Corso di laurea: SCIENZE FILOSOFICHE
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
I laureati devono essere in grado di operare un'interazione tra i diversi ambiti filosofici, come pure tra la filosofia e
altre aree disciplinari (dalle scienze umane alle scienze naturali), al fine di formulare giudizi ponderati e perspicui
sulle principali questioni sociali.
Per conseguire questo obiettivo lo studente dovrà impegnarsi nelle discipline politico-sociali (Sps/01 e Sps/08) nonché in quelle affini e integrative per stabilire una proficuo interscambio con le discipline filosofiche.Abilità comunicative
I laureati devono essere capaci di comunicare le proprie conoscenze e valutazioni avvalendosi di un linguaggio
logico-argomentativo lessicalmente rigoroso con gli interlocutori specialisti, chiaro e puntuale con i non specialisti.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente potrà partecipare a seminari e laboratori specificamente volti ad acquisire abilità nell'interpretazione dei testi classici, nella ricerca filosofica e nella produzione di testi scritti con un adeguato uso del linguaggio proprio delle discipline di riferimento.Capacità di apprendimento
I laureati devono acquisire, alla fine del corso magistrale, una capacità di apprendimento che li metta in grado per
un verso di perseguire, in modo autonomo e in armonia con le proprie vocazioni, un ulteriore approfondimento e
ampliamento delle conoscenze filosofiche acquisite, per l'altro di applicarle ai problemi del presente.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente dovrà essere in grado di elaborare, dimostrandolo attraverso lo svolgimento della tesi di laurea, una ricerca originale e logicamente ben strutturata in cui si dimostri una notevole capacità di impostare i problemi e di risolverli secondo nuove prospettive.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
Gli studenti in possesso di laurea triennale in Filosofia vengono ammessi tramite un colloquio di verifica del grado di preparazione.
Le conoscenze richieste per l'ammissione degli studenti che abbiano conseguito una Laurea in altra disciplina saranno accertate tramite un colloquio secondo modalità stabilite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella
presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore,
nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono
previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
L'argomento
della tesi va concordato con il relatore almeno un anno prima della prova finale.
Le modalità per la determinazione
e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso
di Laurea Magistrale.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo
studente deve aver conseguito 90 CFU.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement) la cui organizzazione e realizzazione è affidata, rispettivamente, all’Ufficio orientamento, all’Ufficio stage e tirocini e all’Ufficio job placement.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull’offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell’anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all’iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, a curriculum unico, ha durata biennale.
Il corso è strutturato all'interno del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e della Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell'Università Roma Tre.
Il corso si propone di fornire un'approfondita formazione filosofica nelle aree disciplinari storica, teoretica, logica, epistemologica, estetica, linguistica, etica, politica.
In tutti questi ambiti, il corso di studio fornisce una preparazione avanzata di tipo sia teorico sia storico-filosofico, formando capacità che consentano di insegnare filosofia con competenza e autorevolezza, di inserirsi nella ricerca filosofica, nonché di applicare le abilità acquisite nei settori professionali in cui esse possono essere messe a frutto, ad esempio le istituzioni culturali, il mondo dell'informazione, i molteplici ambiti in cui operano le organizzazioni non governative, la consulenza filosofica, le relazioni aziendali.
La didattica include la redazione e la discussione di testi scritti, anche prima della dissertazione finale.
Sono inoltre previste presentazioni e relazioni di tipo seminariale da parte degli studenti, che consentano una stretta interazione con i docenti.
Parte della didattica e dell'attività di verifica può svolgersi in lingua inglese.
E' prevista una prova finale, consistente nella stesura di un elaborato scritto di struttura, tipologia e lunghezza variabile a seconda del tema scelto.
Tale elaborato deve rispecchiare le conoscenze e competenze acquisite dallo studente, e si richiede che si conformi ad uno standard minimo di qualità, sia a livello formale che nei contenuti della ricerca svolta.
Il soggiorno all'estero presso altre università, attraverso il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità internazionale, è parte integrante delle opportunità offerte nel corso di studi.
Il corso prevede anche tirocini e laboratori che mettano in contatto la formazione filosofica con la società e il mondo del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire agli studenti una conoscenza dettagliata di fondamentali testi e problemi al crocevia tra filosofia teoretica, filosofia del linguaggio ed economia.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le tematiche al confine tra la conoscenza del mondo naturale e le tradizionali questioni filosofiche legate al tentativo di comprendere la natura della realtà fisica. In particolare si discuterà il problema dei rapporti tra fisica e altre scienze naturali attraverso la lettura e l’analisi critica di testi classici del pensiero scientifico. Il corso intende altresì rafforzare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche.
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA- STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza approfondita di almeno un classico del pensiero antico, in rapporto alle questioni filologiche e teoriche poste da esso, nonché al dibattito critico internazionale sull’argomento. Lo studente avrà acquisito buona capacità di leggere e analizzare i testi di riferimento; capacità di contestualizzare le questioni teoriche in rapporto al retroterra storico-filosofico; avanzata capacità di analisi ed elaborazione critica – anche scritta –sulle questioni discusse nei testi affrontati.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - DISCIPLINE CLASSICHE, STORICHE, ANTROPOLOGICHE E POLITICO-SOCIALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire agli studenti competenze specifiche relative alle strutture fondamentali del nesso sociale. Mira inoltre a sviluppare delle abilità critiche, utili ad affrontare i dibattiti contemporanei.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica delle più recenti teorie politiche nell’era globale, attraverso un confronto con le concezioni classiche e moderne. Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione di strumenti concettuali per un’analisi dei discorsi filosofico-politici sull’epoca contemporanea.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710089 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - L.M.
(obiettivi)
Fare apprendere gli elementi essenziali delle civiltà slave, ragionando sulla lunga durata e sui momenti di cesura storica. Educare a un approccio multidisciplinare che utilizzi nello studio, oltre alle scienze storiche, metodi ed elementi di geografia, diritto, economia, dottrina politica, linguistica, sociologia. Far rilevare l’alterità delle diverse culture nel tempo allorché si tende oggi, in epoca di globalizzazione, a misconoscere il pluralismo delle culture.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - STORIA DELLE SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710104 -
SCIENZA E SOCIETA'
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze relative alla storia delle scienze della vita agli inizi dell’età moderna. Esame delle teorie e pratiche scientifiche. Studio dei rapporti tra teorie ed esperimenti.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710122 -
TEOREMI SULLA LOGICA, 2
(obiettivi)
Acquisire alcune nozioni elementari di teoria dei modelli, familiarizzarsi con la teoria della ricorsività, comprendere i legami tra logica ed aritmetica attraverso i teoremi di incompletezza di Gödel.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710279 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - LM
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla definizione e all’analisi dei processi emotivi, della loro rappresentazione mentale e neurale, della loro evoluzione e delle loro relazioni con la cognizione, l’interazione sociale e la comunicazione.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare gli aspetti delle tecnologie dell'informazione che nella prospettiva futura sono di maggior impatto per i professionisti dell'informazione. Il trattamento automatico dell'informazione permette l'analisi e la manipolazione delle sorgenti di informazione a patto che se ne conoscano le potenzialità ed i limiti. Nelle redazioni una nuova figura professionale sta creando i nuovi media ed una nuova disciplina: il giornalismo computazionale. L'obiettivo formativo del corso è di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie alla comprensione delle problematiche legate ai nuovi mezzi di comunicazione, affrontando i seguenti punti: consolidare le conoscenze di base della tecnologia e dei metodi dell'informatica; studiare soluzioni specifiche legate alla gestione automatica del flusso delle informazioni; acquisire familiarità con le tecnologie di uso corrente.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Il corso fornisce competenze avanzate per la lettura e l’interpretazione critica di questioni cruciali della storia politica e culturale dell’Europa moderna, letti anche sotto il profilo della produzione simbolica. Specifica attenzione viene rivolta alla storia della storiografia europea come luogo di formazione dell’idea d’Europa e di una coscienza identitaria comune.
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710091 -
TEORIE LOGICHE 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710092 -
TEORIE LOGICHE 2 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare alcune tra le recenti esperienze della narrativa letteraria e cinematografica alla luce dei presupposti antropologici che regolano i processi generali della narrazione.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710115 -
GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710177 -
TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare ed esaminare criticamente alcune questioni centrali in filosofia della scienza. Attraverso lo studio di testi classici e/o contemporanei, lo studente deve acquisire una conoscenza avanzata di problemi al confine fra scienza e filosofia, e la capacità di mettere sistematicamente in relazione la tradizione filosofico-scientifica e i suoi sviluppi più recenti.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia contemporanea si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. rafforzare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia contemporanea; 2. consolidare e applicare le metodologie linguistiche e concettuali d’analisi storico-filosofica dei più importanti classici dell’epoca contemporanea nei lavori di ricerca preliminari alla stesura della tesi di laurea magistrale; 3. affinare le capacità di apprendimento e autonomia di giudizio. In particolare, gli studenti devono sviluppare e approfondire: - Competenze linguistiche che li mettano in grado di leggere e comprendere le edizioni originali dei filosofi contemporanei oggetto del corso; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista tenendo conto anche della più accreditata bibliografia critica; - capacità di rilevare contraddizioni o innovazioni nei testi classici contemporanei sulla base dell’addestramento avuto durante il corso di laurea triennale; - capacità di controllare ed evidenziare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali che sono parte integrante del corso attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710344 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative alla storia dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato agli autori più significativi della disciplina. Il corso mira inoltre all’acquisizione della capacità di lettura critica di testi classici e contemporanei della storia della disciplina.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE - LM
(obiettivi)
Lo studente ricaverà da questo corso una conoscenza basilare di alcune prospettive classiche e contemporanee in filosofia della mente, unitamente a una comprensione dei principali argomenti in favore di – o contrari a – tali prospettive.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710097 -
FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA - LM
(obiettivi)
Introdurre ai temi principali della ricerca di filosofia della tecnologia Approfondire le questioni epistemologiche etiche e politiche connesse all’introduzione degli artefatti tecnici nella società, inclusi quelli digitali. Analizzare le connessioni tra sviluppo tecnico e trasformazioni sociali
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso è composto di due parti:
A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale. B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710346 -
ONTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704274 -
LABORATORIO
(obiettivi)
I laboratori hanno l’obiettivo di collegare il percorso formativo dello studente al mondo del lavoro e della società per un tempo sufficientemente lungo, sviluppando le conoscenze di base, le competenze intellettuali e interpersonali appropriate ai vari profili professionali associati al CdS.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
(obiettivi)
Stages e tironicini hanno l’obiettivo di collegare il percorso formativo dello studente al mondo del lavoro e della società per un tempo sufficientemente lungo, sviluppando le competenze intellettuali e interpersonali appropriate ai vari profili professionali associati al CdS. Ogni tirocinio è svolto sulla base di un progetto individuale. Una volta completato il tirocinio, lo studente avrà acquisito le competenze conformi agli obiettivi illustrati nel progetto.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710187 -
LABORATORIO DI FILOSOFIA TEORETICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710345 -
LABORATORIO PRINCIPI DI INDIVIDUAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
La filosofia morale riflette sul valore di verità dei principi che hanno guidato, guidano o dovrebbero guidare l’agire umano, visto nella duplice dimensione individuale e sociale. La disciplina ha come scopo di fornire agli studenti un’approfondita formazione con particolare riferimento agli autori che si sono interessati ai problemi dei costumi e della convivenza umana.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
Il corso si propone un'attenta lettura di alcune opere di Croce al fine di fare acquisire agli studenti una precisa conoscenza del pensiero estetico di Croce e della sua evoluzione.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
Una indagine approfondita su una nozione centrale nella storia della filosofia
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA- STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - DISCIPLINE CLASSICHE, STORICHE, ANTROPOLOGICHE E POLITICO-SOCIALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente che abbia già seguito il modulo istituzionale e il modulo monografico di storia romana approfondirà in senso specialistico la conoscenza di metodologie di ricerca e di temi storiografici.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà attraverso lo studio le competenze necessarie a valutare il fatto religioso in senso storico e le sue ricadute sulla cultura moderna con un focus tematico sui luoghi religiosi.
|
6
|
M-STO/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente attraverso la lettura di uno o più autori perfezionerà le sue competenze con attenzione particolare agli aspetti metodologici dell’indagine linguistico-letteraria e alle varie problematiche esegetiche del testo o dei testi di volta in volta proposti.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710089 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze essenziali sulla strutturazione dei sistemi finanziari contemporanei
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - STORIA DELLE SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura. L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
(obiettivi)
Conoscenza delle questioni teoretiche relative al tema del corso e acquisizione di capacità di lettura e analisi critica dei testi scelti per il suo svolgimento.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo della disciplina consiste nel fornire agli studenti la capacità di usufruire della tradizione per affrontare i problemi attuali della morale e dell’etica derivanti dall’incontro delle diverse prospettive culturali, politiche e religiose.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710091 -
TEORIE LOGICHE 1 - LM
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente di una sistematica conoscenza critica di una particolare teoria logica relativamente al tema della interazione, centrale nella ricerca contemporanea sull’informazione e sulla comunicazione: la logica lineare e i suoi sviluppi.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710092 -
TEORIE LOGICHE 2 - LM
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza elementare della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710115 -
GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze degli studenti in relazione alla teoria del mutamento linguistico e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710177 -
TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710344 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
Al termine del corso di studio lo studente possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche nell’ambito della filosofia delle religioni e nel suo rapporto con la filosofia morale; - conoscenza approfondita di alcuni testi di riferimento nell’ambito della filosofia delle religioni e dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e religione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente acquisisce: - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla filosofia delle religioni e delle connesse questioni di filosofia morale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710097 -
FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710346 -
ONTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare ed esaminare criticamente alcune questioni centrali nell'ontologia. Attraverso lo studio di testi classici e/o contemporanei, lo studente deve acquisire una conoscenza avanzata dei più importanti problemi teorici, e la capacità di mettere sistematicamente in relazione la tradizione filosofico-teoretica e i suoi sviluppi più recenti.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710094 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Gli insegnamenti a scelta hanno i seguenti obiettivi: fornire agli studenti gli strumenti per realizzare i propri bisogni formativi individuali e i loro interessi intellettuali; ampliare il retroterra culturale degli studenti così da acquisire conoscenza di aree vicine alla loro formazione specifica fornire gli strumenti per migliorare e diversificare la loro conoscenza professionale.
Una volta completati i corsi opzionali lo studente avrà acquisito Le competenze e conoscenze relative agli obiettivi illustrati nei syllabi delle rispettive discipline Le conoscenze della sua area d’interesse per migliorare il proprio sviluppo intellettuale e professionale, nonché le competenze principali richieste per i profili professionali a cui è interessato.
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Completare e sostenere la prova finale (30CFU) del CdS magistrale è un requisito obbligatorio per il completamento del curriculum. Lo studente è seguito da un relatore e da un correlatore durante la preparazione della prova finale e il suo lavoro è valutato da una commissione seguendo il regolamento vigente. Le tesi di laurea magistrale possono essere scritte in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
|
30
|
|
750
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|