Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401846 -
C.I. DI ANATOMIA COMPARATA ED EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA.L'ORGANIZZAZIONE ANATOMIA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI.LO STUDIO DEI VERTEBRATI PERMETTE POI UN CONFRONTO CON LE NUMEROSE FORME FOSSILI, NON DISPONIBILE PER ALTRI PHYLA ANIMALI.GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)L'USO DELLE CONOSCENZE PER ELABORARE SPIEGAZIONI 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI.L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI.FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
|
|
20401846-1 -
ANATOMIA COMPARATA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA.L'ORGANIZZAZIONE ANATOMIA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI.LO STUDIO DEI VERTEBRATI PERMETTE POI UN CONFRONTO CON LE NUMEROSE FORME FOSSILI, NON DISPONIBILE PER ALTRI PHYLA ANIMALI.GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)L'USO DELLE CONOSCENZE PER ELABORARE SPIEGAZIONI 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI.L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI.FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
-
GIBERTINI GIANCARLO
( programma)
Origine dei Vertebrati. I primi Agnati e la comparsa degli Gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei Vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei Tetrapodi e conquista delle terre emerse. L’avvento dell’uovo amniotico e la definitiva conquista dell’ambiente terrestre da parte dei Rettili. Gli Uccelli e l’adattamento al volo. La diversità dei Mammiferi espressione di una plasticità naturale e di processi evolutivi in atto. Anatomia comparata dei Sistemi Organici dei Vertebrati: Strategie alimentari nei Vertebrati : Sistemi respiratorio, digerente e circolatorio; organizzazione, sviluppo e funzione di apparati coinvolti nella presa degli alimenti, nel loro trattamento, nella cattura di ossigeno e della circolazione di sangue e linfa. Evoluzione del Sistema Uro-Genitale nei Vertebrati: organizzazione del sistema renale. Modalità e tipi di escrezione. Differenziamento sessuale e determinazione del sesso. Strategie riproduttive nei Vertebrati.
|
6
|
BIO/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401846-2 -
EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA.L'ORGANIZZAZIONE ANATOMIA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI.LO STUDIO DEI VERTEBRATI PERMETTE POI UN CONFRONTO CON LE NUMEROSE FORME FOSSILI, NON DISPONIBILE PER ALTRI PHYLA ANIMALI.GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)L'USO DELLE CONOSCENZE PER ELABORARE SPIEGAZIONI 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI.L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI.FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
-
MORENO SANDRA
( programma)
Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. Modelli di studio. La riproduzione sessuata. Differenze strutturali tra l’uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Attivazione dello spermatozoo. Fusione dei gameti. Attivazione dell’uovo. Prevenzione della polispermia. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. I tipi di uova e i relativi schemi di divisione. Sviluppo dell’anfiosso. Segmentazione radiale, gastrulazione: meccanismi cellulari. Prime fasi di organogenesi: la neurulazione. Sviluppo degli Anfibi. La segmentazione: macromeri e micromeri. Gastrulazione e prime fasi di organogenesi. Sviluppo degli Uccelli. Segmentazione discoidale. La gastrulazione: stria primitiva e nodo di Hensen. La neurulazione. Il mesoderma e il destino delle regioni in cui è suddiviso. Somatopleura e splancnopleura. Il celoma. Gli annessi extraembrionali: amnios, corion, allantoide e sacco del tuorlo. Sviluppo dei Mammiferi. Segmentazione rotazionale. La blastocisti: trofoblasto e massa cellulare interna. La gastrulazione. Placenta. La neurulazione.
|
3
|
BIO/06
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401848 -
BOTANICA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
|
|
20401848-1 -
BIODIVERSITA' SISTEMATICA E FILOGENESI DEI VEGETALI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
-
CANEVA GIULIA
( programma)
Biodiversità, sistematica e filogenesi dei vegetali. Concetto di organismi vegetali; metodi di indagine filogenetica; classificazioni. La diversità dei vegetali in chiave evolutiva: l'organizzazione delle strutture vegetative. Batteri fotosintetici e cianobatteri. Linee filetiche nelle protofite e negli unicellulari fotosintetici. Funghi. Licheni. Modalità riproduttive e cicli biologici nei vegetali. Principali taxa algali. Briofite. Piante vascolari: pteridofite; gimnosperme; angiosperme, con esempi di famiglie. Evoluzione ciclo ontogenetico, dalle piante alghe alle piante vascolari a fiore. Principali piante coltivate e loro origini. Importanza globale delle vegetazioni e della biodiversità vegetale.
|
3
|
BIO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401848-2 -
CITOLOGIA ANATOMIA VEGETALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
-
CANEVA GIULIA
( programma)
Citologia vegetale. Cellule vegetali; teorie endosimbiotiche. Vacuoli; microcorpi, reticolo endoplasmico, corpi di Golgi, vie secretorie. Parete cellulare, plasmodesmi. Plastidi. Differenziamento cellulare. Anatomia vegetale. Meristemi e totipotenza delle cellule vegetali; apici vegetativi. Tessuti definitivi; parenchimi; tessuti tegumentali, meccanici, conduttori, secretori. Il cormo;- anatomia e organografia di: radice, caule, foglie; specializzazioni e trasformazioni. Il fiore, sua struttura, natura e formazione; impollinazione, fecondazione, embriogenesi; semi e frutti. Riproduzione vegetativa. Struttura delle piante superiori. Meristemi e tessuti adulti. Sviluppo del cormo: crescita primaria e secondaria. Strutture primarie e secondarie di radici e fusti; sviluppo ed organizzazione della foglia La riproduzione. Genesi ed evoluzione del fiore e del frutto.
|
3
|
BIO/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401848-3 -
LABORATORIO BOTANICA SISTEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
-
CANEVA GIULIA
( programma)
Allestimento di preparati istologici vegetali a fresco e permanenti. Cenni su Tecniche istochimiche e citochimiche. Analisi morfologiche. Identificazione di organismi vegetali.Identificazione e classificazione di piante vascolari.Allestimento di campioni per erbari.Collezioni in vivo e in vitro di piante.Introduzione all’ecologia vegetale ed escursioni di campo per il rilevamento in situ della biodiversità vegetale, con cenni sulla scienza della vegetazione.
|
3
|
BIO/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401850 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI SCRIVERE E/O RICONOSCERE STRUTTURE MOLECOLARI TRIDIMENSIONALI, PREVEDERNE LA REATTIVITÀ CHIMICA ED AVERE CONSAPEVOLEZZA DELLE STRETTE RELAZIONI ESISTENTI TRA LA STRUTTURA CHIMICA TRIDIMENSIONALE DELLE MOLECOLE E LE LORO PROPRIETÀ BIOLOGICHE.
|
|
20401850-1 -
ORE FRONTALI
-
GAMBACORTA AUGUSTO
( programma)
Teoria strutturale. Isomeria e stereoisomerie. Risonanza ed effetti elettronici. I gruppi funzionali: struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche di alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, areni, alogenuri, alcooli, ammine, immine, fenoli, acidi, esteri, ammidi, immidi e nitrili. Composti omo- e etero-aromatici.I principali meccanismi di reazione: alogenazione radicalica degli alcani; addizione elettrofila ad alcheni, dieni ed alchini; polimerizzazione; sostituzione nucleofila (SN1, SN2) ed eliminazione (E1 ed E2) al carbonio sp3; sostituzione elettrofila aromatica; addizione nucleofila al carbonile e sostituzione nucleofila acilica.Sintesi e reattività dei vari gruppi funzionali alla luce dei meccanismi di reazione. Enolati e loro condensazioni inter-, intra-molecolare e incrociata. Molecole bi- e polifunzionali: sintesi acetacetica e malonica; idrossiacidi, sistemi enonici, trigliceridi (saponi, tensioattivi e micelle), a-amminoacidi (strutture e punto isoelettrico), carboidrati (classificazione, strutture emiacetaliche, glucosidi, polisaccaridi).
|
6
|
CHIM/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401850-2 -
LABORATORIO
-
IUCCI GIOVANNA
( programma)
Metodi di sintesi dei composti organici. Tecniche di purificazione e di separazione. Distillazione, sublimazione, cristallizzazione, separazione, estrazione, centrifugazione. Tecniche cromatografiche: fase stazionaria e fase mobile, cromatografia di adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, su colonna, su carta e su strato sottile, HPLC, gas-cromatografia. La spettroscopia in chimica organica: principi fondamentali della spettroscopia nel VIS e nell’IR; spettroscopia NMR; spettrometria di massa.Esperienze pratiche in laboratorio sugli argomenti trattati.
|
3
|
CHIM/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401853 -
C.I. LABORATORIO DI INFORMATICA, STATISTICA ED ANALISI DATI SPERIMENTALI
(obiettivi)
SCELTA E USO DI STRUMENTI APPROPRIATI A UNA INDAGINE/RICERCA-STIMA DELLE MISURE E VALUTAZIONE DEI LIMITI DI ACCURATEZZA-RILEVAZIONE, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTAZIONE DI DATI- INTERPRETAZIONE DI DATI, PRESENTAZIONE DI DATI(PRODUZIONE DI RELAZIONI,RAPPORTI)- VALUTAZIONE DI UNA IPOTESI ALLA LUCE DEI DATI SPERIMENTALI- ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE PER COMPRENDERE LA STRUTTURA ED I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DI UN PC - DESCRIZIONE E UTILIZZAZIONE DI PACCHETTI SOFTWARE DI BASE PER IL CALCOLO E L'ELABORAZIONE DI DATI-ACQUISIZIONE NOZIONI ELEMENTARI DI PROGRAMMAZIONE. LE LEZIONI TEORICHE SARANNO AFFIANCATE AD ESERCITAZIONI AL CALCOLATORE CON APPLICAZIONI IN PARTICOLARE ALL'ANALISI E ALL'ELABORAZIONE DI DATI.
|
|
20401853-1 -
FISICA
-
RICCI MARIA ANTONIETTA
( programma)
Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e loro dimensioni. Sistemi di unità di misura. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Caratteristiche di una misura. Errori di sensibilità e loro propagazione. Errori relativi. Errori sistematici. Errori casuali. Istogrammi di frequenza. Grafici. Cifre significative e ordine di grandezza. Errori di tipo A ed errori di tipo B. Elementi di statistica. Il concetto di probabilità e le proprietà delle probabilità. Funzioni di distribuzione discrete e continue: il concetto di valore aspettato e varianza; i momenti delle funzioni di distribuzione e la funzione generatrice dei momenti. Le principali funzioni di distribuzione discrete: binomiale e di Poisson. Le principali funzioni di distribuzione continue: uniforme, di Gauss, del t di Student, del c2, normale bivariata. Il teorema del limite centrale. La distribuzione degli errori casuali e la loro propagazione. La funzione di distribuzione della varianza della media e le cifre significative nell'errore statistico. Applicazioni della distribuzione t di Student. Intervallo di confidenza ed errori statistici. Applicazioni della distribuzione del c2. Il criterio della massima verosimiglianza. Il metodo dei minimi quadrati. Il coefficiente campionario di correlazione. I fit lineari: previsioni e intervalli di confidenza per i parametri delle rette, interpolazioni ed estrapolazioni. Fit lineari nel caso in cui entrambe le variabili siano affette da errore.
|
3
|
FIS/07
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401853-2 -
INFORMATICA
-
MENEGHINI CARLO
( programma)
a) Contenuti: Rappresentazione e codifica dell’informazione. Hardware: architettura e componenti del personal computer (PC). Software di sistema (sistema operativo) e software applicativi. Struttura del software: algoritmi, linguaggi di programmazione, fogli elettronici.Calcolo scientifico ed elaborazione dati. L’architettura delocalizzata: le reti informatiche (internet). Utilizzo della “rete” e regole pratiche di sicurezza. Ricerche in rete (banche dati). b) Competenze culturaliConoscenza di · Nozioni elementari di architettura del PC. · Nozioni elementari di programmazione e calcolo. · Elaborazione di dati sperimentali e presentazione di risultati scientifici. · Utilizzo correto (sicurezza e privacy) della rete “internet” c) Competenze metodologicheSaper effettuare · Utilizzo del PC in ambiente windows per il calcolo e l’elaborazione di dati scientifici· Definire e implementare un algoritmo per la soluzione di problemi legati al calcolo e all’elaborazione dei dati.· Utilizzare il PC per l’analisi e l’elaborazione statistica di dati sperimentali.
|
6
|
INF/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20401846 -
C.I. DI ANATOMIA COMPARATA ED EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA.L'ORGANIZZAZIONE ANATOMIA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI.LO STUDIO DEI VERTEBRATI PERMETTE POI UN CONFRONTO CON LE NUMEROSE FORME FOSSILI, NON DISPONIBILE PER ALTRI PHYLA ANIMALI.GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)L'USO DELLE CONOSCENZE PER ELABORARE SPIEGAZIONI 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI.L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI.FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
|
|
20401846-1 -
ANATOMIA COMPARATA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA.L'ORGANIZZAZIONE ANATOMIA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI.LO STUDIO DEI VERTEBRATI PERMETTE POI UN CONFRONTO CON LE NUMEROSE FORME FOSSILI, NON DISPONIBILE PER ALTRI PHYLA ANIMALI.GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)L'USO DELLE CONOSCENZE PER ELABORARE SPIEGAZIONI 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI.L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI.FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
-
GIBERTINI GIANCARLO
( programma)
Origine dei Vertebrati. I primi Agnati e la comparsa degli Gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei Vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei Tetrapodi e conquista delle terre emerse. L’avvento dell’uovo amniotico e la definitiva conquista dell’ambiente terrestre da parte dei Rettili. Gli Uccelli e l’adattamento al volo. La diversità dei Mammiferi espressione di una plasticità naturale e di processi evolutivi in atto. Anatomia comparata dei Sistemi Organici dei Vertebrati: Strategie alimentari nei Vertebrati : Sistemi respiratorio, digerente e circolatorio; organizzazione, sviluppo e funzione di apparati coinvolti nella presa degli alimenti, nel loro trattamento, nella cattura di ossigeno e della circolazione di sangue e linfa. Evoluzione del Sistema Uro-Genitale nei Vertebrati: organizzazione del sistema renale. Modalità e tipi di escrezione. Differenziamento sessuale e determinazione del sesso. Strategie riproduttive nei Vertebrati.
|
6
|
BIO/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401846-2 -
EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA.L'ORGANIZZAZIONE ANATOMIA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI.LO STUDIO DEI VERTEBRATI PERMETTE POI UN CONFRONTO CON LE NUMEROSE FORME FOSSILI, NON DISPONIBILE PER ALTRI PHYLA ANIMALI.GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)L'USO DELLE CONOSCENZE PER ELABORARE SPIEGAZIONI 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI.L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI.FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
-
MORENO SANDRA
( programma)
Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. Modelli di studio. La riproduzione sessuata. Differenze strutturali tra l’uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Attivazione dello spermatozoo. Fusione dei gameti. Attivazione dell’uovo. Prevenzione della polispermia. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. I tipi di uova e i relativi schemi di divisione. Sviluppo dell’anfiosso. Segmentazione radiale, gastrulazione: meccanismi cellulari. Prime fasi di organogenesi: la neurulazione. Sviluppo degli Anfibi. La segmentazione: macromeri e micromeri. Gastrulazione e prime fasi di organogenesi. Sviluppo degli Uccelli. Segmentazione discoidale. La gastrulazione: stria primitiva e nodo di Hensen. La neurulazione. Il mesoderma e il destino delle regioni in cui è suddiviso. Somatopleura e splancnopleura. Il celoma. Gli annessi extraembrionali: amnios, corion, allantoide e sacco del tuorlo. Sviluppo dei Mammiferi. Segmentazione rotazionale. La blastocisti: trofoblasto e massa cellulare interna. La gastrulazione. Placenta. La neurulazione.
|
3
|
BIO/06
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401848 -
BOTANICA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
|
|
20401848-1 -
BIODIVERSITA' SISTEMATICA E FILOGENESI DEI VEGETALI
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
-
CANEVA GIULIA
( programma)
Biodiversità, sistematica e filogenesi dei vegetali. Concetto di organismi vegetali; metodi di indagine filogenetica; classificazioni. La diversità dei vegetali in chiave evolutiva: l'organizzazione delle strutture vegetative. Batteri fotosintetici e cianobatteri. Linee filetiche nelle protofite e negli unicellulari fotosintetici. Funghi. Licheni. Modalità riproduttive e cicli biologici nei vegetali. Principali taxa algali. Briofite. Piante vascolari: pteridofite; gimnosperme; angiosperme, con esempi di famiglie. Evoluzione ciclo ontogenetico, dalle piante alghe alle piante vascolari a fiore. Principali piante coltivate e loro origini. Importanza globale delle vegetazioni e della biodiversità vegetale.
|
3
|
BIO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401848-2 -
CITOLOGIA ANATOMIA VEGETALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
-
CANEVA GIULIA
( programma)
Citologia vegetale. Cellule vegetali; teorie endosimbiotiche. Vacuoli; microcorpi, reticolo endoplasmico, corpi di Golgi, vie secretorie. Parete cellulare, plasmodesmi. Plastidi. Differenziamento cellulare. Anatomia vegetale. Meristemi e totipotenza delle cellule vegetali; apici vegetativi. Tessuti definitivi; parenchimi; tessuti tegumentali, meccanici, conduttori, secretori. Il cormo;- anatomia e organografia di: radice, caule, foglie; specializzazioni e trasformazioni. Il fiore, sua struttura, natura e formazione; impollinazione, fecondazione, embriogenesi; semi e frutti. Riproduzione vegetativa. Struttura delle piante superiori. Meristemi e tessuti adulti. Sviluppo del cormo: crescita primaria e secondaria. Strutture primarie e secondarie di radici e fusti; sviluppo ed organizzazione della foglia La riproduzione. Genesi ed evoluzione del fiore e del frutto.
|
3
|
BIO/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401848-3 -
LABORATORIO BOTANICA SISTEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VEGETALI. INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA E AGLI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MONDO DELLE ALGHE, FUNGHI, BRIOFITE, PTERIDOFITE E SPERMATOFITE. RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI E DEI PRINCIPALI TESSUTI ED ORGANI DELLE PIANTE VASCOLARI.
-
CANEVA GIULIA
( programma)
Allestimento di preparati istologici vegetali a fresco e permanenti. Cenni su Tecniche istochimiche e citochimiche. Analisi morfologiche. Identificazione di organismi vegetali.Identificazione e classificazione di piante vascolari.Allestimento di campioni per erbari.Collezioni in vivo e in vitro di piante.Introduzione all’ecologia vegetale ed escursioni di campo per il rilevamento in situ della biodiversità vegetale, con cenni sulla scienza della vegetazione.
|
3
|
BIO/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401849 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
SCOPO DEL CORSO È FORNIRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA SOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI DI CHIMICA GENERALE.
|
|
20401850 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI SCRIVERE E/O RICONOSCERE STRUTTURE MOLECOLARI TRIDIMENSIONALI, PREVEDERNE LA REATTIVITÀ CHIMICA ED AVERE CONSAPEVOLEZZA DELLE STRETTE RELAZIONI ESISTENTI TRA LA STRUTTURA CHIMICA TRIDIMENSIONALE DELLE MOLECOLE E LE LORO PROPRIETÀ BIOLOGICHE.
|
|
20401850-1 -
ORE FRONTALI
-
GAMBACORTA AUGUSTO
( programma)
Teoria strutturale. Isomeria e stereoisomerie. Risonanza ed effetti elettronici. I gruppi funzionali: struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche di alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, areni, alogenuri, alcooli, ammine, immine, fenoli, acidi, esteri, ammidi, immidi e nitrili. Composti omo- e etero-aromatici.I principali meccanismi di reazione: alogenazione radicalica degli alcani; addizione elettrofila ad alcheni, dieni ed alchini; polimerizzazione; sostituzione nucleofila (SN1, SN2) ed eliminazione (E1 ed E2) al carbonio sp3; sostituzione elettrofila aromatica; addizione nucleofila al carbonile e sostituzione nucleofila acilica.Sintesi e reattività dei vari gruppi funzionali alla luce dei meccanismi di reazione. Enolati e loro condensazioni inter-, intra-molecolare e incrociata. Molecole bi- e polifunzionali: sintesi acetacetica e malonica; idrossiacidi, sistemi enonici, trigliceridi (saponi, tensioattivi e micelle), a-amminoacidi (strutture e punto isoelettrico), carboidrati (classificazione, strutture emiacetaliche, glucosidi, polisaccaridi).
|
6
|
CHIM/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401850-2 -
LABORATORIO
-
IUCCI GIOVANNA
( programma)
Metodi di sintesi dei composti organici. Tecniche di purificazione e di separazione. Distillazione, sublimazione, cristallizzazione, separazione, estrazione, centrifugazione. Tecniche cromatografiche: fase stazionaria e fase mobile, cromatografia di adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, su colonna, su carta e su strato sottile, HPLC, gas-cromatografia. La spettroscopia in chimica organica: principi fondamentali della spettroscopia nel VIS e nell’IR; spettroscopia NMR; spettrometria di massa.Esperienze pratiche in laboratorio sugli argomenti trattati.
|
3
|
CHIM/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401851 -
CITOLOGIA E ISTOLOGIA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SULL'ORGANIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE DELLE CELLULE E DEI TESSUTI ANIMALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI MAMMIFERI.PRATICA DELL'USO DEL MICROSCOPIO OTTICO E RICONOSCIMENTO DI PREPARATI ISTOLOGICI DEI PRINCIPALI TESSUTI ANIMALI.
|
|
20401853 -
C.I. LABORATORIO DI INFORMATICA, STATISTICA ED ANALISI DATI SPERIMENTALI
(obiettivi)
SCELTA E USO DI STRUMENTI APPROPRIATI A UNA INDAGINE/RICERCA-STIMA DELLE MISURE E VALUTAZIONE DEI LIMITI DI ACCURATEZZA-RILEVAZIONE, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTAZIONE DI DATI- INTERPRETAZIONE DI DATI, PRESENTAZIONE DI DATI(PRODUZIONE DI RELAZIONI,RAPPORTI)- VALUTAZIONE DI UNA IPOTESI ALLA LUCE DEI DATI SPERIMENTALI- ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE PER COMPRENDERE LA STRUTTURA ED I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DI UN PC - DESCRIZIONE E UTILIZZAZIONE DI PACCHETTI SOFTWARE DI BASE PER IL CALCOLO E L'ELABORAZIONE DI DATI-ACQUISIZIONE NOZIONI ELEMENTARI DI PROGRAMMAZIONE. LE LEZIONI TEORICHE SARANNO AFFIANCATE AD ESERCITAZIONI AL CALCOLATORE CON APPLICAZIONI IN PARTICOLARE ALL'ANALISI E ALL'ELABORAZIONE DI DATI.
|
|
20401853-1 -
FISICA
-
RICCI MARIA ANTONIETTA
( programma)
Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e loro dimensioni. Sistemi di unità di misura. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Caratteristiche di una misura. Errori di sensibilità e loro propagazione. Errori relativi. Errori sistematici. Errori casuali. Istogrammi di frequenza. Grafici. Cifre significative e ordine di grandezza. Errori di tipo A ed errori di tipo B. Elementi di statistica. Il concetto di probabilità e le proprietà delle probabilità. Funzioni di distribuzione discrete e continue: il concetto di valore aspettato e varianza; i momenti delle funzioni di distribuzione e la funzione generatrice dei momenti. Le principali funzioni di distribuzione discrete: binomiale e di Poisson. Le principali funzioni di distribuzione continue: uniforme, di Gauss, del t di Student, del c2, normale bivariata. Il teorema del limite centrale. La distribuzione degli errori casuali e la loro propagazione. La funzione di distribuzione della varianza della media e le cifre significative nell'errore statistico. Applicazioni della distribuzione t di Student. Intervallo di confidenza ed errori statistici. Applicazioni della distribuzione del c2. Il criterio della massima verosimiglianza. Il metodo dei minimi quadrati. Il coefficiente campionario di correlazione. I fit lineari: previsioni e intervalli di confidenza per i parametri delle rette, interpolazioni ed estrapolazioni. Fit lineari nel caso in cui entrambe le variabili siano affette da errore.
|
3
|
FIS/07
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401853-2 -
INFORMATICA
-
MENEGHINI CARLO
( programma)
a) Contenuti: Rappresentazione e codifica dell’informazione. Hardware: architettura e componenti del personal computer (PC). Software di sistema (sistema operativo) e software applicativi. Struttura del software: algoritmi, linguaggi di programmazione, fogli elettronici.Calcolo scientifico ed elaborazione dati. L’architettura delocalizzata: le reti informatiche (internet). Utilizzo della “rete” e regole pratiche di sicurezza. Ricerche in rete (banche dati). b) Competenze culturaliConoscenza di · Nozioni elementari di architettura del PC. · Nozioni elementari di programmazione e calcolo. · Elaborazione di dati sperimentali e presentazione di risultati scientifici. · Utilizzo correto (sicurezza e privacy) della rete “internet” c) Competenze metodologicheSaper effettuare · Utilizzo del PC in ambiente windows per il calcolo e l’elaborazione di dati scientifici· Definire e implementare un algoritmo per la soluzione di problemi legati al calcolo e all’elaborazione dei dati.· Utilizzare il PC per l’analisi e l’elaborazione statistica di dati sperimentali.
|
6
|
INF/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|