Corso di laurea: Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
L'attenzione rivolta alla concentrazione dello studio e delle pratiche di laboratorio e del tirocinio secondo la ripartizione di cui al punto precedente conferiranno ai laureati a conclusione del curriculum la capacità di orientarsi criticamente nella sfera dei processi storico sociali, nell'analisi dei media e della loro struttura sia linguistica che e logica con l'uso dei mezzi offerti dall'informatica .
Ciò conferirà ad essi capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi provenienti dalla stampa, dalla radio, dalla televisione e dalla pubblicità, nonché di formulare motivati giudizi autonomi sui processi sociali, economici, giuridici e politici ad essi sottesi e ai loro effetti in una dimensione internazionale e globale.Abilità comunicative
A conclusione del curriculum i laureati avranno approfondito attraverso lo studio teorico ( discipline semiotiche e linguistiche) e l'analisi storico-sociale e giuridico dei media ( discipline sociali e mediologiche, il panorama dei processi di comunicazione dal piano interpersonale a quello sociale politico e di impresa istituzionale e in virtù delle esercitazioni pratiche cui avranno atteso possederanno capacità di comunicare con chiarezza contenuti e
abilità di progettazione di contenuti, anche di tipo multimediale e ipertestuale, e servizi per ambienti
multipiattaforma (web, tv digitale, telefonia ecc.);
abilità di comunicazione in relazione ad una conoscenza critica della specificità dei destinatari; essi sapranno in seguito al significativo impegno costituito dalla redazione della tesi redigere rapporti e comunicati nei diversi settori dei media, in organizzazioni internazionali e negli enti pubblici e privati;
padroneggiare le tecniche di progettazione e gestione del software sotteso.
Capacità di apprendimento
L'impegno sul piano teorico e disciplinare e la pratica dei tirocini conferiranno ai laureati capacità padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso al Dottorato di ricerca o a un Master anche di secondo livello.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate all'accesso ai Dottorati nelle seguenti aree disciplinari:.
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.
14 - Scienze politiche e sociali.
Le attività a libera scelta permettono di migliorare la preparazione per tali Dottorati, nonché di agevolare l'accesso
ad altre tipologie di Dottorato.
A conclusione di ciascun corso o, in alcuni casi di più unità didattiche) la preparazione acquisita sarà accertata attraverso una prova di esame la cui forma ( scritta orale, prova pratica) sarà determinata e specificata nel regolamento didattico del corso di studio e resa nota all'inizio di ciascun anno accademico)
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono automaticamente accertate in ciascuno dei due casi seguenti:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-5 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-20 Scienze della Comunicazione
L-42 Storia
Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 60 CFU complessivi nei settori scientifico disciplinari indicati in un elenco definito a livello di Regolamento del Corso di Studi;
b) conseguimento del titolo di I livello in una classe diversa da quelle di cui al punto a) comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei settori scientifico disciplinari indicati in un elenco definito a livello di Regolamento del Corso di Studi.
Negli altri casi l'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Ai fini dell'ammissione, oltre ai crediti indicati (punto a, punto b), la cui esplicitazione sarà inserita nel Regolamento del Corso di studio, si deve dimostrare il possesso o l'acquisizione di una preparazione personale da verificare negli ambiti dell’informazione e comunicazione socio-economico, storico e politico, linguistico e cognitivo; una comprovata e solida capacità di pieno uso espositivo e argomentativo dell'italiano sia in forma scritta che orale, nonchè una conoscenza elevata di almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, e degli strumenti informatici.
La preparazione sarà accertata anche con colloqui e secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.Prova finale
La Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno crediti .
Le modalità per la determinazione e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 crediti, lo studente deve aver conseguito 90 crediti.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Orientamento in ingresso
L'Ateneo Roma Tre organizza Orientarsi a Roma Tre.
La manifestazione incentrata su attività di orientamento in entrata si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
Durante l'evento viene presentata l'offerta formativa dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Laurea Magistrale e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
Attività di Orientamento in ingresso vengono svolte con regolarità dalla Segreteria Didattica e dai tutor durante l'intero Anno Accademico.
Tutte le informazioni relative allo svolgimento dei corsi, agli orari delle lezioni ed ai risultati delle prove di esame, sono rese pubbliche mediante pubblicazione sul sistema di gestione dell'offerta formativa di Ateneo (GOMP), e parte di esse sono pubblicate sul sito www.comunicazione.uniroma3.it e sulle bacheche della Segreteria Didattica.
All'inizio di ogni anno accademico sono rese disponibili tutte le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a: orari e calendari, orari di ricevimento dei docenti, servizi di segreteria didattica, raggiungibilità della sede, immatricolazioni e iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, piani di studio.Il Corso di Studio in breve
La scienza cognitiva è lo studio dei processi cognitivi intesi come elaborazioni di informazione da parte di un sistema naturale o artificiale.
Nel caso in cui lo studio riguardi le elaborazioni del sistema biologico si tratterà di ricerche di psicologia cognitiva o di neuroscienza cognitiva; nel caso in cui le elaborazioni siano quelle di un sistema artificiale, si tratterà di ricerche di intelligenza artificiale o di robotica.
Di conseguenza, la scienza cognitiva è non già una disciplina, bensì un programma di ricerca che ha orientato e orienta ricerche in antropologia, economia, filosofia, linguistica, neuroscienza, psicologia, robotica.
Il corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione (LM-92) si propone di formare laureati in grado di sfruttare l’apparato teorico e metodologico messo a disposizione dalle discipline che contribuiscono alla scienza cognitiva al fine di indagare i molteplici domini della comunicazione.
A tal fine, il corso vuole fornire allo studente sia conoscenze di taglio storico-concettuale relative alla genesi e allo stato attuale delle scienze cognitive, sia le conoscenze metodologiche e statistiche necessarie ai fini della progettazione e della realizzazione di attività di ricerca nei vari ambiti della comunicazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
corso_generico
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE SOCIO-ECONOMICHE, STORICO-POLITICHE E COGNITIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
Non è possibile sostenere Neuroetica se si sostiene Etica e Comunicazione
20704053 -
NEUROETICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710279 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - LM
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla definizione e all’analisi dei processi emotivi, della loro rappresentazione mentale e neurale, della loro evoluzione e delle loro relazioni con la cognizione, l’interazione sociale e la comunicazione.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710099 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710100 -
NEUROSCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710270 -
PSICOLOGIA SOCIALE - LM
(obiettivi)
Fornire conoscenze sui principali approcci teorici e di ricerca della psicologia sociale, sui processi cognitivi, affettivi e comunicativi dell’interazione sociale, su cognizione ed identità sociale, sulla formazione e cambiamento delle opinioni e degli atteggiamenti, su influenza sociale e persuasione nell’interazione faccia a faccia e a distanza, e nella comunicazione interpersonale e pubblica, con particolare attenzione all’ambito politico. Descrivere studi recenti sui comportamenti aggressivi, prosociali e relazioni intergruppi. Sviluppare competenze utili all’applicazione delle conoscenze acquisite nella ricerca e nelle professioni della comunicazione.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710268 -
STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710269 -
STORIA DEI PARTITI E DELL'INFORMAZIONE POLITICA - LM
(obiettivi)
Acquisire la capacità di comprendere la storia dei partiti e movimenti politici italiani dal 1848 alla crisi della "prima" Repubblica (1992-1994). Orientarsi sui principali nodi del rapporto fra stampa e potere politico. Formare alla comprensione dell'alterità quale si rivela nella storia degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA - LM
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze sul lessico e sulla semantica dei verbi e acquisizione delle capacità di analisi lessicali attraverso corpora linguistici e attraverso gli strumenti informatici messi a disposizione dalle recenti tecnologie in campo linguistico.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709687 -
PRAGMATICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710075 -
LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio giornalistico evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e retoriche di testi differenziati per settore, destinatari e per medium. Particolare attenzione sarà dedicata al modello cognitivista, ai titoli e alla metafora. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710322 -
LINGUISTICA E SOCIETA' - LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base su metodi, strumenti e approcci della sociolinguistica, che tenga conto dei problemi epistemologici legati alla sua vicinanza con altre discipline. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di produrre una tesina che attesti la capacità di raccogliere dati e di analizzarli in prospettiva sociolinguistica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710272 -
LINGUISTICA, MEDIA E PUBBLICITA' - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE - LM
(obiettivi)
Lo studente ricaverà da questo corso una conoscenza basilare di alcune prospettive classiche e contemporanee in filosofia della mente, unitamente a una comprensione dei principali argomenti in favore di – o contrari a – tali prospettive.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA - LM
(obiettivi)
ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE PER COMPRENDERE LA GENEALOGIA DELLA TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI CON I QUALI SIAMO ORMAI STRETTAMENTE CONNESSI SVILUPPARE UNA VISIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE, SOCIALI E FILOSOFICHE DELLE TECNOLOGIE COMUNICATIVE
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710098 -
FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 6 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20708659 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
(obiettivi)
fornire agli studenti le conoscenze e le abilità alla narrazione per immagini, attraverso un percorso teorico pratico con particolari focus:
- reportage - lavoro ed esperienze dei maggiori foto-giornalisti - formazione dello sguardo: alla ricerca dei modi per raccontare il mondo che ci circonda - davanti alle storie degli altri - l’intervista e il confronto - costruzione del racconto per immagini - dalla scrittura alla scrittura con la luce
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710323 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710280 -
TEORIE E METODI DELLA RICERCA PSICOSOCIALE - LM
(obiettivi)
Fornire un quadro di insieme delle tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa mostrando i punti di forza e i limiti di queste procedure di indagine. 2) fornire adeguate conoscenze per poter sviluppare capacità di disegno analisi ed interpretazione di una ricerca 3) sviluppare competenze tecniche di analisi nel campo della ricerca psico-sociale quantitativa e qualitativa.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
(obiettivi)
Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la frequenza di una rassegna di 12 lezioni-concerto. In tutti gli incontri, che prevedono la presenza sia di importanti artisti che di giovani professionisti del settore, la performance sarà preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico. Il laboratorio ha la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e lo studio di diversi generi e forme compositive.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710383 -
LABORATORIO DI SCIENZE COGNITIVE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELLA EURASIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702749 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20704046 -
ABILITA' LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b2 (avanzato) di conoscenza della lingua inglese
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE SOCIO-ECONOMICHE, STORICO-POLITICHE E COGNITIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
Non è possibile sostenere Neuroetica se si sostiene Etica e Comunicazione
20704053 -
NEUROETICA - LM
(obiettivi)
Nel corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso è composto di due parti: A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale. B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710279 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710099 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM
(obiettivi)
Fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali. Approfondire i meccanismi della comunicazione faccia a faccia e a distanza, le loro funzioni cognitive, affettive e interazionali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale, pubblica, sociale e istituzionale. Sviluppare competenze di analisi della comunicazione e di applicazione delle conoscenze acquisite a scopi professionali e di ricerca.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710100 -
NEUROSCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
- Acquisire un’adeguata conoscenza della comunicazione verbale e non verbale - Conoscere i meccanismi cognitivi alla base della comunicazione umana - Essere in grado di individuare le interconnessioni tra percezione, memoria, attenzione, funzioni esecutive e linguaggio - Discutere gli apporti delle neuroscienze cognitive alla comprensione dei processi che permettono la comunicazione umana
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710270 -
PSICOLOGIA SOCIALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710268 -
STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710269 -
STORIA DEI PARTITI E DELL'INFORMAZIONE POLITICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709687 -
PRAGMATICA - LM
(obiettivi)
Studio delle tematiche di base della pragmatica
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710075 -
LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710322 -
LINGUISTICA E SOCIETA' - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710272 -
LINGUISTICA, MEDIA E PUBBLICITA' - LM
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio pubblicitario evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e interculturali di testi differenziati per lingua, destinatari e medium. Si mettono in correlazione forme, strutture e funzioni al fine di spiegare il significato e la grammatica di slogan, jingle spot. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710098 -
FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM
(obiettivi)
Il corso è un’introduzione ad alcuni dei principali temi della filosofia della psichiatria. Lo studente apprenderà perché la filosofia (fenomenologia, filosofia della mente e filosofia della scienza) è importante per la comprensione della psichiatria.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative alla storia dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato agli autori più significativi della disciplina. Il corso mira inoltre all’acquisizione della capacità di lettura critica di testi classici e contemporanei della storia della disciplina.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
- Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive - Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura. L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710114 -
LOGICA, COMPUTAZIONE, COGNIZIONE - LM
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI DI RICERCA CHE COLLEGANO TRA LORO LA LOGICA, LA COMPUTAZIONE E LA COGNIZIONE.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710097 -
FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA - LM
(obiettivi)
Introdurre ai temi principali della ricerca di filosofia della tecnologia Approfondire le questioni epistemologiche etiche e politiche connesse all’introduzione degli artefatti tecnici nella società, inclusi quelli digitali. Analizzare le connessioni tra sviluppo tecnico e trasformazioni sociali
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710282 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO - LM
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli antecedenti e i contesti storici e filosofici della psicologia; sarà in grado di descrivere l’evoluzione della psicologia come disciplina scientifica e come pratica professionale; sarà in grado di definire le più importanti interazioni fra la psicologia e altri ambiti del sapere, in particolare la filosofia, la biologia e le scienze sociali.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710392 -
ANALISI E DIDATTICA DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 6 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20708659 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710323 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM
(obiettivi)
- Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive - Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710280 -
TEORIE E METODI DELLA RICERCA PSICOSOCIALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710383 -
LABORATORIO DI SCIENZE COGNITIVE - LM
(obiettivi)
Il laboratorio mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la progettazione, la realizzazione e la somministrazione di protocolli sperimentali di ricerca.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELLA EURASIA - LM
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici che hanno caratterizzato l’età contemporanea (XIX-XXI secolo) in Russia e nello spazio dell’Eurasia (vale a dire quello spazio che ha fatto parte dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica); conseguire la cognizione delle principali questioni storiografiche e categorie interpretative della storia della Russia e dell’Eurasia in età contemporanea; cogliere l’intreccio tra elementi culturali, politici, religiosi, sociali, geopolitici nel divenire storico di questa area; acquisire la consapevolezza che il profilo dell’alterità russa in età contemporanea si è formato nell’interazione tra dinamiche di connessione con la storia mondiale e processi di differenziazione.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702749 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
(obiettivi)
Ampliare la conoscenza dell'uso della lingua italiana contemporanea considerata sottoil profilo diatopico, diafasico, dianesico e diastratico. Attivare le capacità di utilizzare le varietà di italiano, parlato, scritto, trasmesso, in riferimento ai diversi contesti e ambiti d'uso. Sviluppare le capacità comunicative in lingua italiana.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20704055 -
SEMINARIO O SOGGIORNO DI RICERCA
(obiettivi)
Offrire una panoramica, quanto più ampia possibile, dell’attuale stato della ricerca nei vari ambiti disciplinari delle scienze cognitive.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Laurea Magistrale in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi. Sono previste due tipologie di tesi di laurea. La scelta di una tipologia di tesi piuttosto che un’altra non comporta un aumento del voto finale attribuibile all’elaborato. Le due tipologie di tesi sono: • tesi compilativa: Il candidato approfondisce uno specifico argomento sotto la supervisione di un relatore e di un correlatore nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’ordinamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 crediti. Nella tesi il candidato, attraverso ampia ricerca bibliografica, analizza e discute criticamente e rigorosamente lo stato della ricerca sull’argomento prescelto; • tesi sperimentale: il candidato approfondisce uno specifico argomento sotto la supervisione di un relatore e di un correlatore nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’ordinamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 crediti. Nella tesi il candidato fornisce un nuovo punto di vista o fa emergere degli aspetti originali e innovativi sull’argomento oggetto di studio sia attraverso ampia ricerca bibliografica sia attraverso ricerca empirica (da intendersi in senso lato e non esclusivamente in riferimento ad attività laboratoriali). Laddove previsto, e previa autorizzazione scritta del relatore della tesi, il lavoro di ricerca può includere la partecipazione a seminari previsti nell’offerta didattica del corso di Laurea. Ogni seminario dà diritto a 6 crediti. La partecipazione ai seminari permette l’acquisizione fino a un massimo di 12 da conteggiare all’interno dei 30 cfu della prova finale.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
20710115 -
GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze degli studenti in relazione alla teoria del mutamento linguistico e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |