Corso di laurea: SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (DM 270)
A.A. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato del Corso di Laurea Magistrale LM63 sarà in grado di possedere, sulla base di un'accurata preparazione conseguita attraverso la frequenza dei corsi e il superamento degli esami relativi agli insegnamenti curriculari e attraverso la preparazione di una tesi di laurea magistrale, una conoscenza approfondita e una capacità di comprensione critica delle discipline specialistiche nelle aree giuridica, economica, socio-politologica.
Questi risultati saranno acquisiti dagli studenti tramite insegnamenti erogati sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni, seminari, laboratori, e visite di altri Atenei per motivi di ricerca associati allo svolgimento delle loro dissertazioni.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM 63 saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare il contesto politico-istituzionale nel quale e rispetto al quale sono chiamati ad elaborare decisioni di policy o riguardanti la gestione di regioni, province, comuni.
In particolare saranno in grado di orientare strutture e risorse al raggiungimento della massima soddisfazione dei cittadini-utenti dei servizi offerti dalla P.A.
nonché di individuare principi ordinamentali e assetti regolativi in grado di tutelare i consumatori, di innalzare il grado di operatività delle strutture preposte all'esercizio delle funzioni del governo centrale e degli enti sottordinati di governo.Autonomia di giudizio
Il Corso di Laurea Magistrale LM 63 si prefigge di innalzare il livello di autonomia di giudizio dei propri studenti in modo che essi diventino capaci di impostare correttamente e con metodo i problemi cui saranno chiamati a fornire soluzioni adeguate oltre che di prospettare e progettare i relativi processi attuativi, di coordianre attività di diverso livello, di partecipare e coordinare tavoli di regolamentazione e di negoziazione, di utilizzare tecnologie innovative nell'ambito delle funzioni attinenti ai governi di diverso livello.
I Corsi prevedono l'attuazione di forme di verifica del conseguimento di una sufficiente autonomia di giudizio di propri studenti attraverso prove scritte e orali oltre che di elaborati ed attività seminariali e di stage.Abilità comunicative
Il Corso di Laurea Magistrale LM 63 fornisce capacità comunicative con speciale riferimento alle relazioni con i cittadini e gli utenti dei servizi, all'accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi, alla tutela della privacy, alla gestione delle reti informative, alla comunicazione dentro e fra le istituzioni pubbliche e private.
Al fine di conseguire questi obiettivi verranno insegnate la redazione e l'esposizione di rapporti e documenti oltre ad incentivare forme di interazione con il mondo del lavoro.Capacità di apprendimento
Il Corso di Laurea Magistrale LM 63 consente ai propri laureati di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per lavorare nelle P.A.
in posizioni dirigenziali.
Inoltre, preparano quelli più dotati per la continuazione degli studi e l'attività di ricerca a farlo in relativa autonomia.
Tali capacità verranno sviluppate nel corso del biennio specialistico attraverso corsi approfonditi, ognuno di 8 CFU, ampliando progressivamente gli argomenti tematici in termini degli strumenti di analisi necessari a cogliere la molteplicità degli aspetti teorici, metodologici ed empirici insiti nelle problematiche interdisciplinari trattate nella frontiera della letteratura scientifica dei Corsi medesimi.
Anche in questo caso, la verifica dll'acquisizione delle capacità suddette sarà svolta nel corso delle prove di esame riguardanti gli insegnamenti, i seminari, i laboratori e la valutazione delle attività di tirocinio.
Questo processo sarà coronato dalla discussione della tesi di laurea.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre esser in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In particolare, è titolo idoneo all'ammissione al Corso, la laurea nelle classi L16, L 36 e L37 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
270/2004 o nelle classi 15, 19 e 35 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
509/1999 o quadriennale in ambito economico, giuridico, politologico, statistico, sociologico.
Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari e alla verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento del Corso di studio.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Per l'iscrizione al Corso è richiesto in ogni caso un buon livello di preparazione nei settori di cui sopra.
Tale livello di preparazione sarà oggetto di accertamento mediante una valutazione del curriculum di provenienza in ordine, tra l'altro, agli esami sostenuti e alle altre attività formative svolte che indicherà le eventuali carenze formative.
La struttura didattica può prevedere, ai fini della valutazione del curriculum, un numero minimo di crediti formativi in specifici settori scientifico-disciplinari in conformità a quanto stabilito dall'ordinamento didattico del Corso, le relative indicazioni saranno fornite nel Bando d'iscrizione.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea che rifletterà sia nella struttura dell'elaborato (introduzione, articolazione in capitoli, conclusione) che nella sua veste formale (norme di edizione, indici, abbreviazioni-acronimi-sigle-simboli, tabelle, grafici, figure, apparati di note, bibliografia) le conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione, i contributi originali alla ricerca con riferimento ai risultati attuali della letteratura di riferimento del tema prescelto nelle aree disciplinari, le abilità comunicative e le capacità di apprendimento del candidato.
Essa si svolge in seduta pubblica di fronte a un'apposita commissione di non meno di sette docenti o ricercatori universitari che esprime la sua valutazione in centodecimi tenendo conto della media conseguita negli esami del Corso e dei pareri del relatore e del correlatore sulla dissertazione presentata.
La valutazione della prova finale prevede l'assegnazione della Lode all'unanimità e la eventuale pubblicazione dei risultati originali della ricerca ove considerati degni.
Le caratteristiche e le modalità della prova finale, nonché la composizione della commissione sono indicate dal Regolamento apposito che fa parte di quello didattico del Corso di Laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali del Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni sono destinati a ricoprire qualificate posizioni dirigenziali e professionali, che comportano l'esercizio di funzioni di elevata responsabilità e compiti organizzativi, gestionali e di controllo, presso gli organi costituzionali, le amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, le agenzie e gli enti pubblici, le autorità amministrative indipendenti, le autonomie territoriali e funzionali, le aziende pubbliche, oltre che nelle imprese, nelle associazioni, nelle istituzioni e nelle fondazioni private che collaborano o interloquiscono con i poteri pubblici e negli enti ed istituti di ricerca operanti nei settori interessati.
In particolare, il Corso prepara soggetti in grado di svolgere compiti di:
- supporto alla decisione politica ed alla elaborazione di atti normativi e di indirizzo politico-amministrativo;
- progettazione e attuazione delle decisioni amministrative;
- gestione, programmazione e controllo dei servizi pubblici;
- valutazione economica e gestione dei progetti culturali e sanitari;
- organizzazione delle strutture pubbliche e gestione dei servizi pubblici;
- organizzazione del lavoro;
- gestione delle risorse umane, finanziarie e tecnologiche;
- valutazione delle politiche pubbliche
- monitoraggio e controllo delle scelte amministrative.
Orientamento in ingresso
Servizio di orientamento e tutorato che provvede all'attivazione di rapporti con le scuole superiori e cura le giornate di orientamento.
Responsabile delegato per il Dipartimento di Scienze Politiche: Giorgio Caravale < gcaravale@uniroma3.it>
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” (classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni) è stato istituito nell'a.a.
2009-2010 in base al D.M.
n.
270/2004 ed attivato a partire dall'a.a.
2010-2011 nell'ambito dell'offerta formativa della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, in sostituzione del Corso di Laurea Magistrale in Politiche Pubbliche ex D.M.
n.
509/1999 (già classe 70/S – Scienze della Politica e dei processi decisionali).
Il Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Pubbliche Amministrazioni si articola in due percorsi tra i quali lo studente sceglie al momento dell'iscrizione:
- il primo percorso, Istituzioni Politiche e Amministrative, è rivolto alla formazione di professionisti con competenze prevalentemente di carattere giuridico-istituzionale, integrate da conoscenze di tipo economico-statistico e politico-sociale, destinati ad operare presso gli organi dello Stato e le altre istituzioni pubbliche e private, politiche, economiche e amministrative, con funzioni di collaborazione alla definizione delle politiche pubbliche e alla elaborazione degli atti normativi e di indirizzo, di adozione delle determinazioni relative all'organizzazione e alla gestione delle strutture amministrative, di analisi, controllo e verifica dei risultati dell'attività degli uffici pubblici, di regolazione dei servizi pubblici, di valutazione economica delle politiche pubbliche e gestione dei progetti formativi culturali e sanitari.
- il secondo percorso, Gestione delle Politiche e dei Servizi Pubblici, è rivolto alla formazione di professionisti con conoscenze e competenze nei settori delle scienze economiche e finanziarie, statistiche, gestionali, politologiche e sociologiche integrata con una preparazione in ambito giuridico.
Tali professionisti saranno destinati ad operare principalmente presso le amministrazioni pubbliche e private degli enti territoriali e gli organismi preposti alla gestione di servizi pubblici, con compiti di programmazione, regolazione, direzione, di gestione, di controllo e valutazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Istituzioni politiche e amministrative
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801046 -
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA, ALLE SUE COMPETENZE ED AL RUOLO SVOLTO NELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RISERVATA ALLO STUDIO DI ALCUNI CASI ESEMPLARI RISOLTI DALLA CORTE.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801915 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MANAGERIALI NELLE AAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLA VALUTAZIONE DEL CAPITALE UMANO DELL'AZIENDA
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801908 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801984 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CONOSCENZE E COMPETENZE GIURIDICHE RIGUARDO LE FORME DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA IN UN SISTEMA DI MERCATO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROCEDIMENTI E ALLE ISTITUZIONI CHE IN QUESTO AMBITO SVOLGONO FUNZIONI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801991 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
7
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801993 -
STORIA DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE DI ANALIZZARE LA DIMENSIONE STORICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO A PARTIRE DALLE SUE ORIGINI ATTRAVERSO L''ANALISI DIRETTA DI FONTI MEDIEVALI E MODERNE E DI SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DI TEMI A SCELTA TRA QUELLI CONCORDATI CON IL DOCENTE.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21802032 -
ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, SEGUENDO UN METODO TEORICO-PRATICO, ALCUNI DEI PROFILI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA REGOLAZIONE GIURIDICA DELLE ORGANIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PUBBLICHE, TENENDO CONTO DEGLI SVILUPPI DEL QUADRO ISTITUZIONALE, DELLE RIFORME NORMATIVE INTERVENUTE NEGLI ULTIMI ANNI, DELL'EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E DEL DIBATTITO DOTTRINALE. IN PARTICOLARE, VERRANNO APPROFONDITI GLI ASPETTI RIGUARDANTI IL SISTEMA DELLE FONTI DI ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI E LE RELAZIONI FRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE; SI AFFRONTERANNO, INOLTRE, LE QUESTIONI RELATIVE AI NESSI FRA LA DEFINIZIONE DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PUBBKICHE AMMINISTRAZIONI
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810005 -
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE DA 7 CFU
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo anno
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801470 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
|
8
|
SECS-P/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801872 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l'evoluzione delle politiche derivante dall'impatto di fattori interni e internazionali.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801525 -
PROVA FINALE (LAUREA MAGISTRALE)
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21801992 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
7
|
SPS/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810006 -
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE DA 1 CFU
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ISTITUZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE Orientamento unico PDS1- A SCELTA PDS 1 IST POL E AMM - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801891 -
DIRITTO PARLAMENTARE
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801906 -
MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801986 -
DIRITTO DEL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
8
|
IUS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801987 -
DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802063 -
ECONOMIA DEI TRASPORTI
|
8
|
SECS-P/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802084 -
EUROPEAN PRIVATE LAW
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802067 -
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO
|
8
|
IUS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810026 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801899 -
FEDERALISMO E REGIONALISMO
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO AD ANALIZZARE NEGLI ORDINAMENTI “INTERNI”, IN QUELLO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE, I MODELLI ISTITUZIONALI CHE VANNO EMERGENDO SOPRATTUTTO SOTTO LA SPINTA DEI PROCESSI ECONOMICI, MODELLI CHE SI CARATTERIZZANO PER LA ESISTENZA DI PIÙ LIVELLI DI “GOVERNO” E CHE SIANO IDENTIFICABILI O MENO IN FORME DI STATO FEDERALE. L’ANALISI DEI VARI MODELLI PRESUPPONE UNA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEI RAPPORTI TRA ISTITUZIONI ED ECONOMIA CHE NON POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME CONCHIUSE “UNITÀ CONTRAPPOSTE” MA COME DUE POLARITÀ DI UN PROCESSO CHE SI EVOLVE DIALETTICAMENTE IN MANIERA VARIA E COMPLESSA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801886 -
DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI E DEI SERVIZI PUBBLICI
|
8
|
IUS/10
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801071 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
|
8
|
SECS-P/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801494 -
STORIA E TEORIE DELL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
|
8
|
SECS-P/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801893 -
ECONOMETRIA
|
8
|
SECS-P/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801446 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801506 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gestione delle politiche e dei servizi pubblici
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801899 -
FEDERALISMO E REGIONALISMO
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO AD ANALIZZARE NEGLI ORDINAMENTI “INTERNI”, IN QUELLO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE, I MODELLI ISTITUZIONALI CHE VANNO EMERGENDO SOPRATTUTTO SOTTO LA SPINTA DEI PROCESSI ECONOMICI, MODELLI CHE SI CARATTERIZZANO PER LA ESISTENZA DI PIÙ LIVELLI DI “GOVERNO” E CHE SIANO IDENTIFICABILI O MENO IN FORME DI STATO FEDERALE. L’ANALISI DEI VARI MODELLI PRESUPPONE UNA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEI RAPPORTI TRA ISTITUZIONI ED ECONOMIA CHE NON POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME CONCHIUSE “UNITÀ CONTRAPPOSTE” MA COME DUE POLARITÀ DI UN PROCESSO CHE SI EVOLVE DIALETTICAMENTE IN MANIERA VARIA E COMPLESSA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801906 -
MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801986 -
DIRITTO DEL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
7
|
IUS/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810001 -
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE DA 6 CFU
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801071 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
|
8
|
SECS-P/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801908 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI PUBBLICI Orientamento unico PDS2- OBB I ANNO SCELTA - GEST DELLE POL SERV PUBB - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801990 -
ECONOMETRIA
(obiettivi)
IL CORSO DI ECONOMETRIA INTRODUCE I CONCETTI E GLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI QUANTITATIVA DEI FENOMENI ECONOMICI. L’ECONOMETRIA CONSENTE DI STUDIARE I DATI RELATIVI ALLE VARIABILI ECONOMICHE CON LO SCOPO DI VERIFICARE IPOTESI TEORICHE CIRCA LE RELAZIONI TRA ESSE ESISTENTI OPPURE PER FORNIRE PREVISIONI. IL CORSO PREVEDE IL RIPASSO DI CONCETTI DI ALGEBRA DELLE MATRICI, PROBABILITÀ E STATISTICA, LO STUDIO DELL’ANALISI DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE E MULTIPLA, NONCHÉ DEI MODELLI DI REGRESSIONE CON DATI PANEL E CON VARIABILE DIPENDENTE BINARIA. IL CORSO PREVEDE, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE APPRESE A LEZIONE CON L’USO DEI SOFTWARE STATA E GRETL.
|
7
|
SECS-P/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21802061 -
ECONOMIA DEI TRASPORTI
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI ALCUNI STRUMENTI DI ANALISI ECONOMICA APPLICATA AI TRASPORTI. IN PARTICOLARE, VIENE FORNITA AGLI STUDENTI UNA CHIAVE INTERPRETATIVA-METODOLOGICA DEL RAPPORTO ECONOMICO TRASPORTI-TERRITORIO BASATA SUL PRESUPPOSTO CHE IL SISTEMA DEI TRASPORTI RICOPRA UN RUOLO FONDAMENTALE SIA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI E TURISTICHE, SIA PER LA SOSTENIBILITA’ IN AMBITO URBANO.
|
7
|
SECS-P/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801872 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni ed essere capaci non solo di individuare le principali teorie, gli attori, le istituzioni, gli strumenti di policy e le differenti fasi della produzione delle politiche pubbliche, ma anche di valutare criticamente i processi di policy making e l'evoluzione delle politiche derivante dall'impatto di fattori interni e internazionali.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810002 -
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE DA 2 CFU
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI PUBBLICI - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI PUBBLICI Orientamento unico PDS2- A SCELTA - GEST POL E SERV PUBB - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801915 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MANAGERIALI NELLE AAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLA VALUTAZIONE DEL CAPITALE UMANO DELL'AZIENDA
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802084 -
EUROPEAN PRIVATE LAW
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810026 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802067 -
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO
|
8
|
IUS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801046 -
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA, ALLE SUE COMPETENZE ED AL RUOLO SVOLTO NELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RISERVATA ALLO STUDIO DI ALCUNI CASI ESEMPLARI RISOLTI DALLA CORTE.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802032 -
ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, SEGUENDO UN METODO TEORICO-PRATICO, ALCUNI DEI PROFILI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA REGOLAZIONE GIURIDICA DELLE ORGANIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PUBBLICHE, TENENDO CONTO DEGLI SVILUPPI DEL QUADRO ISTITUZIONALE, DELLE RIFORME NORMATIVE INTERVENUTE NEGLI ULTIMI ANNI, DELL'EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E DEL DIBATTITO DOTTRINALE. IN PARTICOLARE, VERRANNO APPROFONDITI GLI ASPETTI RIGUARDANTI IL SISTEMA DELLE FONTI DI ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI E LE RELAZIONI FRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE; SI AFFRONTERANNO, INOLTRE, LE QUESTIONI RELATIVE AI NESSI FRA LA DEFINIZIONE DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PUBBKICHE AMMINISTRAZIONI
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801457 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'ECONOMIA
|
8
|
IUS/10
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801919 -
STORIA DEGLI ORDINAMENTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI
|
8
|
IUS/19
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801446 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801506 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre