20401827 -
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi di chimica.
-
IUCCI GIOVANNA
( programma)
1. TEORIA ATOMICA: ATOMI, MOLECOLE, MOLI; STRUTTURA DELL’ATOMO; SISTEMA PERIODICO. 2. MOLECOLE: LEGAME CHIMICO, STRUTTURA MOLECOLARE, FORZE INTERMOLECOLARI 3. NOMENCLATURA CHIMICA: OSSIDI, IDROSSIDI, ACIDI, SALI. 4. REAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO; OSSIDORIDUZIONI. 5. STATI DI AGGREGAZIONE: GASSOSO, LIQUIDO, SOLIDO; PASSAGGI DI STATO E DIAGRAMMI DI STATO. 6. SOLUZIONI: CONCENTRAZIONE, PROPRIETÀ COLLIGATIVE, SOLUZIONI DI ELETTROLITI. 7. TERMODINAMICA: PRIMO E SECONDO PRINCIPIO; ENTALPIA, ENTROPIA, ENERGIA LIBERA. 8. CINETICA CHIMICA: VELOCITÀ DI REAZIONE E FATTORI CHE LA INFLUENZANO. 9. EQUILIBRIO CHIMICO: COSTANTE DI EQUILIBRIO; EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITÀ. 10. ELETTROCHIMICA: PILE E CELLE DI ELETTROLISI. 11. CENNI DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA.
( testi)
“Elementi di Chimica” L.Palmisano, M. Schiavello. Editrice Edises
|
7
|
CHIM/03
|
40
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20402022 -
LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA
(obiettivi)
Introdurre gli studenti all’attività di laboratorio di ottica geometrica e di analisi statistica dei dati sperimentali. Gli studenti dovranno raggiungere un buon grado di autonomia in laboratorio nella misura di grandezze fisiche. Svolgere esperienze di laboratorio propedeutiche all’attività di optometria applicata.
-
OFFI FRANCESCO
( programma)
ELEMENTI DI ANALISI DELL’ERRORE E DI STATISTICA: MISURA DI GRANDEZZE ED ERRORI; PROPAGAZIONE DELL’ERRORE; FIT DI DATI SPERIMENTALI; DESCRIZIONE STATISTICA DI UN CAMPIONE DI DATI (MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, FREQUENZA…); CURVE DI DISTRIBUZIONE; TEST DI CORRELAZIONE TRA VARIABILI (COEFFICIENTE DI PEARSON E COEFFICIENTE DI SPEARMANN); TEST DI IPOTESI E DI SIGNIFICATIVITA’ (TEST T-STUDENT, ANALISI DELLA VARIANZA, TEST DI BONFERRONI, TEST DEL CHI QUADRO); INTERVALLI DI CONFIDENZA (TEST BLAND-ALTMANN); AFFIDABILITA’ E VALIDITA’ DI UN TEST CLINICO GLI ARGOMENTI DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SARANNO SCELTI DAL SEGUENTE ELENCO IN FUNZIONE DELLA RISPOSTA DELLA CLASSE: 1) USO DI STRUMENTI DI PRECISIONE (CALIBRO DECIMALE E VENTESIMALE, SFEROMETRO) PER LA MISURA DI GRANDEZZE,. TRATTAZIONE STATISTICA DELL’ERRORE DI MISURA; 2) VERIFICA DELLA LEGGE DELLA RIFLESSIONE DELLA LUCE DA UNO SPECCHIO PIANO E DA UNO SPECCHIO CURVO, DEFINIZIONE DELLA CAUSTICA; 3) APPLICAZIONE DELLA LEGGE DI SNELL SULLA RIFRAZIONE IN UNA LASTRA SOTTILE DI PLEXIGLASS; 4) VERIFICA LEGGE DI KEPLERO SULLA DIMINUZIONE DELL’INTENSITÀ LUMINOSA CON LA DISTANZA; 5) VERIFICA DELLA LEGGE DI LAMBERT-BEER SULL’ATTENUAZIONE DELL’INTENSITÀ DI LUMINOSA DI UN RAGGIO AL PASSAGGIO ATTRAVERSO UN MEZZO OPACO; 6) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE E DI UN SISTEMA DI LENTI, PER MISURA OTTICA DIRETTA; 7) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE MEDIANTE MISURA CON SFEROMETRO DI GINEVRA (SFEROMETRO DEGLI OTTICI) USATO COME FRONTIFOCOMETRO PER DETERMINARE LE SFERICITÀ DI UNA LENTE ASTIGMATICA; 8) VERIFICA DELLA LEGGE DI GULLSTRAND E RICERCA DEI PIANI PRINCIPALI DI UN SISTEMA OTTICO DI DUE LENTI. 9) DISPERSIONE DELLA LUCE ATTRAVERSO UN PRISMA. VERIFICA DELLA LEGGE DI CAUCHY E STIMA DEI COEFFICIENTI DI CAUCHY; 10) SISTEMI AFOCALI: VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI SMITH-HELMHOLTZ (RICERCA DEGLI INVARIANTI LAGRANGIANI); 11) INGRANDIMENTO DI SISTEMI OTTICI; 12) CONTRIBUTO DIOTTRICO DI UN DIAFRAMMA ALLA FOCALIZZAZIONE IMMAGINI. 13) STIMA DELLA CURVA DI RISPOSTA SPETTRALE AL PRIMO E AL SECONDO ORDINE DI UN LUXMETRO CON CARATTERISTICHE SPETTRALI SIMILI ALL’OCCHIO UMANO.
( testi)
DISPENSE DISTRIBUITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. (TAYLOR, J.R.) INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI [ZANICHELLI, BOLOGNA, 2010] (GETTYS, W.E. KELLER, F.J. AND SKOVE, M.J.) FISICA 2, ELETTROMAGNETISMO – ONDE – OTTICA [MAC GRAW-HILL, MILANO, 2007 ] (OBSTFELD H.) OPTICS IN VISION, [BUTTERWORTHS, BOSTON, 1982] (KEATING M. P.) GEOMETRICAL, PHYSICAL AND VISUAL OPTICS [ BUTTERWORTHS, BOSTON, 2002] (TUNNACLIFFE A. H.) INTRODUCTION TO VISUAL OPTICS [ABDO, LONDON 2001 ] (MEYER-ARENDT J. R.) INTRODUCTION TO CLASSICAL AND MODERN OPTICS [PRENTICE HALL, ENGLEWOOD CLIFFS, 1972] (BLAND M.) STATISTICA MEDICA [APOGEO, 2009] (DERENIAK L. DERENIAK T. D.) GEOMETRICAL AND TRIGONOMETRIC OPTICS. [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 2008]
-
PIZZO GABRIELLA
( programma)
ELEMENTI DI ANALISI DELL’ERRORE E DI STATISTICA: MISURA DI GRANDEZZE ED ERRORI; PROPAGAZIONE DELL’ERRORE; FIT DI DATI SPERIMENTALI; DESCRIZIONE STATISTICA DI UN CAMPIONE DI DATI (MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, FREQUENZA…); CURVE DI DISTRIBUZIONE; TEST DI CORRELAZIONE TRA VARIABILI (COEFFICIENTE DI PEARSON E COEFFICIENTE DI SPEARMANN); TEST DI IPOTESI E DI SIGNIFICATIVITA’ (TEST T-STUDENT, ANALISI DELLA VARIANZA, TEST DI BONFERRONI, TEST DEL CHI QUADRO); INTERVALLI DI CONFIDENZA (TEST BLAND-ALTMANN); AFFIDABILITA’ E VALIDITA’ DI UN TEST CLINICO GLI ARGOMENTI DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SARANNO SCELTI DAL SEGUENTE ELENCO IN FUNZIONE DELLA RISPOSTA DELLA CLASSE: 1) USO DI STRUMENTI DI PRECISIONE (CALIBRO DECIMALE E VENTESIMALE, SFEROMETRO) PER LA MISURA DI GRANDEZZE,. TRATTAZIONE STATISTICA DELL’ERRORE DI MISURA; 2) VERIFICA DELLA LEGGE DELLA RIFLESSIONE DELLA LUCE DA UNO SPECCHIO PIANO E DA UNO SPECCHIO CURVO, DEFINIZIONE DELLA CAUSTICA; 3) APPLICAZIONE DELLA LEGGE DI SNELL SULLA RIFRAZIONE IN UNA LASTRA SOTTILE DI PLEXIGLASS; 4) VERIFICA LEGGE DI KEPLERO SULLA DIMINUZIONE DELL’INTENSITÀ LUMINOSA CON LA DISTANZA; 5) VERIFICA DELLA LEGGE DI LAMBERT-BEER SULL’ATTENUAZIONE DELL’INTENSITÀ DI LUMINOSA DI UN RAGGIO AL PASSAGGIO ATTRAVERSO UN MEZZO OPACO; 6) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE E DI UN SISTEMA DI LENTI, PER MISURA OTTICA DIRETTA; 7) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE MEDIANTE MISURA CON SFEROMETRO DI GINEVRA (SFEROMETRO DEGLI OTTICI) USATO COME FRONTIFOCOMETRO PER DETERMINARE LE SFERICITÀ DI UNA LENTE ASTIGMATICA; 8) VERIFICA DELLA LEGGE DI GULLSTRAND E RICERCA DEI PIANI PRINCIPALI DI UN SISTEMA OTTICO DI DUE LENTI. 9) DISPERSIONE DELLA LUCE ATTRAVERSO UN PRISMA. VERIFICA DELLA LEGGE DI CAUCHY E STIMA DEI COEFFICIENTI DI CAUCHY; 10) SISTEMI AFOCALI: VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI SMITH-HELMHOLTZ (RICERCA DEGLI INVARIANTI LAGRANGIANI); 11) INGRANDIMENTO DI SISTEMI OTTICI; 12) CONTRIBUTO DIOTTRICO DI UN DIAFRAMMA ALLA FOCALIZZAZIONE IMMAGINI. 13) STIMA DELLA CURVA DI RISPOSTA SPETTRALE AL PRIMO E AL SECONDO ORDINE DI UN LUXMETRO CON CARATTERISTICHE SPETTRALI SIMILI ALL’OCCHIO UMANO.
( testi)
DISPENSE DISTRIBUITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. (TAYLOR, J.R.) INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI [ZANICHELLI, BOLOGNA, 2010] (GETTYS, W.E. KELLER, F.J. AND SKOVE, M.J.) FISICA 2, ELETTROMAGNETISMO – ONDE – OTTICA [MAC GRAW-HILL, MILANO, 2007 ] (OBSTFELD H.) OPTICS IN VISION, [BUTTERWORTHS, BOSTON, 1982] (KEATING M. P.) GEOMETRICAL, PHYSICAL AND VISUAL OPTICS [ BUTTERWORTHS, BOSTON, 2002] (TUNNACLIFFE A. H.) INTRODUCTION TO VISUAL OPTICS [ABDO, LONDON 2001 ] (MEYER-ARENDT J. R.) INTRODUCTION TO CLASSICAL AND MODERN OPTICS [PRENTICE HALL, ENGLEWOOD CLIFFS, 1972] (BLAND M.) STATISTICA MEDICA [APOGEO, 2009] (DERENIAK L. DERENIAK T. D.) GEOMETRICAL AND TRIGONOMETRIC OPTICS. [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 2008]
|
9
|
FIS/01
|
44
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |