Corso di laurea: SERVIZIO SOCIALE E SOCIOLOGIA (DM 270)
A.A. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato deve possedere conoscenze di base nelle principali aree delle scienze sociali (diritto, storia, psicologia, sociologia, statistica) tali da consentirgli di analizzare i fenomeni della realtà contemporanea riconducendoli ad un quadro descrittivo condivisibile ed a consolidati modelli interpretativi.
Deve inoltre detenere un solido patrimonio conoscitivo di tipo teorico, metodologico, tecnico ed operativo nell'ambito di studi prescelto.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite sia attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e ai seminari sia attraverso lo studio personale di testi a carattere introduttivo o di tipo avanzato.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza attraverso la redazione di elaborati scritti su temi assegnati, nel contesto delle attività seminariali previste a corredo della didattica tradizionale, in sede di esame (scritto e/o orale) della singola disciplina nonché nelle procedure di predisposizione e svolgimento della prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato deve possedere una adeguata conoscenza degli strumenti tecnici ed operativi della analisi sociale e dell'intervento finalizzato al problem solving nonché una buona competenza ad interagire con altre figure professionali nell'ambito di un lavoro di equipe.
Deve inoltre aver acquisito un solido patrimonio di "sapere professionale" in grado di consentirgli di poter identificare, programmare e valutare gli interventi sociali idonei alla situazione concreta.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la riflessione critica sulle sollecitazioni provenienti della frequenza delle lezioni e dallo studio dei testi nonché attraverso la partecipazione alle attività laboratoriali previste a corredo della didattica tradizionale.
Al riguardo, tuttavia, risultano essere decisive soprattutto le attività di tirocinio o stage nelle quali al laureato sarà richiesto di mettere in pratica il sapere acquisito e che saranno oggetto di puntuale verifica attraverso le relazioni conclusive redatte dallo studente e dal tutor esterno.
Autonomia di giudizio
Il laureato deve aver sviluppato una adeguata capacità critica tale da consentirgli di affrontare con giudizio indipendente e adeguato i problemi concreti con cui si misura.
Deve quindi saper fondare in modo appropriato sul patrimonio conoscitivo e sulle competenze acquisite le indicazioni strategiche ed operative che nel suo futuro professionale sarà chiamato ad esprimere.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata principalmente nelle attività seminariali e laboratoriali previste a corredo della didattica tradizionale, nello svolgimento delle attività di tirocinio o stage nonché nel percorso di preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza valutando il contenuto delle esperienze di tirocinio o stage oltre che nella predisposizione della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato deve possedere competenze di comunicazione scritta e orale non solo in lingua italiana nonché una adeguata capacità d'impiego della terminologia tecnica.
Deve inoltre detenere abilità comunicative adatte e adattabili a diverse situazioni e ambienti, che lo rendano anche capace di lavorare in gruppo apportando un contributo positivo nei processi di analisi o decisionali in cui risulta coinvolto.
Il laureato deve poi avere la capacità di formulare in modo professionale una relazione tecnica o un rapporto di ricerca e deve aver maturato competenze idonee all'uso delle tecnologie informatiche non solo per esigenze espositive ma anche per gestire database e collegarsi o lavorare in rete.
Le abilità comunicative sono acquisite sia nelle attività laboratoriali e seminariali previste a corredo della didattica tradizionale, sia nelle esperienze di tirocinio e stage, sia negli insegnamenti specificamente dedicati (lingue e abilità informatiche).
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi si realizza attraverso la valutazione dei materiali prodotti dallo studente in funzione di attività seminariali o laboratoriali oltre che attraverso la valutazione delle esperienze svolte sul campo.
Capacità di apprendimento
Il laureato deve aver acquisito una capacità di apprendimento idonea a sostenerlo nella autonoma definizione di un eventuale percorso di approfondimento degli studi (laurea magistrale o master) ovvero di aggiornamento professionale occasionale o continuativo.
Il laureato deve altresì possedere un orientamento cognitivo aperto e riflessivo utile per rispondere efficacemente alla costante esigenza di rielaborare le proprie conoscenze in funzione del rapido cambiamento dei fenomeni della società contemporanea.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate attraverso la partecipazione a tutte le attività formative proposte che facilitano la crescita culturale, lo sviluppo e l'aggiornamento professionale e l'autonomia verso successivi percorsi di studio.
Requisiti di ammissione
Al Corso di Studio si è ammessi se in possesso di un diploma di scuola media superiore o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Le conoscenze necessarie per l'accesso sono quelle fornite dalla scuola superiore, Indipendentemente dall'indirizzo seguito.
In particolare, tali conoscenze consistono nella comprensione della lettura, nelle abilità logico-linguistiche e logico-matematiche.
Sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
Per accertare il possesso di tali conoscenze e competenze è previsto una prova di ingresso selettiva che propone quesiti a scelta multipla.
La modalità di svolgimento della prova sono determinate e rese note con il bando (pubblicato nel periodo giugno-luglio sul portale dello studente del sito di ateneo) nel quale sono altresì indicate le scadenze per la preimmatricolazione, la data in cui la prova viene effettuata nonché i criteri di valutazione per i passaggi di corso, i trasferimenti e le abbreviazioni di carriera.
Le procedure per il recupero delle eventuali lacune di preparazione accertate nella prova di ingresso sono determinate nel Regolamento Didattico del corso di laurea e si realizzando anche con il supporto di appositi servizi attivati a livello di Dipartimento.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto che può assumere tanto la forma di una ricerca approfondita su un argomento concordato con il docente-relatore quanto quella di un testo in cui vengono presentati e criticamente discussi alcuni aspetti della esperienza di tirocinio o stage.
Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il corso interclasse forma un laureato in grado di sapersi inserire nella multiforme dinamica del mercato del lavoro nell'area delle professionali sociali.
A chi consegue il titolo di studio in servizio sociale si apre in primo luogo la opportunità di acquisire, previo esame di stato, l'iscrizione all'ordine degli assistenti sociali (albo B) e con ciò l'accesso ad un orizzonte occupazionale ancora assai ricettivo nell'ambito di strutture pubbliche, private o di terzo settore.
Le competenze acquisite nel percorso formativo gli consentono infatti di poter svolgere ruoli di progettazione, organizzazione e gestione di servizi sociali a favore di minori, famiglie, anziani.
Chi consegue il titolo di studio in sociologia è invece prioritariamente destinato a svolgere attività lavorativa in qualità di esperto di analisi dei contesti sociali e di progettista e coordinatore dei conseguenti programmi di intervento, di ricercatore sociale, di professionista dei problemi dello sviluppo del sistema territoriale, di esperto di problemi formativi e della organizzazione.
Ha inoltre competenze per ricoprire ruoli di responsabilità e organizzazione nell'area dei servizi alla persona all'interno di amministrazioni pubbliche o private.Orientamento in ingresso
ATTIVITÀ ORGANIZZATE A LIVELLO DI ATENEO
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Inoltre durante i suddetti incontri agli studenti viene presentato il sito web Orientarsi, un servizio pensato proprio in loro funzione, iscrivendosi al quale, possono ricevere sulla propria casella di posta elettronica, le informazioni relative ai CdS ai cui sono interessati e le informazioni di carattere pratico relative alle procedure amministrative di preiscrizione.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO PER IL CORSO DI LAUREA
Gli studenti del corso di laurea oltre ad usufruire delle attività promosse a livello di Ateneo possono fruire di ulteriori attività e servizi realizzati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, a cui il corso di laurea appartiene.
Per l'orientamento in ingresso, in particolare, gli studenti del corso di laurea hanno a disposizione anche il Servizio di Tutorato Matricole (S.Tu.M.).
Il servizio, curato da docenti del Dipartimento e da studenti laureandi che svolgono la funzione di tutor, si propone di:
- facilitare l'inserimento attivo delle matricole nei corsi di studio;
- migliorare l'accessibilità alle informazioni utili;
- offrire un sostegno nel percorso universitario di ogni studente;
- promuovere tra studenti la costituzione di gruppi di studio.
Il funzionamento dello S.Tu.M è assicurato dall'inizio alla fine delle attività didattiche (ottobre-maggio) e trova collocazione nell'atrio posto al piano terra di Piazza della Repubblica 10.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Studio in Servizio sociale e Sociologia mira alla formazione di professionalità dotate di un bagaglio teorico, metodologico, tecnico ed esperenziale in grado di consentire l'analisi dei fenomeni sociali, la progettazione di azioni capaci di rispondere in modo adeguato ai problemi della società odierna e la realizzazione di interventi appropriati nell'area dei bisogni e delle attese di welfare.
In quanto interclasse, il Corso di studio rilascia alternativamente i titoli di dottore in Sociologia (classe L 40) oppure di dottore in Servizio sociale (classe L 39).
La sua strutturazione, quindi, valorizza pienamente gli aspetti comuni alla formazione sociologica e a quella di servizio sociale – che convergono nella esigenza di una buona cultura interdisciplinare, di adeguate capacità analitiche e organizzative per la predisposizione di ricerche e di strategie di intervento sociale, di idonee competenze comunicativo-relazionali e pratico-operative – lasciando però ampio spazio alla specifica caratterizzazione dei distinti percorsi di studio.
CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
La laurea in Servizio sociale fornisce agli studenti conoscenze, competenze e abilità in grado di attribuire loro una specifica professionalità nell'ambito dei servizi di assistenza sociale.
In particolare la laurea in Servizio sociale consente l'acquisizione di saperi finalizzati a: prevenire e risolvere situazioni di disagio di singoli, gruppi e comunità in ambito istituzionale; promuovere e valorizzare nuove risorse, anche di volontariato e di terzo settore; svolgere compiti di gestione, organizzazione, programmazione dei servizi sociali; contribuire ad una diffusione delle strategie di informazione e formazione sui servizi e sui diritti degli utenti.
La laurea in Servizio sociale si consegue al termine di un triennio di studi che comporta il superamento di 20 esami.
Tra le discipline oggetto di studio vi sono i principi e i fondamenti del servizio sociale, la psicologia, la politica sociale, la storia contemporanea, la sociologia dell'educazione, la psicologia sociale, i metodi e le tecniche del servizio sociale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la lingua inglese e l'informatica.
Il corso di laurea prevede anche che lo svolgimento di un impegnativo percorso di tirocinio professionale (450 ore) essenziale per la acquisizione delle competenze e delle abilità che consentono un proficuo inserimento nel mercato del lavoro.
Completano l'offerta formativa del Corso di Laurea una ricca offerta di laboratori con finalità professionalizzanti.
CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA
La laurea in Sociologia fornisce agli studenti la capacità di osservare, descrivere, spiegare e interpretare i problemi e le trasformazioni della società contemporanea.
Le questioni che sono oggetto di studio in questo corso di laurea attengono sia ai macrofenomeni della società odierna (i processi migratori, i modelli di consumo, le forme della globalizzazione, le tendenze demografiche, le matrici sociali della conoscenza e dell'educazione, il ruolo delle grandi religioni) sia ai problemi della vita quotidiana (le dinamiche di gruppo, i processi di interazione e comunicazione interpersonale, la comunità locale).
Alla base di questo percorso formativo si colloca una preparazione interdisciplinare nella quale trovano particolare rilievo i presupposti metodologici e tecnici che presiedono alla ricerca sociale.
La formazione che il Corso di Laurea propone intende essere operativa, mirata a far acquisire le competenze idonee per effettuare indagini sociali e per produrre modelli interpretativi dei diversi aspetti della realtà contemporanea.
La laurea in Sociologia si consegue al termine di un triennio di studi che comporta il superamento di 20 esami.
Tra le discipline oggetto di studio vi sono la sociologia generale, la storia contemporanea, la sociologia dell'educazione, la psicologia sociale, la metodologia della ricerca sociale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la lingua inglese e l'informatica.
Il Corso di Laurea prevede anche che lo svolgimento di un percorso di stage (300 ore) che consente la acquisizione di competenze e abilità utili per un proficuo inserimento nel mercato del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
SOCIOLOGIA
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902434 -
INFORMATICA (L39/40)
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE METODOLOGICHE ED APPLICATIVE NELLE AREE FONDAMENTALI DELL'INFORMATICA PER L'UTILIZZO EFFICIENTE DEI SISTEMI DIGITALI, NONCHÉ LE COMPETENZE PER IL GIUSTO USO DEI PIÙ DIFFUSI SOFTWARE APPLICATIVI.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901947 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA ANALISI DEL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
|
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo una completa analisi del nostro sistema costituzionale e, più in generale, dell’organizzazione dei pubblici poteri effettivamente vigente, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e dei riflessi sul nostro sistema della partecipazione dell’Italia all’Unione europea. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo delle autonomie territoriali anche relativamente a fenomeni quali le migrazioni, l’emergenza abitativa e la garanzia delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902435 -
LINGUA INGLESE (L39/40)
(obiettivi)
IL PERCORSO FORMATIVO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE UNA COMPETENZA COMUNICATIVA DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE, CORRISPONDENTE GLOBALMENTE AL LIVELLO B1/B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO. LE ABILITÀ PER TALE LIVELLO SONO DESCRITTE NEL SITO WEB DEL PORTFOLIO LINGUISTICO EUROPEO HTTP://WWW.COE.INT/PORTFOLIO . * DESCRIZIONE DEL CORSO: NELL’OTTICA DI PROPORRE UN CORSO DI LINGUA A LIVELLO UNIVERSITARIO, CHE PERMETTA ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CULTURALE OLTRE CHE LINGUISTICA, SONO STATI ADOTTATI SIA TESTI DI INTERESSE SPECIALISTICO, SIA TESTI RAPPRESENTATIVI DELLA CULTURA PEDAGOGICA BRITANNICA, DI CUI È PREVISTA L’ANALISI LINGUISTICO-STILISTICA E SOCIO-CULTURALE IN SENSO DIACRONICO E SINCRONICO. NELLE ATTIVITÀ IN AULA IN VISTA DELL’ESAME, SI INCORAGGERÀ L’USO COSTANTE DELLA LINGUA INGLESE E LA RIFLESSIONE SULLA STESSA IN CONTRASTO CON LA PROPRIA LINGUA MADRE, ATTRAVERSO LA PRATICA TRADUTTIVA. IL CORSO PREVEDE PRE-READING E POST-READING ACTIVITIES ED ESERCITAZIONI DI READING E LISTENING COMPREHENSION ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI MULTIMEDIALI IN LINGUA INGLESE. IL CORSO, STRUTTURATO IN MODO DA AMPLIARE E CONSOLIDARE LE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE, RICHIEDE ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO METODICHE DI AUTO-APPRENDIMENTO E AUTO-VALUTAZIONE. A TALE SCOPO, PER IL LAVORO INDIVIDUALE, SONO CONSIGLIATI MANUALI DI GRAMMATICA CON ANSWER KEYS E DIZIONARI BILINGUE E MONOLINGUE. VERRANNO INOLTRE INDICATI LINKS UTILI PER ESERCITAZIONI DI LINGUA ON-LINE.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
• LA STORIA CONTEMPORANEA: TERMINE AB QUO E TERMINE AD QUEM • LA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI; METODI; SCUOLE STORIOGRAFICHE • LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I SUOI SVILUPPI E LE SUE CONSEGUENZE • EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, URBANESIMO E MIGRAZIONI • LA RESTAURAZIONE: SOGGETTI E IDEOLOGIE • GLI STATI NAZIONALI • I MOVIMENTI SOCIALISTI E SOCIALCRISTIANI • IL COLONIALISMO • APOGEO E CRISI DELL’IDEA DI PROGRESSO • LA GRANDE GUERRA • IL SOCIALISMO SI FA STATO • LA CRISI FRA LE DUE GUERRE • I REGIMI AUTORITARI E TOTALITARI • LA SECONDA GUERRA MONDIALE • GUERRA E FREDDA E BIPOLARISMO • LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI • LA GOLDEN AGE DELL’ECONOMIA • L’ITALIA REPUBBLICANA • ECONOMIA-MONDO, VILLAGGIO GLOBALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
OBIETTIVI - FAVORIRE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA METODOLOGIA QUALITATIVA - APPROFONDIRE LO STUDIO DEL SOFTWARE INFORMATICO PER L'ANALISI DEIDATI
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sui processi che caratterizzano il sociale in generale e la società in particolare.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902572 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE" ( L40)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE: A) ALCUNE NOZIONI SULLE FORME E SUL TIPO DI CONOSCENZA CHE È POSSIBILE AVERE DELLA REALTÀ SOCIALE; B) I RUDIMENTI DI BASE INERENTI LA TERMINOLOGIA ED I PROCEDIMENTI ASSOCIATI ALL’USO DELLA MATRICE DEI DATI NEL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA SOCIALE; C) UN’INTRODUZIONE AD ALCUNE TECNICHE, ATTUALMENTE IN ESPANSIONE, DELLA RICERCA SOCIALE ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO QUALITATIVO/NON STANDARD; D) UN APPROFONDIMENTO SULLO STUDIO DELLE CATEGORIE NELLE SCIENZE SOCIALI.
|
|
22902572-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902572-2 -
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
OBIETTIVI - FAVORIRE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA METODOLOGIA QUALITATIVA - APPROFONDIRE LO STUDIO DEL SOFTWARE INFORMATICO PER L'ANALISI DEIDATI
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sui processi che caratterizzano il sociale in generale e la società in particolare.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
• LA STORIA CONTEMPORANEA: TERMINE AB QUO E TERMINE AD QUEM • LA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI; METODI; SCUOLE STORIOGRAFICHE • LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I SUOI SVILUPPI E LE SUE CONSEGUENZE • EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, URBANESIMO E MIGRAZIONI • LA RESTAURAZIONE: SOGGETTI E IDEOLOGIE • GLI STATI NAZIONALI • I MOVIMENTI SOCIALISTI E SOCIALCRISTIANI • IL COLONIALISMO • APOGEO E CRISI DELL’IDEA DI PROGRESSO • LA GRANDE GUERRA • IL SOCIALISMO SI FA STATO • LA CRISI FRA LE DUE GUERRE • I REGIMI AUTORITARI E TOTALITARI • LA SECONDA GUERRA MONDIALE • GUERRA E FREDDA E BIPOLARISMO • LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI • LA GOLDEN AGE DELL’ECONOMIA • L’ITALIA REPUBBLICANA • ECONOMIA-MONDO, VILLAGGIO GLOBALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902572 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE" ( L40)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE ALLO STUDENTE: A) ALCUNE NOZIONI SULLE FORME E SUL TIPO DI CONOSCENZA CHE È POSSIBILE AVERE DELLA REALTÀ SOCIALE; B) I RUDIMENTI DI BASE INERENTI LA TERMINOLOGIA ED I PROCEDIMENTI ASSOCIATI ALL’USO DELLA MATRICE DEI DATI NEL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA SOCIALE; C) UN’INTRODUZIONE AD ALCUNE TECNICHE, ATTUALMENTE IN ESPANSIONE, DELLA RICERCA SOCIALE ALL’INTERNO DELL’APPROCCIO QUALITATIVO/NON STANDARD; D) UN APPROFONDIMENTO SULLO STUDIO DELLE CATEGORIE NELLE SCIENZE SOCIALI.
|
|
22902572-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902572-2 -
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SOCIOLOGIA 1 ANNO - ESAMI OBBLIGATORI A SCELTA L40 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902473 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE (L39/40)
(obiettivi)
SAPER DEFINIRE ED ANALIZZARE IN CHIAVE SOCIOLOGICA LE RELAZIONI SOCIALI, FAMILIARI E COMUNICATIVE CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA IN RELAZIONE ALL’ISTRUZIONE, AL MERCATO DEL LAVORO E ALLE FORME DI TUTELA WELFARISTICHE. ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE RAPPORTI E LE IDENTITÀ DI GENERE ED I RAPPORTI TRA LE GENERAZIONI. POSSEDERE COMPETENZE UTILI ALLA INDIVIDUAZIONE E ALL’ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEGLI SCHEMI DI WELFARE IN RELAZIONE ALLA DIFFUSIONE DI NUOVE FORME FAMILIARI. SAPER INTERPRETARE IN CHIAVE SOCIOLOGICA I TEMI DELLE DIFFERENZE E DELLE DISUGUAGLIANZA DI GENERE IN RAPPORTO AI CARICHI FAMILIARI, ALLE RESPONSABILITÀ GENITORIALI, ALLE ATTIVITÀ DI CURA.
|
|
22902473-2 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE ( INTEGRAZIONE L39/40)
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902473-1 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE ( BASE L39/40)
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI CORRENTI SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE ADOTTANDO UNA PROSPETTIVA ANALITICA DEL PROCESSO EDUCATIVO INCENTRATA SULL’ASPETTO SOCIALE DELL’EDUCAZIONE, AL DI LÀ DELLE QUESTIONI CONNESSE ALL’ISTRUZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLO STUDIO DEL SISTEMA SCOLASTICO COME UNO DEGLI ATTORI PRINCIPALI DELLA COMUNITÀ, AI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI E ALLA MARGINALITÀ CULTURALE E EDUCATIVA CON PARTICOLARE ATTENZIONE NEI CONTESTI AD ELEVATA ESCLUSIONE SOCIALE . IN LINEA CON TALI FINALITÀ IL CORSO ANALIZZA DA UNA PARTE LE CONDIZIONI ATTRAVERSO LE QUALI I PROCESSI E LE AGENZIE EDUCATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE PER LA SOCIETÀ ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DI PERSONALITÀ SOLIDALI E CULTURA CIVICA, E DALL’ALTRA AFFRONTA IL TEMA DELLA CRISI E TRASFORMAZIONE DELLA SOCIALIZZAZIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO PUBBLICO DELLA COMUNITÀ E DELLA CITTÀ. SOTTO IL PROFILO APPLICATIVO IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ESEMPI DI RICERCHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE SIA RELATIVAMENTE AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLA MARGINALITÀ, COME CAUSA DEL DISAGIO EDUCATIVO, SIA RISPETTO AL TEMA DELLA SEGREGAZIONE SPAZIALE, SICUREZZA E MOBILITÀ DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI NELLA CITTÀ.
|
|
22902476-2 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476-1 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901958 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO (L39/L40)
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UN ORIZZONTE PIÙ AMPIO ALLE PROBLEMATICHE NAZIONALI ED EUROPEE. I MODELLI DI SVILUPPO SONO PROPOSTE CHE SI FORMULANO ORMAI NON SOLO PER I PAESI ECONOMICAMENTE MENO SVILUPPATI, MA IN GENERALE PER INDIVIDUARE LE LEVE CHE GENERANO UN ACCELERAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DI UNA SOCIETÀ. IL TERMINE SVILUPPO È CONSIDERATO QUI NON SOLO NELLA SUA ACCEZIONE PRETTAMENTE ECONOMICA, MA SOPRATTUTTO COME UN MODELLO INTEGRATO E SOSTENIBILE CAPACE DI SUPERARE LE CONDIZIONI CHE PORTANO ALL’IMPOVERIMENTO E TRA QUESTE L’IGNORANZA, L’ANALFABETISMO, LA VIOLENZA, LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902520 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE E LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
|
|
22902520-2 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
|
3
|
M-DEA/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902520-1 -
ANTROPLOGIA CULTURALE E SOCIALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SOCIOLOGIA 2 ANNO - CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901966 -
PEDAGOGIA SOCIALE (L39/L40)
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902423 -
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA DI GENERE L39/L40
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA CONTENUTI E PROBLEMI DELLE PRINCIPALI SITUAZIONE DI GENERE E MODELLI CULTURALI AD ESSI CONNESSI (POLITICHE PUBBLICHE; ORGANIZZAZIONI DI GENERE; RAPPORTI FAMILIARI; RELAZIONI DI POTERE; SIMBOLISMO E CULTURA; PRODUZIONE E CONSUMI DI GENERE; ECC…). IN PARTICOLARE, UN MODULO APPROFONDIRÀ IN PARTICOLARE LE TEMATICHE RELATIVE ALL’IMMIGRAZIONE TRANSNAZIONALE FEMMINILE NELLA GLOBALIZZAZIONE. UN ALTRO MODULO SARÀ FOCALIZZATO SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL RUOLO DELLE DONNE NELL’AMBITO DELLE CULTURE RELIGIOSE SOPRATTUTTO NEL MEDITERRANEO
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
22901986 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
|
22901986-1 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901986-2 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901964 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901992 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
|
22901992-2 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
3
|
SECS-S/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901992-1 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901988 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
(obiettivi)
IL CORSO CERCA DI INDAGARE IL RAPPORTO — STORICO ED EMPIRICO —CHE COLORO CHE SONO CONSIDERATI OGGI I FONDATORI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO HANNO STABILITO CON LA LORO EPOCA. ATTRAVERSO LE LORO ANALISI SI TENTERÀ DI CAPIRE GLI STRUMENTI CHE ESSI SI SONO DATI PER LA COMPRENSIONE DEL PRESENTE. SOLO SU QUESTA BASE SARÀ POSSIBILE IDEARE UNA NUOVA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA.
|
|
22901988-2 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901988-1 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
(obiettivi)
Le origini del pensiero sociologico e i suoi precursori. La sociologia, la scienza che studia la realtà sociale in quanto tale, è nata solo due secoli fa, quando la rivoluzione industriale, con l’affermarsi della borghesia e l’affacciarsi del proletariato sulla scena della storia, ha creato la necessità di rinnovare le antiche strutture sociali di origine medievale. La sociologia è prevalentemente ciò che essa è stata, è storia del pensiero sociologico. Il corso cerca di indagare il rapporto — storico ed empirico —che coloro che sono considerati oggi i fondatori del pensiero sociologico hanno stabilito con la loro epoca. Attraverso le loro analisi si tenterà di capire gli strumenti che essi si sono dati per la comprensione del presente. Solo su questa base sarà possibile ideare una nuova sociologia contemporanea.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901996 -
STAGE (L40)
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3 ANNO- ESAMI A SCELTA DI LINGUE SERSS L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
(obiettivi)
Il corso di Lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.Saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola. Sarà anche fatto lavoro di lettura e traduzione in aula mirato al miglioramento delle capacità di comprensione e produzione linguistica.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902437 -
LINGUA FRANCESE (L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902486 -
LINGUA INGLESE II (L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIOLOGIA 3 ANNO- ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE -6 CFU ESAMI CONSIGLIATI L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902485 -
LABORATORIO "IL LESSICO SOCIOLOGICO" (L40)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902001 -
LABORATORIO DI ETICA SOCIALE (L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902570 -
MUSICOLOGIA, STORIA E SOCIOLOGIA DELLA MUSICA ( L39/40)
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902488 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (L40)
(obiettivi)
L'INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI FONDAMENTALI E IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE ORGANIZZATIVE ED ESAMINARE LE INTERCONNESSIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE CHE HANNO COME OGGETTO DI STUDIO IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E LO STUDIO EMPIRICO DEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI OPERANTI NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INNOVATIVE.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22901972 -
WELFARE E CITTADINANZA SOCIALE (L39/40))
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902676 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE EDUCATIVE (L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901988 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
(obiettivi)
IL CORSO CERCA DI INDAGARE IL RAPPORTO — STORICO ED EMPIRICO —CHE COLORO CHE SONO CONSIDERATI OGGI I FONDATORI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO HANNO STABILITO CON LA LORO EPOCA. ATTRAVERSO LE LORO ANALISI SI TENTERÀ DI CAPIRE GLI STRUMENTI CHE ESSI SI SONO DATI PER LA COMPRENSIONE DEL PRESENTE. SOLO SU QUESTA BASE SARÀ POSSIBILE IDEARE UNA NUOVA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA.
|
|
22901988-2 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901988-1 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901484 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3 ANNO- ESAMI A SCELTA DI LINGUE SERSS L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902437 -
LINGUA FRANCESE (L40)
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA PIENA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA DELLA LINGUA FRANCESE CONTEMPORANEA. IN MODO PROGRESSIVO SI PROCEDERÀ ANCHE ALL’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE SCRITTA E ORALE DEI TESTI SCIENTIFICI.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902486 -
LINGUA INGLESE II (L39/40)
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AL CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE/UPPER-INTERMEDIATE (B1 /B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO) ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLE QUATTRO ABILITÀ FONDAMENTALI (LISTENING, READING, SPEAKING, WRITING) PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DI AFFRONTARE CON CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONI VARIE IN CONTESTI FUNZIONALI DIFFERENTI E DI LEGGERE, COMPRENDERE E PRODURRE TESTI DI MEDIA DIFFICOLTÀ DI CARATTERE SOCIALE E CULTURALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MONDO DELLA COMUNICAZIONE, DELL’EDUCAZIONE E DELLA SOCIETÀ.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SOCIOLOGIA 3 ANNO- ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE -6 CFU ESAMI CONSIGLIATI L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SOCIOLOGIA 3 ANNO - 6 CFU A SCELTA SERSS L40 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SERVIZIO SOCIALE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902434 -
INFORMATICA (L39/40)
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE METODOLOGICHE ED APPLICATIVE NELLE AREE FONDAMENTALI DELL'INFORMATICA PER L'UTILIZZO EFFICIENTE DEI SISTEMI DIGITALI, NONCHÉ LE COMPETENZE PER IL GIUSTO USO DEI PIÙ DIFFUSI SOFTWARE APPLICATIVI.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902435 -
LINGUA INGLESE (L39/40)
(obiettivi)
IL PERCORSO FORMATIVO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE UNA COMPETENZA COMUNICATIVA DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE, CORRISPONDENTE GLOBALMENTE AL LIVELLO B1/B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO. LE ABILITÀ PER TALE LIVELLO SONO DESCRITTE NEL SITO WEB DEL PORTFOLIO LINGUISTICO EUROPEO HTTP://WWW.COE.INT/PORTFOLIO . * DESCRIZIONE DEL CORSO: NELL’OTTICA DI PROPORRE UN CORSO DI LINGUA A LIVELLO UNIVERSITARIO, CHE PERMETTA ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CULTURALE OLTRE CHE LINGUISTICA, SONO STATI ADOTTATI SIA TESTI DI INTERESSE SPECIALISTICO, SIA TESTI RAPPRESENTATIVI DELLA CULTURA PEDAGOGICA BRITANNICA, DI CUI È PREVISTA L’ANALISI LINGUISTICO-STILISTICA E SOCIO-CULTURALE IN SENSO DIACRONICO E SINCRONICO. NELLE ATTIVITÀ IN AULA IN VISTA DELL’ESAME, SI INCORAGGERÀ L’USO COSTANTE DELLA LINGUA INGLESE E LA RIFLESSIONE SULLA STESSA IN CONTRASTO CON LA PROPRIA LINGUA MADRE, ATTRAVERSO LA PRATICA TRADUTTIVA. IL CORSO PREVEDE PRE-READING E POST-READING ACTIVITIES ED ESERCITAZIONI DI READING E LISTENING COMPREHENSION ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI MULTIMEDIALI IN LINGUA INGLESE. IL CORSO, STRUTTURATO IN MODO DA AMPLIARE E CONSOLIDARE LE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE, RICHIEDE ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO METODICHE DI AUTO-APPRENDIMENTO E AUTO-VALUTAZIONE. A TALE SCOPO, PER IL LAVORO INDIVIDUALE, SONO CONSIGLIATI MANUALI DI GRAMMATICA CON ANSWER KEYS E DIZIONARI BILINGUE E MONOLINGUE. VERRANNO INOLTRE INDICATI LINKS UTILI PER ESERCITAZIONI DI LINGUA ON-LINE.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901947 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA ANALISI DEL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
|
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo una completa analisi del nostro sistema costituzionale e, più in generale, dell’organizzazione dei pubblici poteri effettivamente vigente, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e dei riflessi sul nostro sistema della partecipazione dell’Italia all’Unione europea. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà rivolta al ruolo delle autonomie territoriali anche relativamente a fenomeni quali le migrazioni, l’emergenza abitativa e la garanzia delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901951 -
PSICOLOGIA GENERALE (L39)
(obiettivi)
IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE AGLI APPROCCI TEORICI, METODOLOGICI E DI RICERCA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE. IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI E AFFETTIVI.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901950 -
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE (L39)
(obiettivi)
I TEMI AFFRONTATI RIGUARDERANNO IN PARTICOLARE: 1) I FONDAMENTI GIURIDICO-FILOSOFICI E SOCIO- ANTROPOLOGICI DEL SERVIZIO SOCIALE; 2) I PRINCIPI ISPIRATORI ED OPERATIVI DEL/NEL SERVIZIO SOCIALE; 3) LA GENESI STORICA, SOCIALE E GIURIDICA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE; 4) L’OGGETTO, LE FINALITÀ, LE FUNZIONI, LA COLLOCAZIONE ISTITUZIONALE DEL SERVIZIO SOCIALE; 5) LA DIMENSIONE DEONTOLOGICA DELLA/NELLA PROFESSIONE. 6) LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PROFESSIONALE.
SARANNO ANCHE AFFRONTATE ALCUNE TEMATICHE DI PARTICOLARE RILEVANZA PER LA PROFESSIONE, ATTESE LE IMPLICAZIONI DI NATURA DEONTOLOGICA, OLTRECHÉ METODOLOGICO-PROCESSUALE, CON I PRINCIPI DEL SERVIZIO SOCIALE E CON “L’AGIRE” DEGLI STESSI NELLA PRASSI, QUALI LA POVERTÀ, I BISOGNI, I PROCESSI D’ESCLUSIONE E D’INCLUSIONE SOCIALE, LA PERSONALIZZAZIONE ED UMANIZZAZIONE DELL’INTERVENTO, I DIRITTI E L’ESIGIBILITÀ DEGLI STESSI, ECC.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
• LA STORIA CONTEMPORANEA: TERMINE AB QUO E TERMINE AD QUEM • LA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI; METODI; SCUOLE STORIOGRAFICHE • LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I SUOI SVILUPPI E LE SUE CONSEGUENZE • EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, URBANESIMO E MIGRAZIONI • LA RESTAURAZIONE: SOGGETTI E IDEOLOGIE • GLI STATI NAZIONALI • I MOVIMENTI SOCIALISTI E SOCIALCRISTIANI • IL COLONIALISMO • APOGEO E CRISI DELL’IDEA DI PROGRESSO • LA GRANDE GUERRA • IL SOCIALISMO SI FA STATO • LA CRISI FRA LE DUE GUERRE • I REGIMI AUTORITARI E TOTALITARI • LA SECONDA GUERRA MONDIALE • GUERRA E FREDDA E BIPOLARISMO • LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI • LA GOLDEN AGE DELL’ECONOMIA • L’ITALIA REPUBBLICANA • ECONOMIA-MONDO, VILLAGGIO GLOBALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
OBIETTIVI - FAVORIRE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA METODOLOGIA QUALITATIVA - APPROFONDIRE LO STUDIO DEL SOFTWARE INFORMATICO PER L'ANALISI DEIDATI
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sui processi che caratterizzano il sociale in generale e la società in particolare.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
1 ANNO - ESAMI OBBLIGATORI A SCELTA IN COMUNE SERSS L39 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902473 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE (L39/40)
(obiettivi)
SAPER DEFINIRE ED ANALIZZARE IN CHIAVE SOCIOLOGICA LE RELAZIONI SOCIALI, FAMILIARI E COMUNICATIVE CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA IN RELAZIONE ALL’ISTRUZIONE, AL MERCATO DEL LAVORO E ALLE FORME DI TUTELA WELFARISTICHE. ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE RAPPORTI E LE IDENTITÀ DI GENERE ED I RAPPORTI TRA LE GENERAZIONI. POSSEDERE COMPETENZE UTILI ALLA INDIVIDUAZIONE E ALL’ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEGLI SCHEMI DI WELFARE IN RELAZIONE ALLA DIFFUSIONE DI NUOVE FORME FAMILIARI. SAPER INTERPRETARE IN CHIAVE SOCIOLOGICA I TEMI DELLE DIFFERENZE E DELLE DISUGUAGLIANZA DI GENERE IN RAPPORTO AI CARICHI FAMILIARI, ALLE RESPONSABILITÀ GENITORIALI, ALLE ATTIVITÀ DI CURA.
|
|
22902473-2 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE ( INTEGRAZIONE L39/40)
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902473-1 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE ( BASE L39/40)
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI CORRENTI SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE ADOTTANDO UNA PROSPETTIVA ANALITICA DEL PROCESSO EDUCATIVO INCENTRATA SULL’ASPETTO SOCIALE DELL’EDUCAZIONE, AL DI LÀ DELLE QUESTIONI CONNESSE ALL’ISTRUZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLO STUDIO DEL SISTEMA SCOLASTICO COME UNO DEGLI ATTORI PRINCIPALI DELLA COMUNITÀ, AI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI E ALLA MARGINALITÀ CULTURALE E EDUCATIVA CON PARTICOLARE ATTENZIONE NEI CONTESTI AD ELEVATA ESCLUSIONE SOCIALE . IN LINEA CON TALI FINALITÀ IL CORSO ANALIZZA DA UNA PARTE LE CONDIZIONI ATTRAVERSO LE QUALI I PROCESSI E LE AGENZIE EDUCATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE PER LA SOCIETÀ ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DI PERSONALITÀ SOLIDALI E CULTURA CIVICA, E DALL’ALTRA AFFRONTA IL TEMA DELLA CRISI E TRASFORMAZIONE DELLA SOCIALIZZAZIONE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO PUBBLICO DELLA COMUNITÀ E DELLA CITTÀ. SOTTO IL PROFILO APPLICATIVO IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ESEMPI DI RICERCHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE SIA RELATIVAMENTE AI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLA MARGINALITÀ, COME CAUSA DEL DISAGIO EDUCATIVO, SIA RISPETTO AL TEMA DELLA SEGREGAZIONE SPAZIALE, SICUREZZA E MOBILITÀ DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI NELLA CITTÀ.
|
|
22902476-2 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22902476-1 -
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
• LA STORIA CONTEMPORANEA: TERMINE AB QUO E TERMINE AD QUEM • LA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI; METODI; SCUOLE STORIOGRAFICHE • LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: I SUOI SVILUPPI E LE SUE CONSEGUENZE • EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, URBANESIMO E MIGRAZIONI • LA RESTAURAZIONE: SOGGETTI E IDEOLOGIE • GLI STATI NAZIONALI • I MOVIMENTI SOCIALISTI E SOCIALCRISTIANI • IL COLONIALISMO • APOGEO E CRISI DELL’IDEA DI PROGRESSO • LA GRANDE GUERRA • IL SOCIALISMO SI FA STATO • LA CRISI FRA LE DUE GUERRE • I REGIMI AUTORITARI E TOTALITARI • LA SECONDA GUERRA MONDIALE • GUERRA E FREDDA E BIPOLARISMO • LA DECOLONIZZAZIONE E IL MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI • LA GOLDEN AGE DELL’ECONOMIA • L’ITALIA REPUBBLICANA • ECONOMIA-MONDO, VILLAGGIO GLOBALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
OBIETTIVI - FAVORIRE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA METODOLOGIA QUALITATIVA - APPROFONDIRE LO STUDIO DEL SOFTWARE INFORMATICO PER L'ANALISI DEIDATI
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sui processi che caratterizzano il sociale in generale e la società in particolare.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902427 -
LABORATORIO DI TIROCINIO I ANNO L39
(obiettivi)
LE LEZIONI TRATTERANNO I SEGUENTI TEMI: 1. IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA A. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE 2. IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: A. LA NORMATIVA ISTITUTIVA, B. IL MANDATO ISTITUZIONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE, C. IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE, D. I SERVIZI OFFERTI 3. ATTORI E RUOLI DEL TIROCINIO: A. IL TIROCINANTE, B. IL SUPERVISORE, C. L’UNIVERSITÀ D. L’ISTITUZIONE 4. ORGANIZZAZIONE E REGOLE DEL TIROCINIO 5. LA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE, DA STRUMENTO NEL TIROCINIO A STRUMENTO DI LAVORO A. DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE: TIPOLOGIA E FINALIZZAZIONE, DOCUMENTAZIONE PRODOTTA E DOCUMENTAZIONE DA CONSULTARE, DOCUMENTAZIONE INTERNA ED ESTERNA, ECC. B. PIANO DI LAVORO C. MAPPATURA DEL SERVIZIO D. RELAZIONI, REGISTRAZIONI E VERBALI E. DOCUMENTAZIONE CONCLUSIONE E VALUTATIVA DELL’ESPERIENZA: PRODOTTA DAL TIROCINANTE, PRODOTTA DAL SUPERVISORE
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902332 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE E LABORATORIO "ABITARE IL DIALOGO: CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO"(L39/40)
|
|
22902332-2 -
LABORATORIO " ABITARE IL DIALOGO: CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO"
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902332-1 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901961 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE COMPETENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI RELATIVE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI PSICOLOGICI SOCIALI, INDIVIDUALI E DI GRUPPO (DISPOSIZIONI, ATTEGGIAMENTI, COMUNICAZIONE, INTERAZIONE, ECC.) CHE INFLUENZANO IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI E SOTTO-SISTEMI SOCIALI E DA CUI SONO A LORO VOLTA INFLUENZATI. IL CORSO INTENDE INOLTRE FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE IN CAMPI APPLICATIVI QUALI LA PROMOZIONE DEI COMPORTAMENTI DI SALUTE, L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E I COMPORTAMENTI ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITÀ.
|
|
22901961-1 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901961-2 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
|
3
|
M-PSI/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901955 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
|
22901955-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901955-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901957 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
IL CORSO INTRODUCE GLI STUDENTI ALL''ANALISI DELLA POLITICA SOCIALE CONTEMPORANEA DESCRIVENDO I DIVERSI SETTORI DEL WELFARE: LE POLITICHE PER IL LAVORO, LE POLITICHE PER LA SALUTE, LE POLITICHE DI CONTRASTO DELL’ESCLUSIONE SOCIALE, I SERVIZI SOCIALI.
|
|
22901957-2 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901957-1 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
Obiettivo della disciplina è fornire agli studenti le basi conoscitive e gli strumenti concettuali per poter comprendere l’assetto organizzativo e il funzionamento dei sistemi di welfare . A tal fine viene proposto un breve excursus sullo sviluppo della moderna protezione sociale nel mondo occidentale, vengono descritti i suoi principali modelli interpretativi, viene rappresentato l’attuale configurazione dei sistemi di welfare e della funzione che svolgono le loro articolazioni sottosistemiche. Lo studio dei meccanismi di funzionamento del sistema dei servizi sociali in Italia e del suo assetto normativo costituisce un approfondimento mirato a far verificare in un contesto concreto il quadro delle conoscenza acquisite.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901956 -
TIROCINIO I (L39)
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SERVIZIO SOCIALE 2 ANNO - CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI SERSS L39 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901955 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
|
22901955-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901955-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901957 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
IL CORSO INTRODUCE GLI STUDENTI ALL''ANALISI DELLA POLITICA SOCIALE CONTEMPORANEA DESCRIVENDO I DIVERSI SETTORI DEL WELFARE: LE POLITICHE PER IL LAVORO, LE POLITICHE PER LA SALUTE, LE POLITICHE DI CONTRASTO DELL’ESCLUSIONE SOCIALE, I SERVIZI SOCIALI.
|
|
22901957-2 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
Obiettivo della disciplina è fornire agli studenti le basi conoscitive e gli strumenti concettuali per poter comprendere l’assetto organizzativo e il funzionamento dei sistemi di welfare . A tal fine viene proposto un breve excursus sullo sviluppo della moderna protezione sociale nel mondo occidentale, vengono descritti i suoi principali modelli interpretativi, viene rappresentato l’attuale configurazione dei sistemi di welfare e della funzione che svolgono le loro articolazioni sottosistemiche. Lo studio dei meccanismi di funzionamento del sistema dei servizi sociali in Italia e del suo assetto normativo costituisce un approfondimento mirato a far verificare in un contesto concreto il quadro delle conoscenza acquisite.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901957-1 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901958 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO (L39/L40)
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UN ORIZZONTE PIÙ AMPIO ALLE PROBLEMATICHE NAZIONALI ED EUROPEE. I MODELLI DI SVILUPPO SONO PROPOSTE CHE SI FORMULANO ORMAI NON SOLO PER I PAESI ECONOMICAMENTE MENO SVILUPPATI, MA IN GENERALE PER INDIVIDUARE LE LEVE CHE GENERANO UN ACCELERAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DI UNA SOCIETÀ. IL TERMINE SVILUPPO È CONSIDERATO QUI NON SOLO NELLA SUA ACCEZIONE PRETTAMENTE ECONOMICA, MA SOPRATTUTTO COME UN MODELLO INTEGRATO E SOSTENIBILE CAPACE DI SUPERARE LE CONDIZIONI CHE PORTANO ALL’IMPOVERIMENTO E TRA QUESTE L’IGNORANZA, L’ANALFABETISMO, LA VIOLENZA, LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SERVIZIO SOCIALE 2 ANNO - CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI SERSS L39 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901966 -
PEDAGOGIA SOCIALE (L39/L40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902423 -
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA DI GENERE L39/L40
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902482 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE (6 CFU L39)
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902495 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE "LA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE" (L39)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902481 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA (L39)
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
3
|
M-DEA/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910006 -
DOCUMENTAZIONE E SCRITTURA DI SERVIZIO SOCIALE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22901964 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22902432 -
STATISTICA SOCIALE L39 6 CFU
|
6
|
SECS-S/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901967 -
TIROCINIO II (L39)
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
22901963 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II (L39)
|
|
22901963-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II INTEGRAZIONE (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901963-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II (L39)
(obiettivi)
Il corso si propone di rafforzare negli studenti la prospettiva trifocale del Servizio Sociale professionale, in continuità con la prima annualità dell’analogo insegnamento. All’interno di tale quadro concettuale intende dunque da un lato approfondire il focus su persona e famiglia, attraverso la conoscenza dei principali strumenti professionali e il collegamento tra bisogni/domande e risorse; dall’altro di sviluppare le altre due dimensioni del lavoro sociale, attraverso l’analisi del ruolo e delle competenze professionali dell’assistente sociale negli ambiti organizzativi intra e interservizi, e nella promozione del lavoro di comunità, nonché di iniziare a sviluppare negli studenti un’ottica valutativa.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SERVIZIO SOCIALE 3 ANNO - ESAMI LINGUA SERSS L39 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
(obiettivi)
Il corso di Lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.Saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola. Sarà anche fatto lavoro di lettura e traduzione in aula mirato al miglioramento delle capacità di comprensione e produzione linguistica.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22901954 -
LINGUA FRANCESE (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902486 -
LINGUA INGLESE II (L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SERVIZIO SOCIALE 3 ANNO - CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI SERSS L39 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SERVIZIO SOCIALE 3 ANNO - ESAMI LINGUA SERSS L39 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
LINGUA SPAGNOLA (L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901954 -
LINGUA FRANCESE (L39)
(obiettivi)
PREMESSO CHE GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DOVRANNO ADATTARSI IN MODO FLESSIBILE ALLE EVENTUALI CONOSCENZE PREGRESSE DELLA LINGUA FRANCESE DA PARTE DEGLI STUDENTI, E DUNQUE PROPORSI UN APPROFONDIMENTO MAGGIORE DEI TESTI PER COLORO CHE PARTANO GIÀ DA UNA BASE DI CONOSCENZA LINGUISTICA, CI SI PROPONE QUALE OBIETTIVO MINIMO, PER STUDENTI CIOÈ CHE NON ABBIANO PRATICAMENTE ALCUNA PRECEDENTE ESPERIENZA DI STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE, IL CONSEGUIMENTO DI ACCETTABILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA PRONUNCIA, ALLA GRAMMATICA E AL LESSICO DI BASE, NONCHÉ ALLE FONDAMENTALI STRUTTURE SINTATTICHE, TALE CHE POSSA CONSENTIRE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI IN LINGUA FRANCESE INERENTI LE DISCIPLINE DEL CORSO DI LAUREA, IL TEMA DELLA FORMAZIONE DEL CITTADINO EUROPEO E/O IL CONFRONTO INTERCULTURALE IN AREA FRANCOFONA.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902486 -
LINGUA INGLESE II (L39/40)
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AL CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE DI LIVELLO INTERMEDIATE/UPPER-INTERMEDIATE (B1 /B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO) ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLE QUATTRO ABILITÀ FONDAMENTALI (LISTENING, READING, SPEAKING, WRITING) PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DI AFFRONTARE CON CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONI VARIE IN CONTESTI FUNZIONALI DIFFERENTI E DI LEGGERE, COMPRENDERE E PRODURRE TESTI DI MEDIA DIFFICOLTÀ DI CARATTERE SOCIALE E CULTURALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MONDO DELLA COMUNICAZIONE, DELL’EDUCAZIONE E DELLA SOCIETÀ.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
22902633 -
DIRITTI SOCIALI E DIMENSIONE ETICA NELLA RELAZIONE DI AIUTO
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901962 -
MEDICINA SOCIALE (L39)
(obiettivi)
DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE STRATEGIE PER RIDURRE LA FREQUENZA DELLE MALATTIE, DELLE INVALIDITÀ E DELLE MORTI PREMATURE NELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, IL CONTROLLO DEI FATTORI AMBIENTALI E SOCIALI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE, E LA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI. INTERAZIONE TRA IL SERVIZIO SANITARIO E IL SERVIZIO SOCIALE.
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901963 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II (L39)
|
|
22901963-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II INTEGRAZIONE (L39)
(obiettivi)
Il corso si propone di rafforzare negli studenti la prospettiva trifocale del Servizio Sociale professionale, in continuità con la prima annualità dell’analogo insegnamento. All’interno di tale quadro concettuale intende dunque da un lato approfondire il focus su persona e famiglia, attraverso la conoscenza dei principali strumenti professionali e il collegamento tra bisogni/domande e risorse; dall’altro di sviluppare le altre due dimensioni del lavoro sociale, attraverso l’analisi del ruolo e delle competenze professionali dell’assistente sociale negli ambiti organizzativi intra e interservizi, e nella promozione del lavoro di comunità, nonché di iniziare a sviluppare negli studenti un’ottica valutativa.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901963-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901484 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SERVIZIO SOCIALE 3 ANNO - CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI SERSS L39 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901971 -
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (L39/L40)
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22901972 -
WELFARE E CITTADINANZA SOCIALE (L39/40))
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902001 -
LABORATORIO DI ETICA SOCIALE (L39/40)
(obiettivi)
LE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO INTENDONO SOLLECITARE UN PENSIERO APERTO E CRITICO CAPACE DI AFFRONTARE L'INARRESTABILE FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE SUPERANDO PREGIUDIZI E STEREOTIPI VERSO LA CITTADINANZA DEL MONDO.
|
3
|
M-FIL/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902273 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SU "SERVIZI SOCIALI NELL'AREA DELLA GIUSTIZIA (L39)
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902484 -
LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI (L39)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22902570 -
MUSICOLOGIA, STORIA E SOCIOLOGIA DELLA MUSICA ( L39/40)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910007 -
TECNICHE E STRUMENTI PROFESSIONALI
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22901973 -
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI ALCUNI STRUMENTI TEORICO-CONCETTUALI UTILI PER ANALIZZARE I CONFLITTI CULTURALI CHE SI SVILUPPANO CON L’INTENSIFICARSI DELLE INTERCONNESSIONI GLOBALI.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902676 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE EDUCATIVE (L39/40)
(obiettivi)
Il corso intende fornire le informazioni di base e gli strumenti concettuali per. a) analizzare la organizzazione e il funzionamento dei sistemi formali di istruzione; b) comprendere la funzione sociale dell'istruzione superiore; c) riflettere sui fattori sociali che condizionano i risultati delle politiche educative.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|