Corso di laurea: Economia e Management
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati dovranno avere una solida e rigorosa conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematico-statistiche applicate, a seconda dei percorsi seguiti, alla gestione dell'innovazione e della produzione, al marketing, alla gestione della pianificazione strategica e alla responsabilità sociale di impresa.
L'approccio interdisciplinare dovrà consentire agli studenti di giungere a sviluppare idee originali nell'affrontare i temi tipici del percorso scelto, attraverso una comprensione sistematica e critica delle situazioni proprie del mondo imprenditoriale.
Per conseguire questo obiettivo, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management affianca, alle discipline a prevalente contenuto teorico, elementi riscontrabili nelle realtà aziendale (attraverso incontri, seminari e presentazione di casi di studio), utili a comprendere le effettive problematiche riconducibili ai processi di problem solving tipici della gestione d'impresa.
Le verifiche effettuate durante il corso, nella forma di esami scritti, relazioni e presentazione in aula di progetti elaborati dagli studenti, saranno calibrate in modo da richiedere la dimostrazione della padronanza di strumenti, metodologie unitamente ad una buona dose di autonomia critica.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati dovranno essere capaci di applicare le proprie conoscenze per la soluzione di problemi tipici, a seconda dei percorsi scelti, della gestione dell'innovazione e della produzione, del marketing, della gestione della pianificazione strategica e della responsabilità sociale di impresa e della sostenibilità.
Dovranno essere in grado di leggere le situazioni reali da diverse prospettive disciplinari, per affrontarle in modo creativo, giungendo a soluzioni innovative.
L'utilizzo flessibile delle conoscenze è infatti tipico di contesti fortemente mutevoli, quali quelli che caratterizzano la gestione d'impresa.
Per raggiungere questo obiettivo gli insegnamenti del corso di laurea combinano opportunamente i metodi e gli strumenti dei diversi linguaggi (in particolare quelli economico-aziendali, giuridici e matematico-statistici), applicandoli a scenari, situazioni problematiche e contesti decisionali differenziati, attraverso un esteso ricorso a metodi didattici attivi.
Ciò viene realizzato integrando la didattica tradizionale dei singoli insegnamenti, con forme di didattica innovative quali: esercitazioni pratiche; project work; discussione di casi di studio presentati in aula anche da soggetti provenienti dal mondo del lavoro.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Economia e Management avranno la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari e di comprendere e gestire la complessità dei sistemi aziendali odierni dal un punto di vista della pianificazione strategica, della gestione dell'innovazione, della produzione e delle relazioni con il mercato e con i principali stakeholders.
Inoltre, saranno in grado di formulare giudizi autonomi relativamente alle problematiche aziendali e, anche in assenza di tutte le informazioni utili, saranno in grado di riflettere su temi sociali, scientifici,o etici a essi connessi.
Per raggiungere questo obiettivo, si è progettato un percorso formativo a prevalente contenuto aziendale ma fortemente integrato da discipline di ambiti differenti (quali ad esempio, l'ambito giuridico, quantitativo, economico,).
L'interdisciplinarietà e l'acquisizione dei differenti punti di vista in riferimento ad uno specifico problema offrono, nel corso delle prove di verifica occasioni significative per sviluppare in modo autonomo le capacità di giudizio.
La introduzione di materie inerenti il big data management - ingegneria informatica -tra le materia affini e integrative permette di arricchire ulteriormente i linguaggi di base favorendo una maggiore capacità di interpretazione fenomeni gestionali.
Per rafforzare l'autonomia di giudizio degli studenti, è prevista la integrazione di diverse metodologie didattiche quali case studies, project work, seminari di aziende e organizzazioni.Tali attività sono previste trasversalmente alla maggior parte degli insegnamenti.
In tal modo gli studenti sono stimolati a utilizzare conoscenze, strumenti e linguaggi tipici dei diversi ambiti (aziendale, economico, giuridico e quantitativo) per analizzare fenomeni complessi e proporre soluzioni individuali e di gruppo.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Economia e Management saranno in grado di comunicare, sia a interlocutori specialisti che non
specialisti, le conclusioni alle quali giungeranno affrontando problemi di natura economico-aziendale inerenti la gestione d'impresa.
Il corso di laurea in Economia e Management sviluppa le abilità comunicative introducendo diversi momenti confronto (presentazione scritta e orale di ricerche, tesine e progetti) durante i quali gli studenti saranno stimolati ad esporre in modo chiaro i propri convincimenti su tematiche che simulano le decisioni manageriali tipiche del problem solving, motivando in modo critico le ragioni che hanno determinato le specifiche conclusioni.
Per raggiungere questo obiettivo si ricorre, nei diversi insegnamenti, a materiali didattici di provenienza accademica e non, a metodi didattici attivi che facilitino il confronto delle prospettive utilizzabili e il confronto tra gli studenti e tra gli studenti, i docenti e testimoni provenienti dal mondo imprenditoriale.
Sono previsti in aula momenti di discussione e presentazione dei risultati di analisi e studio derivati da attività di project workCapacità di apprendimento
I laureati dovranno acquisire capacità metodologiche e analitiche necessarie per favorire l'apprendimento continuo.
Ciò è fondamentale per consentire loro di sviluppare capacità di studio e approfondimento individuale necessari per realizzare modalità di formazione permanente (anche on the job).
I laureati accresceranno l'attitudine alla valutazione critica delle proprie personali conoscenze/competenze, ricercando un continuo allineamento del proprio saper, saper fare e saper essere rispetto ai mutevoli contesti di mercato, organizzativi e gestionali nei quali saranno chiamati ad operare.
Tale obiettivo sarà ottenuto, dal corso di laurea, attraverso quanto ricordato nei 4 punti precedenti, e in particolare mediante il ricorso a modalità di intenso coinvolgimento degli studenti (metodi didattici e di valutazione dell'apprendimento).Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla laurea magistrale in Economia e management tutti i candidati che presentano un titolo di laurea triennale (o equivalente).
Potranno accedere direttamente, al Corso di Laurea Magistrale tutti coloro che abbiano conseguito un numero minimo di 36 CFU nei SSD di seguito riportati
Settori scientifici disciplinari necessari per l'accesso al Corso di Laurea:
· almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-P/08;
· almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07 e/o SECS-P/10;
· almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01 e/o SECS-P/02;
· almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-S/01;
· almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-S/06;
· almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari IUS-01 e/o IUS-04 e/o IUS-09.
Gli studenti che non soddisfano il requisito legato ai SSD previsti per l'accesso dovranno acquisire corsi singoli presso l'Ateneo Roma Tre o altri Atenei.
Tali corsi verranno assegnati in funzione delle specifiche carenze.
Il corso di laurea è articolato in tre percorsi di cui uno in lingua inglese 'Innovation and sustainability ' e due in italiano 'Marketing' e 'Strategia e management'.
Per il percorso in lingua inglese 'Innovation and sustainability' è richiesta ai fini dell'accesso la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2 sia per gli studenti con titolo italiano che per gli studenti con titolo estero.
Relativamente ai due percorsi in lingua italiana - 'Marketing' e 'Strategia e management'- gli studenti con titolo estero, e non di nazionalità italiana, devono possedere la conoscenza certificata della lingua italiana come previsto dal Regolamento di Ateneo 'Regolamento per l'ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri'.
Il Corso di Laurea, valutati i curricula di studio dei candidati allegati alla domanda di pre-iscrizione, comunicherà gli ammessi senza ulteriori prove e gli ammessi con riserva.
Il regolamento didattico del corso di studi disciplina le modalità di verifica della preparazione indivduale degli studenti
http://host.uniroma3.it/facolta/economia/economia.asp
http://disa.uniroma3.it/
.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.
La tesi consiste nella ricerca bibliografica e l'analisi critica di un tema assegnato dal relatore.
In alternativa è previsto che l'attività di ricerca sia integrata da un tirocinio.
Complessivamente sono previsti 15 CFU per la prova finale.
In caso scelta l'opzione di tesi in intership, i CFU attribuiti alla prova finale saranno non meno di 9 e quelli attribuiti al tirocinio non più di 6.
Orientamento in ingresso
L'Ateneo realizza diverse iniziative rivolte all'orientamento in ingresso per le lauree triennali e magistrali.
In particolare, per quanti riguarda le lauree magistrali, le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo tra gli studenti laureandi triennali e l'offerta formativa di secondo livello.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti della scuola secondaria e dei laureandi triennali prevede 3 eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
- Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Youth for Future;
- Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti.
- Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.
che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
In aggiunta il CdS magistrale in Economia e management ha previsto forme di orientamento in ingresso a distanza utilizzando la piattaforma Teams come luogo di incontro con i tutor del CdS e gli studenti interessati al percorso formativo.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Economia e management si propone di preparare gli studenti a un ingresso qualificato nel mondo del lavoro per ricoprire ruoli manageriali o decisionali intermedi, nell'ambito di aziende e istituzioni, pubbliche e private, che operano nei settori dei beni e dei servizi.
In particolare il percorso formativo arricchisce le conoscenze acquisite nel corso del triennio, sviluppa la capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni aziendali e accresce le abilità di assumere decisioni inerenti la gestione dell'impresa.
Il corso di laurea, viene rinnovato sistematicamente tenendo conto delle esigenze dei principali portatori di interesse e propone insegnamenti innovativi anche nel campo del big data management.
Le metodologie didattiche propongono soluzioni innovative integrando la didattica frontale con soluzioni tecnologiche avanzate di formazione a distanza che permetto agli studenti l'acquisizione di una approccio critico nella lettura dei problemi gestionali.
Al termine del Corso, il laureato dovrà essere sufficientemente preparato da poter assumere, in tempi ragionevolmente brevi, incarichi di responsabilità all'interno (come dipendente) o all'esterno (in veste di consulente) dell'azienda; in quest'ottica si favorirà lo sviluppo di stage e tirocini a elevato contenuto esperienziale, svolti anche all'estero, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro sia a livello nazionale che a livello internazionale.
Il corso di Laurea in Economia e Management adotta metodologie didattiche interattive per:
– sviluppare i collegamenti tra materie nell'ottica della massima interdisciplinarità;
– potenziare la capacità di problem solving attraverso la raccolta e l'elaborazione di informazioni.
– favorire la predisposizione al lavoro di gruppo
– imparare ad applicare le conoscenze apprese in situazioni sperimentali che riproducono l'idea del laboratorio.
Il Corso di studi è articolato in 3 percorsi:
- Innovation and sustainability (in lingua inglese)
- Marketing
- Strategia e management.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
INNOVATION AND SUSTAINABILITY
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210088 -
QUALITY MANAGEMENT
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
|
21210088-1 -
QUALITY MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210088-2 -
QUALITY MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
1-INNOVATION AND SUSTAINABILITY- 1°ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Aim of the course is the dissemination and increase of knowledge of the circular economy through the critical analysis of all the different aspects connected.The main objective of the Circular Economy is to achieve a non-dissipative economic system that is able to keep itself in balance and minimize, if you do not eliminate it altogether, any type of waste ; everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form. Thus a new way of thinking and acting is required and thet all stakeholders join forces and actively implement the sustainability principle in their own field of competence. In this perspective, during the course, some of the most important aspects such as sustainable production and consumption will be addressed, through new production models and new product design methods, the main tools for managing environmental management systems; a particular focus will be implemented on waste management through the analysis of the virtuous circuit "reduction, reuse, recovery and recycling" and the best technological and regulatory tools. Particular attention will also be paid to the social and ethical aspects involved.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
2-INNOVATION AND SUSTAINABILITY-1°ANNO-QUANTITATIVO-STATISTICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
Aim of the course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the main issues related to technology and technological innovation in order to better understand the current techno-social-economic scenario involved in the increasing international competitiveness and environmental issues.The relationship between scientific research and innovative companies will be investigated too as well as application of most uptodate technologies related to sustainable production and consumption. During the course the main methods and instrument for evaluating environmental impacts of different activities will also be discussed.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
Aim of the course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the main issues related to technology and technological innovation in order to better understand the current techno-social-economic scenario involved in the increasing international competitiveness and environmental issues.The relationship between scientific research and innovative companies will be investigated too as well as application of most uptodate technologies related to sustainable production and consumption. During the course the main methods and instrument for evaluating environmental impacts of different activities will also be discussed.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
Aim of the course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the main issues related to technology and technological innovation in order to better understand the current techno-social-economic scenario involved in the increasing international competitiveness and environmental issues.The relationship between scientific research and innovative companies will be investigated too as well as application of most uptodate technologies related to sustainable production and consumption. During the course the main methods and instrument for evaluating environmental impacts of different activities will also be discussed.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
2-INNOVATION AND SUSTAINABILITY-1°ANNO-QUANTITATIVO-STATISTICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210104 -
EUROPEAN LANGUAGE
(obiettivi)
Refer to 'University Language Centre' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
3-INNOVATION AND SUSTAINABILITY -2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
(obiettivi)
The course aims at opening the black box of managerial decisions connected with the strategy making process in the financial services industry nowadays. This main goal is pursued with lectures, seminars, case discussions and project works. By the end of this course students should be able to understand the main competitive strategies of traditional and new suppliers in the financial services industry, at corporate and at business areas level. A large part of the the course is dedicated to Fintech, focussing on competitive strategic choices of newcomers (FinTech and BigTech) and of traditional financial institutions (incumbents). Traditional lectures, seminars, business cases and project works are the teaching methods used. Lectures and seminars are carried out by Professor Previati and other academics and practitioners.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4-INNOVATION AND SUSTAINABILITY - Free choice course - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Aim of the course is the dissemination and increase of knowledge of the circular economy through the critical analysis of all the different aspects connected.The main objective of the Circular Economy is to achieve a non-dissipative economic system that is able to keep itself in balance and minimize, if you do not eliminate it altogether, any type of waste ; everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form. Thus a new way of thinking and acting is required and thet all stakeholders join forces and actively implement the sustainability principle in their own field of competence. In this perspective, during the course, some of the most important aspects such as sustainable production and consumption will be addressed, through new production models and new product design methods, the main tools for managing environmental management systems; a particular focus will be implemented on waste management through the analysis of the virtuous circuit "reduction, reuse, recovery and recycling" and the best technological and regulatory tools. Particular attention will also be paid to the social and ethical aspects involved.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
The course aims to provide students with an adequate preparation on the technical aspects of Quality Systems & Operations Management. The course will provide ideas and examples related to production, processes and system organization and related international standards Quality Systems & Operations Management is generally important for understanding the business experience: – It is strategic and it allows to better understand companies and their operations – ISO standards are a complex phenomenon developed worldwide Course Goal : Identifying and evaluate the increasing importance of Operations Management and Quality Systems in the manufacturing and service sectors; Examining the operations management field; Understanding the role of voluntary certification worldwide through ISO standards; Understanding the holistic view of an organization provided by ISO 9001 standard focused on «quality». The teaching methodology promotes an interactive approach. The course will include representatives of companies. The teaching methodology used includes group work, external interventions and discussions in the classroom. The course is in English.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210105 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof. Carbone), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
|
21210105-1 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof. Carbone), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-2 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof. Carbone), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-3 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof.ssa Sole), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210242 -
PEOPLE AND TECHNOLOGY MANAGEMENT
(obiettivi)
Knowledge has become the strategic asset for firms and organizations in the modern digital age. Thus, people are more and more central in the economic activity as they are able to share, combine, and produce new knowledge over time and across networks. The organizational ability to motivate people, and to engage them in knowledge sharing has gained strategic relevance. Moreover, the technological innovations have provided organizations with unprecedented digital tools to assist them. Thus, students will engage in active participation through exercises and project work in order to understand strategies of knowledge management, organizational conditions and enabling technologies. This course is designed to understand the role of data-driven knowledge within the contemporary economy, and to provide the students with a clear analysis of the production, distribution, and consumption of information-based goods.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le caratteristiche salienti e le tendenze nella regolazione dei diritti sociali e del lavoro, nel quadro dell'economia globale e dello sviluppo sostenibile. È diviso in quattro parti principali. Un'introduzione agli standard internazionali del lavoro e del lavoro dignitoso dell'Organizzazione internazionale del lavoro e agli standard che emergono dall'agenda dell'Unione europea. L'analisi dei più importanti accordi commerciali internazionali ed europei e delle clausole sociali di nuova generazione. L'analisi degli strumenti di CSR di nuova generazione. L'analisi delle norme che regolano i conflitti di leggi nazionali in materia di contratti di lavoro, sistemi previdenziali e relazioni industriali.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
3-INNOVATION AND SUSTAINABILITY -2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
(obiettivi)
The course focuses on the relationship between governance, risk management and financial disclosure, the aim of putting the students in the condition to evaluate the way that related company decisions are made and presented. This course moves from the idea that financial statements, together with other reporting published by the companies (i.e. the sustainability reporting), are a mean to communicate the overall state of health of the company and provide useful information regarding the measurement of different kinds of risks. In this view the purpose of the course is to assist students in analysis the financial of information published by the companies to understand the company’s financial results in the light of existent specific risks and how they are managed.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
4-INNOVATION AND SUSTAINABILITY - Free choice course - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210092 -
FINAL THESIS
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
MARKETING
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210165 -
MARKETING: COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
(obiettivi)
I consumatori pensano, apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengano in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager. Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per imparare a conoscere e applicare le teorie sul comportamento dei consumatori in contesti realistici, con particolare riguardo a: - comportamento e sua rilevanza per il marketing; - strumenti per la comprensione del comportamento; - applicazione delle conoscenze sul comportamento ai problemi di marketing; - adattamento della product offering alle esigenze e aspettative dei consumatori. Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere i fattori di influenza interna ed esterna che impattano sul comportamento del consumatore. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando il comportamento del consumatore come base per migliorare le decisioni di marketing. 3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite. 4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro. 5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210407 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
Le Risorse umane sono sempre più centrali per la competitività delle organizzazioni e per la realizzazione di un pieno sviluppo sostenibile. Il corso intende fornire solide conoscenze di base relative alla valenza strategica di una corretta gestione delle persone all’interno delle organizzazioni, attraverso: a) una disamina delle principali teorie , con particolare riferimento alle teorie motivazionali e comportamentali; b) approfondimenti relativi alle diverse politiche del personale e illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale; c) un approfondimento degli impatti della digitalizzazione sulle politiche HR. Gli studenti svilupperanno concrete competenze necessarie per identificare le esigenze organizzative e le corrette scelte di gestione del personale. Inoltre, saranno proposte agli studenti situazioni reali o realistiche, in modo da sviluppare capacità critiche e di interpretazione delle variabili organizzative e delle implicazioni relative alle scelte legate alla gestione del personale. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: • conoscere le nozioni fondamentali della gestione del personale e del comportamento organizzativo; • articolare tali nozioni in modo concettualmente e formalmente corretto, evidenziando le visioni critiche rispetto alla letteratura mainstream; • comprendere la complessità delle decisioni relative al people management, della valorizzazione delle risorse umane, e delle implicazioni delle scelte di politiche del personale; • applicare le previsioni teoriche comportamentali a casi concreti; • discutere in maniera critica gli scenari relativi alle scelte di people management, con riferimento a casi concreti che saranno presentati in aula.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-MARKETING-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210166 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21210166-1 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE I
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210166-2 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE II
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-MARKETING-1°ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Il corso si articolerà in parti teoriche, e in alcune parti pratiche, di esercitazione e Project Work, che chiameranno gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2-MARKETING-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210012 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà alcuni aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi urbani e regionali: trasformazioni socioeconomiche nel breve e lungo periodo e con riferimento a diverse scale, aumento delle disuguaglianze socio-spaziali, governance e politiche territoriali. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di alcuni concetti di base quali: economia urbana e regionale, governance territoriale, pianificazione urbana, e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l'uso dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell'analisi delle differenti componenti della struttura urbana fisica e sociale in un'area di studio selezionata.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
(obiettivi)
Le ricerche di marketing rappresentano uno dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing. Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a: • fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing; • taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere; • progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca; • analisi e interpretazione critica dei risultati; • presentazione efficace per il management. Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere e governare un processo di ricerca di marketing. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando gli strumenti di raccolta e analisi dati, sia di tipo qualitativo, sia quantitativo. 3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite. 4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro. 5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
(obiettivi)
Il corso si attiva in un unico modulo didattico che guarda, da profili diversi, la disciplina dell’impresa e del mercato e la tutela dei consumatori. Il programma ha per obiettivo di trasmettere agli studenti la conoscenza della disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-MARKETING-2°ANNO-AFFINI-AZIED-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
6
|
IUS/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
3
|
IUS/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
4-MARKETING - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
(obiettivi)
Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni. Al termine del corso gli studenti: 1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali; 2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali; 3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201528 -
MARKETING
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l'obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alla teoria del marketing management facendo loro acquisire tutte le conoscenze di base necessarie per affrontare in modo efficace sia lo studio degli aspetti specifici della disciplina sia le situazioni pratiche connesse al mondo del lavoro. Al termine del corso, grazie anche a project work, testimonianze e casi aziendali, gli studenti avranno sviluppato la capacità di comprendere in quali situazioni il marketing ha rilevanza strategica per l'impresa e quali sono le informazioni di cui un manager ha necessità per prendere decisioni consapevoli e coerenti in tema di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-MARKETING-2°ANNO-AFFINI-AZIED-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4-MARKETING - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Il corso si articolerà in parti teoriche, e in alcune parti pratiche, di esercitazione e Project Work, che chiameranno gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201528 -
MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
STRATEGIA E MANAGEMENT
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-STRATEGIA E MANAGEMENT-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210166 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21210166-1 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE I
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210166-2 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE II
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-STRATEGIA E MANAGEMENT-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mira anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere l’evoluzione delle strutture e delle strategie delle imprese in età contemporanea; - Inquadrare il sistema delle imprese italiano in una prospettiva comparativa; - Comunicare con chiarezza le competenze acquisite utilizzando un linguaggio appropriato; - Interpretare in maniera critica fatti e fenomeni relativi al mondo delle imprese; - Applicare gli strumenti di analisi e le competenze acquisite nel corso sia alle altre discipline dell’area aziendale sia in ambito professionale.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210041 -
CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: PROCESSI E PERSONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle problematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle persone . In particolare, il corso ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti le conoscenze organizzative contribuendo ad accrescere le seguenti capacità • saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola (cambiamento di contenuti del lavoro, strumenti , svolgimenti e relazioni tra ruoli; cambiamenti di strutture di impresa e di unità organizzative, introduzione di sistemi informativi e di nuove tecnologie di informazione, cambiamento di relazioni intra-organizzative; cambiamento di confini e relazioni inter-organizzative); • saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzative e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese; • saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc. • favorire l’apprendimento delle teorie organizzative; • sviluppare la capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati. Inoltre il corso si propone di sviluppare negli studenti abilità e skill di tipo comportamentale. In particolare, il corso è volto a promuovere nello studente la capacità di: • Manifestare un atteggiamento creativo nell’ identificare azioni e decisioni condivise con altri (saper lavorare in gruppo) • Esprimere le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (saper parlare in pubblico) • Promuovere le proprie idee e bisogni tenendo in considerazione anche le idee e i bisogni degli altri (saper confrontarsi con gli altri) • Essere in grado di accettare il punto di vista dell’altro (saper relazionarsi)
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-STRATEGIA E MANAGEMENT-2°ANNO-AFFINI-AZIEND-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
6
|
IUS/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
3
|
IUS/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3-STRATEGIA E MANAGEMENT - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210415 -
RISORSE, PRODUZIONE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
(obiettivi)
Il corso di "Risorse, Produzione e Transizione Ecologica" tratta i principali skills relativi alla gestione delle materie prime e delle risorse naturali, prendendo in esame disponibilità, produzione, utilizzazione, scambi internazionali in una ottica di “sustainability policy”. Al riguardo, nell’ambito del corso, verranno approfonditi, attraverso alcuni “case study”, le filiere industriali di maggior rilievo nel panorama italiano ed internazionale. Una attenzione particolare sarà dedicata al tema della “transizione ecologica” come elemento focale tra l’innovazione tecnologica e le produzioni sostenibili anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso verranno organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
The course aims to provide students with an adequate preparation on the technical aspects of Quality Systems & Operations Management. The course will provide ideas and examples related to production, processes and system organization and related international standards Quality Systems & Operations Management is generally important for understanding the business experience: – It is strategic and it allows to better understand companies and their operations – ISO standards are a complex phenomenon developed worldwide Course Goal : Identifying and evaluate the increasing importance of Operations Management and Quality Systems in the manufacturing and service sectors; Examining the operations management field; Understanding the role of voluntary certification worldwide through ISO standards; Understanding the holistic view of an organization provided by ISO 9001 standard focused on «quality». The teaching methodology promotes an interactive approach. The course will include representatives of companies. The teaching methodology used includes group work, external interventions and discussions in the classroom. The course is in English.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
(obiettivi)
Le ricerche di marketing rappresentano uno dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing. Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a: • fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing; • taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere; • progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca; • analisi e interpretazione critica dei risultati; • presentazione efficace per il management. Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere e governare un processo di ricerca di marketing. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando gli strumenti di raccolta e analisi dati, sia di tipo qualitativo, sia quantitativo. 3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite. 4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro. 5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-STRATEGIA E MANAGEMENT-2°ANNO-AFFINI-AZIEND-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3-STRATEGIA E MANAGEMENT - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Il corso si articolerà in parti teoriche, e in alcune parti pratiche, di esercitazione e Project Work, che chiameranno gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210415 -
RISORSE, PRODUZIONE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
INNOVATION AND SUSTAINABILITY with internship
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210088 -
QUALITY MANAGEMENT
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
|
21210088-1 -
QUALITY MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210088-2 -
QUALITY MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
1-INNOVATION AND SUSTAINABILITY- 1°ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Aim of the course is the dissemination and increase of knowledge of the circular economy through the critical analysis of all the different aspects connected.The main objective of the Circular Economy is to achieve a non-dissipative economic system that is able to keep itself in balance and minimize, if you do not eliminate it altogether, any type of waste ; everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form. Thus a new way of thinking and acting is required and thet all stakeholders join forces and actively implement the sustainability principle in their own field of competence. In this perspective, during the course, some of the most important aspects such as sustainable production and consumption will be addressed, through new production models and new product design methods, the main tools for managing environmental management systems; a particular focus will be implemented on waste management through the analysis of the virtuous circuit "reduction, reuse, recovery and recycling" and the best technological and regulatory tools. Particular attention will also be paid to the social and ethical aspects involved.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
2-INNOVATION AND SUSTAINABILITY-1°ANNO-QUANTITATIVO-STATISTICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
Aim of the course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the main issues related to technology and technological innovation in order to better understand the current techno-social-economic scenario involved in the increasing international competitiveness and environmental issues.The relationship between scientific research and innovative companies will be investigated too as well as application of most uptodate technologies related to sustainable production and consumption. During the course the main methods and instrument for evaluating environmental impacts of different activities will also be discussed.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
Aim of the course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the main issues related to technology and technological innovation in order to better understand the current techno-social-economic scenario involved in the increasing international competitiveness and environmental issues.The relationship between scientific research and innovative companies will be investigated too as well as application of most uptodate technologies related to sustainable production and consumption. During the course the main methods and instrument for evaluating environmental impacts of different activities will also be discussed.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
Aim of the course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the main issues related to technology and technological innovation in order to better understand the current techno-social-economic scenario involved in the increasing international competitiveness and environmental issues.The relationship between scientific research and innovative companies will be investigated too as well as application of most uptodate technologies related to sustainable production and consumption. During the course the main methods and instrument for evaluating environmental impacts of different activities will also be discussed.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
2-INNOVATION AND SUSTAINABILITY-1°ANNO-QUANTITATIVO-STATISTICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210104 -
EUROPEAN LANGUAGE
(obiettivi)
Refer to 'University Language Centre' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
3-INNOVATION AND SUSTAINABILITY -2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
(obiettivi)
The course aims at opening the black box of managerial decisions connected with the strategy making process in the financial services industry nowadays. This main goal is pursued with lectures, seminars, case discussions and project works. By the end of this course students should be able to understand the main competitive strategies of traditional and new suppliers in the financial services industry, at corporate and at business areas level. A large part of the the course is dedicated to Fintech, focussing on competitive strategic choices of newcomers (FinTech and BigTech) and of traditional financial institutions (incumbents). Traditional lectures, seminars, business cases and project works are the teaching methods used. Lectures and seminars are carried out by Professor Previati and other academics and practitioners.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4-INNOVATION AND SUSTAINABILITY - Free choice course - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Aim of the course is the dissemination and increase of knowledge of the circular economy through the critical analysis of all the different aspects connected.The main objective of the Circular Economy is to achieve a non-dissipative economic system that is able to keep itself in balance and minimize, if you do not eliminate it altogether, any type of waste ; everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form. Thus a new way of thinking and acting is required and thet all stakeholders join forces and actively implement the sustainability principle in their own field of competence. In this perspective, during the course, some of the most important aspects such as sustainable production and consumption will be addressed, through new production models and new product design methods, the main tools for managing environmental management systems; a particular focus will be implemented on waste management through the analysis of the virtuous circuit "reduction, reuse, recovery and recycling" and the best technological and regulatory tools. Particular attention will also be paid to the social and ethical aspects involved.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
The course aims to provide students with an adequate preparation on the technical aspects of Quality Systems & Operations Management. The course will provide ideas and examples related to production, processes and system organization and related international standards Quality Systems & Operations Management is generally important for understanding the business experience: – It is strategic and it allows to better understand companies and their operations – ISO standards are a complex phenomenon developed worldwide Course Goal : Identifying and evaluate the increasing importance of Operations Management and Quality Systems in the manufacturing and service sectors; Examining the operations management field; Understanding the role of voluntary certification worldwide through ISO standards; Understanding the holistic view of an organization provided by ISO 9001 standard focused on «quality». The teaching methodology promotes an interactive approach. The course will include representatives of companies. The teaching methodology used includes group work, external interventions and discussions in the classroom. The course is in English.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210105 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof. Carbone), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
|
21210105-1 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof. Carbone), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-2 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof. Carbone), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-3 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Since many years the debate on "Corporate Social Responsibility" (CSR) and "Sustainable Development" (SD) takes centre stage for companies, institutions, consumers, labor unions, and NGOs, which consider corporations as pro-active agents for the pursuit of sustainable development intended as an enhancement of the of social, environmental and economic well-being. Recently, Agenda 2030 promoted 17 goals to achieve globally the Sustainable Development. There is the need to prepare the next generation of managers and entrepreneurs to make the difference, becoming pro-active actors for changement. The course examines principles, models, and tools concerning business ethics and sustainable development. The contents, refer also to the Agenda 2030 and are proposed through a triple approach that integrates three different perspectives: legal (Prof.ssa Sole), economic (Prof. De Muro) and managerial (Prof.ssa Renzi). The course aims to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210242 -
PEOPLE AND TECHNOLOGY MANAGEMENT
(obiettivi)
Knowledge has become the strategic asset for firms and organizations in the modern digital age. Thus, people are more and more central in the economic activity as they are able to share, combine, and produce new knowledge over time and across networks. The organizational ability to motivate people, and to engage them in knowledge sharing has gained strategic relevance. Moreover, the technological innovations have provided organizations with unprecedented digital tools to assist them. Thus, students will engage in active participation through exercises and project work in order to understand strategies of knowledge management, organizational conditions and enabling technologies. This course is designed to understand the role of data-driven knowledge within the contemporary economy, and to provide the students with a clear analysis of the production, distribution, and consumption of information-based goods.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le caratteristiche salienti e le tendenze nella regolazione dei diritti sociali e del lavoro, nel quadro dell'economia globale e dello sviluppo sostenibile. È diviso in quattro parti principali. Un'introduzione agli standard internazionali del lavoro e del lavoro dignitoso dell'Organizzazione internazionale del lavoro e agli standard che emergono dall'agenda dell'Unione europea. L'analisi dei più importanti accordi commerciali internazionali ed europei e delle clausole sociali di nuova generazione. L'analisi degli strumenti di CSR di nuova generazione. L'analisi delle norme che regolano i conflitti di leggi nazionali in materia di contratti di lavoro, sistemi previdenziali e relazioni industriali.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
3-INNOVATION AND SUSTAINABILITY -2°ANNO-AFFINI-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
(obiettivi)
The course focuses on the relationship between governance, risk management and financial disclosure, the aim of putting the students in the condition to evaluate the way that related company decisions are made and presented. This course moves from the idea that financial statements, together with other reporting published by the companies (i.e. the sustainability reporting), are a mean to communicate the overall state of health of the company and provide useful information regarding the measurement of different kinds of risks. In this view the purpose of the course is to assist students in analysis the financial of information published by the companies to understand the company’s financial results in the light of existent specific risks and how they are managed.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
4-INNOVATION AND SUSTAINABILITY - Free choice course - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5-INNOVATION AND SUSTAINABILITY - INTERNSHIP - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21210078 -
INTERNSHIP
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
21210079 -
INTERNSHIP I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
21210080 -
INTERNSHIP II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
|
21210093 -
FINAL THESIS
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
MARKETING con tirocinio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210165 -
MARKETING: COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
(obiettivi)
I consumatori pensano, apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengano in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager. Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per imparare a conoscere e applicare le teorie sul comportamento dei consumatori in contesti realistici, con particolare riguardo a: - comportamento e sua rilevanza per il marketing; - strumenti per la comprensione del comportamento; - applicazione delle conoscenze sul comportamento ai problemi di marketing; - adattamento della product offering alle esigenze e aspettative dei consumatori. Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere i fattori di influenza interna ed esterna che impattano sul comportamento del consumatore. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando il comportamento del consumatore come base per migliorare le decisioni di marketing. 3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite. 4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro. 5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210407 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
Le Risorse umane sono sempre più centrali per la competitività delle organizzazioni e per la realizzazione di un pieno sviluppo sostenibile. Il corso intende fornire solide conoscenze di base relative alla valenza strategica di una corretta gestione delle persone all’interno delle organizzazioni, attraverso: a) una disamina delle principali teorie , con particolare riferimento alle teorie motivazionali e comportamentali; b) approfondimenti relativi alle diverse politiche del personale e illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale; c) un approfondimento degli impatti della digitalizzazione sulle politiche HR. Gli studenti svilupperanno concrete competenze necessarie per identificare le esigenze organizzative e le corrette scelte di gestione del personale. Inoltre, saranno proposte agli studenti situazioni reali o realistiche, in modo da sviluppare capacità critiche e di interpretazione delle variabili organizzative e delle implicazioni relative alle scelte legate alla gestione del personale. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: • conoscere le nozioni fondamentali della gestione del personale e del comportamento organizzativo; • articolare tali nozioni in modo concettualmente e formalmente corretto, evidenziando le visioni critiche rispetto alla letteratura mainstream; • comprendere la complessità delle decisioni relative al people management, della valorizzazione delle risorse umane, e delle implicazioni delle scelte di politiche del personale; • applicare le previsioni teoriche comportamentali a casi concreti; • discutere in maniera critica gli scenari relativi alle scelte di people management, con riferimento a casi concreti che saranno presentati in aula.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-MARKETING-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210166 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21210166-1 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE I
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210166-2 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE II
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-MARKETING-1°ANNO-AZIENDALE-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Il corso si articolerà in parti teoriche, e in alcune parti pratiche, di esercitazione e Project Work, che chiameranno gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2-MARKETING-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210012 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà alcuni aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi urbani e regionali: trasformazioni socioeconomiche nel breve e lungo periodo e con riferimento a diverse scale, aumento delle disuguaglianze socio-spaziali, governance e politiche territoriali. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di alcuni concetti di base quali: economia urbana e regionale, governance territoriale, pianificazione urbana, e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l'uso dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell'analisi delle differenti componenti della struttura urbana fisica e sociale in un'area di studio selezionata.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
(obiettivi)
Le ricerche di marketing rappresentano uno dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing. Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a: • fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing; • taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere; • progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca; • analisi e interpretazione critica dei risultati; • presentazione efficace per il management. Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere e governare un processo di ricerca di marketing. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando gli strumenti di raccolta e analisi dati, sia di tipo qualitativo, sia quantitativo. 3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite. 4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro. 5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
(obiettivi)
Il corso si attiva in un unico modulo didattico che guarda, da profili diversi, la disciplina dell’impresa e del mercato e la tutela dei consumatori. Il programma ha per obiettivo di trasmettere agli studenti la conoscenza della disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-MARKETING-2°ANNO-AFFINI-AZIED-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
6
|
IUS/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
3
|
IUS/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
4-MARKETING - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
(obiettivi)
Il corso Laboratorio di Marketing Culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing delle istituzioni artistico e culturali. Attraverso il confronto diretto con realtà dei settori e delle industrie culturali, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti disponibili in questi settori e impareranno a impiegare i principi del marketing per migliorare le performance di questo tipo di organizzazioni. Al termine del corso gli studenti: 1) condivideranno il linguaggio di un direttore di marketing delle istituzioni artistico e culturali; 2) impareranno un metodo di lavoro per risolvere i classici problemi di marketing strategico e operativo delle istituzioni artistico e culturali; 3) svilupperanno le competenze tipiche del problem solving, del team working e delle presentazioni in pubblico.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201528 -
MARKETING
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l'obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alla teoria del marketing management facendo loro acquisire tutte le conoscenze di base necessarie per affrontare in modo efficace sia lo studio degli aspetti specifici della disciplina sia le situazioni pratiche connesse al mondo del lavoro. Al termine del corso, grazie anche a project work, testimonianze e casi aziendali, gli studenti avranno sviluppato la capacità di comprendere in quali situazioni il marketing ha rilevanza strategica per l'impresa e quali sono le informazioni di cui un manager ha necessità per prendere decisioni consapevoli e coerenti in tema di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3-MARKETING-2°ANNO-AFFINI-AZIED-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
|
21210168-1 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210168-2 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4-MARKETING - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Il corso si articolerà in parti teoriche, e in alcune parti pratiche, di esercitazione e Project Work, che chiameranno gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210009 -
LABORATORIO DI MARKETING CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201528 -
MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210075 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210077 -
TIROCINIO II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
STRATEGIA E MANAGEMENT con tirocinio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica. La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-STRATEGIA E MANAGEMENT-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210167 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210166 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21210166-1 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE I
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210166-2 -
QUALITÀ: CENTRALITÀ DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE II
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1-STRATEGIA E MANAGEMENT-1°ANNO-ECONOMICO-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso è finalizzato all’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mira anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere l’evoluzione delle strutture e delle strategie delle imprese in età contemporanea; - Inquadrare il sistema delle imprese italiano in una prospettiva comparativa; - Comunicare con chiarezza le competenze acquisite utilizzando un linguaggio appropriato; - Interpretare in maniera critica fatti e fenomeni relativi al mondo delle imprese; - Applicare gli strumenti di analisi e le competenze acquisite nel corso sia alle altre discipline dell’area aziendale sia in ambito professionale.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210173 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
0-Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210041 -
CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: PROCESSI E PERSONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle problematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle persone . In particolare, il corso ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti le conoscenze organizzative contribuendo ad accrescere le seguenti capacità • saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola (cambiamento di contenuti del lavoro, strumenti , svolgimenti e relazioni tra ruoli; cambiamenti di strutture di impresa e di unità organizzative, introduzione di sistemi informativi e di nuove tecnologie di informazione, cambiamento di relazioni intra-organizzative; cambiamento di confini e relazioni inter-organizzative); • saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzative e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese; • saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc. • favorire l’apprendimento delle teorie organizzative; • sviluppare la capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati. Inoltre il corso si propone di sviluppare negli studenti abilità e skill di tipo comportamentale. In particolare, il corso è volto a promuovere nello studente la capacità di: • Manifestare un atteggiamento creativo nell’ identificare azioni e decisioni condivise con altri (saper lavorare in gruppo) • Esprimere le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (saper parlare in pubblico) • Promuovere le proprie idee e bisogni tenendo in considerazione anche le idee e i bisogni degli altri (saper confrontarsi con gli altri) • Essere in grado di accettare il punto di vista dell’altro (saper relazionarsi)
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-STRATEGIA E MANAGEMENT-2°ANNO-AFFINI-AZIEND-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
9
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
6
|
IUS/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
3
|
IUS/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3-STRATEGIA E MANAGEMENT - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Management (LM-77) il corso di Digital Product Design si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti il processo e le metodologie di gestione delle innovazioni di prodotto nell’ambito della funzione di Research and Development (R&D) delle imprese. Nello specifico il corso fornirà: - Solide conoscenze di base relative ai fondamenti della funzione R&D a alle attività di Product Innovation; - Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative alla base dei processi di ideazione, progettazione, sviluppo sperimentale, posizionamento, commercializzazione e rendicontazione dei progetti di Product Innovation; - Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche politiche, economiche, sociali e tecnologiche nell’ambiente di riferimento; - Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle. Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci gestionali agili e Consumer-Oriented; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali per lo sviluppo e la gestione delle attività di Product Innovation, individuando anche idonei percorsi di azione nell’ambito delle diverse funzioni aziendali interessate.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210415 -
RISORSE, PRODUZIONE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
(obiettivi)
Il corso di "Risorse, Produzione e Transizione Ecologica" tratta i principali skills relativi alla gestione delle materie prime e delle risorse naturali, prendendo in esame disponibilità, produzione, utilizzazione, scambi internazionali in una ottica di “sustainability policy”. Al riguardo, nell’ambito del corso, verranno approfonditi, attraverso alcuni “case study”, le filiere industriali di maggior rilievo nel panorama italiano ed internazionale. Una attenzione particolare sarà dedicata al tema della “transizione ecologica” come elemento focale tra l’innovazione tecnologica e le produzioni sostenibili anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso verranno organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
The course aims to provide students with an adequate preparation on the technical aspects of Quality Systems & Operations Management. The course will provide ideas and examples related to production, processes and system organization and related international standards Quality Systems & Operations Management is generally important for understanding the business experience: – It is strategic and it allows to better understand companies and their operations – ISO standards are a complex phenomenon developed worldwide Course Goal : Identifying and evaluate the increasing importance of Operations Management and Quality Systems in the manufacturing and service sectors; Examining the operations management field; Understanding the role of voluntary certification worldwide through ISO standards; Understanding the holistic view of an organization provided by ISO 9001 standard focused on «quality». The teaching methodology promotes an interactive approach. The course will include representatives of companies. The teaching methodology used includes group work, external interventions and discussions in the classroom. The course is in English.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
(obiettivi)
Le ricerche di marketing rappresentano uno dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing. Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a: • fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing; • taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere; • progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca; • analisi e interpretazione critica dei risultati; • presentazione efficace per il management. Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere e governare un processo di ricerca di marketing. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando gli strumenti di raccolta e analisi dati, sia di tipo qualitativo, sia quantitativo. 3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite. 4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro. 5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2-STRATEGIA E MANAGEMENT-2°ANNO-AFFINI-AZIEND-GIUR-ING-UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810227 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3-STRATEGIA E MANAGEMENT - Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210164 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Il corso si articolerà in parti teoriche, e in alcune parti pratiche, di esercitazione e Project Work, che chiameranno gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210162 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210415 -
RISORSE, PRODUZIONE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210406 -
OPERATIONS MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210156 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM-77), il corso ha ad oggetto lo studio e l'analisi critica delle funzioni manageriali di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione in una concezione sistemica nel governo delle aziende, con particolare riguardo a quelle private. Tale approccio gestionale è ormai essenziale in ogni sistema aziendale che voglia definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo termine, e monitorarne il conseguimento nel tempo. Risulta, altresì, di fondamentale importanza per fornire informazioni di supporto alle decisioni di governance e management. L’evoluzione delle suddette funzioni manageriali è strettamente connessa agli strumenti mediante i quali esse sono poste in essere, come i sistemi informativi, contabili ed extra-contabili, variamente configurati nelle diverse aziende. Il corso si propone, pertanto, di stimolare gli studenti allo sviluppo delle capacità manageriali ed alla conoscenza dei meccanismi e delle tecniche che sovrintendono le diverse caratterizzazioni della funzione di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo gestione nelle aziende. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida e rigorosa conoscenza degli aspetti teorici e delle modalità pratiche di attuazione del processo che va dalla definizione degli obiettivi strategici, all’articolazione in quelli operativi ed al controllo di gestione del conseguimento dei risultati ex-post ed in itinere, esprimendo giudizi di valutazione dei fenomeni gestionali osservati.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alle metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS).
Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici.
Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21210075 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210077 -
TIROCINIO II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|