Canale Unico
Docente
|
OFFI FRANCESCO
(programma)
ELEMENTI DI ANALISI DELL’ERRORE E DI STATISTICA: MISURA DI GRANDEZZE ED ERRORI; PROPAGAZIONE DELL’ERRORE; FIT DI DATI SPERIMENTALI; DESCRIZIONE STATISTICA DI UN CAMPIONE DI DATI (MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, FREQUENZA…); CURVE DI DISTRIBUZIONE; TEST DI CORRELAZIONE TRA VARIABILI (COEFFICIENTE DI PEARSON E COEFFICIENTE DI SPEARMANN); TEST DI IPOTESI E DI SIGNIFICATIVITA’ (TEST T-STUDENT, ANALISI DELLA VARIANZA, TEST DI BONFERRONI, TEST DEL CHI QUADRO); INTERVALLI DI CONFIDENZA (TEST BLAND-ALTMANN); AFFIDABILITA’ E VALIDITA’ DI UN TEST CLINICO GLI ARGOMENTI DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SARANNO SCELTI DAL SEGUENTE ELENCO IN FUNZIONE DELLA RISPOSTA DELLA CLASSE: 1) USO DI STRUMENTI DI PRECISIONE (CALIBRO DECIMALE E VENTESIMALE, SFEROMETRO) PER LA MISURA DI GRANDEZZE,. TRATTAZIONE STATISTICA DELL’ERRORE DI MISURA; 2) VERIFICA DELLA LEGGE DELLA RIFLESSIONE DELLA LUCE DA UNO SPECCHIO PIANO E DA UNO SPECCHIO CURVO, DEFINIZIONE DELLA CAUSTICA; 3) APPLICAZIONE DELLA LEGGE DI SNELL SULLA RIFRAZIONE IN UNA LASTRA SOTTILE DI PLEXIGLASS; 4) VERIFICA LEGGE DI KEPLERO SULLA DIMINUZIONE DELL’INTENSITÀ LUMINOSA CON LA DISTANZA; 5) VERIFICA DELLA LEGGE DI LAMBERT-BEER SULL’ATTENUAZIONE DELL’INTENSITÀ DI LUMINOSA DI UN RAGGIO AL PASSAGGIO ATTRAVERSO UN MEZZO OPACO; 6) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE E DI UN SISTEMA DI LENTI, PER MISURA OTTICA DIRETTA; 7) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE MEDIANTE MISURA CON SFEROMETRO DI GINEVRA (SFEROMETRO DEGLI OTTICI) USATO COME FRONTIFOCOMETRO PER DETERMINARE LE SFERICITÀ DI UNA LENTE ASTIGMATICA; 8) VERIFICA DELLA LEGGE DI GULLSTRAND E RICERCA DEI PIANI PRINCIPALI DI UN SISTEMA OTTICO DI DUE LENTI. 9) DISPERSIONE DELLA LUCE ATTRAVERSO UN PRISMA. VERIFICA DELLA LEGGE DI CAUCHY E STIMA DEI COEFFICIENTI DI CAUCHY; 10) SISTEMI AFOCALI: VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI SMITH-HELMHOLTZ (RICERCA DEGLI INVARIANTI LAGRANGIANI); 11) INGRANDIMENTO DI SISTEMI OTTICI; 12) CONTRIBUTO DIOTTRICO DI UN DIAFRAMMA ALLA FOCALIZZAZIONE IMMAGINI. 13) STIMA DELLA CURVA DI RISPOSTA SPETTRALE AL PRIMO E AL SECONDO ORDINE DI UN LUXMETRO CON CARATTERISTICHE SPETTRALI SIMILI ALL’OCCHIO UMANO.
(testi)
DISPENSE DISTRIBUITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. (TAYLOR, J.R.) INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI [ZANICHELLI, BOLOGNA, 2010] (GETTYS, W.E. KELLER, F.J. AND SKOVE, M.J.) FISICA 2, ELETTROMAGNETISMO – ONDE – OTTICA [MAC GRAW-HILL, MILANO, 2007 ] (OBSTFELD H.) OPTICS IN VISION, [BUTTERWORTHS, BOSTON, 1982] (KEATING M. P.) GEOMETRICAL, PHYSICAL AND VISUAL OPTICS [ BUTTERWORTHS, BOSTON, 2002] (TUNNACLIFFE A. H.) INTRODUCTION TO VISUAL OPTICS [ABDO, LONDON 2001 ] (MEYER-ARENDT J. R.) INTRODUCTION TO CLASSICAL AND MODERN OPTICS [PRENTICE HALL, ENGLEWOOD CLIFFS, 1972] (BLAND M.) STATISTICA MEDICA [APOGEO, 2009] (DERENIAK L. DERENIAK T. D.) GEOMETRICAL AND TRIGONOMETRIC OPTICS. [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 2008]
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
PIZZO GABRIELLA
(programma)
ELEMENTI DI ANALISI DELL’ERRORE E DI STATISTICA: MISURA DI GRANDEZZE ED ERRORI; PROPAGAZIONE DELL’ERRORE; FIT DI DATI SPERIMENTALI; DESCRIZIONE STATISTICA DI UN CAMPIONE DI DATI (MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, FREQUENZA…); CURVE DI DISTRIBUZIONE; TEST DI CORRELAZIONE TRA VARIABILI (COEFFICIENTE DI PEARSON E COEFFICIENTE DI SPEARMANN); TEST DI IPOTESI E DI SIGNIFICATIVITA’ (TEST T-STUDENT, ANALISI DELLA VARIANZA, TEST DI BONFERRONI, TEST DEL CHI QUADRO); INTERVALLI DI CONFIDENZA (TEST BLAND-ALTMANN); AFFIDABILITA’ E VALIDITA’ DI UN TEST CLINICO GLI ARGOMENTI DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SARANNO SCELTI DAL SEGUENTE ELENCO IN FUNZIONE DELLA RISPOSTA DELLA CLASSE: 1) USO DI STRUMENTI DI PRECISIONE (CALIBRO DECIMALE E VENTESIMALE, SFEROMETRO) PER LA MISURA DI GRANDEZZE,. TRATTAZIONE STATISTICA DELL’ERRORE DI MISURA; 2) VERIFICA DELLA LEGGE DELLA RIFLESSIONE DELLA LUCE DA UNO SPECCHIO PIANO E DA UNO SPECCHIO CURVO, DEFINIZIONE DELLA CAUSTICA; 3) APPLICAZIONE DELLA LEGGE DI SNELL SULLA RIFRAZIONE IN UNA LASTRA SOTTILE DI PLEXIGLASS; 4) VERIFICA LEGGE DI KEPLERO SULLA DIMINUZIONE DELL’INTENSITÀ LUMINOSA CON LA DISTANZA; 5) VERIFICA DELLA LEGGE DI LAMBERT-BEER SULL’ATTENUAZIONE DELL’INTENSITÀ DI LUMINOSA DI UN RAGGIO AL PASSAGGIO ATTRAVERSO UN MEZZO OPACO; 6) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE E DI UN SISTEMA DI LENTI, PER MISURA OTTICA DIRETTA; 7) DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA FOCALE E DEL POTERE DIOTTRICO DI UNA LENTE SOTTILE MEDIANTE MISURA CON SFEROMETRO DI GINEVRA (SFEROMETRO DEGLI OTTICI) USATO COME FRONTIFOCOMETRO PER DETERMINARE LE SFERICITÀ DI UNA LENTE ASTIGMATICA; 8) VERIFICA DELLA LEGGE DI GULLSTRAND E RICERCA DEI PIANI PRINCIPALI DI UN SISTEMA OTTICO DI DUE LENTI. 9) DISPERSIONE DELLA LUCE ATTRAVERSO UN PRISMA. VERIFICA DELLA LEGGE DI CAUCHY E STIMA DEI COEFFICIENTI DI CAUCHY; 10) SISTEMI AFOCALI: VERIFICA DELL’EQUAZIONE DI SMITH-HELMHOLTZ (RICERCA DEGLI INVARIANTI LAGRANGIANI); 11) INGRANDIMENTO DI SISTEMI OTTICI; 12) CONTRIBUTO DIOTTRICO DI UN DIAFRAMMA ALLA FOCALIZZAZIONE IMMAGINI. 13) STIMA DELLA CURVA DI RISPOSTA SPETTRALE AL PRIMO E AL SECONDO ORDINE DI UN LUXMETRO CON CARATTERISTICHE SPETTRALI SIMILI ALL’OCCHIO UMANO.
(testi)
DISPENSE DISTRIBUITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. (TAYLOR, J.R.) INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI [ZANICHELLI, BOLOGNA, 2010] (GETTYS, W.E. KELLER, F.J. AND SKOVE, M.J.) FISICA 2, ELETTROMAGNETISMO – ONDE – OTTICA [MAC GRAW-HILL, MILANO, 2007 ] (OBSTFELD H.) OPTICS IN VISION, [BUTTERWORTHS, BOSTON, 1982] (KEATING M. P.) GEOMETRICAL, PHYSICAL AND VISUAL OPTICS [ BUTTERWORTHS, BOSTON, 2002] (TUNNACLIFFE A. H.) INTRODUCTION TO VISUAL OPTICS [ABDO, LONDON 2001 ] (MEYER-ARENDT J. R.) INTRODUCTION TO CLASSICAL AND MODERN OPTICS [PRENTICE HALL, ENGLEWOOD CLIFFS, 1972] (BLAND M.) STATISTICA MEDICA [APOGEO, 2009] (DERENIAK L. DERENIAK T. D.) GEOMETRICAL AND TRIGONOMETRIC OPTICS. [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE, 2008]
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|