Corso di laurea: Scienze politiche
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati nel corso di Scienze Politiche devono acquisire le necessarie conoscenze e capacita di comprensione:
- delle principali caratteristiche del sistema internazionale contemporaneo, con particolare attenzione per i problemi relativi alle dinamiche della sua evoluzione, alla sicurezza, ai cambiamenti introdotti dalla globalizzazione economica, alla trasformazione dei rapporti tra gli stati e all'emergere di nuovi attori non statali o sovranazionali, ad alcune specifiche aree geografiche destinate a costituire nuovi ed importanti elementi costitutivi degli scenari internazionali del futuro;
- dei meccanismi e del funzionamento dei principali processi dell'Europa contemporanea, sia per quanto riguarda le istituzioni e i processi decisionali dell'Unione Europea, sia per quanto riguarda le dinamiche dei rapporti tra gli stati che ne fanno parte, sia infine per quanto riguarda l'evoluzione storico-culturale dell'Europa stessa;
- dei principali processi che regolano le societa contemporanee, con particolare attenzione a quei fenomeni di maggiore rilievo come le dinamiche demografiche dell'eta contemporanea, i meccanismi che regolano la comunicazione a tutti i livelli, la normativa che regola i rapporti in costante evoluzione nel mondo del lavoro;
- dei grandi processi storico-politici che nel Ventesimo Secolo hanno trasformato le societa contemporanee.
I risultati di questo processo di apprendimento vengono conseguiti attraverso lezioni principalmente aventi natura frontale, ma anche attraverso forme di didattica piu avanzata, quali seminari e workshops, e vengono verificati attraverso una prova finale orale e, quando possibile, anche attraverso una serie di verifiche intermedie di natura scritta o orale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti del Corso di laurea in Scienze Politiche devono essere in grado di utilizzare quanto appreso nell'ambito dei vari settori della vita internazionale che non richiedano un grado di istruzione piu avanzato, quali ad esempio:
- incarichi di medio livello presso le organizzazioni non governative e vari enti pubblici e privati, italiani e internazionali, attivi in questo contesto;
- nel contesto lavorativo di medio livello attinente ai rapporti con l'Unione Europea in tutti quegli enti pubblici o privati che hanno bisogno di personale in grado di conoscere sia i meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee sia le realta dei principali paesi europei;
- in vari settori occupazionali del terziario avanzato, in particolare nelle attivita di formazione e di orientamento professionale pubblico e privato; nei servizi sociali del Servizio Sanitario Nazionale;
- per la selezione del personale e le attivita commerciali e di marketing delle imprese, e per attivita di consulenze e ricerche in merito a indagini di mercato e sondaggi di opinione e ricerche demoscopiche;
- in quei settori occupazionali quali le strutture pubbliche o private che prevedono una specifica capacita di analisi politica, ma anche nel settore dell'informazione culturale e del giornalismo specializzato, e piu in generale in ambito politico e sindacale.
Attraverso seminari di approfondimento, stages e tirocini, agli studenti viene richiesto inoltre di sviluppare capacita di elaborare approcci individuali e originali alla soluzione di problemi specifici del loro settore di studio.
Al tempo stesso, il corso di laurea mira naturalmente a fornire tutte quelle competenze necessarie al prosieguo degli studi in quegli ambiti che prevedano una specializzazione nell'ambito della ricerca europea, internazionalista, politico-sociale e storico-politicaAutonomia di giudizio
Ai laureati del Corso di laurea in Scienze Politiche viene chiesto sia di sviluppare progressivamente una propria autonomia di giudizio sin dai primi corsi di base, sia di affinare una capacita critica di analisi della politica europea, della politica internazionale, della societa contemporanea e dell'evoluzione storico-politica del mondo odierno.
A tal fine, si e ritenuto particolarmente rilevante abituare gli studenti ad affrontare interpretazioni contrastanti di avvenimenti e problemi, in modo tale da consentire loro la formazione di un giudizio autonomo e lo sviluppo del necessario distacco critico dalle posizioni degli autori studiati.
Sia attraverso l'analisi critica dei testi studiati nei vari ambiti disciplinari, sia attraverso l'approccio comparativo, agli studenti viene percio insegnato a formulare ipotesi interpretative proprie e a saper sviluppare riflessioni autonome.Abilità comunicative
Agli studenti del Corso di laurea in Scienze Politiche viene chiesto di acquisire padronanza delle problematiche tipiche del corso di laurea stesso, con particolare attenzione alla complessita dei fenomeni politico-giuridico-economici della societa contemporanea e alla necessita di studiarli con un metodo fortemente interdisciplinare.
Agli studenti e richiesto di acquisire una buona dimestichezza con un linguaggio tecnico, in alcuni casi decisamente specialistico, che permettera loro di comunicare agevolmente con quanti lavorano in questi stessi settori, a livello internazionale, dell'Unione Europea e in tutte le articolazioni degli Stati nazionali, nonche all'interno delle organizzazioni internazionali o delle organizzazioni non governative.
La conoscenza di un linguaggio sufficientemente specialistico deve consentire agli studenti di svolgere, nel futuro loro ambito occupazionale, anche un lavoro di spiegazione e divulgazione di problematiche relativamente complesse.
Particolare cura viene percio data all'acquisizione da parte degli studenti di tecniche comunicative attraverso il frequente ricorso allo strumento dei seminari e dei gruppi di discussione, oltre che a strumenti di indagine piu specifici come i focus groups, i sondaggi, i campionamenti.
Il linguaggio acquisito nell'ambito del corso di studi triennale, infine, mira a costituire una buona base di partenza per ogni ulteriore approfondimento sia nell'ambito degli studi sia in quello professionale.Capacità di apprendimento
Agli studenti del Corso di laurea in Scienze Politiche vengono impartiti insegnamenti volti a potenziare le loro capacita di apprendimento attraverso lo studio di testi di crescente complessita e specificita, in modo da prepararli sia all'inserimento nel mondo del lavoro sia eventualmente agli studi piu avanzati tipici della laurea magistrale.
Al tempo stesso si cerca di rafforzare in loro doti quali flessibilita e agilita interpretativa, autonomia intellettuale, senso critico attraverso una didattica che, oltre agli strumenti tradizionali, faccia ampio ricorso a strumenti quali seminari, redazione di paper e tesine, gruppi di discussione.
Particolare attenzione viene rivolta all'apprendimento di tecniche di indagine e metodologie di ricerca tipiche, attraverso la scelta di strumenti didattici adeguati e facendo anche ricorso a forme di insegnamento particolarmente innovative.
Analoga attenzione viene infine rivolta anche alla capacita di lavorare su testi in lingua straniera, per abituare lo studente a muoversi con disinvoltura in un ambiente di studio e di lavoro internazionale.Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di la di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
Dato il carattere multidisciplinare del Corso di laurea, e importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per la multiculturalita e la disponibilita al lavoro di gruppo.
Le modalita di verifica del possesso di questo competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di laurea, nel quale si specificano altresi gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.Prova finale
La prova finale consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso di laurea.
Essa prevede la redazione di una breve tesi scritta e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento, composta da professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche.
Per quanto non espressamente qui disciplinato si rinvia alle procedure didattiche e amministrative del Dipartimento.
Orientamento in ingresso
Dato il periodo emergenziale, per il nostro Dipartimento e stato creato un apposito gruppo di lavoro di cui fanno parte Antonio D'Alessandri, Sarah Mataloni e Simone Civiero per le attivita di orientamento in collaborazione con gli uffici centrali
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano sia in attivita informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell?Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e universita per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) incontri e manifestazioni rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull?offerta formativa dei CdS.
L?attivita di orientamento in ingresso prevede quattro principali attivita, distribuite nel corso dell?anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
? Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell?arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell?Ateneo e costituiscono un?importante occasione per le future matricole per vivere la realta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un?esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attivita didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2021 si sono svolte in modalita telematica;
? Autorientamento, un progetto di orientamento formativo destinato agli studenti delle IV classi e che si svolge ogni anno nell?arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole medie superiori per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, e articolato in incontri svolti presso le scuole ed e finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, e la presenza degli studenti senior dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all?organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell?anno scolastico 2020-2021 la realizzazione del progetto in modalita online ha dato la possibilita a 20 scuole ? dislocate sul territorio romano e laziale ? di partecipare;
? Attivita di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
? Orientarsi a Roma Tre nel 2020 si e svolta in modalita telematica ed e stato realizzato un portale per l?orientamento molto accattivante: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell?anno accademico.
L?evento accoglie, perlopiu, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l?offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunita di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell?offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l?Ateneo valuta, di volta in volta, l?opportunita di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Scienze politiche si rivolge a studenti interessati alla dimensione politica nella sua piu vasta accezione, i quali intendano approfondire i problemi della polis, intesa come luogo ideale in cui gli individui vivono associati in una rete di relazioni che li lega alla societa e alle istituzioni.
Aperto a 360 gradi ai problemi politici del mondo contemporaneo, in ambito internazionale e nazionale, il Corso di Laurea in Scienze politiche consente una formazione multidisciplinare e onnicomprensiva, offrendo una vasta gamma di prospettive professionali e culturali.
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche costituisce una buona base per il biennio di specializzazione nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti, tra cui, in particolare, Scienza della politica, Relazioni internazionali, Studi europei e Scienze delle pubbliche amministrazioni
Il Corso di Laurea si articola in quattro curricula, che di dipartono da una forte base formativa comune:
- Mondo globale e relazioni internazionali
- Governo e Amministrazione
- Politica contemporanea
- Studi europei
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Mondo globale e relazioni internazionali
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801588 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro generale di conoscenza della storia costituzionale, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dei poteri pubblici, degli organi dello Stato, dell’Unione europea e delle regioni. Si propone, inoltre di far conoscere ed analizzare la normativa posta a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite. Infine, intende fornire gli elementi di base della giustizia costituzionale in Italia.
|
9
|
IUS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801584 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di una significativa conoscenza della storia del pensiero politico occidentale, con crescenti livelli di approfondimento, dalle origini fino ai nostri giorni. La Storia delle dottrine politiche è un patrimonio dal quale lo studente, in quanto cittadino, deve poter trarre strumenti interpretativi che possano aiutare a leggere e comprendere il nostro presente. Importante è, infine, l’acquisizione di spirito critico e la consapevolezza che nessuna conquista nell’ambito della giustizia, della libertà e della convivenza civile deve mai essere data per scontata, ma va alimentata e difesa.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI - A scelta paniere storico-antropologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810465 -
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810450 -
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli/le studenti allo studio dei principali concetti e metodi della disciplina antropologica per comprendere le diversità culturali e di genere. Intende anche avviare alla comprensione storico critica dell’Antropologia dello sviluppo e fornire gli strumenti per la gestione del ciclo di progetto nell’ambito della cooperazione internazionale.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, dello sviluppo storico dell’America Latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’Occidente. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati attesi A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21801500 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la metodologia fondamentale per la misurazione e l'analisi dei fenomeni demografici nonché la conoscenza delle principali tematiche demografiche.
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801312 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
Il Corso di “Organizzazione internazionale e tutela dei diritti umani” ha quale obiettivo quello di far conoscere agli studenti il fenomeno delle Organizzazioni internazionali, nella loro dimensione universale e regionale, fin dalle origini, per meglio approfondire gli aspetti istituzionali, funzionali ed operativi degli enti istituzionalizzati creati a tal fine dagli Stati membri della Comunità internazionale per rendere più efficace la cooperazione intergovernativa. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione e promozione dei diritti umani, che presenta una natura trasversale nella definizione delle priorità di molteplici assetti istituzionali e di società civile al livello sia universale che regionale/europeo. L’apprendimento di tali nozioni è fondamentale per gli studenti che intendono sostenere prove concorsuali finalizzate alla carriera diplomatica o alla professione funzionariale presso le Organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati nonché Organizzazioni non governative che operano in ambito internazionale ed europeo.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una visione sintetica ancorché completa del fenomeno della crescita economica e dello sviluppo. In particolare il corso mira a fornire allo studente uno sguardo d’insieme dei fatti da spiegare dotandolo degli strumenti con cui impostare l’analisi così da metterlo in grado costruire un proprio punto di vista autonomo e critico. Partendo dall’analisi dell’accumulazione dei fattori di produzione come chiave interpretativa per spiegare la crescita (i.e. capitale fisico, popolazione e crescita economica, tendenze future nello sviluppo demografico e capitale umano), lo studente viene successivamente esposto allo studio della produttività (e in particolare, ai problemi connessi alla sua misura), della tecnologia e al concetto di frontiera tecnologica. Successivamente il quadro d’analisi viene esteso tramite lo studio dell’efficienza e della crescita economica in una economia aperta. Infine, esso viene completato fornendo allo studente una panoramica dei fondamenti dello sviluppo tramite l’esame del ruolo che Stato, disuguaglianza di reddito, contesto culturale, geografia, clima, risorse naturali hanno nello spiegare il processo di sviluppo economico.
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
Attraverso il metodo storico-comparativo, il corso si propone, nella prima parte, di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e comprendere le diverse concezioni e modalità di legittimazione del diritto nelle principali tradizioni giuridiche (Civil law, Common law, sistemi giuridici dei paesi islamici, sistemi giuridici asiatici, sistemi giuridici sudamericani). Nella seconda parte, il corso si propone di approfondire gli aspetti storico-comparativi del processo di integrazione europea e dell'evoluzione del sistema giuridico cinese.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
(obiettivi)
Il corso è incentrato sulla storia contemporanea delle relazioni internazionali nell'Asia orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina durante gli anni della Guerra Fredda, nonché alle loro interazioni sia con gli altri attori regionali, sia con le due superpotenze e l'Europa. L'analisi dei fattori che sono stati generati durante l'ordine bipolare faciliterà l'identificazione di linee di continuità e discontinuità nel più ampio contesto della globalizzazione.
|
6
|
SPS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810450 -
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli/le studenti allo studio dei principali concetti e metodi della disciplina antropologica per comprendere le diversità culturali e di genere. Intende anche avviare alla comprensione storico critica dell’Antropologia dello sviluppo e fornire gli strumenti per la gestione del ciclo di progetto nell’ambito della cooperazione internazionale.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810465 -
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, dello sviluppo storico dell’America Latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’Occidente. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati attesi A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810649 -
L'AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE - LE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI
(obiettivi)
Il corso e-learning "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile" illustra in modo semplice la nascita e il significato dell’Agenda 2030, descrivendo brevemente ciascuno dei 17 SDG e mostrando le loro interconnessioni. • Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda nella dimensione politica e sociale, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti. Il Corso si articola in due componenti: • una parte comune di Ateneo, basata su 18 lezioni frontali di taglio multidisciplinare sull’Agenda 2030 e da un modulo didattico di e-learning predisposto dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); • una parte specifica, svolta con il tutoraggio di un docente guida, per approfondire particolari temi e obiettivi dell’Agenda stessa con percorsi di letture guidate e/o di svolgimento di tesine scritte o altri elaborati.
|
|
-
Modulo base
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CANALE A-L - Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee.
- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.
CANALE M-Z 1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL''IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
10
|
SPS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810540 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dall’unità alla fine del XX secolo. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici, che hanno caratterizzato le vicende nazionali, con particolare attenzione alla storia del Novecento. Inoltre, il corso intende anche riflettere e far riflettere attorno al problema dell’idea di nazione, affrontando la nascita, la diffusione e il delinearsi del senso di identità nazionale sviluppatosi dal Risorgimento all’Italia. repubblicana.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Canale A-L Il corso è composto da due moduli. Mentre il primo modulo si concentra su alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il secondo modulo mette a fuoco la varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Una selezione di short stories americane scritte tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo sarà letta e discussa in classe. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche retoriche e formali dei racconti e al loro impatto e contributo alla storia e cultura americane.
Canale M-Z Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizza alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese; il secondo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI - A scelta paniere storico-antropologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810465 -
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha un duplice obiettivo: fornire una preparazione storica di base sui complessi processi di internazionalizzazione che, nei secoli dell’età moderna (c. 1450-1800), concorsero a determinare le prime forme stabili di interconnessione geopolitica, interdipendenza economica e interazione transculturale tra le diverse parti del mondo; introdurre gli studenti al dibattito storiografico sulla globalizzazione e la storia globale, stimolando – attraverso il confronto delle diverse interpretazioni, proposte di periodizzazione e metodologie – l’adozione di un approccio critico e consapevole alla storia, alle sue narrazioni e ai suoi problemi.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810450 -
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21801500 -
DEMOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801312 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
(obiettivi)
La Storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. Lo studio di quest'area è particolarmente importante per gli studenti di Scienze Politiche in quanto come poche aree al mondo essa permette di analizzare i processi nation building e state building e quindi, dopo il 1917 in Russia/Urss e dopo il 1945 in gran parte dell'est dell'Europa, l'impatto avuto su quelle società dalla costruzione di dittature comuniste. Dopo il 1990 , invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale. Infine vale la pena sottolineare come oggi la presenza culturale ed economica italiana sia molto importante in molti paesi della regione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
(obiettivi)
Il corso affronta temi legati tanto alla storia che alla politica e alle istituzioni americane, con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione degli Stati Uniti. La loro centralità nell’esperienza politica e sociale statunitense è oggi ancor più rilevante dopo una delle più tese e discusse elezioni presidenziali che ha aperto un dibattito dentro e fuori il paese sulla solidità delle istituzioni. In classe si affronteranno in particolar modo le funzioni e i doveri del presidente e i meccanismi del sistema istituzionale in prospettiva storica. Alla fine del semestre, gli studenti dovranno conseguire una buona conoscenza degli aspetti salienti della storia americana con l’approfondimento di alcuni momenti determinanti dell’esperienza nazionale e della politica estera americana. In questa analisi si terrà presente la trasformazione del concetto di libertà che già dal XIX secolo fu una bandiera dell’affermazione continentale e internazionale degli Stati Uniti. In classe si discuterà inoltre dei concetti di libertà e democrazia con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione, e poi alla storia del Novecento per ricostruire le fasi salienti della vita culturale e politica del paese. Si metteranno a confronto momenti storici determinanti nella formulazione dell’identità americana con particolare riferimento alla fondazione della nazione, alle trasformazioni dell’Ottocento e al ruolo del paese tra la seconda metà del XX secolo e il nuovo millennio.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810450 -
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810465 -
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha un duplice obiettivo: fornire una preparazione storica di base sui complessi processi di internazionalizzazione che, nei secoli dell’età moderna (c. 1450-1800), concorsero a determinare le prime forme stabili di interconnessione geopolitica, interdipendenza economica e interazione transculturale tra le diverse parti del mondo; introdurre gli studenti al dibattito storiografico sulla globalizzazione e la storia globale, stimolando – attraverso il confronto delle diverse interpretazioni, proposte di periodizzazione e metodologie – l’adozione di un approccio critico e consapevole alla storia, alle sue narrazioni e ai suoi problemi.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810649 -
L'AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE - LE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI
(obiettivi)
Il corso e-learning "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile" illustra in modo semplice la nascita e il significato dell’Agenda 2030, descrivendo brevemente ciascuno dei 17 SDG e mostrando le loro interconnessioni. • Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda nella dimensione politica e sociale, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti. Il Corso si articola in due componenti: • una parte comune di Ateneo, basata su 18 lezioni frontali di taglio multidisciplinare sull’Agenda 2030 e da un modulo didattico di e-learning predisposto dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); • una parte specifica, svolta con il tutoraggio di un docente guida, per approfondire particolari temi e obiettivi dell’Agenda stessa con percorsi di letture guidate e/o di svolgimento di tesine scritte o altri elaborati.
|
|
-
Modulo base
(obiettivi)
Il corso e-learning "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile" illustra in modo semplice la nascita e il significato dell’Agenda 2030, descrivendo brevemente ciascuno dei 17 SDG e mostrando le loro interconnessioni. • Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda nella dimensione politica e sociale, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti. Il Corso si articola in due componenti: • una parte comune di Ateneo, basata su 18 lezioni frontali di taglio multidisciplinare sull’Agenda 2030 e da un modulo didattico di e-learning predisposto dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); • una parte specifica, svolta con il tutoraggio di un docente guida, per approfondire particolari temi e obiettivi dell’Agenda stessa con percorsi di letture guidate e/o di svolgimento di tesine scritte o altri elaborati.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
-
LE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI
(obiettivi)
Il corso e-learning "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile" illustra in modo semplice la nascita e il significato dell’Agenda 2030, descrivendo brevemente ciascuno dei 17 SDG e mostrando le loro interconnessioni. • Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda nella dimensione politica e sociale, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti. Il Corso si articola in due componenti: • una parte comune di Ateneo, basata su 18 lezioni frontali di taglio multidisciplinare sull’Agenda 2030 e da un modulo didattico di e-learning predisposto dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); • una parte specifica, svolta con il tutoraggio di un docente guida, per approfondire particolari temi e obiettivi dell’Agenda stessa con percorsi di letture guidate e/o di svolgimento di tesine scritte o altri elaborati.
|
3
|
IUS/13
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Canali A-L, M-Z La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE INDISPENSABILI IN ORDINE AGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E AI PROBLEMI ATTUALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NONCHÉ A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI VALUTARE CON METODO CRITICO TALI ASPETTI E PROBLEMI.
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI - A scelta paniere storico-politologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
|
10
|
M-STO/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
|
10
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Nell'ambito delle scienze sociali, il corso di Istituzioni di Diritto Privato ha assolto e continua ad assolvere ad una funzione che va oltre l'apprendimento delle regole dettate dal legislatore nel vigente contesto storico e sociale. Nello studio della materia viene fornito un corredo di nozioni, definizioni, concetti e valori utili per mettere a fuoco l'esperienza giuridica propria dei rapporti privati. Lo studio degli istituti fondamentali del diritto privato - che ha riferimento non soltanto al codice civile ed alle leggi allo stesso complementari, ma anche alla Costituzione ed alla normativa di fonte comunitaria - si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente le necessarie nozioni di carattere tecnico ed insieme di addestrarlo al ragionamento giuridico, così da consentirgli di comprendere il significato della disciplina positiva e di acquisire uno strumentario di analisi utilizzabile anche in altri campi dell’esperienza sociale.
|
10
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUA A SCELTA - II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810456 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la società e l’economia della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801137 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica per il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. A tale fine, il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio delle funzioni grammaticali e morfosintattiche dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia) si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo [spagnolo/italiano] e, in modo particolare, culturale). Il terzo modulo prevede l’approccio allo studio di alcuni linguaggi di specialità: settoriali (politico, economico), tecnici-scientifici (informatico) e argot (social net word), attraverso l’analisi di testi scritti originali in lingua spagnola e dell’ascolto (canali You Tube, database, corpora) di materiali orale autentici. Il corso, così strutturato, consentirà di familiarizzare con dinamiche riguardanti la lingua, la cultura, la politica, la società e l’economia del mondo ispanofono attuale.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810466 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiamo competenze linguistiche di base corrispondenti almeno a un livello A2, mira a: a) fornire e perfezionare le principali competenze grammaticali attraverso un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua; b) rafforzare e ampliare il lessico delle studentesse e degli studenti, sviluppando la loro capacità di comprensione e lettura in ambiti linguistici inerenti a politica, storia e diritto; c) mediare aspetti politico-culturali e storico-culturali del mondo di lingua tedesca.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI - A scelta paniere storico-politologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
(obiettivi)
Il corso affronta temi legati tanto alla storia che alla politica e alle istituzioni americane, con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione degli Stati Uniti. La loro centralità nell’esperienza politica e sociale statunitense è oggi ancor più rilevante dopo una delle più tese e discusse elezioni presidenziali che ha aperto un dibattito dentro e fuori il paese sulla solidità delle istituzioni. In classe si affronteranno in particolar modo le funzioni e i doveri del presidente e i meccanismi del sistema istituzionale in prospettiva storica. Alla fine del semestre, gli studenti dovranno conseguire una buona conoscenza degli aspetti salienti della storia americana con l’approfondimento di alcuni momenti determinanti dell’esperienza nazionale e della politica estera americana. In questa analisi si terrà presente la trasformazione del concetto di libertà che già dal XIX secolo fu una bandiera dell’affermazione continentale e internazionale degli Stati Uniti. In classe si discuterà inoltre dei concetti di libertà e democrazia con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione, e poi alla storia del Novecento per ricostruire le fasi salienti della vita culturale e politica del paese. Si metteranno a confronto momenti storici determinanti nella formulazione dell’identità americana con particolare riferimento alla fondazione della nazione, alle trasformazioni dell’Ottocento e al ruolo del paese tra la seconda metà del XX secolo e il nuovo millennio.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
(obiettivi)
La Storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. Lo studio di quest'area è particolarmente importante per gli studenti di Scienze Politiche in quanto come poche aree al mondo essa permette di analizzare i processi nation building e state building e quindi, dopo il 1917 in Russia/Urss e dopo il 1945 in gran parte dell'est dell'Europa, l'impatto avuto su quelle società dalla costruzione di dittature comuniste. Dopo il 1990 , invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale. Infine vale la pena sottolineare come oggi la presenza culturale ed economica italiana sia molto importante in molti paesi della regione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801118 -
RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso introduce lo studente all'analisi della politica internazionale. Attraverso le lenti concettuali fornite dai principali approcci delle diverse teorie di ricerca delle Relazioni Internazionali, il corso si propone di fornire la conoscenza e le competenze necessarie per analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale, e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI- A scelta paniere economico-giurdico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801312 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
Il Corso di “Organizzazione internazionale e tutela dei diritti umani” ha quale obiettivo quello di far conoscere agli studenti il fenomeno delle Organizzazioni internazionali, nella loro dimensione universale e regionale, fin dalle origini, per meglio approfondire gli aspetti istituzionali, funzionali ed operativi degli enti istituzionalizzati creati a tal fine dagli Stati membri della Comunità internazionale per rendere più efficace la cooperazione intergovernativa. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione e promozione dei diritti umani, che presenta una natura trasversale nella definizione delle priorità di molteplici assetti istituzionali e di società civile al livello sia universale che regionale/europeo. L’apprendimento di tali nozioni è fondamentale per gli studenti che intendono sostenere prove concorsuali finalizzate alla carriera diplomatica o alla professione funzionariale presso le Organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati nonché Organizzazioni non governative che operano in ambito internazionale ed europeo.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801500 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la metodologia fondamentale per la misurazione e l'analisi dei fenomeni demografici nonché la conoscenza delle principali tematiche demografiche.
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni. Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a quesiti riguardanti gli effetti, anche di tipo redistributivo, del commercio internazionale, delle politiche commerciali, dei flussi migratori internazionali, delle politiche monetarie e dell'operare delle impresa multinazionali. Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
|
9
|
SECS-P/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801025 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE SULL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL VENTESIMO SECOLO NEL PERIODO COMPRESO TRA L’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO – 1939-1989. NELLA PARTE INIZIALE DEL CORSO L’ANALISI DELLE ORIGINI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL CORSO DEL CONFLITTO, PUNTA, SOPRATTUTTO, A STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE DA PARTE DELLE POTENZE ALLEATE. SUCCESSIVAMENTE IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO GENERALE SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, METTENDO SOPRATTUTTO A FUOCO LE DINAMICHE DEL CONFRONTO BIPOLARE TRA STATI UNITI E UNIONE SOVIETICA E I PASSAGGI CRUCIALI TRA LE VARIE FASI CHE NE HANNO SCANDITO L’ANDAMENTO – DALLA FASE PIÙ ASPRA DELLA GUERRA FREDDA A QUELLA DELLA COESISTENZA COMPETITIVA E POI DELLA DISTENSIONE – PER CONCLUDERSI CON UNA DISAMINA DELLE CAUSE DEL COLLASSO DEL BLOCCO SOVIETICO.
|
9
|
SPS/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MONDO GLOBALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI- A scelta paniere economico-giurdico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una visione sintetica ancorché completa del fenomeno della crescita economica e dello sviluppo. In particolare il corso mira a fornire allo studente uno sguardo d’insieme dei fatti da spiegare dotandolo degli strumenti con cui impostare l’analisi così da metterlo in grado costruire un proprio punto di vista autonomo e critico. Partendo dall’analisi dell’accumulazione dei fattori di produzione come chiave interpretativa per spiegare la crescita (i.e. capitale fisico, popolazione e crescita economica, tendenze future nello sviluppo demografico e capitale umano), lo studente viene successivamente esposto allo studio della produttività (e in particolare, ai problemi connessi alla sua misura), della tecnologia e al concetto di frontiera tecnologica. Successivamente il quadro d’analisi viene esteso tramite lo studio dell’efficienza e della crescita economica in una economia aperta. Infine, esso viene completato fornendo allo studente una panoramica dei fondamenti dello sviluppo tramite l’esame del ruolo che Stato, disuguaglianza di reddito, contesto culturale, geografia, clima, risorse naturali hanno nello spiegare il processo di sviluppo economico.
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801312 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801500 -
DEMOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
Attraverso il metodo storico-comparativo, il corso si propone, nella prima parte, di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e comprendere le diverse concezioni e modalità di legittimazione del diritto nelle principali tradizioni giuridiche (Civil law, Common law, sistemi giuridici dei paesi islamici, sistemi giuridici asiatici, sistemi giuridici sudamericani). Nella seconda parte, il corso si propone di approfondire gli aspetti storico-comparativi del processo di integrazione europea e dell'evoluzione del sistema giuridico cinese.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20801458 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova si svolge in forma orale e dovrà accertare, insieme alle conoscenze relative ai temi sui quali verte, l’impegno del candidato e risultati degni di merito. Essa prevede la redazione di una sintesi scritta del lavoro svolto e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento. Le modalità e i termini per la presentazione della domanda di laurea sono determinati da uno specifico regolamento di Dipartimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Governo e amministrazione
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801588 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro generale di conoscenza della storia costituzionale, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dei poteri pubblici, degli organi dello Stato, dell’Unione europea e delle regioni. Si propone, inoltre di far conoscere ed analizzare la normativa posta a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite. Infine, intende fornire gli elementi di base della giustizia costituzionale in Italia.
|
9
|
IUS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801584 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di una significativa conoscenza della storia del pensiero politico occidentale, con crescenti livelli di approfondimento, dalle origini fino ai nostri giorni. La Storia delle dottrine politiche è un patrimonio dal quale lo studente, in quanto cittadino, deve poter trarre strumenti interpretativi che possano aiutare a leggere e comprendere il nostro presente. Importante è, infine, l’acquisizione di spirito critico e la consapevolezza che nessuna conquista nell’ambito della giustizia, della libertà e della convivenza civile deve mai essere data per scontata, ma va alimentata e difesa.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - A scelta paniere giuridico 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810453 -
DIRITTO REGIONALE
(obiettivi)
L’insegnamento concerne l’organizzazione ed il funzionamento delle Regioni italiane con particolare attenzione alle riforme susseguitesi a partire dalla riforma del Titolo V della costituzione.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810462 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti utili per comprendere il sistema giuridico multilivello dell’Unione europea e degli Stati membri, il funzionamento delle istituzioni europee e il contesto normativo delle principali politiche dell’Unione europea.
|
6
|
IUS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810425 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di analisi appropriati del diritto costituzionale italiano, con particolare riferimento alle questioni relative al rapporto tra fonti del diritto e tra ordinamento interno ed ordinamento sovranazionale. Il corso intende altresì suscitare una più ampia riflessione sulle dinamiche di mutamento dell'ordinamento costituzionale attraverso l'analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810581 -
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere una serie di istituti giuridici attraverso lo studio dei sistemi costituzionali,
valendosi del metodo della comparazione giuridica. Inoltre, il corso mira a fornire agli studenti le competenze per procedere a una migliore comprensione
dei processi di globalizzazione, concentrandosi sulla protezione dei diritti fondamentali.
|
6
|
IUS/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810453 -
DIRITTO REGIONALE
(obiettivi)
L’insegnamento concerne l’organizzazione ed il funzionamento delle Regioni italiane con particolare attenzione alle riforme susseguitesi a partire dalla riforma del Titolo V della costituzione.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810462 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti utili per comprendere il sistema giuridico multilivello dell’Unione europea e degli Stati membri, il funzionamento delle istituzioni europee e il contesto normativo delle principali politiche dell’Unione europea.
|
6
|
IUS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810425 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di analisi appropriati del diritto costituzionale italiano, con particolare riferimento alle questioni relative al rapporto tra fonti del diritto e tra ordinamento interno ed ordinamento sovranazionale. Il corso intende altresì suscitare una più ampia riflessione sulle dinamiche di mutamento dell'ordinamento costituzionale attraverso l'analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810426 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso di diritto del lavoro si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della disciplina che regola le relazioni sindacali ed il rapporto di lavoro nel settore privato. Lo scopo è quello di fornire le nozioni necessarie e sufficienti per poter svolgere un'attività di lavoro nel settore delle relazioni sindacali o degli uffici del personale.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810463 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810460 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801335 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810551 -
MODELLI STATISTICI
(obiettivi)
Essere in grado di scegliere il più appropriato modello statistico per l’analisi di fenomeni socio-economici. Familiarizzare con l’ambiente statistico R per la stima del modello e la valutazione della sua bontà di adattamento. Essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati ottenuti.
|
6
|
SECS-S/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801336 -
SISTEMA POLITICO ITALIANO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare i cambiamenti del sistema politico italiano attraverso diverse prospettive: la trasformazione dei partiti politici; le modifiche delle leggi elettorali e il cambiamento della cultura politica. Particolare attenzione sarà posta sul ruolo della Costituzione e della divisione dei poteri tra le diverse istituzioni (con riferimento anche al livello locale e europeo). L’attualità politica verrà affrontata attraverso l’approfondimento del ruolo e l'organizzazione dei partiti politici e dei loro leader, in rapporto ai risultati elettorali, e sottolineando l’ascesa dei partiti populisti e sovranisti .
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810581 -
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere una serie di istituti giuridici attraverso lo studio dei sistemi costituzionali,
valendosi del metodo della comparazione giuridica. Inoltre, il corso mira a fornire agli studenti le competenze per procedere a una migliore comprensione
dei processi di globalizzazione, concentrandosi sulla protezione dei diritti fondamentali.
|
6
|
IUS/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CANALE A-L - Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee.
- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.
CANALE M-Z 1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL''IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
10
|
SPS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810540 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dall’unità alla fine del XX secolo. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici, che hanno caratterizzato le vicende nazionali, con particolare attenzione alla storia del Novecento. Inoltre, il corso intende anche riflettere e far riflettere attorno al problema dell’idea di nazione, affrontando la nascita, la diffusione e il delinearsi del senso di identità nazionale sviluppatosi dal Risorgimento all’Italia. repubblicana.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Canale A-L Il corso è composto da due moduli. Mentre il primo modulo si concentra su alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il secondo modulo mette a fuoco la varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Una selezione di short stories americane scritte tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo sarà letta e discussa in classe. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche retoriche e formali dei racconti e al loro impatto e contributo alla storia e cultura americane.
Canale M-Z Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizza alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese; il secondo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le relazioni tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo ai principi costituzionali in materia di rapporti economici, alle strutture di governo dell'economia, alle forme organizzative dell'impresa pubblica, alle funzioni di regolazione e controllo
|
6
|
IUS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810453 -
DIRITTO REGIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810462 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810425 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810426 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810463 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre lo studente allo studio del processo di integrazione europea attraverso l’analisi critica delle varie fasi dello sviluppo delle strutture e delle principali politiche comunitarie. Nel corso si esaminano le origini del percorso comunitario negli anni ‘40 e ‘50, le difficoltà incontrate negli anni ‘60, i progressi graduali della politica europea comune nel periodo della distensione, fino ad arrivare ad affrontare le più recenti tematiche relative al periodo di rilancio del processo di integrazione a partire dalla metà degli anni ‘80. Nell’ultima parte del corso verrà presa in considerazione l’evoluzione dell’Unione Europea dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona e verranno esaminate alcune tematiche fondamentali legate all’allargamento dell’UE ai paesi dell’Europa centro-orientale. Verrà, infine, tracciato il quadro istituzionale dell’Unione Europea oggi.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810460 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dal Risorgimento ad oggi secondo una prospettiva che interseca dimensione locale, nazionale e sovranazionale. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici che hanno caratterizzato le vicende italiane, con particolare attenzione alla storia del Novecento.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801335 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso di Politica Economica dà agli studenti una visione immediata dei modi in cui la politica economica, intesa sia come teoria delle funzioni dei poteri pubblici nella vita economica, sia come teoria dell’allocazione degli strumenti agli obiettivi, consente di perseguire, attraverso i processi decisionali propri delle istituzioni economiche e finanziarie interne, i principali obiettivi micro e macroeconomici di benessere sociale indicati dai parlamenti ai governi. Il corso introduce gli studenti ai metodi di analisi, alle potenzialità e ai limiti dell’uso dei modelli che offrono un sostegno razionale alle decisioni di politica economica attraverso i filoni principali del pensiero teorico sull’intervento pubblico in economia.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810551 -
MODELLI STATISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801336 -
SISTEMA POLITICO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810581 -
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Canali A-L, M-Z La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810454 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DELL’ ECONOMIA AZIENDALE.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL COMPORTAMENTO
DEL SISTEMA AZIENDALE, APPROFONDENDO LE DIVERSE CARATTERISTICHE E FINALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO LE AZIENDE DI EROGAZIONE E LE IMPRESE.
NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FORNISCONO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASILARI IN TEMA DI RILEVAZIONI CONTABILE.
|
9
|
SECS-P/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - A scelta paniere giuridico 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810426 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso di diritto del lavoro si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della disciplina che regola le relazioni sindacali ed il rapporto di lavoro nel settore privato. Lo scopo è quello di fornire le nozioni necessarie e sufficienti per poter svolgere un'attività di lavoro nel settore delle relazioni sindacali o degli uffici del personale.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
|
10
|
M-STO/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
|
10
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Nell'ambito delle scienze sociali, il corso di Istituzioni di Diritto Privato ha assolto e continua ad assolvere ad una funzione che va oltre l'apprendimento delle regole dettate dal legislatore nel vigente contesto storico e sociale. Nello studio della materia viene fornito un corredo di nozioni, definizioni, concetti e valori utili per mettere a fuoco l'esperienza giuridica propria dei rapporti privati. Lo studio degli istituti fondamentali del diritto privato - che ha riferimento non soltanto al codice civile ed alle leggi allo stesso complementari, ma anche alla Costituzione ed alla normativa di fonte comunitaria - si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente le necessarie nozioni di carattere tecnico ed insieme di addestrarlo al ragionamento giuridico, così da consentirgli di comprendere il significato della disciplina positiva e di acquisire uno strumentario di analisi utilizzabile anche in altri campi dell’esperienza sociale.
|
10
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUA A SCELTA - II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810456 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la società e l’economia della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801137 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica per il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. A tale fine, il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio delle funzioni grammaticali e morfosintattiche dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia) si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo [spagnolo/italiano] e, in modo particolare, culturale). Il terzo modulo prevede l’approccio allo studio di alcuni linguaggi di specialità: settoriali (politico, economico), tecnici-scientifici (informatico) e argot (social net word), attraverso l’analisi di testi scritti originali in lingua spagnola e dell’ascolto (canali You Tube, database, corpora) di materiali orale autentici. Il corso, così strutturato, consentirà di familiarizzare con dinamiche riguardanti la lingua, la cultura, la politica, la società e l’economia del mondo ispanofono attuale.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810466 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiamo competenze linguistiche di base corrispondenti almeno a un livello A2, mira a: a) fornire e perfezionare le principali competenze grammaticali attraverso un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua; b) rafforzare e ampliare il lessico delle studentesse e degli studenti, sviluppando la loro capacità di comprensione e lettura in ambiti linguistici inerenti a politica, storia e diritto; c) mediare aspetti politico-culturali e storico-culturali del mondo di lingua tedesca.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - A scelta paniere giuridico 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810426 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le relazioni tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo ai principi costituzionali in materia di rapporti economici, alle strutture di governo dell'economia, alle forme organizzative dell'impresa pubblica, alle funzioni di regolazione e controllo
|
6
|
IUS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810458 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
La Statistica economica è una disciplina scientifica per lo studio dei fenomeni economici con metodi statistici. Lo scopo è quello di offrire a tutti i soggetti che debbono prendere decisioni economiche e di policy un quadro integrato e coerente di conoscenze e di analisi statistico-quantitative sui fenomeni economici collettivi. Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e analitici per comprendere e misurare i fenomeni economici collettivi. Obiettivi specifici possono essere considerati i seguenti: I) studiare problemi e metodi per la misurazione delle operazioni poste in essere dai soggetti economici collettivi; II) fornire alcuni strumenti essenziali per lo studio della dinamica economica nel tempo e nello spazio; III) introdurre all’analisi quantitativa di alcuni rilevanti fenomeni economici attraverso modelli aggregati e disaggregati.
|
9
|
SECS-S/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - A scelta paniere storico-politico-economico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810463 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810460 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801335 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801336 -
SISTEMA POLITICO ITALIANO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare i cambiamenti del sistema politico italiano attraverso diverse prospettive: la trasformazione dei partiti politici; le modifiche delle leggi elettorali e il cambiamento della cultura politica. Particolare attenzione sarà posta sul ruolo della Costituzione e della divisione dei poteri tra le diverse istituzioni (con riferimento anche al livello locale e europeo). L’attualità politica verrà affrontata attraverso l’approfondimento del ruolo e l'organizzazione dei partiti politici e dei loro leader, in rapporto ai risultati elettorali, e sottolineando l’ascesa dei partiti populisti e sovranisti .
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801319 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI ADEGUATI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE DEI COSTRUTTI TEORICI, DELLA DISCIPLINA NORMATIVA E DELLE PROBLEMATICHE CONCRETE RIGUARDANTI LA REALTÀ AMMINISTRATIVA.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801587 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è quello di offrire agli studenti le necessarie conoscenze teoriche e istituzionali e gli strumenti necessari per la comprensione:
- del ruolo economico dello stato e delle funzioni del settore pubblico nell’ambito di un’economia di mercato, con approccio sia positivo che normativo;
- della composizione della spesa pubblica;
- delle principali imposte in Italia;
- delle attività degli enti pubblici decentrati.
Gli argomenti trattati investigano inizialmente le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, i suoi limiti, i principali programmi di spesa che compongono il welfare state, la teoria dell’imposta, e successivamente i principali aspetti teorici del decentramento.
|
9
|
SECS-P/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE - A scelta paniere storico-politico-economico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810463 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre lo studente allo studio del processo di integrazione europea attraverso l’analisi critica delle varie fasi dello sviluppo delle strutture e delle principali politiche comunitarie. Nel corso si esaminano le origini del percorso comunitario negli anni ‘40 e ‘50, le difficoltà incontrate negli anni ‘60, i progressi graduali della politica europea comune nel periodo della distensione, fino ad arrivare ad affrontare le più recenti tematiche relative al periodo di rilancio del processo di integrazione a partire dalla metà degli anni ‘80. Nell’ultima parte del corso verrà presa in considerazione l’evoluzione dell’Unione Europea dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona e verranno esaminate alcune tematiche fondamentali legate all’allargamento dell’UE ai paesi dell’Europa centro-orientale. Verrà, infine, tracciato il quadro istituzionale dell’Unione Europea oggi.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810460 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dal Risorgimento ad oggi secondo una prospettiva che interseca dimensione locale, nazionale e sovranazionale. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici che hanno caratterizzato le vicende italiane, con particolare attenzione alla storia del Novecento.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801335 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso di Politica Economica dà agli studenti una visione immediata dei modi in cui la politica economica, intesa sia come teoria delle funzioni dei poteri pubblici nella vita economica, sia come teoria dell’allocazione degli strumenti agli obiettivi, consente di perseguire, attraverso i processi decisionali propri delle istituzioni economiche e finanziarie interne, i principali obiettivi micro e macroeconomici di benessere sociale indicati dai parlamenti ai governi. Il corso introduce gli studenti ai metodi di analisi, alle potenzialità e ai limiti dell’uso dei modelli che offrono un sostegno razionale alle decisioni di politica economica attraverso i filoni principali del pensiero teorico sull’intervento pubblico in economia.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801336 -
SISTEMA POLITICO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20801458 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova si svolge in forma orale e dovrà accertare, insieme alle conoscenze relative ai temi sui quali verte, l’impegno del candidato e risultati degni di merito. Essa prevede la redazione di una sintesi scritta del lavoro svolto e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento. Le modalità e i termini per la presentazione della domanda di laurea sono determinati da uno specifico regolamento di Dipartimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Politica contemporanea
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801588 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro generale di conoscenza della storia costituzionale, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dei poteri pubblici, degli organi dello Stato, dell’Unione europea e delle regioni. Si propone, inoltre di far conoscere ed analizzare la normativa posta a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite. Infine, intende fornire gli elementi di base della giustizia costituzionale in Italia.
|
9
|
IUS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801584 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di una significativa conoscenza della storia del pensiero politico occidentale, con crescenti livelli di approfondimento, dalle origini fino ai nostri giorni. La Storia delle dottrine politiche è un patrimonio dal quale lo studente, in quanto cittadino, deve poter trarre strumenti interpretativi che possano aiutare a leggere e comprendere il nostro presente. Importante è, infine, l’acquisizione di spirito critico e la consapevolezza che nessuna conquista nell’ambito della giustizia, della libertà e della convivenza civile deve mai essere data per scontata, ma va alimentata e difesa.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere storico-statistico-sociologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810544 -
STUDI DI GENERE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti di lettura della società, della politica, del diritto e della storia nella loro dimensione macro e micro, diacronica e sincronica, utilizzando la categoria del “genere". Con tale espressione, che ha origine negli studi di Joan Scott, si intende una metodologia di approccio interdisciplinare in grado di leggere e interpretare il mondo a partire dalle soggettività e dal loro posizionamento sessuato in esso. Finalità importante sarà quella di colmare il gap di conoscenze per poter comprendere stereotipi e modalità di pensiero profondamente radicati nella società e che continuano ad avere un’influenza significativa sulla vita di donne e uomini.
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810545 -
STORIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801558 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801500 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la metodologia fondamentale per la misurazione e l'analisi dei fenomeni demografici nonché la conoscenza delle principali tematiche demografiche.
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
l corso mira a ricostruire le principali tappe evolutive della teoria economica, dal Settecento fino ai giorni nostri. Saranno approfonditi i contributi teorici dei principali economisti e le tematiche più significative come: teoria del valore, della distribuzione del reddito, dello sviluppo economico, dei mercati e della moneta, nonché il ruolo dello Stato nell'economia. The course aims at highlighting the main evolutionary steps of economic theory, from 18th century until nowadays. A special focus will be on the theoretical contributions of the most important economists and on major issues as: the theory of value, the theory of income distribution, economic development, markets, money, and the role of public authorities in the economy.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810547 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, dello sviluppo storico dell’America Latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’Occidente. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati attesi A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810464 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
(obiettivi)
Il corso è incentrato sulla storia contemporanea delle relazioni internazionali nell'Asia orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina durante gli anni della Guerra Fredda, nonché alle loro interazioni sia con gli altri attori regionali, sia con le due superpotenze e l'Europa. L'analisi dei fattori che sono stati generati durante l'ordine bipolare faciliterà l'identificazione di linee di continuità e discontinuità nel più ampio contesto della globalizzazione.
|
6
|
SPS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810544 -
STUDI DI GENERE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti di lettura della società, della politica, del diritto e della storia nella loro dimensione macro e micro, diacronica e sincronica, utilizzando la categoria del “genere". Con tale espressione, che ha origine negli studi di Joan Scott, si intende una metodologia di approccio interdisciplinare in grado di leggere e interpretare il mondo a partire dalle soggettività e dal loro posizionamento sessuato in esso. Finalità importante sarà quella di colmare il gap di conoscenze per poter comprendere stereotipi e modalità di pensiero profondamente radicati nella società e che continuano ad avere un’influenza significativa sulla vita di donne e uomini.
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810545 -
STORIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801558 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801500 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la metodologia fondamentale per la misurazione e l'analisi dei fenomeni demografici nonché la conoscenza delle principali tematiche demografiche.
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CANALE A-L - Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee.
- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.
CANALE M-Z 1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL''IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
10
|
SPS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810540 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dall’unità alla fine del XX secolo. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici, che hanno caratterizzato le vicende nazionali, con particolare attenzione alla storia del Novecento. Inoltre, il corso intende anche riflettere e far riflettere attorno al problema dell’idea di nazione, affrontando la nascita, la diffusione e il delinearsi del senso di identità nazionale sviluppatosi dal Risorgimento all’Italia. repubblicana.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Canale A-L Il corso è composto da due moduli. Mentre il primo modulo si concentra su alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il secondo modulo mette a fuoco la varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Una selezione di short stories americane scritte tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo sarà letta e discussa in classe. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche retoriche e formali dei racconti e al loro impatto e contributo alla storia e cultura americane.
Canale M-Z Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizza alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese; il secondo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere storico-statistico-sociologico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810544 -
STUDI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810545 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sul rapporto uomo-ambiente durante la storia; più precisamente sui comportamenti verso l’ambiente durante i diversi secoli, sulle radici storiche dei problemi ambientali, sul grado di consapevolezza in merito, sui singoli casi esemplari e su quelli minori.
Attraverso i paradigmi e le categorie dell'analisi storica, si vogliono fornire strumenti di conoscenza e di analisi che possono valere per la storia e per il presente.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801558 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
La comunicazione nonviolenta e la rete"
Obiettivo principale del corso di Sociologia della comunicazione è quello di creare negli studenti una consapevolezza critica riguardo l'uso degli strumenti e delle forme della comunicazione, dall'oralità fino ai media digitali. Nella prima parte del corso verranno introdotti e discussi i principali autori, opere e paradigmi della sociologia e della storia dei media. Gli strumenti di lavoro di questa prima fase saranno il manuale di Mario Ricciardi, "La comunicazione. Maestri e paradigmi" (Roma-Bari, Laterza, 2012), sul quale gli studenti saranno chiamati a elaborare delle risposte scritte, e la discussione collettiva in aula guidata dal docente. Nella seconda parte queste stesse teorie, metodi e autori, prevalentemente occidentali, verranno riesaminati e criticati alla luce di autori e approcci radicalmente diversi. Verrà introdotto il concetto di "comunicazione nonviolenta" coniato e messo in pratica, fra gli altri, dal Mahatma Gandhi. Intellettuali, scrittori, studiosi e attivisti impegnati direttamente nel sociale come Danilo Dolci, Aldo Capitini, Paulo Freire, Frantz Fanon, Houria Bouteldja, Lanza Del Vasto, Vandana Shiva e altri/e saranno la base per analizzare e successivamente decostruire le forme e le tecniche della comunicazione occidentale, aggressive, competitive e manipolatorie che oggi prevalgono sulla scena mediatica. L'analisi delle proprie interazioni sui social media constituirà la base per riflettere su come la rete trasforma e manipola le nostre emozioni e i nostri comportamenti. A questo punto, sulla scorta degli esempi forniti, gli studenti verranno chiamati essi stessi a sperimentare forme di comunicazione nonviolenta. Obiettivo sarà quello di creare nuovi codici di comunicazione atti ad esprimere il proprio potenziale creativo, al di là della quotidiana "gabbia digitale".
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801500 -
DEMOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le relazioni tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo ai principi costituzionali in materia di rapporti economici, alle strutture di governo dell'economia, alle forme organizzative dell'impresa pubblica, alle funzioni di regolazione e controllo
|
6
|
IUS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810547 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni. Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a quesiti riguardanti gli effetti, anche di tipo redistributivo, del commercio internazionale, delle politiche commerciali, dei flussi migratori internazionali, delle politiche monetarie e dell'operare delle impresa multinazionali. Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
(obiettivi)
Il corso affronta temi legati tanto alla storia che alla politica e alle istituzioni americane, con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione degli Stati Uniti. La loro centralità nell’esperienza politica e sociale statunitense è oggi ancor più rilevante dopo una delle più tese e discusse elezioni presidenziali che ha aperto un dibattito dentro e fuori il paese sulla solidità delle istituzioni. In classe si affronteranno in particolar modo le funzioni e i doveri del presidente e i meccanismi del sistema istituzionale in prospettiva storica. Alla fine del semestre, gli studenti dovranno conseguire una buona conoscenza degli aspetti salienti della storia americana con l’approfondimento di alcuni momenti determinanti dell’esperienza nazionale e della politica estera americana. In questa analisi si terrà presente la trasformazione del concetto di libertà che già dal XIX secolo fu una bandiera dell’affermazione continentale e internazionale degli Stati Uniti. In classe si discuterà inoltre dei concetti di libertà e democrazia con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione, e poi alla storia del Novecento per ricostruire le fasi salienti della vita culturale e politica del paese. Si metteranno a confronto momenti storici determinanti nella formulazione dell’identità americana con particolare riferimento alla fondazione della nazione, alle trasformazioni dell’Ottocento e al ruolo del paese tra la seconda metà del XX secolo e il nuovo millennio.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810464 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE SULL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL VENTESIMO SECOLO NEL PERIODO COMPRESO TRA L’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO – 1939-1989. NELLA PARTE INIZIALE DEL CORSO L’ANALISI DELLE ORIGINI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL CORSO DEL CONFLITTO, PUNTA, SOPRATTUTTO, A STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE DA PARTE DELLE POTENZE ALLEATE. SUCCESSIVAMENTE IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO GENERALE SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, METTENDO SOPRATTUTTO A FUOCO LE DINAMICHE DEL CONFRONTO BIPOLARE TRA STATI UNITI E UNIONE SOVIETICA E I PASSAGGI CRUCIALI TRA LE VARIE FASI CHE NE HANNO SCANDITO L’ANDAMENTO – DALLA FASE PIÙ ASPRA DELLA GUERRA FREDDA A QUELLA DELLA COESISTENZA COMPETITIVA E POI DELLA DISTENSIONE – PER CONCLUDERSI CON UNA DISAMINA DELLE CAUSE DEL COLLASSO DEL BLOCCO SOVIETICO.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
(obiettivi)
La Storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. Lo studio di quest'area è particolarmente importante per gli studenti di Scienze Politiche in quanto come poche aree al mondo essa permette di analizzare i processi nation building e state building e quindi, dopo il 1917 in Russia/Urss e dopo il 1945 in gran parte dell'est dell'Europa, l'impatto avuto su quelle società dalla costruzione di dittature comuniste. Dopo il 1990 , invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale. Infine vale la pena sottolineare come oggi la presenza culturale ed economica italiana sia molto importante in molti paesi della regione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810544 -
STUDI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810545 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sul rapporto uomo-ambiente durante la storia; più precisamente sui comportamenti verso l’ambiente durante i diversi secoli, sulle radici storiche dei problemi ambientali, sul grado di consapevolezza in merito, sui singoli casi esemplari e su quelli minori.
Attraverso i paradigmi e le categorie dell'analisi storica, si vogliono fornire strumenti di conoscenza e di analisi che possono valere per la storia e per il presente.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801558 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
La comunicazione nonviolenta e la rete"
Obiettivo principale del corso di Sociologia della comunicazione è quello di creare negli studenti una consapevolezza critica riguardo l'uso degli strumenti e delle forme della comunicazione, dall'oralità fino ai media digitali. Nella prima parte del corso verranno introdotti e discussi i principali autori, opere e paradigmi della sociologia e della storia dei media. Gli strumenti di lavoro di questa prima fase saranno il manuale di Mario Ricciardi, "La comunicazione. Maestri e paradigmi" (Roma-Bari, Laterza, 2012), sul quale gli studenti saranno chiamati a elaborare delle risposte scritte, e la discussione collettiva in aula guidata dal docente. Nella seconda parte queste stesse teorie, metodi e autori, prevalentemente occidentali, verranno riesaminati e criticati alla luce di autori e approcci radicalmente diversi. Verrà introdotto il concetto di "comunicazione nonviolenta" coniato e messo in pratica, fra gli altri, dal Mahatma Gandhi. Intellettuali, scrittori, studiosi e attivisti impegnati direttamente nel sociale come Danilo Dolci, Aldo Capitini, Paulo Freire, Frantz Fanon, Houria Bouteldja, Lanza Del Vasto, Vandana Shiva e altri/e saranno la base per analizzare e successivamente decostruire le forme e le tecniche della comunicazione occidentale, aggressive, competitive e manipolatorie che oggi prevalgono sulla scena mediatica. L'analisi delle proprie interazioni sui social media constituirà la base per riflettere su come la rete trasforma e manipola le nostre emozioni e i nostri comportamenti. A questo punto, sulla scorta degli esempi forniti, gli studenti verranno chiamati essi stessi a sperimentare forme di comunicazione nonviolenta. Obiettivo sarà quello di creare nuovi codici di comunicazione atti ad esprimere il proprio potenziale creativo, al di là della quotidiana "gabbia digitale".
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801500 -
DEMOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Canali A-L, M-Z La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere paniere socio-politologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810468 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Nell’ambito della odierna filosofia politica la formazione di base si fonda sulla generale consapevolezza e capacità critica nei confronti degli aspetti fondamentali del dibattito filosofico contemporaneo e sulla specifica capacità di analisi delle radici concettuali e storiche di tale dibattito. Il corso privilegia la dimensione tematica e concettuale avvalendosi dell’apporto dei più maturi risultati conseguiti in sede storiografica. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi: - conoscenza critica dei presupposti, dei metodi di ricerca, degli scopi e della portata conoscitiva della filosofia politica - consapevolezza critica del rapporto che lega e al tempo stesso distingue la filosofia politica rispetto ad altri ambiti disciplinari che pure si occupano del politico come la scienza politica, la sociologia politica e la storia delle dottrine politiche - conoscenza critica degli snodi principali nello sviluppo dei problemi, delle idee e dei concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico occidentale - uso critico e consapevole del lessico filosofico-politico
|
9
|
SPS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810457 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI GIURIDICI E POLITICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere storico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, dello sviluppo storico dell’America Latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’Occidente. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di stimolare la capacità degli studenti di contestualizzare, analizzare, interpretare gli eventi e i processi analizzati e di acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Risultati attesi A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo adeguato gli eventi e i problemi trattati durante le lezioni e contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato e in relazione ai paesi che fanno parte dell’America Latina.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810464 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
(obiettivi)
Il corso è incentrato sulla storia contemporanea delle relazioni internazionali nell'Asia orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina durante gli anni della Guerra Fredda, nonché alle loro interazioni sia con gli altri attori regionali, sia con le due superpotenze e l'Europa. L'analisi dei fattori che sono stati generati durante l'ordine bipolare faciliterà l'identificazione di linee di continuità e discontinuità nel più ampio contesto della globalizzazione.
|
6
|
SPS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
|
10
|
M-STO/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
|
10
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Nell'ambito delle scienze sociali, il corso di Istituzioni di Diritto Privato ha assolto e continua ad assolvere ad una funzione che va oltre l'apprendimento delle regole dettate dal legislatore nel vigente contesto storico e sociale. Nello studio della materia viene fornito un corredo di nozioni, definizioni, concetti e valori utili per mettere a fuoco l'esperienza giuridica propria dei rapporti privati. Lo studio degli istituti fondamentali del diritto privato - che ha riferimento non soltanto al codice civile ed alle leggi allo stesso complementari, ma anche alla Costituzione ed alla normativa di fonte comunitaria - si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente le necessarie nozioni di carattere tecnico ed insieme di addestrarlo al ragionamento giuridico, così da consentirgli di comprendere il significato della disciplina positiva e di acquisire uno strumentario di analisi utilizzabile anche in altri campi dell’esperienza sociale.
|
10
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUA A SCELTA - II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810456 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la società e l’economia della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801137 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica per il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. A tale fine, il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio delle funzioni grammaticali e morfosintattiche dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia) si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo [spagnolo/italiano] e, in modo particolare, culturale). Il terzo modulo prevede l’approccio allo studio di alcuni linguaggi di specialità: settoriali (politico, economico), tecnici-scientifici (informatico) e argot (social net word), attraverso l’analisi di testi scritti originali in lingua spagnola e dell’ascolto (canali You Tube, database, corpora) di materiali orale autentici. Il corso, così strutturato, consentirà di familiarizzare con dinamiche riguardanti la lingua, la cultura, la politica, la società e l’economia del mondo ispanofono attuale.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810466 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiamo competenze linguistiche di base corrispondenti almeno a un livello A2, mira a: a) fornire e perfezionare le principali competenze grammaticali attraverso un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua; b) rafforzare e ampliare il lessico delle studentesse e degli studenti, sviluppando la loro capacità di comprensione e lettura in ambiti linguistici inerenti a politica, storia e diritto; c) mediare aspetti politico-culturali e storico-culturali del mondo di lingua tedesca.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere paniere socio-politologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810468 -
FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810457 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI GIURIDICI E POLITICI
(obiettivi)
Il corso mira ad acquisire una conoscenza ed un approccio critico su alcuni fenomeni sociali di interesse collettivo, sia dal punto di vista storico che dal punto di vista del mutamento sociale e del dibattito contemporaneo. Si analizzeranno macro-temi quali: le trasformazioni della forma-Stato; i populismi e la partecipazione politica; il rapporto tra democrazie e conflitti; la proprietà privata e i beni comuni; la giustizia; il lavoro; le migrazioni; la famiglia; la pena e il lavoro; i processi di depoliticizzazione e ri-politicizzazione degli attori sociali; la crisi dei diritti e del welfare; i diritti fondamentali e la crisi dello Stato di diritto; i femminismi e gli altri movimenti sociali etc. Tutti gli argomenti trattati saranno letti attraverso la doppia lente del diritto e della decisione politica.
|
9
|
SPS/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere storico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810356 -
STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
(obiettivi)
Il corso affronta temi legati tanto alla storia che alla politica e alle istituzioni americane, con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione degli Stati Uniti. La loro centralità nell’esperienza politica e sociale statunitense è oggi ancor più rilevante dopo una delle più tese e discusse elezioni presidenziali che ha aperto un dibattito dentro e fuori il paese sulla solidità delle istituzioni. In classe si affronteranno in particolar modo le funzioni e i doveri del presidente e i meccanismi del sistema istituzionale in prospettiva storica. Alla fine del semestre, gli studenti dovranno conseguire una buona conoscenza degli aspetti salienti della storia americana con l’approfondimento di alcuni momenti determinanti dell’esperienza nazionale e della politica estera americana. In questa analisi si terrà presente la trasformazione del concetto di libertà che già dal XIX secolo fu una bandiera dell’affermazione continentale e internazionale degli Stati Uniti. In classe si discuterà inoltre dei concetti di libertà e democrazia con particolare riferimento alla Dichiarazione di Indipendenza e alla Costituzione, e poi alla storia del Novecento per ricostruire le fasi salienti della vita culturale e politica del paese. Si metteranno a confronto momenti storici determinanti nella formulazione dell’identità americana con particolare riferimento alla fondazione della nazione, alle trasformazioni dell’Ottocento e al ruolo del paese tra la seconda metà del XX secolo e il nuovo millennio.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810464 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE SULL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL VENTESIMO SECOLO NEL PERIODO COMPRESO TRA L’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO – 1939-1989. NELLA PARTE INIZIALE DEL CORSO L’ANALISI DELLE ORIGINI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL CORSO DEL CONFLITTO, PUNTA, SOPRATTUTTO, A STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE DA PARTE DELLE POTENZE ALLEATE. SUCCESSIVAMENTE IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO GENERALE SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, METTENDO SOPRATTUTTO A FUOCO LE DINAMICHE DEL CONFRONTO BIPOLARE TRA STATI UNITI E UNIONE SOVIETICA E I PASSAGGI CRUCIALI TRA LE VARIE FASI CHE NE HANNO SCANDITO L’ANDAMENTO – DALLA FASE PIÙ ASPRA DELLA GUERRA FREDDA A QUELLA DELLA COESISTENZA COMPETITIVA E POI DELLA DISTENSIONE – PER CONCLUDERSI CON UNA DISAMINA DELLE CAUSE DEL COLLASSO DEL BLOCCO SOVIETICO.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
(obiettivi)
La Storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. Lo studio di quest'area è particolarmente importante per gli studenti di Scienze Politiche in quanto come poche aree al mondo essa permette di analizzare i processi nation building e state building e quindi, dopo il 1917 in Russia/Urss e dopo il 1945 in gran parte dell'est dell'Europa, l'impatto avuto su quelle società dalla costruzione di dittature comuniste. Dopo il 1990 , invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale. Infine vale la pena sottolineare come oggi la presenza culturale ed economica italiana sia molto importante in molti paesi della regione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810542 -
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere una serie di istituti giuridici attraverso lo studio dei sistemi costituzionali,
valendosi del metodo della comparazione giuridica. Inoltre, il corso mira a fornire agli studenti le competenze per procedere a una migliore comprensione
dei processi di globalizzazione, concentrandosi sulla protezione dei diritti fondamentali.
|
9
|
IUS/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810543 -
STORIA DELLA POLITICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire secondo una prospettiva storica una conoscenza di base delle origini, dello sviluppo e dei principali caratteri della politica contemporanea.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere economico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
l corso mira a ricostruire le principali tappe evolutive della teoria economica, dal Settecento fino ai giorni nostri. Saranno approfonditi i contributi teorici dei principali economisti e le tematiche più significative come: teoria del valore, della distribuzione del reddito, dello sviluppo economico, dei mercati e della moneta, nonché il ruolo dello Stato nell'economia. The course aims at highlighting the main evolutionary steps of economic theory, from 18th century until nowadays. A special focus will be on the theoretical contributions of the most important economists and on major issues as: the theory of value, the theory of income distribution, economic development, markets, money, and the role of public authorities in the economy.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810547 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso di Politica Economica dà agli studenti una visione immediata dei modi in cui la politica economica, intesa sia come teoria delle funzioni dei poteri pubblici nella vita economica, sia come teoria dell’allocazione degli strumenti agli obiettivi, consente di perseguire, attraverso i processi decisionali propri delle istituzioni economiche e finanziarie interne, i principali obiettivi micro e macroeconomici di benessere sociale indicati dai parlamenti ai governi. Il corso introduce gli studenti ai metodi di analisi, alle potenzialità e ai limiti dell’uso dei modelli che offrono un sostegno razionale alle decisioni di politica economica attraverso i filoni principali del pensiero teorico sull’intervento pubblico in economia.
|
9
|
SECS-P/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
POLITICA CONTEMPORANEA - A scelta paniere economico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le relazioni tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo ai principi costituzionali in materia di rapporti economici, alle strutture di governo dell'economia, alle forme organizzative dell'impresa pubblica, alle funzioni di regolazione e controllo
|
6
|
IUS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810547 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni. Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a quesiti riguardanti gli effetti, anche di tipo redistributivo, del commercio internazionale, delle politiche commerciali, dei flussi migratori internazionali, delle politiche monetarie e dell'operare delle impresa multinazionali. Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20801458 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova si svolge in forma orale e dovrà accertare, insieme alle conoscenze relative ai temi sui quali verte, l’impegno del candidato e risultati degni di merito. Essa prevede la redazione di una sintesi scritta del lavoro svolto e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento. Le modalità e i termini per la presentazione della domanda di laurea sono determinati da uno specifico regolamento di Dipartimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Studi europei
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801588 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro generale di conoscenza della storia costituzionale, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dei poteri pubblici, degli organi dello Stato, dell’Unione europea e delle regioni. Si propone, inoltre di far conoscere ed analizzare la normativa posta a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite. Infine, intende fornire gli elementi di base della giustizia costituzionale in Italia.
|
9
|
IUS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
|
9
|
SECS-S/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801584 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di una significativa conoscenza della storia del pensiero politico occidentale, con crescenti livelli di approfondimento, dalle origini fino ai nostri giorni. La Storia delle dottrine politiche è un patrimonio dal quale lo studente, in quanto cittadino, deve poter trarre strumenti interpretativi che possano aiutare a leggere e comprendere il nostro presente. Importante è, infine, l’acquisizione di spirito critico e la consapevolezza che nessuna conquista nell’ambito della giustizia, della libertà e della convivenza civile deve mai essere data per scontata, ma va alimentata e difesa.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - paniere economico 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
l corso mira a ricostruire le principali tappe evolutive della teoria economica, dal Settecento fino ai giorni nostri. Saranno approfonditi i contributi teorici dei principali economisti e le tematiche più significative come: teoria del valore, della distribuzione del reddito, dello sviluppo economico, dei mercati e della moneta, nonché il ruolo dello Stato nell'economia. The course aims at highlighting the main evolutionary steps of economic theory, from 18th century until nowadays. A special focus will be on the theoretical contributions of the most important economists and on major issues as: the theory of value, the theory of income distribution, economic development, markets, money, and the role of public authorities in the economy.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810428 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
La Statistica economica è una disciplina scientifica per lo studio dei fenomeni economici con metodi statistici. Lo scopo è quello di offrire a tutti i soggetti che debbono prendere decisioni economiche e di policy un quadro integrato e coerente di conoscenze e di analisi statistico-quantitative sui fenomeni economici collettivi. Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e analitici per comprendere e misurare i fenomeni economici collettivi. Obiettivi specifici possono essere considerati i seguenti: I) studiare problemi e metodi per la misurazione delle operazioni poste in essere dai soggetti economici collettivi; II) fornire alcuni strumenti essenziali per lo studio della dinamica economica nel tempo e nello spazio; III) introdurre all’analisi quantitativa di alcuni rilevanti fenomeni economici attraverso modelli aggregati e disaggregati.
|
6
|
SECS-S/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una visione sintetica ancorché completa del fenomeno della crescita economica e dello sviluppo. In particolare il corso mira a fornire allo studente uno sguardo d’insieme dei fatti da spiegare dotandolo degli strumenti con cui impostare l’analisi così da metterlo in grado costruire un proprio punto di vista autonomo e critico. Partendo dall’analisi dell’accumulazione dei fattori di produzione come chiave interpretativa per spiegare la crescita (i.e. capitale fisico, popolazione e crescita economica, tendenze future nello sviluppo demografico e capitale umano), lo studente viene successivamente esposto allo studio della produttività (e in particolare, ai problemi connessi alla sua misura), della tecnologia e al concetto di frontiera tecnologica. Successivamente il quadro d’analisi viene esteso tramite lo studio dell’efficienza e della crescita economica in una economia aperta. Infine, esso viene completato fornendo allo studente una panoramica dei fondamenti dello sviluppo tramite l’esame del ruolo che Stato, disuguaglianza di reddito, contesto culturale, geografia, clima, risorse naturali hanno nello spiegare il processo di sviluppo economico.
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810551 -
MODELLI STATISTICI
(obiettivi)
Essere in grado di scegliere il più appropriato modello statistico per l’analisi di fenomeni socio-economici. Familiarizzare con l’ambiente statistico R per la stima del modello e la valutazione della sua bontà di adattamento. Essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati ottenuti.
|
6
|
SECS-S/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810550 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Nell’ambito della odierna filosofia politica la formazione di base si fonda sulla generale consapevolezza e capacità critica nei confronti degli aspetti fondamentali del dibattito filosofico contemporaneo e sulla specifica capacità di analisi delle radici concettuali e storiche di tale dibattito. Il corso privilegia la dimensione tematica e concettuale avvalendosi dell’apporto dei più maturi risultati conseguiti in sede storiografica. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi: - conoscenza critica dei presupposti, dei metodi di ricerca, degli scopi e della portata conoscitiva della filosofia politica - consapevolezza critica del rapporto che lega e al tempo stesso distingue la filosofia politica rispetto ad altri ambiti disciplinari che pure si occupano del politico come la scienza politica, la sociologia politica e la storia delle dottrine politiche - conoscenza critica degli snodi principali nello sviluppo dei problemi, delle idee e dei concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico occidentale - uso critico e consapevole del lessico filosofico-politico
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810461 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
(obiettivi)
Dalla penisola italiana, al mondo tedesco fino all'Europa centrale, questi sono a grandi linee le principali aree di interesse del corso che intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere come nel corso dell'Ottocento vaste aree dell'Europa abbiano conosciuto un deciso processo di aggregazione politica dominato dal concetto dello Stato-nazione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
l corso mira a ricostruire le principali tappe evolutive della teoria economica, dal Settecento fino ai giorni nostri. Saranno approfonditi i contributi teorici dei principali economisti e le tematiche più significative come: teoria del valore, della distribuzione del reddito, dello sviluppo economico, dei mercati e della moneta, nonché il ruolo dello Stato nell'economia. The course aims at highlighting the main evolutionary steps of economic theory, from 18th century until nowadays. A special focus will be on the theoretical contributions of the most important economists and on major issues as: the theory of value, the theory of income distribution, economic development, markets, money, and the role of public authorities in the economy.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810428 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
La Statistica economica è una disciplina scientifica per lo studio dei fenomeni economici con metodi statistici. Lo scopo è quello di offrire a tutti i soggetti che debbono prendere decisioni economiche e di policy un quadro integrato e coerente di conoscenze e di analisi statistico-quantitative sui fenomeni economici collettivi. Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e analitici per comprendere e misurare i fenomeni economici collettivi. Obiettivi specifici possono essere considerati i seguenti: I) studiare problemi e metodi per la misurazione delle operazioni poste in essere dai soggetti economici collettivi; II) fornire alcuni strumenti essenziali per lo studio della dinamica economica nel tempo e nello spazio; III) introdurre all’analisi quantitativa di alcuni rilevanti fenomeni economici attraverso modelli aggregati e disaggregati.
|
6
|
SECS-S/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una visione sintetica ancorché completa del fenomeno della crescita economica e dello sviluppo. In particolare il corso mira a fornire allo studente uno sguardo d’insieme dei fatti da spiegare dotandolo degli strumenti con cui impostare l’analisi così da metterlo in grado costruire un proprio punto di vista autonomo e critico. Partendo dall’analisi dell’accumulazione dei fattori di produzione come chiave interpretativa per spiegare la crescita (i.e. capitale fisico, popolazione e crescita economica, tendenze future nello sviluppo demografico e capitale umano), lo studente viene successivamente esposto allo studio della produttività (e in particolare, ai problemi connessi alla sua misura), della tecnologia e al concetto di frontiera tecnologica. Successivamente il quadro d’analisi viene esteso tramite lo studio dell’efficienza e della crescita economica in una economia aperta. Infine, esso viene completato fornendo allo studente una panoramica dei fondamenti dello sviluppo tramite l’esame del ruolo che Stato, disuguaglianza di reddito, contesto culturale, geografia, clima, risorse naturali hanno nello spiegare il processo di sviluppo economico.
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
Attraverso il metodo storico-comparativo, il corso si propone, nella prima parte, di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e comprendere le diverse concezioni e modalità di legittimazione del diritto nelle principali tradizioni giuridiche (Civil law, Common law, sistemi giuridici dei paesi islamici, sistemi giuridici asiatici, sistemi giuridici sudamericani). Nella seconda parte, il corso si propone di approfondire gli aspetti storico-comparativi del processo di integrazione europea e dell'evoluzione del sistema giuridico cinese.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CANALE A-L - Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee.
- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.
CANALE M-Z 1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL''IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
10
|
SPS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810540 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dall’unità alla fine del XX secolo. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici, che hanno caratterizzato le vicende nazionali, con particolare attenzione alla storia del Novecento. Inoltre, il corso intende anche riflettere e far riflettere attorno al problema dell’idea di nazione, affrontando la nascita, la diffusione e il delinearsi del senso di identità nazionale sviluppatosi dal Risorgimento all’Italia. repubblicana.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801439 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Canale A-L Il corso è composto da due moduli. Mentre il primo modulo si concentra su alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il secondo modulo mette a fuoco la varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Una selezione di short stories americane scritte tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo sarà letta e discussa in classe. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche retoriche e formali dei racconti e al loro impatto e contributo alla storia e cultura americane.
Canale M-Z Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizza alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese; il secondo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre attività/Seminari A.A. 2021/2022 - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21810286 -
SEMINARIO - LA NUOVA VIA DELLA SETA CINESE; IMPLICAZIONI GIURIDICHE (E NON SOLO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810553 -
SEMINARIO - ALLE ORIGINI DELLA MODERNA DIPLOMAZIA. FONTI, MODELLI E STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810554 -
SEMINARIO - ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810555 -
SEMINARIO - LA COSTITUZIONE TRA CRISI E RIFORME
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810556 -
SEMINARIO - METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810557 -
SEMINARIO - EUROPA, UNA CIVILTÀ: DAL MITO DI EUROPA ALL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810558 -
SEMINARIO - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810308 -
SEMINARIO - IL SEGNO DELLE DONNE NEL TEMPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810559 -
SEMINARIO - DIRITTO DELLA PRIVACY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810260 -
SEMINARIO - COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810560 -
SEMINARIO - L’OCCUPAZIONE ITALIANA NEI BALCANI (1939-1943)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810561 -
SEMINARIO - L'EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810575 -
SEMINARIO - ECONOMIA DEI GRUPPI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810218 -
SEMINARIO - DIRITTI UMANI “IN CRISI”? PROSPETTIVE DI DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810562 -
SEMINARIO - COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810310 -
SEMINARIO - LA REPUBBLICA SULLO SCHERMO: I PARTITI POLITICI NEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810101 -
SEMINARIO - LA PERSONA NEL SUO SVILUPPO ESISTENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810224 -
SEMINARIO - LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DATI PERSONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810309 -
SEMINARIO - MOGLIE, MADRE, ITALIANA. COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA E RAZZISMO NELLA POLITICA COLONIALE FASCISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810098 -
SEMINARIO - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810653 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810652 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810642 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810750 -
FRANCESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
21810677 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810654 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810643 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810749 -
SPAGNOLO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
21810679 -
INGLESE - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810678 -
INGLESE - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810644 -
INGLESE - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810751 -
INGLESE - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21810681 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810680 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810645 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810752 -
TEDESCO - CORSO CLA
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
GER |
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - Insegnamenti a scelta consigliati - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810551 -
MODELLI STATISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le relazioni tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo ai principi costituzionali in materia di rapporti economici, alle strutture di governo dell'economia, alle forme organizzative dell'impresa pubblica, alle funzioni di regolazione e controllo
|
6
|
IUS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810550 -
FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810461 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
(obiettivi)
La Storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. Lo studio di quest'area è particolarmente importante per gli studenti di Scienze Politiche in quanto come poche aree al mondo essa permette di analizzare i processi nation building e state building e quindi, dopo il 1917 in Russia/Urss e dopo il 1945 in gran parte dell'est dell'Europa, l'impatto avuto su quelle società dalla costruzione di dittature comuniste. Dopo il 1990 , invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale. Infine vale la pena sottolineare come oggi la presenza culturale ed economica italiana sia molto importante in molti paesi della regione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810428 -
STATISTICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810358 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Canali A-L, M-Z La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810451 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti utili per comprendere il sistema giuridico multilivello dell’Unione europea e degli Stati membri, il funzionamento delle istituzioni europee e il contesto normativo delle principali politiche dell’Unione europea.
|
9
|
IUS/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - paniere storico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810461 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
(obiettivi)
Dalla penisola italiana, al mondo tedesco fino all'Europa centrale, questi sono a grandi linee le principali aree di interesse del corso che intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere come nel corso dell'Ottocento vaste aree dell'Europa abbiano conosciuto un deciso processo di aggregazione politica dominato dal concetto dello Stato-nazione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
|
10
|
M-STO/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
|
10
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Nell'ambito delle scienze sociali, il corso di Istituzioni di Diritto Privato ha assolto e continua ad assolvere ad una funzione che va oltre l'apprendimento delle regole dettate dal legislatore nel vigente contesto storico e sociale. Nello studio della materia viene fornito un corredo di nozioni, definizioni, concetti e valori utili per mettere a fuoco l'esperienza giuridica propria dei rapporti privati. Lo studio degli istituti fondamentali del diritto privato - che ha riferimento non soltanto al codice civile ed alle leggi allo stesso complementari, ma anche alla Costituzione ed alla normativa di fonte comunitaria - si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente le necessarie nozioni di carattere tecnico ed insieme di addestrarlo al ragionamento giuridico, così da consentirgli di comprendere il significato della disciplina positiva e di acquisire uno strumentario di analisi utilizzabile anche in altri campi dell’esperienza sociale.
|
10
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUA A SCELTA - II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21810456 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la società e l’economia della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801137 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica per il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. A tale fine, il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio delle funzioni grammaticali e morfosintattiche dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia) si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo [spagnolo/italiano] e, in modo particolare, culturale). Il terzo modulo prevede l’approccio allo studio di alcuni linguaggi di specialità: settoriali (politico, economico), tecnici-scientifici (informatico) e argot (social net word), attraverso l’analisi di testi scritti originali in lingua spagnola e dell’ascolto (canali You Tube, database, corpora) di materiali orale autentici. Il corso, così strutturato, consentirà di familiarizzare con dinamiche riguardanti la lingua, la cultura, la politica, la società e l’economia del mondo ispanofono attuale.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810466 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiamo competenze linguistiche di base corrispondenti almeno a un livello A2, mira a: a) fornire e perfezionare le principali competenze grammaticali attraverso un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua; b) rafforzare e ampliare il lessico delle studentesse e degli studenti, sviluppando la loro capacità di comprensione e lettura in ambiti linguistici inerenti a politica, storia e diritto; c) mediare aspetti politico-culturali e storico-culturali del mondo di lingua tedesca.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - paniere storico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810461 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
(obiettivi)
La Storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. Lo studio di quest'area è particolarmente importante per gli studenti di Scienze Politiche in quanto come poche aree al mondo essa permette di analizzare i processi nation building e state building e quindi, dopo il 1917 in Russia/Urss e dopo il 1945 in gran parte dell'est dell'Europa, l'impatto avuto su quelle società dalla costruzione di dittature comuniste. Dopo il 1990 , invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale. Infine vale la pena sottolineare come oggi la presenza culturale ed economica italiana sia molto importante in molti paesi della regione.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - paniere politico-giuridico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810550 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Nell’ambito della odierna filosofia politica la formazione di base si fonda sulla generale consapevolezza e capacità critica nei confronti degli aspetti fondamentali del dibattito filosofico contemporaneo e sulla specifica capacità di analisi delle radici concettuali e storiche di tale dibattito. Il corso privilegia la dimensione tematica e concettuale avvalendosi dell’apporto dei più maturi risultati conseguiti in sede storiografica. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi: - conoscenza critica dei presupposti, dei metodi di ricerca, degli scopi e della portata conoscitiva della filosofia politica - consapevolezza critica del rapporto che lega e al tempo stesso distingue la filosofia politica rispetto ad altri ambiti disciplinari che pure si occupano del politico come la scienza politica, la sociologia politica e la storia delle dottrine politiche - conoscenza critica degli snodi principali nello sviluppo dei problemi, delle idee e dei concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico occidentale - uso critico e consapevole del lessico filosofico-politico
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810459 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre lo studente allo studio del processo di integrazione europea attraverso l’analisi critica delle varie fasi dello sviluppo delle strutture e delle principali politiche comunitarie. Nel corso si esaminano le origini del percorso comunitario negli anni ‘40 e ‘50, le difficoltà incontrate negli anni ‘60, i progressi graduali della politica europea comune nel periodo della distensione, fino ad arrivare ad affrontare le più recenti tematiche relative al periodo di rilancio del processo di integrazione a partire dalla metà degli anni ‘80. Nell’ultima parte del corso verrà presa in considerazione l’evoluzione dell’Unione Europea dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona e verranno esaminate alcune tematiche fondamentali legate all’allargamento dell’UE ai paesi dell’Europa centro-orientale. Verrà, infine, tracciato il quadro istituzionale dell’Unione Europea oggi.
|
9
|
SPS/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - paniere economico 2 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni. Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a quesiti riguardanti gli effetti, anche di tipo redistributivo, del commercio internazionale, delle politiche commerciali, dei flussi migratori internazionali, delle politiche monetarie e dell'operare delle impresa multinazionali. Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
|
9
|
SECS-P/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso di Politica Economica dà agli studenti una visione immediata dei modi in cui la politica economica, intesa sia come teoria delle funzioni dei poteri pubblici nella vita economica, sia come teoria dell’allocazione degli strumenti agli obiettivi, consente di perseguire, attraverso i processi decisionali propri delle istituzioni economiche e finanziarie interne, i principali obiettivi micro e macroeconomici di benessere sociale indicati dai parlamenti ai governi. Il corso introduce gli studenti ai metodi di analisi, alle potenzialità e ai limiti dell’uso dei modelli che offrono un sostegno razionale alle decisioni di politica economica attraverso i filoni principali del pensiero teorico sull’intervento pubblico in economia.
|
9
|
SECS-P/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI EUROPEI - paniere politico-giuridico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810452 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze giuridiche riguardo le relazioni tra mercati e istituzioni, con particolare riguardo ai principi costituzionali in materia di rapporti economici, alle strutture di governo dell'economia, alle forme organizzative dell'impresa pubblica, alle funzioni di regolazione e controllo
|
6
|
IUS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810550 -
FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810427 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
Attraverso il metodo storico-comparativo, il corso si propone, nella prima parte, di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e comprendere le diverse concezioni e modalità di legittimazione del diritto nelle principali tradizioni giuridiche (Civil law, Common law, sistemi giuridici dei paesi islamici, sistemi giuridici asiatici, sistemi giuridici sudamericani). Nella seconda parte, il corso si propone di approfondire gli aspetti storico-comparativi del processo di integrazione europea e dell'evoluzione del sistema giuridico cinese.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20801458 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova si svolge in forma orale e dovrà accertare, insieme alle conoscenze relative ai temi sui quali verte, l’impegno del candidato e risultati degni di merito. Essa prevede la redazione di una sintesi scritta del lavoro svolto e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento. Le modalità e i termini per la presentazione della domanda di laurea sono determinati da uno specifico regolamento di Dipartimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |