Corso di laurea: Economia dell'ambiente e dello sviluppo
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale avrà
- conoscenze avanzate e capacità di elaborazione originale nei campi della sostenibilità ambientale, della promozione di processi di sviluppo economico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, e della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici oggetto di studio;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo in cui avvengono i fenomeni economici di sua competenza.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attività formative previste.
Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma è anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà
- capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione che gli consentiranno l'analisi di problemi specifici, anche in contesti inediti;
- capacità di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio professionale al lavoro;
- capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
- capacità di lavorare in gruppo;
- capacità di ricerca applicata su tematiche prestabilite.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacità saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito delle varie attività formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale e dello svolgimento di tirocini.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizio.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Requisiti di ammissione
Avranno accesso diretto al corso di laurea magistrale i laureati nelle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche) e L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
270/2004 o L-28 (Scienze Economiche) e L-17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
509/1999.
I laureati in altre Classi di Laurea potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalità di verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Inoltre, sulla base delle certificazioni presentate, la Commissione di valutazione accerterà e verificherà che le competenze linguistiche dei candidati in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano siano almeno di livello B2.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
L'attività di orientamento in ingresso prevede quattro principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
- Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
- Autorientamento, un progetto sviluppato in collaborazione diretta con alcune scuole medie superiori per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta;
- Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
- Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello sviluppo intende fornire conoscenze avanzate nei campi della gestione sostenibile delle attività economiche, della promozione di processi virtuosi di sviluppo economico sia nei paesi industrializzati che nei paesi in via di sviluppo, della pianificazione e valorizzazione del territorio, della gestione sostenibile delle attività imprenditoriali e dello sviluppo di nuovi settori della green economy in un'ottica di attivazione di processi di economia circolare e diffusione delle nuove tecnologie verdi.
Il Corso ha durata biennale ed è articolato in quattro percorsi:
- Economia dell'ambiente
L'obiettivo del percorso è la formazione di figure professionali in grado di affrontare, analizzare e gestire, sul piano economico-sociale, istituzionale, amministrativo e aziendale, i temi e i problemi relativi all'impatto ambientale delle attività produttive e dei processi di crescita economica, nonché quelli attinenti alle politiche e alle regolamentazioni economiche volte ad attenuarli, eliminarli o superarli;
- Economia dello sviluppo
Il percorso punta a fornire gli strumenti concettuali, metodologici e analitici per affrontare i temi dello sviluppo economico in tutti i suoi aspetti, con riferimento sia alle problematiche dei paesi in via di sviluppo, sia a quelle dei paesi industrializzati in un'ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed etica, e per delineare politiche di intervento, a livello sia micro che macro, volte a stimolare fenomeni virtuosi di crescita economica e di sviluppo industriale ed equità distributiva;
- Impresa sostenibile
Il percorso punta a integrare la formazione economica con una preparazione volta alla gestione aziendale, nella prospettiva di formare figure professionali capaci di supportare i processi decisionali complessi, legati alla sostenibilità ambientale, in contesti microeconomici, quali quelli dell'imprenditoria privata, della gestione di apparati della pubblica amministrazione o nella promozione e diffusione di prodotti e tecnologie eco-compatibili;
- Global economic governance (interamente in lingua inglese)
L'obiettivo del percorso è la formazione di figure professionali in grado di affrontare, analizzare e gestire, sul piano economico-sociale, istituzionale e amministrativo i temi e i problemi relativi alla globalizzazione economica, alla competitività nei mercati esteri, alla pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile su scala internazionale.
Il percorso erogato interamente in lingua inglese consente allo studente di acquisire competenze altamente professionalizzanti, arricchite dallo scambio culturale con studenti di varie nazionalità e la possibilità di essere coinvolti in progetti di ricerca europei e internazionali.
Il Corso è caratterizzato da un elevato grado di internazionalizzazione grazie all'erogazione di numerosi insegnamenti in lingua inglese.
I docenti del Corso di Laurea partecipano attivamente a numerosi progetti di ricerca su scala internazionale garantendo agli studenti frequentanti un aggiornamento continuo della conoscenza scientifica e la possibilità di entrare in contatto diretto con esperienze lavorative altamente professionalizzanti.
Grazie alle competenze acquisite durante il CdS il laureato magistrale avrà la capacità di:
- operare con la modellistica economico-ambientale;
- raccogliere ed elaborare informazioni statistiche per il monitoraggio dell'uso delle risorse naturali e degli impatti ambientali;
- gestire lo sfruttamento razionale delle risorse naturali esauribili e rinnovabili,
- valutare beni fuori mercato ed effettuare analisi costi-benefici;
- valutare e gestire il danno ambientale;
- svolgere attività di eco-auditing e redigere bilanci ambientali;
- predisporre e attuare politiche ambientali ed energetiche;
- monitorare e programmare interventi di cooperazione e promozione dello sviluppo economico;
- predisporre e attuare politiche di sviluppo economico;
- pianificare, valorizzare e promuovere l'uso del territorio, sia urbano che rurale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ambiente e Impresa sostenibile
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici per lo studio della struttura e degli effetti della spesa pubblica per il welfare state, del debito pubblico, dell’intervento pubblico in materia di servizi di pubblica utilità, e del federalismo fiscale. L’analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201743 -
Natural resources economics
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti ai principi, ragionamenti e tecniche necessari per impostare e risolvere i problemi di allocazione delle risorse naturali. La prima parte del corso è dedicata ai modelli e agli strumenti necessari per studiare la gestione delle risorse naturali. Questi modelli e strumenti sono poi applicati nella seconda parte a diversi studi di caso relativi alle risorse naturali rinnovabili e non-rinnovabili. La terza parte del corso è dedicata alle implicazioni normative derivanti dall’analisi degli effetti dei possibili strumenti di politica economica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse/studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso a modelli teorici, alla ricostruzione della dinamica storica, all’utilizzo di dati e elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti delle crisi recenti, all’impatto sulle imprese dei processi di globalizzazione e del cambiamento tecnologico che hanno interessato l’economia italiana negli ultimi 20 anni.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210405 -
Economia della disuguaglianza
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate sul tema della disuguaglianza, sotto l’aspetto dei modelli teorici e dell’evidenza empirica. In particolare, il corso è focalizzato sui meccanismi di crescita disuguale e disuguaglianza tra Paesi; giustizia distributiva e distribuzione del reddito; disuguaglianza nel mercato del lavoro; l’impatto del cambiamento climatico su occupazione e salari. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
21210416 -
Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 1° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201743 -
Natural resources economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il modulo è incentrato sulla valutazione degli impatti ex post delle politiche pubbliche. Lo scopo è quello di fornire agli studenti i concetti e le competenze quantitative per avvicinarsi alla valutazione delle politiche. È organizzato in tre parti. In primo luogo, introduce la rilevanza della valutazione indipendente nell'approccio basato sull'evidenza al processo decisionale, la relazione tra monitoraggio e valutazione e le condizioni chiave (ad esempio, dati e progettazione/attuazione delle politiche) che consentono la valutazione dell'impatto ex post. In secondo luogo, presenta la questione chiave per l'identificazione degli impatti causali in contesti non randomizzati in cui è progettata la maggior parte delle politiche pubbliche e i metodi controfattuali che possono essere utilizzati per riprodurre la randomizzazione in diversi contesti e per stimare gli impatti netti. In terzo luogo, trasforma i concetti in pratica mostrando come eseguire una valutazione controfattuale per valutare l'impatto di una politica pubblica. Gli studenti acquisiranno familiarità con il background concettuale e l'esperienza empirica della valutazione delle politiche e avranno acquisito consapevolezza sul valore di dati adeguati, progettazione delle politiche e metodi per garantire una valutazione solida in grado di informare e guidare il processo decisionale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210183 -
Diritto privato dell’innovazione tecnologica e dei big data
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210476 -
Diritto dell'ambiente
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta libera tra (consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210129 -
Development economics
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire gli studenti di strumenti analitici adeguati per una comprensione avanzata e solida dei complessi processi di sviluppo economico. Questo obiettivo sarà perseguito collegando la parte teorica a questioni di politica pubblica a livello globale. L'introduzione di approcci diversi e la loro ferma connessione all'interno di una prospettiva interdisciplinare e critica, hanno lo scopo di gettare le basi per competenze sia a livello di analisi che per ruoli di responsabilità sul campo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210186 -
Human Development
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176-2 -
modulo avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210419 -
Local economies in a globalized world
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210450 -
Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210462 -
Diritto sindacale, relazioni industriali e welfare aziendale
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210417 -
Policy evaluation lab
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210183 -
Diritto privato dell’innovazione tecnologica e dei big data
(obiettivi)
Il corso ha ad oggetto lo studio dei principi e delle categorie giuridiche fondamentali che ruotano attorno al fenomeno della digitalizzazione della società, dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data, delle Monete digitali e dei Cripto-assets, della Blockchain e degli Smart Contracts. Ciò con particolare riguardo alle fonti interne, comunitarie e internazionali, all’innovazione tecnologica, nonché all’ordinamento dei rapporti in internet e nei mercati online. Costituiranno specifico oggetto di approfondimento i problemi giuridici fondamentali della digitalizzazione attraverso il paradigma dei diritti fondamentali, dei soggetti e delle situazioni giuridiche, dei beni, dell’autonomia negoziale, dei singoli contratti, della responsabilità civile.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210476 -
Diritto dell'ambiente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Ambiente e Impresa sostenibile - 2° anno - Un insegnamento a scelta libera tra (consigliati): - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210129 -
Development economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210186 -
Human Development
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
|
21210176-1 -
modulo base
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176-2 -
modulo avanzato
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210419 -
Local economies in a globalized world
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi delle economie delle regioni del mondo, nonché delle corrispondenti politiche di sviluppo territoriale. Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: studio delle teorie, analisi delle politiche e applicazione degli strumenti per la loro analisi empirica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210420 -
International trade and Migration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210450 -
Economia per la sostenibilità e l'innovazione agroalimentare
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210462 -
Diritto sindacale, relazioni industriali e welfare aziendale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Global Development
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210129 -
Development economics
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire gli studenti di strumenti analitici adeguati per una comprensione avanzata e solida dei complessi processi di sviluppo economico. Questo obiettivo sarà perseguito collegando la parte teorica a questioni di politica pubblica a livello globale. L'introduzione di approcci diversi e la loro ferma connessione all'interno di una prospettiva interdisciplinare e critica, hanno lo scopo di gettare le basi per competenze sia a livello di analisi che per ruoli di responsabilità sul campo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210063 -
Industry and innovation policies in developing countries: theory and practice
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210186 -
Human Development
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210419 -
Local economies in a globalized world
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi delle economie delle regioni del mondo, nonché delle corrispondenti politiche di sviluppo territoriale. Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: studio delle teorie, analisi delle politiche e applicazione degli strumenti per la loro analisi empirica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210421 -
Knowledge Management in the digital age
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
|
21210421-1 -
Knowledge Management in the digital age - mod. I
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basata sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basata sulle informazioni.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210421-2 -
Knowledge Management in the digital age - mod. II
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basata sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basata sulle informazioni.
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Global Development - Optional course: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210185 -
Food security
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210186 -
Human Development
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201743 -
Natural resources economics
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti ai principi, ragionamenti e tecniche necessari per impostare e risolvere i problemi di allocazione delle risorse naturali. La prima parte del corso è dedicata ai modelli e agli strumenti necessari per studiare la gestione delle risorse naturali. Questi modelli e strumenti sono poi applicati nella seconda parte a diversi studi di caso relativi alle risorse naturali rinnovabili e non-rinnovabili. La terza parte del corso è dedicata alle implicazioni normative derivanti dall’analisi degli effetti dei possibili strumenti di politica economica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il modulo è incentrato sulla valutazione degli impatti ex post delle politiche pubbliche. Lo scopo è quello di fornire agli studenti i concetti e le competenze quantitative per avvicinarsi alla valutazione delle politiche. È organizzato in tre parti. In primo luogo, introduce la rilevanza della valutazione indipendente nell'approccio basato sull'evidenza al processo decisionale, la relazione tra monitoraggio e valutazione e le condizioni chiave (ad esempio, dati e progettazione/attuazione delle politiche) che consentono la valutazione dell'impatto ex post. In secondo luogo, presenta la questione chiave per l'identificazione degli impatti causali in contesti non randomizzati in cui è progettata la maggior parte delle politiche pubbliche e i metodi controfattuali che possono essere utilizzati per riprodurre la randomizzazione in diversi contesti e per stimare gli impatti netti. In terzo luogo, trasforma i concetti in pratica mostrando come eseguire una valutazione controfattuale per valutare l'impatto di una politica pubblica. Gli studenti acquisiranno familiarità con il background concettuale e l'esperienza empirica della valutazione delle politiche e avranno acquisito consapevolezza sul valore di dati adeguati, progettazione delle politiche e metodi per garantire una valutazione solida in grado di informare e guidare il processo decisionale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210188 -
Rural development
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210422 -
Sustainable Development Management
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Global Development - Optional course: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210185 -
Food security
(obiettivi)
The objective of the module is to provide students with analytical capacity and practical tools to be able to develop and defend their views regarding questions like these and prepare them to play an effective role in food security policy processes and field programs. Students who may be interested in pursuing an academic path should also benefit from the combination of theoretical and ‘ hands-on’ approaches.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210186 -
Human Development
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21201743 -
Natural resources economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210417 -
Policy evaluation lab
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210188 -
Rural development
(obiettivi)
Providing students with: - the main concepts and current issues in RD, as well as empirical examples of ‘best practices’ in the field - a set of tools to assess RD interventions in the wider context of social, economic and environmental changes at global and local level
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |