21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo consiste nel far acquisire ed esplicitare le relazioni – sempre esistite – tra la rappresentazione grafica e la rappresentazione analitica in un approccio contemporaneo alle discipline del disegno e della matematica. verranno offerti gli strumenti per ampliare la conoscenza delle curve parametriche, della loro genesi, della loro costruzione e del loro tracciamento. Le equazioni analitiche verranno relazionate alle specifiche costruzioni grafiche con riga e compasso, attraverso la costruzione e l’utilizzo di “macchine” quali alcuni ellissografi, parabolografi e iperbolografi. Gli obiettivi interdisciplinari dell’insegnamento sono: sviluppare negli studenti la capacità di saper vedere le caratteristiche del progetto figurativo su un supporto bidimensionale, nel momento stesso del suo disegnarsi; fornire le basi scientifico culturali per affrontare la modellazione digitale; consolidare la capacità di relazionare forme e formule. Ogni curva disegnata con una macchina, stabilendo e poi variando i dati di partenza, pone lo studente protagonista attivo del tracciamento e della corrispondente rappresentazione analitica
|
|
21002012-1 -
PARTE I
(obiettivi)
L’OBIETTIVO FORMATIVO CONSISTE NEL FAR ACQUISIRE ED ESPLICITARE LE RELAZIONI – SEMPRE ESISTITE - TRA LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E LA RAPPRESENTAZIONE ANALITICA IN UN APPROCCIO CONTEMPORANEO ALLE DISCIPLINE DEL DISEGNO E DELLA MATEMATICA. VERRANNO OFFERTI GLI STRUMENTI PER AMPLIARE LA CONOSCENZA DELLE CURVE PARAMETRICHE, DELLA LORO GENESI, DELLA LORO COSTRUZIONE E DEL LORO TRACCIAMENTO. LE EQUAZIONI ANALITICHE VERRANNO RELAZIONATE ALLE SPECIFICHE COSTRUZIONI GRAFICHE CON RIGA E COMPASSO, ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE E L’UTILIZZO DI “MACCHINE” QUALI ALCUNI ELLISSOGRAFI, PARABOLOGRAFI E IPERBOLOGRAFI. GLI OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI DELL’INSEGNAMENTO SONO: SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI SAPER VEDERE LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO FIGURATIVO SU UN SUPPORTO BIDIMENSIONALE, NEL MOMENTO STESSO DEL SUO DISEGNARSI; FORNIRE LE BASI SCIENTIFICO CULTURALI PER AFFRONTARE LA MODELLAZIONE DIGITALE; CONSOLIDARE LA CAPACITÀ DI RELAZIONARE FORME E FORMULE. OGNI CURVA DISEGNATA CON UNA MACCHINA, STABILENDO E POI VARIANDO I DATI DI PARTENZA, PONE LO STUDENTE PROTAGONISTA ATTIVO DEL TRACCIAMENTO E DELLA CORRISPONDENTE RAPPRESENTAZIONE ANALITICA
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002012-2 -
PARTE II
(obiettivi)
L’OBIETTIVO FORMATIVO CONSISTE NEL FAR ACQUISIRE ED ESPLICITARE LE RELAZIONI – SEMPRE ESISTITE - TRA LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E LA RAPPRESENTAZIONE ANALITICA IN UN APPROCCIO CONTEMPORANEO ALLE DISCIPLINE DEL DISEGNO E DELLA MATEMATICA. VERRANNO OFFERTI GLI STRUMENTI PER AMPLIARE LA CONOSCENZA DELLE CURVE PARAMETRICHE, DELLA LORO GENESI, DELLA LORO COSTRUZIONE E DEL LORO TRACCIAMENTO. LE EQUAZIONI ANALITICHE VERRANNO RELAZIONATE ALLE SPECIFICHE COSTRUZIONI GRAFICHE CON RIGA E COMPASSO, ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE E L’UTILIZZO DI “MACCHINE” QUALI ALCUNI ELLISSOGRAFI, PARABOLOGRAFI E IPERBOLOGRAFI. GLI OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI DELL’INSEGNAMENTO SONO: SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI SAPER VEDERE LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO FIGURATIVO SU UN SUPPORTO BIDIMENSIONALE, NEL MOMENTO STESSO DEL SUO DISEGNARSI; FORNIRE LE BASI SCIENTIFICO CULTURALI PER AFFRONTARE LA MODELLAZIONE DIGITALE; CONSOLIDARE LA CAPACITÀ DI RELAZIONARE FORME E FORMULE. OGNI CURVA DISEGNATA CON UNA MACCHINA, STABILENDO E POI VARIANDO I DATI DI PARTENZA, PONE LO STUDENTE PROTAGONISTA ATTIVO DEL TRACCIAMENTO E DELLA CORRISPONDENTE RAPPRESENTAZIONE ANALITICA
|
2
|
MAT/05
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002013 -
CULTURA E STORIA DEL PATRIMONIO
(obiettivi)
LE TEORIE E LA STORIA DEL RESTAURO DALLA FINE DEL SETTECENTO A TUTTO IL NOVECENTO IN ITALIA E IN EUROPA. L'AREA ROMANA COME CASO DI STUDIO PER APPROFONDIRE LE DIVERSE FASI E I MOLTI MODI DI INTERPRETAZIONE DELL'ARCHITETTURA STORICA E DELLA CITTÀ STRATIFICATA. IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI, ESERCITAZIONI E SOPRALLUOGHI ANCHE NEI CANTIERI DI RESTAURO.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
(obiettivi)
IL CORSO È INDIRIZZATO ALLA FORMAZIONE PER LA DIREZIONE DEI LAVORI, PER LA DIREZIONE DI CANTIERE E PER IL RUOLO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA FASE DI PRODUZIONE IN CANTIERE. A TAL FINE IL CORSO AFFRONTA I TEMI, SVILUPPATI CON UN CARATTERE TEORICO E APPLICATIVO, RELATIVI ALLE FIGURE E ALLE PROCEDURE DEL PROCESSO EDILIZIO. VIENE QUINDI INDIVIDUATA UNA RAPPRESENTAZIONE DI INSIEME DEL PROCESSO EDILIZIO CHE DESCRIVE LE VARIE FIGURE COINVOLTE (COMMITTENTE, PROGETTISTA, COSTRUTTORE, ETC.) E LA LORO NATURA, LE COMPETENZE CHE OGNUNA DI ESSE DEVE POSSEDERE, LE RELAZIONI E LE PROCEDURE INDIVIDUATE SIA A LIVELLO NORMATIVO REGOLAMENTARE E TECNICO CHE CONSUETUDINARIE. VENGONO PRESENTATE INFINE LE VARIE FASI CHE CARATTERIZZANO LA REALIZZAZIONE DI UN'OPERA PUBBLICA.
|
8
|
ICAR/12
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002134 -
ARTI CIVICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002144 -
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010011 -
CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
(obiettivi)
Scopo del corso e’ di fornire agli studenti, in maniera sintetica, una buona conoscenza di tutti gli aspetti che riguardano l’applicazione dell’Architettura Navale nell’ambito della progettazione con particolare riferimento al controllo dello spazio interno, al rapporto tra scafo e coperta ed all'ergonomia.
La complessità dell’argomento e l’interdipendenza con numerose altre discipline fa di questa materia uno dei settori più fecondi della ricerca progettuale sotto una molteplicità di aspetti: quello relativo alla forma ed alle prestazioni oltre che quello relativo alla tecnologia ed alla costruzione.
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010006 -
PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso si occuperà prevalentemente della riqualificazione e rigenerazione urbana sostenibile con il metodo dell’”urbanistica del fare”. Obiettivo formativo del corso di Procedure di attuazione dei programmi complessi è lo studio delle diverse tipologie dei programmi complessi e di rigenerazione urbana, delle loro procedure di progettazione, approvazione e attuazione sul territorio, delle loro implicazioni e delle complessità contingenti in termini tecnici, amministrativi e sociali, facendo emergere le interrelazioni con altri settori del governo territoriale e con gli elementi di innovazione utili per la gestione dei fenomeni urbani e delle strategie di sviluppo. All’esito del corso lo studente sarà in grado di leggere un programma urbano e di redigere un piano di assetto (zonizzazione e planivolumetrico).
|
4
|
ICAR/21
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002131 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
(obiettivi)
Il corso di Complementi di progettazione strutturale - strutture in legno che ha come titolari Camillo Nuti e Silvia Santini, si avvale della partecipazione di esperti di strutture in legno. il principale obiettivo è l'acquisizione delle conoscenze di base relative al comportamento meccanico del legno utilizzato come materiale da costruzione e dei principali elementi e sistemi strutturali con esso realizzati. Padronanza di basilari strumenti operativi per la verifica della sicurezza strutturale, criteri di progetto e verifica degli elementi tali da consentire il progetto di tipologie costruttive semplici. A tal fine è richiesto lo sviluppo di un'esercitazione progettuale che ha come oggetto una passerella pedonale in legno.
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002016 -
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002137 -
STORIA DELLA CITTÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
|
21002137-1 -
PARTE I
(obiettivi)
-il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi- intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002137-2 -
PARTE II
(obiettivi)
Obiettivi: il corso approfondisce tematiche attinenti la fondazione-trasformazione delle città nella storia, con particolare riguardo al periodo compreso fra XVII e XVIII secolo. Le nozioni acquisite vengono analizzate criticamente mirando ad approfondire alcuni specifici campi d’analisi: intere città o parti di esse (principalmente strade e piazze) particolarmente significative sotto il profilo storico-urbanistico; di esse verranno evidenziate le caratteristiche del primo impianto e le successive trasformazioni, dalle origini fino alla fase attuale.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010018 -
STRATEGIE PROGETTUALI PER LA PREVENZIONE INCENDI
(obiettivi)
Il corso, finalizzato alla iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno - di cui all’art. 4 del Decreto del Ministero dell’Interno 5 agosto 2011 - si pone l’obiettivo di fornire ai futuri professionisti le principali indicazioni metodologiche per definire, fin dalla fase ideativa, i requisiti di sicurezza antincendio integrati con gli altri requisiti di progetto.
|
8
|
ICAR/12
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010019 -
PROGETTO DELL'ABITAZIONE E SPERIMENTAZIONE EDILIZIA
(obiettivi)
L'obiettivo del Corso è stimolare riflessioni e ragionamenti sulla relazione tra il progetto della casa e le esperienze innovative -più o meno discontinue nella pratica contemporanea- introdotte nei metodi di progettazione, nelle tecnologie e nelle soluzioni costruttive. A partire dalla illustrazione di casi di studio estratti dall'attività di maestri dell'architettura della seconda metà del '900, verranno affrontati tra gli altri, i seguenti temi: 1-l'unità di vicinato nei progetti di co-housing. 2-la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica nei comparti in regime di affitto e di proprietà. 3-costruire per l'emergenza nei contesti poveri del mondo. 4-regole costruttive, prefabbricazione, flessibilità. 5-progetti sperimentali ai fini del contenimento energetico. 6-trasformabilità dell'abitazione e modelli insediativi. 7-analisi di edifici-prototipo significativi. Il corso si svolgerà esclusivamente sulla base di lezioni. Per l'estensione della materia affrontata i testi di riferimento sono numerosi e verranno comunicati in relazione allo svolgimento dei diversi capitoli della trattazione.
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010024 -
BUILDING STRUCTURE
(obiettivi)
Acquisition of basic knowledge about the mechanical behavior of the main building materials and of the main elements and structural systems made with them. Methods and tools for structural safety, such as to allow the designing of medium-sized new buildings and the assessment of existing ones. Topics include: classification and modeling of the actions, properties of building materials (masonry, concrete, steel and wood), behavior of structural elements (beams, columns, walls, arches and vaults).
|
8
|
ICAR/09
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010025 -
DESIGN STUDIO
(obiettivi)
To provide the tools for the preparation of a medium-sized project and of medium complexity and with particular regard to the size and configuration of the space, from the volumetric definition of the entire complex, to the relations with the context and the definition of the structural relationship in the typological and spatial choices. The course is also aimed to teach the principle of indissolubility between plan, teaching intentions, tectonics, subject and location.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010023 -
HISTORY OF ARCHITECTURE
(obiettivi)
The course proposes an overview of the architecture of the past, providing tools to analyze and understand the historical reasons and assess its quality. To this end, students are asked to examine the architectures selected focusing on the reasons of their construction in a specific time and place, what were the objectives of the client, the builder and the architect, how and why certain techniques and specific materials have been chosen, what relationship these buildings have with the architectures of the past and those contemporary to them, considering how these aspects are related to each other, reconstructing the design process, when it is sufficiently documented.
|
|
21010023-1 -
Part I 4 cfu
(obiettivi)
The course proposes an overview of the architecture of the past, providing tools to analyze and understand the historical reasons and assess its quality. To this end, students are asked to examine the architectures selected focusing on the reasons of their construction in a specific time and place, what were the objectives of the client, the builder and the architect, how and why certain techniques and specific materials have been chosen, what relationship these buildings have with the architectures of the past and those contemporary to them, considering how these aspects are related to each other, reconstructing the design process, when it is sufficiently documented.
|
4
|
ICAR/18
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010023-2 -
Part II 4 cfu
(obiettivi)
The course proposes an overview of the architecture of the past, providing tools to analyze and understand the historical reasons and assess its quality. To this end, students are asked to examine the architectures selected focusing on the reasons of their construction in a specific time and place, what were the objectives of the client, the builder and the architect, how and why certain techniques and specific materials have been chosen, what relationship these buildings have with the architectures of the past and those contemporary to them, considering how these aspects are related to each other, reconstructing the design process, when it is sufficiently documented.
|
4
|
ICAR/18
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010022 -
RESTORATION LABORATORY
(obiettivi)
Acquisition, through a design experience, of technical knowledge useful to understand and document the characteristics of the architectural and environmental contexts of historical and artistic interest. Acquisition of knowledge on the history of architectural survey and measure theory and the theoretical/practical bases to develop an architectural survey project, choosing the most appropriate methods in different contexts and aims. Acquisition of instruments and methods of restoration through the study of the historical building characteristics.
|
|
21010022-1 -
Part I 4 cfu
(obiettivi)
Acquisition, through a design experience, of technical knowledge useful to understand and document the characteristics of the architectural and environmental contexts of historical and artistic interest. Acquisition of knowledge on the history of architectural survey and measure theory and the theoretical/practical bases to develop an architectural survey project, choosing the most appropriate methods in different contexts and aims. Acquisition of instruments and methods of restoration through the study of the historical building characteristics.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010022-2 -
Part II 4 cfu
(obiettivi)
Acquisition, through a design experience, of technical knowledge useful to understand and document the characteristics of the architectural and environmental contexts of historical and artistic interest. Acquisition of knowledge on the history of architectural survey and measure theory and the theoretical/practical bases to develop an architectural survey project, choosing the most appropriate methods in different contexts and aims. Acquisition of instruments and methods of restoration through the study of the historical building characteristics.
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |