Corso di laurea: Ingegneria informatica
A.A. 2019/2020
Autonomia di giudizio
Nell'ambito dell'area dell'ingegneria informatica e delle sue applicazioni, i laureati saranno in grado di assumere responsabilità decisionali autonome in progetti anche di grandi dimensioni e di partecipare attivamente al processo decisionale in contesti anche interdisciplinari.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso alcuni corsi di insegnamento con componente progettuale e attraverso la tesi di laurea magistrale.
Esso sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e l'esame di laurea magistraleAbilità comunicative
I laureati magistrali saranno in grado di comunicare efficacemente e interagire sulle tematiche di interesse con interlocutori specialisti e non specialisti, anche di alto livello.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso gli esami ed il tirocinio.
Esso sarà verificato attraverso gli esami scritti e orali e attraverso l'esame finale di laurea.
Esso sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e l'esame di laurea magistrale.Capacità di apprendimento
I laureati saranno in grado di procedere in maniera autonoma nell'aggiornamento professionale e, nel caso degli studenti migliori, nella ricerca scientifica.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso alcuni specifici corsi di insegnamento, che prevedono una componente seminariale e di ricerca bibliografica, e attraverso la tesi di laurea magistrale.
Esso sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e l'esame di laurea magistrale.Requisiti di ammissione
Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica lo studente deve:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'Ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente all' area specifica dell'Ingegneria Informatica nella quali deve avere capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capace di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei e le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua Inglese;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze.
Il Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale (reperibile al link indicato) descrive le modalità di verifica puntuale di tali conoscenze.Prova finale
La prova finale è costituita dalla discussione di una tesi originale, elaborata in modo autonomo dallo studente sotto la guida di un relatore ed eventualmente di uno o più co-relatori.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
- Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
- Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
- Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, afferente al Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre e appartenente alla classe delle lauree magistrali LM-32 in Ingegneria Informatica, è finalizzato al conseguimento del titolo di studio universitario: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
Il corso di laurea magistrale mira a formare laureati con solide basi metodologiche e con una elevata qualificazione professionale nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che siano in grado di operare efficacemente nei numerosi settori applicativi che ne richiedono le competenze, di identificare, formulare e risolvere problemi complessi e/o che richiedano approcci e soluzioni originali, di promuovere e gestire l'innovazione tecnologica, di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici dei settori ad alta tecnologia.
In particolare, l'obiettivo è quello di fornire le basi culturali e le capacità tecniche e operative necessarie per progettare sistemi di elevata complessità nell'ambito dei sistemi informativi e di calcolo ad alte prestazioni, dei sistemi software distribuiti e orientati a Internet e delle reti di comunicazione.
Il corso di studio è ad accesso libero, senza numero programmato, ed il requisito richiesto è il possesso di una laurea nella Classe delle Lauree in Ingegneria dell'Informazione o nella Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche.
Inoltre, è necessario che lo studente abbia competenze di: analisi matematica, geometria ed algebra, fisica, ricerca operativa, fondamenti di informatica, algoritmi e strutture di dati, calcolatori elettronici, basi di dati, economia applicata all'Ingegneria, reti di calcolatori e programmazione orientata agli oggetti tipiche dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica.
Pertanto, per accedere al corso di studio è necessario presentare una domanda di pre-iscrizione, documentando tutte le attività formative del proprio piano di studio relativo alla Laurea.
Il corso di studi è organizzato con (i) un primo anno dedicato al consolidamento e al rafforzamento della formazione ingegneristica di primo livello, tanto nei settori caratterizzanti dell'informatica quanto nei settori delle discipline affini e integrative e (ii) un secondo anno, dedicato all'acquisizione di conoscenze avanzate e d'avanguardia nei settori caratterizzanti dell'informatica, conseguite anche attraverso importanti attività di progettazione e/o di ricerca.
Il percorso previsto contempera la formazione di base, garantita da una serie di insegnamenti di ampio respiro, con elementi di natura professionalizzante avanzata, che sono sviluppati in insegnamenti di valenza applicativa.
Il corso di studio consente l'accesso, previo superamento dell'Esame di Stato, all'Albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri nella Sezione A, Settore dell'informazione, ed è orientato alla formazione di tecnici aventi le competenze richieste per operare in numerose realtà lavorative, incluse le industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione software, dalle aziende dei settori dei sistemi informativi, delle reti di calcolatori e delle telecomunicazioni, dalle strutture competenti per l'informatica nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese di servizi e, nel caso degli studenti migliori, nella ricerca scientifica.
Il percorso di studi è comunque progettato per fornire tutte le competenze e conoscenze necessarie per consentire l'accesso ed una proficua fruizione di eventuali successivi corsi di dottorato di ricerca o master di secondo livello.
Il Collegio favorisce il coinvolgimento degli studenti in attività formative presso istituzioni universitarie estere, ad esempio tramite programmi Erasmus o attraverso lo svolgimento del lavoro di tesi presso aziende, università o enti di ricerca esteri.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20801728 -
INFORMATICA TEORICA
(obiettivi)
Presentare la teoria dei linguaggi e, parallelamente, la teoria degli automi. Introdurre i paradigmi della computabilità e della complessità. Al termine del corso gli studenti dovrebbero conoscere nuove metodologie formali, dovrebbero riuscire a rivisitare in modo critico, dal punto di vista del potere espressivo, metodologie già introdotte in modo pragmatico e dovrebbero essere in grado di classificare i problemi dal punto di vista delle risorse richieste per la loro risoluzione.
|
|
20801728-1 -
INFORMATICA TEORICA MODULO I
(obiettivi)
Presentare la teoria dei linguaggi e, parallelamente, la teoria degli automi. Introdurre i paradigmi della computabilità e della complessità. Al termine del corso gli studenti dovrebbero conoscere nuove metodologie formali, dovrebbero riuscire a rivisitare in modo critico, dal punto di vista del potere espressivo, metodologie già introdotte in modo pragmatico e dovrebbero essere in grado di classificare i problemi dal punto di vista delle risorse richieste per la loro risoluzione.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801728-2 -
INFORMATICA TEORICA MODULO II
(obiettivi)
Presentare la teoria dei linguaggi e, parallelamente, la teoria degli automi. Introdurre i paradigmi della computabilità e della complessità. Al termine del corso gli studenti dovrebbero conoscere nuove metodologie formali, dovrebbero riuscire a rivisitare in modo critico, dal punto di vista del potere espressivo, metodologie già introdotte in modo pragmatico e dovrebbero essere in grado di classificare i problemi dal punto di vista delle risorse richieste per la loro risoluzione.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801732 -
RICERCA OPERATIVA II
(obiettivi)
Fornire conoscenze di base, sia metodologiche che quantitative, per la rappresentazione e la soluzione di problemi di ottimizzazione. Preparare gli studenti all'uso dei modelli di programmazione matematica con particolare attenzione rivolta ai modelli di ottimizzazione a variabili intere e ad alcune loro applicazioni.
|
6
|
MAT/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801733 -
TELECOMUNICAZIONI WIRELESS
(obiettivi)
Acquisire conoscenze generali sui sistemi mobili cellulari come parte integrante di reti di comunicazione. Fornire una panoramica sui principali sistemi di reti mobili cellulari di nuova generazione (UMTS e Wi-Max), descrivendo sommariamente l'architettura delle reti di accesso e del core network sulla base di concetti operativi fondamentali. Acquisire conoscenze di base sulle tecniche wireless di accesso multiplo alla risorsa radio e di copertura cellulare. Acquisire conoscenze specifiche sulla gestione della rete strutturata condivisa, della mobilità e della sicurezza delle comunicazioni cellulari. Descrivere i criteri fondamentali di procedure e protocolli per l'interoperabilità con reti eterogenee ed illustrare metodologie di realizzazione di reti cellulari virtuali basate su protocollo IP e servizi WEB. Descrivere i principali servizi delle reti mobili cellulari di nuova generazione (NGN), illustrando anche gli strumenti principali per realizzare le suddette applicazioni e servizi.
|
6
|
ING-INF/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico QUATTRO A SCELTA - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
20801726 -
BASI DI DATI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801729 -
INFRASTRUTTURE DELLE RETI DI CALCOLATORI
(obiettivi)
Fornire competenze avanzate sulle reti di calcolatori con contributi metodologici e tecnici. Particolare attenzione è riservata agli aspetti legati alla scalabilità. Al termine del corso lo studente dovrebbe aver assimilato i concetti di instradamento interdominio e intradominio, controllo di congestione, architetture per servizi scalabili, e dovrebbe aver acquisito tecnicalità avanzate sui protocolli più diffusi. Lo studente inoltre dovrebbe aver compreso quali siano gli aspetti tecnici ed economici e quali siano i principali attori che governano l'evoluzione di Internet
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801730 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20802117 -
LOGICA PER L'INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810007 -
ARCHITETTURA DEI SISTEMI SOFTWARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810157 -
CALCOLO PARALLELO E DISTRIBUITO
(obiettivi)
Fornire allo studente conoscenze metodologico-operative e competenze progettuali per quanto attiene ai metodi di progettazione di codice per il calcolo parallelo e distribuito. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di: progettare e sviluppare applicazioni, nonché di partecipare al progetto e allo sviluppo di librerie e sottosistemi per applicazioni generiche
|
9
|
ING-INF/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico QUATTRO A SCELTA - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
20801726 -
BASI DI DATI II
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi fondamentali per la tecnologia delle basi di dati insieme ad alcune recenti direzioni di evoluzione della tecnologia stessa. Affrontare le recenti direzioni di evoluzione delle metodologie e tecnologie delle basi di dati, con riferimento alle principali famiglie di problemi di interesse: integrazione di basi di dati eterogenee e autonome; utilizzo di basi di dati per applicazioni di analisi e supporto alle decisioni; utilizzo di basi di dati per gestione di informazioni semistrutturate. Superato il corso, lo studente conoscerà le tecnologie fondamentali su cui sono basati i sistemi relazionali e le principali metodologie e tecnologie per l'integrazione di basi di dati, per lo sviluppo di datawarehouse.
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801729 -
INFRASTRUTTURE DELLE RETI DI CALCOLATORI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20801730 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(obiettivi)
Presentare le tecniche fondamentali di varie aree dell'Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento alle tecniche di ricerca euristica, alla rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico, all'apprendimento automatico, all'elaborazione del linguaggio naturale, alla visione artificiale.
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20802117 -
LOGICA PER L'INFORMATICA
(obiettivi)
Conoscenze fondamentali della logica classica e di alcune logiche non classiche e alcune loro applicazioni rilevanti per l'informatica.
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810007 -
ARCHITETTURA DEI SISTEMI SOFTWARE
(obiettivi)
Fornire competenze, sia metodologiche che tecnologiche, sull'architettura del software, che ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di qualità (requisiti non funzionali) dei sistemi software. Verrà studiata l'architettura dei sistemi software distribuiti e di tipo enterprise, l'architettura basata su componenti, l'architettura orientata ai servizi e le architetture per il cloud. Verranno anche presentati aspetti tecnologici relativi alle principali tipologie di middleware. Alla fine del corso lo studente dovrebbe sapere impostare un progetto di un’architettura software, analizzandone dettagli e problematiche tecnologiche e metodologiche, e valutare l’architettura in termini di raggiungimento di obiettivi di qualità.
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810157 -
CALCOLO PARALLELO E DISTRIBUITO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20810000 -
A SCELTA STUDENTE
(obiettivi)
Sul sito del Collegio didattico http://informatica.ing.uniroma3.it/ seguire le linee guida per il piano di studio
|
9
|
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico QUATTRO A SCELTA TRA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20802019 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consultare http://informatica.ing.uniroma3.it
|
26
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico QUATTRO A SCELTA TRA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20801798 -
SISTEMI INTELLIGENTI PER INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20802125 -
BIG DATA
(obiettivi)
Il corso mira a illustrare le moderne soluzioni tecniche e metodologiche alla gestione dei big data, ovvero collezioni di dati destrutturati le cui dimensioni superano le capacità di memorizzazione, gestione e analisi tipiche dei tradizionali sistemi per basi di dati. Partendo dai requisiti delle moderne applicazioni per basi di dati, verranno affrontate le diverse problematiche di memorizzazione e uso dei big data, illustrando le architetture hardware e software che sono state proposte per la loro gestione. Gli argomenti che verranno trattati includono: il le architetture basate su cluster, il paradigma map-reduce, il Cloud computing, i sistemi NoSQL, gli strumenti e i linguaggi per l'analisi dei dati. Durante il corso si cercherà di coniugare aspetti metodologici e tecnologici mediante esercitazioni pratiche con l'ausilio di sistemi reali, seminari aziendali e svolgimento di progetti pratici.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20802131 -
ANALISI E GESTIONE DELL'INFORMAZIONE SU WEB
(obiettivi)
Fornire competenze su sistemi, metodologie, modelli e formalismi per la gestione delle informazioni (e dei servizi) su Web. In particolare il corso mira a presentare: i principi alla base dei sistemi di indicizzazione dei documenti; metodi, formalismi e tecnologie per l'estrazione di informazioni da Web; metodologie e le tecnonologie per la condivisione di dati e servizi su Web. Verranno inoltre esplorati aspetti metodologici e tecnologici relativi alle principali piattaforme di cloud computing.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810006 -
ADVANCED TOPICS IN COMPUTER SCIENCE
(obiettivi)
Presentare modelli, metodi e sistemi relativi ai più recenti avanzamenti nel settore dell’ingegneria informatica in grado di soddisfare i requisiti delle nuove applicazioni moderne. Il corso viene tenuto in inglese da docenti stranieri di alta qualificazione.
|
6
|
ING-INF/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810087 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810140 -
CYBERSECURITY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20802126 -
VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
La quantità di dati relazionali disponibili in forma elettronica rende la loro esplorazione interattiva attraverso interfacce visuali un interessante dominio di ricerca ed una promettente area per lo sviluppo di prodotti software. Nuovi strumenti di esplorazione visuale trovano quotidianamente applicazione nelle reti sociali, nelle basi di dati, nelle reti di calcolatori, nel web semantico, nella sicurezza, ecc. Recentemente, la diffusione di tablet e smartphone hanno esasperato la necessità di interfacce visuali innovative che siano contemporaneamente efficaci ed intuitive. Gli obiettivi del corso sono proprio quelli di introdurre lo studente ai problemi e alle soluzioni relative all'esplorazione visuale di dati astratti, con particolare enfasi sulle metafore grafiche adottate e sui metodi e modelli algoritmici utilizzati. Verranno approfondite le conoscenze degli studenti su problemi di ingegneria degli algoritmi e di ottimizzazione su reti. Tali conoscenze verranno applicate a problemi di visualizzazione dell'informazione di varia natura e con forte connotazione pratica.
|
6
|
ING-INF/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810205 -
Imprenditorialità digitale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20810211 -
Algoritmi per big data
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20801785 -
CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Seminari a frequenza obbligatoria.
|
1
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |