Corso di laurea: Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Finalizzato alla formazione di laureati magistrali preposti all’insegnamento della lingua e della cultura italiana a parlanti non nativi, il corso di laurea magistrale in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2) fornisce un’avanzata conoscenza delle teorie e dei metodi della linguistica generale, della linguistica e della storia della lingua italiana, della sociolinguistica e della glottodidattica.
Mira inoltre a sviluppare una solida formazione nel campo letterario, storico e artistico italiano, affiancata dalla conoscenza della tradizione letteraria di almeno un altro paese europeo e/o extraeuropeo, e dalla capacità di usarne fluentemente, a livello orale e scritto, la lingua.
Il profilo formativo del corso è completato da specifiche conoscenze nel settore della psicologia dell’educazione, della sociologia e delle discipline antropologiche, grazie alle quali gli studenti possono acquisire teorie e metodi in grado di potenziare l’insegnamento della lingua e tradizione culturale italiane, adattandolo alle esigenze di apprendenti in età evolutiva, a contesti di apprendimento interculturali e più in generale alle situazioni caratterizzate dalla presenza di parlanti di diverse lingue e culture.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono raggiunte mediante la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, così come previsto dalle attività formative di base e caratterizzanti attivate, lo studio individuale e la partecipazione a tirocini e attività laboratoriali.
Gli esami scritti e/o orali rappresentano il sistema di verifica dell’apprendimento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso il laureato magistrale è in grado di applicare le conoscenze acquisite a livello teorico e metodologico, nelle discipline linguistiche, glottodidattiche e psicoantropologiche, ai fini dell'insegnamento dell'italiano ad apprendenti non italofoni e in contesti ove si trovino a interagire lingue e culture diverse, anche attraverso l'elaborazione di progetti e percorsi di apprendimento adeguati alla specifica situazione.
L'acquisizione di approfondite conoscenze storico-letterarie e delle avanzate competenze critiche necessarie all'analisi e alla comprensione dei testi letterari di varie epoche sono proficuamente messe a frutto nella trasmissione di contenuti storico-letterari e più in generale culturali relativi alla tradizione italiana.
Il corso di laurea magistrale predispone anche alla ricerca in àmbito glottodidattico e linguistico, con particolare riferimento ai fenomeni e alle tematiche coinvolti nella didattica dell'italiano a parlanti non nativi, alla descrizione e all'analisi delle interlingue e alla didattica della civiltà e della letteratura italiane.
La riflessione critica sui testi, l'approfondimento di natura bibliografica e lo studio di concrete prassi didattiche, anche in contesti interculturali, costituiscono gli strumenti necessari per conseguire le capacità di applicazione delle conoscenze e della comprensione Gli esami scritti e/o orali, le verifiche intermedie e le attività laboratoriali rappresentano il sistema di verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale è in grado di leggere e interpretare contesti e situazioni interculturali, adattando il proprio operato e le strategie didattiche messe in campo alla fisionomia linguistica e culturale degli apprendenti.
In tale àmbito sa individuare criticità e limiti del contesto di apprendimento e mettere in atto le strategie opportune per risolverli.
Sa inoltre confezionare e proporre metodi e materiali adeguati per l'insegnamento dell'italiano L2.
L'autonomia di giudizio è stimolata e sviluppata lungo l'intera durata del corso mediante le attività seminariali e le prove in itinere (siano esse di carattere scritto o orale) ed è valutata nel processo di elaborazione della prova finale.Abilità comunicative
Al termine del corso di laurea magistrale in Didattica dell'italiano come lingua seconda, il laureato magistrale ha affinato e approfondito la propria competenza comunicativa.
Oltre all'italiano conosce e usa fluentemente, nell'orale e nello scritto, la lingua di un altro paese europeo e/o extraeuropeo; sa elaborare testi scritti efficaci ed esposizioni orali chiare e strutturate, anche attraverso l'uso dei mezzi offerti dalla comunicazione digitale.
Inoltre, sa relazionarsi in un contesto didattico e interagire con persone di diversa provenienza e lingua.
Domina il lessico specialistico nei settori delle scienze del linguaggio e nelle scienze del testo ed è in grado di divulgare contenuti scientifici di alta complessità a un pubblico di non specialisti.
Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni e laboratori.
Le prove d'esame, le esercitazioni e le attività laboratoriali rappresentano il sistema di verifica dell'apprendimento e delle abilità comunicative acquisite.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Didattica dell'italiano come lingua seconda è in grado di reperire informazioni e di valutarle criticamente.
Sa inoltre procedere ad approfondimenti in piena autonomia, specialmente nel campo delle discipline linguistiche e glottodidattiche, mantenendosi aggiornato rispetto alle nuove acquisizioni delle scienze del linguaggio, della didattica generale e disciplinare e delle scienze del testo.
Le conoscenze e le competenze apprese lo rendono idoneo a proseguire gli studi, nell'àmbito sia del dottorato di ricerca sia di master e scuole di specializzazione, soprattutto nei settori legati all'insegnamento, alla gestione di percorsi formativi e alla ricerca scientifica.
Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni e laboratori.
Gli esami scritti e/o orali, le verifiche intermedie e le attività laboratoriali, rappresentano il sistema di verifica e di incentivo delle capacità di apprendimento.
Requisiti di ammissione
I requisiti curriculari per l'immatricolazione al CdLM in DIL2 sono i seguenti:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti Classi di Laurea: L-1 Beni culturali, L-10 Lettere; L-42 Storia, comprensivo di almeno 60 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A:
b) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea: L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-20 Scienze della comunicazione, comprensivo di almeno 72 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A:
c) conseguimento del titolo di I livello in una classe diversa da quelle indicate ai punti a) e b), comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A.
A seguito della verifica del possesso dei requisiti curriculari precedentemente descritti ai punti a), b) e c) è prevista, secondo la normativa vigente, una verifica della preparazione personale, e, a tal proposito, si ritiene indispensabile, in base alla lingua prescelta per il biennio magistrale, la conoscenza di una lingua europea a livello B2 (comprensione e produzione scritta e orale).
Le modalità di verifica della personale preparazione e delle competenze linguistiche sono rinviate al Regolamento Didattico del CdSM.
Tabella A:
• INF/01 Informatica
• IUS/13 Diritto internazionale
• IUS/14 Diritto dell'unione europea
• L-ANT/03 Storia romana
• L-ANT/02 Storia greca
• L-ART/05 Discipline dello spettacolo
• L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
• L-ART/07 Musicologia e storia della musica
• L-ART/01 Storia dell'arte medievale
• L-ART/02 Storia dell'arte moderna
• L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
• L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
• L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
• L-FIL-LET/06 Letteratura cristiano antica
• L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
• L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
• L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
• L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
• L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
• L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
• L-FIL-LET/15 Filologia germanica
• L-LIN/01 Glottologia e linguistica
• L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
• L-LIN/03 Letteratura francese
• L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
• L-LIN/05 Letteratura spagnola
• L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
• L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingua portoghese e brasiliana
• L-LIN/10 Letteratura inglese
• L-LIN/11 - Lingue e Letterature anglo-americane
• L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
• L-LIN/13 Letteratura tedesca
• L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
• L-LIN/17 Lingua e letteratura romena
• L-LIN/21 Slavistica
• L-OR/12 Lingua e letteratura araba
• L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
• M-FIL/01 Filosofia teoretica
• M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
• M-FIL/03 Filosofia morale
• M-FIL/04 Estetica
• M-FIL/05 Filosofia e teorie dei linguaggi
• M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
• M-GGR/01 Geografia
• M-PSI/01 Psicologia generale
• M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
• M-STO/01 Storia medievale
• M-STO/02 Storia moderna
• M-STO/04 Storia contemporanea
• M-STO/08 Biblioteconomia e bibliografia
• SECS P/06 Economia applicata
• SECS P/12 Storia economica
• SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Prova finale
La Laurea Magistrale in Didattica dell'Italiano come Lingua Seconda (DIL2) si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi in lingua italiana elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Alla tesi sono attribuiti 24 CFU e pertanto la sua entità è rapportata alle ore di lavoro previste per un tale numero di crediti.
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (Laurea Magistrale) consiste nella elaborazione di una tesi in lingua italiana che affronti un tema di carattere linguistico o glottodidattico il cui argomento sia stato preventivamente concordato con il docente relatore.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710428 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E SEMIOTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Funzioni e patologie del linguaggio e della comunicazione Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
Filosofia del Linguaggio LM Una indagine approfondita su una nozione centrale nella storia della filosofia
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
Scienze cognitive del linguaggio - LM - Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive - Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
(obiettivi)
Letteratura greca I LM Si affronteranno alcuni problemi generali di metrica greca. Nella seconda parte si analizzeranno i canti della Medea di Euripide.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(obiettivi)
Didattica del latino LM Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
(obiettivi)
Letteratura italiana LM Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Letteratura italiana contemporanea LM Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
(obiettivi)
Storia dell’Europa e del Mediterraneo Intende affrontare i principali nodi critici e problematici della storia moderna secondo una prospettiva volta ad enucleare caratteri originali e processi identitari del continente europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità filosofico-politiche e politico-istituzionali che vennero delineandosi negli stati europei tra la fine del XV secolo e gli inizi del XIX. A partire dalle Rivoluzioni inglesi del Seicento e, successivamente, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, infatti, la democrazia parlamentare, la secolarizzazione, la tolleranza religiosa nonché il riconoscimento dei diritti dell’uomo divennero tradizionalmente non solo le idee cardine sulle quali poggiò la definizione dell’“essere europeo”, ma veri e propri principi-guida universali da esportare e, se necessario, imporre al resto del globo. Ma possiamo davvero far coincidere l’avvento della modernità europea con gli inizi del processo di secolarizzazione? Quale fu il rapporto tra chiese cristiane e modernità? Quale tra Chiesa cattolica e diritti dell’uomo a partire dal secolo dei Lumi?
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
Storia romana LM Lo studente che abbia già seguito il modulo istituzionale e il modulo monografico di storia romana approfondirà in senso specialistico la conoscenza di metodologie di ricerca e di temi storiografici.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710420 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710334 -
Storia della cultura in età contemporanea
(obiettivi)
Storia della cultura in età contemporanea Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710428 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Didattica della lingua italiana Lo studente acquisirà competenze specialistiche nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - METODOLOGIE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E SEMIOTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Funzioni e patologie del linguaggio e della comunicazione Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
Filosofia del Linguaggio LM Una indagine approfondita su una nozione centrale nella storia della filosofia
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
Scienze cognitive del linguaggio - LM - Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive - Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - CARATTERIZZANTI - LINGUE E LETTERATURE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
(obiettivi)
Letteratura greca I LM Si affronteranno alcuni problemi generali di metrica greca. Nella seconda parte si analizzeranno i canti della Medea di Euripide.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710371 -
DIDATTICA DEL LATINO L.M.
(obiettivi)
Didattica del latino LM Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Letteratura italiana contemporanea LM Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
(obiettivi)
Storia dell’Europa e del Mediterraneo Intende affrontare i principali nodi critici e problematici della storia moderna secondo una prospettiva volta ad enucleare caratteri originali e processi identitari del continente europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità filosofico-politiche e politico-istituzionali che vennero delineandosi negli stati europei tra la fine del XV secolo e gli inizi del XIX. A partire dalle Rivoluzioni inglesi del Seicento e, successivamente, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, infatti, la democrazia parlamentare, la secolarizzazione, la tolleranza religiosa nonché il riconoscimento dei diritti dell’uomo divennero tradizionalmente non solo le idee cardine sulle quali poggiò la definizione dell’“essere europeo”, ma veri e propri principi-guida universali da esportare e, se necessario, imporre al resto del globo. Ma possiamo davvero far coincidere l’avvento della modernità europea con gli inizi del processo di secolarizzazione? Quale fu il rapporto tra chiese cristiane e modernità? Quale tra Chiesa cattolica e diritti dell’uomo a partire dal secolo dei Lumi?
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
Storia romana LM Lo studente che abbia già seguito il modulo istituzionale e il modulo monografico di storia romana approfondirà in senso specialistico la conoscenza di metodologie di ricerca e di temi storiografici.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710420 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(obiettivi)
Didattica della Geografia LM Introdurre all'analisi della costruzione sociale dello spazio. Fornire strumenti e concetti utili all'interpretazione delle dinamiche collaborative e competitive nell'uso dello spazio.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710334 -
Storia della cultura in età contemporanea
(obiettivi)
Storia della cultura in età contemporanea Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710429 -
LINGUISTICA GENERALE L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710431 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI -DISCIPLINE INFORMATICHE LOGICO, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE SOCIO E ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910014 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L'INCLUSIONE
(obiettivi)
Psicologia dello sviluppo per l’inclusione Obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche, nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, relative all’inclusione scolastica degli alunni ed alla promozione del benessere nei contesti scolastici. In particolare, saranno approfondite le determinanti sociali, emotive e cognitive dell’adattamento e del disadattamento scolastico e i modelli di promozione di comportamenti positivi nei contesti educativi.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
(obiettivi)
Antropologia delle rappresentazioni e delle performance culturali L'intreccio tra individuale e collettivo. L'azione degli individui e la loro importanza simbolica. L'interpretazione processuale per leggere la complessità di oggi. I limiti della globalizzazione.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Informatica per l’editoria e il giornalismo Il corso ha lo scopo di presentare gli aspetti delle tecnologie dell'informazione che nella prospettiva futura sono di maggior impatto per i professionisti dell'informazione. Il trattamento automatico dell'informazione permette l'analisi e la manipolazione delle sorgenti di informazione a patto che se ne conoscano le potenzialità ed i limiti. Nelle redazioni una nuova figura professionale sta creando i nuovi media ed una nuova disciplina: il giornalismo computazionale. L'obiettivo formativo del corso è di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie alla comprensione delle problematiche legate ai nuovi mezzi di comunicazione, affrontando i seguenti punti: consolidare le conoscenze di base della tecnologia e dei metodi dell'informatica; studiare soluzioni specifiche legate alla gestione automatica del flusso delle informazioni; acquisire familiarità con le tecnologie di uso corrente.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801758 -
BASI DI DATI I
(obiettivi)
Base di dati 1 Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710161 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA DEL XX SECOLO - LM
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM Si intende esaminare un segmento delle manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati decorativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche. Entrambi i moduli, pertanto, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino. Le visite ad alcune chiese di Roma e del Lazio costituiranno parte integrante del programma di esame. Sono previsti alcuni sopralluoghi con la docente di cui verrà data comunicazione all’inizio del corso.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte moderna LM Il corso è finalizzato ad approfondire aspetti dell'arte a Roma nel Cinquecento, ad esaminare fonti, studi, metodologie
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710429 -
LINGUISTICA GENERALE L.M.
(obiettivi)
Linguistica generale Lo studente acquisirà competenze specialistiche sul linguaggio, la storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione; comprende inoltre lo studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710431 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L.M.
(obiettivi)
Didattica delle lingue moderne Approfondimento degli studi sull’acquisizione di lingue seconde, con particolare attenzione al ruolo del lessico e all’analisi delle produzioni in L2.
|
12
|
L-LIN/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI -DISCIPLINE INFORMATICHE LOGICO, FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE SOCIO E ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910014 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L'INCLUSIONE
(obiettivi)
Psicologia dello sviluppo per l’inclusione Obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche, nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, relative all’inclusione scolastica degli alunni ed alla promozione del benessere nei contesti scolastici. In particolare, saranno approfondite le determinanti sociali, emotive e cognitive dell’adattamento e del disadattamento scolastico e i modelli di promozione di comportamenti positivi nei contesti educativi.
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
(obiettivi)
Antropologia delle rappresentazioni e delle performance culturali L'intreccio tra individuale e collettivo. L'azione degli individui e la loro importanza simbolica. L'interpretazione processuale per leggere la complessità di oggi. I limiti della globalizzazione.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Informatica per l’editoria e il giornalismo Il corso ha lo scopo di presentare gli aspetti delle tecnologie dell'informazione che nella prospettiva futura sono di maggior impatto per i professionisti dell'informazione. Il trattamento automatico dell'informazione permette l'analisi e la manipolazione delle sorgenti di informazione a patto che se ne conoscano le potenzialità ed i limiti. Nelle redazioni una nuova figura professionale sta creando i nuovi media ed una nuova disciplina: il giornalismo computazionale. L'obiettivo formativo del corso è di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie alla comprensione delle problematiche legate ai nuovi mezzi di comunicazione, affrontando i seguenti punti: consolidare le conoscenze di base della tecnologia e dei metodi dell'informatica; studiare soluzioni specifiche legate alla gestione automatica del flusso delle informazioni; acquisire familiarità con le tecnologie di uso corrente.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801758 -
BASI DI DATI I
(obiettivi)
Base di dati 1 Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDO GRUPPO - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710161 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA DEL XX SECOLO - LM
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM Si intende esaminare un segmento delle manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati decorativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche. Entrambi i moduli, pertanto, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino. Le visite ad alcune chiese di Roma e del Lazio costituiranno parte integrante del programma di esame. Sono previsti alcuni sopralluoghi con la docente di cui verrà data comunicazione all’inizio del corso.
|
|
20710159-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 1 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710159-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 2 - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
(obiettivi)
Storia dell’arte moderna LM Il corso è finalizzato ad approfondire aspetti dell'arte a Roma nel Cinquecento, ad esaminare fonti, studi, metodologie
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710430 -
PROVA FINALE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |