Corso di laurea: Scienze giuridiche per le nuove tecnologie
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie:
- possiede una conoscenza degli aspetti giuridici delle innovazioni tecnologiche e del loro impatto sui diritti fondamentali.
Tale conoscenza viene acquisita nell'ambito di una prospettiva prevalentemente transnazionale e comparatistica, e ciò implica consapevolezza e familiarità con il processo di articolazione e pluralizzazione delle fonti normative;
- possiede una conoscenza giuridica di carattere interdisciplinare che intercetta le problematiche economiche, storiche, filosofiche ed etiche poste dalla digitalizzazione dei processi produttivi, lavorativi e sociali, nonché dalle innovazioni tecnologiche;
Le sue conoscenze sono verificate in occasione degli esami di profitto, della scrittura e presentazione di testi di approfondimento assegnati all'interno degli insegnamenti, dell'elaborazione e discussione della tesi di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie:
- ha con una spiccata attitudine all'individuazione delle problematiche giuridiche e all'applicazione dei principi giuridici al caso concreto, sia in contesti di impresa che all'interno di amministrazioni, e anche in questioni che implichino e richiedano la conoscenza del diritto sovranazionale;
- sa dialogare e interfacciarsi con esperti di tecnologie digitali, informatica, governo dei dati e dell'intelligenza artificiale; sa comprenderne le esigenze connesse all'esercizio della loro professione e contribuisce all'individuazione di soluzioni innovative ai problemi posti dall'innovazione tecnologica grazie alla capacità di identificarne gli aspetti giuridicamente rilevanti, condividendoli con gli esperti di tecnologie.
Lo studente acquisisce tali capacità grazie ad una metodologia didattica che richiede la partecipazione attiva dello studente alle discussioni, l'elaborazione di presentazioni o brevi lezioni, la scrittura di testi di approfondimento.
Tale approccio didattico è inoltre di fondamentale importanza nel caso di quegli insegnamenti che sono mirati all'applicazione di conoscenze e competenze a contesti concreti (moot court competitions, cliniche legali).
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale è in grado di esprimere giudizi di validità e di interpretazione dei testi giuridici, sapendone cogliere le connessioni con le esigenze etiche, tecnologiche, economiche e sociali che li hanno ispirati, ed essendo coscienti della natura transnazionale dell'intera produzione giuridica.
Tale capacità viene acquisita grazie a metodologie didattiche che privilegiano l'elaborazione personale, quali: la composizione di testi scritti all'interno degli insegnamenti, la partecipazione a confronti argomentativi su temi specifici all'interno degli insegnamenti, la soluzione di casi giuridici concreti nelle cliniche legali e nelle moot court competition, l'elaborazione della tesi finale che dovrà mostrare originalità e conoscenza approfondita dell'argomento discusso.
L'acquisizione di tale capacità è verificata tramite la valutazione dei testi scritti assegnati agli studenti, la valutazione del grado di partecipazione e dell'originalità del contributo personale in occasione di confronti argomentativi, cliniche legali, moot court competitions, la valutazione della tesi finale
Abilità comunicative
Il laureato magistrale è in grado di esprimere sinteticamente lo spirito e la sostanza delle problematiche giuridiche, e i loro impatti etici, tecnologici, economici e sociali, comunicando non solo con esperti giuristi ma anche con esperti di tecnologie digitali, di informatica, di Intelligenza artificiale e di governo dei dati, con i quali condivide la terminologia e la comprensione dei principi e i fondamenti delle tecniche.
Tale capacità viene acquisita grazie a un approccio didattico che stimola la partecipazione attiva dello studente e mira a sviluppare le sue capacità comunicative tramite presentazione da parte degli studenti di lavori di approfondimento, confronti argomentativi su temi specifici, partecipazione a cliniche legali e moot court competition dove vengono discusse collettivamente le soluzioni di casi giuridici concreti e presentati pubblicamente le soluzioni individuate.
La frequentazione di corsi e seminari di carattere tecnologico, economico, umanistico permette l'acquisizione della terminologia e delle conoscenze necessarie per comunicare e interagire con esperti tecnologici, o comunque non giuristi.
L'acquisizione di tale capacità è verificata tramite la valutazione delle capacità espositive dello studente durante gli insegnamenti, i seminari, le attività connesse all'imparare facendo.
La valutazione della capacità espositiva dello studente costituisce uno dei criteri fondamentali di giudizio nella determinazione della valutazione complessiva negli esami finali che concludono i singoli corsi.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale è in grado di aggiornare e sviluppare autonomamente le proprie conoscenze sia giuridiche, che tecnologiche, economiche, etico-politiche, attraverso lo studio delle novità normative nazionali e sovra-nazionali, degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, delle caratteristiche fondamentali dell'evoluzione tecnologica.
Tale capacità viene acquisita grazie ad un approccio didattico che mira a sviluppare nello studente una personale metodologia di studio e di raccolta di informazioni e conoscenze tramite lezioni all'interno dei corsi e seminari specificamente dedicati alla ricerca bibliografica e all'utilizzo dei servizi e le risorse digitali di acquisizione delle conoscenze, e tramite l'elaborazione della tesi finale che ha carattere innovativo e approfondito.
L'acquisizione di questa capacità è verificata tramite la valutazione degli elaborati scritti assegnati all'interno dei singoli insegnamenti, e la valutazione della tesi finale.
La valutazione della capacità di raccogliere e presentare le fonti bibliografiche utilizzate costituisce uno dei criteri fondamentali di giudizio nella determinazione della valutazione complessiva negli esami finali che concludono i singoli corsi, e nella determinazione della valutazione della tesi finale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il requisito curriculare di ammissione consiste nel possesso del diploma di Laurea in una delle seguenti classi:
ex D.M.
270/04:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- LMG/01 Giurisprudenza
ex D.M.
509/99:
- Classe 2 Scienze dei servizi giuridici
- Classe 31 Scienze giuridiche
- Classe 22/S Giurisprudenza
Secondo il previgente ordinamento quadriennale:
- Giurisprudenza.
In alternativa, occorre essere in possesso di un titolo estero, che venga riconosciuto come idoneo.
Gli studenti provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopraindicate possono partecipare alla prova di ammissione solo se in possesso di almeno 48 crediti formativi universitari complessivi all'interno di almeno due dei seguenti ambiti disciplinari:
Economico SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05
Aziendale SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS/P11,
Giuridico IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20, IUS/21
Ingegneristico ING-IND/35, ING-INF/05
Informatico INF/01
Matematico-Statistico SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/06; MAT/06
Per l'ammissione al corso di laurea è necessario superare una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Per garantire uniformità nelle competenze degli studenti, l'ordine degli studi prevede corsi introduttivi e propedeuticità.
Le propedeuticità non si applicano nel caso di studenti che dimostrino il possesso di crediti formativi precedentemente acquisiti nello stesso settore dell'insegnamento.
Per l'ammissione al curriculum insegnato in inglese è richiesto il possesso di una competenza linguistica certificata nella lingua inglese di livello almeno B2 del Quadro comune europeo di riferimento.
Prova finale
La prova finale è costituita dalla elaborazione e la discussione di una tesi approfondita e con caratteristiche di originalità su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio.
Per gli studenti del curriculum insegnato in inglese, la tesi è scritta e discussa in lingua inglese.
L'elaborato e la discussione dovranno mostrare padronanza delle conoscenze e delle metodologie di raccolta e presentazione delle fonti bibliografiche, capacità di argomentazione critica e originale, capacità comunicative nell'esporre i risultati essenziali del lavoro di tesi.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono volte alla realizzazione di forme di raccordo con i corsi di laurea triennali di provenienza.
Gli obiettivi formativi del CdS sono improntati ad una marcata interdisciplinarità dei metodi e dei contenuti.
Ciò spiega l'ampia serie di classi di laurea triennali il cui possesso consente l'iscrizione al CdS, non limitate all'area giuridica, ma estese a settori come quelli delle scienze economiche, politiche, sociologiche, statistiche ed informatiche.
Alla luce di questa premessa, nel quadro delle attività di orientamento in ingresso organizzate dal Dipartimento, si predispone una più specifica attività di presentazione dei contenuti dei curricula di cui il CdS si compone, in grado di rivolgersi, attraverso una serie di iniziative dedicate (seminari in presenza e servizi on-line di informazione e orientamento) a candidati provenienti da percorsi di studio universitari eterogenei, assecondando le diverse sensibilità inevitabilmente connesse ai programmi di laurea triennali di provenienza.
Le tecniche di didattica simultanea (blended) ormai collaudate presso il Dipartimento consentono il costante svolgimento di tutte le attività anche da remoto, così da agevolare la partecipazione e l'orientamento di candidati non residenti in Italia, ma iscritti presso Università straniere.
Con lo stesso metodo, e con gli stessi obiettivi, si svolgono attività di orientamento in ingresso nell'ambito delle iniziative predisposte dall'Ateneo e dal Dipartimento per la presentazione dei CdS già attivi, tra le quali, in particolare: (i) il Salone dello studente 'Campus orienta' (Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione della propria offerta formativa); (ii) le Giornate di Vita Universitaria (attivate ogni anno presso tutti i Dipartimenti tra gennaio e marzo); (iii) la manifestazione Orientarsi a Roma Tre (che chiude le annuali attività di orientamento, organizzata in Ateneo a luglio di ogni anno); iv) le altre attività di orientamento in ingresso organizzate dal GLOA.
Nel mese di maggio 2023, infine, è prevista una presentazione (in modalità mista) dedicata esclusivamente ai due nuovi bienni specialisti Scienze giuridiche Banca e finanza e Scienze giuridiche per le nuove tecnologie.
Entrambi i corsi di studio sono stati già presentati nel mese di marzo in un incontro organizzato dalla Università Bocconi “Open day: la laurea dopo giurisprudenza”.
L'iniziativa, che si è svolta da remoto, è stata anche un'occasione per presentare la nostra offerta post-lauream.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie offre uno specifico percorso di formazione che garantisce l'aderenza dei contenuti didattici alle nuove esigenze del mercato del lavoro.
Questo è oggi esposto a rapide e profonde trasformazioni, legate in primis ai processi di globalizzazione e innovazione tecnologica.
Il Dipartimento di Giurisprudenza ritiene quindi opportuno adeguare l'offerta didattica al mutamento delle domande sociali, attraverso un progetto che mira a formare un giurista che, rispetto alle figure professionali tradizionali, si connoti per tre fondamentali caratteristiche distintive: a) la specializzazione interdisciplinare; b) la vocazione internazionale; c) la professionalità non limitata alle professioni tradizionali ed alla dimensione del contenzioso.
Questi profili professionali sono stati ritenuti cruciali al fine della progettazione del nuovo corso di laurea in virtù dell'analisi dei dati relativi agli sbocchi occupazionali dei laureati in materie giuridiche e dei molteplici colloqui avuti con i portatori di interesse.
Dai dati di Alma Laurea, Condizioni occupazionali dei Laureati 2021, emerge infatti che la maggioranza dei nostri laureati è occupata a cinque anni dalla laurea in imprese pubbliche e private, e non esercita le professioni legali forensi.
Dai colloqui con i portatori di interesse, è emersa con nettezza l'esigenza di formare giuristi che abbiano una spiccata vocazione interdisciplinare (in particolare in relazione alle competenze in ambito digitale) e che abbiano competenze non limitate al contenzioso (diverse statistiche evidenziano che nei grandi studi legali internazionali solo una minoranza dei professionisti si dedicano al contenzioso).
La laurea in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie intende combinare e sviluppare ciascuno dei suddetti profili articolando due diversi curriculum, strettamente interrelati, insegnati uno in lingua italiana e uno in lingua inglese.
Il profilo della specializzazione interdisciplinare è stato declinato principalmente in relazione al rapporto tra diritto, scienza dei dati e tecnologie digitali e l'offerta formativa si avvale della collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e alcuni settori dei Dipartimenti di Ingegneria, ed in particolare dell'Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni.
Il profilo della vocazione internazionale è sottolineato sia dal tipo di insegnamenti che coprono tematiche giuridiche legate soprattutto a mercati e modelli tecnologici transnazionali, sia soprattutto dall'offerta di un curriculum integralmente insegnato in lingua inglese e con materie rivolte a un pubblico di giuristi non esclusivamente municipali.
L'elemento della professionalità non limitata al contenzioso è riflesso nella presenza di corsi che intendono fornire al giurista gli strumenti e le competenze necessari a orientare l'attività negoziale di soggetti privati e pubblici, prevenire l'insorgenza delle liti e assistere enti e imprese nelle attività di compliance con le regole.
Il numero di studenti ammessi al corso di studio viene stabilito annualmente dal Dipartimento di Giurisprudenza.
L'ammissione al corso è condizionata al possesso di competenze disciplinari acquisite nella laurea triennale di provenienza e di competenze linguistiche certificate.
La verifica delle competenze personali avverrà nell'ambito di un colloquio di ammissione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Law Technologies and Society
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110464 -
Introduction to Law
(obiettivi)
The general part of the course aims at introducing to the study of law, starting with the basic concepts of jurisprudence. The expected goal is to provide students with the understanding of the fundamental logic of the juridical phenomenon, learning how to tackle and discuss legal problems and gain a good command of legal terminology. The special part of the course aims at sketching the basic features of private law in the Western legal tradition, moving from its general concepts and then focusing on the main similarities and differences detectable among the legal traditions of civil law and common law. A particular focus is dedicated to the process of Europeanization of private law, with specific attention to the rules aiming at regulating market transactions and protecting consumers. The expected goal is to provide students the understanding of the main problematic areas that private law addresses not only at a national but especially at a supra- and trans-national level. During the course groups of students are given an assignment. The expected goal is to train students in addressing legal issues by drawing up a memorandum and/or a presentation.
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110465 -
Introduction to Economics
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with an introduction to the analytical tools and the basic knowledge necessary to understand and interpret the economy. Starting from the microeconomic analysis of individual behavior of consumers and firms, the course will then study the effect of interactions among economic agents and the market equilibrium. The course will also introduce the main analytical tools for understanding the complexity of public sector intervention in the economy (e.g., among other topics we will focus on the role of taxes in market equilibrium as well as the role of public goods and public remedies to externalities, with emphasis on the public role in tackling environmental and climate crisis). Ultimately, the course will aim at making graduates in legal disciplines able to understand the economic impact of laws and institutions through a comprehensive understanding of the basic mechanisms driving economic systems.
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
1) Scelta primo anno Discipline giuridiche, economiche e gestionali - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20110466 -
Economics of Digital Competition and Innovation
(obiettivi)
This course examines the economic principles that underlie digital competition and innovation. It begins by introducing basic microeconomic principles and then delves into exploring the strategies of firms and governments in the digital economy, along with their implications for markets, consumers, and society. The course introduces a wide range of topics, including network effects, platform competition, data privacy issues, intellectual property, and antitrust policy.
LEARNING OUTCOMES Demonstrate a fair understanding of the basic microeconomic principles that form the foundation of digital competition and innovation. Apply microeconomic concepts such as supply and demand, market structure, cost analysis, and pricing strategies to analyze and interpret the functioning of digital markets. Identify and explain the key economic drivers behind digital competition and innovation, including factors such as economies of scale, network effects, and information asymmetry. Apply economic reasoning to analyze the effects of digital competition and innovation on market outcomes, including consumer surplus, producer surplus, market efficiency, and market concentration. Evaluate the role of government intervention and regulation in digital markets from a microeconomic perspective, considering both the benefits and potential distortions they may introduce.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Demonstrate knowledge and understanding of the economic principles that shape digital competition and innovation, including the key theories, concepts, and models relevant to the field. Explain the relationship between digital markets, the digital economy, and society, considering the interplay of economic factors, technological advancements, and social dynamics. Recognize and evaluate the implications of digital competition on markets, consumers, and society, including both positive and negative outcomes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Analyze real-world case studies to digital economy, innovation and related policy interventions. Assess the effectiveness of different strategies employed by firms and governments in the digital economy. Evaluate the effects of digital competition on market outcomes, consumer welfare, innovation, and overall economic efficiency.
MAKING JUDGEMENTS Critically evaluate the economic implications of different strategies and policies in the digital economy, taking into account their potential benefits, drawbacks, and unintended consequences. Assess the ethical and social considerations associated with digital competition and innovation, weighing the trade-offs between economic efficiency, consumer welfare, privacy, equity, and societal well-being. Formulate reasoned judgments and arguments based on economic analysis, incorporating relevant evidence and counterarguments in support of specific positions or policy recommendations.
COMMUNICATION SKILLS Effectively communicate economic concepts, theories, and analysis related to digital competition and innovation, using clear and concise language that is appropriate for diverse audiences, including policymakers, industry professionals, and the general public. Present economic arguments and findings in a coherent and structured manner. Engage in discussions and debates on economic issues related to digital ecomomy and innovation.
LEARNING SKILLS Engage in independent and self-directed learning, demonstrating the ability to acquire and integrate new knowledge and perspectives related to the economics of digital competition and innovation. Locate, evaluate, and critically analyze relevant academic literature, research papers, and industry reports to deepen understanding and support arguments. Collaborate effectively in group work and team projects, contributing actively, respecting diverse perspectives, and leveraging collective expertise to achieve shared learning objectives.
|
7
|
SECS-P/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110467 -
Economics of Globalization and Trade
(obiettivi)
The course analyses the causes and the effects of the ongoing globalization process under the perspective of international economics. Namely, the economic theory of international trade will be introduced, and the following questions will be addressed: What are the gains from trade and why do countries trade among themselves? Who benefits and who loses out from international trade? What determines the trade specialization of each country? Why is protectionism a cost and why we have multilateral trading regulations? In the second part of the course, the attention will be cast on specific issues related to globalization and international trade: International trade and protection of the environment; Migrations; Globalization and increasing economic and social inequalities within each country.
|
7
|
SECS-P/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110468 -
Taxation, Economic Inequalities and Social Justice
(obiettivi)
The aim of the course is to is to provide students with a basic knowledge of (a) the extent, the evolution and the main drivers of current income and wealth inequalities acknowledging both the many dimensions of inequality and the partiality of all inequality measures; b) the main economic and ethical positions on the acceptability/unacceptability of market inequalities; c) the role of taxation, be it on income or wealth, in curtailing market inequalities in a globalized economy.
|
7
|
SECS-P/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
2) Scelta primo anno Discipline storico-giuridiche, internazionalistiche, comparatistiche e politiche -curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20110551 -
Legal History
(obiettivi)
The course of Legal History aims at providing for a complex understanding of the relationship between law, society, economics, culture, and politics through time. The student will learn the basic development of law from the late antiquity to the 20th Century. The course will connect basic historical learning with specific legal-historical questioning, focussing mainly on the moments of crisis or renovation which determined the principal features of Western legal systems.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110555 -
Comparative Legal Systems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110472 -
Comparative Law of Digital Markets
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110588 -
Law and the Humanities
(obiettivi)
THE COURSE WILL FIRST PROVIDE AN INTRODUCTION TO THE LAW AND THE HUMANITIES MOVEMENT IN GENERAL AND THEN FOCUS ON SEVERAL DIFFERENT, EVEN IF STRICTLY CONNECTED, FIELDS OF STUDY: e.g. LAW AND LITERATURE, LAW AND PHILOSOPHY, LAW AND ARCHITECTURE, LAW AND ICONOGRAPHY, LAW AND ARCHAEOLOGY, LAW AND MUSIC. THE COURSE WILL QUESTION THE TRADITIONAL ISOLATION OF LEGAL STUDIES IN ANALYSING LAW WITH REFERENCE TO THE OTHER SOCIAL SCIENCES AND, MORE GENERALLY, TO A LARGER CULTURAL CONTEXT. TEXTS, SYMBOLS AND REPRESENTATIONS, WHICH HAVE GREATLY INFLUENCED POPULAR UNDERSTANDING OF LAW, WILL BE DISCUSSED BY PROFESSORS AND PHD STUDENTS COMING FROM DIFFERENT PARTS OF THE WORLD, EACH OF WHOM WILL BE TEACHING 1-6 LESSONS ON A SPECIFIC TOPIC. COURSE LEARNING OBJECTIVES: - TO INTRODUCE STUDENTS TO THE LAW AND THE HUMANITIES MOVEMENT. - TO INVESTIGATE THE BENEFITS OF INTERDISCIPLINARY STUDIES. - TO DEVELOP A CRITICAL APPROACH TO LEGAL TEXTS. - TO UNDERSTAND LAW IN THE WIDER CONTEXT OF SOCIAL SCIENCES - TO STRESS THE IMPORTANCE OF THE CULTURAL CONTEXT FOR A BETTER UNDERSTANDING OF LAW IN THE PAST AS WELL AS THE PRESENT.
|
7
|
IUS/19
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
3) Scelta primo anno Discipline storico-giuridiche, internazionalistiche, comparatistiche e politiche - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20110553 -
International Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110554 -
European Union Law
(obiettivi)
Students acquire knowledge and understanding of both the Union's institutional system and the internal market law. These objectives will also be achieved through the evaluation of case law. Students will develop a critical awareness of the Union's legal system, and will be able to have autonomous judgments based in particular on the correct use of legal language. Students will also develop communication skills as regards the topics of the course with good expressive technique. In terms of learning skills, the student will be able to conduct his/her own evaluation of legal issues by putting into practice the method and learning acquired during lessons and seminars.
|
7
|
IUS/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
4) Scelta primo anno Discipline giuridiche e analisi dei processi sociali - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Materia a scelta (2 insegnamenti da 7CFU scelti tra quelli del curriculum) -curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Scelta di 4 insegnamenti da 7CFU Attività formative affini o integrative - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
28
|
|
|
|
|
|
|
|
20110477 -
EU Financial Law: Institutional Framework
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110476 -
Comparative Competition Law
(obiettivi)
This course, taught in English, focuses on competition law from a comparative perspective (with particular reference to the European Union and the United States). It aims to provide students with the tools for understanding antitrust policies and their concrete implementation through the study of EU and U.S. legislation, case law and enforcement practice. In addition to dealing with individual cases, the course includes in-depth study of specific topics related to sectors of interest (including digital markets) and the intersections between competition law and other areas of law, such as intellectual property law. In addition, the course provides for the active participation of students in the analysis and discussion of relevant case law and in the simulation of trials.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110478 -
Intellectual Property Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110479 -
European Private International Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110480 -
European Environmental Law
(obiettivi)
Students acquire knowledge and understanding of the EU environmental law. These objectives will also be achieved through the study of ECJ case law. Students will develop a critical awareness of the Eu environmental law and will be able to have autonomous assessment based in particular on the correct use of legal language. Students will also develop communication skills as regards the topics of the course with good expressive technique. In terms of learning skills, the student will be able to conduct his/her own evaluation of legal issues by putting into practice the method and learning acquired during lessons and seminars.
|
7
|
IUS/14
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110482 -
Comparative Constitutional Law and Digital Democracy
(obiettivi)
The course introduces the most relevant topics of comparative constitutional law through their historical contextualization and by addressing the problems of contemporary societies, with special attention to the intersection with digital revolution. The course aims t these objectives through the study of actual cases, in order to highlight the intersections between systems, their convergence and divergence.
|
7
|
IUS/21
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110483 -
Extreme Speech and Digital Media
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110501 -
European International Bio Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110557 -
Corporations
(obiettivi)
General concepts of US company law. US corporate law: Financial structure Organization Directors’ duties Transactions on corporate control.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110585 -
Advanced Administrative Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110589 -
International Business Contracts
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110590 -
International Arbitration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110592 -
International Human Rights Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110593 -
Law of International Organizations
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide an introduction to the principles and norms of international law applicable to the inter-governmental organisations (IGOs). It discusses the essential topics of the law of international organisations, including powers, privileges and immunities, as well as membership rules, institutional structures, and accountability. There is a focus on the United Nations system, as the paradigmatic IGO, including the activities of the specialised agencies based in Rome. Special emphasis is placed on the interaction between universalism and regionalism. IGOs have developed into a pervasive phenomenon: a fundamental objective of the course is to develop a critical understanding of their impact vis-à-vis the current global challenges (economic and financial crises, migration, armed conflicts, disarmament, natural disasters, epidemics). At the end of this course, students should be proficient in the following subject areas and skills: • being familiar with the historical development and the theoretical approaches related to international organisations law • understanding the concept of international organisation, as well as those of the legal personality and legal capacities, under international and national law. • having knowledge of the global and regional systems • carrying out proper analysis on selected issues • performing legal research and writing in English in the area of international organisations law
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110594 -
Law and Gender
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110486 -
Economic Analysis of International Commercial Contracts
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110552 -
Civil Procedure Law II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110559 -
International Tax Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110485 -
Legal Clinic on Migration and Asylum
(obiettivi)
The course aims to train students in immigration and asylum law, combining theoretical and hands-on approaches, according to a methodology known as learning by doing in the long-standing tradition of U.S. clinical legal education. The purpose of the course is to provide students with adequate knowledge of Italian, European, and international laws on migration and asylum, focusing on the most relevant aspects for the daily lives of migrants and asylum seekers. The lessons are practice-oriented and start from the requests from the clients of the Clinic’s legal service (sportello legale). The second module provides an introduction to the critical debate on migration and borders in order to acquire theoretical tools for the critical reflection on migration and migration policies. Finally, the internship at the Clinic's legal service is a necessary completion of the educational experience, and it is required for students to earn university credits (CFU). The internship facilitates direct contact with clients and allows students to follow up on the case from the identification of the relevant legal issue, under the supervision of the professor and expert lawyers. The internship enables students to acquire and develop hands-on legal knowledge and practical/professional skills, as well as to deal with the law as it is applied in everyday reality and see first-hand the gap between law in action and the law in books.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110595 -
International Humanitarian Law (Legal Clinic)
(obiettivi)
The International Humanitarian Law Legal Clinic aims to involve students in the elaboration of reports and other researches on behalf of relevant institutions in this ares. It contributes to foster the professional capacity of students.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110596 -
Advanced International Law (Moot Court Competition)
(obiettivi)
The course offers students skills training in research, analysis, legal writing and advocacy through the participation in an international law moot court competition. Students will learn to present a well-structured argument, both in writing and orally. At the end of this course, students will be able to: - undertake international legal research - analyse and synthesise international legal information and materials - apply and interpret international law with respect to complex issues, either individually or as part of a team - prepare appropriate and practical written and oral arguments for a specialist legal audience - reflect on their abilities to effectively undertake legal work as a member of a team.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110487 -
International Protection of Human Rights(Legal Clinic)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110591 -
European Union Transport Law
(obiettivi)
HE COURSE AIMS AT INTRODUCING STUDENT IN AN EXTREMELY IMPORTANT AREA OF EU LAW WITH SIGNIFICANT INFLUENCES ON A THRIVING ECONOMIC ACTIVITY, ENHANCING THEIR ABILITY TO UNDERSTAND THE GENERAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION LAW AND ITS IMPLICATION ON NATIONAL SYSTEMS.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110650 -
Canon Law
(obiettivi)
Il Corso è una introduzione generale al diritto canonico. Esso si propone, attraverso lo studio delle principali nozioni storico-giuridiche del diritto canonico, la comprensione delle principali caratteristiche della Chiesa e del suo sistema giuridico con particolare riferimento alla vigente legislazione.
|
7
|
IUS/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110649 -
Critical Perspectives On Private Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110693 -
Advanced International Arbitration (Vis Moot)
(obiettivi)
The course aims to develop the skills of students in legal analysis and research aimed at the resolution of practical problems in international business disputes settled through arbitration. The course is focused on the participation of the students to the Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot (written memorials, oral hearings, pre-moots, finals in Vienna). The course provides students with specialized skills to approach complex practical legal problems as counsel, develop advocacy and accomplish teamwork.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110684 -
Chinese Law
(obiettivi)
Demonstrate an understanding of the fundamentals of Chinese law, including the structure of the legal system and the role of the People's Republic of China (PRC) in international law. Analyze the origins and principles of Chinese legal thought and its evolution throughout history. Develop an understanding of the Chinese legal environment, including how it differs from and interacts with other legal systems. Understand the role of doctrine and some basic principles of the legal system. Become familiar with the main civil, commercial, and administrative regulations in China. Understand the impact of international and regional organizations on the development of Chinese law. Develop the necessary skills to analyze legal problems, conduct legal research, and present written and oral arguments related to Chinese law.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110694 -
Roman Law
(obiettivi)
The Roman Law course will be carried out through the analysis and discussion of specific cases. In particular, problems arising from each case will be treated in a diachronic comparative perspective, making comparisons between the approach adopted by Roman jurists and the contemporary legal regime, with specific regard to the Italian and other European legal systems. The first part of the course will be focused to an in-depth study of the casuistic method, in relation with the analysis of the role of the “regula iuris” held in the Roman jurisprudence, which followed the development of the Roman legal system up to the post-classical period. With specific regard to the evolution of the sources of Roman law, the study will take a close look at the main stages of history of jurisprudence. The second part will be focused to the study of specific problems of the contractual area: specially well be treated the creation of legal protection of the buyer and the leaser for the defects f the thing, through the analysis of jurisprudential solutions about concret casuistic.
|
7
|
IUS/18
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110787 -
Private International Law in the European Integration
(obiettivi)
The course aims to focus on the private international law aspects regulated by the law of the European Union in relation to civil and commercial matters, family matters and parental responsibility, as well as in matters of succession. Therefore, the course is intended to provide students with additional tools concerning legal analysis with respect to substantive and procedural disciplines with particular attention to the perspective of the European integration and the protection of fundamental rights in the European legal space.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110788 -
European Biolaw and Reproductive Technologies
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Tirocinio: Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110587 -
Introduction to Digital Tecnologies
(obiettivi)
Technology is pervasive in our daily experience, but we must never forget that it is a tool at our service. We are surrounded by data, applications and digital services of all kinds and nature and we ourselves, more or less consciously, are users of these new digital technologies on a daily basis. Technology makes it possible to record, store and analyze ever-growing quantities of data, to search, book, pay for goods and services, to manage relations with the public administration, to express our opinion on the services and goods we use, to access virtual realities, to consume entertainment services whenever we want and wherever we are, to communicate for work or pleasure with anyone wherever they are. Therefore new problems of Control, Quality, Reliability, Certification, Security of the digital platforms on which we operate arise. The boundaries between social and private are more blurred, data can make us freer and more aware, or more vulnerable and orientable. Hand in hand with technology, it is necessary to develop the ability to search, integrate, elaborate, imagine and understand. And together with all this we need ethical awareness and social responsibility. In this context, great attention is paid to Artificial Intelligence and how it can be applied in different fields and how its applications are changing the world. Machine Learning in recent years has found wide areas of application, for example in the field of health. In this course we will address these issues with an approach where the questions we ask ourselves will be more important than the answers we will find, together or individually.
|
7
|
ING-INF/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110473 -
European and Comparative Data Law
(obiettivi)
The course aims to offer an introduction to the disciplines that govern the production, control and circulation of personal and non-personal data in European and comparative law. It aims to overcome the traditional disciplinary barriers and illustrate how public law and private law define systems of governance of data as crucial assets for the information society. Among the most relevant topics, the course will deal with the relationship between data and territory, data as economic resources, data as the object of fundamental rights, data in the IoT and artificial intelligence, data and digital platforms.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
3) Scelta primo anno Discipline storico-giuridiche, internazionalistiche, comparatistiche e politiche - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20110553 -
International Law
(obiettivi)
The course aims at providing students an introduction to the various aspects of public international law. At the end of this course, students should be proficient in the following subject areas and skills: being able to identify the international legal implications of current world events; having knowledge of the sources of international law as well as of the facts and legal reasonings of relevant international judgements; understanding the place of international law in the domestic legal systems: carrying out proper analysis on selected issues in public international law. This course will provide students with sufficient knowledge to enable them to participate actively in other, more specialized courses on Public International Law.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110554 -
European Union Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
2) Scelta primo anno Discipline storico-giuridiche, internazionalistiche, comparatistiche e politiche -curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20110551 -
Legal History
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110555 -
Comparative Legal Systems
(obiettivi)
Objectives The course aims at introducing students, with a holistic perspective, to what a legal system is, what are the main differences between them, how to compare them. They main aim is that of showing the extreme complexity of contemporary legal systems and the continuous circulation of models between them.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110472 -
Comparative Law of Digital Markets
(obiettivi)
The Course aims at conducting a comparative analysis of some of the key institutions of private law, including contract and tort, and their role in digital markets. By introducing students to the comparative methodology in the study of law, it furthers a better understanding of national law and it aims at developing critical and analytical tools through which students will be able to identify and research relevant issues in the private law of digital markets, through a direct approach to normative, jurisprudential and doctrinal sources of foreign and supranational law.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110588 -
Law and the Humanities
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4) Scelta primo anno Discipline giuridiche e analisi dei processi sociali - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
20110558 -
Legal Philosophy in a Global Perspective
(obiettivi)
The course is designed to provide students with the theoretical instruments necessary to confront contemporary debates on law and globalization. Students will acquire familiarity with: theoretical approaches related to globalization and the transformation of legal systems, current paradigms of transnationalism and legal pluralism, struggles for recognition and justice familiarity with critical approaches to law and globalization from post-colonial and and feminist perspectives instruments to interpret contemporary debates on rights’ recognition, redistribution and global justice
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110475 -
Scientific Evidence and Civil Procedure
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110500 -
Scientific Evidence and Criminal Procedure
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro completo delle problematiche giuridiche e pratiche provocate dall'introduzione della prova scientifica nel processo penale italiano, attraverso l'analisi della legislazione e degli orientamenti giurisprudenziali più rilevanti. Particolare attenzione sarà rivolta sia alle tecniche forensi “vecchio stile” - come le impronte digitali e le ulteriori tracce lasciate sulla scena del crimine - sia alle tecnologie più recenti, come il DNA e la digital forensics. Particolare attenzione sarà rivolta al quadro legislativo italiano in materia di perizia e alle relative controversie sull'ammissibilità e sul “peso” della prova scientifica. L'obiettivo del corso è quello di stimolare gli studenti a confrontare le categorie classiche del diritto processuale penale con le problematiche poste dall'utilizzo di strumenti scientifici, al fine di acquisire un utile bagaglio di conoscenze specialistiche nel campo della prova scientifica.
|
7
|
IUS/16
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110474 -
Bio Law
(obiettivi)
The course aims to offer students an in-depth look at the international ethical debate on the legal regulation of medical research and practice facing scientific and biotechnological innovation challenges. The focus of the course will be the analysis of a selection of issues and problems (experimentation on human beings, reproductive technologies, genetic counseling and gene-editing, human enhancement) that lead to a critical reconsideration of the traditional way of understanding health in the direction of a new medicine ("beyond therapy") and the demand for the recognition of new rights related to it.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110556 -
European Private Law
(obiettivi)
The course aims at providing an understanding of the process of Europeanization of private law. After a basic introduction on the institutional framework of EU law, necessary to understand its interplay with the purposes and methods of private law harmonization, the course focuses on EU Primary Sources (in particular, EU fundamental rights and freedoms, and their horizontal effects in private law matters) and EU Secondary Sources (with focus on legislative and judiciary techniques of unification and harmonization of the law). Attention is given also to the role of the European Court of Justice in the edification of EU private law and to the results of non-legislative projects of harmonization promoted at European level. The core areas of EU private law are then surveyed (contract law, with specific focus on consumer contracts; tort law, with specific focus on product liability regimes; basic issues of EU data protection law, and hints to European family and property law).
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Materia a scelta (2 insegnamenti da 7CFU scelti tra quelli del curriculum) -curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Scelta di 4 insegnamenti da 7CFU Attività formative affini o integrative - curriculum "Law Technologies and Society" - (visualizza)
|
28
|
|
|
|
|
|
|
|
20110477 -
EU Financial Law: Institutional Framework
(obiettivi)
The course aims to introduce students to the study of European regulation of the financial sector, with particular attention to the supervisory architecture. The first part of the course is devoted to illustrating the functions of the financial system and the intermediaries through which these functions are performed; the fundamental principles and objectives that govern financial regulation. The second part explores the institutional architecture of supervision in Europe, with particular attention to the Banking Union and the tasks of the European Central Bank. The decisions of the European Court of Justice are key readings to understand the regulatory framework.
|
7
|
IUS/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110476 -
Comparative Competition Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110478 -
Intellectual Property Law
(obiettivi)
In this course we will examine the relevant international and European law governing the two major areas of intellectual property, patents and copyright with a view to understanding their role in regulating technological development. The course will focus on the way in which the law understands and balances the competing rights of technology creators, technology users and the owners of intellectual property rights in that technology. It will examine the extent to which the balance achieved by intellectual property law favours societal interests in technological innovation.
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110479 -
European Private International Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110480 -
European Environmental Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110482 -
Comparative Constitutional Law and Digital Democracy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110483 -
Extreme Speech and Digital Media
(obiettivi)
The course is intended to provide students with an in-depth analysis of a crucial topic in the normative framework of contemporary constitutional democracy, as well as in the public opinion. Students will be encouraged in engaging in critical discussions amongst them, and with the invited speakers (which will be expected to provide a methodologically and substantially diverse approach to the topic).
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110501 -
European International Bio Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110557 -
Corporations
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110585 -
Advanced Administrative Law
(obiettivi)
The Course consists of lectures and case law discussions, meant to encourage active students’ participation. Each case will be examined in the context of its specific jurisdiction and through comparative overview. Students’ evaluation will be based on class work, oral presentations and comments, and a final exam. Academic papers, cases and materials will be made available in class and on the website.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110589 -
International Business Contracts
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110590 -
International Arbitration
(obiettivi)
Course Learning Objectives • To understand the basic practical and historical reasons for the development of international arbitration as a means of dispute resolution in international trade and foreign direct investment. • To develop a thorough knowledge of the main international instruments for the harmonisation of international arbitration worldwide. • To understand the importance of the lex arbitri and to acquire a satisfactory degree of familiarity with the provisions of several domestic/international arbitration statutes. • To become familiar with the different available types of arbitration. • To understand the fundamental principles governing the validity of arbitration agreements. • To identify scope and limits of the jurisdiction of arbitral tribunals. • To acquire the ability to draft different arbitration clauses in the presence of different scenarios. • To acquire the ability to analyse pre-drafted arbitration clauses and to identify potential difficulties. • To become acquainted with the main issues relating to the conduct of arbitration proceedings in different jurisdictions and under the arbitration rules of different arbitral institutions. • To acquire the practical ability to prepare written submissions and to develop sufficient skills to perform basic oral advocacy tasks. • To become familiar with the main issues connected to the gathering of evidence in international arbitration. • To develop sufficient knowledge on recognition and enforcement of arbitral awards. • To become familiar with the main peculiarities of foreign investment arbitration.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110592 -
International Human Rights Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110593 -
Law of International Organizations
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110594 -
Law and Gender
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110486 -
Economic Analysis of International Commercial Contracts
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110552 -
Civil Procedure Law II
(obiettivi)
The course completes the analysis of Civil Procedure Law I (in Italian) and aims to transfer a very specific knowledge about the roots and the development of European legislation in civil procedural matters.
|
7
|
IUS/15
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110559 -
International Tax Law
(obiettivi)
Il corso di diritto tributario internazionale offre una analisi sintetica ma, allo stesso tempo, approfondita delle questioni più rilevanti relative alla fiscalità internazionale. L’insegnamento espone le differenze tra i vari sistemi fiscali fornendo anche specifica delucidazione sulla natura dei detti sistemi fiscali internazionali. Si intende pure far comprendere come il tributo di uno Stato possa avere rilevanza anche per fenomeni economici che avvengono al di fuori di quello Stato. L'obiettivo del corso di diritto tributario internazionale è, dunque, quello di fornire gli strumenti affinché gli studenti possano raggiungere piena cognizione non solo delle nozioni relative alla imposizione internazionale, ma anche acquisiscano la capacità di analisi critica dei principi che governano questa materia.
|
7
|
IUS/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110485 -
Legal Clinic on Migration and Asylum
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110595 -
International Humanitarian Law (Legal Clinic)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110596 -
Advanced International Law (Moot Court Competition)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110487 -
International Protection of Human Rights(Legal Clinic)
(obiettivi)
The course is a legal clinic in the field of international human rights law. It works on projects that, in the said field, have a clear social justice aim. In this academic year, the clinic has been entrusted with two projects. First, pursuant to an agreement with the UNHCR, the clinic will work on the Project “Statelessness Legal Clinics: Strenghtening Legal Education and Practice on Statelessness”. The Project aims at strategically litigate cases before the Tribunal of Rome in cooperation with the UNHCR and the legal clinics of the Universities of Napoli Federico II and Turin IUC. Second, the clinic will participate in a strategic litigation proceedings before the European Court of Human Rights, on the issue of deprivation of liberty, in cooperation with ASGI.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
20110591 -
European Union Transport Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110650 -
Canon Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110649 -
Critical Perspectives On Private Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110693 -
Advanced International Arbitration (Vis Moot)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110684 -
Chinese Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110694 -
Roman Law
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110787 -
Private International Law in the European Integration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110788 -
European Biolaw and Reproductive Technologies
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110597 -
Digital Training
(obiettivi)
The course aims to provide participants with the instrumental and operational knowledge for the design and implementation of a database, using the Open Source DBMS mySQL. To access this course you must have passed the "Introduction to Digital Technologies" course.
|
4
|
INF/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20110498 -
Prova finale curriculum "Law Technologies and Society"
|
18
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Governo dei dati e intelligenza artificiale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110488 -
Introduzione al diritto e alle tecnologie digitali
|
|
20110488-1 -
Internet e democrazia
(obiettivi)
Il corso mira a esaminare il rapporto tra diritto, diritti e nuove tecnologie. I diritti nascono con l’uomo. La storia dell’uomo va letta come una progressiva lotta per i diritti. Ora che le nuove tecnologie hanno trasformato la società, l’economia, la forma di stato e di governo, la vita dell’uomo, occorre riflettere sulle modalità di garanzia dei diritti, attraverso il diritto. Un diritto che deve avvalersi dei sistemi algoritmici, plasmandoli ai valori e ai costituzionali.
|
5
|
IUS/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110488-2 -
Big data e automazione delle decisioni
(obiettivi)
La Tecnologia è pervasiva nella nostra esperienza quotidiana, ma non dobbiamo mai dimenticare che è uno strumento al nostro servizio. Siamo circondati da dati di ogni tipo e natura e noi stessi, più o meno consapevolmente, siamo generatori di dati. Questi dati, però, diventano utili se e solo se diventano informazioni che sappiamo utilizzare per comprendere la realtà in cui siamo immersi, per orientare le nostre scelte e per ridurre il livello di indeterminazione del sistema complesso di cui facciamo parte. Tutto ciò che non è misurabile non è gestibile, né migliorabile. Il progresso dipende dalla qualità dei dati e delle informazioni che ne deriviamo. La tecnologia consente di registrare, conservare, analizzare quantità sempre crescenti di dati, nascono quindi problemi nuovi di Governo, Qualità, Affidabilità, Certificazione, Protezione dei dati stessi. I confini tra sociale e privato sono più labili, i dati ci possono rendere più liberi e consapevoli, oppure più vulnerabili e orientabili. Al pari passo con la Tecnologia occorre sviluppare la capacità di cercare, integrare, elaborare, immaginare, capire. E insieme a tutto questo serve consapevolezza etica e responsabilità sociale. In questo contesto grande attenzione viene riservata all’Intelligenza Artificiale e a come può essere applicata in diversi campi e a come le sue applicazioni stanno cambiando il mondo. Il Machine Learning negli ultimi anni ha trovato ampi ambiti di applicazione, per esempio nel campo della salute. In questo corso affronteremo questi temi con un approccio dove le domande che ci porremo saranno più importanti delle risposte che troveremo, insieme o individualmente.
|
5
|
ING-INF/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110489 -
Diritto comparato dei dati e dell’intelligenza artificiale
(obiettivi)
Il corso intende offrire un’introduzione al sistema giuridico di governo dei dati quale presupposto per le applicazioni dell’intelligenza artificiale e delle decisioni algoritmiche, in una prospettiva di diritto comparato e globale. Esso intende superare gli steccati disciplinari e illustrare come diversi ordinamenti e tradizioni giuridiche (in particolare, Cina, Europa, USA) definiscano sistemi di governo alternativi in ordine a beni giuridici centrali per la società dell’informazione. Fra i temi più rilevanti, si indagheranno il rapporto tra dati e territorio, i dati come risorse economiche, i dati come oggetto di diritti fondamentali, i dati nell’IoT e nell’intelligenza artificiale, i dati nelle decisioni algoritmiche, i dati e le piattaforme digitali.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110490 -
Diritto privato delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale
(obiettivi)
Il corso analizza l'impatto delle tecnologie digitali sul diritto privato. In primo luogo, offre un'illustrazione completa e sistematica del quadro giuridico dell'UE. In secondo luogo, affronta il modo in cui le tecnologie digitali rimodellano le categorie tradizionali di proprietà, contratti e responsabilità attraverso un'analisi approfondita del commercio online, dei beni digitali, delle piattaforme digitali, della blockchain, dei contratti intelligenti e delle criptovalute. Per quanto riguarda il metodo, mentre la legislazione sarà il punto di partenza dell'analisi, la giurisprudenza e le riconcettualizzazioni offerte dagli studiosi di diritto costituiranno una prospettiva essenziale. Questo approccio a più livelli fornirà agli studenti le nozioni e le capacità di pensiero indipendente necessarie per affrontare le questioni giuridiche ed economiche della nostra società sempre più digitalizzata.
|
7
|
IUS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Scelta LINGUA GIURIDICA-4 CFU- Curriculum Governo dei Dati e Intelligenza Artificiale - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Materia a scelta - (2 insegnamenti da 7CFU scelti tra quelli attivati dal Dipartimento di Giurisprudenza) -Curriculum Governo dei Dati e Intelligenza Artificiale - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Tirocinio: Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento - curriculum Governo dei dati e intelligenza artificiale - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110695 -
Diritto pubblico della riservatezza
(obiettivi)
L’insegnamento è volto ad approfondire gli aspetti pubblicistici del diritto alla riservatezza, con un particolare riguardo al ruolo ricoperto delle autorità amministrative indipendenti (specie dal Garante per la protezione dei dati personale). Al termine del corso, lo studente avrà acquisito utili nozioni sui seguenti argomenti: nascita, riconoscimento e sviluppo del diritto alla riservatezza e dei diritti ad esso connessi; ruolo delle autorità amministrative indipendenti all’interno del sistema istituzionale italiano; atti normativi delle Autorità indipendenti nel sistema costituzionale delle fonti; cenni generali sul funzionamento dell’Agcm, dell’Agcom, del Gpdp e dell’Anac; GDPR, Codice italiano per la produzione dei dati personali e ruolo dell’Autorità garante nel mondo dei Big data e dell’Intelligenza artificiale; Codici di condotta e regole deontologiche dopo il d. lgs. n°101 del 2018; regime dei trattamenti dati effettuati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri; misure di garanzia a tutela dei dati biometrici, generici e sulla salute. Scopo del corso è altresì quello di confrontare lo studente con le problematiche ancora aperte in relazione alle tematiche sopra elencate, al fine di svilupparne l’abitudine al ragionamento critico ed all’analisi della complessità di questioni giuridiche caratterizzate da particolari profili di innovazione.
|
7
|
IUS/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110492 -
Diritti di proprietà intellettuale e intelligenza artificiale
|
7
|
IUS/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110493 -
Informatica giuridica e profili etici e sociali dell’IA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una panoramica delle principali questioni etiche e sociali che derivano dall'impiego di applicazioni di intelligenza artificiale in ambiti giuridici, quali ad esempio: formazione e adempimento del contratto, profilazione e riconduzione a modelli predittivi di soggetti che intendono accedere a servizi pubblici e privati, impieghi in ambito giudiziario, o per l'adozione di provvedimenti amministrativi, l'impatto sul modo del lavoro, i diritti politici e la partecipazione democratica. Per questo tipo di contesti, si valuterà l'impatto delle decisioni basate su intelligenza artificiale su valori costituzionali come l'eguaglianza, la dignità, l'autonomia personale, la democrazia.
|
7
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Scelta LINGUA GIURIDICA-4 CFU- Curriculum Governo dei Dati e Intelligenza Artificiale - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Materia a scelta - (2 insegnamenti da 7CFU scelti tra quelli attivati dal Dipartimento di Giurisprudenza) -Curriculum Governo dei Dati e Intelligenza Artificiale - (visualizza)
|
14
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Tirocinio: Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento - curriculum Governo dei dati e intelligenza artificiale - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110494 -
Diritto processuale digitale
|
|
20110494-1 -
Diritto processuale civile e tecnologie digitali
(obiettivi)
L’introduzione di tecnologie informatiche e telematiche nell’ambito del processo civile ha determinato la comparsa di nuove modalità di redazione, comunicazione, notificazione, deposito, conservazione, consultazione e copia degli atti processuali. Oggetto dell’insegnamento è una trattazione sistematica delle numerose e cangianti norme che, in testi normativi sparsi a vari livelli dell’ordinamento e non sempre coordinati, disciplinano l’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche nell’ambito del processo civile. L’obiettivo è quello di verificare in quale misura dette norme abbiano inciso sulla forma degli atti processuali e sui rapporti tra forma, scopo e validità di tali atti. A tal fine, verrà data particolare attenzione all’interpretazione ed applicazione giurisprudenziale delle predette norme.
|
5
|
IUS/15
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110494-2 -
Diritto processuale penale e tecnologie digitali
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è approfondire il rapporto sempre più stretto che intercorre fra il diritto processuale penale e l’impiego di strumenti tecnologici di accertamento del reato. In quest’ottica, dopo aver esaminato gli istituti fondamentali della procedura penale, lo studente verrà indirizzato verso un confronto anche critico con l’innesto delle tecnologie digitali e informatiche nel sistema della giustizia penale odierna. A tal fine, verranno approfondite le più recenti novità legislative e giurisprudenziali in materia di prove tecnico-scientifiche, evidenze digitali ed intelligenza artificiale, che costituiscono un bagaglio ormai imprescindibile per il professionista del diritto. Particolare attenzione verrà dedicata al tema delle garanzie processuali che rischiano di mutare veste dinanzi a simili e nuove sfide del progresso tecnologico applicato alla verifica processuale della responsabilità per i fatti criminosi.
|
5
|
IUS/16
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110495 -
Diritto europeo delle piattaforme digitali
(obiettivi)
Il corso si propone d’introdurre gli studenti al tema della regolazione delle piattaforme digitali, assumendo il punto di vista del diritto privato europeo. Si concentrerà prevalentemente sulla tutela del consumatore (brevi cenni verranno comunque fatti agli altri temi rilevanti in materia, quello della tutela dei dati personali, della concorrenza, del policy making). Dopo un'introduzione generale al tema delle piattaforme digitali, con la definizione e l’inquadramento degli àmbiti di rilevanza (scambi: es. Amazon; vita lavorativa -es.: Teams, Zoom; Social media -es.: Facebook, Twitter, Instagram) verrà analizzato il quadro regolatorio di riferimento a iniziare dal pacchetto digitale Ue (Digital Markets Act; Digital Services Act; il Data Governance Act). L’analisi si concentrerà poi sulla verifica del modo in cui l’UE si propone di regolamentare argomenti a lungo dibattuti come (i) la responsabilità delle piattaforme online; (ii) gli obblighi delle piattaforme in materia di moderazione dei contenuti (cd. Dark pattern) e (iii) la trasparenza della pubblicità. Sul lato dei soggetti coinvolti si tratterà diffusamente della tutela del consumatore, assumendo lo specifico punto di vista della cosiddetta vulnerabilità digitale, correlata all’età (tanto nel senso delle barriere generazionali degli anziani nell’uso della tecnologia -grey digital divide- quanto nel senso dell’impreparazione cognitiva dei giovani a comprendere le informazioni che vengono loro fornite e divenendo dunque soggetti influenzabili da pratiche commerciali scorrette) e al mercato di riferimento; altra parte del corso verrà dedicata, sul lato dei professionisti, agli obblighi che incombono sugli erogatori dei servizi digitali, a iniziare dalla protection by design. Verranno poi presi in esame specifici aspetti, come la regolazione dell’attività degli influencer, la disciplina dei sistemi di pagamento sulle piattaforme (Apple Pay, Android Pay, Google Pay e Samsung Pay), la disciplina delle pratiche commerciali sleali.
|
7
|
IUS/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110499 -
Abilità informatiche
(obiettivi)
ITA Il modulo “Abilità Informatiche“, destinato agli studenti che abbiano superato l’esame “Big data e automazione delle decisioni”, ha l'obiettivo di consentire ai partecipanti di svolgere attività pratiche sui temi affrontati nell’insegnamento suddetto.
|
4
|
INF/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110496 -
L’amministrazione digitale
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le principali tappe del passaggio dall’amministrazione tradizionale all’amministrazione digitale, di conoscerne le principali modalità operative e di vedere come gli istituti tradizionali del diritto amministrativo incontrano questa nuova modalità di azione. Particolare attenzione verrà necessariamente data anche al profilo della trasparenza dell’azione amministrativa.
|
7
|
IUS/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20110497 -
Diritto penale dell'informatica e cybersecurity
(obiettivi)
Il corso mira a garantire una conoscenza dei fenomeni di cyber-criminality e del diritto penale dell’informatica attualmente vigente in Italia, con particolare riguardo alle diverse categorie dei reati previsti nel codice penale o nella legislazione complementare, alla responsabilità penale di fornitori di servizi in internet, gestori di siti web, testate giornalistiche online o blog, sia come persone fisiche che come enti collettivi ai sensi del d.lgs. 231/2001.
|
7
|
IUS/17
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20110560 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |