. ATTRAVERSO LA LETTURA DI PASSI TRATTI DA OPERE IN PROSA (BRANI DALLA HISTORIA ECCLESIASTICA DI BEDA, OMELIE DI ÆLFRIC, ETC.) E IN POESIA (DANIEL, THE DREAM OF THE ROOD) DELL’ANTICO E DEL MEDIO INGLESE (CHAUCER, THE PEARL POET ETC.) SI INDIVIDUERANNO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA LETTERATURA DELLE VISIONI NEL MEDIOEVO INGLESE. ALL’ANALISI FILOLOGICO-LETTERARIA DEI TESTI SARÀ AFFIANCATO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MUTAMENTI INTERVENUTI NELLA LINGUA INGLESE NEL CORSO DEI SECOLI. SONO PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E PRESENTAZIONI DI RICERCHE INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
- G.P. KRAPP-E. VAN KIRK DOBBIE, ANGLO-SAXON POETIC RECORDS, NEW YORK: COLUMBIA UNIVERSITY PRESS 1931-1953 (PASSI SCELTI) - L. D. BENSON, ED., THE RIVERSIDE CHAUCER, BOSTON, HOUGHTON MIFFLIN 19873 (PASSI SCELTI). - M. ANDREW AND R. WALDRON, EDD., THE POEMS OF THE PEARL MANUSCRIPT. PEARL, CLEANNESS, PATIENCE, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT, EXETER: EXETER UNIVERSITY PRESS 2007 (PASSI SCELTI). - C. BARBER, THE ENGLISH LANGUAGE: A HISTORICAL INTRODUCTION, CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 1993. - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, TRADIZIONI MANOSCRITTE E CRITICA DEL TESTO NEL MEDIOEVO GERMANICO, ROMA-BARI: LATERZA 2004 (PARTE II E III).
ULTERIORE MATERIALE BIBLIOGRAFICO (EDIZIONI CRITICHE, GLOSSARI, SAGGI CRITICI ETC.) SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704165 -
ALTRE ATTIVITÀ
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704006 -
SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20704301 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NECESSARIA OLTRE CHE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, ANCHE PER PARTECIPARE AI CONCORSI FINALIZZATI ALLA CARRIERA IN DIPLOMAZIA, PER LE PROFESSIONI NEL SETTORE PUBBLICO O PRIVATO, PER INTRAPRENDERE LA CARRIERA UNIVERSITARIA O IMPEGNARSI IN UN DOTTORATO.
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20706067 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI 1° ANNO (2) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE CRITICA SIA DELLE COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI AMBIENTALI (INDAGATI NELLA LORO GENESI E NELLA LORO DINAMICA), SIA DELLE LORO POSSIBILI SOLUZIONI.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
(obiettivi)
IL CORSO OFFRIRÀ UNA RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLE CATEGORIE CONCETTUALI CORRENTI DELL’ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ, CON RIGUARDO SOPRATTUTTO AI TEMI DI RITO, MITO, IDENTITÀ, ETICITÀ, CREOLIZZAZIONE.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704071 -
EDITORIA ON LINE
(obiettivi)
INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELL’EDIZIONE DIGITALE SCIENTIFICA
-
FIORMONTE DOMENICO
( programma)
PARTE A. DIGITALIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA E MODELLI CULTURALI 1. TESTO, SCRITTURA, COMPUTER 2. SUPPORTI E INTERFACCE DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 3. L’EVOLUZIONE DELLA TESTUALITÀ DAL WORD PROCESSOR A INTERNET PARTE B. EDITORIA DIGITALE ED EDITORIA ONLINE 1. TEORIA E PRATICA DELLA CODIFICA DIGITALE DEI DOCUMENTI 2. DAI FORMATI AI DISPOSITIVI DI LETTURA 3. IL PROBLEMA DELLA GESTIONE DEI DIRITTI 4. L’EDITORIA MULTIMEDIALE: DAL ROMANZO INTERATTIVO ALLA DIGITAL LITERATURE 5. L’EDITORIA SCIENTIFICA IN RETE E LA SCHOLARLY DIGITAL EDITION 6. EDITORIA E WEB 2.0: RISCHI E OPPORTUNITÀ PARTE C. ESERCITAZIONI IN AULA E VERIFICHE 1. ANALISI DI CASI DI STUDIO 2. I LINGUAGGI DI MARKUP: CHE COSA SONO E COME SI USANO. 3. L’EDIZIONE E LA PUBBLICAZIONE DIGITALE: CODIFICARE UN DOCUMENTO IN XML 4. LA TEXT ENCODING INITIATIVE 5. CREAZIONE DI UNA RISORSA DIGITALE
( testi)
OLTRE AI MATERIALI FORNITI A LEZIONE O DA SCARICARE DALLA RETE GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE IL VOLUME D. FIORMONTE, SCRITTURA E FILOLOGIA NELL’ERA DIGITALE, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2003 E CONCORDARE CON IL DOCENTE DUE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI:T. NUMERICO, D. FIORMONTE, F. TOMASI, L’UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, 2010. MASSIMO RIVA, IL FUTURO DELLA LETTERATURA, SCRIPTAWEB, 2011. JEROME MCGANN, LA LETTERATURA DOPO IL WWW. IL TESTO LETTERARIO NELL'ERA DIGITALE, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2006. GINO RONCAGLIA, SEI LEZIONI SUL FUTURO DEL LIBRO, LATERZA, 2011. LUCA LORENZETTI, SCRIVERE 2.0, HOEPLI, 2010. FRANCESCA TOMASI, METODOLOGIE INFORMATICHE E DISCIPLINE UMANISTICHE, ROMA, CAROCCI, 2008 LEV MANOVICH, SOFTWARE CULTURE, OLIVARES, 2010.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704072 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE I TESTI PUBBLICITARI E LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI POSSONO INFLUENZARE IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’ANALISI E L’IMPATTO DELLE TECNICHE DI “CULTURE JAMMING”.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
LA PUBBLICITÀ PUÒ ESSERE ANALIZZATA DA PROSPETTIVE TEORICHE DIVERSE: IN PRIMO LUOGO, COME MEZZO PER PERSUADERE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO E PER INTERVENIRE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI SIGNIFICATI CHE I CONSUMATORI CREERANNO QUANDO ACQUISTERANNO E CONSUMERANNO IL PRODOTTO STESSO. INOLTRE, LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA PERMETTE DI ANALIZZARE ANCHE ALTRE DIMENSIONI DELLA PUBBLICITÀ, COME AD ESEMPIO LA SUA INFLUENZA NELLA COSTRUZIONE PUBBLICA DEI VALORI SOCIALI E DEGLI STILI DI VITA. OPPURE SULLE MODALITÀ SECONDO LE QUALI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ INFLUIRE SULLE NOSTRE ASPETTATIVE, SUI NOSTRI SOGNI, SULLA NOSTRA CONOSCENZA DEL MONDO, SULLE NOSTRE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE IN TERMINI DI GENERE, ETNIA, CLASSE SOCIALE E GENERAZIONE. IN TAL SENSO, LA PRIMA QUESTIONE CHE SI PONE È RELATIVA A QUANTO LA PUBBLICITÀ POSSA ESSERE “POTENTE”. IN ALTRI TERMINI, DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO AD UNA TEORIA DELLA FRUIZIONE MEDIALE. QUANTI GRADI DI LIBERTÀ HANNO I CONSUMATORI QUANDO DECODIFICANO UNO SPOT O QUANDO VEDONO UN CARTELLONE PUBBLICITARIO? IN QUALE MISURA UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ CAMBIARE LA CONOSCENZA PUBBLICA DI UN CERTO FENOMENO? ALCUNI ESEMPI UTILI IN TAL SENSO SONO LE PUBBLICITÀ DI OLIVIERO TOSCANI PER BENETTON O DI STEVEN MEISEL PER DOLCE & GABBANA. IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI: 1) LA PRIMA PARTE CONCERNE I CONCETTI ANALITICI NECESSARI PER ANALIZZARE IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DI UN TESTO PUBBLICITARIO. 2) LA SECONDA PARTE CONCERNE L’ANALISI DI SPOT TELEVISIVI E PUBBLICITÀ SULLA STAMPA E SUL WEB. IN ALTRI TERMINI, I TESTI PUBBLICITARI SONO ANALIZZATI IN PRIMO LUOGO NELLE LORO CARATTERISTICHE TESTUALI (APPLICANDO AD ESEMPIO, ALCUNE CATEGORIE SEMIOTICHE) E, SECONDARIAMENTE, IN RELAZIONE AI LORO “EFFETTIVI” SIGNIFICATI, CIOÈ QUELLI CHE VENGONO ATTUALIZZATI DAI FRUITORI NELLE ATTIVITÀ DI DECODIFICA. 3) LA TERZA RIGUARDA I MOVIMENTI ANTI-BRAND E LE TECNICHE CULTURALI DI SOVVERSIONE DEI SIGNIFICATI INSCRITTI NELLE PUBBLICITÀ. QUESTE TECNICHE SONO CHIAMATE “CULTURE JAMMING” E SONO STATE DIFFUSAMENTE USATE NELLA “GUERRA” AI MARCHI. GLI ADBUSTERS’ SPOOF ADS SARANNO ANALIZZATI COME ESEMPI DI “GUERRIGLIA DEI SIGNIFICATI” E NELLA LORO POTENZIALE INFLUENZA SULLA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA REALTÀ.
( testi)
TESTI PER L’ESAME:
A) LA PUBBLICITÀ, DI ANNAMARIA TESTA, IL MULINO, BOLOGNA 2003. B) INOLTRE TRE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI ARTICOLI (QUESTI TESTI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NELLA VERSIONE INGLESE, MA SONO QUASI TUTTI DISPONIBILI ANCHE TRADOTTI IN ITALIANO): 1) HALL, STUART. (1980). ENCODING, DECODING. THE CULTURAL STUDIES READER. (1993). SIMON DURING, ED., LONDON: ROUTLEDGE, 90-103. 2) BARTHES, ROLAND. (1964). THE RHETORIC OF THE IMAGE. IMAGE-MUSIC-TEXT. (TRANSLATION 1977). S. HEATH, ED. LONDON: FONTANA, 32-51. 3) CSIKSZENTMIHALYI, MIHALY. (1991). DESIGN AND ORDER IN EVERYDAY LIFE. DESIGN ISSUES 8:1, 26-43. 4) KOPYTOFF, IVOR. (1986). THE CULTURAL BIOGRAPHY OF THINGS. SOCIAL LIFE OF THINGS: COMMODITIES IN CULTURAL PERSPECTIVE. ARJUN APPADURAI, ED. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 64-94. 5) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). MODALITY: DESIGNING MODELS OF REALITY. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 154-174. 6) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). REPRESENTATION AND INTERACTION: DESIGNING THE POSITION OF THE VIEWER. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 114-153. 7) BEASELY, RON & DANESI, MARCEL. (2002). CREATING RECOGNIZABILITY FOR THE PRODUCT. PERSUASIVE SIGNS: THE SEMIOTICS OF ADVERTISING. BERLIN, NEW YORK: MOUTON DE GRUYTER, 49-93.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704073 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
IL MODULO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’IMPATTO DEI TESTI MEDIALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA.
-
TOTA ANNA LISA
( programma)
NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DAI MEDIA. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO: L’ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO PUBBLICO NEI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON I MEDIA E CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MEDIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ CON CUI AD ESEMPIO IL CINEMA, IL TEATRO E I MUSEI CONTRIBUISCONO A PRODURRE CONOSCENZA PUBBLICA DEL PASSATO. COME CAMBIA LA NARRAZIONE DELL’OLOCAUSTO NEI FILM O IN UN FUMETTO COME QUELLO DI ART SPIEGELMAN? PUÒ UNA CANZONE COME QUELLA DI JOAN BAEZ SU NICOLA SACCO E BARTOLOMEO VANZETTI CAMBIARE IL DESTINO DI UNA MEMORIA COLLETTIVA? IN CHE MODO UNO SPETTACOLO TEATRALE SUL CASO DI USTICA PUÒ CONTRIBUIRE ALLA CONOSCENZA PUBBLICA DI QUELL’EVENTO? COSA CI POSSONO INSEGNARE SULL’11 SETTEMBRE UNA SERIE DI CORTOMETRAGGI AD ESSO DEDICATI? QUESTI SONO ALCUNI INTERROGATIVI SU CUI IL CORSO INVITA A RIFLETTERE.
( testi)
TESTI D’ESAME: 1) RAMPAZI, MARITA E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2007, LA MEMORIA PUBBLICA. TRAUMA CULTURALE, NUOVI CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI, NOVARA, UTET. 2) TOTA, ANNA LISA, 2003, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, BOLOGNA, IL MULINO.
3) INOLTRE UN ARTICOLO A SCELTA FRA I SEGUENTI TRE (CHE SARANNO DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN PDF SUL SITO DELLA DOCENTE): A) MARK D. JACOBS, 2005 THE CULTURE OF SAVINGS AND LOAN SCANDAL IN THE NO- FAULT SOCIETY, IN THE BLACKWELL COMPANION TO THE SOCIOLOGY OF CULTURE, EDS. MARK D. JACOBS AND NANCY WEISS HANRAHAN, BLACKWELL, OXFORD, PP. 364-380 OPPURE B) JEFFREY C. ALEXANDER, 2004 TOWARD A THEORY OF CULTURAL TRAUMA, IN CULTURAL TRAUMA AND COLLECTIVE IDENTITY, JEFFREY C. ALEXANDER, RON EYERMAN, BERNARD GIESEN, NEIL J. SMELSER, PIOTR SZTOMPKA, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, BERKELEY, CALIFORNIA, PP. 1-30 OPPURE
C) IL VIETNAM VETERANS MEMORIAL: LA COMMEMORAZIONE DI UN PASSATO DIFFICILE DI ROBIN WAGNER-PACIFICI E BARRY SCHWARTZ (TRAD. IT.) IN ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2001, LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, MILANO, FRANCO ANGELI PP. 109-148.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINE E INTEGRATIVO 1° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI SULL’ACQUISIZIONE DI LINGUE SECONDE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL LESSICO E ALL’ANALISI DELLE PRODUZIONI IN L2.
-
BONVINO ELISABETTA
( programma)
ALLA LUCE DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO E DEI DATI DELLA RICERCA PIÙ ATTUALE, ATTRAVERSO L’ANALISI DI MATERIALI DIDATTICI, IL CORSO SI PROPONE DI DARE UNA FORMAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2 E ALLA VERIFICA E ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, AMBITI CENTRALI IN VARI CONTESTI DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO È DEDICATA ANCHE ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ RICETTIVE E ALL’INTERCOMPRENSIONE DELLE LINGUE ROMANZE.
( testi)
• P. DIADORI, M. PALERMO, D. TRONCARELLI (2009) MANUALE DI DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2 - GUERRA EDIZIONI • DE CARLO, M. (A CURA DI) (2011). INTERCOMPRENSIONE E EDUCAZIONE AL PLURILINGUISMO. PORTO S. ELPIDIO: WIZARTS EDITORE.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703531 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703533 -
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI E FENOMENI LETTERARI E CULTURALI PORTOGHESI E BRASILIANI. SVILUPPO DI UNA PIÙ SALDA PADRONANZA DI AGGIORNATI STRUMENTI CRITICI E APPROCCI METODOLOGICI DIVERSIFICATI, FINALIZZATI ALL’ELABORAZIONE DI PARAMETRI INTERPRETATIVI ADEGUATI A UN’AUTONOMA INTERPRETAZIONE DEL TESTO LETTERARIO.
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703536 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ULTERIORI COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE. AFFINERÀ INOLTRE LE CAPACITÀ DI UTILIZZO AUTONOMO E PROBLEMATICO DEGLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL TRIENNIO.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703537 -
LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE II LINGUA
(obiettivi)
LO STUDENTE APPROFONDIRÀ LO STUDIO DI ALCUNI MOMENTI DELLA LETTERATURA RUSSA E PERFEZIONERÀ LE SUE COMPETENZE TEORICO-METODOLOGICHE NEL SETTORE DELL'ANALISI TESTUALE SIA LINGUISTICA CHE CULTUROLOGICA.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705254 -
TRANSATLANTIC RELATIONS SINCE 1945 – L.M
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706093 -
FILOLOGIA GERMANICA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
-
FARACI DORA
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
LETTERATURA DELLE VISIONI NEL MEDIOEVO INGLESE. ATTRAVERSO LA LETTURA DI PASSI TRATTI DA OPERE IN PROSA (BRANI DALLA HISTORIA ECCLESIASTICA DI BEDA, OMELIE DI ÆLFRIC, ETC.) E IN POESIA (DANIEL, THE DREAM OF THE ROOD) DELL’ANTICO E DEL MEDIO INGLESE (CHAUCER, THE PEARL POET ETC.) SI INDIVIDUERANNO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA LETTERATURA DELLE VISIONI NEL MEDIOEVO INGLESE. ALL’ANALISI FILOLOGICO-LETTERARIA DEI TESTI SARÀ AFFIANCATO LO STUDIO DEI PRINCIPALI MUTAMENTI INTERVENUTI NELLA LINGUA INGLESE NEL CORSO DEI SECOLI. SONO PREVISTE ATTIVITÀ SEMINARIALI E PRESENTAZIONI DI RICERCHE INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO
- G.P. KRAPP-E. VAN KIRK DOBBIE, ANGLO-SAXON POETIC RECORDS, NEW YORK: COLUMBIA UNIVERSITY PRESS 1931-1953 (PASSI SCELTI) - L. D. BENSON, ED., THE RIVERSIDE CHAUCER, BOSTON, HOUGHTON MIFFLIN 19873 (PASSI SCELTI). - M. ANDREW AND R. WALDRON, EDD., THE POEMS OF THE PEARL MANUSCRIPT. PEARL, CLEANNESS, PATIENCE, SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT, EXETER: EXETER UNIVERSITY PRESS 2007 (PASSI SCELTI). - C. BARBER, THE ENGLISH LANGUAGE: A HISTORICAL INTRODUCTION, CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 1993. - ANNA MARIA LUISELLI FADDA, TRADIZIONI MANOSCRITTE E CRITICA DEL TESTO NEL MEDIOEVO GERMANICO, ROMA-BARI: LATERZA 2004 (PARTE II E III).
ULTERIORE MATERIALE BIBLIOGRAFICO (EDIZIONI CRITICHE, GLOSSARI, SAGGI CRITICI ETC.) SARÀ FORNITO DALLA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704006 -
SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NECESSARIA OLTRE CHE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, ANCHE PER PARTECIPARE AI CONCORSI FINALIZZATI ALLA CARRIERA IN DIPLOMAZIA, PER LE PROFESSIONI NEL SETTORE PUBBLICO O PRIVATO, PER INTRAPRENDERE LA CARRIERA UNIVERSITARIA O IMPEGNARSI IN UN DOTTORATO.
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI 1° ANNO (1) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702871 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL RUOLO COSTITUTIVO DEL LINGUAGGIO NELLA FORMAZIONE DELLA NATURA UMANA. LO STUDIO DELLA NATURA UMANA, IN EFFETTI, HA DA SEMPRE COINVOLTO IL TEMA DEL LINGUAGGIO. LA RIFLESSIONE SULLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO GLI ESSERI UMANI È IN PRIMO LUOGO L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ CHE RENDONO LA NOSTRA SPECIE DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE: POICHÉ SOLO GLI UMANI PARLANO (GLI ALTRI ANIMALI COMUNICANO SOLTANTO), IL LINGUAGGIO RAPPRESENTA UN CANDIDATO IDEALE PER CORROBORARE LA TESI DELLA ‘UNICITÀ’ DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDO DELLA NATURA. RISPETTANDO LA TRADIZIONE DARWINIANA, L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE CHE ANCHE SE POSTO A GARANZIA DELLA SPECIFICITÀ DELL’ESSERE UMANO, IL LINGUAGGIO NON PUÒ GIUSTIFICARE LA TESI DELLA SPECIALITÀ DEGLI UMANI NELLA NATURA.
-
FERRETTI FRANCESCO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL RUOLO COSTITUTIVO DEL LINGUAGGIO NELLA FORMAZIONE DELLA NATURA UMANA. LO STUDIO DELLA NATURA UMANA, IN EFFETTI, HA DA SEMPRE COINVOLTO IL TEMA DEL LINGUAGGIO. LA RIFLESSIONE SULLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO GLI ESSERI UMANI È IN PRIMO LUOGO L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ CHE RENDONO LA NOSTRA SPECIE DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE: POICHÉ SOLO GLI UMANI PARLANO (GLI ALTRI ANIMALI COMUNICANO SOLTANTO), IL LINGUAGGIO RAPPRESENTA UN CANDIDATO IDEALE PER CORROBORARE LA TESI DELLA ‘UNICITÀ’ DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDO DELLA NATURA. RISPETTANDO LA TRADIZIONE DARWINIANA, L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE CHE ANCHE SE POSTO A GARANZIA DELLA SPECIFICITÀ DELL’ESSERE UMANO, IL LINGUAGGIO NON PUÒ GIUSTIFICARE LA TESI DELLA SPECIALITÀ DEGLI UMANI NELLA NATURA.
( testi)
I MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI. - FERRETTI F., ADORNETTI I., 2012, DALLA COMUNICAZIONE AL LINGUAGGIO. SCIMMIE, OMINIDI E UMANI IN UNA PROSPETTIVA DARWINIANA, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO.
UNO A SCELTA TRA:
- DARWIN C., 1872, L'ORIGINE DELL'UOMO E LA SELEZIONE SESSUALE, NEWTON COMPTON, ED. 2010 - TOMASELLO M., 2009, ALTRUISTI NATI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - TATTERSALL I., 2011, IL CAMMINO DELL’UOMO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - GENSINI S., FUSCO M., 2010, A CURA DI, ANIMAL LOQUENS. LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEGLI ANIMALI NON UMANI DA ARISTOTELE A CHOMSKY, CAROCCI, ROMA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
II MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- TOMASELLO M., 2008, LE ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE UMANA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO. - PINKER S., 1994, L’ISTINTO DEL LINGUAGGIO, MONDADORI, MILANO
UNO A SCELTA TRA:
- ADORNETTI I., 2011, BUONE IDEE PER LA MENTE. I FONDAMENTI COGNITIVI ED EVOLUTIVI DELLA CULTURA, CUEC, CAGLIARI. - CHENEY R., SEYFARTH D., 2010, IL BABBUINO E LA METAFISICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. - PENNISI A., FALZONE A., 2010, IL PREZZO DEL LINGUAGGIO, IL MULINO, BOLOGNA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704047 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE, FORNENDOGLI UNA BUSSOLA CHE GLI CONSENTA DI ORIENTARSI IN QUESTO COMPLESSO AMBITO.
-
MARRAFFA MASSIMO
( programma)
IL CORSO È UN’INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. LA SCIENZA COGNITIVA STUDIA I PROCESSI DI ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI NEGLI ORGANISMI COMPLESSI. CIÒ CHE RENDE QUESTA SCIENZA PECULIARE È IL SUO ESSERE SOSPESA TRA DUE MONDI. DA UN LATO L’IMMAGINE ORDINARIA DI NOI STESSI IN QUANTO PERSONE, VALE A DIRE IN QUANTO SOGGETTI DI ESPERIENZE COSCIENTI, STATI INTENZIONALI E AGIRE DELIBERATO (LA COSIDDETTA PSICOLOGIA DEL SENSO COMUNE). DALL’ALTRO LATO LA SFERA SUBPERSONALE DEGLI EVENTI CEREBRALI, OGGETTO DELLA NEUROSCIENZA. IL CORSO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI TENTATIVI DI FARE UN PO’ DI LUCE SULLE RELAZIONI CHE LEGANO QUESTI DIFFERENTI MODI IN CUI DESCRIVIAMO NOI STESSI.
( testi)
M. MARRAFFA, LA MENTE IN BILICO. CAROCCI, ROMA 2008. M. MARRAFFA & A. PATERNOSTER, PERSONE, MENTI, CERVELLI. STORIA, METODI E MODELLI DELLE SCIENZE DELLA MENTE. MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2012.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA EUROPEA O EXTRAEUROPEA 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
• ANALISI DEL PERIODO • APPROFONDIMENTO DELLE SEGUENTI ABILITÀ: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; • ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI.
( testi)
A) A.PRINCIPATO, BREVE STORIA DELLA LINGUA FRANCESE DAL CINQUECENTO AI GIORNI NOSTRI, CAROCCI, ROMA, 2000. B) DOCUMENTI FORNITI DURANTE LE LEZIONI, O CHE COMUNQUE DOVRANNO ESSERE RICHIESTO AL DOCENTE, NELL'ORARIO DI RICEVIMENTO, ENTRO LA FINE DEL CORSO. GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 10 (LA CONGIUNZIONE), CAP. 12 (LA FRASE COMPLESSA)
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
LESSICOGRAFIA SPAGNOLA ATTUALE. IL MODULO FORNIRÀ AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA DEI PRINCIPALI DIZIONARI DELLA LINGUA SPAGNOLA E DEI CORPORA LINGUISTICI DELLA REAL ACADEMIA ESPAÑOLA.
( testi)
JULIO CASARES, INTRODUCCIÓN A LA LEXICOGRAFÍA MODERNA, MADRID, CSIC, 1992; LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009; MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997; FASCICOLI FOTOCOPIATI; MIGUEL DELIBES, CINCO HORAS CON MARIO (I PRIMI 15 CAPITOLI). ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE DEI LINGUAGGI SETTORIALI. LA SECONDA DISCUTE LE PROBLEMATICHE TEORICHE DELLA TRADUZIONE SPECIALIZZATA,E ILLUSTRA METODI, STRUMENTI E RISORSE WEB PER LA TRADUZIONE. NELLA TERZA VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI IN INGLESE, APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI, DA TRADURRE A CASA CON CORREZIONE E DISCUSSIONE IN CLASSE. AMBITI SETTORIALI: ECONOMIA/FINANZA; GEOGRAFIA; TURISMO.
( testi)
• SCARPA F., LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. UN APPROCCIO DIDATTICO PROFESSIONALE, MILANO, HOEPLI, 2008, SECONDA EDIZIONE (CAPITOLI SCELTI) • PIERINI P., “QUALITY IN WEB TRANSLATION: AN INVESTIGATION INTO UK AND ITALIAN TOURISM WEBSITES”, THE JOURNAL OF SPECIALISED TRANSLATION, 2007, 8, SCARICABILE ALL’INDIRIZZO HTTP://WWW.JOSTRANS.ORG/ISSUE08/ART_PIERINI.PDF • UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE E UNO BILINGUE DI RECENTE PUBBLICAZIONE
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706009 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, ÜBERSETZUNG IM FREMDSPRACHENUNTERRICHT) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF DEN SPRACHLICHEN NIVEAUS B2 UND C1 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME (USCITA: OTTOBRE 2012)
- MATERIALI DISTRIBUITI A LEZIONE
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706011 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO CONTRASTIVO RUSSO-ITALIANO DEI LINGUAGGI SETTORIALI (ECONOMICO-FINANZIARIO, COMMERCIALE, SOCIO POLITICO).
( testi)
A. BOGOMOLOV, NOVOSTI IZ ROSSII. RUSSKIJ JAZYK V SREDSTVAX MASSOVOJ INFORMACII, MOSKVA, 2006, RJA
MATERIALE DIDATTICO E BIBLIOGRAFICO INTEGRATIVO SARÀ DISTRIBUITO NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706014 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
ROMAGNOLI CHIARA
( programma)
IL CORSO MIRA A CONSOLIDARE LE CONOSCENZE GRAMMATICALI E LESSICALI, E A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA DELLA LINGUA CINESE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI.
( testi)
FAZHAN HANYU, GAOJI- SHANG CEN YUZHEN, BEIJING YUYANDAXUE, 2005 FAZHAN HANYU, GAOJI- TINGLI SHANG- XUESHENGCE, BEIJING YUYANDAXUE, 2005 C.N. LI, S. A. THOMPSON, MANDARIN CHINESE- A FUNCTIONAL REFERENCE GRAMMAR, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, 1981. XIANDAI HANYU CIDIAN (V ED.), SHENGWU YINSHUGUAN, PECHINO, 2008 TESTI FORNITI IN CLASSE DALLA DOCENTE.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA EUROPEA 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PRINCIPATO AURELIO
( programma)
• ANALISI DEL PERIODO • APPROFONDIMENTO DELLE SEGUENTI ABILITÀ: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; • ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI.
( testi)
A) A.PRINCIPATO, BREVE STORIA DELLA LINGUA FRANCESE DAL CINQUECENTO AI GIORNI NOSTRI, CAROCCI, ROMA, 2000. B) DOCUMENTI FORNITI DURANTE LE LEZIONI, O CHE COMUNQUE DOVRANNO ESSERE RICHIESTO AL DOCENTE, NELL'ORARIO DI RICEVIMENTO, ENTRO LA FINE DEL CORSO. GRAMMATICA DELLA LINGUA FRANCESE, A CURA DI F.P.A. MADONIA E A. PRINCIPATO, CAROCCI EDITORE, ROMA 2011: CAP. 10 (LA CONGIUNZIONE), CAP. 12 (LA FRASE COMPLESSA)
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
TEJERINA GOMEZ MARIA DE BELEN
( programma)
LESSICOGRAFIA SPAGNOLA ATTUALE. IL MODULO FORNIRÀ AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA DEI PRINCIPALI DIZIONARI DELLA LINGUA SPAGNOLA E DEI CORPORA LINGUISTICI DELLA REAL ACADEMIA ESPAÑOLA.
( testi)
JULIO CASARES, INTRODUCCIÓN A LA LEXICOGRAFÍA MODERNA, MADRID, CSIC, 1992; LEONARDO GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MILANO, HOEPLI, 2009; MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, ROMA-BARI, LATERZA, 1997; FASCICOLI FOTOCOPIATI; MIGUEL DELIBES, CINCO HORAS CON MARIO (I PRIMI 15 CAPITOLI). ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, MATERIALE DI LAVORO E PROGRAMMA DETTAGLIATO SARANNO INDICATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
PIERINI PATRIZIA
( programma)
IL MODULO È ARTICOLATO IN TRE PARTI. LA PRIMA ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE DEI LINGUAGGI SETTORIALI. LA SECONDA DISCUTE LE PROBLEMATICHE TEORICHE DELLA TRADUZIONE SPECIALIZZATA,E ILLUSTRA METODI, STRUMENTI E RISORSE WEB PER LA TRADUZIONE. NELLA TERZA VIENE ADOTTATO UN APPROCCIO INTERATTIVO DA WORKSHOP: VENGONO ASSEGNATI TESTI IN INGLESE, APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI, DA TRADURRE A CASA CON CORREZIONE E DISCUSSIONE IN CLASSE. AMBITI SETTORIALI: ECONOMIA/FINANZA; GEOGRAFIA; TURISMO.
( testi)
• SCARPA F., LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. UN APPROCCIO DIDATTICO PROFESSIONALE, MILANO, HOEPLI, 2008, SECONDA EDIZIONE (CAPITOLI SCELTI) • PIERINI P., “QUALITY IN WEB TRANSLATION: AN INVESTIGATION INTO UK AND ITALIAN TOURISM WEBSITES”, THE JOURNAL OF SPECIALISED TRANSLATION, 2007, 8, SCARICABILE ALL’INDIRIZZO HTTP://WWW.JOSTRANS.ORG/ISSUE08/ART_PIERINI.PDF • UN DIZIONARIO MONOLINGUE INGLESE E UNO BILINGUE DI RECENTE PUBBLICAZIONE
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706009 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
NIED MARTINA LUCIA
( programma)
LINGUISTICA: SPRACH- UND KULTURMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH
THEMA DES SEMINARS IST DIE SPRACHMITTLUNG UNTER BESONDERER BERÜCKSICHTIGUNG KONTRASTIVER ASPEKTE ITALIENISCH-DEUTSCH. ES WERDEN SOWOHL THEORETISCH-LINGUISTISCHE THEMEN BESPROCHEN (Z.B. SPRACHMITTLUNG IM EUROPÄISCHEN REFERENZRAHMEN, ÜBERSETZUNG VS. SPRACHMITTLUNG, ÜBERSETZUNG IM FREMDSPRACHENUNTERRICHT) ALS AUCH KONKRETE ÜBUNGEN ZUR SPRACHMITTLUNG AUF DEN SPRACHLICHEN NIVEAUS B2 UND C1 DURCHGEFÜHRT. UNTERRICHTSSPRACHE: DEUTSCH
( testi)
- KATELHÖN, PEGGY/ NIED CURCIO, MARTINA (2012): HANDBUCH ZUR SPRACHMITTLUNG ITALIENISCH-DEUTSCH. BERLIN: FRANK & TIMME (USCITA: OTTOBRE 2012)
- MATERIALI DISTRIBUITI A LEZIONE
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706011 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
-
BENIGNI VALENTINA
( programma)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO CONTRASTIVO RUSSO-ITALIANO DEI LINGUAGGI SETTORIALI (ECONOMICO-FINANZIARIO, COMMERCIALE, SOCIO POLITICO).
( testi)
A. BOGOMOLOV, NOVOSTI IZ ROSSII. RUSSKIJ JAZYK V SREDSTVAX MASSOVOJ INFORMACII, MOSKVA, 2006, RJA
MATERIALE DIDATTICO E BIBLIOGRAFICO INTEGRATIVO SARÀ DISTRIBUITO NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|