Corso di laurea: DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO) (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Ampie conoscenze nel campo della storia e delle teorie del teatro, del cinema, della televisione e dei nuovi media, nonché adeguate conoscenze della musica, della danza e delle arti figurative.
Capacità di comprendere i processi di trasformazione e di ibridazione in atto nei campi specifici, sia a livello tecnologico sia a livello sociale e culturale.
Gli strumenti metodologici e critici necessari per analizzare i linguaggi delle diverse pratiche artistiche e comunicative vengono acquisiti attraverso insegnamenti nei settori L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, SPS/08, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/10, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, SECS-P/12, M-DEA/01, M-FIL/04, M-FIL/05.
Potranno essere acquisite anche attraverso l’attivazione o la fruizione di insegnamenti nei settori ICAR/16 e ICAR/18.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicazione delle conoscenze storiche, teoriche, metodologiche e pratiche in modo da ottenere competenze adeguate per inserirsi professionalmente negli ambiti di lavoro.
Sperimentazione delle tecniche artistiche e dei processi produttivi e realizzativi nei settori specifici.
A tal scopo il corso di laurea offre una serie di laboratori tenuti da professionisti (registi di cinema, teatro e televisione, sceneggiatori, montatori, etc.).
La verifica consiste nella valutazione di un prodotto multimediale o di un testo professionale, con l'attribuzione finale di una idoneità.
Capacità di ideazione, gestione e organizzazione nei settori specifici.
Accanto a insegnamenti teorici nei settori SECS-P/10, IUS/09, il corso di Laurea offre una serie di laboratori tenuti da professionisti (produttori, organizzatori di eventi, etc.) e stages nelle società di produzione e nei festival.
La verifica dei risultati raggiunti consiste in un esame orale o scritto con l'attribuzione finale di un voto (per gli insegnamenti teorici); nella valutazione di un progetto culturale con l'attribuzione finale di una idoneità.(per i laboratori); nella valutazione dell' attività svolta con l'attribuzione finale di una idoneità (per gli stages)Autonomia di giudizio
Capacità di descrivere e interpretare in modo autonomo i fenomeni dello spettacolo, dell'arte e della comunicazione.
Tali capacità vengono conseguite attraverso ricerche, concordate con il docente, in biblioteche, archivi multimediali e direttamente sul campo (set cinematografici, studi televisivi, compagnie teatrali, spettacoli musicali)
L'originalità della ricerca viene valutata con l'attribuzione finale di un voto o di una idoneità.Abilità comunicative
Capacità di comunicare in maniera chiara e articolata le proprie idee negli ambiti di competenza.
A tal fine il Corso di Laurea prevede forme didattiche di tipo seminariale, esami orali e una articolata discussione della prova finale.
Capacità di usare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica.
Capacità di utilizzare almeno una lingua straniera, oltre l'italiano.
A tal fine il Corso di Laurea prevede corsi specifici con l'attribuzione finale di apposite idoneità.Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento adeguate per la prosecuzione degli studi nei settori specifici.
Tali capacità vengono acquisite attraverso insegnamenti nei settori L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, SPS/08, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/10, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, SECS P-10, SECS-P/12, IUS/09, M-DEA/01, M-FIL/04, M-FIL/05.
Potranno essere acquisite anche attraverso l'attivazione o la fruizione di insegnamenti nei settori ICAR/16 e ICAR/18.
La verifica dei risultati raggiunti è affidata a un esame orale o scritto con l'attribuzione finale di un voto in trentesimi.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in DAMS sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari e la padronanza di una lingua straniera della UE.
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di verifica non positiva, saranno definiti nel Regolamento didattico.
Prova finale
La Laurea in DAMS si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto eventualmente corredato da materiali di varia tipologia: adattamento drammaturgico, cortometraggio, sceneggiatura, rassegna stampa, etc.
Dopo aver conseguito 120 cfu lo studente può scegliere il relatore tra i docenti di qualsiasi settore scientifico disciplinare presenti nel curriculum Dams.
Con il relatore concorderà l'argomento della prova finale e le modalità di preparazione.
Per essere ammesso alla discussione della prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel corso di Laurea in DAMS sono: attività di studioso e di critico nel campo del teatro, del cinema, della televisione, dei
nuovi media; attività di operatore nelle scuole secondarie e nelle associazioni culturali; attività di ideazione, produzione, animazione e impresa culturale nei settori indicati.
Profili professionali più specifici riguardano gli sbocchi previsti da ciascun curriculum del Corso di Studio indicato nel Regolamento.
I laureati del corso di Laurea in DAMS avranno la possibilità di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei Regolamenti ministeriali e delle singole
Facoltà, o ad un Master di primo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per
l‘accesso a Lauree Magistrali nella seguente classe: LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale.
Le attività a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
La Laurea Triennale in DAMS si articola in 2 percorsi formativi caratterizzati da specifici profili culturali e professionali.
Il curriculum TEATRO, MUSICA, DANZA cura la formazione culturale specifica della storia e dell'interpretazione delle pratiche e degli ambienti in cui si realizza la presenza del teatro, della musica, della danza.
Il percorso indirizza alla ricerca storico-critica e a quella artistica, agli usi del teatro negli ambiti del sociale e della pedagogia.
Offre inoltre gli strumenti preliminari per accedere alle professioni dedicate all'organizzazione e alla gestione dello spettacolo, alla progettazione e creazione di imprese ed eventi culturali.
A tal fine vengono proposti laboratori dedicati alle pratiche e alla conoscenza delle culture materiali della scena.
Il curriculum CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA cura lo studio storico-critico e l'interpretazione dei seguenti settori: a) il cinema, la sua storia, la critica cinematografica, le teorie estetiche, i metodi di lettura e analisi del film; b) la fotografia, la radio, la televisione; c) gli scenari innovativi favoriti dalla rivoluzione digitale e dai nuovi video, la multimedialità, la rete e i nuovi media; d) gli ambiti sociali, politici, economici, legislativi e imprenditoriali dei media e dello spettacolo.
Il percorso consente anche l'acquisizione di competenze pratiche attraverso specifici laboratori (filmmaking, arti digitali, òinguaggi televisivi).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Cinema, televisione e nuovi media
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20705270 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709103 -
STORIA DEL CINEMA 1
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702641 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE LE METODOLOGIE CRITICHE E LE COMPETENZE STORICHE DI BASE INDISPENSABILI ALLO STUDIO DEI LINGUAGGI ARTISTICI DELLA MODERNITÀ.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE E DELL’ANALISI SOCIOLOGICA, FAVORENDO UNA CONOSCENZA CRITICA DEL RAPPORTO FRA EVOLUZIONE DEI MASS MEDIA E SOCIETÀ.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709104 -
STORIA DEL CINEMA 2
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ELENCO ATTIVITA' CONSIGLIATE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702962 -
LEGISLAZIONE E NORMATIVE EDITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703405 -
TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703413 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
IL LABORATORIO HA L’OBIETTIVO DI ANALIZZARE, DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO, MEDIANTE LO STUDIO DI DIVERSI CASI, LE ARTICOLAZIONI E LE PROCEDURE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703424 -
LABORATORIO DI STUDIO E PRODUZIONE TELEVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703438 -
TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL XVII SECOLO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI ESEMPLARI.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709111 -
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’INTRODUZIONE DELLO STUDENTE ALLA PROBLEMATICA DEL TRAUMA, DEL RICORDO E DELLA MEMORIA TRANSGENERAZIONALE IN UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE.
|
6
|
M-PSI/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709112 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709113 -
CREAZIONE D'IMPRESA AUDIOVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709126 -
ARTI E DISPOSITIVI DELL'AUDIOVISIONE
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709128 -
STORIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico PERCORSO CINEMA -ATTIVITA' DI BASE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITA' ALTRE LABORATORIO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMAKING
(obiettivi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20709145 -
LABORATORIO DI FILMAKING 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709146 -
LABORATORIO DI FILMAKING 3
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20709148 -
LABORATORIO DI FILMAKING 4
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITA' ALTRE LABORATORIO 3 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Abilità Linguistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI FONDAMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ELENCO ATTIVITA' CONSIGLIATE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702644 -
CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702962 -
LEGISLAZIONE E NORMATIVE EDITORIALI
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703403 -
STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA CRITICAMENTE LA FOTOGRAFIA E LE SUE FUNZIONI SOCIALI IN RAPPORTO CON LE ARTI FIGURATIVE E I DISPOSITIVI DELLA VISIONE (CINEMA, TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET).
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703405 -
TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UN QUADRO ARTICOLATO DEGLI EFFETTI SOCIALI E POLITICI DEI MEDIA DIGITALI.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703413 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703424 -
LABORATORIO DI STUDIO E PRODUZIONE TELEVISIVA
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE UNA METODOLOGIA PER COSTRUIRE CONTENUTI PER PIATTAFORME DIGITALI DA TRASMETTERE IN DIRETTA/DIFFERITA
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703438 -
TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA DIGITALE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE I FONDAMENTI DEL CINEMA DIGITALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DUPLICE ARTICOLAZIONE DELLA “NUOVA IMMAGINE”, FOTONUMERICA E SINTETICA, PROCEDENDO QUINDI AD INDAGARE L’ORIZZONTE IN CUI CINEMA, VIDEO, ARCHITETTURA E ARTI VISIVE SI INCONTRANO E SI MESCOLANO ALLA LUCE DELLE NUOVE FORME PERCETTIVE E TECNOLOGICHE EMERSE NEL SISTEMA DEGLI AUDIOVISIVI ATTUALI.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709111 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709112 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709113 -
CREAZIONE D'IMPRESA AUDIOVISIVA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA RIGUARDO L’ECONOMIA, GLI SCENARI DI MERCATO E TECNOLOGICI IN CUI OPERANO LE IMPRESE AUDIOVISIVE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA SULLE NUOVE CATENE DISTRIBUTIVE DIGITALI E INTERNET. IN QUESTO MODO SI VOGLIONO DARE ELEMENTI CHE PERMETTANO SIA L’INSERIMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE, SIA LA REALIZZAZIONE DI UNA START-UP NEL SETTORE AUDIOVISIVO.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709126 -
ARTI E DISPOSITIVI DELL'AUDIOVISIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709128 -
STORIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI FONDAMENTI DELLA STORIA CULTURALE
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
(obiettivi)
C’È PIÙ VITALITÀ ESPRESSIVA FRA GLI UOMINI DELLA “CITTÀ DOLENTE” CHE IN QUASI TUTTI I CONTESTI DELLA VITA “NORMALE”; CHI VUOLE FARE ARTE O STUDIARLA CRITICAMENTE SI PUÒ RIVOLGERE UTILMENTE A QUELLA FONTE; NON SI CAPIRÀ, NÉ SÌ POTRÀ RESTITUIRE LA POETICA DI SHAKESPEARE, DI BRECHT, DI DANTE, O DI SOFOCLE, SE NON SI RAMMENTA CHE QUEGLI AUTORI E TUTTI I LORO COLLEGHI, DA SOCRATE IN POI, HANNO CONOSCIUTO IL RISCHIO DELLA LIBERTÀ E DELLA VITA OGNI VOLTA CHE HANNO VOLUTO ESPRIMERSI. LE LORO BIOGRAFIE UMANE E I LORO PERSONAGGI SONO MOLTO PIÙ VICINI AL MONDO DELLA DELINQUENZA CHE AL MONDO DELL’ACCADEMIA. OCCORRE DUNQUE CHE CHI SI AFFACCIA AGLI STUDI ACCADEMICI VOLGA LO SGUARDO VERSO QUELLA DIREZIONE CON CURIOSITÀ E RISPETTO. VADA A SCOVARE IL BINOMIO ARISTOTELICO DI “GIUSTIZIA” E “BELLEZZA” ANCHE NEL LUOGO CHE INCARNA LA NEGAZIONE DEI DUE TERMINI. SE CI FOSSERO PREGIUDIZI NELL’APPROCCIO AL PROBLEMA DEL TEATRO IN CARCERE, ESSI VENGONO SPAZZATI VIA IN UN ATTIMO, AL PRIMO CONTATTO REALE CON QUEL MONDO. L’AZIONE FORMATIVA CHE SI PROPONE HA, INFATTI, IL PROPRIO CARDINE NEL COINVOLGIMENTO DIRETTO DEGLI STUDENTI NELL’ESPERIENZA DELLA PRATICA TEATRALE SUL PALCOSCENICO DI REBIBBIA: GOMITO A GOMITO CON ATTORI CHE HANNO RITROVATO, SUL COMUNE TERRENO DELLA POESIA E DELL’ARTE, IL FILO SMARRITO DELLA PROPRIA ESISTENZA.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
(obiettivi)
IL LABORATORIO INTRODUCE I PARTECIPANTI AI CRITERI E AI METODI DEL “TEATRO DEI LUOGHI”, PROGETTO AL QUALE CRISAFULLI SI DEDICA DA ANNI, RELATIVO ALLA CREAZIONE DI LAVORI TEATRALI E INSTALLATIVI A PARTIRE DAI CARATTERI SPECIFICI DEI SITI. QUESTI ULTIMI VENGONO ASSUNTI NON COME “SCENOGRAFIE” PER AZIONI PREPARATE ALTROVE, MA COME VERI E PROPRI “TESTI”. IN SEGUITO AD UN ATTENTO LAVORO DI “ASCOLTO” DA PARTE DEI PARTECIPANTI, IL LUOGO DIVIENE ELEMENTO DETERMINANTE RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DEL LAVORO, SIA PER QUANTO RIGUARDA LA SUA ORGANIZZAZIONE VISIVA E SPAZIALE, CHE LE SCELTE RELATIVE ALLA DRAMMATURGIA, I PERCORSI, I RITMI, I SUONI. IN QUESTO PROGETTO I CARATTERI DEL SITO DIVENGONO GENERATIVI RISPETTO ALLA CREAZIONE. LE AZIONI E LE IMMAGINI PRENDONO CORPO NEL CORSO DEL LAVORO PREPARATORIO SVOLTO SUL POSTO, SULLA SCORTA DELLE SUGGESTIONI IN ESSO RACCOLTE E DELLA LETTURA DEGLI ELEMENTI E DELLE RELAZIONI ESISTENTI. GLI STESSI SUONI E RUMORI DEL LUOGO POSSONO ESSERE ASSIMILATI NELLO SPETTACOLO, DIVENENDONE PARTE COSTITUTIVA. IL LABORATORIO SARÀ INTRODOTTO, NELLA PRIMA GIORNATA, DA UN INCONTRO DI TIPO TEORICO SUL PROGETTO, CON SUPPORTI AUDIOVISIVI, E RELATIVE DISCUSSIONI. NEI DUE GIORNI SUCCESSIVI ESSO METTERÀ I PARTECIPANTI, DIVISI IN GRUPPI, NELLA CONDIZIONE DI ESPERIRE – IN RELAZIONE ALLO SPAZIO NEL QUALE IL LABORATORIO SI SVOLGERÀ – LE POSSIBILI RELAZIONI CON IL LUOGO, CON ELABORAZIONE DI BREVI AZIONI E/O INTERVENTI VISIVI E LUMINOSI RELAZIONATI ALLO SPAZIO E AGLI OGGETTI. MANTENENDO IL LUOGO COME PRINCIPIO ORDINATORE, GLI ULTIMI DUE GIORNI VERRANNO DEDICATI ALLA MESSA IN RELAZIONE E AL MONTAGGIO DELLE AZIONI E DELLE IMMAGINI, ANCHE IN FUNZIONE DELLA DIMOSTRAZIONE FINALE APERTA AL PUBBLICO, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “OSSERVATORIO SU PRESENTE”, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI ROMA.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
(obiettivi)
IL CORPO ANTROPOLOGICO TRA PROCESSIONE E POSSESSIONE
INNANZITUTTO IL LAVORO È SUL CORPO IN SÉ, IL CORPO ONTOLOGICO : ORGANICA FUSIONE DI PRINCIPI PURI E FONDANTI DELLA DANZA E DEL TAI-CHI PER ESPERIRE L’ARTE DEL MUOVERSI, QUINDI L’ARTE DEL MOVIMENTO. POI LA MUSICA DEL MOVIMENTO, DEL PROPRIO, DI QUELLO DELL’ALTRO E DELL’ALTRO, LO SPAZIO INTERNO ED ESTERNO, NEL CORPO, TRA I CORPI, FUORI DAL CORPO, E OLTRE IL CORPO. ED ECCO CHE ATTRAVERSO LA PROFONDA IMMERSIONE NEL SÉ CORPOREO EMERGE IL CORPO ANTROPOLOGICO, SPECCHIO DI UN VISSUTO UNICO – COME UN‘IMPRONTA DIGITALE – FRUTTO DI CIÒ CHE CULTURA, NATURA, MEMORIA, STORIA, SOCIETÀ, IMPRIMONO NEI MODI DI MOVIMENTO, NELLE POSTURE, NELLE GESTUALITÀ. QUINDI IL CORPO COME MICROMONDO, PORTATORE DELLA PROPRIA STORIA DI MOVIMENTO, INDIVIDUALE E COLLETTIVA. IL LAVORO VERTE SULL’ESPERIENZA DI DIVERSI STATI DELLA PRESENZA, TRA ORDINARIO ED EXTRA-ORDINARIO, FUNZIONE E PROPRIOCEZIONE, VOLONTARIO E INVOLONTARIO, ORGANICO E MECCANICO, MATERICO ED ENERGETICO, DINAMICO E STATICO. LA PROPOSTA PUNTA ALLA RELAZIONE TRA PROCESSIONE E POSSESSIONE : AGLI SCHEMI ENERGETICO-FORMALI, A QUEI PROCESSI CINETICO-FISIOLOGICI TESI A PRODURRE ATTEGGIAMENTI MIMETICI E/O CATARTICI DELLE FORME DI MOVIMENTO, ALLA PROSSEMICA.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703414 -
LABORATORIO DI CREAZIONE DI IMPRESA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA E SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLE PRODUZIONI ARITICHE - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702962 -
LEGISLAZIONE E NORMATIVE EDITORIALI
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709113 -
CREAZIONE D'IMPRESA AUDIOVISIVA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA RIGUARDO L’ECONOMIA, GLI SCENARI DI MERCATO E TECNOLOGICI IN CUI OPERANO LE IMPRESE AUDIOVISIVE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA SULLE NUOVE CATENE DISTRIBUTIVE DIGITALI E INTERNET. IN QUESTO MODO SI VOGLIONO DARE ELEMENTI CHE PERMETTANO SIA L’INSERIMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE, SIA LA REALIZZAZIONE DI UNA START-UP NEL SETTORE AUDIOVISIVO.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico PERCORSO CINEMA -ATTIVITA' DI BASE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITÀ ALTRE Laboratorio 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Orientamento unico ATTIVITA' ALTRE LABORATORIO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Abilità Linguistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Teatro, musica , danza
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - caratterizzanti DANZA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702967 -
PROCESSO PRODUTTIVO DI UNO SPETTACOLO
(obiettivi)
PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI 2014/2015 IL CORSO INTENDE FORNIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA DELLE ATTIVITÀ GESTIONALI, PRODUTTIVE ED ORGANIZZATIVE INERENTI AI PROGETTI DI TEATRO E DI SPETTACOLO DAL VIVO (MUSICA, DANZA, GRANDI EVENTI, FESTIVAL).
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705083 -
DRAMMATURGIA
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706080 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL XVII SECOLO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI ESEMPLARI.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico ATT. ALTRE LABORATORIO 4 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLA PROD. ARTISTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico ELENCO ATTIVITA' DIDATTICHE CONSIGLIATE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702641 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703402 -
NOZIONI GENERALI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703413 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
IL LABORATORIO HA L’OBIETTIVO DI ANALIZZARE, DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO, MEDIANTE LO STUDIO DI DIVERSI CASI, LE ARTICOLAZIONI E LE PROCEDURE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL XVII SECOLO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI ESEMPLARI.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703440 -
LABORATORIO DI LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705082 -
LABORATORIO DI FILMAKING
(obiettivi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704373 -
LAB. ARTI DIGITALI
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709128 -
STORIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Abilità Linguistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico ATT.ALTRE LABORATORIO 3 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703412 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
(obiettivi)
IL CORPO ANTROPOLOGICO TRA PROCESSIONE E POSSESSIONE
INNANZITUTTO IL LAVORO È SUL CORPO IN SÉ, IL CORPO ONTOLOGICO : ORGANICA FUSIONE DI PRINCIPI PURI E FONDANTI DELLA DANZA E DEL TAI-CHI PER ESPERIRE L’ARTE DEL MUOVERSI, QUINDI L’ARTE DEL MOVIMENTO. POI LA MUSICA DEL MOVIMENTO, DEL PROPRIO, DI QUELLO DELL’ALTRO E DELL’ALTRO, LO SPAZIO INTERNO ED ESTERNO, NEL CORPO, TRA I CORPI, FUORI DAL CORPO, E OLTRE IL CORPO. ED ECCO CHE ATTRAVERSO LA PROFONDA IMMERSIONE NEL SÉ CORPOREO EMERGE IL CORPO ANTROPOLOGICO, SPECCHIO DI UN VISSUTO UNICO – COME UN‘IMPRONTA DIGITALE – FRUTTO DI CIÒ CHE CULTURA, NATURA, MEMORIA, STORIA, SOCIETÀ, IMPRIMONO NEI MODI DI MOVIMENTO, NELLE POSTURE, NELLE GESTUALITÀ. QUINDI IL CORPO COME MICROMONDO, PORTATORE DELLA PROPRIA STORIA DI MOVIMENTO, INDIVIDUALE E COLLETTIVA. IL LAVORO VERTE SULL’ESPERIENZA DI DIVERSI STATI DELLA PRESENZA, TRA ORDINARIO ED EXTRA-ORDINARIO, FUNZIONE E PROPRIOCEZIONE, VOLONTARIO E INVOLONTARIO, ORGANICO E MECCANICO, MATERICO ED ENERGETICO, DINAMICO E STATICO. LA PROPOSTA PUNTA ALLA RELAZIONE TRA PROCESSIONE E POSSESSIONE : AGLI SCHEMI ENERGETICO-FORMALI, A QUEI PROCESSI CINETICO-FISIOLOGICI TESI A PRODURRE ATTEGGIAMENTI MIMETICI E/O CATARTICI DELLE FORME DI MOVIMENTO, ALLA PROSSEMICA.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710056 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 3
|
6
|
|
-
|
36
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20705270 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - MUSICA SPETTACOLO, TECNICHE DELLA MODA E DELLA PROD. ARTISTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico ELENCO ATTIVITA' DIDATTICHE CONSIGLIATE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702641 -
ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702653 -
TEORIE DELL'ARTE E DELL'ESPERIENZA ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703402 -
NOZIONI GENERALI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703413 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709107 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709130 -
CINEMA ITALIANO
(obiettivi)
OBIETTIVI: IL CORSO SI PROPONE DI COMPIERE UN ITINERARIO STORICO, CRITICO E TEORICO ATTRAVERSO IL CINEMA ITALIANO DEL NOVECENTO.
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703440 -
LABORATORIO DI LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705082 -
LABORATORIO DI FILMAKING
(obiettivi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704373 -
LAB. ARTI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709128 -
STORIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI FONDAMENTI DELLA STORIA CULTURALE
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705079 -
STORIA E PRATICHE DELL'ATTORE
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709105 -
STORIA MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702626 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI FONDAMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702965 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703401 -
MODELLI GESTIONALI DI TEATRO
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705078 -
TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705081 -
SPETTACOLI DEL XX SECOLO
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705080 -
CULTURE TEATRALI COMPARATE
(obiettivi)
FORNIRE STRUMENTI PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLE CULTURE TEATRALI EUROPEE ED EXTRAEUROPEE IN UNA PROSPETTIVA STORICO COMPARATIVA. A TALE FINE SARANNO ESAMINATE ALCUNE ESPERIENZE TEATRALI RIGUARDATE COME “ESEMPLARI” NELLA RICERCA DELLE DIFFERENTI MATRICI CULTURALI E DEI LORO PUNTI DI COMUNANZA TECNICA.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Abilità Linguistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico ATTIVITÀ ALTRE LABORATORIO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703410 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 1
(obiettivi)
C’È PIÙ VITALITÀ ESPRESSIVA FRA GLI UOMINI DELLA “CITTÀ DOLENTE” CHE IN QUASI TUTTI I CONTESTI DELLA VITA “NORMALE”; CHI VUOLE FARE ARTE O STUDIARLA CRITICAMENTE SI PUÒ RIVOLGERE UTILMENTE A QUELLA FONTE; NON SI CAPIRÀ, NÉ SÌ POTRÀ RESTITUIRE LA POETICA DI SHAKESPEARE, DI BRECHT, DI DANTE, O DI SOFOCLE, SE NON SI RAMMENTA CHE QUEGLI AUTORI E TUTTI I LORO COLLEGHI, DA SOCRATE IN POI, HANNO CONOSCIUTO IL RISCHIO DELLA LIBERTÀ E DELLA VITA OGNI VOLTA CHE HANNO VOLUTO ESPRIMERSI. LE LORO BIOGRAFIE UMANE E I LORO PERSONAGGI SONO MOLTO PIÙ VICINI AL MONDO DELLA DELINQUENZA CHE AL MONDO DELL’ACCADEMIA. OCCORRE DUNQUE CHE CHI SI AFFACCIA AGLI STUDI ACCADEMICI VOLGA LO SGUARDO VERSO QUELLA DIREZIONE CON CURIOSITÀ E RISPETTO. VADA A SCOVARE IL BINOMIO ARISTOTELICO DI “GIUSTIZIA” E “BELLEZZA” ANCHE NEL LUOGO CHE INCARNA LA NEGAZIONE DEI DUE TERMINI. SE CI FOSSERO PREGIUDIZI NELL’APPROCCIO AL PROBLEMA DEL TEATRO IN CARCERE, ESSI VENGONO SPAZZATI VIA IN UN ATTIMO, AL PRIMO CONTATTO REALE CON QUEL MONDO. L’AZIONE FORMATIVA CHE SI PROPONE HA, INFATTI, IL PROPRIO CARDINE NEL COINVOLGIMENTO DIRETTO DEGLI STUDENTI NELL’ESPERIENZA DELLA PRATICA TEATRALE SUL PALCOSCENICO DI REBIBBIA: GOMITO A GOMITO CON ATTORI CHE HANNO RITROVATO, SUL COMUNE TERRENO DELLA POESIA E DELL’ARTE, IL FILO SMARRITO DELLA PROPRIA ESISTENZA.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710050 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 1
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
TEATRO, MUSICA, DANZA Orientamento unico ATT.ALTRE LABORATORIO 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703411 -
LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 2
(obiettivi)
IL LABORATORIO INTRODUCE I PARTECIPANTI AI CRITERI E AI METODI DEL “TEATRO DEI LUOGHI”, PROGETTO AL QUALE CRISAFULLI SI DEDICA DA ANNI, RELATIVO ALLA CREAZIONE DI LAVORI TEATRALI E INSTALLATIVI A PARTIRE DAI CARATTERI SPECIFICI DEI SITI. QUESTI ULTIMI VENGONO ASSUNTI NON COME “SCENOGRAFIE” PER AZIONI PREPARATE ALTROVE, MA COME VERI E PROPRI “TESTI”. IN SEGUITO AD UN ATTENTO LAVORO DI “ASCOLTO” DA PARTE DEI PARTECIPANTI, IL LUOGO DIVIENE ELEMENTO DETERMINANTE RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DEL LAVORO, SIA PER QUANTO RIGUARDA LA SUA ORGANIZZAZIONE VISIVA E SPAZIALE, CHE LE SCELTE RELATIVE ALLA DRAMMATURGIA, I PERCORSI, I RITMI, I SUONI. IN QUESTO PROGETTO I CARATTERI DEL SITO DIVENGONO GENERATIVI RISPETTO ALLA CREAZIONE. LE AZIONI E LE IMMAGINI PRENDONO CORPO NEL CORSO DEL LAVORO PREPARATORIO SVOLTO SUL POSTO, SULLA SCORTA DELLE SUGGESTIONI IN ESSO RACCOLTE E DELLA LETTURA DEGLI ELEMENTI E DELLE RELAZIONI ESISTENTI. GLI STESSI SUONI E RUMORI DEL LUOGO POSSONO ESSERE ASSIMILATI NELLO SPETTACOLO, DIVENENDONE PARTE COSTITUTIVA. IL LABORATORIO SARÀ INTRODOTTO, NELLA PRIMA GIORNATA, DA UN INCONTRO DI TIPO TEORICO SUL PROGETTO, CON SUPPORTI AUDIOVISIVI, E RELATIVE DISCUSSIONI. NEI DUE GIORNI SUCCESSIVI ESSO METTERÀ I PARTECIPANTI, DIVISI IN GRUPPI, NELLA CONDIZIONE DI ESPERIRE – IN RELAZIONE ALLO SPAZIO NEL QUALE IL LABORATORIO SI SVOLGERÀ – LE POSSIBILI RELAZIONI CON IL LUOGO, CON ELABORAZIONE DI BREVI AZIONI E/O INTERVENTI VISIVI E LUMINOSI RELAZIONATI ALLO SPAZIO E AGLI OGGETTI. MANTENENDO IL LUOGO COME PRINCIPIO ORDINATORE, GLI ULTIMI DUE GIORNI VERRANNO DEDICATI ALLA MESSA IN RELAZIONE E AL MONTAGGIO DELLE AZIONI E DELLE IMMAGINI, ANCHE IN FUNZIONE DELLA DIMOSTRAZIONE FINALE APERTA AL PUBBLICO, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “OSSERVATORIO SU PRESENTE”, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI ROMA.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710055 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA LABORATORIO 2
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|