20110577 -
Forma di governo, poteri pubblici e nuove tecnologie
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110349 -
Diritto pubblico comparato delle tecnologie dell’informazione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101006 -
ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101023 -
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101030 -
DIRITTO PARLAMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101034 -
DIRITTO COMUNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110684 -
Chinese Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110557 -
Corporations
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101038 -
DIRITTO INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110685 -
Diritti dei Detenuti e Costituzione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101056 -
DIRITTO PENALE COMMERCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110046 -
Diritto Penale Europeo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110588 -
Law and the Humanities
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110476 -
Comparative Competition Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110485 -
Legal Clinic on Migration and Asylum
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110459 -
Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110593 -
Law of International Organizations
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110595 -
International Humanitarian Law (Legal Clinic)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110468 -
Taxation, Economic Inequalities and Social Justice
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110591 -
European Union Transport Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110044 -
Diritti e libertà costituzionali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110693 -
Advanced International Arbitration (Vis Moot)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110572 -
Diritti fondamentali, Costituzione e intelligenza artificiale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101479 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI RISPARMIATORI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110609 -
Diritto della crisi di impresa e delle procedure concorsuali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110505 -
Diritto della banca e degli intermediari finanziari
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110793 -
Il sistema costituzionale della Magistratura
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110787 -
Private International Law in the European Integration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110790 -
Clinica legale su migrazioni e intersezionalità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110792 -
Giustizia Costituzionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110050 -
Bioetica e biodiritto
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: a) acquisire conoscenza in merito alle problematiche etiche e giuridiche che vengono suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito ai principali correnti di pensiero che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110486 -
Economic Analysis of International Commercial Contracts
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101040 -
DIRITTO AGRARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110482 -
Comparative Constitutional Law and Digital Democracy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101036 -
DIRITTO DEL LAVORO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110798 -
Diritto dell’arbitrato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101173 -
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110472 -
Comparative Law of Digital Markets
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101029 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101121 -
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101316 -
DIRITTO SANITARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110592 -
International Human Rights Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110048 -
Protezione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali-Clinica legale privacy
(obiettivi)
L’insegnamento “Protezione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali – Clinica legale privacy” (7 CFU), nell’ambito del settore scientifico-disciplinare IUS/09 “Istituzioni di diritto pubblico”, mira a coinvolgere gli studenti (ovviamente in numero contenuto, per la migliore fruibilità del Corso) nello svolgimento di attività pratiche, sulla base delle nozioni teoriche che saranno loro fornite nella prima parte del corso, secondo il metodo dell’"imparare facendo” (learning by doing). Ciò che sollecita l’attivazione di un Corso sul tema – che si collega al Master di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data protection officer e Privacy expert”, organizzato con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali – è la consapevolezza che i diritti fondamentali della persona rappresentano ormai un patrimonio consolidato della tradizione giuridica europea, sia a livello di singoli ordinamenti nazionali, sia di Unione Europea complessivamente intesa. Si parla, infatti, di tutela multilivello dei diritti fondamentali, resa possibile dalle numerose clausole costituzionali che consentono l’apertura dei singoli ordinamenti nazionali al diritto internazionale e dell’Unione europea. In questo contesto, il diritto alla protezione dei dati personali, codificato a livello legislativo nel Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003), rappresenta un diritto fondamentale della persona, in quanto diretta esplicazione della dignità individuale, grazie anche al contributo proveniente dall’ordinamento dell’Unione Europea e dal sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Pertanto, il diritto alla privacy, inteso sia come tutela della riservatezza che come protezione dei dati personali, ha ormai raggiunto un solido radicamento giuridico. Questo primariamente grazie alla previsione espressa negli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti dell’UE (rispettivamente dedicati al rispetto della vita privata e familiare, ed alla protezione dei dati personali), nonché alla preziosa giurisprudenza sia della Corte di Giustizia (da ultimo, si pensi alla nota pronuncia del 16 luglio 2020 relativa Privacy Shield, c.d. sentenza Schrems II), sia della Corte di Strasburgo. In secondo luogo, in virtù degli interventi prodotti dalla legislazione comunitaria a partire dalla Direttiva 95/46/CE – attuata in Italia dalla legge n. 675/1996 e poi dal Decreto legislativo n. 196/2003, c.d. Codice privacy – fino al Regolamento UE 2016/679, che ha abrogato la predetta Direttiva e ha realizzato una rilevante opera di uniformazione del panorama normativo degli Stati membri sul tema. La prima parte del corso avrà ad oggetto l’inquadramento euro-unitario e nazionale della disciplina, nell’ambito del quale le singole questioni verranno trattate sia da un punto di vista teorico che mediante casi pratici. Agli studenti, infatti, verrà richiesto di rispondere a casi e questioni reali – opportunamente mascherate – che vengono quotidianamente poste all’Ufficio relazioni con il pubblico del Garante per la protezione dei dati personali e di confrontarsi, anche divisi in team, in simulazioni di processo aventi ad oggetto, ovviamente, questioni privacy o nella redazione e revisione dei documenti più ricorrenti come privacy policy, notifiche di violazione del trattamento di dati personali, processi per l’acquisizione del consenso. Ciò fornirà allo studente gli strumenti necessari ad acquisire specifiche competenze in ambito di protezione dei dati personali, funzionali ad una eventuale futura attività lavorativa, sia nel settore pubblico, sia in quello privato.
|
7
|
IUS/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20101124 -
STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110590 -
International Arbitration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101384 -
STORIA DELLA GIUSTIZIA MEDIEVALE E MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101445 -
CLINICA LEGALE IN DIRITTO DEI MINORI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110477 -
EU Financial Law: Institutional Framework
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101053 -
TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110145 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110473 -
European and Comparative Data Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110487 -
International Protection of Human Rights(Legal Clinic)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110137 -
DIRITTO PENITENZIARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110321 -
Diritto processuale tributario
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101131 -
DIRITTO PUBBLICO ROMANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110603 -
Clinica legale in diritto dell’innovazione e del consumatore digitale - EPIC Modulo Jean Monnet
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110686 -
Clinica legale penitenziaria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110796 -
Clinica legale sulla mediazione civile, familiare e penale
|
|
20110796-1 -
Clinica legale sulla mediazione civile
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110796-2 -
Clinica legale sulla mediazione familiare
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110796-3 -
Clinica legale sulla mediazione penale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110502 -
Economia monetaria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110500 -
Scientific Evidence and Criminal Procedure
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110794 -
Clinica legale in bioetica e biodiritto
(obiettivi)
Obiettivo dell’attività formativa è di contribuire alla formazione di un giurista sensibile ai temi bioetici e biogiuridici, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti inizio e fine vita. L’attività formativa si propone ad integrazione del corso di Bioetica e biodiritto come strumento di consolidamento delle conoscenze ivi acquisite, attraverso un approccio didattico innovativo orientato alla pratica. A tale scopo adotta la metodologia delle cliniche legali, coinvolgendo gli studenti nella discussione dei temi affrontati a partire da casi concreti, in collaborazione con realtà associative attive sul campo.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110801 -
Eurasian Legal Systems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110797 -
Diritto criminale romano
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110804 -
Space Policies and the Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110802 -
Fondamenti romanistici del diritto privato europeo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110799 -
Diritto delle famiglie
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110800 -
Diritto penale progredito
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110795 -
Clinica legale sulla Cybersecurity
|
|
20110795-1 -
Clinica legale sulla Cybersecurity modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110795-2 -
Clinica legale sulla Cybersecurity modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110795-3 -
Clinica legale sulla Cybersecurity modulo 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110596 -
Advanced International Law (Moot Court Competition)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110862 -
European Law Moot Court
|
Erogato in altro semestre o anno
|