Corso di laurea: Economia Aziendale
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in Economia Aziendale completano e consolidano, anche mediante lo studio di temi di contenuto avanzato, le conoscenze apprese nel corso del primo ciclo di studi acquisendo, in tal modo, le capacità descritte negli obiettivi formativi generali della classe e specifici del corso di laurea.
In conseguenza di ciò, i laureati sono in grado di elaborare e/o applicare idee originali sui temi della governance, dell'amministrazione e finanza, dell'audit e delle valutazioni aziendali sia in ambito lavorativo che di ricerca.
La conoscenza e le capacità di comprensione acquisite, anche grazie alla multidisciplinarità della laurea, costituiranno la giusta premessa per poter svolgere funzioni direzionali avanzate all'interno delle aziende nonché la libera professione nell'area economica- aziendale.
Permetteranno inoltre, a chi desidera proseguire nell'attività di ricerca o di studio, di disporre degli strumenti adatti per l'accesso a studi di livello superiore (dottorato di ricerca o master di secondo livello) in materie economico-aziendali.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte sono conseguite attraverso la partecipazione alle lezioni frontali (di cui alcune impartite in lingua inglese), alle esercitazioni, ai seminari di approfondimento tenuti nei corsi e mediante lo studio personale dei contenuti delle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Economia Aziendale sono capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in modo da risolvere i problemi e le tematiche economico-aziendali che via via emergono nel corso dell'attività lavorativa.
Per conseguire questo obiettivo, il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale affianca, alle discipline a prevalente contenuto teorico, casi di studio desunti dalla realtà delle aziende italiane e internazionali.
Le verifiche effettuate durante il corso, nella forma di esami scritti, progetti e presentazione in aula degli elaborati degli studenti, saranno approntate in modo da porre in luce la dimostrazione della padronanza di strumenti e di metodi, unitamente ad una buona dose di autonomia critica nello svolgimento del lavoro e nella presentazione dello stesso.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Economia Aziendale hanno la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari e di comprendere e gestire la complessità dei sistemi aziendali odierni sia da un punto di vista amministrativo e di governance sia nell'ambito dell'audit e valutazione.
Inoltre, sono in grado di formulare giudizi autonomi su specifici andamenti aziendali, anche in assenza di tutte le informazioni utili, ed essere in grado di riflettere su temi sociali, scientifici,o etici ad essi connessi.
Per raggiungere questo obiettivo, si è creata una laurea a prevalente contenuto aziendale ma fortemente integrata da discipline di ambiti differenti (quali ad esempio, l'ambito giuridico, quantitativo ed economico).
L'interdisciplinarietà e l'acquisizione dei differenti punti di vista in riferimento ad uno specifico problema offrono, nel corso delle verifiche infrannuali, occasioni significative per sviluppare in modo autonomo le scelte decisionali e per verificare le proprie capacità di giudizio.
Abilità comunicative
I laureati magistrali in Economia Aziendale sono in grado di comunicare, sia a interlocutori specialisti che non specialisti, le proprie conoscenze e le conclusioni alle quali sono giunti affrontando problemi di natura economico-aziendale.
Sono anche in grado di esporre in modo chiaro le motivazioni che hanno determinato l'adozione di specifiche conclusioni con particolare riguardo a questioni inerenti la programmazione, l'amministrazione, la governance, la finanza e il controllo della gestione delle aziende.
L'acquisizione di queste abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista grazie ai progetti di ricerca assegnati nell'ambito di alcune discipline nonché alla redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Economia Aziendale hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentono loro di continuare a studiare in modo auto-diretto e autonomo.
In particolare, il corso di laurea, mediante il progressivo innalzamento del livello di competenze e delle capacità metodologiche e analitiche, prepara anche all'accesso a livelli di formazione superiore, quale è quella del dottorato di ricerca in scienze economico-aziendali.
La capacità di apprendimento è valutata sia mediante verifiche, scritte od orali, tenutesi durante le attività formative sia richiedendo la presentazione dei dati ed elementi individuati autonomamente da parte dello studente, sia mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di ammissione
I requisiti curriculari che devono essere posseduti dallo studente per l'ammissione alla laurea specialistica sono determinati nel regolamento didattico del corso di studio, come anche le modalità della verifica delle conoscenze previste per l'accesso.
Per immatricolarsi alla Laurea Magistrale in Economia Aziendale il candidato deve essere in possesso di una laurea triennale e aver conseguito i seguenti crediti formativi:
- 18 in area aziendale (SSD SECS-P/07)
- 6 in area economica (SECS-P/01 o SECS-P/02)
- 6 in area matematico-statistica (SECS-S/01 0 SECS-S/06)
- 6 in area giuridica (SSD IUS/04).
TaIi requisiti possono essere ottenuti dimostrando il sostenimento dei relativi esami nel percorso triennale oppure acquisendoli con corsi singoli, vale a dire che lo studente potrà sostenere gli esami corrispondenti agli insegnamenti mancanti, previa iscrizione ai relativi singoli corsi, nel rispetto del Regolamento di Ateneo.
Per i candidati al curriculum in 'Business Administration' che intendono ottenere il doppio titolo italiano-statunitense è consigliabile avere un livello certificato di conoscenza della lingua Inglese pari almeno a B2.
Orientamento:https://economiaziendale.uniroma3.it/didattica/orientamento/
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.
Gli studenti che nel percorso di studi magistrali abbiano acquisito dei crediti per stage e/o tirocinio possono integrare il lavoro di tesi, che deve essere comunque scientifico, mediante la descrizione di un caso di studio affrontato nel corso del predetto stage e/o tirocinio.Orientamento in ingresso
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso organizzate dall'Ateneo sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra tali iniziative si ricorda Orientarsi a Roma Tre, che rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.
che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Esistono anche azioni di Orientamento in ingresso specifiche per la LM in Economia Aziendale.
In particolare, si segnalano:
- l'attivazione e lo svolgimento, per il quarto anno accademico consecutivo, di un progetto di ASL denominato 'Introduzione alla Professione del Dottore Commercialista';
- attivazione e svolgimento, dall'a.a.
2018-19, di un progetto di alternanza scuola-lavoro dedicato all'Economia Aziendale.
- l'orientamento di alcune classi di LT alle attività previste nella nostra LM.
Con riferimento al primo punto, il progetto, anziché orientare gli studenti della Scuola Superiore circa il contenuto delle discipline della nostra LM, propone loro di 'auto-orientarsi' mediante la conoscenza guidata di una delle principali attività professionali che la nostra LM consente di svolgere.
Pertanto, mediante alcune lezioni teoriche e numerose esperienze pratiche, l'obiettivo è sviluppare una base di cultura economico-aziendale-finanziaria negli studenti della Scuola superiore e far loro comprendere le principali attività svolte da un dottore commercialista (assistenza contabile, consulenza tributaria, consulenza organizzativa, ecc.).
Il progetto sarà riproposto all'Ateneo anche per il prossimo a.a.
2021-22.
Riguardo al secondo punto, (Progetto di ASL 'Che cos’è l’economia aziendale?') lo scopo del progetto è fornire una panoramica sui concetti di base dell’economia aziendale, approfondendo le diverse caratteristiche e finalità che contraddistinguono le aziende, con particolare focus alle imprese.
Il progetto ha lo scopo di introdurre i fondamenti del sistema aziendale agli studenti delle scuole superiori per contribuire all’attività di orientamento al mondo universitario.
Relativamente al terzo punto, nel tempo sono stati organizzati seminari, destinati agli studenti della LT in Economia e Gestione Aziendale, per orientarli alla scelta della LM.
Nell'a.a.
2018-19 il seminario in questione è stato organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Bilancio (canale M-Z), in data 5 dicembre 2018.
Ha visto la presenza, tra i relatori, di esponenti di alcune grandi imprese (Poste Italiane, EY, BIP, ecc.) i quali hanno spiegato agli studenti quali conoscenze apprese nel corso dei loro studi sono state proficuamente applicate nel mondo del lavoro.
Nell'anno accademico 2019-20, in data 4 dicembre 2019, un giornalista televisivo ha condotto presso l'aula 2 un incontro di presentazione, agli studenti dei primi due anni della laurea triennale, di un selezionato campione di manager d'azienda, ex alunni della nostra laurea magistrale; ciò al fine di orientare gli studenti della triennale nella loro scelta e di delineare i principali sbocchi lavorativi che la LM offre.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati i siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente che affiancano gli studenti nel loro percorso universitario.
L'evento Teams Live del 18 marzo 2021 'Il corso di Economia aziendale LM-77 si presenta' è stato rivolto agli studenti del corso di laurea in Economia e gestione aziendale L-18 del Dipartimento.
Sono in programma altre iniziative volte ad orientare studenti provenienti da altri Dipartimenti e altri Atenei.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale ha l'obiettivo formativo di creare laureati con conoscenze avanzate nei principali temi della Economia Aziendale e in grado di collocarsi in posizioni lavorative di tipo manageriale o consulenziale, in un contesto nazionale ed internazionale, nei seguenti ambiti: amministrazione, finanza, valutazione d'impresa, governance, programmazione e controllo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Gestione e governance d'impresa
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210039 -
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle regole di governance delle società, con particolare riferimento alla disciplina dell’amministrazione e del controllo sia interno che esterno. Alla trattazione teorica seguirà lo studio di atti e documenti societari per fornire agli studenti informazioni sulle esperienze pratiche relative ai temi trattati.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
1-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-1°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione; gli aspetti organizzativi e gestionali; la definizione, misurazione e gestione dei rischi tipici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato: • Una solida conoscenza di base delle componenti dell’area d’affari dell’investment banking, del loro ruolo e delle loro funzioni; • La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari bancari attivi nel mercato, anche alla luce della normativa esistente; • La capacità di analizzare in modo critico le caratteristiche tecniche e i profili economici delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-1°ANNO-AFFINI-GIURIDICO-UN INSEGAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201474 -
DIRITTO COMMERCIALE: CRISI D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso illustra gli strumenti di gestione delle imprese in crisi e finalizzati alla risoluzione preventiva delle situazioni di crisi o di insolvenza, ovvero alla sistemazione delle posizioni creditorie, con strumenti liquidatori o di ricollocazione dell’azienda, nei casi in cui l’insolvenza sia già insorta. In particolare, accanto alle tradizionali procedure concorsuali, giudiziali ed amministrative, di fallimento, liquidazione coatta amministrativa amministrazione straordinaria, ristrutturazione industriale, sono approfonditi i nuovi strumenti di risoluzione delle crisi, quali il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione, la transazione fiscale. Il corso si completa con una illustrazione dei profili fiscali e penali delle varie procedure concorsuali. Particolare attenzione si intende dedicare alla formazione pratica dei discenti, anche mediante la partecipazione degli stessi allo svolgimento in concreto di attività proprie delle diverse situazioni inerenti la gestione della crisi d’impresa. Parte essenziale della formazione è lo studio delle decisioni giurisprudenziali sugli istituti concorsuali, contenute nei materiali messi a disposizione sul sito della facoltà.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201446 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale ed Economia e Management, l’insegnamento di Economia Aziendale Corso Avanzato si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per un’evoluta analisi dei principi di governo e politica aziendale, in ottica strategica e di prevenzione delle crisi aziendali. Nell’ambito del Corso sono analizzati gli strumenti per un’avanzata valutazione degli aspetti economico-finanziari d’azienda, nonché per la pianificazione strategica. Il Corso fornisce inoltre elementi teorici e pratici per l’analisi delle cause e le caratteristiche delle crisi aziendali, le modalità di gestione delle stesse e gli strumenti utilizzabili per la loro risoluzione. Al termine del Corso lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni aziendali oggetto di studio; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa di analisi, interpretazione e valutazione dei processi aziendali in ottica di governo, pianificazione strategica e di prevenzione delle crisi aziendali; - assunto conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche e delle cause delle crisi aziendali, nonché dei principali strumenti teorico-pratici per la loro diagnosi, gestione e successiva risoluzione.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201441 -
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, l’insegnamento di Economia dei Gruppi e delle Concentrazioni Aziendali si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle strutture e dei comportamenti dei gruppi d'aziende, approfondendone le caratteristiche e le finalità. Nell’ambito del corso si forniscono inoltre gli strumenti, di base ed avanzati, per la redazione del bilancio consolidato di gruppo sia in ottica domestica che IAS/IFRS. Al termine del corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza con le avanzate categorie della scienza ragionieristica e con i fondamenti delle metodologie di redazione dei bilanci consolidati tanto in ambito nazionale che internazionale; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione del fenomeno sociale oggetto di studio.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2°ANNO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
(obiettivi)
La finalità del corso di studio è di contribuire all’arricchimento della conoscenza in tema di governo delle diverse tipologie di istituti (imprese, amministrazioni pubbliche, istituti che compongono il c.d. privato sociale), analizzando in particolare la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna improntata alla socialità. La prospettiva di analisi è economico-aziendale. Gli obiettivi di apprendimento sono: • comprendere la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna formalizzata; • cogliere l’importanza del “bilancio sociale” come risultato di un processo di rendicontazione che giova ai fini del governo, anche per il tramite di un’efficace comunicazione con il contesto ambientale di riferimento; • saper utilizzare i modelli di “bilancio sociale” per interpretare le concrete realizzazioni; • acquisire la consapevolezza delle criticità che caratterizzano la costruzione del bilancio sociale. Il corso ha la durata di 60 ore di lezione, distribuite in 30 incontri, e in caso di esito positivo dell’esame conferisce n. 9 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
6-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
(obiettivi)
La finalità del corso di studio è di contribuire all’arricchimento della conoscenza in tema di governo delle diverse tipologie di istituti (imprese, amministrazioni pubbliche, istituti che compongono il c.d. privato sociale), analizzando in particolare la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna improntata alla socialità. La prospettiva di analisi è economico-aziendale. Gli obiettivi di apprendimento sono: • comprendere la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna formalizzata; • cogliere l’importanza del “bilancio sociale” come risultato di un processo di rendicontazione che giova ai fini del governo, anche per il tramite di un’efficace comunicazione con il contesto ambientale di riferimento; • saper utilizzare i modelli di “bilancio sociale” per interpretare le concrete realizzazioni; • acquisire la consapevolezza delle criticità che caratterizzano la costruzione del bilancio sociale. Il corso ha la durata di 60 ore di lezione, distribuite in 30 incontri, e in caso di esito positivo dell’esame conferisce n. 9 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione; gli aspetti organizzativi e gestionali; la definizione, misurazione e gestione dei rischi tipici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato: • Una solida conoscenza di base delle componenti dell’area d’affari dell’investment banking, del loro ruolo e delle loro funzioni; • La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari bancari attivi nel mercato, anche alla luce della normativa esistente; • La capacità di analizzare in modo critico le caratteristiche tecniche e i profili economici delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201474 -
DIRITTO COMMERCIALE: CRISI D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso illustra gli strumenti di gestione delle imprese in crisi e finalizzati alla risoluzione preventiva delle situazioni di crisi o di insolvenza, ovvero alla sistemazione delle posizioni creditorie, con strumenti liquidatori o di ricollocazione dell’azienda, nei casi in cui l’insolvenza sia già insorta. In particolare, accanto alle tradizionali procedure concorsuali, giudiziali ed amministrative, di fallimento, liquidazione coatta amministrativa amministrazione straordinaria, ristrutturazione industriale, sono approfonditi i nuovi strumenti di risoluzione delle crisi, quali il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione, la transazione fiscale. Il corso si completa con una illustrazione dei profili fiscali e penali delle varie procedure concorsuali. Particolare attenzione si intende dedicare alla formazione pratica dei discenti, anche mediante la partecipazione degli stessi allo svolgimento in concreto di attività proprie delle diverse situazioni inerenti la gestione della crisi d’impresa. Parte essenziale della formazione è lo studio delle decisioni giurisprudenziali sugli istituti concorsuali, contenute nei materiali messi a disposizione sul sito della facoltà.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210182 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
3-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2°ANNO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2° ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA LIBERA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mira anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere l’evoluzione delle strutture e delle strategie delle imprese in età contemporanea; - Inquadrare il sistema delle imprese italiano in una prospettiva comparativa; - Comunicare con chiarezza le competenze acquisite utilizzando un linguaggio appropriato; - Interpretare in maniera critica fatti e fenomeni relativi al mondo delle imprese; - Applicare gli strumenti di analisi e le competenze acquisite nel corso sia alle altre discipline dell’area aziendale sia in ambito professionale.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
6-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201474 -
DIRITTO COMMERCIALE: CRISI D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mira anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere l’evoluzione delle strutture e delle strategie delle imprese in età contemporanea; - Inquadrare il sistema delle imprese italiano in una prospettiva comparativa; - Comunicare con chiarezza le competenze acquisite utilizzando un linguaggio appropriato; - Interpretare in maniera critica fatti e fenomeni relativi al mondo delle imprese; - Applicare gli strumenti di analisi e le competenze acquisite nel corso sia alle altre discipline dell’area aziendale sia in ambito professionale.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210182 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi che caratterizzano la teoria della valutazione finanziaria e le tecniche di gestione del rischio. Sono approfonditi metodi e modelli della valutazione finanziaria, analizzati criteri e regole della teoria dell’immunizzazione finanziaria semi-deterministica e stocastica, discusse le misure di rischio di massima perdita potenziale anche nel quadro della vigilanza bancaria e assicurativa.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gestione e governance d'impresa con tirocinio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210039 -
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle regole di governance delle società, con particolare riferimento alla disciplina dell’amministrazione e del controllo sia interno che esterno. Alla trattazione teorica seguirà lo studio di atti e documenti societari per fornire agli studenti informazioni sulle esperienze pratiche relative ai temi trattati.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
1-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-1°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione; gli aspetti organizzativi e gestionali; la definizione, misurazione e gestione dei rischi tipici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato: • Una solida conoscenza di base delle componenti dell’area d’affari dell’investment banking, del loro ruolo e delle loro funzioni; • La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari bancari attivi nel mercato, anche alla luce della normativa esistente; • La capacità di analizzare in modo critico le caratteristiche tecniche e i profili economici delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-1°ANNO-AFFINI-GIURIDICO-UN INSEGAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201474 -
DIRITTO COMMERCIALE: CRISI D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso illustra gli strumenti di gestione delle imprese in crisi e finalizzati alla risoluzione preventiva delle situazioni di crisi o di insolvenza, ovvero alla sistemazione delle posizioni creditorie, con strumenti liquidatori o di ricollocazione dell’azienda, nei casi in cui l’insolvenza sia già insorta. In particolare, accanto alle tradizionali procedure concorsuali, giudiziali ed amministrative, di fallimento, liquidazione coatta amministrativa amministrazione straordinaria, ristrutturazione industriale, sono approfonditi i nuovi strumenti di risoluzione delle crisi, quali il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione, la transazione fiscale. Il corso si completa con una illustrazione dei profili fiscali e penali delle varie procedure concorsuali. Particolare attenzione si intende dedicare alla formazione pratica dei discenti, anche mediante la partecipazione degli stessi allo svolgimento in concreto di attività proprie delle diverse situazioni inerenti la gestione della crisi d’impresa. Parte essenziale della formazione è lo studio delle decisioni giurisprudenziali sugli istituti concorsuali, contenute nei materiali messi a disposizione sul sito della facoltà.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201446 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale ed Economia e Management, l’insegnamento di Economia Aziendale Corso Avanzato si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per un’evoluta analisi dei principi di governo e politica aziendale, in ottica strategica e di prevenzione delle crisi aziendali. Nell’ambito del Corso sono analizzati gli strumenti per un’avanzata valutazione degli aspetti economico-finanziari d’azienda, nonché per la pianificazione strategica. Il Corso fornisce inoltre elementi teorici e pratici per l’analisi delle cause e le caratteristiche delle crisi aziendali, le modalità di gestione delle stesse e gli strumenti utilizzabili per la loro risoluzione. Al termine del Corso lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni aziendali oggetto di studio; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa di analisi, interpretazione e valutazione dei processi aziendali in ottica di governo, pianificazione strategica e di prevenzione delle crisi aziendali; - assunto conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche e delle cause delle crisi aziendali, nonché dei principali strumenti teorico-pratici per la loro diagnosi, gestione e successiva risoluzione.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201441 -
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, l’insegnamento di Economia dei Gruppi e delle Concentrazioni Aziendali si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle strutture e dei comportamenti dei gruppi d'aziende, approfondendone le caratteristiche e le finalità. Nell’ambito del corso si forniscono inoltre gli strumenti, di base ed avanzati, per la redazione del bilancio consolidato di gruppo sia in ottica domestica che IAS/IFRS. Al termine del corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza con le avanzate categorie della scienza ragionieristica e con i fondamenti delle metodologie di redazione dei bilanci consolidati tanto in ambito nazionale che internazionale; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione del fenomeno sociale oggetto di studio.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2°ANNO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
(obiettivi)
La finalità del corso di studio è di contribuire all’arricchimento della conoscenza in tema di governo delle diverse tipologie di istituti (imprese, amministrazioni pubbliche, istituti che compongono il c.d. privato sociale), analizzando in particolare la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna improntata alla socialità. La prospettiva di analisi è economico-aziendale. Gli obiettivi di apprendimento sono: • comprendere la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna formalizzata; • cogliere l’importanza del “bilancio sociale” come risultato di un processo di rendicontazione che giova ai fini del governo, anche per il tramite di un’efficace comunicazione con il contesto ambientale di riferimento; • saper utilizzare i modelli di “bilancio sociale” per interpretare le concrete realizzazioni; • acquisire la consapevolezza delle criticità che caratterizzano la costruzione del bilancio sociale. Il corso ha la durata di 60 ore di lezione, distribuite in 30 incontri, e in caso di esito positivo dell’esame conferisce n. 9 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
6-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
(obiettivi)
La finalità del corso di studio è di contribuire all’arricchimento della conoscenza in tema di governo delle diverse tipologie di istituti (imprese, amministrazioni pubbliche, istituti che compongono il c.d. privato sociale), analizzando in particolare la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna improntata alla socialità. La prospettiva di analisi è economico-aziendale. Gli obiettivi di apprendimento sono: • comprendere la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna formalizzata; • cogliere l’importanza del “bilancio sociale” come risultato di un processo di rendicontazione che giova ai fini del governo, anche per il tramite di un’efficace comunicazione con il contesto ambientale di riferimento; • saper utilizzare i modelli di “bilancio sociale” per interpretare le concrete realizzazioni; • acquisire la consapevolezza delle criticità che caratterizzano la costruzione del bilancio sociale. Il corso ha la durata di 60 ore di lezione, distribuite in 30 incontri, e in caso di esito positivo dell’esame conferisce n. 9 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione; gli aspetti organizzativi e gestionali; la definizione, misurazione e gestione dei rischi tipici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato: • Una solida conoscenza di base delle componenti dell’area d’affari dell’investment banking, del loro ruolo e delle loro funzioni; • La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari bancari attivi nel mercato, anche alla luce della normativa esistente; • La capacità di analizzare in modo critico le caratteristiche tecniche e i profili economici delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201474 -
DIRITTO COMMERCIALE: CRISI D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso illustra gli strumenti di gestione delle imprese in crisi e finalizzati alla risoluzione preventiva delle situazioni di crisi o di insolvenza, ovvero alla sistemazione delle posizioni creditorie, con strumenti liquidatori o di ricollocazione dell’azienda, nei casi in cui l’insolvenza sia già insorta. In particolare, accanto alle tradizionali procedure concorsuali, giudiziali ed amministrative, di fallimento, liquidazione coatta amministrativa amministrazione straordinaria, ristrutturazione industriale, sono approfonditi i nuovi strumenti di risoluzione delle crisi, quali il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione, la transazione fiscale. Il corso si completa con una illustrazione dei profili fiscali e penali delle varie procedure concorsuali. Particolare attenzione si intende dedicare alla formazione pratica dei discenti, anche mediante la partecipazione degli stessi allo svolgimento in concreto di attività proprie delle diverse situazioni inerenti la gestione della crisi d’impresa. Parte essenziale della formazione è lo studio delle decisioni giurisprudenziali sugli istituti concorsuali, contenute nei materiali messi a disposizione sul sito della facoltà.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210182 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
3-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2°ANNO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-2° ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA LIBERA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mira anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere l’evoluzione delle strutture e delle strategie delle imprese in età contemporanea; - Inquadrare il sistema delle imprese italiano in una prospettiva comparativa; - Comunicare con chiarezza le competenze acquisite utilizzando un linguaggio appropriato; - Interpretare in maniera critica fatti e fenomeni relativi al mondo delle imprese; - Applicare gli strumenti di analisi e le competenze acquisite nel corso sia alle altre discipline dell’area aziendale sia in ambito professionale.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
6-GESTIONE E GOVERNANCE D'IMPRESA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201542 -
CORPORATE & INVESTMENT BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201474 -
DIRITTO COMMERCIALE: CRISI D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mira anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere l’evoluzione delle strutture e delle strategie delle imprese in età contemporanea; - Inquadrare il sistema delle imprese italiano in una prospettiva comparativa; - Comunicare con chiarezza le competenze acquisite utilizzando un linguaggio appropriato; - Interpretare in maniera critica fatti e fenomeni relativi al mondo delle imprese; - Applicare gli strumenti di analisi e le competenze acquisite nel corso sia alle altre discipline dell’area aziendale sia in ambito professionale.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210182 -
VALUTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL RISCHIO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi che caratterizzano la teoria della valutazione finanziaria e le tecniche di gestione del rischio. Sono approfonditi metodi e modelli della valutazione finanziaria, analizzati criteri e regole della teoria dell’immunizzazione finanziaria semi-deterministica e stocastica, discusse le misure di rischio di massima perdita potenziale anche nel quadro della vigilanza bancaria e assicurativa.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210075 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210077 -
TIROCINIO II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Consulenza direzionale e strategica
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210153 -
PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI
(obiettivi)
L’insegnamento di Principi Contabili Nazionali approfondisce la contabilizzazione e la rappresentazione in bilancio di operazioni che presentano soluzioni diverse in base normativa italiana vigente ed ai principi contabili nazionali emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito: • un’approfondita conoscenza applicativa delle tecniche di contabilizzazione delle operazioni per la redazione del bilancio d’esercizio nazionale; • un’adeguata capacità di analisi degli effetti derivanti dall’adozione di tecniche di contabilizzazione alternative.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210039 -
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle regole di governance delle società, con particolare riferimento alla disciplina dell’amministrazione e del controllo sia interno che esterno. Alla trattazione teorica seguirà lo studio di atti e documenti societari per fornire agli studenti informazioni sulle esperienze pratiche relative ai temi trattati.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210154 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Il cuore del corso è quello di fornire agli studenti ogni informazione di base circa il sistema dei controlli interni aziendali nel contesto della corporate governance. Per meglio illustrare gli argomenti, è dapprima fornito uno specifico focus sulle tematiche della valutazione e gestione dei rischi. Dopo aver esplicato i concetti e gli elementi caratterizzanti il rischio ed il controllo (compresa l’analisi dei principali framework internazionali in materia), il corso affronta le tematiche connesse all’attività delle funzioni di internal audit, così evidenziando come un completo sistema dei controlli non possa non avere un simile meccanismo di ultima istanza. A corredo, molte esperienze e testimonianze di addetti ai lavori costituiscono parte integrante del corso.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-1° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
2-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-1 ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, dal XIX al XXI secolo, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210155 -
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E INFORMATIVA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso si pone quale scopo quello di completare la formazione dello studente in relazione alle tematiche connesse alla redazione del bilancio di esercizio approfondendo sia i principi valutativi definiti negli IAS – IFRS sia la prassi professionale. Tale approfondimento è oggi di particolare rilievo in considerazione dell’applicazione ai bilanci di esercizio delle società quotate e delle banche dei principi contabili internazionali, a partire dal 2005, all’interno dell’UE e delle rilevanti modifiche che alcuni di essi hanno apportato alla prassi sino ad oggi in uso anche mediante la regolamentazione di operazioni in precedenza o non disciplinate o disciplinate in modo limitato (quali ad esempio la contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-1° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2° ANNO-STATISTICO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
6-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 2
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 1
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, dal XIX al XXI secolo, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
4-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2° ANNO-AFFINI-GIURIDICO- UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita sul procedimento tributario (dichiarazione, controlli, accertamento, riscossione e rimborso) e sui principali strumenti di tutela accordati al contribuente, in sede amministrativa e giurisdizionale, dall’ordinamento tributario, e segnatamente: l’autotutela, l’interpello, l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria, il processo tributario, i procedimenti speciali. Il corso si propone altresì di fornire agli studenti la conoscenza di principi e regole generali della fiscalità immobiliare e del diritto tributario internazionale e gli strumenti necessari a valutare l’impatto della fiscalità nelle operazioni di fusione, scissione, cessione di azienda e conferimento.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
6-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita sul procedimento tributario (dichiarazione, controlli, accertamento, riscossione e rimborso) e sui principali strumenti di tutela accordati al contribuente, in sede amministrativa e giurisdizionale, dall’ordinamento tributario, e segnatamente: l’autotutela, l’interpello, l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria, il processo tributario, i procedimenti speciali. Il corso si propone altresì di fornire agli studenti la conoscenza di principi e regole generali della fiscalità immobiliare e del diritto tributario internazionale e gli strumenti necessari a valutare l’impatto della fiscalità nelle operazioni di fusione, scissione, cessione di azienda e conferimento.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Consulenza direzionale e strategica con tirocinio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210153 -
PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI
(obiettivi)
L’insegnamento di Principi Contabili Nazionali approfondisce la contabilizzazione e la rappresentazione in bilancio di operazioni che presentano soluzioni diverse in base normativa italiana vigente ed ai principi contabili nazionali emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito: • un’approfondita conoscenza applicativa delle tecniche di contabilizzazione delle operazioni per la redazione del bilancio d’esercizio nazionale; • un’adeguata capacità di analisi degli effetti derivanti dall’adozione di tecniche di contabilizzazione alternative.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210039 -
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle regole di governance delle società, con particolare riferimento alla disciplina dell’amministrazione e del controllo sia interno che esterno. Alla trattazione teorica seguirà lo studio di atti e documenti societari per fornire agli studenti informazioni sulle esperienze pratiche relative ai temi trattati.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210154 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Il cuore del corso è quello di fornire agli studenti ogni informazione di base circa il sistema dei controlli interni aziendali nel contesto della corporate governance. Per meglio illustrare gli argomenti, è dapprima fornito uno specifico focus sulle tematiche della valutazione e gestione dei rischi. Dopo aver esplicato i concetti e gli elementi caratterizzanti il rischio ed il controllo (compresa l’analisi dei principali framework internazionali in materia), il corso affronta le tematiche connesse all’attività delle funzioni di internal audit, così evidenziando come un completo sistema dei controlli non possa non avere un simile meccanismo di ultima istanza. A corredo, molte esperienze e testimonianze di addetti ai lavori costituiscono parte integrante del corso.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-1° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
2-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-1 ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, dal XIX al XXI secolo, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210155 -
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E INFORMATIVA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso si pone quale scopo quello di completare la formazione dello studente in relazione alle tematiche connesse alla redazione del bilancio di esercizio approfondendo sia i principi valutativi definiti negli IAS – IFRS sia la prassi professionale. Tale approfondimento è oggi di particolare rilievo in considerazione dell’applicazione ai bilanci di esercizio delle società quotate e delle banche dei principi contabili internazionali, a partire dal 2005, all’interno dell’UE e delle rilevanti modifiche che alcuni di essi hanno apportato alla prassi sino ad oggi in uso anche mediante la regolamentazione di operazioni in precedenza o non disciplinate o disciplinate in modo limitato (quali ad esempio la contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-1° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2° ANNO-STATISTICO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
6-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 2
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 1
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, dal XIX al XXI secolo, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
4-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-2° ANNO-AFFINI-GIURIDICO- UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita sul procedimento tributario (dichiarazione, controlli, accertamento, riscossione e rimborso) e sui principali strumenti di tutela accordati al contribuente, in sede amministrativa e giurisdizionale, dall’ordinamento tributario, e segnatamente: l’autotutela, l’interpello, l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria, il processo tributario, i procedimenti speciali. Il corso si propone altresì di fornire agli studenti la conoscenza di principi e regole generali della fiscalità immobiliare e del diritto tributario internazionale e gli strumenti necessari a valutare l’impatto della fiscalità nelle operazioni di fusione, scissione, cessione di azienda e conferimento.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
6-CONSULENZA DIREZIONALE E STRATEGICA-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita sul procedimento tributario (dichiarazione, controlli, accertamento, riscossione e rimborso) e sui principali strumenti di tutela accordati al contribuente, in sede amministrativa e giurisdizionale, dall’ordinamento tributario, e segnatamente: l’autotutela, l’interpello, l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria, il processo tributario, i procedimenti speciali. Il corso si propone altresì di fornire agli studenti la conoscenza di principi e regole generali della fiscalità immobiliare e del diritto tributario internazionale e gli strumenti necessari a valutare l’impatto della fiscalità nelle operazioni di fusione, scissione, cessione di azienda e conferimento.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210075 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210077 -
TIROCINIO II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Business administration
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210035 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
|
21210035-1 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210035-2 -
CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - II MODULO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale, l’insegnamento di Corporate Governance e scenari di settore delle imprese ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei vari e diversi argomenti relativi alla Corporate Governance, fornendone un’ampia visione. Nell’ambito del corso, infatti, si analizza la struttura, il funzionamento ed il ruolo di ogni organo della Governance. La Governance, infatti, viene indagata sia sotto l’aspetto teorico sia da un punto di vista pratico. Il corso si propone, inoltre di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare l’azienda e per creare valore, coerentemente con le norme nazionali e internazionali, nell’ambito della progettazione di strutture di proprietà e di governance. Ampio spazio viene anche dedicato alla Corporate Social Responsability e alle implicazioni. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
(obiettivi)
The course aims at opening the black box of managerial decisions connected with the strategy making process in the financial services industry nowadays. This main goal is pursued with lectures, seminars, case discussions and project works. By the end of this course students should be able to understand the main competitive strategies of traditional and new suppliers in the financial services industry, at corporate and at business areas level. A large part of the the course is dedicated to Fintech, focussing on competitive strategic choices of newcomers (FinTech and BigTech) and of traditional financial institutions (incumbents). Traditional lectures, seminars, business cases and project works are the teaching methods used. Lectures and seminars are carried out by Professor Previati and other academics and practitioners.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210039 -
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle regole di governance delle società, con particolare riferimento alla disciplina dell’amministrazione e del controllo sia interno che esterno. Alla trattazione teorica seguirà lo studio di atti e documenti societari per fornire agli studenti informazioni sulle esperienze pratiche relative ai temi trattati.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-BUSINESS ADMINISTRATION-1° ANNO-AFFINE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA LIBERA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
5-BUSINESS ADMINISTRATION-Business english-Idoneità di lingua inglese - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
21210141 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
3
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
3
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-BUSINESS ADMINISTRATION-2° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210158 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210170 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4-BUSINESS ADMINISTRATION-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
(obiettivi)
La finalità del corso di studio è di contribuire all’arricchimento della conoscenza in tema di governo delle diverse tipologie di istituti (imprese, amministrazioni pubbliche, istituti che compongono il c.d. privato sociale), analizzando in particolare la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna improntata alla socialità. La prospettiva di analisi è economico-aziendale. Gli obiettivi di apprendimento sono: • comprendere la relazione tra responsabilità sociale e informazione esterna formalizzata; • cogliere l’importanza del “bilancio sociale” come risultato di un processo di rendicontazione che giova ai fini del governo, anche per il tramite di un’efficace comunicazione con il contesto ambientale di riferimento; • saper utilizzare i modelli di “bilancio sociale” per interpretare le concrete realizzazioni; • acquisire la consapevolezza delle criticità che caratterizzano la costruzione del bilancio sociale. Il corso ha la durata di 60 ore di lezione, distribuite in 30 incontri, e in caso di esito positivo dell’esame conferisce n. 9 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero. Attraverso questo corso, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico; - acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione; - sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono: (i) sviluppare le conoscenze necessarie a definire, misurare e gestire le principali tipologie di rischio affrontate dalle banche; (ii) analizzare i vincoli derivanti dalla regolamentazione alla procedura di misura del rischio e quantificazione del capitale; (iii) analizzare e valutare la creazione di valore.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, dal XIX al XXI secolo, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
2-BUSINESS ADMINISTRATION-2° ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210158 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210170 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale ed Economia e Management, l’insegnamento di Economia Aziendale Corso Avanzato si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per un’evoluta analisi dei principi di governo e politica aziendale, in ottica strategica e di prevenzione delle crisi aziendali. Nell’ambito del Corso sono analizzati gli strumenti per un’avanzata valutazione degli aspetti economico-finanziari d’azienda, nonché per la pianificazione strategica. Il Corso fornisce inoltre elementi teorici e pratici per l’analisi delle cause e le caratteristiche delle crisi aziendali, le modalità di gestione delle stesse e gli strumenti utilizzabili per la loro risoluzione. Al termine del Corso lo studente avrà: - sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni aziendali oggetto di studio; - acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa di analisi, interpretazione e valutazione dei processi aziendali in ottica di governo, pianificazione strategica e di prevenzione delle crisi aziendali; - assunto conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche e delle cause delle crisi aziendali, nonché dei principali strumenti teorico-pratici per la loro diagnosi, gestione e successiva risoluzione.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3-BUSINESS ADMINISTRATION-2° ANNO-MATEMATICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210096 -
FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES
(obiettivi)
The course is structured in two modules: Financial Sciences and Actuarial Sciences. The objective of the Financial Sciences module is to explore topics for which the basic course on Financial mathematics has already laid the foundations. In this module three main areas will be covered: basic stochastic calculus, derivatives pricing, and derivatives hedging. The objective of the Actuarial Sciences module is to introduce to life contingencies, the theory behind the actuarial work around life insurance and pension funds and will appeal to the student who likes applied mathematics. In addition to model of life contingencies, various forms of life insurance and their mechanism are discussed in their basic model and it is shown how to calculate net premium and reserves.
|
|
21210096-1 -
FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES
(obiettivi)
The course is structured in two modules: Financial Sciences and Actuarial Sciences. The objective of the Financial Sciences module is to explore topics for which the basic course on Financial mathematics has already laid the foundations. In this module three main areas will be covered: basic stochastic calculus, derivatives pricing, and derivatives hedging. The objective of the Actuarial Sciences module is to introduce to life contingencies, the theory behind the actuarial work around life insurance and pension funds and will appeal to the student who likes applied mathematics. In addition to model of life contingencies, various forms of life insurance and their mechanism are discussed in their basic model and it is shown how to calculate net premium and reserves.
|
6
|
SECS-S/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210096-2 -
FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES
(obiettivi)
The course is structured in two modules: Financial Sciences and Actuarial Sciences. The objective of the Financial Sciences module is to explore topics for which the basic course on Financial mathematics has already laid the foundations. In this module three main areas will be covered: basic stochastic calculus, derivatives pricing, and derivatives hedging. The objective of the Actuarial Sciences module is to introduce to life contingencies, the theory behind the actuarial work around life insurance and pension funds and will appeal to the student who likes applied mathematics. In addition to model of life contingencies, various forms of life insurance and their mechanism are discussed in their basic model and it is shown how to calculate net premium and reserves.
|
3
|
SECS-S/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
4-BUSINESS ADMINISTRATION-SCELTA LIBERA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201540 -
BILANCIO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210171 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
|
21210171-1 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI I
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210171-2 -
DIRITTO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI II
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli didattici aventi a oggetto i seguenti temi: (i) con riguardo alla parte di diritto delle banche, le fonti del diritto bancario, l’Unione bancaria europea, l’esercizio dell’attività bancaria, gli organi di vigilanza, le varie tipologie di banche, le attività di smobilizzo dei crediti, il leasing e la tutela del cliente; (ii) con riguardo alla parte di diritto delle assicurazioni, la disciplina dell’impresa di assicurazione, gli intermediari di assicurazione, nonché le specifiche tipologie di contratti di assicurazione. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le evoluzioni normative in atto in materia bancaria e assicurativa.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201547 -
DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita sul procedimento tributario (dichiarazione, controlli, accertamento, riscossione e rimborso) e sui principali strumenti di tutela accordati al contribuente, in sede amministrativa e giurisdizionale, dall’ordinamento tributario, e segnatamente: l’autotutela, l’interpello, l’accertamento con adesione, la mediazione tributaria, il processo tributario, i procedimenti speciali. Il corso si propone altresì di fornire agli studenti la conoscenza di principi e regole generali della fiscalità immobiliare e del diritto tributario internazionale e gli strumenti necessari a valutare l’impatto della fiscalità nelle operazioni di fusione, scissione, cessione di azienda e conferimento.
|
9
|
IUS/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201408 -
METODI STATISTICI PER L'ECONOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210074 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |