Corso di laurea: Filologia, letterature e storia dell'antichità
A.A. 2021/2022
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio , ovvero l'acquisizione della capacita di integrare le conoscenze e gestirne la complessita, anche in modo autonomo, nonche di elaborare osservazioni e formulare valutazioni, sara acquisita per mezzo di lezioni tenute in forma seminariale negli ambiti delle attivita formative attivate nei SSD relativi alle lingue e letterature latine e greche (L-FIL-LET/02, L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08), alle scienze filologiche (L-FIL-LET/05), storiche (L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, M-STO/07, M-STO/09).
Le attivita suddette consentiranno lo sviluppo di una corretta ermeneutica dei testi e delle fonti documentarie, sviluppando le capacita di valutare autonomamente i documenti oggetto degli studi e di collegare i vari ambiti dei saperi letterari, linguistici, storici e filologici.
Il raggiungimento dell' autonomia di giudizio sara verificata sui risultati delle analisi dei testi e delle fonti documentarie, dalla capacita di creare bibliografie di riferimento primarie e secondarie esaustive, nonche dalla valutazione dei criteri applicati nella preparazione e redazione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
Le abilita comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguita, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo ed i risultati della ricerca scientifica saranno conseguite nell'ambito di tutte le attivita formative previste dal corso di laurea.
Tale acquisizione sara sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali, prove in itinere sia orali sia scritte, nonche attraverso la valutazione della capacita di elaborazione formale della tesi di laurea.Capacità di apprendimento
L'acquisizione della capacita di apprendimento sara ottenuta attraverso il complessivo iter di studio, con particolare riguardo all'organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica, allo studio dei testi e all'analisi delle fonti, alla partecipazione alle attivita seminariali, all'attivita di ricerca finalizzata all'elaborazione della tesi finale.
La verifica della capacita di apprendimento avverra tramite l'analisi della carriera del singolo studente in relazione ai risultati nelle prove di esame in itinere e la valutazione della capacita di apprendimento autonomo dimostrata nel corso dell'elaborazione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita sono richieste le conoscenze generali corrispondenti al possesso di una Laurea di ambito umanistico (Classe delle Lauree in Beni Culturali L-1; Classe delle Lauree in Lettere L-10; Classe delle Lauree in Storia L-42), comprensive di quelle conoscenze preliminari nel campo delle discipline relative alla letteratura e storia dell'antichita greca e romana che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo il presente Ordinamento.
Inoltre e
richiesto il grado B2 di conoscenza in una lingua straniera parlata nell'Unione Europea, nonche conoscenze avanzate dei procedimenti informatici sia ai fini della scrittura che ai fini della ricerca di base.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate secondo modalita definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Ai fini dell'ammissione, oltre alle norme esplicitate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale, si deve dimostrare il possesso o l'acquisizione di una preparazione generale di base nei settori scientifico disciplinari riferibili alle discipline letterarie (L-FIL-LET/02; L-FIL-LET-04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/08), filologiche (L-FIL-LET/05), storiche (L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-ANT/08, M-STO/07, M-STO/09).
Il possesso di questi requisiti verra accertato anche con colloqui e secondo modalita stabilite dal Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.
Prova finale
1.
La Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta elaborata in forma originale dal candidato sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale e nel quale lo studente abbia conseguito CFU.
2.
Preliminarmente alla determinazione dell'argomento della tesi, lo studente del Corso di Laurea Magistrale deve aver conseguito almeno 30 CFU.
Le modalita per la determinazione dell'argomento della tesi e per la sua preparazione, nonche per la scelta del relatore, sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite a suo tempo dal Consiglio della Facolta di Lettere e Filosofia.
3.
Per essere ammesso alla discussione della tesi elaborata per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo studente deve aver conseguito 90 CFU.
Le modalita dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite a suo tempo dal Consiglio della Facolta di Lettere e Filosofia.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso messe in atto dall'Universita Roma Tre sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attivita di carattere informativo sui Corsi di Studio (C.d.S.) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e universita per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS
Tra le attivita svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento e un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, e articolato in incontri svolti presso le scuole ed e finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i C.d.S.
? Salone dello studente, si svolge presso la Fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, nonche Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 ? Scienze;
? Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attivita didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
? Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiu, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, anche tutti i principali servizi di Roma Tre, tra cui le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunita di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichita si prefigge i seguenti obiettivi formativi, espressi in termini di risultati attesi:
a) l'acquisizione di approfondite conoscenze e di elevata capacita di comprensione critica nel campo della filologia e delle letterature dell'antichita greca e latina e in quello della storia antica e tardoantica, tali da consentire, in un contesto anche di ricerca, l'elaborazione e/o lo sviluppo di idee originali e innovative;
b) l'acquisizione di avanzate competenze nel campo delle metodologie proprie delle scienze storiche e filologiche, nonche delle specifiche tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'uso critico delle fonti letterarie e documentarie giunteci dall'antichita, alla luce dei risultati della ricerca internazionale in tale campo;
c) l'acquisizione di un'approfondita conoscenza teorica e applicata ? fondata sulla lettura e l'analisi di testi arcaici, classici, postclassici e tardoantichi ? nel campo delle lingue e letterature dell'antichita greca e latina, del loro contesto storico e culturale, della loro fortuna in eta medievale, moderna e contemporanea, con possibilita di allargamento alla storia antica dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, con riguardo anche ai rapporti con il vicino Oriente;
d) l'acquisizione, in riferimento ai precedenti punti, di abilita nell'affrontare tematiche nuove e risolvere problemi ad esse correlati, inseriti in contesti piu ampi o interdisciplinari, connessi al settore dello studio dell'antichita;
e) l'acquisizione, in riferimento ai precedenti punti, della capacita di integrare le conoscenze e gestirne la complessita, nonche di elaborare osservazioni e formulare valutazioni e giudizi sulla base di informazioni anche parziali e frammentate, nel contesto di una matura consapevolezza delle responsabilita sociali ed etiche, oltre che scientifiche, collegate all'applicazione di tali conoscenze e giudizi;
f) il consolidamento della capacita di utilizzare criticamente i principali strumenti informatici e telematici disponibili nel campo dello studio dell'antichita e fruibili in un contesto di digital humanities;
g) il consolidamento della capacita di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano, con riferimento anche al lessico disciplinare della scienza dell'antichita;
h) l'acquisizione, con particolare riguardo ai precedenti punti, di capacita di apprendimento che consentano, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, di proseguire in modo anche autonomo lo studio nei campi individuati;
i) l'acquisizione di abilita comunicative finalizzate alla trasmissione chiara e razionale, a interlocutori specialisti e non specialisti, delle conclusioni raggiunte, in termini di conoscenze, di metodo e di implicazioni.
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita fanno riferimento a impieghi con funzioni di elevata responsabilita in istituzioni culturali pubbliche e private, quali Archivi, Biblioteche, Sovrintendenze, Centri e Fondazioni, Aziende editoriali.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita acquisiranno inoltre competenze specifiche per esercitare funzioni di elevata responsabilita in istituzioni nazionali e territoriali operanti nell'articolato settore dei servizi culturali e nell'editoria piu specializzata (con particolare riferimento all'attivita di traduzione dal greco e dal latino e di redazione o di revisione editoriale dei testi greci e latini dell'antichita) e nei settori della diffusione (scritta o orale, nonche via web) della promozione e diffusione della cultura storica e letteraria riguardante il mondo greco-romano classico e tardoantico.
Potranno altresi svolgere attivita piu specificamente di ricerca in organismi e unita di studio presso enti e istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita fornisce inoltre una formazione pienamente funzionale a tutte le attivita collegate con la trasmissione a livello elevato del sapere umanistico, con particolare riguardo alle competenze disciplinari richieste per la professione di docente.
In particolare, i laureati sono messi nella condizione di prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola media, inferiore e superiore, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Gli sbocchi occupazionali e le attivita professionali sopra definiti sono compatibili con l'accesso alle attivita classificate dall'ISTAT sotto il codice M.80 (Istruzione), in particolare M.80.21.1 (Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie), M.80.21.2 (Istruzione secondaria di secondo grado: licei e istituzioni che rilascino diplomi di maturita), M.80.3 (Istruzione universitaria e post-universitaria), M.80.4 (Corsi di formazione e perfezionamento e altre attivita di insegnamento), nonche sotto il codice O.92 (Attivita ricreative, culturali e sportive), presso enti pubblici e privati.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichita hanno la possibilita di accedere, secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari, a Corsi di Dottorato di Ricerca o a Master, specificamente di secondo livello: le attivita obbligatorie del Corso di Laurea Magistrale sono particolarmente idonee alla preparazione per l'accesso a Corsi di Dottorato di Ricerca di ambito antichistico e storico.
Le attivita a libera scelta dello studente, oltre ad essere orientate in maniera piu specifica ad acquisire una preparazione nelle diversificate prospettive professionali previste, a fronte di un 'mercato del lavoro' in continua trasformazione, consentono l'accesso a ulteriori tipologie di Dottorato di Ricerca non strettamente connesso allo studio del Mondo Antico.
Inoltre i 6 cfu conseguibili fra le 'altre attivita', non inquadrate negli ambiti scientifico-disciplinari, saranno indirizzate a conseguire ulteriori conoscenze linguistiche e soprattutto ulteriori abilita informatiche e telematiche, rapportate all'applicazione delle digital humanities alle Scienze dell'antichita.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Curriculum standard
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA ANTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente sarà avviato allo studio avanzato dell'epigrafia latina attraverso l'esegesi di documenti epigrafici utili ad approfondire aspetti del mondo romano e romanizzato.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710435 -
ISTITUZIONI GRECHE L.M.
(obiettivi)
A conclusione del corso lo studente conoscerà approfonditamente alcune importanti istituzioni greche (sia pubbliche sia private, dall’epoca arcaica a quella romana), che saranno state analizzate attraverso fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche. Acquisirà inoltre diverse competenze, utili a verificare i risultati di una ricerca altrui e a condurne una in prima persona: sarà in grado di accedere alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e di utilizzare alcuni indispensabili strumenti della ricerca bibliografica. Sia nella comunicazione orale che scritta avrà ulteriormente sviluppato la sua capacità di usare la terminologia specifica della storia greca antica.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Il modulo, di carattere monografico, ha lo scopo di fornire allo studente piena comprensione dei processi di trasmissione e delle metodologie di edizione critica degli autori classici attraverso l’indagine di argomenti trasversali alle letterature greca e latina e proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI - FONTI, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA E FILOLOGICA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso l’analisi di livello specialistico di uno o più testi letterari latini medievali, con attenzione specifica agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze avanzate di storia della scrittura sia greca che latina, dopo aver esaminato le principali scritture di età antica, medievale e moderna, affrontando un corso seminariale dedicato a uno specifico tema paleografico.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702460 -
PAPIROLOGIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
Acquisizione di approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo antico, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisizione degli strumenti scientifici di ricerca e dei principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Capacità di esprimere e comunicare in forma chiara giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710374 -
STORIA DELL'ARTE ROMANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710438 -
FILOLOGIA BIZANTINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710600 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri della produzione letteraria cristiana dei primi cinque secoli; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica e letteraria a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710601 -
FILOLOGIA TARDOANTICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri e delle problematiche della tradizione dei testi letterari latini e greci composti in età tardo-antica; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702437 -
LINGUISTICA PRAGMATICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710115 -
TIPOLOGIA E MUTAMENTO - LM
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710439 -
STORIA E CIVILTA' BIZANTINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702450 -
FILOLOGIA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
|
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è presentare allo studente un modello di descrizione della lingua da applicare nell’insegnamento della tecnica di traduzione di un testo latino e fornire le conoscenze teoriche necessarie per la spiegazione della flessione verbale e nominale latina secondo una prospettiva diacronica.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710372 -
DIDATTICA DELL' ITALIANO L.M.
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente padroneggia i contenuti disciplinari relativi all’educazione linguistica italiana, sa costruire percorsi didattici coerenti per lo sviluppo delle competenze comunicative e individuare gli strumenti e le modalità didattiche più idonee all’insegnamento dell’italiano.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710436 -
DIDATTICA DEL GRECO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710603 -
LETTERATURA ITALIANA DI ARTE, VIAGGIO E MEMORIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702431 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710735 -
Religione, società e culture nel Medioevo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702460 -
PAPIROLOGIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocini organizzate dal Corso stesso o da enti e istituti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
|
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM I 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale
affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
|
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale
affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA ANTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI - FONTI, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA E FILOLOGICA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente sarà avviato allo studio avanzato dell'epigrafia latina attraverso l'esegesi di documenti epigrafici utili ad approfondire aspetti del mondo romano e romanizzato.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702450 -
FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
|
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate sulla disciplina attraverso (a) l’approfondimento seminariale delle caratteristiche formali e contenutistiche e dei modi di utilizzazione in sede storica di determinate categorie di testi epigrafici; (b) la collaborazione alle operazioni di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di iscrizioni inedite; (c) la collaborazione al trattamento informatico di iscrizioni o di calchi cartacei digitalizzati, in vista della loro fruizione all’interno di database o siti web.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
(obiettivi)
Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
(obiettivi)
Il corso intende fornire strumenti specifici per lo studio e l'analisi dei testi letterari del medioevo italiano. Attraverso la lettura approfondita di un'opera, o gruppo di opere, lo studente acquisirà un modello interpretativo fondato sull'intreccio tra "saperi" diversi - storico-letterari, linguistico-filologici, dottrinari - particolarmente idoneo a cogliere la complessa fisionomia del testo letterario medievale e le sue peculiarità.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710372 -
DIDATTICA DELL' ITALIANO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di vari aspetti teorici e metodologici della linguistica italiana e degli strumenti più importanti della disciplina, affinché possa acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710436 -
DIDATTICA DEL GRECO L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita delle varie dimensioni in cui si realizza la didattica della lingua e della civiltà greca antica. Lo studente, che avrà già una conoscenza pregressa della lingua greca, sarà portato ad acquisire padronanza nell’ambito di teorie, concetti e metodi delle pratiche didattiche attuali. Sulla base dell’analisi di una selezione di testi lo studente sarà inoltre condotto all’elaborazione concreta di un percorso storico-letterario che possa essere impiegato in funzione di diverse strategie formative.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710603 -
LETTERATURA ITALIANA DI ARTE, VIAGGIO E MEMORIA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702431 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale
affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710735 -
Religione, società e culture nel Medioevo
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702460 -
PAPIROLOGIA L.M.
(obiettivi)
Lo studente disporrà di conoscenze per lo studio dei papiri greci e latini. Affronterà inoltre, in contesto seminariale, l’esame di un gran numero di papiri indagandone le caratteristiche di forma e contenuto.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea in Filologia, letterature e scienze dell'antichità LM-15 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto e redatto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Curriculum internazionale - European Master in Classical Cultures (EMCC)
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA ANTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI - FONTI, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA E FILOLOGICA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente sarà avviato allo studio avanzato dell'epigrafia latina attraverso l'esegesi di documenti epigrafici utili ad approfondire aspetti del mondo romano e romanizzato.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702450 -
FILOLOGIA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
|
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate sulla disciplina attraverso (a) l’approfondimento seminariale delle caratteristiche formali e contenutistiche e dei modi di utilizzazione in sede storica di determinate categorie di testi epigrafici; (b) la collaborazione alle operazioni di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di iscrizioni inedite; (c) la collaborazione al trattamento informatico di iscrizioni o di calchi cartacei digitalizzati, in vista della loro fruizione all’interno di database o siti web.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
(obiettivi)
Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710372 -
DIDATTICA DELL' ITALIANO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710436 -
DIDATTICA DEL GRECO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710603 -
LETTERATURA ITALIANA DI ARTE, VIAGGIO E MEMORIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702431 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710735 -
Religione, società e culture nel Medioevo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702460 -
PAPIROLOGIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocini organizzate dal Corso stesso o da enti e istituti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
|
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM I 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale
affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
|
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale
affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA ANTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Il modulo, di carattere monografico, ha lo scopo di fornire allo studente piena comprensione dei processi di trasmissione e delle metodologie di edizione critica degli autori classici attraverso l’indagine di argomenti trasversali alle letterature greca e latina e proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI - FONTI, TECNICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA STORICA E FILOLOGICA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702450 -
FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
|
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
(obiettivi)
Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710143 -
LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.
(obiettivi)
Il corso intende fornire strumenti specifici per lo studio e l'analisi dei testi letterari del medioevo italiano. Attraverso la lettura approfondita di un'opera, o gruppo di opere, lo studente acquisirà un modello interpretativo fondato sull'intreccio tra "saperi" diversi - storico-letterari, linguistico-filologici, dottrinari - particolarmente idoneo a cogliere la complessa fisionomia del testo letterario medievale e le sue peculiarità.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710144 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze specialistiche sulla letteratura italiana del Rinascimento, attraverso l’approfondimento di un autore, un’opera o uno specifico tema secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Al termine del corso lo studente si doterà degli strumenti interpretativi più adeguati di carattere storico, storico-letterario e linguistico per l’analisi dei testi letterari del Rinascimento e potrà applicare su di essi metodologie d’analisi avanzate.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710372 -
DIDATTICA DELL' ITALIANO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710436 -
DIDATTICA DEL GRECO L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710603 -
LETTERATURA ITALIANA DI ARTE, VIAGGIO E MEMORIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702431 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710735 -
Religione, società e culture nel Medioevo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702460 -
PAPIROLOGIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea in Filologia, letterature e scienze dell'antichità LM-15 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto e redatto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |