Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Il modulo, di carattere monografico, ha lo scopo di fornire allo studente piena comprensione dei processi di trasmissione e delle metodologie di edizione critica degli autori classici attraverso l’indagine di argomenti trasversali alle letterature greca e latina e proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
-
D'ALESSANDRO PAOLO
(programma)
Ennio: opere minori
(testi)
Il modulo di carattere monografico si concentra sui frammenti di Ennius, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi. - Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 (collana Opere Varie, ISBN 9788893590495);
- Fragmenta poetarum Latinorum, post W. Morel et K. Büchner edidit J. Blänsdorf, Berlin-New York, De Gruyter, 2011, pp. 70-87; - fotocopie fornite dal docente. Tutti testi greci e latini letti, tradotti e commentati nel corso delle lezioni saranno forniti anche in fotocopia e resi disponibili sulla pagina internet del docente. Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno le lezioni con: - S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Seconda edizione accresciuta, Urbino, QuattroVenti, 1991 (ISBN 88-392-0215-3); - The Fragmentary Latin Poets, edited with commentary by E. Courtney, Oxford, University Press, 2003 (ISBN 9780199265794), pp. 4-43; - Q. Ennio, Le opere minori, Introduzione, edizione critica dei frammenti e commento a cura di A. Russo, I, Pisa, ETS, 2007 (ISBN 978-88467-1819-8). |
6 | L-FIL-LET/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocini organizzate dal Corso stesso o da enti e istituti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM 12 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM I 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso di “Letteratura greca I LM” è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende:
(testi)
(A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni, con particolare attenzione alle istanze emerse a partire dalla “svolta linguistica” della seconda metà del secolo scorso; (B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di frammenti di Crizia, considerati anche nel quadro della produzione letteraria dell’epoca. La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia). (A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) il testo dei frammenti di Crizia (fornito dal docente); (C) M. Bonazzi, I sofisti (Carocci: Roma 2010) (la preparazione di questo testo è facoltativa per gli studenti frequentanti).
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Titolo del corso: L’Epigramma in età ellenistica. Le raccolte epigrammatiche di Callimaco e di Teocrito.
(testi)
Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre Descrizione del corso: Attraverso la lettura degli epigrammi di Callimaco e di Teocrito si analizzerà questo genere letterario in gran voga in età ellenistica, focalizzando l’attenzione anche sulla circolazione letteraria del periodo, sulle modalità di formazione delle raccolte epigrammatiche dei due autori e, infine, sulle interferenze con altri poeti contemporanei. Si daranno inoltre a partire dai testi letti alcuni rudimenti di metrica greca, in particolare sull’esametro. G.B. D’Alessio, Callimaco voll.2, Milano 1996, BUR; B.M: Palumbo, Teocrito Idilli ed Epigrammi, Milano 1993, BUR.
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni) B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995 |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2020-2021, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» e «Filologia latina L.M.» (impartiti entrambi dal prof. De Nonno). Per la descrizione dei contenuti si rimanda alle rispettive schede.
(testi)
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams Per i testi adottati si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.».
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2020-2021, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» e «Filologia latina L.M.» (impartiti entrambi dal prof. De Nonno). Per la descrizione dei contenuti si rimanda alle rispettive schede.
(testi)
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams Per i testi adottati si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.».
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea in Filologia, letterature e scienze dell'antichità LM-15 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto e redatto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocini organizzate dal Corso stesso o da enti e istituti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM 12 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM I 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso di “Letteratura greca I LM” è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende:
(testi)
(A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni, con particolare attenzione alle istanze emerse a partire dalla “svolta linguistica” della seconda metà del secolo scorso; (B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di frammenti di Crizia, considerati anche nel quadro della produzione letteraria dell’epoca. La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia). (A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) il testo dei frammenti di Crizia (fornito dal docente); (C) M. Bonazzi, I sofisti (Carocci: Roma 2010) (la preparazione di questo testo è facoltativa per gli studenti frequentanti).
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Titolo del corso: L’Epigramma in età ellenistica. Le raccolte epigrammatiche di Callimaco e di Teocrito.
(testi)
Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre Descrizione del corso: Attraverso la lettura degli epigrammi di Callimaco e di Teocrito si analizzerà questo genere letterario in gran voga in età ellenistica, focalizzando l’attenzione anche sulla circolazione letteraria del periodo, sulle modalità di formazione delle raccolte epigrammatiche dei due autori e, infine, sulle interferenze con altri poeti contemporanei. Si daranno inoltre a partire dai testi letti alcuni rudimenti di metrica greca, in particolare sull’esametro. G.B. D’Alessio, Callimaco voll.2, Milano 1996, BUR; B.M: Palumbo, Teocrito Idilli ed Epigrammi, Milano 1993, BUR.
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni) B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995 |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2020-2021, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» e «Filologia latina L.M.» (impartiti entrambi dal prof. De Nonno). Per la descrizione dei contenuti si rimanda alle rispettive schede.
(testi)
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams Per i testi adottati si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.».
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2020-2021, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» e «Filologia latina L.M.» (impartiti entrambi dal prof. De Nonno). Per la descrizione dei contenuti si rimanda alle rispettive schede.
(testi)
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams Per i testi adottati si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.».
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Il modulo, di carattere monografico, ha lo scopo di fornire allo studente piena comprensione dei processi di trasmissione e delle metodologie di edizione critica degli autori classici attraverso l’indagine di argomenti trasversali alle letterature greca e latina e proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
-
D'ALESSANDRO PAOLO
(programma)
Ennio: opere minori
(testi)
Il modulo di carattere monografico si concentra sui frammenti di Ennius, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi. - Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 (collana Opere Varie, ISBN 9788893590495);
- Fragmenta poetarum Latinorum, post W. Morel et K. Büchner edidit J. Blänsdorf, Berlin-New York, De Gruyter, 2011, pp. 70-87; - fotocopie fornite dal docente. Tutti testi greci e latini letti, tradotti e commentati nel corso delle lezioni saranno forniti anche in fotocopia e resi disponibili sulla pagina internet del docente. Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno le lezioni con: - S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Seconda edizione accresciuta, Urbino, QuattroVenti, 1991 (ISBN 88-392-0215-3); - The Fragmentary Latin Poets, edited with commentary by E. Courtney, Oxford, University Press, 2003 (ISBN 9780199265794), pp. 4-43; - Q. Ennio, Le opere minori, Introduzione, edizione critica dei frammenti e commento a cura di A. Russo, I, Pisa, ETS, 2007 (ISBN 978-88467-1819-8). |
6 | L-FIL-LET/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea in Filologia, letterature e scienze dell'antichità LM-15 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto e redatto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |