Corso di laurea: Scienze della Comunicazione
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di studio mira alla formazione di laureati in possesso:
-delle conoscenze e delle capacità di comprensione dei fenomeni e delle attività caratteristiche dei
diversi settori della comunicazione, relative ai compiti professionali nei media, nella pubblica
amministrazione, negli organismi della comunicazione internazionale e interculturale, nei diversi
apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-delle competenze di base relative alla comunicazione e all'informazione, incluse quelle relative alle
nuove tecnologie e alle forme editoriali on line, nonché della capacità di applicare le relative
conoscenze nello svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende
private, negli enti pubblici e nel no-profit;
-delle abilità necessarie per svolgere attività redazionali nei diversi settori dei media e negli enti
pubblici e privati;
-della capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre ad avvalersi in modo
efficace della lingua italiana in relazione alla comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni;
-delle abilità di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori
produttivi e ambiti culturali ed editoriali.
Tali capacità di applicazione delle conoscenze apprese saranno acquisite principalmente attraverso attività di laboratorio (scrittura, media, progettazione telematica, analisi e comunicazione dei dati, informatica) in relazione a obiettivi specifici e mediante attività esterne quali tirocini formativi presso imprese e soggiorni in università di altri paesi europei, nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
I risultati attesi saranno verificati sia mediante le prove di esame e di laboratorio, sia nei momenti di discussione in aula e di confronto tra gli studenti che si creeranno in occasione della presentazione di tesine in itinere e grazie alla formazione di gruppi di lavoro.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al momento del conseguimento della laurea in Scienze della comunicazione lo studente avrà imparato ad applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite all'analisi e alla risoluzione di problemi e a casi concreti.
In particolare, lo studente dovrà essere capace di selezionare le pratiche e le metodologie di ricerca più efficaci nell'analizzare e approfondire specifici temi di indagine e/o domande di ricerca, con riferimento alle più recenti tendenze nei diversi settori delle scienze della comunicazione.
Tali competenze saranno sviluppate mediante diverse modalità didattiche: lezioni frontali, seminari, laboratori, discussioni di gruppo, stesura di elaborati.
La verifica delle competenze acquisite sarà effettuata mediante prove d'esame scritte e/o orali.
Autonomia di giudizio
A conclusione del curriculum i laureati avranno la capacità di interpretare criticamente testi scritti e interazioni orali, provenienti dalla stampa, dalla radio, dalla televisione e dalla pubblicità, nonché di formulare giudizi autonomi sui processi sociali, economici, giuridici e politici ad essi sottesi e sui loro effetti nella formazione dell'opinione pubblica.
L’autonomia di giudizio sarà promossa dall’acquisizione di conoscenze analitiche, in ambito linguistico-comunicativo, cognitivo e delle scienze sociali, e sviluppata grazie a pratiche di laboratorio.
I risultati attesi saranno verificati anzitutto mediante le verifiche rappresentate dalle prove di esame e di laboratorio; sono inoltre previsti momenti di discussione in aula e di confronto tra gli studenti, sia in occasione della presentazione di tesine in itinere sia mediante la formazione di gruppi di lavoro.
Abilità comunicative
A conclusione del curriculum i laureati avranno percorso attraverso lo studio teorico ( discipline semiotiche e linguistiche) e l'analisi storico-sociale e giuridico dei media ( discipline sociali e mediologiche), il panorama dei processi di comunicazione dal piano interpersonale a quello sociale politico e di impresa istituzionale e in virtù delle esercitazioni pratiche cui avranno atteso possiederanno capacità di comunicare con chiarezza contenuti relativi a specifici ambiti, anche con l'uso delle nuove tecnologie e delle forme editoriali on line.
Saranno in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese e possiederanno competenze atte ad un uso efficace della lingua italiana in relazione alla comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni.
Possiederanno infine abilità
tecnico-pratiche necessarie alla produzione di testi informativi, comunicativi e argomentativi.
Tali abilità saranno raggiunte attraverso la riflessione approfondita e continua sulle varie tematiche di cui fanno esperienza durante le lezioni, attraverso seminari, discussioni di gruppo.
L'acquisizione di tali competenze sarà verificata attraverso verifiche scritte e orali all'interno dei singoli insegnamenti e nell'ambito della discussione della prova finale.
Capacità di apprendimento
A conclusione del curriculum i laureati avranno sviluppato capacità di apprendimento necessarie al proseguimento degli studi integrati nelle lauree magistrali che preparano professionalità nelle quali la comunicazione è, rispettivamente, oggetto di ricerca sistematica nell’ambito delle scienze cognitive oppure assume un ruolo decisivo di pratica operativa (dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicità, dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della società dell'informazione).
Più specificamente, lo studente deve mettere a punto capacità di comprensione della letteratura di ricerca scientifica e tecnologica che si tradurranno: 1) in seno alla laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione, in specifiche capacità laboratoriali; 2) nell’ambito della laurea magistrale in Informazione, editoria e giornalismo, nella capacità di applicare una metodologia di ricerca adeguata al fine di analizzare criticamente le modalità comunicative nei settori pubblicitari (pubblici e privati), indagare i contesti sociali della comunicazione, utilizzare metodi di ergonomia cognitiva nella produzione di comunicazioni su piattaforme multimediali.
Al fine di garantire e monitorare, nell’arco del percorso di studi, l’avvenuta acquisizione delle suddette capacità, i moduli impartiti prevedono, accanto alla lezione frontale e alla classica prova di esame conclusiva (scritta/orale, prova pratica), momenti di discussione in aula e di confronto tra gli studenti resi possibili dalla formazione di gruppi di lavoro e la conseguente presentazione di tesine in itinere.
Per quanto riguarda invece l’acquisizione della capacità di applicare le conoscenze apprese, essa sarà garantita e monitorata attraverso attività di laboratorio (scrittura, media, progettazione telematica, analisi e comunicazione dei dati, informatica) in relazione a obiettivi specifici e mediante attività esterne quali tirocini formativi presso imprese e soggiorni in università di altri paesi europei, nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea in Scienze della Comunicazione sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria.
I candidati saranno inoltre sottoposti a test tesi ad accertare la preparazione personale secondo modalità dettagliate contenute nel regolamento didattico del corso di studio e che prevederanno l'accertamento delle conoscenze della storia, della lingua e letteratura italiana e della lingua inglese destinate ad appurare eventuali carenze specifiche (debiti formativi) da colmare attraverso l'eventuale frequenza di specifici corsi di recupero entro il primo anno di corso.Prova finale
La Laurea in Scienze della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto e/o di un prodotto multimediale su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'Ordinamento del corso di studio per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di studio e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 CFU.
La richiesta di tesi al docente relatore deve essere effettuata almeno 6 mesi prima dalla discussione.
Le modalità di prenotazione alla prova finale sono quelle previste dalla normativa vigente d'Ateneo.
Per le sedute delle lauree triennali sono previste commissioni composte da un numero minimo di membri stabilito dal Regolamento Didattico, esse sono composte dai relatori delle tesi ammesse alla discussione.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement) la cui organizzazione e realizzazione è affidata, rispettivamente, all'Ufficio orientamento, all'Ufficio stage e tirocini e all'Ufficio job placement.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Attività di Orientamento in ingresso vengono svolte con regolarità dalla Segreteria Didattica e dai tutor durante l'intero Anno Accademico.
Tutte le informazioni relative allo svolgimento dei corsi, agli orari delle lezioni ed ai risultati delle prove di esame, sono rese pubbliche mediante pubblicazione sul sistema di gestione dell'offerta formativa di Ateneo (GOMP), e parte di esse sono pubblicate sul sito www.comunicazione.uniroma3.it
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione propone un percorso formativo volto a fornire agli studenti le competenze di base necessarie per esercitare tutte le professioni in cui la comunicazione svolge un ruolo primario (dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica alla pubblicità), e ciò nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni psicologici, politici, giuridici ed economici che caratterizzano la società contemporanea.
A tal fine, il corso di studio è strutturato in un unico curriculum che vuole consentire allo studente di acquisire: (1) le conoscenze linguistico-semiotiche, bio-psicologiche, logico-informatiche, socio-economiche, storico-politiche e filosofiche necessarie per indagare scientificamente le varie forme di comunicazione; (2) gli strumenti informatici che oggi di queste forme di comunicazione sono il veicolo primario; (3) i metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo; (4) le competenze critiche necessarie per l'analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali e giuridici dei processi comunicativi.
Queste conoscenze sono integrate da attività di laboratorio (scrittura, media, progettazione telematica, analisi e comunicazione dei dati, informatica) in relazione a obiettivi specifici e attività esterne, quali tirocini formativi presso imprese, nonché soggiorni in università di altri paesi europei nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20704027 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1
(obiettivi)
Al centro dell’insegnamento vi è la riflessione relativa a un particolare aspetto delle capacità comunicative umane – la facoltà di linguaggio–, analizzando le diverse ipotesi che nel tempo sono state avanzate sul tema, soprattutto nell’ambito delle scienze cognitive. Scopo dell’insegnamento è fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti critici per tematizzare e provare a rispondere ad alcune delle seguenti domande: le capacità verbali umane sono acquisite o innate? Debbono essere considerate in riferimento a una forma di apprendistato sociale o invece esaminate nei termini di una predisposizione biologica di cui gli umani, diversamente da tutti gli altri animali, dispongono sin dalla nascita in modo indipendente dall’esperienza?
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704028 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 2
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base delle moderne teorie sull’origine del linguaggio. A partire dal confronto tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione animale, verranno discusse due proposte teoriche: da un parte, l’ipotesi di chi sostiene che il linguaggio umano sia in un rapporto di continuità con i sistemi di comunicazione degli animali non umani (in particolare, delle grandi scimmie); dall’altra, l’ipotesi di chi, al contrario, ritiene che la facoltà di linguaggio umana non possa essere spiegata in un quadro continuista poiché non ha precursori nella comunicazione animale.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704034 -
ISTITUZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici dell’età contemporanea nel quadro delle interconnessioni della storia mondiale; conseguire consapevolezza critica della storicità dei fenomeni politici, economici, culturali e sociali; acquistare cognizione degli orientamenti metodologici ed ermeneutici degli studi storici del mondo contemporaneo.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli/alle studenti le basi teoriche essenziali per comprendere a analizzare il ruolo della comunicazione e dei media nella società moderna, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali, istituzionali e tecnologiche che la caratterizzano. Inoltre, il corso mira a favorire la messa a fuoco, da parte dello/della studente, dei propri interessi conoscitivi, la capacità di impostare analisi dei fenomeni che ne sono oggetto e di sviluppare una riflessione che, utilizzando gli strumenti teorici forniti, attinga alla propria esperienza quotidiana dei e con i media. Al termine del corso, le/gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione mediale, con particolare riferimento all’apporto della sociologia; dovranno conoscere i principali generi della produzione mediale, la trasformazione del rapporto con i media resa possibile dall’evoluzione delle tecnologie, nonché le questioni teoriche e metodologiche sollevate da tale evoluzione.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA LOGICA E ACQUISIZIONE DEI CONCETTI LOGICI INDISPENSABILI PER UN CORRETTO ARGOMENTARE, PER LA COMUNICAZIONE E PER LA SUCCESSIVA FORMAZIONE INFORMATICA.
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo L-LIN/01 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702733 -
LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i modi in cui la linguistica analizza: 1 le strutture dei codici verbali; 2. gli usi del linguaggio. Nella prima parte vengono esaminati i modelli di studio dei suoni, delle parole, della sintassi, del significato, dei testi e delle regole pragmatiche, considerando i principali fenomeni che governano la complessa natura della comunicazione. Nella seconda, si esaminano le differenti variabili correlate a fattori sociali, a fini comunicativi e all’uso dei media. Alla fine del corso gli studenti acquisiscono la terminologia tecnica e i principi fondamentali dell’analisi linguistica, sono in grado di elaborare una ipotesi di indagine e di utilizzare gli strumenti adeguati a realizzarla. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710700 -
LESSICO, SEMANTICA E PRAGMATICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di presentare agli studenti i livelli di analisi in cui è articolato il linguaggio. L’insegnamento avrà quindi come oggetto di studio la morfologia, il lessico, la semantica e la pragmatica come livelli indipendenti di analisi ma interagenti tra di loro. Saranno anche fornite nozioni di base della sintassi allo scopo di permettere una comprensione delle nozioni legate al processamento di frasi e di elementi lessicali. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di capire e poter analizzare parole, frasi ed enunciati in base alle conoscenze acquisite.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710699 -
COMUNICAZIONE E PERSUASIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le metodologie per l’analisi degli strumenti linguistici che promuovono la persuasione e per la costruzione di testi efficaci sotto il profilo argomentativo. A questo fine, saranno descritte alcune componenti fondamentali della lingua e della comunicazione, e saranno presentate le possibili dimensioni di variazione; saranno analizzate le figure retoriche e saranno esposti i principi fondamentali della teoria dell’argomentazione, con particolare riguardo a testi pubblicitari e giornalistici.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20704037 -
GIORNALISMO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione. Principali tematiche dell’insegnamento sono la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari nella società globale.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 12 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
(obiettivi)
Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la realizzazione di una rassegna di lezioni-concerto. In tutti gli incontri la performance è preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico. Si tratta, alla base, di una rassegna di concerti classici, ma introdotti da lezioni vere e proprie, utili a formare il pubblico, a far conoscere gli autori, gli stili, i periodi. Non a caso spesso si preferiscono in quest'ottica programmi in forma monografica, proprio perché si prestano, meglio di altri, alla parte didattica e alla introduzione di determinati, fondamentali autori del repertorio. La rassegna concertistica ha quindi la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e la spiegazione dei diversi generi e forme compositive.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
(obiettivi)
- Fornire le basi per raccontare, per tradurre un fatto in immagine come sintesi di una narrazione - imparare a distinguere tra menzogna e ricerca della verità in fotografia - scrivere con la luce e con le parole: esercitazioni pratiche - avviarsi al confronto e all’approfondimento attraverso incontri con professionisti del giornalismo e/o personalità da intervistare
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710192 -
STRATEGIE DELLE RICERCHE DI OPINIONE E DI MERCATO
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza dei principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative nel campo delle scienze sociali, politiche ed economiche.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710006 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710388 -
GENDER E MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710522 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710523 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704024 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE – 6 CFU – A.A. 2019-2020
Il laboratorio è così composto:
- Laboratorio di scrittura e linguaggio 1 (3 cfu) - Laboratorio di scrittura e linguaggio 2 ( 3 cfu)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della linguistica testuale. In particolar modo, verranno illustrate alcune delle tipologie di testo (narrativo, argomentativo, descrittivo) e le principali caratteristiche di un testo (sia scritto sia orale), con lo scopo di potenziare la loro padronanza degli stili e dell’uso colto dell’italiano. Alla fine del corso gli/le studenti/esse dovranno aver acquisito conoscenze di carattere sia teorico sia pratico, tali da riuscire ad elaborare testi scritti di diverse tipologie.
Il laboratorio sarà completato da esercitazioni scritte.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710380 -
LABORATORIO DI SCRITTURA E COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710381 -
LABORATORIO DI SCRITTURA E GIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello B1 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - MASSIMO 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704096 -
ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710037 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710283 -
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
L’insegnamento di Introduzione alle scienze cognitive rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze cognitive, dei suoi principali settori di ricerca, delle sue connessioni con altre discipline; - conoscenza del modo in cui discipline come la filosofia, la psicologia, la neuroscienza e l’intelligenza artificiale contribuiscono alle scienze cognitive; - conoscenza dei principali metodi e ricerche nelle scienze cognitive; - capacità di discutere in forma scritta e orale problemi riguardanti le scienze cognitive.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20709896 -
LINGUISTICA E PERSUASIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le metodologie per l’analisi degli strumenti linguistici che promuovono la persuasione e per la costruzione di testi efficaci sotto il profilo argomentativo. A questo fine saranno analizzate le figure retoriche e saranno esposti i principi fondamentali della teoria dell’argomentazione, con particolare riguardo a testi pubblicitari e giornalistici.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
(obiettivi)
- FORNIRE UN’INTRODUZIONE AI PRINCIPALI ASPETTI TEORICI E TECNOLOGICI DELL’INFORMATICA IMPIEGATA NELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, - FORNIRE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE, PER UN USO CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI NELLA COMUNICAZIONE E PER LA COMPRENSIONE DEGLI SVILUPPI DELL’INFORMATICA.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20704021 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso si propone come modulo introduttivo allo studio della lingua inglese, allo scopo di fornire allo studente la conoscenza dei suoi principali aspetti linguistici. In particolare, l’insegnamento avrà come oggetto lo studio delle proprietà fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche, semantiche, pragmatiche e testuali della lingua inglese. Il corso intende sviluppare le competenze analitiche dello/a studente/essa in ambito linguistico e testuale: al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di descrivere le strutture dell’inglese e di relazionarle ai problemi di linguistica teorica.
Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni in aula, che serviranno come strumento di supporto all’acquisizione di contenuti teorici e di competenze pratiche per l’analisi della lingua.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704065 -
EPISTEMOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base del funzionamento della rete internet e dei social network L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione del tema dei big data e del loro utilizzo nell’ambito delle scienze sociali e umanistiche attraverso l’uso di algoritmi Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema delle trasformazioni dell’epistemologia delle scienze sociali e umanistiche a contatto con i nuovi metodi per l’organizzazione delle informazioni Scopo dell’insegnamento è che i e le partecipanti comprendano quali sono le questioni aperte nell’ambito sociale, epistemologico e politico della digitalizzazione e dell’automazione della presa di decisione.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere dei problemi della digitalizzazione e ne comprenda la portata per l’organizzazione della conoscenza…
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704032 -
MARKETING
(obiettivi)
Obiettivi Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2), il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze Il Corso mira a far acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali del marketing nel quadro della sua evoluzione e sistematizzazione storica. Saranno trattati in particolare gli sviluppi più recenti della disciplina dovuti ai cambiamenti negli stili di vita, all'impatto dell'Information Technology e dei processi di innovazione dirompente. Comprendere l'approccio di marketing, il processo di marketing management e le loro relazioni con il concetto di valore Comprendere i fattori di definizione delle strategie da parte delle organizzazioni, e la correlazione tra strategie e pianificazione di marketing Conoscere i principali strumenti di marketing e le loro interrelazioni Approfondire le conoscenze di comunicazione, con particolare riguardo alle relazioni tra comunicazione di marketing e comunicazione integrata, e al ruolo dell'Information Technology nei processi strategici, gestionali, produttivi e comunicativi delle organizzazioni.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing e comunicazione, con particolare attenzione al ruolo dell’IT
Abilità trasversali
Costruzione di una comunità di apprendimento ed assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise Ascolto attivo Condivisione e discussione delle proprie opinioni Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi Apprendimento dall’esperienza altrui Organizzazione e gestione dell’informazione Chiarezza nella comunicazione orale e scritta
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710321 -
SEMANTICA E PRAGMATICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della semantica e della pragmatica come livelli indipendenti di analisi ma interagenti tra di loro. Saranno quindi fornite nozioni di base della sintassi affinché l’interazione tra livelli sia più chiara. A termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di capire e poter analizzare parole, frasi ed enunciati in base alle conoscenze acquisite.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione ad autori e autrici del pensiero politico, in riferimento a un ambito problematico specifico, che verrà individuato di anno in anno.
Al termine del corso verranno acquisite: - la conoscenza storica di un tema specifico relativo al pensiero politico - la capacità di individuare e interpretare i problemi considerati nel pensiero di autori e autrici - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
12
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710379 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire conoscenze sui processi psicologici (cognitivi, psico-sociali, affettivi e interazionali) sottesi alla comunicazione, e sulla definizione e analisi dei processi comunicativi, del loro sviluppo e apprendimento e dei loro elementi: segnale, significato, atto comunicativo, scopo di comunicare, mittente, destinatario e ricevente, modalità recettive e produttive, sistemi di comunicazione verbali e corporei, multimodalità comunicativa. Il corso mira inoltre a sviluppare competenze per l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi degli aspetti cognitivi, affettivi e sociali implicati nei processi di ragionamento, argomentazione e persuasione, di insegnamento e apprendimento, di identità e autopresentazione, e ad applicare le nozioni apprese alla ricerca e all’analisi di brani reali di comunicazione interpersonale, pubblica, istituzionale, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nella tecnologia, nella musica e nello spettacolo.
|
12
|
M-PSI/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE GIURIDICHE, STORICO-POLITICHE E FILOSOFICHE - MASSIMO 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709897 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710184 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Fornire strumenti di lettura dei processi storici che hanno portato alla formazione dell’Europa contemporanea, con particolare riguardo al passaggio costituito dalle due guerre mondiali; acquisire la conoscenza del dibattito storiografico sulla costruzione dell’identità europea; sapersi orientare nelle dinamiche politiche, sociali e culturali dell’Europa contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20710026 -
LETTERATURE E ARTI VISIVE 1
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti alcune tra le modalità più significative di raffigurazione della realtà contemporanea nell’ambito disciplinare della letteratura e della cultura visuale . L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di alcuni tra i procedimenti più complessi e problematici, e nello stesso tempo anche più diffusi, attraverso cui si snodano molteplici pratiche dell’ attuale comunicazione.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - MASSIMO 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704096 -
ESTETICA
(obiettivi)
Con il presente corso ci si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base dell'estetica (dal bello al Kitsch, dal brutto al sublime, dall’interessante all’orrore e al terrore), seguendone l’evoluzione concettuale e le trasformazioni dall’antichità all’età moderna fino alla contemporaneità. Ci si prefigge tra gli obiettivi formativi essenziali del presente insegnamento l’acquisizione da parte degli studenti di solide conoscenze nell’ambito dell’estetica e della filosofia dell’arte e la capacità di orientamento tra le varie posizioni filosofiche e artistiche degli ultimi decenni. Lo studente sarà stimolato a interrogarsi criticamente sugli argomenti proposti in modo da maturare una autonoma capacità di analisi e sensibilità per le questioni estetiche. A termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di utilizzare con consapevolezza il lessico filosofico-estetico e gli strumenti bibliografici utili all'approfondimento delle tematiche dell'estetica moderna e contemporanea.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710037 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE 2
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti alcune tra le modalità più significative di raffigurazione della realtà contemporanea nell’ambito disciplinare della letteratura e della cultura visuale. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di alcuni tra i procedimenti più complessi e problematici, e nello stesso tempo anche più diffusi, attraverso cui si snodano molteplici pratiche dell’attuale comunicazione.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710283 -
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 12 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della filosofia morale, guardando sia alla sua storia sia alla discussione contemporanea, con particolare riguardo ai rapporti con le scienze cognitive. In particolare si forniranno loro gli strumenti per comprendere la discussione sul libero arbitrio. Al termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di padroneggiare i concetti basi della galassia concettuale libero arbitrio-responsabilità morale
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702497 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia Economica rientra nell’ambito delle attività formative 'affini e integrative' del Cds in Scienze Filosofiche. Dopo aver fornito agli studenti gli strumenti metodologici e storiografici essenziali per affrontare lo studio della storia economica, il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia economica nel periodo cronologico sopramenzionato. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - Capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate; - Capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia economica specialmente in riferimento al sistema capitalista; - Proprietà base di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione sia storica sia di aggiornamento ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere.
Al termine del corso verranno acquisite: - la conoscenza storica dei principali epoche, movimenti e questioni relativi agli ambiti considerati - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710192 -
STRATEGIE DELLE RICERCHE DI OPINIONE E DI MERCATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710006 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende: • introdurre i concetti base della metodologia della ricerca sociale con particolare riferimento alle scienze della comunicazione. • consolidare le competenze in metodologia della ricerca, attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi di indagine etnografica; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con esercitazioni ed esposizioni nel corso delle lezioni, al fine di esercitare le abilità oratorie e comunicative di ciascuno/a.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710388 -
GENDER E MEDIA
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi critica delle rappresentazioni di genere nei media. La prima parte del corso fornisce una rassegna del dibattito sul rapporto tra identità di genere e media, con particolare riguardo al ruolo dei media nei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile. Nella seconda parte, si forniranno gli strumenti per rafforzare uno sguardo di genere nell’analisi delle pratiche comunicative dei diversi ambienti mediali. Il corso intende: • rafforzare le conoscenze disciplinari relative al rapporto tra identità di genere e media; • potenziare le capacità di analisi critica attraverso una didattica interattiva e laboratoriale; • incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con esposizioni nel corso delle lezioni, al fine di esercitare le abilità oratorie e comunicative di ciascuno/a.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710522 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE
(obiettivi)
Nella sua parte istituzionale, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base sull’evoluzione delle scienze della mente, dalla rivoluzione scientifica sino alla nascita delle neuroscienze.
Quest’anno il focus del corso si occuperà di esplorare la storia degli approcci biologici e sperimentali allo studio delle emozioni. Discuteremo i principali concetti e fattori di tipo scientifico, medico, filosofico, storico e socio-culturale che hanno portato allo sviluppo del concetto contemporaneo di emozione.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710523 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti alcune conoscenze di base sui fondamenti teorici e concettuali del mondo digitale, e una introduzione all’applicazione delle tecnologie informatiche in ambito umanistico, con particolare riferimento alla rappresentazione e all’analisi dei testi. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie ad utilizzare con consapevolezza gli strumenti informatici, comprendendone i principi di funzionamento, e che acquisiscano le nozioni introduttive necessarie a comprendere il rilievo dei principali nodi teorici legati al campo dell’informatica umanistica.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di comprendere la natura dell’informazione in formato digitale, e di comprenderne le modalità di utilizzazione e le principali applicazioni in ambito umanistico.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704024 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE – 6 CFU – A.A. 2019-2020
Il laboratorio è così composto:
- Laboratorio di scrittura e linguaggio 1 (3 cfu) - Laboratorio di scrittura e linguaggio 2 ( 3 cfu)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della linguistica testuale. In particolar modo, verranno illustrate alcune delle tipologie di testo (narrativo, argomentativo, descrittivo) e le principali caratteristiche di un testo (sia scritto sia orale), con lo scopo di potenziare la loro padronanza degli stili e dell’uso colto dell’italiano. Alla fine del corso gli/le studenti/esse dovranno aver acquisito conoscenze di carattere sia teorico sia pratico, tali da riuscire ad elaborare testi scritti di diverse tipologie.
Il laboratorio sarà completato da esercitazioni scritte.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710380 -
LABORATORIO DI SCRITTURA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il laboratorio ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’interpretazione ed elaborazione di diversi tipi di testo. Il corso si articola in tre parti: - La prima parte teorica introduce alle funzioni di un testo efficace e ben costruito ponendo il focus sul rapporto tra contenuti, espliciti o impliciti, ed espressione linguistica. - La seconda parte si incentra sul processo di scrittura e sui criteri regolativi che vi si possono individuare; particolare attenzione sarà posta all’importanza, per alcuni tipi di testo, di fare emergere una tesi di fondo e argomentare a partire da quella tesi utilizzando gli strumenti linguistici e le risorse retoriche pertinenti. - La terza parte propone modelli di testo tratti da vari ambiti su cui lavorare per poi dedicarsi ad esercitazioni di scrittura che servano a migliorare le abilità individuali.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710381 -
LABORATORIO DI SCRITTURA E GIORNALISMO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di scrittura di tipo giornalistico e si propone anche di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione del corretto approccio della scrittura per i media. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema del lavoro quotidiano del giornalista e che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano sia la funzione del ruolo del giornalista, sia un corretto approccio alla particolare modalità di scrittura che deve essere utilizzata nella redazione di testi giornalistici.
A termine dell’insegnamento lo/la studente/essa potrà essere in grado di predisporre uno scritto di tipo giornalistico che risponde alle regole della professione.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20705050 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Laurea in Scienze della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto e/o di un prodotto multimediale su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'Ordinamento del corso di studio per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di studio e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 CFU.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |