Corso di laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali ha come scopo la formazione di specialisti in grado di comprendere approfonditamente e analizzare criticamente i sistemi politici, le relazioni che intercorrono tra essi, le aree e le ragioni delle tensioni e dei conflitti, le modalità delle risoluzioni di tali conflitti, il ruolo delle organizzazioni internazionali sul piano politico ed economico, l'evoluzione giuridico-normativa a livello internazionale e, soprattutto, le linee di tendenza dei processi di globalizzazione sul piano politico, economico e dello sviluppo, culturale e ambientale.
La conoscenza avanzata e approfondita dota il laureato magistrale di un profilo allo stesso tempo professionale e flessibile con capacità di raccogliere e interpretare i dati che lo rende in grado di saper organizzare e gestire progetti, di applicare le proprie conoscenze e competenze per l'analisi e la risoluzione di problemi nuovi, come pure di sviluppare quelle capacità, che a partire dalle conoscenze e competenze acquisite, siano in grado di essere messe a frutto nei contesti di negoziazione e mediazione dei conflitti.
Le modalità di verifica del raggiungimento di un buon livello di preparazione e di capacità di comprensione, oltre agli esami tradizionali, prevedono vari strumenti intermedi (prove applicative, produzione di elaborati teorici o tecnici, ecc.), programmati durante i semestri, senza che essi si costituiscano come frazioni di esame o diano luogo ad alterazioni o interruzioni del normale ciclo di apprendimento.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'approccio interdisciplinare e l'approfondimento di più aree geo-politiche contribuiscono ad ampliare competenze e conoscenze e permettono di sviluppare capacità di comprensione e abilità analitiche utili a risolvere problemi che sorgono nei contesti lavorativi in cui i laureati magistrali si troveranno ad operare in qualità di funzionari e analisti politici (dalla carriera diplomatica alle organizzazioni internazionali, dalle carriera militare e della polizia alle organizzazioni non governative, dalle direzioni strategiche e uffici studi delle grandi imprese private che operano in ambito internazionale agli uffici internazionali delle strutture pubbliche sia a livello locale che nazionale).
Per il raggiungimento degli obiettivi suddetti si farà ricorso a lezioni frontali, seminari, workshop, tirocini e stage.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale, grazie alle sue conoscenze e competenze, viene messo in grado di formulare giudizi, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione dei loro studi e progetti.
L'autonomia di giudizio sviluppata facilita l'integrazione delle conoscenze e permette di gestire la complessità, anche per approssimazioni successive, privilegiando la ricerca di soluzioni condivise, ma senza rimozioni dei problemi sottesi.
Le competenze acquisite e l'autonomia di giudizio inoltre sostengono l'attitudine a sviluppare idee originali e ad applicare soluzioni non omologate necessarie ad operare in contesti caratterizzati da una forte dinamicità e interdipendenza delle variabili anche sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Per il raggiungimento degli obiettivi suddetti si farà ricorso a lezioni frontali, seminari, workshop, tirocini e stage.
La pratica di discussione collettiva dei risultati progettuali aiuterà a rafforzare con il confronto l'autonomia di giudizio.Abilità comunicative
I laureati magistrali saranno in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; di presentare in modo chiaro e persuasivo le conclusioni e le conseguenti implicazioni applicative dei loro progetti, ricerche, studi, motivandole in modo aperto a una loro migliore definizione anche in fase operativa.
Le abilità comunicative acquisite sostengono inoltre competenze e capacità di mediazione e negoziazione ai fini del conseguimento del miglior risultato possibile nei contesti in cui si trovano ad operare.
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, soprattutto nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici).
A tal fine sarà particolarmente utile l'attivita del LABICA, Laboratorio innovazione didattica, comunicazione e abilità relazionali.Capacità di apprendimento
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permettere loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo al fine di svolgere attività di ricerca di dati e di fonti, di organizzazione, di database.
Tutto ciò dovrà consentire loro di continuare a studiare anche in modo auto-diretto o autonomo.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In particolare, è titolo idoneo all'ammissione al Corso la laurea nelle classi L16, L 36 e L37 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
270/2004 o nelle classi 15, 19 e 35 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
509/1999.
Sono inoltre titoli idonei all'ammissione al Corso: la laurea conseguita, secondo gli ordinamenti didattici preesistenti, in ambito economico, giuridico, politologico, sociale e storico, oltre che linguistico-culturale.
Per l'iscrizione al Corso è richiesto in ogni caso un buon livello di preparazione nei settori di cui al comma precedente, per un totale di almeno 180 crediti.
Tale livello di preparazione sarà oggetto di accertamento mediante forme di verifica previste dal Regolamento didattico del Corso di studio, previa in ogni caso una valutazione del curriculum di provenienza in ordine, tra l'altro, agli esami sostenuti e alle altre attività formative svolte.
La struttura didattica può prevedere, ai fini della valutazione del curriculum, un numero minimo di crediti formativi in specifici settori scientifico-disciplinari in conformità a quanto stabilito dall'ordinamento didattico del Corso.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea ed è dotata di 24 cfu.
Essa deve riflettere sia nella struttura dell'elaborato (introduzione, articolazione in capitoli, conclusione) che nella sua veste formale (norme di edizione, indici, tabelle, grafici, figure, apparati di note, bibliografia) le conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione, i contributi originali alla ricerca (con riferimento alla letteratura scientifica di riferimento del tema prescelto nelle aree disciplinari di competenza del corso di laurea magistrale), le abilità comunicative e le capacità di apprendimento del candidato.
La prova finale si svolge in seduta pubblica di fronte a un'apposita commissione di non meno di sette docenti o ricercatori universitari, che esprime la sua valutazione in centodecimi, tenendo conto della media conseguita negli esami del Corso e dei pareri del relatore e del correlatore sulla dissertazione presentata.
La valutazione della prova finale prevede l'assegnazione della lode all'unanimità e la eventuale pubblicazione dei risultati originali della ricerca, ove considerati degni.
Le caratteristiche e le modalità della prova finale, nonché la composizione della commissione sono indicate dal Regolamento apposito che fa parte di quello didattico del Corso di Laurea magistrale.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali del Corso di laurea in Relazioni Internazionali potranno aspirare a qualificate posizioni dirigenziali, nelle quali esercitare funzioni di elevata responsabilità in seno a organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali (a partire dal ministero degli Affari Esteri) e periferiche dello Stato, enti pubblici, aziende pubbliche e private, nonché, in specifici ambiti delle relazioni internazionali (tutela dei diritti umani, peace-keeping, difesa dell'ambiente), presso organismi pubblici e privati, associazioni ed enti non governativi nazionali ed internazionali.Orientamento in ingresso
Servizio di orientamento e tutorato che provvede all’attivazione di rapporti con le scuole superiori e cura le giornate di orientamento.
Rappresentante al GLOA per la Facoltà di Scienze Politiche: dott.
Giorgio Caravale
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale “Relazioni Internazionali” (classe LM-52) è stato istituito nell'a.a.
2009-2010, in base al D.M.
n.
270/2004, e attivato a partire dall'a.a.
2010-2011 nell'ambito dell'offerta formativa della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, in sostituzione del Corso di Laurea Specialistica in “Relazioni Internazionali” ex D.M.
n.
509/1999 (già classe 60/S).
Già come biennio specialistico il corso ha avuto da subito un grande riscontro di studenti, crescendo di anno accademico in anno accademico, fino ad arrivare alla soglia massima consentita, con l'attuale 30% di studenti proveniente da altri Atenei, italiani e stranieri.
Il CdS in “Relazioni Internazionali” è stato ideato tenendo conto, in primis, delle possibilità di occupazione che offrono sia la pubblica amministrazione italiana, sia il mondo delle aziende, ma ancor più tenendo conto dell'insieme delle strutture pubbliche e private che in Italia guardano alla realtà internazionale e direttamente agli Enti, alle organizzazioni, alle aziende che operano all'estero, oltre che, naturalmente, alle istituzioni dell'Unione Europea e alle organizzazioni internazionali.
Pertanto, la dimensione internazionale è una caratteristica ben precisa del CdS e della sua attività didattica e scientifica.
Ogni anno accademico è segnato da visite di studiosi stranieri, da viaggi di studio e didattici dei docenti del CdS, da incontri, convegni, seminari nei quali docenti italiani e stranieri hanno occasione di confrontarsi e scambiare le proprie conoscenze.
Molti dei laureati del CdS hanno fatto proprio questa vocazione “internazionalista” e sono in grado di presentarsi e competere nel mondo del lavoro all'estero.
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali si articola in tre percorsi tra i quali lo studente sceglierà al momento dell’iscrizione:
• il primo percorso, Studi politici internazionali, è rivolto alla formazione di p ro f e s
s i o n i s t i c o n c o m p e t e n z e p re v a l e n t e m e n t e d i c a r a t t e re d i t i p o multidisciplinare e interdisciplinare nei settori delle scienze giuridiche, economiche, statistiche, politico-sociali, storiche.
Dovranno inoltre possedere una solida preparazione linguistica.
• il secondo percorso, Cooperazione internazionale allo sviluppo, è rivolto alla formazione di professionisti con conoscenze e competenze riguardanti le complesse interdipendenze politiche, economiche, giuridiche, sociali e culturali che caratterizzano la realtà contemporanea e che rendono rilevanti i problemi legati alla cooperazione internazionale.
• il terzo percorso, Pace, guerra e sicurezza, è rivolto alla formazione di professionisti con conoscenze e competenze riguardanti i problemi e le dinamiche del mantenimento della pace e la gestione dei conflitti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
corso_generico
Primo anno
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Studi politici internazionali
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE GLI ASPETTI GIURIDICI INTERNAZIONALISTICI DELLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI, NONCHÉ GLI ASPETTI ISTITUZIONALI E FUNZIONALI DELLE GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI, IVI COMPRESE QUELLE OPERANTI NEL CAMPO DELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DELLA REPRESSIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI COMMESSI DA INDIVIDUI.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA INTERNAZIONALE AFFRONTA I TEMI PIÙ IMPORTANTI DELLA MODERNA TEORIA MACROECONOMICA. IN PARTICOLARE, ESSO STUDIA GLI EFFETTI DELLA INTERAZIONE DI UN’ECONOMIA CON IL RESTO DEL MONDO, IL FENOMENO DELLA CRESCITA DI LUNGO PERIODO E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA IN EUROPA.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO MONOGRAFICO VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI I NECESSARI APPROFONDIMENTI DI ALCUNI CONCETTI BASILARI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CON IL PRECISO INTENTO DI FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO CRITICO VERSO LE PROBLEMATICHE FONDAMENTALI DELL’ORDINE MONDIALE ATTUALE. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO IL 1989 MEDIANTE UN’ANALISI EMPIRICA FONDATA SULL’INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI INTERNAZIONALI (DISTRIBUZIONE DEL POTERE ALL’INTERNO DEL SISTEMA; ALLEANZE MILITARI; GUERRA; TERRORISMO; CONFLITTI ETNICI) CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI TRA GLI STATI.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801920 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO
(obiettivi)
IL CORSO DI STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO È MIRATO ALL'APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA STORIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA POLITICA DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. LA NATURA MULTIDISCIPLINARE DEL CORSO HA PER OBIETTIVO UN AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN CIASCUN SETTORE E L'ACQUISIZIONE DI PUNTI DI VISTA PIÙ AMPI E COMPLESSI SULLA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE A PARTIRE DAL COLLASSO DELL’UNIONE SOVIETICA FINO AGLI AVVENIMENTI PIÙ RECENTI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA DA UN LATO ALL’ANALISI DELLE PRINCIPALI CRISI INTERNAZIONALI SUCCEDUTESI DAGLI ANNI NOVANTA IN POI, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL RAPPORTO TRA L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA AMERICANA E LA FORMAZIONE DI UNA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE IN EUROPA, DALL’ALTRO ALLE CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO DERIVANTI DALL’AFFERMAZIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE DI NUOVE POTENZE QUALI CINA E INDIA.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA. SI PRETENDE SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE ATTRAVERSO, FONDAMENTALMENTE, DELLO STUDIO DEL MONDO ISPANICO. PER QUANTO RIGUARDA L’ASPETTO CULTURALE, IL CORSO AVRÀ PER ARGOMENTO LO STUDIO DELLA PRESENZA DELLA CULTURA ISPANICA NELL’AREA MEDITERRANEA E CARAIBICA.
I MODULO II RIGUARDA UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA DI USO SETTORIALE (LINGUAGGIO POLITICO), IN UN’OTTICA COMUNICATIVA E CULTURALE.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA. SI PRETENDE SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE ATTRAVERSO, FONDAMENTALMENTE, DELLO STUDIO DEL MONDO ISPANICO. PER QUANTO RIGUARDA L’ASPETTO CULTURALE, IL CORSO AVRÀ PER ARGOMENTO LO STUDIO DELLA PRESENZA DELLA CULTURA ISPANICA NELL’AREA MEDITERRANEA E CARAIBICA.
I MODULO II RIGUARDA UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA DI USO SETTORIALE (LINGUAGGIO POLITICO), IN UN’OTTICA COMUNICATIVA E CULTURALE.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801032 -
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
(obiettivi)
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO STRUMENTI DI ANALISI DELL'EVOLUZIONE TECNOLOGICA, PROFESSIONALE E CULTURALE DELL'INDUSTRIA E DEL MESTIERE DEL GIORNALISMO PER COMPRENDERNE L'ATTUALE FASI DI CRISI E RADICALE TRASFORMAZIONE IN UNA PROSPETTIVA STORICA.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801446 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE LE NOZIONI E GLI STRUMENTI CRITICI PER LO STUDIO DELLA STORIA POLITICA DEL COSIDDETTO “SECOLO DELLE NAZIONALITÀ”, INDISPENSABILE PER LA COMPRENSIONE DELL’EUROPA CONTEMPORANEA. ESSO ILLUSTRA LA COSTITUZIONE O RICOSTITUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E DELL’ITALIA. L’ANALISI ABBRACCERÀ TUTTO L’ARCO DEL “LUNGO OTTOCENTO”, COMPRESO, QUINDI, TRA LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. SI TRATTÒ DEL SECOLO CHE VIDE, ACCANTO AL RISORGIMENTO ITALIANO E ALLA FORMAZIONE DEL REICH GUGLIELMINO, LA RINASCITA O LA RISCOPERTA DI MOLTEPLICI IDENTITÀ NAZIONALI, CHE NEL 1848 FRIEDRICH ENGELS DISTINSE FRA “STORICHE” (POLACCHI, UNGHERESI) E “PRIVE DI STORIA” (COME QUELLE DEGLI SLAVI DEI BALCANI).
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801502 -
STORIA DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA NEL XX SECOLO
(obiettivi)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLA STORIOGRAFIA RELATIVA ALLA POLITICA ESTERA ITALIANA NELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO VENTESIMO, ENUCLEANDO TEMI E PROBLEMI CHE PERMETTANO DI INDIVIDUARE LE LINEE DI FONDO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL’ITALIA. SUCCESSIVAMENTE SARANNO PRESENTATE E ANALIZZATE TEMATICHE RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLA POLITICA INTERNAZIONALE ITALIANA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, METTENDO SOPRATTUTTO A FUOCO LE DINAMICHE PARTICOLARI DEL PERIODO DELLA GUERRA FREDDA E GLI ELEMENTI SIA DI CONTINUITÀ SIA DI ROTTURA RISPETTO AL PERIODO PRECEDENTE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
(obiettivi)
NEL CORSO VENGONO TRATTATI ALCUNI DEI TEMI FONDAMENTALI DELLA STORIA D’EUROPA DEL XX E XXI SECOLO INERENTI CIOÈ LA NASCITA, L’ASCESA E LA CADUTA DELL’UNIONE SOVIETICA E DEL SUO RIMPIAZZO CON LA FEDERAZIONE RUSSA. SARANNO OGGETTO DI STUDIO DEL CORSO L’ANALISI DELLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA E DEL SISTEMA POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE COSTRUITO PRIMA DA LENIN E POI RAFFORZATO CON GLI ANNI DI POTERE DI STALIN. VI SARÀ SPAZIO ALTRESÌ ALLA DISCUSSIONE E L’APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DEI FENOMENI PIÙ ECLATANTI SORTI IN SENO AL SISTEMA SOVIETICO QUALI IL TERRORE, IL GULAG, L’INDUSTRIALIZZAZIONE FORZATA, LA CREAZIONE DI UN IMPERO ESTERNO, LA NASCITA DEL DISSENSO E INFINE, DOPO LA CADUTA DEL COMUNISMO LA DIFFICILE E CONTROVERSA TRANSIZIONE VERSO L’ECONOMIA DI MERCATO E LA DEMOCRATIZZAZIONE.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801925 -
STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801032 -
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
(obiettivi)
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO STRUMENTI DI ANALISI DELL'EVOLUZIONE TECNOLOGICA, PROFESSIONALE E CULTURALE DELL'INDUSTRIA E DEL MESTIERE DEL GIORNALISMO PER COMPRENDERNE L'ATTUALE FASI DI CRISI E RADICALE TRASFORMAZIONE IN UNA PROSPETTIVA STORICA.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801446 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE LE NOZIONI E GLI STRUMENTI CRITICI PER LO STUDIO DELLA STORIA POLITICA DEL COSIDDETTO “SECOLO DELLE NAZIONALITÀ”, INDISPENSABILE PER LA COMPRENSIONE DELL’EUROPA CONTEMPORANEA. ESSO ILLUSTRA LA COSTITUZIONE O RICOSTITUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E DELL’ITALIA. L’ANALISI ABBRACCERÀ TUTTO L’ARCO DEL “LUNGO OTTOCENTO”, COMPRESO, QUINDI, TRA LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. SI TRATTÒ DEL SECOLO CHE VIDE, ACCANTO AL RISORGIMENTO ITALIANO E ALLA FORMAZIONE DEL REICH GUGLIELMINO, LA RINASCITA O LA RISCOPERTA DI MOLTEPLICI IDENTITÀ NAZIONALI, CHE NEL 1848 FRIEDRICH ENGELS DISTINSE FRA “STORICHE” (POLACCHI, UNGHERESI) E “PRIVE DI STORIA” (COME QUELLE DEGLI SLAVI DEI BALCANI).
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801502 -
STORIA DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA NEL XX SECOLO
(obiettivi)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLA STORIOGRAFIA RELATIVA ALLA POLITICA ESTERA ITALIANA NELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO VENTESIMO, ENUCLEANDO TEMI E PROBLEMI CHE PERMETTANO DI INDIVIDUARE LE LINEE DI FONDO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL’ITALIA. SUCCESSIVAMENTE SARANNO PRESENTATE E ANALIZZATE TEMATICHE RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLA POLITICA INTERNAZIONALE ITALIANA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, METTENDO SOPRATTUTTO A FUOCO LE DINAMICHE PARTICOLARI DEL PERIODO DELLA GUERRA FREDDA E GLI ELEMENTI SIA DI CONTINUITÀ SIA DI ROTTURA RISPETTO AL PERIODO PRECEDENTE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
(obiettivi)
NEL CORSO VENGONO TRATTATI ALCUNI DEI TEMI FONDAMENTALI DELLA STORIA D’EUROPA DEL XX E XXI SECOLO INERENTI CIOÈ LA NASCITA, L’ASCESA E LA CADUTA DELL’UNIONE SOVIETICA E DEL SUO RIMPIAZZO CON LA FEDERAZIONE RUSSA. SARANNO OGGETTO DI STUDIO DEL CORSO L’ANALISI DELLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA E DEL SISTEMA POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE COSTRUITO PRIMA DA LENIN E POI RAFFORZATO CON GLI ANNI DI POTERE DI STALIN. VI SARÀ SPAZIO ALTRESÌ ALLA DISCUSSIONE E L’APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DEI FENOMENI PIÙ ECLATANTI SORTI IN SENO AL SISTEMA SOVIETICO QUALI IL TERRORE, IL GULAG, L’INDUSTRIALIZZAZIONE FORZATA, LA CREAZIONE DI UN IMPERO ESTERNO, LA NASCITA DEL DISSENSO E INFINE, DOPO LA CADUTA DEL COMUNISMO LA DIFFICILE E CONTROVERSA TRANSIZIONE VERSO L’ECONOMIA DI MERCATO E LA DEMOCRATIZZAZIONE.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801925 -
STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB SOCIOL E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER MATURARE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI QUESTIONI CHE LA DISCIPLINA PRESENTA E QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA COMPETENZA SPECIALISTICA E COMPARATA SU TUTTE LE TEMATICHE ATTINENTI AI PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI PIÙ RECENTI DELLA “TERZA ONDATA”. L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO E RENDONO POSSIBILE LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E NE HANNO DETERMINATO LE DIFFERENZE NEGLI ESITI. LE ESPERIENZE DI VARI PAESI SARANNO ANALIZZATE SPECIFICAMENTE CON RIFERIMENTO AL TIPO DI REGIME PRECEDENTE ALLA DEMOCRATIZZAZIONE, ALLE EREDITÀ DEL PASSATO, ALLE DINAMICHE CHE CARATTERIZZANO L’INSTAURAZIONE DEMOCRATICA, AI TIPI DI SISTEMA PARTITICO CHE SI AFFERMANO E AL SUCCESSO O MENO DEL CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO. ALCUNI RIFERIMENTI RIGUARDERANNO IL CASO ITALIANO, SIA NELLA TRANSIZIONE DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA, SIA IN QUELLA DALLA “PRIMA REPUBBLICA” ALLA COSIDDETTA “SECONDA REPUBBLICA”.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801928 -
TEORIE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI PACE
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI INSERISCE NELLA RECENTE TRADIZIONE DEI COSIDDETTI PEACE AND CONFLICT STUDIES (CAMPO MULTIDISCIPLINARE, SNODO TRA MONDO ACCADEMICO E DIMENSIONI OPERATIVE) A CUI AGGIUNGE LA SPECIFICA CHIAVE DI LETTURA DELLE CATEGORIE SOCIOLOGICHE. ADOTTANDO UN APPROCCIO MULTILIVELLO (MICRO-MACRO, CENTRO-PERIFERIA, GLOBALE-LOCALE) L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR EMERGERE COMPLESSITÀ E INTERCONNESSIONI, FACILITANDO NEGLI STUDENTI UN’APPROFONDITA E CRITICA COMPRENSIONE DEI CONFLITTI CONTEMPORANEI, DEGLI SFORZI IMPIEGATI PER PORRE LORO FINE, DELLE RELATIVE DIFFICOLTÀ E FALLIMENTI. IL CORSO È DIVISO IN 4 PARTI: ANALISI DELLE DIVERSE CARATTERISTICHE DEI CONFLITTI, DELLE LORO FONTI, DELLE DINAMICHE DI ESCALATION/ DESCALATION E DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTORI COINVOLTI. TEORIE E MODELLI A CONFRONTO. COMPARAZIONE TRA STRATEGIE E METODI PER LA RISOLUZIONE/TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI, TRA GLI APPROCCI DAL BASSO E DALL’ALTO; STUDIO DELLE TECNICHE DI MEDIAZIONE E DI NEGOZIAZIONE E DEGLI APPROCCI NONVIOLENTI. APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA COSTRUZIONE E AL MANTENIMENTO DELLA PACE; DIVERSITÀ DI APPROCCIO TRA PEACEBUILDING E NATION BUILDING; INTERVENTI INTERNAZIONALI IN PROSPETTIVA TOP/DOWN E BOTTOM/UP; APPROFONDIMENTO DELLE CONSEGUENZE INATTESE E DEGLI ‘EFFETTI PERVERSI’ EMERGENTI NEI PROCESSI DI PACE; ANALISI DEI PROBLEMI DI SICUREZZA IN SITUAZIONI POST CONFLICT APPROFONDIMENTO DELLA RICOSTRUZIONE DEL TESSUTO SOCIALE: DECOSTRUZIONE DEL NEMICO, GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE. IL CORSO INTENDE INTRODURRE ED ANALIZZARE IN CHIAVE CRITICA I PRINCIPALI CONCETTI E TEORIE SUI CONFLITTI, SULLA PACE E SULLA SICUREZZA; PRESENTARE I DIBATTITI IN CORSO IN QUESTO CAMPO DI STUDI; SOCIALIZZARE GLI STUDENTI CON LA LETTERATURA E I LINGUAGGI IN ARGOMENTO. IL CORSO FACILITA NEGLI STUDENTI: A) L’APPRENDIMENTO E LA COMPRENSIONE DEI CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO IN TUTTA LA LORO COMPLESSITÀ E NELLE RISPETTIVE DIFFERENZE, DEGLI ATTORI PRINCIPALI E DELLE DINAMICHE INTERNE ED ESTERNE; B) L’APPRENDIMENTO E LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI E DELLE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI TIPICI DELLE COSIDDETTE WAR-TORN SOCIETIES, DELLE CARATTERISTICHE E DELLE DINAMICHE DEL PEACEBUILDING E DEL NATION BUILDING, DEI RELATIVI SUCCESSI E FALLIMENTI, CONSIDERATI ANCHE ALLA LUCE DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE DEGLI ‘EFFETTI PERVERSI’ E DELLE ‘CONSEGUENZE IN-INTENZIONALI’; C) LA FAMILIARIZZAZIONE CON I PRINCIPALI TEORIE E METODI SULLA TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E SULLA PROMOZIONE DELLA PACE SIA NELLE DIVERSE DIMENSIONI MACRO/MESO/ MICRO E NEI DIFFERENTI APPROCCI DALL’ALTO (A LIVELLO STATALE E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE) E DAL BASSO (A LIVELLO DI SOCIETÀ CIVILE E MOBILITAZIONI TRANSNAZIONALI); D) L’IDENTIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE IN GIOCO QUALI IL CONTENIMENTO/AZZERAMENTO DELLA VIOLENZA, LA SICUREZZA UMANA, I DIRITTI UMANI, LA RIABILITAZIONE POST-TRAUMATICA DELLE COLLETTIVITÀ E DEI SISTEMI SOCIALI, I METODI NON VIOLENTI DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE E DEI CONFLITTI.
|
8
|
SPS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB SOCIOL E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER MATURARE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI QUESTIONI CHE LA DISCIPLINA PRESENTA E QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA COMPETENZA SPECIALISTICA E COMPARATA SU TUTTE LE TEMATICHE ATTINENTI AI PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI PIÙ RECENTI DELLA “TERZA ONDATA”. L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO E RENDONO POSSIBILE LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E NE HANNO DETERMINATO LE DIFFERENZE NEGLI ESITI. LE ESPERIENZE DI VARI PAESI SARANNO ANALIZZATE SPECIFICAMENTE CON RIFERIMENTO AL TIPO DI REGIME PRECEDENTE ALLA DEMOCRATIZZAZIONE, ALLE EREDITÀ DEL PASSATO, ALLE DINAMICHE CHE CARATTERIZZANO L’INSTAURAZIONE DEMOCRATICA, AI TIPI DI SISTEMA PARTITICO CHE SI AFFERMANO E AL SUCCESSO O MENO DEL CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO. ALCUNI RIFERIMENTI RIGUARDERANNO IL CASO ITALIANO, SIA NELLA TRANSIZIONE DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA, SIA IN QUELLA DALLA “PRIMA REPUBBLICA” ALLA COSIDDETTA “SECONDA REPUBBLICA”.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801928 -
TEORIE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI PACE
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI INSERISCE NELLA RECENTE TRADIZIONE DEI COSIDDETTI PEACE AND CONFLICT STUDIES (CAMPO MULTIDISCIPLINARE, SNODO TRA MONDO ACCADEMICO E DIMENSIONI OPERATIVE) A CUI AGGIUNGE LA SPECIFICA CHIAVE DI LETTURA DELLE CATEGORIE SOCIOLOGICHE. ADOTTANDO UN APPROCCIO MULTILIVELLO (MICRO-MACRO, CENTRO-PERIFERIA, GLOBALE-LOCALE) L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR EMERGERE COMPLESSITÀ E INTERCONNESSIONI, FACILITANDO NEGLI STUDENTI UN’APPROFONDITA E CRITICA COMPRENSIONE DEI CONFLITTI CONTEMPORANEI, DEGLI SFORZI IMPIEGATI PER PORRE LORO FINE, DELLE RELATIVE DIFFICOLTÀ E FALLIMENTI. IL CORSO È DIVISO IN 4 PARTI: ANALISI DELLE DIVERSE CARATTERISTICHE DEI CONFLITTI, DELLE LORO FONTI, DELLE DINAMICHE DI ESCALATION/ DESCALATION E DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTORI COINVOLTI. TEORIE E MODELLI A CONFRONTO. COMPARAZIONE TRA STRATEGIE E METODI PER LA RISOLUZIONE/TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI, TRA GLI APPROCCI DAL BASSO E DALL’ALTO; STUDIO DELLE TECNICHE DI MEDIAZIONE E DI NEGOZIAZIONE E DEGLI APPROCCI NONVIOLENTI. APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA COSTRUZIONE E AL MANTENIMENTO DELLA PACE; DIVERSITÀ DI APPROCCIO TRA PEACEBUILDING E NATION BUILDING; INTERVENTI INTERNAZIONALI IN PROSPETTIVA TOP/DOWN E BOTTOM/UP; APPROFONDIMENTO DELLE CONSEGUENZE INATTESE E DEGLI ‘EFFETTI PERVERSI’ EMERGENTI NEI PROCESSI DI PACE; ANALISI DEI PROBLEMI DI SICUREZZA IN SITUAZIONI POST CONFLICT APPROFONDIMENTO DELLA RICOSTRUZIONE DEL TESSUTO SOCIALE: DECOSTRUZIONE DEL NEMICO, GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE. IL CORSO INTENDE INTRODURRE ED ANALIZZARE IN CHIAVE CRITICA I PRINCIPALI CONCETTI E TEORIE SUI CONFLITTI, SULLA PACE E SULLA SICUREZZA; PRESENTARE I DIBATTITI IN CORSO IN QUESTO CAMPO DI STUDI; SOCIALIZZARE GLI STUDENTI CON LA LETTERATURA E I LINGUAGGI IN ARGOMENTO. IL CORSO FACILITA NEGLI STUDENTI: A) L’APPRENDIMENTO E LA COMPRENSIONE DEI CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO IN TUTTA LA LORO COMPLESSITÀ E NELLE RISPETTIVE DIFFERENZE, DEGLI ATTORI PRINCIPALI E DELLE DINAMICHE INTERNE ED ESTERNE; B) L’APPRENDIMENTO E LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI E DELLE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI TIPICI DELLE COSIDDETTE WAR-TORN SOCIETIES, DELLE CARATTERISTICHE E DELLE DINAMICHE DEL PEACEBUILDING E DEL NATION BUILDING, DEI RELATIVI SUCCESSI E FALLIMENTI, CONSIDERATI ANCHE ALLA LUCE DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE DEGLI ‘EFFETTI PERVERSI’ E DELLE ‘CONSEGUENZE IN-INTENZIONALI’; C) LA FAMILIARIZZAZIONE CON I PRINCIPALI TEORIE E METODI SULLA TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E SULLA PROMOZIONE DELLA PACE SIA NELLE DIVERSE DIMENSIONI MACRO/MESO/ MICRO E NEI DIFFERENTI APPROCCI DALL’ALTO (A LIVELLO STATALE E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE) E DAL BASSO (A LIVELLO DI SOCIETÀ CIVILE E MOBILITAZIONI TRANSNAZIONALI); D) L’IDENTIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE IN GIOCO QUALI IL CONTENIMENTO/AZZERAMENTO DELLA VIOLENZA, LA SICUREZZA UMANA, I DIRITTI UMANI, LA RIABILITAZIONE POST-TRAUMATICA DELLE COLLETTIVITÀ E DEI SISTEMI SOCIALI, I METODI NON VIOLENTI DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE E DEI CONFLITTI.
|
8
|
SPS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È UN METODO INTERDISCIPLINARE APPLICATO PER STUDIARE I FONDAMENTI LOGICO-ECONOMICI DELLE REGOLE GIURIDICHE E PER VALUTARE, ANCHE SU BASI QUANTITATIVE, I LORO EFFETTI. L’ANALISI ECONOMICA PUÒ COSÌ AIUTARE A COMPRENDERE COME LE NORME DEBBANO ESSERE REDATTE E INTERPRETATE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI E COME I COMPORTAMENTI UMANI REAGISCANO AGLI INCENTIVI E AI DISINCENTIVI INTRODOTTI DA QUELLE NORME. A PARTIRE DALL’INIZIO DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO, TUTTI GLI ISTITUTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO SONO STATI RIVISITATI ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI OFFERTE DALL’ANALISI ECONOMICA. QUESTA È COSÌ DIVENTATA PARTE INTEGRANTE DEGLI STUDI GIURIDICI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. MENTRE L’AFFERMAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO È ORMAI INCONTESTATA, IN ALTRI SETTORI, L’ANALISI ECONOMICA COSTITUISCE UN’OSPITE INATTESA. LA SUA APPLICAZIONE ALLO STUDIO DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I COMPORTAMENTI NON DI MERCATO, INFATTI, COSTITUISCE UNA RADICALE ROTTURA CON LA TRADIZIONE SCIENTIFICA DI MOLTE BRANCHE DEL DIRITTO. IN QUESTE, LE PREMESSE TEORICHE DA CUI MUOVE L’ANALISI ECONOMICA SONO A LUNGO SEMBRATE LONTANE E IL LORO UTILIZZO, A COMINCIARE DALLA TEORIA DEI PREZZI, È PARSO IGNORARE QUEI LIMITI MORALI AL MERCATO SU CUI IMPLICITAMENTE SI FONDANO MOLTE DISCIPLINE GIURIDICHE. APPLICARE L’ANALISI ECONOMICA NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO È ANCORA PIÙ COMPLESSO CHE IN ALTRI AMBITI. BASTI PENSARE ALLA DIFFICOLTÀ DI UTILIZZARE IL CRITERIO DEL CALCOLO ECONOMICO QUANDO SI ANALIZZANO LE CONDOTTE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NELLA SFERA PUBBLICA, SECONDO UN’ANTICA TRADIZIONE ISPIRATE ESCLUSIVAMENTE A MOTIVAZIONI IDEALI E ALTRUISTICHE. NONOSTANTE QUESTE DIFFICOLTÀ, L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ECONOMICA ALLO STUDIO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI, DEL PROCESSO POLITICO E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA È OGGI IL RISULTATO DEL GRADUALE CONVERGERE E DELLA RECIPROCA INFLUENZA DI UNA PLURALITÀ DI ORIENTAMENTI SCIENTIFICI CHE HANNO DATO SEMPRE MAGGIORE CONSISTENZA ALLA MATERIA. IL CORSO DI QUEST’ANNO È DEDICATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. IN QUESTA PROSPETTIVA, FORNITE LE INDICAZIONI DI BASE SUGLI STRUMENTI CONCETTUALI IMPIEGATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI E LE DIMENSIONI OTTIMALI DELLO STATO, I RAPPORTI TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO, I RISCHI DI UN OPPOSTO FALLIMENTO DELLO STATO, IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL CONTESTO DELL’AZIONE COLLETTIVA, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO BUROCRATICO, LA DELEGA DI FUNZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI STRUMENTI DI AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE TECNICHE DI REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA, IL FUNZIONAMENTO DEL SINDACATO GIURISDIZIONALE.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, IN CONSIDERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI NEGLI ULTIMI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CORTI SOVRANAZIONALI, NONCHÉ DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È UN METODO INTERDISCIPLINARE APPLICATO PER STUDIARE I FONDAMENTI LOGICO-ECONOMICI DELLE REGOLE GIURIDICHE E PER VALUTARE, ANCHE SU BASI QUANTITATIVE, I LORO EFFETTI. L’ANALISI ECONOMICA PUÒ COSÌ AIUTARE A COMPRENDERE COME LE NORME DEBBANO ESSERE REDATTE E INTERPRETATE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI E COME I COMPORTAMENTI UMANI REAGISCANO AGLI INCENTIVI E AI DISINCENTIVI INTRODOTTI DA QUELLE NORME. A PARTIRE DALL’INIZIO DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO, TUTTI GLI ISTITUTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO SONO STATI RIVISITATI ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI OFFERTE DALL’ANALISI ECONOMICA. QUESTA È COSÌ DIVENTATA PARTE INTEGRANTE DEGLI STUDI GIURIDICI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. MENTRE L’AFFERMAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO È ORMAI INCONTESTATA, IN ALTRI SETTORI, L’ANALISI ECONOMICA COSTITUISCE UN’OSPITE INATTESA. LA SUA APPLICAZIONE ALLO STUDIO DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I COMPORTAMENTI NON DI MERCATO, INFATTI, COSTITUISCE UNA RADICALE ROTTURA CON LA TRADIZIONE SCIENTIFICA DI MOLTE BRANCHE DEL DIRITTO. IN QUESTE, LE PREMESSE TEORICHE DA CUI MUOVE L’ANALISI ECONOMICA SONO A LUNGO SEMBRATE LONTANE E IL LORO UTILIZZO, A COMINCIARE DALLA TEORIA DEI PREZZI, È PARSO IGNORARE QUEI LIMITI MORALI AL MERCATO SU CUI IMPLICITAMENTE SI FONDANO MOLTE DISCIPLINE GIURIDICHE. APPLICARE L’ANALISI ECONOMICA NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO È ANCORA PIÙ COMPLESSO CHE IN ALTRI AMBITI. BASTI PENSARE ALLA DIFFICOLTÀ DI UTILIZZARE IL CRITERIO DEL CALCOLO ECONOMICO QUANDO SI ANALIZZANO LE CONDOTTE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NELLA SFERA PUBBLICA, SECONDO UN’ANTICA TRADIZIONE ISPIRATE ESCLUSIVAMENTE A MOTIVAZIONI IDEALI E ALTRUISTICHE. NONOSTANTE QUESTE DIFFICOLTÀ, L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ECONOMICA ALLO STUDIO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI, DEL PROCESSO POLITICO E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA È OGGI IL RISULTATO DEL GRADUALE CONVERGERE E DELLA RECIPROCA INFLUENZA DI UNA PLURALITÀ DI ORIENTAMENTI SCIENTIFICI CHE HANNO DATO SEMPRE MAGGIORE CONSISTENZA ALLA MATERIA. IL CORSO DI QUEST’ANNO È DEDICATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. IN QUESTA PROSPETTIVA, FORNITE LE INDICAZIONI DI BASE SUGLI STRUMENTI CONCETTUALI IMPIEGATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI E LE DIMENSIONI OTTIMALI DELLO STATO, I RAPPORTI TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO, I RISCHI DI UN OPPOSTO FALLIMENTO DELLO STATO, IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL CONTESTO DELL’AZIONE COLLETTIVA, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO BUROCRATICO, LA DELEGA DI FUNZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI STRUMENTI DI AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE TECNICHE DI REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA, IL FUNZIONAMENTO DEL SINDACATO GIURISDIZIONALE.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, IN CONSIDERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI NEGLI ULTIMI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CORTI SOVRANAZIONALI, NONCHÉ DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEMBRA GIUNGERE A CONCLUSIONE IL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA CON LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. SOTTO IL TITOLO V° DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VENGONO INFATTI RIUNITI I VARI ASPETTI, ECONOMICI, POLITICI E DI DIFESA CHE DOVREBBERO PERMETTERE ALL’UNIONE EUROPEA DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCE ANCHE L’ART. 47 CHE RICONOSCE ALL’UNIONE EUROPEA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA. IN REALTÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO TRAGUARDO È ANCORA LONTANO. I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE E DI FATTO L’UNITARIETÀ DELL’AZIONE DELL’UE CONTINUA AD ESSERE DEBOLE. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI STORICI, LE DIVERSE TEORIE DI INTEGRAZIONE E LE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso pone l’accento sulla comparazione giuridica intesa come modo di studio del diritto in quanto fenomeno di natura socio-culturale, oltre che tecnico-professionale, legato non più (solo o principalmente) a una matrice di senso ‘territoriale’ (statuale), ma a una dimensione ‘globale’ di spazio di interconnessione tra mondi (culture) diverse e di sempre maggiore interdipendenza, soprattutto al livello di sistemi economico-produttivi e politico-istituzionali. In questo quadro di riferimento, il corso si propone di indagare alcune problematiche di rilievo innanzitutto metodologico, relative al tema del ‘diritto comune’ e più propriamente della armonizzazione-uniformazione del diritto al livello regionale (europeo) e mondiale, riguardo in particolare alla formazione di una figura di ‘giurista europeo’ (trans-nazionale), e con approfondimenti su singoli istituti privatistici, in chiave storico-comparativa, nonché di analisi delle attuali dinamiche evolutive di disciplina degli stessi.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEMBRA GIUNGERE A CONCLUSIONE IL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA CON LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. SOTTO IL TITOLO V° DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VENGONO INFATTI RIUNITI I VARI ASPETTI, ECONOMICI, POLITICI E DI DIFESA CHE DOVREBBERO PERMETTERE ALL’UNIONE EUROPEA DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCE ANCHE L’ART. 47 CHE RICONOSCE ALL’UNIONE EUROPEA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA. IN REALTÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO TRAGUARDO È ANCORA LONTANO. I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE E DI FATTO L’UNITARIETÀ DELL’AZIONE DELL’UE CONTINUA AD ESSERE DEBOLE. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI STORICI, LE DIVERSE TEORIE DI INTEGRAZIONE E LE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso pone l’accento sulla comparazione giuridica intesa come modo di studio del diritto in quanto fenomeno di natura socio-culturale, oltre che tecnico-professionale, legato non più (solo o principalmente) a una matrice di senso ‘territoriale’ (statuale), ma a una dimensione ‘globale’ di spazio di interconnessione tra mondi (culture) diverse e di sempre maggiore interdipendenza, soprattutto al livello di sistemi economico-produttivi e politico-istituzionali. In questo quadro di riferimento, il corso si propone di indagare alcune problematiche di rilievo innanzitutto metodologico, relative al tema del ‘diritto comune’ e più propriamente della armonizzazione-uniformazione del diritto al livello regionale (europeo) e mondiale, riguardo in particolare alla formazione di una figura di ‘giurista europeo’ (trans-nazionale), e con approfondimenti su singoli istituti privatistici, in chiave storico-comparativa, nonché di analisi delle attuali dinamiche evolutive di disciplina degli stessi.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB SOCIOL E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801928 -
TEORIE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI PACE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMB SOCIOL E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801928 -
TEORIE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI PACE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Cooperazione internazionale allo sviluppo
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA COMPETENZA SPECIALISTICA E COMPARATA SU TUTTE LE TEMATICHE ATTINENTI AI PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI PIÙ RECENTI DELLA “TERZA ONDATA”. L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO E RENDONO POSSIBILE LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E NE HANNO DETERMINATO LE DIFFERENZE NEGLI ESITI. LE ESPERIENZE DI VARI PAESI SARANNO ANALIZZATE SPECIFICAMENTE CON RIFERIMENTO AL TIPO DI REGIME PRECEDENTE ALLA DEMOCRATIZZAZIONE, ALLE EREDITÀ DEL PASSATO, ALLE DINAMICHE CHE CARATTERIZZANO L’INSTAURAZIONE DEMOCRATICA, AI TIPI DI SISTEMA PARTITICO CHE SI AFFERMANO E AL SUCCESSO O MENO DEL CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO. ALCUNI RIFERIMENTI RIGUARDERANNO IL CASO ITALIANO, SIA NELLA TRANSIZIONE DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA, SIA IN QUELLA DALLA “PRIMA REPUBBLICA” ALLA COSIDDETTA “SECONDA REPUBBLICA”.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA PIÙ SPECIFICA DEI TEMI DI MAGGIORE IMPORTANZA CHE CONCERNONO I PAESI DELL’AFRICA CONTEMPORANEA NELLA LORO TRASFORMAZIONE IN STATI NAZIONALI.
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801882 -
DEMOGRAFIA E SVILUPPO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI DINAMICHE DEMOGRAFICHE INTERNAZIONALI, EVIDENZIANDO IL DUALISMO TRA PAESI A SVILUPPO AVANZATO E PAESI MENO SVILUPPATI. TALE APPROCCIO MIRA A FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER INTERPRETARE LE RELAZIONI TRA EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE, SVILUPPO SOCIO – CULTURALE E RISORSE ECONOMICHE E IL RUOLO ESERCITATO DAL PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE. LE RELAZIONI TRA EVOLUZIONE DEMOGRAFICA E SVILUPPO SONO IN RAPPORTO DI CAUSA-EFFETTO IN ENTRAMBE LE DIREZIONI: LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, INFATTI, SONO CONDIZIONATE IN MISURA RILEVANTE DAI PROCESSI ECONOMICI, ED HANNO NELLO STESSO TEMPO UN FORTE IMPATTO SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DI UN PAESE .
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801896 -
ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO
|
8
|
SECS-P/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE A PARTIRE DAL COLLASSO DELL’UNIONE SOVIETICA FINO AGLI AVVENIMENTI PIÙ RECENTI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA DA UN LATO ALL’ANALISI DELLE PRINCIPALI CRISI INTERNAZIONALI SUCCEDUTESI DAGLI ANNI NOVANTA IN POI, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL RAPPORTO TRA L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA AMERICANA E LA FORMAZIONE DI UNA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE IN EUROPA, DALL’ALTRO ALLE CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO DERIVANTI DALL’AFFERMAZIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE DI NUOVE POTENZE QUALI CINA E INDIA.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA. SI PRETENDE SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE ATTRAVERSO, FONDAMENTALMENTE, DELLO STUDIO DEL MONDO ISPANICO. PER QUANTO RIGUARDA L’ASPETTO CULTURALE, IL CORSO AVRÀ PER ARGOMENTO LO STUDIO DELLA PRESENZA DELLA CULTURA ISPANICA NELL’AREA MEDITERRANEA E CARAIBICA.
I MODULO II RIGUARDA UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA DI USO SETTORIALE (LINGUAGGIO POLITICO), IN UN’OTTICA COMUNICATIVA E CULTURALE.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA. SI PRETENDE SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE ATTRAVERSO, FONDAMENTALMENTE, DELLO STUDIO DEL MONDO ISPANICO. PER QUANTO RIGUARDA L’ASPETTO CULTURALE, IL CORSO AVRÀ PER ARGOMENTO LO STUDIO DELLA PRESENZA DELLA CULTURA ISPANICA NELL’AREA MEDITERRANEA E CARAIBICA.
I MODULO II RIGUARDA UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA DI USO SETTORIALE (LINGUAGGIO POLITICO), IN UN’OTTICA COMUNICATIVA E CULTURALE.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO SOCIOLOGICO E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER MATURARE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI QUESTIONI CHE LA DISCIPLINA PRESENTA E QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO SOCIOLOGICO E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER MATURARE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI QUESTIONI CHE LA DISCIPLINA PRESENTA E QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È UN METODO INTERDISCIPLINARE APPLICATO PER STUDIARE I FONDAMENTI LOGICO-ECONOMICI DELLE REGOLE GIURIDICHE E PER VALUTARE, ANCHE SU BASI QUANTITATIVE, I LORO EFFETTI. L’ANALISI ECONOMICA PUÒ COSÌ AIUTARE A COMPRENDERE COME LE NORME DEBBANO ESSERE REDATTE E INTERPRETATE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI E COME I COMPORTAMENTI UMANI REAGISCANO AGLI INCENTIVI E AI DISINCENTIVI INTRODOTTI DA QUELLE NORME. A PARTIRE DALL’INIZIO DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO, TUTTI GLI ISTITUTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO SONO STATI RIVISITATI ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI OFFERTE DALL’ANALISI ECONOMICA. QUESTA È COSÌ DIVENTATA PARTE INTEGRANTE DEGLI STUDI GIURIDICI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. MENTRE L’AFFERMAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO È ORMAI INCONTESTATA, IN ALTRI SETTORI, L’ANALISI ECONOMICA COSTITUISCE UN’OSPITE INATTESA. LA SUA APPLICAZIONE ALLO STUDIO DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I COMPORTAMENTI NON DI MERCATO, INFATTI, COSTITUISCE UNA RADICALE ROTTURA CON LA TRADIZIONE SCIENTIFICA DI MOLTE BRANCHE DEL DIRITTO. IN QUESTE, LE PREMESSE TEORICHE DA CUI MUOVE L’ANALISI ECONOMICA SONO A LUNGO SEMBRATE LONTANE E IL LORO UTILIZZO, A COMINCIARE DALLA TEORIA DEI PREZZI, È PARSO IGNORARE QUEI LIMITI MORALI AL MERCATO SU CUI IMPLICITAMENTE SI FONDANO MOLTE DISCIPLINE GIURIDICHE. APPLICARE L’ANALISI ECONOMICA NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO È ANCORA PIÙ COMPLESSO CHE IN ALTRI AMBITI. BASTI PENSARE ALLA DIFFICOLTÀ DI UTILIZZARE IL CRITERIO DEL CALCOLO ECONOMICO QUANDO SI ANALIZZANO LE CONDOTTE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NELLA SFERA PUBBLICA, SECONDO UN’ANTICA TRADIZIONE ISPIRATE ESCLUSIVAMENTE A MOTIVAZIONI IDEALI E ALTRUISTICHE. NONOSTANTE QUESTE DIFFICOLTÀ, L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ECONOMICA ALLO STUDIO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI, DEL PROCESSO POLITICO E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA È OGGI IL RISULTATO DEL GRADUALE CONVERGERE E DELLA RECIPROCA INFLUENZA DI UNA PLURALITÀ DI ORIENTAMENTI SCIENTIFICI CHE HANNO DATO SEMPRE MAGGIORE CONSISTENZA ALLA MATERIA. IL CORSO DI QUEST’ANNO È DEDICATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. IN QUESTA PROSPETTIVA, FORNITE LE INDICAZIONI DI BASE SUGLI STRUMENTI CONCETTUALI IMPIEGATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI E LE DIMENSIONI OTTIMALI DELLO STATO, I RAPPORTI TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO, I RISCHI DI UN OPPOSTO FALLIMENTO DELLO STATO, IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL CONTESTO DELL’AZIONE COLLETTIVA, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO BUROCRATICO, LA DELEGA DI FUNZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI STRUMENTI DI AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE TECNICHE DI REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA, IL FUNZIONAMENTO DEL SINDACATO GIURISDIZIONALE.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, IN CONSIDERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI NEGLI ULTIMI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CORTI SOVRANAZIONALI, NONCHÉ DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801889 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
IL CORSO È DEDICATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLE ATTIVITÀ DEGLI STATI E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CHE OPERANO SOTTO IL PROFILO BILATERALE, MULTILATERALE E MULTIBILATERALE NELLA DEFINIZIONE DELLE POLITICHE, DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI COSTITUTIVI DEL C.D. DIRITTO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È UN METODO INTERDISCIPLINARE APPLICATO PER STUDIARE I FONDAMENTI LOGICO-ECONOMICI DELLE REGOLE GIURIDICHE E PER VALUTARE, ANCHE SU BASI QUANTITATIVE, I LORO EFFETTI. L’ANALISI ECONOMICA PUÒ COSÌ AIUTARE A COMPRENDERE COME LE NORME DEBBANO ESSERE REDATTE E INTERPRETATE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI E COME I COMPORTAMENTI UMANI REAGISCANO AGLI INCENTIVI E AI DISINCENTIVI INTRODOTTI DA QUELLE NORME. A PARTIRE DALL’INIZIO DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO, TUTTI GLI ISTITUTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO SONO STATI RIVISITATI ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI OFFERTE DALL’ANALISI ECONOMICA. QUESTA È COSÌ DIVENTATA PARTE INTEGRANTE DEGLI STUDI GIURIDICI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. MENTRE L’AFFERMAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO È ORMAI INCONTESTATA, IN ALTRI SETTORI, L’ANALISI ECONOMICA COSTITUISCE UN’OSPITE INATTESA. LA SUA APPLICAZIONE ALLO STUDIO DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I COMPORTAMENTI NON DI MERCATO, INFATTI, COSTITUISCE UNA RADICALE ROTTURA CON LA TRADIZIONE SCIENTIFICA DI MOLTE BRANCHE DEL DIRITTO. IN QUESTE, LE PREMESSE TEORICHE DA CUI MUOVE L’ANALISI ECONOMICA SONO A LUNGO SEMBRATE LONTANE E IL LORO UTILIZZO, A COMINCIARE DALLA TEORIA DEI PREZZI, È PARSO IGNORARE QUEI LIMITI MORALI AL MERCATO SU CUI IMPLICITAMENTE SI FONDANO MOLTE DISCIPLINE GIURIDICHE. APPLICARE L’ANALISI ECONOMICA NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO È ANCORA PIÙ COMPLESSO CHE IN ALTRI AMBITI. BASTI PENSARE ALLA DIFFICOLTÀ DI UTILIZZARE IL CRITERIO DEL CALCOLO ECONOMICO QUANDO SI ANALIZZANO LE CONDOTTE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NELLA SFERA PUBBLICA, SECONDO UN’ANTICA TRADIZIONE ISPIRATE ESCLUSIVAMENTE A MOTIVAZIONI IDEALI E ALTRUISTICHE. NONOSTANTE QUESTE DIFFICOLTÀ, L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ECONOMICA ALLO STUDIO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI, DEL PROCESSO POLITICO E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA È OGGI IL RISULTATO DEL GRADUALE CONVERGERE E DELLA RECIPROCA INFLUENZA DI UNA PLURALITÀ DI ORIENTAMENTI SCIENTIFICI CHE HANNO DATO SEMPRE MAGGIORE CONSISTENZA ALLA MATERIA. IL CORSO DI QUEST’ANNO È DEDICATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. IN QUESTA PROSPETTIVA, FORNITE LE INDICAZIONI DI BASE SUGLI STRUMENTI CONCETTUALI IMPIEGATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI E LE DIMENSIONI OTTIMALI DELLO STATO, I RAPPORTI TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO, I RISCHI DI UN OPPOSTO FALLIMENTO DELLO STATO, IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL CONTESTO DELL’AZIONE COLLETTIVA, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO BUROCRATICO, LA DELEGA DI FUNZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI STRUMENTI DI AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE TECNICHE DI REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA, IL FUNZIONAMENTO DEL SINDACATO GIURISDIZIONALE.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, IN CONSIDERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI NEGLI ULTIMI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CORTI SOVRANAZIONALI, NONCHÉ DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801889 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
IL CORSO È DEDICATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLE ATTIVITÀ DEGLI STATI E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CHE OPERANO SOTTO IL PROFILO BILATERALE, MULTILATERALE E MULTIBILATERALE NELLA DEFINIZIONE DELLE POLITICHE, DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI COSTITUTIVI DEL C.D. DIRITTO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DEL RAPPORTO TRA LE
TEORIE POLITICHE E LA NUOVA CATEGORIA DI INTERPRETAZIONE STORICA BASATA SUL
GENERE. OFFRIRE UNA CONOSCENZA DEL DIBATTITO E DELLE PRINCIPALI TEORIE POLITICHE
SULL’ACCESSO DELLA PARTE FEMMINILE DELLA SOCIETÀ AI DIRITTI DI CITTADINANZA. IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME PENSATORI E CORRENTI DI PENSIERO CLASSICI A PARTIRE DALL’ETÀ MODERNA FINO ALLA CONTEMPORANEITÀ.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801766 -
STORIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI A COMPRENDERE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI PROBLEMI LEGATI ALLA PROLIFERAZIONE NUCLEARE NEL MONDO CONTEMPORANEO. CON QUESTO OBIETTIVO ESSO AFFRONTA ANZITUTTO LA STORIA DELLA SCOPERTA E DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLO SFRUTTAMENTO A FINI MILITARI DELL’ENERGIA ATOMICA PER POI CONCENTRARSI SU ALCUNI DEGLI ASPETTI POLITICI E POLITICO-STRATEGICI, CHE ANCORA OGGI FANNO DELLA ASPIRAZIONE A SVILUPPARE TALE ARSENALE UNA DELLE PROBLEMATICHE PIÙ DIBATTUTE IN AMBITO INTERNAZIONALE. LA STORIA DELLA GUERRA FREDDA IN DEFINITIVA NON È CHE L’ESPRESSIONE COMPLESSA DELL’INTERAZIONE FRA LE VARIE COMPONENTI POLITICHE, MILITARI, E IDEOLOGICHE DEL CONFRONTO FRA DUE GRANDI POTENZE, LEGATE SEMPRE DAL FILO ROSSO DEL LINGUAGGIO NUCLEARE. TUTTAVIA, LA STORIA DELLA PRIMA “ERA ATOMICA” NON ESAURISCE LO SCOPO DEL CORSO CHE INTENDE AFFRONTARE ANCHE L’ANALISI, NEI SUOI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, DELL’ERA CHE È COMINCIATA CON LA FINE DEL CONFRONTO BIPOLARE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DEL RAPPORTO TRA LE
TEORIE POLITICHE E LA NUOVA CATEGORIA DI INTERPRETAZIONE STORICA BASATA SUL
GENERE. OFFRIRE UNA CONOSCENZA DEL DIBATTITO E DELLE PRINCIPALI TEORIE POLITICHE
SULL’ACCESSO DELLA PARTE FEMMINILE DELLA SOCIETÀ AI DIRITTI DI CITTADINANZA. IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME PENSATORI E CORRENTI DI PENSIERO CLASSICI A PARTIRE DALL’ETÀ MODERNA FINO ALLA CONTEMPORANEITÀ.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801766 -
STORIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI A COMPRENDERE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI PROBLEMI LEGATI ALLA PROLIFERAZIONE NUCLEARE NEL MONDO CONTEMPORANEO. CON QUESTO OBIETTIVO ESSO AFFRONTA ANZITUTTO LA STORIA DELLA SCOPERTA E DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLO SFRUTTAMENTO A FINI MILITARI DELL’ENERGIA ATOMICA PER POI CONCENTRARSI SU ALCUNI DEGLI ASPETTI POLITICI E POLITICO-STRATEGICI, CHE ANCORA OGGI FANNO DELLA ASPIRAZIONE A SVILUPPARE TALE ARSENALE UNA DELLE PROBLEMATICHE PIÙ DIBATTUTE IN AMBITO INTERNAZIONALE. LA STORIA DELLA GUERRA FREDDA IN DEFINITIVA NON È CHE L’ESPRESSIONE COMPLESSA DELL’INTERAZIONE FRA LE VARIE COMPONENTI POLITICHE, MILITARI, E IDEOLOGICHE DEL CONFRONTO FRA DUE GRANDI POTENZE, LEGATE SEMPRE DAL FILO ROSSO DEL LINGUAGGIO NUCLEARE. TUTTAVIA, LA STORIA DELLA PRIMA “ERA ATOMICA” NON ESAURISCE LO SCOPO DEL CORSO CHE INTENDE AFFRONTARE ANCHE L’ANALISI, NEI SUOI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, DELL’ERA CHE È COMINCIATA CON LA FINE DEL CONFRONTO BIPOLARE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21802065 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI, NELLA PROSPETTIVA DELLA STORIA GLOBALE, LE COORDINATE ESSENZIALI DEI PROCESSI CHE CARATTERIZZANO LA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO LATINOAMERICANO E IL DIBATTITO STORIOGRAFICO CHE ATTORNO AD ESSI SI È SVILUPPATO.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEMBRA GIUNGERE A CONCLUSIONE IL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA CON LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. SOTTO IL TITOLO V° DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VENGONO INFATTI RIUNITI I VARI ASPETTI, ECONOMICI, POLITICI E DI DIFESA CHE DOVREBBERO PERMETTERE ALL’UNIONE EUROPEA DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCE ANCHE L’ART. 47 CHE RICONOSCE ALL’UNIONE EUROPEA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA. IN REALTÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO TRAGUARDO È ANCORA LONTANO. I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE E DI FATTO L’UNITARIETÀ DELL’AZIONE DELL’UE CONTINUA AD ESSERE DEBOLE. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI STORICI, LE DIVERSE TEORIE DI INTEGRAZIONE E LE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso pone l’accento sulla comparazione giuridica intesa come modo di studio del diritto in quanto fenomeno di natura socio-culturale, oltre che tecnico-professionale, legato non più (solo o principalmente) a una matrice di senso ‘territoriale’ (statuale), ma a una dimensione ‘globale’ di spazio di interconnessione tra mondi (culture) diverse e di sempre maggiore interdipendenza, soprattutto al livello di sistemi economico-produttivi e politico-istituzionali. In questo quadro di riferimento, il corso si propone di indagare alcune problematiche di rilievo innanzitutto metodologico, relative al tema del ‘diritto comune’ e più propriamente della armonizzazione-uniformazione del diritto al livello regionale (europeo) e mondiale, riguardo in particolare alla formazione di una figura di ‘giurista europeo’ (trans-nazionale), e con approfondimenti su singoli istituti privatistici, in chiave storico-comparativa, nonché di analisi delle attuali dinamiche evolutive di disciplina degli stessi.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801889 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEMBRA GIUNGERE A CONCLUSIONE IL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA CON LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. SOTTO IL TITOLO V° DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VENGONO INFATTI RIUNITI I VARI ASPETTI, ECONOMICI, POLITICI E DI DIFESA CHE DOVREBBERO PERMETTERE ALL’UNIONE EUROPEA DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCE ANCHE L’ART. 47 CHE RICONOSCE ALL’UNIONE EUROPEA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA. IN REALTÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO TRAGUARDO È ANCORA LONTANO. I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE E DI FATTO L’UNITARIETÀ DELL’AZIONE DELL’UE CONTINUA AD ESSERE DEBOLE. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI STORICI, LE DIVERSE TEORIE DI INTEGRAZIONE E LE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso pone l’accento sulla comparazione giuridica intesa come modo di studio del diritto in quanto fenomeno di natura socio-culturale, oltre che tecnico-professionale, legato non più (solo o principalmente) a una matrice di senso ‘territoriale’ (statuale), ma a una dimensione ‘globale’ di spazio di interconnessione tra mondi (culture) diverse e di sempre maggiore interdipendenza, soprattutto al livello di sistemi economico-produttivi e politico-istituzionali. In questo quadro di riferimento, il corso si propone di indagare alcune problematiche di rilievo innanzitutto metodologico, relative al tema del ‘diritto comune’ e più propriamente della armonizzazione-uniformazione del diritto al livello regionale (europeo) e mondiale, riguardo in particolare alla formazione di una figura di ‘giurista europeo’ (trans-nazionale), e con approfondimenti su singoli istituti privatistici, in chiave storico-comparativa, nonché di analisi delle attuali dinamiche evolutive di disciplina degli stessi.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801889 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA INTERNAZIONALE AFFRONTA I TEMI PIÙ IMPORTANTI DELLA MODERNA TEORIA MACROECONOMICA. IN PARTICOLARE, ESSO STUDIA GLI EFFETTI DELLA INTERAZIONE DI UN’ECONOMIA CON IL RESTO DEL MONDO, IL FENOMENO DELLA CRESCITA DI LUNGO PERIODO E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA IN EUROPA.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA INTERNAZIONALE AFFRONTA I TEMI PIÙ IMPORTANTI DELLA MODERNA TEORIA MACROECONOMICA. IN PARTICOLARE, ESSO STUDIA GLI EFFETTI DELLA INTERAZIONE DI UN’ECONOMIA CON IL RESTO DEL MONDO, IL FENOMENO DELLA CRESCITA DI LUNGO PERIODO E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA IN EUROPA.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO SOCIOLOGICO E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO MONOGRAFICO VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI I NECESSARI APPROFONDIMENTI DI ALCUNI CONCETTI BASILARI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CON IL PRECISO INTENTO DI FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO CRITICO VERSO LE PROBLEMATICHE FONDAMENTALI DELL’ORDINE MONDIALE ATTUALE. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO IL 1989 MEDIANTE UN’ANALISI EMPIRICA FONDATA SULL’INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI INTERNAZIONALI (DISTRIBUZIONE DEL POTERE ALL’INTERNO DEL SISTEMA; ALLEANZE MILITARI; GUERRA; TERRORISMO; CONFLITTI ETNICI) CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI TRA GLI STATI.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO SOCIOLOGICO E POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO MONOGRAFICO VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI I NECESSARI APPROFONDIMENTI DI ALCUNI CONCETTI BASILARI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CON IL PRECISO INTENTO DI FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO CRITICO VERSO LE PROBLEMATICHE FONDAMENTALI DELL’ORDINE MONDIALE ATTUALE. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO IL 1989 MEDIANTE UN’ANALISI EMPIRICA FONDATA SULL’INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI INTERNAZIONALI (DISTRIBUZIONE DEL POTERE ALL’INTERNO DEL SISTEMA; ALLEANZE MILITARI; GUERRA; TERRORISMO; CONFLITTI ETNICI) CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI TRA GLI STATI.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Pace, guerra e sicurezza
Primo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI A COMPRENDERE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI PROBLEMI LEGATI ALLA PROLIFERAZIONE NUCLEARE NEL MONDO CONTEMPORANEO. CON QUESTO OBIETTIVO ESSO AFFRONTA ANZITUTTO LA STORIA DELLA SCOPERTA E DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLO SFRUTTAMENTO A FINI MILITARI DELL’ENERGIA ATOMICA PER POI CONCENTRARSI SU ALCUNI DEGLI ASPETTI POLITICI E POLITICO-STRATEGICI, CHE ANCORA OGGI FANNO DELLA ASPIRAZIONE A SVILUPPARE TALE ARSENALE UNA DELLE PROBLEMATICHE PIÙ DIBATTUTE IN AMBITO INTERNAZIONALE. LA STORIA DELLA GUERRA FREDDA IN DEFINITIVA NON È CHE L’ESPRESSIONE COMPLESSA DELL’INTERAZIONE FRA LE VARIE COMPONENTI POLITICHE, MILITARI, E IDEOLOGICHE DEL CONFRONTO FRA DUE GRANDI POTENZE, LEGATE SEMPRE DAL FILO ROSSO DEL LINGUAGGIO NUCLEARE. TUTTAVIA, LA STORIA DELLA PRIMA “ERA ATOMICA” NON ESAURISCE LO SCOPO DEL CORSO CHE INTENDE AFFRONTARE ANCHE L’ANALISI, NEI SUOI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, DELL’ERA CHE È COMINCIATA CON LA FINE DEL CONFRONTO BIPOLARE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È INTRODURRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEGLI STUDI STRATEGICI. PRENDENDO LE MOSSE DAI CLASSICI – SUN-TZU E CLAUSEWITZ – IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE QUALI SIANO I PILASTRI DELLE TRADIZIONI STRATEGICHE OCCIDENTALE E ORIENTALE. IN QUESTO MODO, INFATTI, SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI DISPONGANO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE LA CULTURA STRATEGICA NELLA QUALE È INSERITA L’ITALIA E QUELLA CON CUI L’OCCIDENTE SEMBRA PIÙ DIRETTAMENTE DESTINATO A CONFRONTARSI DURANTE IL XXI SECOLO. PIÙ IN GENERALE, SI INTENDE ANALIZZARE COME SI È EVOLUTO IL FENOMENO BELLICO E CHIARIRE QUALE RELAZIONE SUSSISTE TRA TALE PROCESSO E L’ELABORAZIONE DELLE DIVERSE DOTTRINE STRATEGICHE. CIASCUNO DEI MODULI DI CUI SI COMPONE L’INSEGNAMENTO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE AVRÀ CARATTERE GENERALE E ILLUSTRERÀ LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI DOTTRINE STRATEGICHE. LA SECONDA PARTE AVRÀ CARATTERE MONOGRAFICO E SARÀ DEDICATA ALL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO E IN PARTICOLARE ALL’IMPATTO DELLE PRIVATE SECURITY FIRMS (PSF).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, IN AGGIUNTA AI TESTI ELENCATI, SONO TENUTI A STUDIARE ANCHE: G. PARKER, LA RIVOLUZIONE MILITARE. LE INNOVAZIONI MILITARI E IL SORGERE DELL’OCCIDENTE, BOLOGNA, IL MULINO, 1990 OPPURE R.J. ART AND K.N. WALTZ, THE USE OF FORCE – MILITARY POWER AND INTERNATIONAL POLITICS, 6TH EDITION, ROWMAN & LITTLEFIELD, 2004
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801928 -
TEORIE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI PACE
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI INSERISCE NELLA RECENTE TRADIZIONE DEI COSIDDETTI PEACE AND CONFLICT STUDIES (CAMPO MULTIDISCIPLINARE, SNODO TRA MONDO ACCADEMICO E DIMENSIONI OPERATIVE) A CUI AGGIUNGE LA SPECIFICA CHIAVE DI LETTURA DELLE CATEGORIE SOCIOLOGICHE. ADOTTANDO UN APPROCCIO MULTILIVELLO (MICRO-MACRO, CENTRO-PERIFERIA, GLOBALE-LOCALE) L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR EMERGERE COMPLESSITÀ E INTERCONNESSIONI, FACILITANDO NEGLI STUDENTI UN’APPROFONDITA E CRITICA COMPRENSIONE DEI CONFLITTI CONTEMPORANEI, DEGLI SFORZI IMPIEGATI PER PORRE LORO FINE, DELLE RELATIVE DIFFICOLTÀ E FALLIMENTI. IL CORSO È DIVISO IN 4 PARTI: ANALISI DELLE DIVERSE CARATTERISTICHE DEI CONFLITTI, DELLE LORO FONTI, DELLE DINAMICHE DI ESCALATION/ DESCALATION E DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTORI COINVOLTI. TEORIE E MODELLI A CONFRONTO. COMPARAZIONE TRA STRATEGIE E METODI PER LA RISOLUZIONE/TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI, TRA GLI APPROCCI DAL BASSO E DALL’ALTO; STUDIO DELLE TECNICHE DI MEDIAZIONE E DI NEGOZIAZIONE E DEGLI APPROCCI NONVIOLENTI. APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA COSTRUZIONE E AL MANTENIMENTO DELLA PACE; DIVERSITÀ DI APPROCCIO TRA PEACEBUILDING E NATION BUILDING; INTERVENTI INTERNAZIONALI IN PROSPETTIVA TOP/DOWN E BOTTOM/UP; APPROFONDIMENTO DELLE CONSEGUENZE INATTESE E DEGLI ‘EFFETTI PERVERSI’ EMERGENTI NEI PROCESSI DI PACE; ANALISI DEI PROBLEMI DI SICUREZZA IN SITUAZIONI POST CONFLICT APPROFONDIMENTO DELLA RICOSTRUZIONE DEL TESSUTO SOCIALE: DECOSTRUZIONE DEL NEMICO, GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE. IL CORSO INTENDE INTRODURRE ED ANALIZZARE IN CHIAVE CRITICA I PRINCIPALI CONCETTI E TEORIE SUI CONFLITTI, SULLA PACE E SULLA SICUREZZA; PRESENTARE I DIBATTITI IN CORSO IN QUESTO CAMPO DI STUDI; SOCIALIZZARE GLI STUDENTI CON LA LETTERATURA E I LINGUAGGI IN ARGOMENTO. IL CORSO FACILITA NEGLI STUDENTI: A) L’APPRENDIMENTO E LA COMPRENSIONE DEI CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO IN TUTTA LA LORO COMPLESSITÀ E NELLE RISPETTIVE DIFFERENZE, DEGLI ATTORI PRINCIPALI E DELLE DINAMICHE INTERNE ED ESTERNE; B) L’APPRENDIMENTO E LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI E DELLE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI TIPICI DELLE COSIDDETTE WAR-TORN SOCIETIES, DELLE CARATTERISTICHE E DELLE DINAMICHE DEL PEACEBUILDING E DEL NATION BUILDING, DEI RELATIVI SUCCESSI E FALLIMENTI, CONSIDERATI ANCHE ALLA LUCE DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE DEGLI ‘EFFETTI PERVERSI’ E DELLE ‘CONSEGUENZE IN-INTENZIONALI’; C) LA FAMILIARIZZAZIONE CON I PRINCIPALI TEORIE E METODI SULLA TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E SULLA PROMOZIONE DELLA PACE SIA NELLE DIVERSE DIMENSIONI MACRO/MESO/ MICRO E NEI DIFFERENTI APPROCCI DALL’ALTO (A LIVELLO STATALE E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE) E DAL BASSO (A LIVELLO DI SOCIETÀ CIVILE E MOBILITAZIONI TRANSNAZIONALI); D) L’IDENTIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE IN GIOCO QUALI IL CONTENIMENTO/AZZERAMENTO DELLA VIOLENZA, LA SICUREZZA UMANA, I DIRITTI UMANI, LA RIABILITAZIONE POST-TRAUMATICA DELLE COLLETTIVITÀ E DEI SISTEMI SOCIALI, I METODI NON VIOLENTI DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE E DEI CONFLITTI.
|
8
|
SPS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - OBB I ANNO SCELTA TRA - PACE GUERRA E SICUREZZA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UN’INTRODUZIONE ALL’EVOLUZIONE STORICA DEL PROBLEMA DELLA PACE NEL MONDO CONTEMPORANEO, AL SUO INTRECCIO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA GUERRA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DEI MOVIMENTI PACIFISTI E DI QUELLI NON-VIOLENTI.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - OBB I ANNO SCELTA TRA - PACE GUERRA E SICUREZZA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UN’INTRODUZIONE ALL’EVOLUZIONE STORICA DEL PROBLEMA DELLA PACE NEL MONDO CONTEMPORANEO, AL SUO INTRECCIO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA GUERRA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DEI MOVIMENTI PACIFISTI E DI QUELLI NON-VIOLENTI.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA. SI PRETENDE SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE ATTRAVERSO, FONDAMENTALMENTE, DELLO STUDIO DEL MONDO ISPANICO. PER QUANTO RIGUARDA L’ASPETTO CULTURALE, IL CORSO AVRÀ PER ARGOMENTO LO STUDIO DELLA PRESENZA DELLA CULTURA ISPANICA NELL’AREA MEDITERRANEA E CARAIBICA.
I MODULO II RIGUARDA UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA DI USO SETTORIALE (LINGUAGGIO POLITICO), IN UN’OTTICA COMUNICATIVA E CULTURALE.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Fornire allo studente le necessarie competenze linguistiche e culturali per approfondire le conoscenze di testi e documenti politici e letterari.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA. SI PRETENDE SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE ATTRAVERSO, FONDAMENTALMENTE, DELLO STUDIO DEL MONDO ISPANICO. PER QUANTO RIGUARDA L’ASPETTO CULTURALE, IL CORSO AVRÀ PER ARGOMENTO LO STUDIO DELLA PRESENZA DELLA CULTURA ISPANICA NELL’AREA MEDITERRANEA E CARAIBICA.
I MODULO II RIGUARDA UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA DI USO SETTORIALE (LINGUAGGIO POLITICO), IN UN’OTTICA COMUNICATIVA E CULTURALE.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
a) fornire un ampliamento lessicale, sviluppando le capacità di comprensione e lettura in aree di interesse storico-culturale e politico; b) mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER MATURARE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI QUESTIONI CHE LA DISCIPLINA PRESENTA E QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È UN METODO INTERDISCIPLINARE APPLICATO PER STUDIARE I FONDAMENTI LOGICO-ECONOMICI DELLE REGOLE GIURIDICHE E PER VALUTARE, ANCHE SU BASI QUANTITATIVE, I LORO EFFETTI. L’ANALISI ECONOMICA PUÒ COSÌ AIUTARE A COMPRENDERE COME LE NORME DEBBANO ESSERE REDATTE E INTERPRETATE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI E COME I COMPORTAMENTI UMANI REAGISCANO AGLI INCENTIVI E AI DISINCENTIVI INTRODOTTI DA QUELLE NORME. A PARTIRE DALL’INIZIO DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO, TUTTI GLI ISTITUTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO SONO STATI RIVISITATI ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI OFFERTE DALL’ANALISI ECONOMICA. QUESTA È COSÌ DIVENTATA PARTE INTEGRANTE DEGLI STUDI GIURIDICI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. MENTRE L’AFFERMAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO È ORMAI INCONTESTATA, IN ALTRI SETTORI, L’ANALISI ECONOMICA COSTITUISCE UN’OSPITE INATTESA. LA SUA APPLICAZIONE ALLO STUDIO DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I COMPORTAMENTI NON DI MERCATO, INFATTI, COSTITUISCE UNA RADICALE ROTTURA CON LA TRADIZIONE SCIENTIFICA DI MOLTE BRANCHE DEL DIRITTO. IN QUESTE, LE PREMESSE TEORICHE DA CUI MUOVE L’ANALISI ECONOMICA SONO A LUNGO SEMBRATE LONTANE E IL LORO UTILIZZO, A COMINCIARE DALLA TEORIA DEI PREZZI, È PARSO IGNORARE QUEI LIMITI MORALI AL MERCATO SU CUI IMPLICITAMENTE SI FONDANO MOLTE DISCIPLINE GIURIDICHE. APPLICARE L’ANALISI ECONOMICA NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO È ANCORA PIÙ COMPLESSO CHE IN ALTRI AMBITI. BASTI PENSARE ALLA DIFFICOLTÀ DI UTILIZZARE IL CRITERIO DEL CALCOLO ECONOMICO QUANDO SI ANALIZZANO LE CONDOTTE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NELLA SFERA PUBBLICA, SECONDO UN’ANTICA TRADIZIONE ISPIRATE ESCLUSIVAMENTE A MOTIVAZIONI IDEALI E ALTRUISTICHE. NONOSTANTE QUESTE DIFFICOLTÀ, L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ECONOMICA ALLO STUDIO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI, DEL PROCESSO POLITICO E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA È OGGI IL RISULTATO DEL GRADUALE CONVERGERE E DELLA RECIPROCA INFLUENZA DI UNA PLURALITÀ DI ORIENTAMENTI SCIENTIFICI CHE HANNO DATO SEMPRE MAGGIORE CONSISTENZA ALLA MATERIA. IL CORSO DI QUEST’ANNO È DEDICATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. IN QUESTA PROSPETTIVA, FORNITE LE INDICAZIONI DI BASE SUGLI STRUMENTI CONCETTUALI IMPIEGATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI E LE DIMENSIONI OTTIMALI DELLO STATO, I RAPPORTI TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO, I RISCHI DI UN OPPOSTO FALLIMENTO DELLO STATO, IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL CONTESTO DELL’AZIONE COLLETTIVA, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO BUROCRATICO, LA DELEGA DI FUNZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI STRUMENTI DI AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE TECNICHE DI REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA, IL FUNZIONAMENTO DEL SINDACATO GIURISDIZIONALE.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, IN CONSIDERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI NEGLI ULTIMI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CORTI SOVRANAZIONALI, NONCHÉ DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER MATURARE UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI QUESTIONI CHE LA DISCIPLINA PRESENTA E QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO È UN METODO INTERDISCIPLINARE APPLICATO PER STUDIARE I FONDAMENTI LOGICO-ECONOMICI DELLE REGOLE GIURIDICHE E PER VALUTARE, ANCHE SU BASI QUANTITATIVE, I LORO EFFETTI. L’ANALISI ECONOMICA PUÒ COSÌ AIUTARE A COMPRENDERE COME LE NORME DEBBANO ESSERE REDATTE E INTERPRETATE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI E COME I COMPORTAMENTI UMANI REAGISCANO AGLI INCENTIVI E AI DISINCENTIVI INTRODOTTI DA QUELLE NORME. A PARTIRE DALL’INIZIO DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO, TUTTI GLI ISTITUTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO SONO STATI RIVISITATI ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI OFFERTE DALL’ANALISI ECONOMICA. QUESTA È COSÌ DIVENTATA PARTE INTEGRANTE DEGLI STUDI GIURIDICI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE. MENTRE L’AFFERMAZIONE NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO È ORMAI INCONTESTATA, IN ALTRI SETTORI, L’ANALISI ECONOMICA COSTITUISCE UN’OSPITE INATTESA. LA SUA APPLICAZIONE ALLO STUDIO DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I COMPORTAMENTI NON DI MERCATO, INFATTI, COSTITUISCE UNA RADICALE ROTTURA CON LA TRADIZIONE SCIENTIFICA DI MOLTE BRANCHE DEL DIRITTO. IN QUESTE, LE PREMESSE TEORICHE DA CUI MUOVE L’ANALISI ECONOMICA SONO A LUNGO SEMBRATE LONTANE E IL LORO UTILIZZO, A COMINCIARE DALLA TEORIA DEI PREZZI, È PARSO IGNORARE QUEI LIMITI MORALI AL MERCATO SU CUI IMPLICITAMENTE SI FONDANO MOLTE DISCIPLINE GIURIDICHE. APPLICARE L’ANALISI ECONOMICA NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO È ANCORA PIÙ COMPLESSO CHE IN ALTRI AMBITI. BASTI PENSARE ALLA DIFFICOLTÀ DI UTILIZZARE IL CRITERIO DEL CALCOLO ECONOMICO QUANDO SI ANALIZZANO LE CONDOTTE DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NELLA SFERA PUBBLICA, SECONDO UN’ANTICA TRADIZIONE ISPIRATE ESCLUSIVAMENTE A MOTIVAZIONI IDEALI E ALTRUISTICHE. NONOSTANTE QUESTE DIFFICOLTÀ, L’APPLICAZIONE DELL’ANALISI ECONOMICA ALLO STUDIO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI, DEL PROCESSO POLITICO E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA È OGGI IL RISULTATO DEL GRADUALE CONVERGERE E DELLA RECIPROCA INFLUENZA DI UNA PLURALITÀ DI ORIENTAMENTI SCIENTIFICI CHE HANNO DATO SEMPRE MAGGIORE CONSISTENZA ALLA MATERIA. IL CORSO DI QUEST’ANNO È DEDICATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. IN QUESTA PROSPETTIVA, FORNITE LE INDICAZIONI DI BASE SUGLI STRUMENTI CONCETTUALI IMPIEGATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FONDAMENTI E LE DIMENSIONI OTTIMALI DELLO STATO, I RAPPORTI TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO, I RISCHI DI UN OPPOSTO FALLIMENTO DELLO STATO, IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL CONTESTO DELL’AZIONE COLLETTIVA, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO BUROCRATICO, LA DELEGA DI FUNZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMINISTRAZIONE, GLI STRUMENTI DI AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE TECNICHE DI REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA, IL FUNZIONAMENTO DEL SINDACATO GIURISDIZIONALE.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO VUOLE OFFRIRE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI, IN CONSIDERAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI SONO STATI INVESTITI NEGLI ULTIMI ANNI E CHE NE HA RICHIESTO UN PROFONDO RIPENSAMENTO, ANCHE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLE CORTI SOVRANAZIONALI, NONCHÉ DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801925 -
STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801925 -
STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA COMPETENZA SPECIALISTICA E COMPARATA SU TUTTE LE TEMATICHE ATTINENTI AI PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI PIÙ RECENTI DELLA “TERZA ONDATA”. L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO E RENDONO POSSIBILE LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E NE HANNO DETERMINATO LE DIFFERENZE NEGLI ESITI. LE ESPERIENZE DI VARI PAESI SARANNO ANALIZZATE SPECIFICAMENTE CON RIFERIMENTO AL TIPO DI REGIME PRECEDENTE ALLA DEMOCRATIZZAZIONE, ALLE EREDITÀ DEL PASSATO, ALLE DINAMICHE CHE CARATTERIZZANO L’INSTAURAZIONE DEMOCRATICA, AI TIPI DI SISTEMA PARTITICO CHE SI AFFERMANO E AL SUCCESSO O MENO DEL CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO. ALCUNI RIFERIMENTI RIGUARDERANNO IL CASO ITALIANO, SIA NELLA TRANSIZIONE DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA, SIA IN QUELLA DALLA “PRIMA REPUBBLICA” ALLA COSIDDETTA “SECONDA REPUBBLICA”.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA COMPETENZA SPECIALISTICA E COMPARATA SU TUTTE LE TEMATICHE ATTINENTI AI PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI PIÙ RECENTI DELLA “TERZA ONDATA”. L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO E RENDONO POSSIBILE LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E NE HANNO DETERMINATO LE DIFFERENZE NEGLI ESITI. LE ESPERIENZE DI VARI PAESI SARANNO ANALIZZATE SPECIFICAMENTE CON RIFERIMENTO AL TIPO DI REGIME PRECEDENTE ALLA DEMOCRATIZZAZIONE, ALLE EREDITÀ DEL PASSATO, ALLE DINAMICHE CHE CARATTERIZZANO L’INSTAURAZIONE DEMOCRATICA, AI TIPI DI SISTEMA PARTITICO CHE SI AFFERMANO E AL SUCCESSO O MENO DEL CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO. ALCUNI RIFERIMENTI RIGUARDERANNO IL CASO ITALIANO, SIA NELLA TRANSIZIONE DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA, SIA IN QUELLA DALLA “PRIMA REPUBBLICA” ALLA COSIDDETTA “SECONDA REPUBBLICA”.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
8
|
SECS-P/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801910 -
MIGRAZIONI E SOCIETA'
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
8
|
SECS-P/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801910 -
MIGRAZIONI E SOCIETA'
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DEL RAPPORTO TRA LE
TEORIE POLITICHE E LA NUOVA CATEGORIA DI INTERPRETAZIONE STORICA BASATA SUL
GENERE. OFFRIRE UNA CONOSCENZA DEL DIBATTITO E DELLE PRINCIPALI TEORIE POLITICHE
SULL’ACCESSO DELLA PARTE FEMMINILE DELLA SOCIETÀ AI DIRITTI DI CITTADINANZA. IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME PENSATORI E CORRENTI DI PENSIERO CLASSICI A PARTIRE DALL’ETÀ MODERNA FINO ALLA CONTEMPORANEITÀ.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UN’INTRODUZIONE ALL’EVOLUZIONE STORICA DEL PROBLEMA DELLA PACE NEL MONDO CONTEMPORANEO, AL SUO INTRECCIO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA GUERRA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DEI MOVIMENTI PACIFISTI E DI QUELLI NON-VIOLENTI.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE A PARTIRE DAL COLLASSO DELL’UNIONE SOVIETICA FINO AGLI AVVENIMENTI PIÙ RECENTI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA DA UN LATO ALL’ANALISI DELLE PRINCIPALI CRISI INTERNAZIONALI SUCCEDUTESI DAGLI ANNI NOVANTA IN POI, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL RAPPORTO TRA L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA AMERICANA E LA FORMAZIONE DI UNA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE IN EUROPA, DALL’ALTRO ALLE CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO DERIVANTI DALL’AFFERMAZIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE DI NUOVE POTENZE QUALI CINA E INDIA.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801925 -
STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DEL RAPPORTO TRA LE
TEORIE POLITICHE E LA NUOVA CATEGORIA DI INTERPRETAZIONE STORICA BASATA SUL
GENERE. OFFRIRE UNA CONOSCENZA DEL DIBATTITO E DELLE PRINCIPALI TEORIE POLITICHE
SULL’ACCESSO DELLA PARTE FEMMINILE DELLA SOCIETÀ AI DIRITTI DI CITTADINANZA. IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME PENSATORI E CORRENTI DI PENSIERO CLASSICI A PARTIRE DALL’ETÀ MODERNA FINO ALLA CONTEMPORANEITÀ.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UN’INTRODUZIONE ALL’EVOLUZIONE STORICA DEL PROBLEMA DELLA PACE NEL MONDO CONTEMPORANEO, AL SUO INTRECCIO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA GUERRA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DEI MOVIMENTI PACIFISTI E DI QUELLI NON-VIOLENTI.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE A PARTIRE DAL COLLASSO DELL’UNIONE SOVIETICA FINO AGLI AVVENIMENTI PIÙ RECENTI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA DA UN LATO ALL’ANALISI DELLE PRINCIPALI CRISI INTERNAZIONALI SUCCEDUTESI DAGLI ANNI NOVANTA IN POI, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL RAPPORTO TRA L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA AMERICANA E LA FORMAZIONE DI UNA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE IN EUROPA, DALL’ALTRO ALLE CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO DERIVANTI DALL’AFFERMAZIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE DI NUOVE POTENZE QUALI CINA E INDIA.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801925 -
STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA IN ETA' MODERNA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE GLI ASPETTI GIURIDICI INTERNAZIONALISTICI DELLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI, NONCHÉ GLI ASPETTI ISTITUZIONALI E FUNZIONALI DELLE GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI, IVI COMPRESE QUELLE OPERANTI NEL CAMPO DELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DELLA REPRESSIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI COMMESSI DA INDIVIDUI.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEMBRA GIUNGERE A CONCLUSIONE IL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA CON LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. SOTTO IL TITOLO V° DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VENGONO INFATTI RIUNITI I VARI ASPETTI, ECONOMICI, POLITICI E DI DIFESA CHE DOVREBBERO PERMETTERE ALL’UNIONE EUROPEA DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCE ANCHE L’ART. 47 CHE RICONOSCE ALL’UNIONE EUROPEA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA. IN REALTÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO TRAGUARDO È ANCORA LONTANO. I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE E DI FATTO L’UNITARIETÀ DELL’AZIONE DELL’UE CONTINUA AD ESSERE DEBOLE. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI STORICI, LE DIVERSE TEORIE DI INTEGRAZIONE E LE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso pone l’accento sulla comparazione giuridica intesa come modo di studio del diritto in quanto fenomeno di natura socio-culturale, oltre che tecnico-professionale, legato non più (solo o principalmente) a una matrice di senso ‘territoriale’ (statuale), ma a una dimensione ‘globale’ di spazio di interconnessione tra mondi (culture) diverse e di sempre maggiore interdipendenza, soprattutto al livello di sistemi economico-produttivi e politico-istituzionali. In questo quadro di riferimento, il corso si propone di indagare alcune problematiche di rilievo innanzitutto metodologico, relative al tema del ‘diritto comune’ e più propriamente della armonizzazione-uniformazione del diritto al livello regionale (europeo) e mondiale, riguardo in particolare alla formazione di una figura di ‘giurista europeo’ (trans-nazionale), e con approfondimenti su singoli istituti privatistici, in chiave storico-comparativa, nonché di analisi delle attuali dinamiche evolutive di disciplina degli stessi.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE GLI ASPETTI GIURIDICI INTERNAZIONALISTICI DELLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI, NONCHÉ GLI ASPETTI ISTITUZIONALI E FUNZIONALI DELLE GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI, IVI COMPRESE QUELLE OPERANTI NEL CAMPO DELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DELLA REPRESSIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI COMMESSI DA INDIVIDUI.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEMBRA GIUNGERE A CONCLUSIONE IL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA CON LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. SOTTO IL TITOLO V° DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VENGONO INFATTI RIUNITI I VARI ASPETTI, ECONOMICI, POLITICI E DI DIFESA CHE DOVREBBERO PERMETTERE ALL’UNIONE EUROPEA DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCE ANCHE L’ART. 47 CHE RICONOSCE ALL’UNIONE EUROPEA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA. IN REALTÀ IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO TRAGUARDO È ANCORA LONTANO. I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE ESTERNE E DI FATTO L’UNITARIETÀ DELL’AZIONE DELL’UE CONTINUA AD ESSERE DEBOLE. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI STORICI, LE DIVERSE TEORIE DI INTEGRAZIONE E LE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UE CON L’OBIETTIVO DI VALUTARE L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso pone l’accento sulla comparazione giuridica intesa come modo di studio del diritto in quanto fenomeno di natura socio-culturale, oltre che tecnico-professionale, legato non più (solo o principalmente) a una matrice di senso ‘territoriale’ (statuale), ma a una dimensione ‘globale’ di spazio di interconnessione tra mondi (culture) diverse e di sempre maggiore interdipendenza, soprattutto al livello di sistemi economico-produttivi e politico-istituzionali. In questo quadro di riferimento, il corso si propone di indagare alcune problematiche di rilievo innanzitutto metodologico, relative al tema del ‘diritto comune’ e più propriamente della armonizzazione-uniformazione del diritto al livello regionale (europeo) e mondiale, riguardo in particolare alla formazione di una figura di ‘giurista europeo’ (trans-nazionale), e con approfondimenti su singoli istituti privatistici, in chiave storico-comparativa, nonché di analisi delle attuali dinamiche evolutive di disciplina degli stessi.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA INTERNAZIONALE AFFRONTA I TEMI PIÙ IMPORTANTI DELLA MODERNA TEORIA MACROECONOMICA. IN PARTICOLARE, ESSO STUDIA GLI EFFETTI DELLA INTERAZIONE DI UN’ECONOMIA CON IL RESTO DEL MONDO, IL FENOMENO DELLA CRESCITA DI LUNGO PERIODO E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA IN EUROPA.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801910 -
MIGRAZIONI E SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA INTERNAZIONALE AFFRONTA I TEMI PIÙ IMPORTANTI DELLA MODERNA TEORIA MACROECONOMICA. IN PARTICOLARE, ESSO STUDIA GLI EFFETTI DELLA INTERAZIONE DI UN’ECONOMIA CON IL RESTO DEL MONDO, IL FENOMENO DELLA CRESCITA DI LUNGO PERIODO E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA IN EUROPA.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801910 -
MIGRAZIONI E SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI, TENUTO CONTO DELLE PIÙ INTERESSANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI IN MATERIA. PARTICOLARE RILIEVO VIENE ATTRIBUITO AI METODI E ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PROMOSSE O ATTUATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DELL’ESPERIENZA DEI FONDI STRUTTURALI.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO LUNEDÌ 2 MARZO 2015
DOCENTE GIAN CESARE ROMAGNOLI
VALIDO PER I CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (7 CFU), STUDI EUROPEI (8 CFU) E STUDI INTERNAZIONALI (8 CFU).
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
ARTICOLAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
IL CORSO SI ARTICOLA INFORMALMENTE IN DUE MODULI, IL PRIMO DI 4 E IL SECONDO DI 3-4 CFU, A SECONDA DEL CORSO DI LAUREA DI APPARTENENZA. ESSI SONO LEGATI DALLA FINALITÀ DI ESAMINARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA ATTRAVERSO L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI E LA FORMAZIONE DI AREE VALUTARIE REGIONALI. VENGONO ANALIZZATI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE REGOLE NEI RAPPORTI DI POLITICA ECONOMICA TRA GLI STATI SOVRANI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E TRA QUESTA REGIONE PLANETARIA E IL RESTO DEL MONDO.
IL PRIMO MODULO TRATTA LE DIVERSE FASI DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA ATTUATO DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI ALL'INTERNO DEI DIVERSI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE COMPLETE E INCOMPLETE NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI.
IL SECONDO MODULO TRATTA I PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'UNIONE MONETARIA COMPLETA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MACRO MONETARIE E FISCALI NELLE UNIONI MONETARIE FINALIZZATO ALLA STABILITÀ MONETARIA, ALLA STABILITÀ FINANZIARIA, ALL'INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, AL CONTROLLO DEL CICLO ECONOMICO INTERNAZIONALE. IL CORSO DA 8 CFU INCLUDE L'INTRODUZIONE DEL RAPPORTO CESIFO ON THE EUROPEAN ECONOMY.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO MONOGRAFICO VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI I NECESSARI APPROFONDIMENTI DI ALCUNI CONCETTI BASILARI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CON IL PRECISO INTENTO DI FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO CRITICO VERSO LE PROBLEMATICHE FONDAMENTALI DELL’ORDINE MONDIALE ATTUALE. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO IL 1989 MEDIANTE UN’ANALISI EMPIRICA FONDATA SULL’INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI INTERNAZIONALI (DISTRIBUZIONE DEL POTERE ALL’INTERNO DEL SISTEMA; ALLEANZE MILITARI; GUERRA; TERRORISMO; CONFLITTI ETNICI) CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI TRA GLI STATI.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO MONOGRAFICO VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI I NECESSARI APPROFONDIMENTI DI ALCUNI CONCETTI BASILARI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CON IL PRECISO INTENTO DI FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO CRITICO VERSO LE PROBLEMATICHE FONDAMENTALI DELL’ORDINE MONDIALE ATTUALE. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI SPIEGARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO IL 1989 MEDIANTE UN’ANALISI EMPIRICA FONDATA SULL’INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI INTERNAZIONALI (DISTRIBUZIONE DEL POTERE ALL’INTERNO DEL SISTEMA; ALLEANZE MILITARI; GUERRA; TERRORISMO; CONFLITTI ETNICI) CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI TRA GLI STATI.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|