Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110502 -
Economia monetaria
(obiettivi)
Economia monetaria (SECS-P/01) - Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per comprendere il ruolo della moneta e il funzionamento dei mercati finanziari nei sistemi economici avanzati, fornendo anche gli strumenti per un futuro apprendimento in autonomia da parte degli studenti. Particolare attenzione è riservata all'analisi delle funzioni e delle caratteristiche degli intermediari finanziari, degli strumenti finanziari più diffusi e del meccanismo di formazione dei prezzi delle attività finanziarie. Con riferimento ai descrittori di Dublino, particolare attenzione sarà dedicata a sviluppare negli studenti autonomia di giudizio rispetto al dibattito in corso.
Nell'ambito degli obiettivi generali del corso di laurea, il corso consente agli studenti di acquisire un'autonoma capacità di analizzare e riconoscere i meccanismi che guidano l'evoluzione del sistema finanziario in cui operano le imprese, e la capacità di trasferire i risultati dell'analisi personale al gruppo di persone con cui interagiranno nel loro lavoro.
-
POZZOLO ALBERTO FRANCO
(programma)
Il sistema finanziario
(testi)
I rendimenti delle attività finanziarie La moneta e le banche centrali: • le funzioni della moneta • la domanda e l'offerta di moneta • la politica monetaria e l'impatto sull'economia reale • gli obiettivi della politica monetaria • le strategie di politica monetaria • la politica monetaria dopo la grande crisi finanziaria • le valute digitali • la politica monetaria in pratica Non esiste un unico testo che copra tutti gli argomenti del corso.
I seguenti testi sono utili riferimenti: Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari 8/Ed, Pearson. Mishkin, Frederic S., Monetary Policy Strategy, MIT Press 2007 (disponibile soltanto in inglese). Materiale addizionale sarà fornito a lezione. |
7 | SECS-P/01 | 56 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110557 - Corporations | 8 | IUS/04 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110469 -
Diritto del Mercato interno e dell’Unione monetaria
(obiettivi)
Lo studente acquisisce la conoscenza e la comprensione del diritto del mercato interno, della normativa sugli aiuti di Stato e dell’Unione monetaria. Il raggiungimento di tali obiettivi avverrà anche tramite l’esame di casi giurisprudenziali. Lo studente svilupperà una consapevolezza critica delle normative in oggetto, potrà formulare giudizi autonomi sulla base di un uso corretto del linguaggio giuridico. Lo studente maturerà altresì capacità comunicative sugli argomenti del corso con buona tecnica espressiva. In termini di capacità di apprendimento, lo studente sarà in grado di condurre la propria valutazione di questioni giuridiche mettendo in pratica il metodo e l’apprendimento acquisito durante le lezioni e i seminari.
-
BARATTA ROBERTO
(programma)
Adinolfi, Baratta, Condinanzi, Mastroianni, Prete, Sbolci, Diritto dell'Unione europea. Parte speciale, Giappichelli, Torino, 6a edizione.
(testi)
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere anzitutto il diritto del mercato interno dell’Unione europea, con specifica attenzione all’esame dei più rilevanti casi giurisprudenziali. Saranno così affrontate le tematiche attinenti al mercato unico, tra cui in particolare la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi. Inoltre, particolare attenzione sarà prestata al tema degli aiuti di stato, inclusa la casistica di maggior rilievo (specialmente per il settore bancario). Con riguardo all’Unione monetaria, il corso analizzerà le origini della stessa, il ruolo della BCE, il sistema della cooperazione tra banche centrali, la funzione di queste nei rispettivi ordinamenti nazionali, il regime giuridico dell’euro e, infine, i legami della stessa Unione monetaria con la c.d. Unione economica. AAVV, Diritto dell’Unione europea. Parte speciale (a cura di G. Strozzi e R. Mastroianni), Giappichelli, 2021, pp. 1-328; 403-471; 581-627
|
7 | IUS/14 | 56 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101111 -
LINGUA GIURIDICA INGLESE (IDONEITA')
(obiettivi)
Il corso intende fornire la comprensione del linguaggio Anglo-Americano giuridico moderno usato nel settore. Lo studente acquisterà il lessico giuridico specifico della lingua inglese per comprendere, analizzare e criticare testi giuridici, articoli di trattati, direttive, regolamenti, decisioni, pareri, ecc. Durante le spiegazioni, le attività interattive di gruppo, i dibattiti in classe e le presentazioni, lo studente imparerà ad usare il lessico giuridico inglese acquisito durante le lezioni e dimostrerà infine una comprensione relativa agli specifici contenuti del corso necessari per la prova finale in lingua inglese.
Canale: A - L
-
Erogato presso
20101111 LINGUA GIURIDICA INGLESE (IDONEITA') in GIURISPRUDENZA LMG/01 AL LUPPI FABIO
(programma)
Il corso verte su testi relativi all'Anglo-Americano giuridico moderno. Lo studente acquisirà un lessico giuridico specifico della lingua inglese per comprendere, analizzare e criticare testi giuridici, articoli di trattati, direttive, regolamenti, decisioni, pareri, ecc. I testi in programma sono intesi come strumento per un'analisi lessicale e morfo-sintattica dell’inglese giuridico e consentiranno allo studente di padroneggiare tecniche ed abilità comunicative in lingua inglese specifiche per l'ambito professionale di pertinenza. Il corso di Legal English va inteso come corso CLIL in quanto attraverso testi specifici relativi ai sistemi giuridici dei paesi di lingua inglese, fornisce:
(testi)
1- l'acquisizione di competenze linguistiche necessarie per consentire allo studente la comprensione dei punti chiave sulle tematiche conosciute in campo giuridico per poter gestire le diverse situazioni di natura comunicativa con una certa dimestichezza; 2- l'acquisizione di conoscenze sul diritto di paesi altri, in particolare dei sistemi giuridici e fonti legislative dell’Unione Europea e del Common Law con l’obbiettivo di stimolare l’analisi comparativa dei sistemi legali altrui con quello proprio. 3- l'acquisizione di competenze di produzione e comprensione scritta ed orale di testi specifici. 4- sviluppare competenze di analisi testuale e una relativa capacità critica riguardo a documenti di natura giuridica; Boyd, Michael S., English for Law, Bari, Neldiritto Editore.
PAGINE [EDIZIONE 2018] PAGES 118-124 (READING 2); PAGES 127-128. PP. 137-139; PP. 143-144; PP. 145-150; PP. 152-159 PP. 186-193 PP. 197-206 PP. 207-216 PP. 230-240 PP. 241-254 - PAGINE [EDIZIONE 2021] PP. 132-135 (PART ONE AND PART TWO); PAGE 138 (WHAT ARE THE LAWS); PAGES 141-145; PAGES 145-153 (READING 2); PAGES 156-157: PP. 170-172; PP. 176-178; PP. 179-186; PP. 188-197; PP. 231-240; PP. 245-258; PP. 259-270; Tutti i materiali disponibile nella pagina e-learning della disciplina
Canale: M - Z
-
Erogato presso
20101111 LINGUA GIURIDICA INGLESE (IDONEITA') in GIURISPRUDENZA LMG/01 MZ LUPPI FABIO
(programma)
Il corso verte su testi relativi all'Anglo-Americano giuridico moderno. Lo studente acquisirà un lessico giuridico specifico della lingua inglese per comprendere, analizzare e criticare testi giuridici, articoli di trattati, direttive, regolamenti, decisioni, pareri, ecc. I testi in programma sono intesi come strumento per un'analisi lessicale e morfo-sintattica dell’inglese giuridico e consentiranno allo studente di padroneggiare tecniche ed abilità comunicative in lingua inglese specifiche per l'ambito professionale di pertinenza. Il corso di Legal English va inteso come corso CLIL in quanto attraverso testi specifici relativi ai sistemi giuridici dei paesi di lingua inglese, fornisce:
(testi)
1- l'acquisizione di competenze linguistiche necessarie per consentire allo studente la comprensione dei punti chiave sulle tematiche conosciute in campo giuridico per poter gestire le diverse situazioni di natura comunicativa con una certa dimestichezza; 2- l'acquisizione di conoscenze sul diritto di paesi altri, in particolare dei sistemi giuridici e fonti legislative dell’Unione Europea e del Common Law con l’obbiettivo di stimolare l’analisi comparativa dei sistemi legali altrui con quello proprio. 3- l'acquisizione di competenze di produzione e comprensione scritta ed orale di testi specifici. 4- sviluppare competenze di analisi testuale e una relativa capacità critica riguardo a documenti di natura giuridica; Boyd, Michael S., English for Law, Bari, Neldiritto Editore.
PAGINE [EDIZIONE 2018] PAGES 118-124 (READING 2); PAGES 127-128. PP. 137-139; PP. 143-144; PP. 145-150; PP. 152-159 PP. 186-193 PP. 197-206 PP. 207-216 PP. 230-240 PP. 241-254 - PAGINE [EDIZIONE 2021] PP. 132-135 (PART ONE AND PART TWO); PAGE 138 (WHAT ARE THE LAWS); PAGES 141-145; PAGES 145-153 (READING 2); PAGES 156-157: PP. 170-172; PP. 176-178; PP. 179-186; PP. 188-197; PP. 231-240; PP. 245-258; PP. 259-270; Tutti i materiali disponibile nella pagina e-learning della disciplina |
4 | 32 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20110470 -
Capital Markets
(obiettivi)
Capital Markets
|
9 | IUS/05 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21210153 -
PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI
(obiettivi)
L’insegnamento di Principi Contabili Nazionali approfondisce la contabilizzazione e la rappresentazione in bilancio di operazioni che presentano soluzioni diverse in base normativa italiana vigente ed ai principi contabili nazionali emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito: • un’approfondita conoscenza applicativa delle tecniche di contabilizzazione delle operazioni per la redazione del bilancio d’esercizio nazionale; • un’adeguata capacità di analisi degli effetti derivanti dall’adozione di tecniche di contabilizzazione alternative.
-
Erogato presso
21210153 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI in Economia Aziendale LM-77 TUTINO MARCO, De Martino Giulia
(programma)
Il corso prende le mosse dai contenuti del corso di “Bilancio, corso base” per la preparazione dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario tenendo presenti gli effetti economici e patrimoniali di specifiche operazioni sull’informativa esterna.
(testi)
Il corso si articola in tre moduli teorici. Le ultime tre lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche. Modulo I - Bilancio e contabilità Il modulo recupera le basi di economia aziendale e di bilancio, la tecnica di contabilizzazione e valutazione delle poste per la rappresentazione in bilancio degli effetti delle operazioni. Si conclude con un’esercitazione completa. Modulo II – Contabilizzazione alternativa di operazioni di gestione aziendale Il modulo approfondisce quanto già affrontato per la valutazione e il trattamento contabile di operazioni specifiche Modulo III – Analisi della componente patrimoniale, gestione delle riserve e documenti extracontabili Il modulo approfondisce, attraverso l’impiego di tecniche contabili per la loro rappresentazione, la disciplina delle partecipazioni in società collegate e controllate (OIC21) e del patrimonio netto (OIC28), all’analisi delle operazioni di aumento e riduzione di capitale sociale, l’analisi e l'utilizzo delle riserve, l’operazione di riacquisto di azioni proprie. Sono inoltre riproposti i contenuti informativi dei principali documenti extracontabili del bilancio. Dispense, disponibili su Teams ai partecipanti al corso
Tutino M. (2017), Bilancio d’esercizio e nuovi OIC, Cedam, Padova Esercitazioni in aula OIC 11 OIC 21 OIC 23 OIC 28 |
9 | SECS-P/07 | 72 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20110505 -
Diritto della banca e degli intermediari finanziari
(obiettivi)
Diritto della banca e degli intermediari finanziari (IUS/05) – Il corso mira a fornire nozioni di base per far comprendere come funzionano i sistemi finanziari, le differenze fra banche e altri intermediari finanziari, nonché le ragioni che spiegano regole speciali e controlli pubblici sugli intermediari. La prima parte del corso è dedicata alla illustrazione delle caratteristiche dei sistemi finanziari e alle differenze fra banche e altri intermediari finanziari. La seconda parte approfondisce le regole che disciplinano la vigilanza bancaria e la gestione delle crisi bancarie alla luce dell’evoluzione del processo di armonizzazione delle leggi nel settore finanziario in Europa.
-
BRESCIA MORRA CONCETTA
(programma)
La prima parte del corso è dedicata alla illustrazione delle caratteristiche dei sistemi finanziari e alle differenze fra banche e altri intermediari finanziari.
(testi)
La seconda parte approfondisce le regole che disciplinano la vigilanza su banche e altri intermediari finanziari e la gestione delle crisi bancarie alla luce dell’evoluzione del processo di armonizzazione delle leggi nel settore finanziario in Europa. Concetta Brescia Morra, Il Diritto delle banche, il Mulino, terza edizione, 2020
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|