Corso di laurea: ARCHEOLOGIA
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Archeologia acquisiscono conoscenze e competenze sia nelle nuove metodologie e tecniche dell'archeologia sia nelle tradizionali discipline storiche,
filologiche e artistiche.
I laureati dovranno quindi possedere:
avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative relative al settore dell'archeologia e della storia dell'arte nelle età preistorica e protostorica, antica e medievale, supportate da conoscenza della storia e delle fonti scritte antiche;
competenze nel settore della gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale; abilità nell'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, con particolare riferimento alle operazioni di rilievo dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici; capacità di usare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attività formative relative alle discipline archeologiche, metodologiche, filologiche, linguistiche e alle attività professionalizzanti previste.
Le capacità raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovrà mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi prescelto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Archeologia sono capaci di di applicare conoscenze, competenze e abilità nel risolvere problemi connessi alla individuazione, classificazione e interpretazione dei manufatti archeologici e alle forme della loro divulgazione, basandosi sulla interazione fra i sistemi di fonti che convergono nell'analisi dei contesti culturali, affrontando laddove necessario tematiche nuove, inserite in contesti interdisciplinari.
La capacità di possedere e applicare conoscenza e comprensione si acquisterà tramite lezioni frontali, seminari e esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati negli àmbiti dei vari settori scientifico-disciplinari e nel corso della preparazione della prova finale.
L'apprendimento sarà verificato attraverso prove da svolgersi sia in itinere sia in conclusione dei percorsi di studio.
Lo studente dovrà dimostrare un autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi di ambito interdisciplinare attraverso la corretta applicazione delle metodologie e delle conoscenze acquisite.Autonomia di giudizio
capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e dei loro giudizi
strumenti: attività seminariali, laboratori, tirocini, sopralluoghi con finalità didattiche presso musei, monumenti Istituti di Ricerca e siti archeologici.
L'apprendimento delle capacità sarà verificato attraverso prove da svolgersi sia in itinere sia in conclusione dei percorsi di studio.
Lo studente dovrà dimostrare un autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi di ambito interdisciplinare attraverso la corretta applicazione delle specifiche metodologie.Abilità comunicative
capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti
strumenti: attività seminariali, laboratori, tirocini.
L'acquisizione delle abilità comunicative sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici, attraverso il controllo delle varie fasi della redazione dell'elaborato finale.Capacità di apprendimento
capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
strumenti: lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, tirocini, attività di scavo e ricognizioni sul campo ,sopralluoghi con finalità didattiche presso musei, monumenti, Istituti di Ricerca e siti archeologici.
La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso verifiche in itinere, esercitazioni, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborato finale, discusso davanti ad una commissione.Requisiti di ammissione
Requisiti curriculari
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Archeologia sono
richieste le conoscenze generali corrispondenti al possesso di una
Laurea triennale rilasciata da un'Università italiana o equipollente
in Beni culturali (L-1).
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate dal:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti Classi di Laurea: L-1 Classe delle lauree in Beni culturali, L-10 Classe delle lauree in Lettere, L-42 Classe delle lauree in Storia, comprensivo di 60 CFU complessivi nei settori scientifico disciplinari indicati nella tabella B (almeno 18 CFU nei SSD indicati nella tabella A).
b) conseguimento del titolo di I livello in una Classe diversa da quelle indicate al punto a), comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei settori indicati nella tabella B (almeno 18 CFU nei SSD indicati nella tabella A)
Tabella A
L-ANT/01- Preistoria e protostoria
L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche
L-ANT/07 - Archeologia classica
L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica
L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 - Topografia antica
L-ANT/04 – Numismatica
L-OR/05 – Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico.
Tabella B
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-ANT/02 – Storia greca
L-ANT/03 – Storia romana
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca
M-GGR/01 – Geografia
M-DEA/01 – Discipline demo-etno-antropologiche
IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico
L-ANT/01- Preistoria e protostoria
L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche
L-ANT/07 - Archeologia classica
L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica
L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 - Topografia antica
L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro
L-ANT/04 – Numismatica
L-OR/05 – Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico.
Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari è prevista la
verifica della personale preparazione, che è obbligatoria per tutti ed
è prevista con modalità che saranno definite opportunamente nel
regolamento didattico del corso di studio.
La personale preparazione deve in ogni caso comprendere il possesso o
l'acquisizione di una solida preparazione e di competenze scientifiche
e teoriche di base relative al settore dell'archeologia e delle
relative metodologie d'indagine, il possesso di una buona formazione
storica e letteraria; la capacità di utilizzare in modo adeguato i
principali strumenti informatici e della comunicazione telematica
negli ambiti specifici di competenza; capacità di utilizzare la
strumentazione di base da campo nonché la conoscenza del grado B2 in
una lingua straniera parlata nella Unione Europea oltre l'italiano,
con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Archeologia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di (30) crediti, lo studente deve aver conseguito (90) crediti.
Orientamento in ingresso
LLe azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea e all'organizzazione di periodici incontri con i tutor, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Archeologia è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nei principali campi di ricerca delle discipline archeologiche relative al mondo mediterraneo ed europeo, dalla preistoria alla protostoria, dall'etruscologia all'archeologia classica e alla storia dell'arte antica, dei principi e dei metodi della tutela, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il corso permette inoltre l'acquisizione di competenze avanzate nelle metodologie della ricerca, sia per quanto riguarda le tecniche dello scavo archeologico sia in relazione ai metodi di classificazione e analisi delle diverse fonti archeologiche e delle diverse categorie di materiali.
Infine il corso approfondisce le competenze nell'area storica e filologico-letteraria per il conseguimento di una solida formazione nelle discipline archeologiche.
E' prevista la possibilità di specializzarsi in uno degli ambiti tradizionali della ricerca archeologica: pre-protostoria, archeologia classica, topografia antica, archeologia cristiana e medievale, archeologia orientale.
Il percorso formativo è articolato in prove di esame nelle discipline caratterizzanti (tot.
54–60 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in Discipline relative alla Archeologia e alle antichità classiche e medievali, alla Storia antica e medievale, alle Lingue e letterature antiche e medievali; all'Archeologia e all'Arte del Vicino Oriente antico; nelle discipline affini e integrative (tot.
12–18 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze specifiche; nelle discipline a scelta dello studente (tot.
12 CFU) e in idoneità da maturare in attività di laboratorio, stage e di tirocinio (tot.
6–12 CFU).
Infine 30 CFU sono riservati alla prova finale, ovvero alla tesi di ricerca concordata con il relatore che lo studente potrà elaborare in modo critico e autonomo.
Alle lezioni frontali sono affiancate esercitazioni, seminari, eventuali escursioni e visite guidate, esperienze di stage di cantiere e laboratori: scavo, documentazione e rilievo, classificazione dei materiali archeologici.
L'integrazione fra lezioni frontali, attività seminariali, di laboratorio e attività sul campo garantisce una migliore efficacia formativa e permette di raggiungere una qualificazione professionale in linea con gli standard richiesti dal mercato del lavoro.
Significativo è inoltre l'aggiornamento sul piano metodologico della ricerca archeologica, attraverso l'utilizzo di strumentazioni e tecnologie informatiche, telematiche e di telerilevamento.
La formazione dello studente si attuerà sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e lo studio individuale, sia attraverso il confronto e il dialogo con i docenti.
L'acquisizione delle conoscenze sarà accertata mediante le prove di profitto.
Lo studente dovrà indicare al momento della consegna dei piani di studio prevista nel primo anno di corso il percorso formativo prescelto Per la scelta del percorso formativo gli studenti devono avvalersi della consulenza di un professore (tutore).
I laureati del corso di Laurea Magistrale in Archeologia avranno la possibilità di accedere ad un corso di Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o a un Master anche di secondo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso ai corsi di Dottorati di ricerca nella seguente area disciplinare: Area 10-Scienze dell'Antichità Filologiche Letterarie e Storico-Artistiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - LETTERATURA - - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA - - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - ARCHEOLOGIA - (visualizza)
|
42
|
|
|
|
|
|
|
|
20710594 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA EUROPEA - LM
(obiettivi)
Acquisizione, per gli studenti che hanno già acquisito la laurea triennale, di strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca e tematiche nell'ambito della preistoria e della protostoria europea
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
(obiettivi)
conoscenza di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di interpretazione dei manufatti nel loro contesto storico e socio-economico; acquisizione di competenze metodologiche per l'apprendimento autonomo della disciplina; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione critica della formazione dell’impero romano attraverso il sistema della creazione delle province e la loro organizzazione amministrativa, approfondimento del rapporto tra le province e il potere centrale. Approfondimenti storico-archeologici-amministrativi finalizzati all’acquisizione delle metodologie di ricerca richieste per il reperimento delle fonti antiche e del relativo uso critico. Acquisizioni delle metodologie di ricerca funzionali allo studio interdisciplinare della materia. Invito alla conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco al fine di avere la capacità di studio del materiale didattico in lingua straniera. Apprendimento adeguato alla prosecuzione degli studi e della ricerca.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710374 -
STORIA DELL'ARTE ROMANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
conoscenza della produzione artistica tardoantica e medievale nel Mediterraneo, delle tematiche e delle tendenze stilistiche dei monumenti iconografici sia pagani siai cristiani; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
|
20705275-1 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705275-2 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
(obiettivi)
Il Corso di Archeologia Cristiana 2 intende approfondire con maggiore cura e dettaglio alcuni degli aspetti connessi con le aree di indagine della disciplina. In particolare, affinando gli elementi bibliografici già discussi e acquisiti nel corso del modulo triennale, lo studente sarà chiamato a confrontarsi con specifiche realtà monumentali, per lo più a vocazione cultuale e funeraria, analizzando nel dettaglio tanto il loro rapporto con il contesto, quanto le loro intrinseche e principali caratteristiche
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710163 -
URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO - LM
(obiettivi)
Approfondire l’uso di fonti storiche, archeologiche e di ricerca al fine di affrontare lo studio della città del mondo classico (evoluzione urbanistica, monumentale etc.).
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
(obiettivi)
conoscenza del significato dei manufatti architettonici intesi come prodotto della cultura materiale in cui si possono rintracciare le matrici culturali e storiche della società che li ha generati; acquisizione degli strumenti e dei criteri per l'individuazione, la registrazione, l'interpretazione e l'utilizzazione delle informazioni che si possono ricavare dall'osservazione dell'edilizia storica; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - LETTERATURA - - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - STORIA - - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - ARCHEOLOGIA - (visualizza)
|
42
|
|
|
|
|
|
|
|
20710594 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA EUROPEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
sviluppo delle conoscenze acquisite; conoscenze specifiche sullo sviluppo storico e artistico del mondo greco concernente il I millennio a.C. acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali e l’urbanistica del mondo greco; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710374 -
STORIA DELL'ARTE ROMANA - LM
(obiettivi)
Il corso intende mostrare lo sviluppo della produzione artistica romana, tra la media età repubblicana e la prima età costantiniana, in particolari classi di materiali scelte di anno in anno. Tema del corso 2018/2019 è la pittura e alle lezioni in aula si affiancano necessariamente visite didattiche presso musei, monumenti e siti, di Roma e dintorni, che offrono ancora la possibilità di apprezzare questa forma di espressione artistica, che ha avuto influenza anche sulla successiva arte europea sia per continuità, sia per riscoperta da parte degli artisti dal Rinascimento in poi.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; capacità di comunicare i risultati della ricerca, in forma orale e scritta, anche a livello specialistico
|
|
20705275-1 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705275-2 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710595 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710163 -
URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle metodologie e delle teniche proprie della disciplina dell'archeologia dei paesaggi e capacità di metterle in pratica. Capacità di affrontare criticamente la lettura di dati da contesti territoriali di insediamento antico. Capacità di analizzare nella diacronia i sistemi regionali. Conoscenza approfondita del segmento rurale dei paesaggi archeologici da leggere in stretta connessione con le dinamiche urbane. Conoscenze di base di paleodemografia.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
(obiettivi)
conoscenza del significato dei manufatti architettonici intesi come prodotto della cultura materiale in cui si possono rintracciare le matrici culturali e storiche della società che li ha generati; acquisizione degli strumenti e dei criteri per l'individuazione, la registrazione, l'interpretazione e l'utilizzazione delle informazioni che si possono ricavare dall'osservazione dell'edilizia storica; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
(obiettivi)
conoscenza del significato dei manufatti architettonici intesi come prodotto della cultura materiale in cui si possono rintracciare le matrici culturali e storiche della società che li ha generati; acquisizione degli strumenti e dei criteri per l'individuazione, la registrazione, l'interpretazione e l'utilizzazione delle informazioni che si possono ricavare dall'osservazione dell'edilizia storica; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
(obiettivi)
conoscenza del significato dei manufatti architettonici intesi come prodotto della cultura materiale in cui si possono rintracciare le matrici culturali e storiche della società che li ha generati; acquisizione degli strumenti e dei criteri per l'individuazione, la registrazione, l'interpretazione e l'utilizzazione delle informazioni che si possono ricavare dall'osservazione dell'edilizia storica; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710094 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Discipline a libera scelta dello studente presenti nell'offerta formativa di Ateneo.
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710324 -
SEMINARIO - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
l Seminario ha lo scopo di illustrare alcune delle metodologie più attuali impiegate nel trattamento della documentazione archeologica, a partire dalle analisi del paesaggio storico fino all'indagine stratigrafica dell'edificio. il seminario ha un taglio essenzialmente pratico e volto a fornire un primo approccio al lavoro sul campo e in laboratorio.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710449 -
LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALI - LM
(obiettivi)
Il Laboratorio di archeologia è stato concepito per rispondere all’esigenza della formazione specifica di questo ambito di ricerca che si svolge sul campo.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704176 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710569 -
ATTIVITA' DI SCAVO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio/Scavo organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea (attività specifica per la LM-2)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20702114 -
PROVA FINALE MAGISTRALE
(obiettivi)
Prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un Relatore e un Correlatore.
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |