Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201556 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21201556-2 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201556-1 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210083 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
|
21210083-1 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - I MODULO
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210083-2 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - II MODULO
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alla metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS). Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210042 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
|
21210042-1 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210042-2 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210043 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
|
21210043-1 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - I MODULO
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210043-2 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - II MODULO
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|