Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
caratterizzante - discipline storiche antropologiche e geografiche 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - discipline storiche, antropologiche e geografiche - 2 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710655 -
STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere i processi politici, economici, sociali e culturali che hanno presieduto allo sviluppo dei sistemi politici europei nel XX secolo. Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente la capacità di contestualizzare e comprendere le problematiche del periodo, con un’analisi comparativa tra il sistema politico italiano e i sistemi politici degli altri paesi europei.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710656 -
STORIA DEI CONFLITTI E DIPLOMAZIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso di Storia dei conflitti e diplomazia culturale mira ad approfondire il ruolo della cultura nel contesto delle relazioni internazionali, in particolar modo in situazioni di crisi, tensioni e guerre. Lo scopo principale è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili per comprendere le diverse caratteristiche assunte dalla guerra, in base sia all’evoluzione della politica militare e della gestione dei conflitti, sia alle differenti forme di propaganda, promozione della propria immagine all’estero, diplomazia pubblica e culturale. Al centro dell’indagine vi sarà dunque il rapporto tra hard power e soft power a partire dall’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri. Una parte del corso sarà dedicata a un caso di studio specifico che il prossimo anno riguarderà l’Italia tra le due guerre mondiali.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - discipline sociologiche e politologiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - discipline economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21210142 -
Istituzioni, Disuguaglianza e Sviluppo
(obiettivi)
Il corso è focalizzato su alcuni temi di macroeconomia e, in particolare: ruolo delle istituzioni nei processi di crescita e sviluppo, distribuzione del reddito, conflitto sociale e distributivo, politiche di welfare, determinanti istituzionali delle riforme del mercato del lavoro. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
L'insegnamento di Geopolitica economica rientra nell'ambito delle attività caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprende il lavoro di ricerca inerente ogni tema analizzato. Lo studente avrà acquisito: - Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni politici ed economici delle principali aree geografiche analizzate; - Avanzate capacità di analisi comparativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - Capacità di metodologia della ricerca. - Presentazione scritta ed esposizione orale di un elaborato attraverso una ricerca in lingua italiana e una straniera a scelta.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210129 -
Development economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210186 -
Human Development
(obiettivi)
A. Introduction to the capability approach B. Human Development: concept and measurement C. Education
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810597 -
POPOLAZIONE, SOCIETÀ E SViLUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - discipline giuridiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710665 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810489 -
INTERNATIONAL LAW AND DEVELOPMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110099 -
International Human Rights Law (Tutela internazionale dei diritti umani)
(obiettivi)
INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW (LINGUA GIURIDICA) Course Learning Objectives At the end of this course, students should be proficient in the following subject areas and skills: - being familiar with the historical development and the theoretical approaches related to human rights - having knowledge of the global and regional systems of protection - carrying out proper analysis on selected issues in human rights
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20101098 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Lo studente acquisisce la conoscenza e la comprensione del sistema istituzionale dell’Unione e del diritto del mercato interno. Il raggiungimento di tali obiettivi avverrà anche tramite l’esame di casi giurisprudenziali. Lo studente svilupperà una consapevolezza critica del sistema giuridico dell’Unione, la formulazione di giudizi autonomi sulla base di un uso corretto del linguaggio giuridico. Lo studente maturerà altresì capacità comunicative sugli argomenti del corso con buona tecnica espressiva. In termini di capacità di apprendimento, lo studente sarà in grado di condurre la propria valutazione di questioni giuridiche mettendo in pratica il metodo e l’apprendimento acquisito durante le lezioni e i seminari.
Diritto dell'Unione Europea CONOSCENZA DELLO SVILUPPO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA, DEL SISTEMA DELLE FONTI, DEL SISTEMA DI GARANZIA GIUDIZIARIA, DEI RAPPORTI FRA IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E IL DIRITTO DEGLI STATI MEMBRI, NONCHÉ DEI DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO.
|
6
|
IUS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20711243 -
RELIGION AND SOCIETY IN GLOBAL PERSPECTIVE
(obiettivi)
Religion and Society in Global Perspective
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710660 -
CRISTIANESIMO E GLOBALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi essenziali della geografia delle religioni, in particolare analizzando fenomeni sociali, culturali e politici che caratterizzano gli spazi urbani. Gli studenti apprenderanno strumenti e contenuti legati alla “svola spaziale” dei Religious Studies. Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710662 -
PUBLIC HISTORY
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi di metodo per l’analisi dei processi di costruzione della memoria individuale e collettiva e per tutti gli usi pubblici (e politici) del passato.
In particolare, si ragionerà su quelle correnti storiografiche che, specie in Italia, costituiscono le basi teoriche della disciplina: la storia orale e la storia culturale.
Da ultimo si forniranno anche alcuni esempi di “buone pratiche” di Public History.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710663 -
STORIA DELLE MIGRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810600 -
STORIA DELLE DONNE E DI GENERE NELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711246 -
STORIA DELL'AMBIENTE E DEI MOVIMENTI AMBIENTALISTI
(obiettivi)
Il corso si propone di affrontare lo studio dell’interazione fra le dinamiche tecnologiche, economiche e politiche dello sviluppo umano e quelle del mondo naturale, a partire dalla “prima” rivoluzione industriale fino all’inizio del XXI secolo.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELLA EURASIA - LM
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici che hanno caratterizzato l’età contemporanea (XIX-XXI secolo) in Russia e nello spazio dell’Eurasia (vale a dire quello spazio che ha fatto parte dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica); conseguire la cognizione delle principali questioni storiografiche e categorie interpretative della storia della Russia e dell’Eurasia in età contemporanea; cogliere l’intreccio tra elementi culturali, politici, religiosi, sociali, geopolitici nel divenire storico di questa area; acquisire la consapevolezza che il profilo dell’alterità russa in età contemporanea si è formato nell’interazione tra dinamiche di connessione con la storia mondiale e processi di differenziazione
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810420 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELLO SPAZIO POST-SOVIETICO
(obiettivi)
La Russia, paese fondamentale degli equilibri politici internazionali, è al centro del presente corso. L'obiettivo principale del corso è quello di offrire agli studenti una conoscenza della storia russa negli anni del comunismo per approfondire quindi le dinamiche della crisi, della caduta e della difficile transizione verso un modello politico ed economico, solo in parte ispirato alle democrazie occidentali.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710169 -
Movimenti e tendenze dell'Islam contemporaneo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810403 -
GLI STATI UNITI E IL MONDO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710170 -
History and politics of the Middle East and North Africa
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810406 -
AFRICA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710666 -
EAST ASIAN HISTORY IN THE CONTEMPORARY WORLD
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Questo corso offre allo studente un panorama completo del percorso compiuto dall’Europa verso l’integrazione economica orizzontale e verticale, oltre che dei costi e dei benefici delle unioni monetarie e del contemperamento degli obiettivi e degli strumenti della politica economica e finanziaria degli stati membri e delle unioni monetarie. Il corso è finalizzato all’analisi dei modelli che generano le crisi finanziarie e le scelte pubbliche sui temi esplicitati nei Trattati, nel Patto di Stabilità e Crescita e nelle loro riforme oltre che di quelle che dominano l'odierno dibattito politico ed economico in Europa e nel mondo.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810439 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902266 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI 6 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso presenta alcuni concetti di base relativi alla regressione semplice e multipla, al campionamento e all’inferenza statistica. Particolare attenzione è dedicata al confronto tra tipi di campionamento, al confronto tra approccio bivariato e multivariato. Gli studenti saranno introdotti all’utilizzo di software statistico per computer, attraverso cui risolvere problemi in ambiti nuovi e di tipo interdisciplinare. Gestendo in modo autonomo conoscenze complesse, lo studente imparerà a formulare giudizi critici e a comunicare i risultati ottenuti ad interlocutori specialisti e non specialisti. Con lo studio dell’insegnamento di METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione - aver acquisito approfondite conoscenze disciplinari in campo statistico tali da consentirgli un adeguato approccio ai problemi della programmazione e della realizzazione di interventi di natura socioeducativa e socioassistenziale. - possedere conoscenze metodologiche e tecniche avanzate, in grado di consentirgli di riflettere su situazioni anche complesse con adeguati strumenti di analisi e di interpretazione di dati. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione - possesso di competenze nell'uso dei sistemi operativi propri delle nuove metodologie di elaborazione dati - uso competente delle strategie della comunicazione con interlocutori professionisti e con interlocutori utenti. In termini di autonomia di giudizio - elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire, prendendo decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali. - mostrare capacità riflessiva sulle proprie modalità di intervento, supportando le proprie decisioni con informazioni oggettive. In termini di abilità comunicative - redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elaborare e presentare proposte operative d'intervento. - saper comunicare in pubblico e gestire la comunicazione istituzionale. In termini di capacità di apprendimento - acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) - capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710779 -
BASE DI DATI E INFORMATICA UMANISTICA - LM
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902252 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI 6 CFU
(obiettivi)
Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali. Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi. Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc. Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810441 -
TEORIA DEI DIRITTI UMANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810497 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810387 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Tramite forme di didattica avanzata quali seminari, discussioni in classe e presentazioni di lavori individuali di ricerca, il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per una conoscenza critica dell'evoluzione del sistema internazionale dalla fine degli anni ottanta in poi, soprattutto sotto il profilo dell'evoluzione del concetto di sicurezza internazionale. Particolare attenzione verrà data perciò al problema della gestione dei conflitti e delle crisi internazionali, all'emergere di nuove forme di minaccia, e alle difficoltà incontrata dagli stati nazionali e dalle organizzazioni internazionali e sovranazionali nel forgiare un consenso diffuso intorno agli strumenti con cui intervenire nelle crisi per preservare la sicurezza e la stabilità.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711233 -
SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI
(obiettivi)
Il corso ha carattere monografico. L’attenzione si focalizzerà sul rapporto sviluppatosi storicamente tra la sociologia e le forme della regolazione politico-istituzionale nella modernità
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101002 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SISTEMI GIURIDICI AFFERMATISI NEL MONDO ED IN PARTICOLARE DI QUELLI CON I QUALI L'ORDINAMENTO ITALIANO SI TROVA MAGGIORMENTE IN CONTATTO. L'APPROCCIO SARÀ SIA IN PROSPETTIVA STORICA CHE CON RIGUARDO ALLE PRINCIPALI ED ATTUALI INTERSEZIONI FRA ORDINAMENTI, EVIDENZIANDO SIMILITUDINI, CONVERGENZA E CONCORRENZA FRA MODELLI.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210062 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
The course is aimed at critically addressing, at an advanced level, central aspects of contemporary economic analysis. The determinants of income distribution and relative prices will be examined following alternative approaches.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ABILITA' LINGUISTICA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ABILITA' AMBITO F - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
20704008 -
LABORATORIO SCRIVERE E COMUNICARE LA STORIA
(obiettivi)
Il laboratorio mira a presentare le varie modalità attraverso cui si "comunica" e si racconta la storia, analizzando varie tipologie di fonti - tra cui la fotografia, l'audiovisivo, il romanzo, il documento ufficiale, le fonti materiali. Attraverso l'analisi di esse, gli studenti saranno invitati a ragionare sul rapporto tra fonte e racconto della storia, e sui diversi generi utilizzabili (saggio, recensione, articolo giornalistico, racconto). Sono previste esercitazioni scritte guidate dal docente durante le lezioni, ed è richiesto un contributo conclusivo.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710127 -
ulteriori abilità (tirocini, seminari, etc)
(obiettivi)
Il Corso di Studi prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocinio organizzate dal Corso stesso, da enti o istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuto dal Corso di Laurea.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710105 -
Tirocinio
|
6
|
|
-
|
150
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710649 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali
|
|
20710649-1 -
Seminari - Agenda 2030 delle Nazioni Unite
|
3
|
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710649-2 -
lezioni - Agenda 2030 delle Nazioni Unite
|
3
|
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ, LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711248 -
SEMINARIO Noi, l'altro e l'altrove
(obiettivi)
La rilevanza delle differenze storiche, strutturali e culturali nel quadro globale rimanda all’ineludibilità delle scienze umane e sociali nella loro capacità di fornire strumenti teorici e metodologici per una riflessione critica sul futuro.
Il ciclo di seminari intende spaziare tra approcci antropologici, storici, giuridici e geografici permettendo di declinare il tema del riconoscimento della molteplicità, affrontando tematiche di largo interesse socio-culturale e attraversando diversi luoghi e dimensioni – tra cui corpo, salute, memoria, identità, generi, poteri, territori, pratiche, religioni. In questo modo si intende proporre una lettura attenta e contestuale delle dinamiche di trasformazione che rimetta in discussione la distinzione tra “noi” e il resto del mondo.
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711292 -
Seminario "The challenge of Energy Transitions in Norway"
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711396 -
Seminario Razzismo e antirazzismo
|
2
|
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711413 -
Tirocinio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711291 -
Seminario "Temi e problemi della storia moderna e contemporanea"
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711293 -
Laboratorio di "Storia orale"
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|