Corso di laurea: RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM 270)
A.A. 2015/2016
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale, grazie alle sue conoscenze e competenze, viene messo in grado di formulare giudizi, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione dei loro studi e progetti.
L'autonomia di giudizio sviluppata facilita l'integrazione delle conoscenze e permette di gestire la complessità, anche per approssimazioni successive, privilegiando la ricerca di soluzioni condivise, ma senza rimozioni dei problemi sottesi.
Le competenze acquisite e l'autonomia di giudizio inoltre sostengono l'attitudine a sviluppare idee originali e ad applicare soluzioni non omologate necessarie ad operare in contesti caratterizzati da una forte dinamicità e interdipendenza delle variabili anche sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Per il raggiungimento degli obiettivi suddetti si farà ricorso a lezioni frontali, seminari, workshop, tirocini e stage.
La pratica di discussione collettiva dei risultati progettuali aiuterà a rafforzare con il confronto l'autonomia di giudizio.Abilità comunicative
I laureati magistrali saranno in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; di presentare in modo chiaro e persuasivo le conclusioni e le conseguenti implicazioni applicative dei loro progetti, ricerche, studi, motivandole in modo aperto a una loro migliore definizione anche in fase operativa.
Le abilità comunicative acquisite sostengono inoltre competenze e capacità di mediazione e negoziazione ai fini del conseguimento del miglior risultato possibile nei contesti in cui si trovano ad operare.
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, soprattutto nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici).
A tal fine sarà particolarmente utile l'attivita del LABICA, Laboratorio innovazione didattica, comunicazione e abilità relazionali.Capacità di apprendimento
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permettere loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo al fine di svolgere attività di ricerca di dati e di fonti, di organizzazione, di database.
Tutto ciò dovrà consentire loro di continuare a studiare anche in modo auto-diretto o autonomo.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In particolare, è titolo idoneo all'ammissione al Corso la laurea nelle classi L16, L 36 e L37 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
270/2004 o nelle classi 15, 19 e 35 previste dall'ordinamento di cui al D.M.
509/1999.
Sono inoltre titoli idonei all'ammissione al Corso: la laurea conseguita, secondo gli ordinamenti didattici preesistenti, in ambito economico, giuridico, politologico, sociale e storico, oltre che linguistico-culturale.
Per l'iscrizione al Corso è richiesto in ogni caso un buon livello di preparazione nei settori di cui al comma precedente, per un totale di almeno 180 crediti.
Tale livello di preparazione sarà oggetto di accertamento mediante forme di verifica previste dal Regolamento didattico del Corso di studio, previa in ogni caso una valutazione del curriculum di provenienza in ordine, tra l'altro, agli esami sostenuti e alle altre attività formative svolte.
La struttura didattica può prevedere, ai fini della valutazione del curriculum, un numero minimo di crediti formativi in specifici settori scientifico-disciplinari in conformità a quanto stabilito dall'ordinamento didattico del Corso.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea ed è dotata di 24 cfu.
Essa deve riflettere sia nella struttura dell'elaborato (introduzione, articolazione in capitoli, conclusione) che nella sua veste formale (norme di edizione, indici, tabelle, grafici, figure, apparati di note, bibliografia) le conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione, i contributi originali alla ricerca (con riferimento alla letteratura scientifica di riferimento del tema prescelto nelle aree disciplinari di competenza del corso di laurea magistrale), le abilità comunicative e le capacità di apprendimento del candidato.
La prova finale si svolge in seduta pubblica di fronte a un'apposita commissione di non meno di sette docenti o ricercatori universitari, che esprime la sua valutazione in centodecimi, tenendo conto della media conseguita negli esami del Corso e dei pareri del relatore e del correlatore sulla dissertazione presentata.
La valutazione della prova finale prevede l'assegnazione della lode all'unanimità e la eventuale pubblicazione dei risultati originali della ricerca, ove considerati degni.
Le caratteristiche e le modalità della prova finale, nonché la composizione della commissione sono indicate dal Regolamento apposito che fa parte di quello didattico del Corso di Laurea magistrale.Orientamento in ingresso
Servizio di orientamento e tutorato che provvede all'attivazione di rapporti con le scuole medie superiori e cura le giornate di orientamento.
Rappresentanti al GLOA per la Facoltà di Scienze Politiche: dott.
Antonio D'Alessandri e dott.
Emanuele Rossi
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale “Relazioni Internazionali” (classe LM-52) è stato istituito nell'a.a.
2009-2010, in base al D.M.
n.
270/2004, e attivato a partire dall'a.a.
2010-2011 nell'ambito dell'offerta formativa dell'allora Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, in sostituzione del Corso di Laurea Specialistica in “Relazioni Internazionali” ex D.M.
n.
509/1999 (già classe 60/S).
Già come biennio specialistico il corso ha avuto da subito un grande riscontro di studenti, crescendo di anno accademico in anno accademico, con l'attuale 40% di studenti proveniente da altri Atenei, italiani e stranieri.
Il CdS in “Relazioni Internazionali” è stato ideato tenendo conto, in primis, delle possibilità di occupazione che offrono sia la pubblica amministrazione italiana, sia il mondo delle aziende, ma ancor più tenendo conto dell'insieme delle strutture pubbliche e private che in Italia guardano alla realtà internazionale e direttamente agli Enti, alle organizzazioni, alle aziende che operano all'estero, oltre che, naturalmente, alle istituzioni dell'Unione Europea e alle organizzazioni internazionali.
Pertanto, la dimensione internazionale è una caratteristica ben precisa del CdS e della sua attività didattica e scientifica.
Ogni anno accademico è segnato da visite di studiosi stranieri, da viaggi di studio e didattici dei docenti del CdS, da incontri, convegni, seminari nei quali docenti italiani e stranieri hanno occasione di confrontarsi e scambiare le proprie conoscenze.
Molti dei laureati del CdS hanno fatto proprio questa vocazione “internazionalista” e sono in grado di presentarsi e competere nel mondo del lavoro all'estero.
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali si articola in quattro percorsi tra i quali lo studente sceglierà al momento dell'iscrizione:
• il primo percorso, Studi politici internazionali, è rivolto alla formazione di professionisti con competenze prevalentemente di tipo multidisciplinare e interdisciplinare nei settori delle scienze giuridiche, economiche, statistiche, politico-sociali, storiche.
Dovranno inoltre possedere una solida preparazione linguistica.
• il secondo percorso, Cooperazione internazionale allo sviluppo, è rivolto alla formazione di professionisti con conoscenze e competenze riguardanti le complesse interdipendenze politiche, economiche, giuridiche, sociali e culturali che caratterizzano la realtà contemporanea e che rendono rilevanti i problemi legati alla cooperazione internazionale.
• il terzo percorso, Pace, guerra e sicurezza, è rivolto alla formazione di professionisti con conoscenze e competenze riguardanti i problemi e le dinamiche del mantenimento della pace e la gestione dei conflitti.
- il quarto percorso, International Sudies, in lingua inglese.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Studi politici internazionali
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua e della cultura spagnola. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso lo studio del mondo politico ispanico.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso offre agli studenti la possibilità di approfondire la loro conoscenza della storia e della cultura dei maggiori paesi di lingua inglese sviluppando al contempo le loro competenze linguistiche attraverso un continuo esercizio di Word Acquisition e Listening and Reading Comprehension. Gli argomenti trattati sono mirati all’apprendimento di quali siano le somiglianze e le differenze tra la cultura inglese e quella americana, con una particolare attenzione alla politica estera dei due paesi. A questo scopo vengono usati in classe testi e documenti di diverse tipologie: documenti storici, saggi, film, video, e opere letterarie.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801032 -
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801444 -
STORIA DEL SISTEMA DI STATI EUROPEO IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Punto di partenza del corso è la storia dell'evoluzione dei Paesi balcanici (dalla fine del XIX secolo e soprattutto nel Novecento) verso modelli statali ispirati allo Stato-nazione, il loro inserimento - spesso contradditorio- nel più generale contesto della politica, economia e cultura europee.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801446 -
STORIA DELLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NEL XIX SECOLO
(obiettivi)
Dalla penisola italiana, al mondo tedesco fino all'Europa centrale, questi sono a grandi linee le principali aree di interesse del corso che intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere come nel corso dell'Ottocento vaste aree dell'Europa abbiano conosciuto un deciso processo di aggregazione politica dominato dal concetto dello Stato-nazione
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
(obiettivi)
Nel corso vengono trattati alcuni dei temi fondamentali della Storia d’Europa del XX e XXI secolo inerenti cioè la nascita, l’ascesa e la caduta dell’Unione sovietica e del suo rimpiazzo con la Federazione Russa. Saranno oggetto di studio del corso l’analisi della Rivoluzione bolscevica e del sistema politico, economico e sociale costruito prima da Lenin e poi rafforzato con gli anni di potere di Stalin. Vi sarà spazio altresì alla discussione e l’approfondimento su alcuni dei fenomeni più eclatanti sorti in seno al sistema sovietico quali il terrore, il gulag, l’industrializzazione forzata, la creazione di un impero esterno, la nascita del dissenso e infine, dopo la caduta del comunismo la difficile e controversa transizione verso l’economia di mercato e la democratizzazione.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810014 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810015 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza più specifica dei temi di maggiore importanza che concernono i paesi dell’Africa contemporanea nella loro trasformazione in stati nazionali.
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21802065 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA NELL'AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
Fornisce una competenza specialistica e comparata su tutte le tematiche attinenti ai processi di democratizzazione, con particolare attenzione a quelli più recenti della "terza ondata". Fornisce inoltre le conoscenze relative alle condizioni che favoriscono e rendono possibile la democratizzazione delle istituzioni e ne hanno determinato le differenze negli esiti.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810016 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21810000 -
A SCELTA STUDENTE
(obiettivi)
Le attività autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5 lettera a del D.M. 270/2004) sono insegnamenti che lo studente può scegliere tra tutti i corsi magistrali attivati dal Dipartimento di Scienze Politiche e tra i corsi in convenzione con altri Dipartimenti o università/enti esterni, per un massimo di 8 ECTS .
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810007 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
(obiettivi)
I seminari sono finalizzati a migliorare l'apprendimento autonomo degli studenti, a inquadrare un tema specifico e a fornire metodi e strumenti per la comprensione e l'approfondimento di tale tema. Le attività extra-curriculari sono finalizzate ad arricchire la nostra offerta accademica e a promuovere l'acquisizione di competenze complementari e trasversali. Le attività di stage sono finalizzate infine all'acquisizione di esperienze e alla preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
|
2
|
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
21801525 -
PROVA FINALE (LAUREA MAGISTRALE)
(obiettivi)
La tesi è un lavoro di ricerca che dimostra la comprensione di un particolare argomento da parte del laureando e presenta un insieme di questioni progettuali e metodologiche, che dimostrano la capacità dello studente di sviluppare e sostenere una linea di argomentazione indipendente.
Scopi principali di una tesi di laurea magistrale sono: analizzare un argomento di una determinata disciplina in profondità, recuperare materiale o dati empirici originali e analizzarli alla luce del corrispondente quadro concettuale o teorico, fornendo i risultati della ricerca con conclusioni chiare e ragionate.
|
24
|
|
600
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Si propone di approfondire gli aspetti giuridici internazionalistici della soluzione delle controversie internazionali, nonché gli aspetti istituzionali e funzionali delle giurisdizioni internazionali, ivi comprese quelle operanti nel campo della tutela dei diritti umani e della repressioni dei crimini internazionali commessi da individui. Il corso si propone altresì di approfondire gli aspetti istituzionali e le competenze degli organi giudiziari dell'Unione europea.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso di "Macroeconomia internazionale" offre approfondimenti su temi di rilevante interesse per la comprensione dei legami di interdipendenza nelle economie mondiali. Il primo modulo affronta il tema della interdipendenza macroeconomica nei regimi di cambio fisso e flessibile attraverso lo studio dei modelli di analisi della macroeconomia internazionale. Il secondo modulo studia alcuni tra i principali problemi dell’economia mondiale, dall’analisi dei modelli di crisi valutaria, bancaria e finanziaria e del contagio internazionale fino ai problemi di coordinamento delle politiche economiche. L’obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la comprensione e l’analisi dei problemi di governo dell’economia mondiale.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire agli studenti i necessari approfondimenti di alcuni concetti basilari della politica internazionale con il preciso intento di favorire un atteggiamento critico verso le problematiche fondamentali dell’ordine mondiale attuale. In particolare, il corso si propone di spiegare l’evoluzione del sistema internazionale dopo il 1989 mediante un’analisi empirica fondata sull’individuazione dei principali fattori internazionali (distribuzione del potere all’interno del sistema; grado di tensione internazionale; alleanze militari; interdipendenza economica) che influenzano le relazioni tra gli Stati.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801920 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti analitici per valutare il rapporto storico-politico tra le democrazie e la pace. A partire dal secondo dopoguerra, si inquadreranno i nodi critici relativi alle idee (e alle pratiche) democratiche, come volano di equilibrio nel sistema internazionale e come garanzia di una convivenza dentro lo Stato e tra gli Stati fondata sul diritto.
Riflessione sulla democrazia e riflessione sulla pace divengono, da diverse prospettive di partenza, punti di osservazione privilegiata soprattutto per comprendere l'attuale qualità della convivenza politica e per indicare possibili linee di condotta in un sistema internazionale sempre più segnato dall'instabilità.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale contemporaneo. L'arco temporale degli eventi trattati andrà dalla metà degli anni '80, con un'analisi approfondita delle origini e cause della fine della Guerra Fredda, fino ad arrivare ad avvenimenti più recenti. Temi centrali saranno: il superamento del sistema bipolare della Guerra Fredda; gli anni '90 con le principali crisi internazionali, l'evoluzione della politica di sicurezza statunitense ed europea, il ruolo dell'ONU; l'inizio del XXI secolo con la risposta politico-militare degli Stati Uniti al terrorismo e l'emergere sulla scena internazionale di "nuove" potenze.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua e della cultura spagnola. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso lo studio del mondo politico ispanico.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso si propone di perfezionare le competenze linguistiche precedentemente acquisite, attraverso l’approfondimenti di esperienze politico-culturali dei paesi di lingua tedesca. E’ articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, attinti ai giornali, alla saggistica, al cinema e alla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Rivolto a studenti in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua francese, il corso (8 cfu) si propone l’approfondimento delle capacità di lettura e comprensione di testi e problematiche concernenti la realtà sociale, politica ed economica della Francia moderna e contemporanea.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA NELL'AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
Articolazione dell’Insegnamento e Criteri di Valutazione Il corso è articolato in lezioni frontali. Il formato delle stesse tuttavia è di tipo seminariale, ovvero prevede l’interazione continua tra docente e studenti. Prima di ogni lezione gli studenti sono tenuti a svolgere le letture assegnate dal docente al fine di condurre una discussione informata sugli argomenti trattati in aula. Il materiale didattico del corso è quasi completamente in lingua italiana, ad eccezione di alcuni saggi utilizzati nelle lezioni introduttive e delle letture aggiuntive. Si richiede pertanto la conoscenza della lingua inglese. La valutazione finale sarà così ripartita: 20% partecipazione alle discussioni in classe 30% presentazione e discussione della lettura aggiuntiva 50% esame finale
Note Gli studenti iscritti al corso dovranno presentare una relazione in aula su uno dei testi sotto indicati. La relazione si svolgerà a gruppi di 2/3 studenti e verrà discussa con l’intera classe nella penultima settimana del corso. Tutti gli studenti frequentanti dovranno infine sostenere un esame orale sul resto del programma indicato. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.
|
8
|
SPS/04
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810016 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Oggi i diritti umani sono la dottrina morale dominante per valutare lo status morale dell'ordine geopolitico contemporaneo. Nel XX secolo è emerso un ampio consenso sull'elaborazione di un giudizio delle nazioni contro un codice morale internazionale che prescrive determinati benefici e trattamenti per tutti gli esseri umani. In molte nazioni i dibattiti politici si animano per la negazione o per l'abuso dei diritti umani. I documenti legali per la tutela dei diritti umani si sono moltiplicati negli ultimi anni. Il corso esamina la base filosofica e il contenuto della dottrina dei diritti umani. Indaga inoltre il significato contemporaneo dei diritti umani, traccia lo sviluppo storico del concetto di diritti umani, partendo da discussione sulle origini filosofiche più antiche delle basi dei diritti umani e culminando con alcuni dei più recenti sviluppi nella loro codificazione. Il corso analizza infine le differenze formali e sostanziali che i filosofi hanno operato tra le varie forme e categorie di diritti umani, oltre che le giustificazioni delle loro rivendicazioni e le principali critiche attualmente a loro rivolte.
|
8
|
SPS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso mira ad affrontare alcuni temi fondamentali del diritto pubblico secondo la prospettiva dell'analisi economica del diritto. Il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi, infatti, possono utilmente spiegare non soltanto i comportamenti tipicamente di mercato, da tempo oggetto dell’analisi economica del diritto privato, ma anche le condotte strategiche dei cittadini e degli attori politico-istituzionali nella sfera pubblica. Grazie anche a molteplici applicazioni ed esemplificazioni di diritto positivo, il corso esporrà i fondamenti di tale approccio e ne illustrerà il contributo che può fornire all’approfondimento di alcune fra le principali questioni del costituzionalismo moderno e del funzionamento degli apparati pubblici.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE DEL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO TRA LE POLITICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA. IL TITOLO V DEL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA E LA PARTE V DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA DEFINISCONO INFATTI L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE EUROPEA COME L’INSIEME DELLE POLITICHE ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA, MA ANCHE LE AREE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, L’AIUTO UMANITARIO, IL COMMERCIO INTERNAZIONALE, L’ALLARGAMENTO E LA POLITICA DI VICINATO. L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI PERMETTERE ALL’UNIONE DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO ATTRAVERSO UN’AZIONE ESTERNA PIU’ COERENTE E VISIBILE. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCONO L’ELIMINAZIONE DELLA STRUTTURA A PILASTRI E IL RICONOSCIMENTO DELLA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA DELL’UNIONE EUROPEA, L’ISTITUZIONE DELLA PRESIDENZA STABILE DEL COSIGLIO EUROPEO E DEL RUOLO DI ALTO RAPPRESENTANTE CHE E’ CONTEMPORANEAMENTE VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AFFARI ESTERI, L’ISTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA (SEAE) E L’ACCRESCIMENTO DEI POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO. TUTTAVIA, I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UNIONE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE ALTRE POLITICHE ESTERNE E L’UNITARIETÀ DI INTENTI TRA GLI STATI MEMBRI CONTINUA AD ESSERE DEBOLE, OSTACOLANDO DI FATTO LA COLLABORAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI INTERNAZIONALI, DALLE NAZIONI UNITE ALLE ORGANIZZAZIONI REGIONALI, DALLE POTENZE STATUALI TRADIZIOANLI A QUELLE EMERGENTI, FINO AGLI ATTORI NON GOVERNATIVI. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI TEORICI, STORICI, ISTITUZIONALI E POLITICI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEO IN MATERIA DI POLITICA ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA, NONCHE’ DELLE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UNIONE, CON L’OBIETTIVO DI ANALIZZARE E VALUTARE LA COESIONE E L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso mira ad affrontare i temi e problemi di ordine comparativo relativi alla convergenza-armonizzazione tra ordinamenti giuridici al livello globale e regionale, nonché i metodi e problemi operativi di realizzazione del diritto uniforme. In tal senso il corso si propone di approfondire la conoscenza teorico-funzionale della comparazione giuridica, insieme esaminando i profili storico- istituzionali dell’uniformazione internazionale del diritto, per concentrasi sull’analisi di modelli di diritto uniforme, attraverso anche la discussione di testi e materiali e l’esemplificazione normativa e casistica.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810031 -
INTERNATIONAL LAW AND PEACE PROCESSES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801090 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801883 -
DIRITTI E LIBERTA' COSTITUZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
STUDI POLITICI INTERNAZIONALI Orientamento unico PDS 1 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di consentire allo studente di conoscere ed utilizzare gli strumenti quantitativi e statistici attraverso i quali viene normalmente svolta l’attività di valutazione delle politiche e dei servizi pubblici. Il rilievo del corso è direttamente correlato con l’importanza sempre maggiore che all’attività di valutazione della spesa pubblica viene attribuita in sede nazionale (esperienza dei Nuclei di valutazione) e in sede comunitaria (esperienza dei Fondi Strutturali).
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Cooperazione internazionale allo sviluppo
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza più specifica dei temi di maggiore importanza che concernono i paesi dell’Africa contemporanea nella loro trasformazione in stati nazionali.
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
Fornisce una competenza specialistica e comparata su tutte le tematiche attinenti ai processi di democratizzazione, con particolare attenzione a quelli più recenti della "terza ondata". Fornisce inoltre le conoscenze relative alle condizioni che favoriscono e rendono possibile la democratizzazione delle istituzioni e ne hanno determinato le differenze negli esiti.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso offre agli studenti la possibilità di approfondire la loro conoscenza della storia e della cultura dei maggiori paesi di lingua inglese sviluppando al contempo le loro competenze linguistiche attraverso un continuo esercizio di Word Acquisition e Listening and Reading Comprehension. Gli argomenti trattati sono mirati all’apprendimento di quali siano le somiglianze e le differenze tra la cultura inglese e quella americana, con una particolare attenzione alla politica estera dei due paesi. A questo scopo vengono usati in classe testi e documenti di diverse tipologie: documenti storici, saggi, film, video, e opere letterarie.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Punto di partenza del corso è la storia dell'evoluzione dei Paesi balcanici (dalla fine del XIX secolo e soprattutto nel Novecento) verso modelli statali ispirati allo Stato-nazione, il loro inserimento - spesso contradditorio- nel più generale contesto della politica, economia e cultura europee.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801766 -
STORIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso tratterà la scoperta e l’impiego delle diverse energie, con uno sguardo alle epoche antica, medievale e moderna, ma concentrandosi soprattutto sull’epoca contemporanea. Vapore, elettricità, gas, petrolio, nucleare e fonti rinnovabili, saranno considerati analizzando i contesti culturali, scientifici e tecnologici che si sono succeduti dall’Ottocento. Centro dell’analisi sarà come queste diverse fonti hanno risposto alla domanda di maggiore efficienza, rappresentando significativi avanzamenti nell’economia, accrescimenti della capacità di creare nuove tecnologie, ma anche grandi salti nella possibilità di modificare l’ambiente e consumare porzioni sempre più ampie di natura. Fino alla drammatica urgenza di un cambiamento alla fine del XX secolo.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802065 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810029 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza più specifica dei temi di maggiore importanza che concernono i paesi dell’Africa contemporanea nella loro trasformazione in stati nazionali.
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
(obiettivi)
Nel corso vengono trattati alcuni dei temi fondamentali della Storia d’Europa del XX e XXI secolo inerenti cioè la nascita, l’ascesa e la caduta dell’Unione sovietica e del suo rimpiazzo con la Federazione Russa. Saranno oggetto di studio del corso l’analisi della Rivoluzione bolscevica e del sistema politico, economico e sociale costruito prima da Lenin e poi rafforzato con gli anni di potere di Stalin. Vi sarà spazio altresì alla discussione e l’approfondimento su alcuni dei fenomeni più eclatanti sorti in seno al sistema sovietico quali il terrore, il gulag, l’industrializzazione forzata, la creazione di un impero esterno, la nascita del dissenso e infine, dopo la caduta del comunismo la difficile e controversa transizione verso l’economia di mercato e la democratizzazione.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810014 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21810000 -
A SCELTA STUDENTE
(obiettivi)
Le attività autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5 lettera a del D.M. 270/2004) sono insegnamenti che lo studente può scegliere tra tutti i corsi magistrali attivati dal Dipartimento di Scienze Politiche e tra i corsi in convenzione con altri Dipartimenti o università/enti esterni, per un massimo di 8 ECTS .
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801525 -
PROVA FINALE (LAUREA MAGISTRALE)
(obiettivi)
La tesi è un lavoro di ricerca che dimostra la comprensione di un particolare argomento da parte del laureando e presenta un insieme di questioni progettuali e metodologiche, che dimostrano la capacità dello studente di sviluppare e sostenere una linea di argomentazione indipendente.
Scopi principali di una tesi di laurea magistrale sono: analizzare un argomento di una determinata disciplina in profondità, recuperare materiale o dati empirici originali e analizzarli alla luce del corrispondente quadro concettuale o teorico, fornendo i risultati della ricerca con conclusioni chiare e ragionate.
|
24
|
|
600
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21810007 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
(obiettivi)
I seminari sono finalizzati a migliorare l'apprendimento autonomo degli studenti, a inquadrare un tema specifico e a fornire metodi e strumenti per la comprensione e l'approfondimento di tale tema. Le attività extra-curriculari sono finalizzate ad arricchire la nostra offerta accademica e a promuovere l'acquisizione di competenze complementari e trasversali. Le attività di stage sono finalizzate infine all'acquisizione di esperienze e alla preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
|
2
|
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801882 -
DEMOGRAFIA E SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le principali dinamiche demografiche internazionali, evidenziando il dualismo tra paesi a sviluppo avanzato e paesi meno sviluppati. Tale approccio mira a fornire gli strumenti concettuali per interpretare le principali dinamiche della popolazioni.
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801896 -
ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso tratta gli elementi fondamentali delle politiche di intervento nei Paesi in via di sviluppo al fine di illustrare le diverse opzioni e quantificare i trade-off tra di loro. Verranno discussi i diversi aspetti delle politiche di intervento e, in particolare, quelle relative alla scuola, salute, genere, famiglia, rischio, trasporti, norme formali/informali e istituzioni. L’approccio è empirico e verranno trattati casi di studio presi da vari Paesi nel mondo.
|
8
|
SECS-P/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale contemporaneo. L'arco temporale degli eventi trattati andrà dalla metà degli anni '80, con un'analisi approfondita delle origini e cause della fine della Guerra Fredda, fino ad arrivare ad avvenimenti più recenti. Temi centrali saranno: il superamento del sistema bipolare della Guerra Fredda; gli anni '90 con le principali crisi internazionali, l'evoluzione della politica di sicurezza statunitense ed europea, il ruolo dell'ONU; l'inizio del XXI secolo con la risposta politico-militare degli Stati Uniti al terrorismo e l'emergere sulla scena internazionale di "nuove" potenze.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Rivolto a studenti in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua francese, il corso (8 cfu) si propone l’approfondimento delle capacità di lettura e comprensione di testi e problematiche concernenti la realtà sociale, politica ed economica della Francia moderna e contemporanea.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua e della cultura spagnola. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso lo studio del mondo politico ispanico.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso si propone di perfezionare le competenze linguistiche precedentemente acquisite, attraverso l’approfondimenti di esperienze politico-culturali dei paesi di lingua tedesca. E’ articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, attinti ai giornali, alla saggistica, al cinema e alla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire agli studenti i necessari approfondimenti di alcuni concetti basilari della politica internazionale con il preciso intento di favorire un atteggiamento critico verso le problematiche fondamentali dell’ordine mondiale attuale. In particolare, il corso si propone di spiegare l’evoluzione del sistema internazionale dopo il 1989 mediante un’analisi empirica fondata sull’individuazione dei principali fattori internazionali (distribuzione del potere all’interno del sistema; grado di tensione internazionale; alleanze militari; interdipendenza economica) che influenzano le relazioni tra gli Stati.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810016 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Oggi i diritti umani sono la dottrina morale dominante per valutare lo status morale dell'ordine geopolitico contemporaneo. Nel XX secolo è emerso un ampio consenso sull'elaborazione di un giudizio delle nazioni contro un codice morale internazionale che prescrive determinati benefici e trattamenti per tutti gli esseri umani. In molte nazioni i dibattiti politici si animano per la negazione o per l'abuso dei diritti umani. I documenti legali per la tutela dei diritti umani si sono moltiplicati negli ultimi anni. Il corso esamina la base filosofica e il contenuto della dottrina dei diritti umani. Indaga inoltre il significato contemporaneo dei diritti umani, traccia lo sviluppo storico del concetto di diritti umani, partendo da discussione sulle origini filosofiche più antiche delle basi dei diritti umani e culminando con alcuni dei più recenti sviluppi nella loro codificazione. Il corso analizza infine le differenze formali e sostanziali che i filosofi hanno operato tra le varie forme e categorie di diritti umani, oltre che le giustificazioni delle loro rivendicazioni e le principali critiche attualmente a loro rivolte.
|
8
|
SPS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
Articolazione dell’Insegnamento e Criteri di Valutazione Il corso è articolato in lezioni frontali. Il formato delle stesse tuttavia è di tipo seminariale, ovvero prevede l’interazione continua tra docente e studenti. Prima di ogni lezione gli studenti sono tenuti a svolgere le letture assegnate dal docente al fine di condurre una discussione informata sugli argomenti trattati in aula. Il materiale didattico del corso è quasi completamente in lingua italiana, ad eccezione di alcuni saggi utilizzati nelle lezioni introduttive e delle letture aggiuntive. Si richiede pertanto la conoscenza della lingua inglese. La valutazione finale sarà così ripartita: 20% partecipazione alle discussioni in classe 30% presentazione e discussione della lettura aggiuntiva 50% esame finale
Note Gli studenti iscritti al corso dovranno presentare una relazione in aula su uno dei testi sotto indicati. La relazione si svolgerà a gruppi di 2/3 studenti e verrà discussa con l’intera classe nella penultima settimana del corso. Tutti gli studenti frequentanti dovranno infine sostenere un esame orale sul resto del programma indicato. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso di "Macroeconomia internazionale" offre approfondimenti su temi di rilevante interesse per la comprensione dei legami di interdipendenza nelle economie mondiali. Il primo modulo affronta il tema della interdipendenza macroeconomica nei regimi di cambio fisso e flessibile attraverso lo studio dei modelli di analisi della macroeconomia internazionale. Il secondo modulo studia alcuni tra i principali problemi dell’economia mondiale, dall’analisi dei modelli di crisi valutaria, bancaria e finanziaria e del contagio internazionale fino ai problemi di coordinamento delle politiche economiche. L’obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la comprensione e l’analisi dei problemi di governo dell’economia mondiale.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802086 -
METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di consentire allo studente di conoscere ed utilizzare gli strumenti quantitativi e statistici attraverso i quali viene normalmente svolta l’attività di valutazione delle politiche e dei servizi pubblici. Il rilievo del corso è direttamente correlato con l’importanza sempre maggiore che all’attività di valutazione della spesa pubblica viene attribuita in sede nazionale (esperienza dei Nuclei di valutazione) e in sede comunitaria (esperienza dei Fondi Strutturali).
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso mira ad affrontare alcuni temi fondamentali del diritto pubblico secondo la prospettiva dell'analisi economica del diritto. Il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi, infatti, possono utilmente spiegare non soltanto i comportamenti tipicamente di mercato, da tempo oggetto dell’analisi economica del diritto privato, ma anche le condotte strategiche dei cittadini e degli attori politico-istituzionali nella sfera pubblica. Grazie anche a molteplici applicazioni ed esemplificazioni di diritto positivo, il corso esporrà i fondamenti di tale approccio e ne illustrerà il contributo che può fornire all’approfondimento di alcune fra le principali questioni del costituzionalismo moderno e del funzionamento degli apparati pubblici.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE DEL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO TRA LE POLITICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA. IL TITOLO V DEL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA E LA PARTE V DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA DEFINISCONO INFATTI L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE EUROPEA COME L’INSIEME DELLE POLITICHE ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA, MA ANCHE LE AREE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, L’AIUTO UMANITARIO, IL COMMERCIO INTERNAZIONALE, L’ALLARGAMENTO E LA POLITICA DI VICINATO. L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI PERMETTERE ALL’UNIONE DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO ATTRAVERSO UN’AZIONE ESTERNA PIU’ COERENTE E VISIBILE. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCONO L’ELIMINAZIONE DELLA STRUTTURA A PILASTRI E IL RICONOSCIMENTO DELLA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA DELL’UNIONE EUROPEA, L’ISTITUZIONE DELLA PRESIDENZA STABILE DEL COSIGLIO EUROPEO E DEL RUOLO DI ALTO RAPPRESENTANTE CHE E’ CONTEMPORANEAMENTE VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AFFARI ESTERI, L’ISTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA (SEAE) E L’ACCRESCIMENTO DEI POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO. TUTTAVIA, I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UNIONE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE ALTRE POLITICHE ESTERNE E L’UNITARIETÀ DI INTENTI TRA GLI STATI MEMBRI CONTINUA AD ESSERE DEBOLE, OSTACOLANDO DI FATTO LA COLLABORAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI INTERNAZIONALI, DALLE NAZIONI UNITE ALLE ORGANIZZAZIONI REGIONALI, DALLE POTENZE STATUALI TRADIZIOANLI A QUELLE EMERGENTI, FINO AGLI ATTORI NON GOVERNATIVI. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI TEORICI, STORICI, ISTITUZIONALI E POLITICI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEO IN MATERIA DI POLITICA ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA, NONCHE’ DELLE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UNIONE, CON L’OBIETTIVO DI ANALIZZARE E VALUTARE LA COESIONE E L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso mira ad affrontare i temi e problemi di ordine comparativo relativi alla convergenza-armonizzazione tra ordinamenti giuridici al livello globale e regionale, nonché i metodi e problemi operativi di realizzazione del diritto uniforme. In tal senso il corso si propone di approfondire la conoscenza teorico-funzionale della comparazione giuridica, insieme esaminando i profili storico- istituzionali dell’uniformazione internazionale del diritto, per concentrasi sull’analisi di modelli di diritto uniforme, attraverso anche la discussione di testi e materiali e l’esemplificazione normativa e casistica.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810032 -
INTERNATIONAL LAW AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
Il diritto internazionale dello sviluppo è uno strumento strategico e operativo per tutti i soggetti istituzionali interessati, e non solo, a livello mondiale, regionale e nazionale. Per questo motivo il corso si occupa principalmente del ruolo e delle azioni degli Stati e delle organizzazioni internazionali intergovernative (OI politiche e finanziarie) e non governative (ONG e società nazionali e multinazionali) che operano a livello bilaterale, multilaterale e multilaterale al fine di inquadrare politiche, programmi e progetti come componenti chiave del diritto internazionale dello sviluppo.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Orientamento unico PDS 2 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801766 -
STORIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI A COMPRENDERE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI PROBLEMI LEGATI ALLA PROLIFERAZIONE NUCLEARE NEL MONDO CONTEMPORANEO. CON QUESTO OBIETTIVO ESSO AFFRONTA ANZITUTTO LA STORIA DELLA SCOPERTA E DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLO SFRUTTAMENTO A FINI MILITARI DELL’ENERGIA ATOMICA PER POI CONCENTRARSI SU ALCUNI DEGLI ASPETTI POLITICI E POLITICO-STRATEGICI, CHE ANCORA OGGI FANNO DELLA ASPIRAZIONE A SVILUPPARE TALE ARSENALE UNA DELLE PROBLEMATICHE PIÙ DIBATTUTE IN AMBITO INTERNAZIONALE. LA STORIA DELLA GUERRA FREDDA IN DEFINITIVA NON È CHE L’ESPRESSIONE COMPLESSA DELL’INTERAZIONE FRA LE VARIE COMPONENTI POLITICHE, MILITARI, E IDEOLOGICHE DEL CONFRONTO FRA DUE GRANDI POTENZE, LEGATE SEMPRE DAL FILO ROSSO DEL LINGUAGGIO NUCLEARE. TUTTAVIA, LA STORIA DELLA PRIMA “ERA ATOMICA” NON ESAURISCE LO SCOPO DEL CORSO CHE INTENDE AFFRONTARE ANCHE L’ANALISI, NEI SUOI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, DELL’ERA CHE È COMINCIATA CON LA FINE DEL CONFRONTO BIPOLARE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21802065 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di offrire agli studenti, nella prospettiva della storia globale, le coordinate essenziali dei processi che caratterizzano il novecento latinoamericano e il dibattito storiografico che attorno ad essi si è sviluppato. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi relativi alle transizioni politiche, ai processi di pace e ai diritti umani nel nuovo millennio.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810029 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
(obiettivi)
Il corso si basa sull'analisi sistematica delle opere classiche e delle teorie della filosofia politica antica, moderna e contemporanea, attraverso una prospettiva di genere, cioè quelle opere e teorie in cui grandi pensatori hanno rivelato il loro pensiero sulla vita politica e sociale delle donne. L'obiettivo del corso è quello di colmare una lacuna nella nostra conoscenza della storia del pensiero politico e di comprendere i presupposti alla base di modi di pensare profondamente radicati che continuano a influenzare la vita delle donne in modo significativo.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810014 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
(obiettivi)
I seminari sono finalizzati a migliorare l'apprendimento autonomo degli studenti, a inquadrare un tema specifico e a fornire metodi e strumenti per la comprensione e l'approfondimento di tale tema. Le attività extra-curriculari sono finalizzate ad arricchire la nostra offerta accademica e a promuovere l'acquisizione di competenze complementari e trasversali. Le attività di stage sono finalizzate infine all'acquisizione di esperienze e alla preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
Per secoli l’umanità ha desiderato la pace a una soluzione pacifica ai conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico realizzabile: l’idea di abolire la Guerra è divenuta così pensabile, sono nate associazioni per la pace (e il pacifismo come una sorta di “partito della pace”) e si sono sviluppare organizzazioni internazionali con l’obiettivo di bandire la guerra e promuovere operazioni militari in difesa della pace. Il corso fornisce una introduzione storica alla questione della pace come uno dei punti focali della politica contemporanea fino all’inizio del XXI secolo. E’ dedicato alla storia internazionale delle idee, dei movimenti, delle istituzioni legate alla pace. Il corso mira a fornire agli studenti un approccio scientifico criticamente fondato della questione Guerra/pace nella storia, focalizzandosi sugli ultimi secoli, ma con una introduzione sul perchè, nell’Antichità, nel Medio Evo, nell’Età Moderna, il desiderio di pace e la deprecazione della Guerra non sono mai divenuti un obiettivo politico. Pertanto, alla fine del corso, gli studentI avranno una conoscenza dei maggiori aspetti del dibattito su pace e Guerra, sulla rilevanza e I limiti dei movimenti e delle istituzioni per la pace nel mondo contemporaneo. Inoltre, essi saranno introdotti alle principali interpretazioni e metodologie suggerite e praticate dagli studiosi impegnati sul terreno della storia della pace.
For centuries mankind has longed for peace and for peaceful solutions to conflicts, but only in the last centuries peace has been perceived as an achievable political aim: in this way the idea of war abolition has become thinkable, associations devoted to peace (and pacifism as a sort of peace party) arose, and international organizations with the goal of banning war and promoting peace-keeping operations developed. The course gives an historical introduction to the peace issue as one of the nodal points in contemporary politics up to the beginning of the 21st Century. It is devoted to the international history of peace ideas, peace movements, and peace institutions. The course aims at providing students with a critical thinking of the war/peace issue in history, focusing on the last centuries, but with an introduction on why, during Antiquity, Middle Ages and Early Modern Times, the longing for peace and the deprecation of war never became a political aim. Therefore, by the end of the course, students will be knowledgeable about the major aspects of the peace/war debate, as well as of the relevance and limits of peace movements and peace institutions in contemporary world. Moreover, they will acquire an understanding of the major interpretations and methodologies proposed and used by scholars to study peace history.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
Al termine del semestre gli studenti avranno una comprensione articolata della storia e delle trasformazioni degli Stati Uniti nel Novecento con particolare riferimento alle trasformazioni interne, agli aspetti sociali e alla riflessione di alcuni dei principali intellettuali del XX secolo sui problemi di identità e cittadinanza. Inoltre approfondiranno i riflessi sulla politica estera degli USA del suo ruolo internazionale nel momento dell’affermazione della nazione nordamericana come grande potenza.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801502 -
STORIA DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA NEL XX SECOLO
(obiettivi)
Si prefigge l'obbiettivo di fornire agli studenti una conoscenza avanzata della storiografia relativa alla politica estera italiana nel XX secolo, enucleando temi e problemi che permettano di individuare le linee di fondo nelle relazioni internazionali dell'Italia, e di offrire altresì una conoscenza avanzata sulle tematiche relative allo sviluppo della politica internazionale italiana dopo la seconda guerra mondiale, mettendo soprattutto a fuoco le dinamiche particolari del periodo della guerra fredda e gli elementi sia di continuità sia di rottura rispetto al periodo precedente.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle principali teorie politiche lette attraverso la categoria interpretativa del genere. Per quel che riguarda l'età moderna particolare attenzione sarà rivolta alle teorie giusnaturaliste e contrattualiste e alle rivoluzioni del XVIII secolo, americana e francese. Nell'ambito della contemporaneità verranno prese in esame le correnti del pensiero liberale e del socialismo. Il corso arriverà a trattare le più recenti teorie della giustizia, comunitarismo (MacIntyre), liberalismo classico (Nozick) e liberalismo egalitario (Rawls), sino al dibattito attuale su multiculturalismo e diritti delle donne (Nussbaum, Kymlika, Okin).
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti di una conoscenza approfondita dei sistemi di garanzia e di tutela dei diritti fondamentali negli ordinamenti costituzionali democratici del secondo dopoguerra.
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801889 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Pace, guerra e sicurezza
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PACE, GUERRA E SICUREZZA - PDS 3- OBBLIGATORIO AMBITO SOCIOLOGICO - A SCELTA TRA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801928 -
TEORIE DEI CONFLITTI E PROCESSI DI PACE
(obiettivi)
L’insegnamento si inserisce nella recente tradizione dei cosiddetti peace and conflict studies (campo multidisciplinare, snodo tra mondo accademico e dimensioni operative) a cui aggiunge la specifica chiave di lettura delle categorie sociologiche. Adottando un approccio multilivello (micro-macro, centro-periferia, globale-locale) l’insegnamento mira a far emergere complessità e interconnessioni, facilitando negli studenti un’approfondita e critica comprensione dei conflitti contemporanei, degli sforzi impiegati per porre loro fine, delle relative difficoltà e fallimenti.
|
8
|
SPS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801918 -
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
(obiettivi)
Il corso affronta il tema delle relazioni interculturali da un punto di vista sociologico, offrendo agli studenti strumenti teorici e pratici per leggere e interpretare i luoghi di vita, di lavoro e di socialità.
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso offre agli studenti la possibilità di approfondire la loro conoscenza della storia e della cultura dei maggiori paesi di lingua inglese sviluppando al contempo le loro competenze linguistiche attraverso un continuo esercizio di Word Acquisition e Listening and Reading Comprehension. Gli argomenti trattati sono mirati all’apprendimento di quali siano le somiglianze e le differenze tra la cultura inglese e quella americana, con una particolare attenzione alla politica estera dei due paesi. A questo scopo vengono usati in classe testi e documenti di diverse tipologie: documenti storici, saggi, film, video, e opere letterarie.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801444 -
STORIA DEL SISTEMA DI STATI EUROPEO IN ETA' MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Punto di partenza del corso è la storia dell'evoluzione dei Paesi balcanici (dalla fine del XIX secolo e soprattutto nel Novecento) verso modelli statali ispirati allo Stato-nazione, il loro inserimento - spesso contradditorio- nel più generale contesto della politica, economia e cultura europee.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale contemporaneo. L'arco temporale degli eventi trattati andrà dalla metà degli anni '80, con un'analisi approfondita delle origini e cause della fine della Guerra Fredda, fino ad arrivare ad avvenimenti più recenti. Temi centrali saranno: il superamento del sistema bipolare della Guerra Fredda; gli anni '90 con le principali crisi internazionali, l'evoluzione della politica di sicurezza statunitense ed europea, il ruolo dell'ONU; l'inizio del XXI secolo con la risposta politico-militare degli Stati Uniti al terrorismo e l'emergere sulla scena internazionale di "nuove" potenze.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
(obiettivi)
Nel corso vengono trattati alcuni dei temi fondamentali della Storia d’Europa del XX e XXI secolo inerenti cioè la nascita, l’ascesa e la caduta dell’Unione sovietica e del suo rimpiazzo con la Federazione Russa. Saranno oggetto di studio del corso l’analisi della Rivoluzione bolscevica e del sistema politico, economico e sociale costruito prima da Lenin e poi rafforzato con gli anni di potere di Stalin. Vi sarà spazio altresì alla discussione e l’approfondimento su alcuni dei fenomeni più eclatanti sorti in seno al sistema sovietico quali il terrore, il gulag, l’industrializzazione forzata, la creazione di un impero esterno, la nascita del dissenso e infine, dopo la caduta del comunismo la difficile e controversa transizione verso l’economia di mercato e la democratizzazione.
|
8
|
M-STO/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21802065 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810014 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810029 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810028 -
INTERNATIONAL HISTORY OF PEACE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Le relazioni economiche internazionali hanno subito nel tempo una profonda evoluzione, a fronte della quale è pure cambiato il modo in cui gli economisti hanno cercato di interpretare, teorizzare e "governare" tanto le istituzioni, quanto i mercati internazionali dei fattori produttivi e dei beni. Il corso intende proporre, nella sua evoluzione storica (con una particolare attenzione al XX secolo fino ai giorni nostri), l'intreccio tra gli eventi che hanno modificato le relazioni economiche internazionali e le teorie che hanno di volta in volta cercato di analizzarle e riformarle, mettendone in luce le principali fasi ed i paradigmi teorici maggiormente caratterizzanti.
|
8
|
SECS-P/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801910 -
MIGRAZIONI E SOCIETA'
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare l'evoluzione delle migrazioni internazionali e le principali caratteristiche dei flussi migratori internazionali, con un'attenzione particolare al contesto europeo ed italiano. Il corso mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti scientifici e demografici per poter affrontare lo studio e l'analisi delle migrazioni in modo critico ed oggettivo.
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801882 -
DEMOGRAFIA E SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801896 -
ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
Fornisce una competenza specialistica e comparata su tutte le tematiche attinenti ai processi di democratizzazione, con particolare attenzione a quelli più recenti della "terza ondata". Fornisce inoltre le conoscenze relative alle condizioni che favoriscono e rendono possibile la democratizzazione delle istituzioni e ne hanno determinato le differenze negli esiti.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810016 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21810000 -
A SCELTA STUDENTE
(obiettivi)
Le attività autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5 lettera a del D.M. 270/2004) sono insegnamenti che lo studente può scegliere tra tutti i corsi magistrali attivati dal Dipartimento di Scienze Politiche e tra i corsi in convenzione con altri Dipartimenti o università/enti esterni, per un massimo di 8 ECTS .
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801525 -
PROVA FINALE (LAUREA MAGISTRALE)
(obiettivi)
La tesi è un lavoro di ricerca che dimostra la comprensione di un particolare argomento da parte del laureando e presenta un insieme di questioni progettuali e metodologiche, che dimostrano la capacità dello studente di sviluppare e sostenere una linea di argomentazione indipendente.
Scopi principali di una tesi di laurea magistrale sono: analizzare un argomento di una determinata disciplina in profondità, recuperare materiale o dati empirici originali e analizzarli alla luce del corrispondente quadro concettuale o teorico, fornendo i risultati della ricerca con conclusioni chiare e ragionate.
|
24
|
|
600
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21810007 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
(obiettivi)
I seminari sono finalizzati a migliorare l'apprendimento autonomo degli studenti, a inquadrare un tema specifico e a fornire metodi e strumenti per la comprensione e l'approfondimento di tale tema. Le attività extra-curriculari sono finalizzate ad arricchire la nostra offerta accademica e a promuovere l'acquisizione di competenze complementari e trasversali. Le attività di stage sono finalizzate infine all'acquisizione di esperienze e alla preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
|
2
|
|
-
|
-
|
16
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801903 -
IL POTERE NUCLEARE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE GLI STRUMENTI ESSENZIALI A COMPRENDERE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI PROBLEMI LEGATI ALLA PROLIFERAZIONE NUCLEARE NEL MONDO CONTEMPORANEO. CON QUESTO OBIETTIVO ESSO AFFRONTA ANZITUTTO LA STORIA DELLA SCOPERTA E DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE NECESSARIE ALLO SFRUTTAMENTO A FINI MILITARI DELL’ENERGIA ATOMICA PER POI CONCENTRARSI SU ALCUNI DEGLI ASPETTI POLITICI E POLITICO-STRATEGICI, CHE ANCORA OGGI FANNO DELLA ASPIRAZIONE A SVILUPPARE TALE ARSENALE UNA DELLE PROBLEMATICHE PIÙ DIBATTUTE IN AMBITO INTERNAZIONALE. LA STORIA DELLA GUERRA FREDDA IN DEFINITIVA NON È CHE L’ESPRESSIONE COMPLESSA DELL’INTERAZIONE FRA LE VARIE COMPONENTI POLITICHE, MILITARI, E IDEOLOGICHE DEL CONFRONTO FRA DUE GRANDI POTENZE, LEGATE SEMPRE DAL FILO ROSSO DEL LINGUAGGIO NUCLEARE. TUTTAVIA, LA STORIA DELLA PRIMA “ERA ATOMICA” NON ESAURISCE LO SCOPO DEL CORSO CHE INTENDE AFFRONTARE ANCHE L’ANALISI, NEI SUOI ASPETTI PIÙ RILEVANTI, DELL’ERA CHE È COMINCIATA CON LA FINE DEL CONFRONTO BIPOLARE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801927 -
STUDI STRATEGICI
(obiettivi)
Articolazione dell’Insegnamento e Criteri di Valutazione Il corso è articolato in lezioni frontali. Il formato delle stesse tuttavia è di tipo seminariale, ovvero prevede l’interazione continua tra docente e studenti. Prima di ogni lezione gli studenti sono tenuti a svolgere le letture assegnate dal docente al fine di condurre una discussione informata sugli argomenti trattati in aula. Il materiale didattico del corso è quasi completamente in lingua italiana, ad eccezione di alcuni saggi utilizzati nelle lezioni introduttive e delle letture aggiuntive. Si richiede pertanto la conoscenza della lingua inglese. La valutazione finale sarà così ripartita: 20% partecipazione alle discussioni in classe 30% presentazione e discussione della lettura aggiuntiva 50% esame finale
Note Gli studenti iscritti al corso dovranno presentare una relazione in aula su uno dei testi sotto indicati. La relazione si svolgerà a gruppi di 2/3 studenti e verrà discussa con l’intera classe nella penultima settimana del corso. Tutti gli studenti frequentanti dovranno infine sostenere un esame orale sul resto del programma indicato. Per frequentanti si intendono gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle lezioni.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - OBBLIGATORIO AMBITO STORICO - A SCELTA TRA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810028 -
INTERNATIONAL HISTORY OF PEACE
(obiettivi)
For centuries mankind has longed for peace and for peaceful solutions to conflicts, but only in the last centuries peace has been perceived as an achievable political aim: in this way the idea of war abolition has become thinkable, associations devoted to peace (and pacifism as a sort of peace party) arose, and international organizations with the goal of banning war and promoting peace-keeping operations developed. The course gives an historical introduction to the peace issue as one of the nodal points in contemporary politics up to the beginning of the 21st Century. It is devoted to the international history of peace ideas, peace movements, and peace institutions. The course aims at providing students with a critical thinking of the war/peace issue in history, focusing on the last centuries, but with an introduction on why, during Antiquity, Middle Ages and Early Modern Times, the longing for peace and the deprecation of war never became a political aim. Therefore, by the end of the course, students will be knowledgeable about the major aspects of the peace/war debate, as well as of the relevance and limits of peace movements and peace institutions in contemporary world. Moreover, they will acquire an understanding of the major interpretations and methodologies proposed and used by scholars to study peace history.
Per secoli l’umanità ha desiderato la pace a una soluzione pacifica ai conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico realizzabile: l’idea di abolire la Guerra è divenuta così pensabile, sono nate associazioni per la pace (e il pacifismo come una sorta di “partito della pace”) e si sono sviluppare organizzazioni internazionali con l’obiettivo di bandire la guerra e promuovere operazioni militari in difesa della pace. Il corso fornisce una introduzione storica alla questione della pace come uno dei punti focali della politica contemporanea fino all’inizio del XXI secolo. E’ dedicato alla storia internazionale delle idee, dei movimenti, delle istituzioni legate alla pace. Il corso mira a fornire agli studenti un approccio scientifico criticamente fondato della questione Guerra/pace nella storia, focalizzandosi sugli ultimi secoli, ma con una introduzione sul perchè, nell’Antichità, nel Medio Evo, nell’Età Moderna, il desiderio di pace e la deprecazione della Guerra non sono mai divenuti un obiettivo politico. Pertanto, alla fine del corso, gli student avranno una conoscenza dei maggiori aspetti del dibattito su pace e Guerra, sulla rilevanza e I limiti dei movimenti e delle istituzioni per la pace nel mondo contemporaneo. Inoltre, essi saranno introdotti alle principali interpretazioni e metodologie suggerite e praticate dagli studiosi impegnati sul terreno della storia della pace.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO LINGUISTICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801877 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Rivolto a studenti in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua francese, il corso (8 cfu) si propone l’approfondimento delle capacità di lettura e comprensione di testi e problematiche concernenti la realtà sociale, politica ed economica della Francia moderna e contemporanea.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801878 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801879 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua e della cultura spagnola. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso lo studio del mondo politico ispanico.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801880 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso si propone di perfezionare le competenze linguistiche precedentemente acquisite, attraverso l’approfondimenti di esperienze politico-culturali dei paesi di lingua tedesca. E’ articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, attinti ai giornali, alla saggistica, al cinema e alla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO GIURIDICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801873 -
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso mira ad affrontare alcuni temi fondamentali del diritto pubblico secondo la prospettiva dell'analisi economica del diritto. Il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi, infatti, possono utilmente spiegare non soltanto i comportamenti tipicamente di mercato, da tempo oggetto dell’analisi economica del diritto privato, ma anche le condotte strategiche dei cittadini e degli attori politico-istituzionali nella sfera pubblica. Grazie anche a molteplici applicazioni ed esemplificazioni di diritto positivo, il corso esporrà i fondamenti di tale approccio e ne illustrerà il contributo che può fornire all’approfondimento di alcune fra le principali questioni del costituzionalismo moderno e del funzionamento degli apparati pubblici.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801874 -
AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA: COOPERAZIONE E SICUREZZA
(obiettivi)
L’ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA, IL 1° DICEMBRE 2009, SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE DEL LUNGO TRAGITTO DI AVVICINAMENTO TRA LE POLITICHE ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA. IL TITOLO V DEL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA E LA PARTE V DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA DEFINISCONO INFATTI L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE EUROPEA COME L’INSIEME DELLE POLITICHE ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA, MA ANCHE LE AREE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, L’AIUTO UMANITARIO, IL COMMERCIO INTERNAZIONALE, L’ALLARGAMENTO E LA POLITICA DI VICINATO. L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI PERMETTERE ALL’UNIONE DI DIVENTARE UN “ATTORE INTERNAZIONALE” A PIENO TITOLO ATTRAVERSO UN’AZIONE ESTERNA PIU’ COERENTE E VISIBILE. A RAFFORZARE QUESTA IPOTESI CONTRIBUISCONO L’ELIMINAZIONE DELLA STRUTTURA A PILASTRI E IL RICONOSCIMENTO DELLA PIENA PERSONALITÀ GIURIDICA DELL’UNIONE EUROPEA, L’ISTITUZIONE DELLA PRESIDENZA STABILE DEL COSIGLIO EUROPEO E DEL RUOLO DI ALTO RAPPRESENTANTE CHE E’ CONTEMPORANEAMENTE VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AFFARI ESTERI, L’ISTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA (SEAE) E L’ACCRESCIMENTO DEI POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO. TUTTAVIA, I MECCANISMI DECISIONALI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL’UNIONE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLI ADOTTATI NELL’AMBITO DELLE ALTRE POLITICHE ESTERNE E L’UNITARIETÀ DI INTENTI TRA GLI STATI MEMBRI CONTINUA AD ESSERE DEBOLE, OSTACOLANDO DI FATTO LA COLLABORAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI INTERNAZIONALI, DALLE NAZIONI UNITE ALLE ORGANIZZAZIONI REGIONALI, DALLE POTENZE STATUALI TRADIZIOANLI A QUELLE EMERGENTI, FINO AGLI ATTORI NON GOVERNATIVI. IL CORSO AFFRONTA QUINDI GLI ASPETTI TEORICI, STORICI, ISTITUZIONALI E POLITICI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEO IN MATERIA DI POLITICA ESTERA, DI SICUREZZA E DI DIFESA, NONCHE’ DELLE PRINCIPALI POLITICHE ESTERNE DELL’UNIONE, CON L’OBIETTIVO DI ANALIZZARE E VALUTARE LA COESIONE E L’EFFICACIA DELL’AZIONE COMUNE NEL VICINATO E NEL MONDO.
|
8
|
IUS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801875 -
COMPARAZIONE GIURIDICA E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso mira ad affrontare i temi e problemi di ordine comparativo relativi alla convergenza-armonizzazione tra ordinamenti giuridici al livello globale e regionale, nonché i metodi e problemi operativi di realizzazione del diritto uniforme. In tal senso il corso si propone di approfondire la conoscenza teorico-funzionale della comparazione giuridica, insieme esaminando i profili storico- istituzionali dell’uniformazione internazionale del diritto, per concentrasi sull’analisi di modelli di diritto uniforme, attraverso anche la discussione di testi e materiali e l’esemplificazione normativa e casistica.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801538 -
GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Si propone di approfondire gli aspetti giuridici internazionalistici della soluzione delle controversie internazionali, nonché gli aspetti istituzionali e funzionali delle giurisdizioni internazionali, ivi comprese quelle operanti nel campo della tutela dei diritti umani e della repressioni dei crimini internazionali commessi da individui. Il corso si propone altresì di approfondire gli aspetti istituzionali e le competenze degli organi giudiziari dell'Unione europea.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810031 -
INTERNATIONAL LAW AND PEACE PROCESSES
(obiettivi)
Il corso si prefigge lo scopo di valutare il ruolo del diritto internazionale pubblico in situazioni conflittuali e post-conflittuali, con riferimento alla distinzione concettuale tra pace e processi di pace, alle misure e agli strumenti giuridici e giurisdizionali, e alla tutela dei diritti umani.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO STORICO - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801444 -
STORIA DEL SISTEMA DI STATI EUROPEO IN ETA' MODERNA
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le modalità di formazione del pluralistico sistema di Stati europeo sorto in età moderna dal disfacimento degli universalismi imperiale e pontificio del Medioevo, seguendo le metamorfosi di tre concetti-chiave (monarchia universale, equilibrio di potenza, organismi sovranazionali) nel contesto delle vicende politico-diplomatiche e belliche quattro-settecentesche.
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801445 -
STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801922 -
STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801921 -
STORIA DELLA GUERRA E DELLE ISTITUZIONI MILITARI
(obiettivi)
STUDIARE CRITICAMENTE LE TRASFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI MILITARI SOTTO L’ASPETTO DELLA PREPARAZIONE ALLA GUERRA E DEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI POLITICHE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO SINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. SARANNO PERTANTO MESSE IN RELAZIONE POLITICA MILITARE E CONDOTTA DELLA GUERRA E CON IL LIVELLO DI SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA SOCIETÀ.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801923 -
STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA E DELLA RUSSIA POST-SOVIETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21802065 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di offrire agli studenti, nella prospettiva della storia globale, le coordinate essenziali dei processi che caratterizzano il novecento latinoamericano e il dibattito storiografico che attorno ad essi si è sviluppato. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi relativi alle transizioni politiche, ai processi di pace e ai diritti umani nel nuovo millennio.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810014 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
(obiettivi)
I seminari sono finalizzati a migliorare l'apprendimento autonomo degli studenti, a inquadrare un tema specifico e a fornire metodi e strumenti per la comprensione e l'approfondimento di tale tema. Le attività extra-curriculari sono finalizzate ad arricchire la nostra offerta accademica e a promuovere l'acquisizione di competenze complementari e trasversali. Le attività di stage sono finalizzate infine all'acquisizione di esperienze e alla preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810029 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
(obiettivi)
Il corso si basa sull'analisi sistematica delle opere classiche e delle teorie della filosofia politica antica, moderna e contemporanea, attraverso una prospettiva di genere, cioè quelle opere e teorie in cui grandi pensatori hanno rivelato il loro pensiero sulla vita politica e sociale delle donne. L'obiettivo del corso è quello di colmare una lacuna nella nostra conoscenza della storia del pensiero politico e di comprendere i presupposti alla base di modi di pensare profondamente radicati che continuano a influenzare la vita delle donne in modo significativo.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810028 -
INTERNATIONAL HISTORY OF PEACE
(obiettivi)
For centuries mankind has longed for peace and for peaceful solutions to conflicts, but only in the last centuries peace has been perceived as an achievable political aim: in this way the idea of war abolition has become thinkable, associations devoted to peace (and pacifism as a sort of peace party) arose, and international organizations with the goal of banning war and promoting peace-keeping operations developed. The course gives an historical introduction to the peace issue as one of the nodal points in contemporary politics up to the beginning of the 21st Century. It is devoted to the international history of peace ideas, peace movements, and peace institutions. The course aims at providing students with a critical thinking of the war/peace issue in history, focusing on the last centuries, but with an introduction on why, during Antiquity, Middle Ages and Early Modern Times, the longing for peace and the deprecation of war never became a political aim. Therefore, by the end of the course, students will be knowledgeable about the major aspects of the peace/war debate, as well as of the relevance and limits of peace movements and peace institutions in contemporary world. Moreover, they will acquire an understanding of the major interpretations and methodologies proposed and used by scholars to study peace history.
Per secoli l’umanità ha desiderato la pace a una soluzione pacifica ai conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico realizzabile: l’idea di abolire la Guerra è divenuta così pensabile, sono nate associazioni per la pace (e il pacifismo come una sorta di “partito della pace”) e si sono sviluppare organizzazioni internazionali con l’obiettivo di bandire la guerra e promuovere operazioni militari in difesa della pace. Il corso fornisce una introduzione storica alla questione della pace come uno dei punti focali della politica contemporanea fino all’inizio del XXI secolo. E’ dedicato alla storia internazionale delle idee, dei movimenti, delle istituzioni legate alla pace. Il corso mira a fornire agli studenti un approccio scientifico criticamente fondato della questione Guerra/pace nella storia, focalizzandosi sugli ultimi secoli, ma con una introduzione sul perchè, nell’Antichità, nel Medio Evo, nell’Età Moderna, il desiderio di pace e la deprecazione della Guerra non sono mai divenuti un obiettivo politico. Pertanto, alla fine del corso, gli student avranno una conoscenza dei maggiori aspetti del dibattito su pace e Guerra, sulla rilevanza e I limiti dei movimenti e delle istituzioni per la pace nel mondo contemporaneo. Inoltre, essi saranno introdotti alle principali interpretazioni e metodologie suggerite e praticate dagli studiosi impegnati sul terreno della storia della pace.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO ECONOMICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801905 -
MACROECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso di "Macroeconomia internazionale" offre approfondimenti su temi di rilevante interesse per la comprensione dei legami di interdipendenza nelle economie mondiali. Il primo modulo affronta il tema della interdipendenza macroeconomica nei regimi di cambio fisso e flessibile attraverso lo studio dei modelli di analisi della macroeconomia internazionale. Il secondo modulo studia alcuni tra i principali problemi dell’economia mondiale, dall’analisi dei modelli di crisi valutaria, bancaria e finanziaria e del contagio internazionale fino ai problemi di coordinamento delle politiche economiche. L’obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la comprensione e l’analisi dei problemi di governo dell’economia mondiale.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801913 -
POLITICA ECONOMICA EUROPEA E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE ALLO STUDENTE UN PANORAMA COMPLETO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA NEL QUADRO DELLE POLITICHE SEGUITE DALLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E DALLE REGIONI PLANETARIE. SI ANALIZZANO I COSTI E I BENEFICI DELLE UNIONI MONETARIE E LE POSSIBILITÀ DEL CONTEMPERAMENTO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI STATI MEMBRI E DELLE UNIONI MONETARIE. IL RIFERIMENTO PRINCIPALE È QUELLO EUROPEO NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ANALISI DEI MODELLI CHE GENERANO LE CRISI FINANZIARIE E LE SCELTE PUBBLICHE SUI TEMI ESPLICITATI NEI TRATTATI, NEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, NELLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA CHE DOMINA L'ODIERNO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO IN EUROPA E NEL MONDO.
|
8
|
SECS-P/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801926 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801910 -
MIGRAZIONI E SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801882 -
DEMOGRAFIA E SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le principali dinamiche demografiche internazionali, evidenziando il dualismo tra paesi a sviluppo avanzato e paesi meno sviluppati. Tale approccio mira a fornire gli strumenti concettuali per interpretare le principali dinamiche della popolazioni.
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801896 -
ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso tratta gli elementi fondamentali delle politiche di intervento nei Paesi in via di sviluppo al fine di illustrare le diverse opzioni e quantificare i trade-off tra di loro. Verranno discussi i diversi aspetti delle politiche di intervento e, in particolare, quelle relative alla scuola, salute, genere, famiglia, rischio, trasporti, norme formali/informali e istituzioni. L’approccio è empirico e verranno trattati casi di studio presi da vari Paesi nel mondo.
|
8
|
SECS-P/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PACE GUERRA E SICUREZZA Orientamento unico PDS 3 - A SCELTA AMBITO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801914 -
POLITICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire agli studenti i necessari approfondimenti di alcuni concetti basilari della politica internazionale con il preciso intento di favorire un atteggiamento critico verso le problematiche fondamentali dell’ordine mondiale attuale. In particolare, il corso si propone di spiegare l’evoluzione del sistema internazionale dopo il 1989 mediante un’analisi empirica fondata sull’individuazione dei principali fattori internazionali (distribuzione del potere all’interno del sistema; grado di tensione internazionale; alleanze militari; interdipendenza economica) che influenzano le relazioni tra gli Stati.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801540 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810016 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Oggi i diritti umani sono la dottrina morale dominante per valutare lo status morale dell'ordine geopolitico contemporaneo. Nel XX secolo è emerso un ampio consenso sull'elaborazione di un giudizio delle nazioni contro un codice morale internazionale che prescrive determinati benefici e trattamenti per tutti gli esseri umani. In molte nazioni i dibattiti politici si animano per la negazione o per l'abuso dei diritti umani. I documenti legali per la tutela dei diritti umani si sono moltiplicati negli ultimi anni. Il corso esamina la base filosofica e il contenuto della dottrina dei diritti umani. Indaga inoltre il significato contemporaneo dei diritti umani, traccia lo sviluppo storico del concetto di diritti umani, partendo da discussione sulle origini filosofiche più antiche delle basi dei diritti umani e culminando con alcuni dei più recenti sviluppi nella loro codificazione. Il corso analizza infine le differenze formali e sostanziali che i filosofi hanno operato tra le varie forme e categorie di diritti umani, oltre che le giustificazioni delle loro rivendicazioni e le principali critiche attualmente a loro rivolte.
|
8
|
SPS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
21801384 -
STORIA DELLA PACE
(obiettivi)
Per secoli l’umanità ha desiderato la pace a una soluzione pacifica ai conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico realizzabile: l’idea di abolire la Guerra è divenuta così pensabile, sono nate associazioni per la pace (e il pacifismo come una sorta di “partito della pace”) e si sono sviluppare organizzazioni internazionali con l’obiettivo di bandire la guerra e promuovere operazioni militari in difesa della pace. Il corso fornisce una introduzione storica alla questione della pace come uno dei punti focali della politica contemporanea fino all’inizio del XXI secolo. E’ dedicato alla storia internazionale delle idee, dei movimenti, delle istituzioni legate alla pace. Il corso mira a fornire agli studenti un approccio scientifico criticamente fondato della questione Guerra/pace nella storia, focalizzandosi sugli ultimi secoli, ma con una introduzione sul perchè, nell’Antichità, nel Medio Evo, nell’Età Moderna, il desiderio di pace e la deprecazione della Guerra non sono mai divenuti un obiettivo politico. Pertanto, alla fine del corso, gli studentI avranno una conoscenza dei maggiori aspetti del dibattito su pace e Guerra, sulla rilevanza e I limiti dei movimenti e delle istituzioni per la pace nel mondo contemporaneo. Inoltre, essi saranno introdotti alle principali interpretazioni e metodologie suggerite e praticate dagli studiosi impegnati sul terreno della storia della pace.
For centuries mankind has longed for peace and for peaceful solutions to conflicts, but only in the last centuries peace has been perceived as an achievable political aim: in this way the idea of war abolition has become thinkable, associations devoted to peace (and pacifism as a sort of peace party) arose, and international organizations with the goal of banning war and promoting peace-keeping operations developed. The course gives an historical introduction to the peace issue as one of the nodal points in contemporary politics up to the beginning of the 21st Century. It is devoted to the international history of peace ideas, peace movements, and peace institutions. The course aims at providing students with a critical thinking of the war/peace issue in history, focusing on the last centuries, but with an introduction on why, during Antiquity, Middle Ages and Early Modern Times, the longing for peace and the deprecation of war never became a political aim. Therefore, by the end of the course, students will be knowledgeable about the major aspects of the peace/war debate, as well as of the relevance and limits of peace movements and peace institutions in contemporary world. Moreover, they will acquire an understanding of the major interpretations and methodologies proposed and used by scholars to study peace history.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
Al termine del semestre gli studenti avranno una comprensione articolata della storia e delle trasformazioni degli Stati Uniti nel Novecento con particolare riferimento alle trasformazioni interne, agli aspetti sociali e alla riflessione di alcuni dei principali intellettuali del XX secolo sui problemi di identità e cittadinanza. Inoltre approfondiranno i riflessi sulla politica estera degli USA del suo ruolo internazionale nel momento dell’affermazione della nazione nordamericana come grande potenza.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801502 -
STORIA DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA NEL XX SECOLO
(obiettivi)
Si prefigge l'obbiettivo di fornire agli studenti una conoscenza avanzata della storiografia relativa alla politica estera italiana nel XX secolo, enucleando temi e problemi che permettano di individuare le linee di fondo nelle relazioni internazionali dell'Italia, e di offrire altresì una conoscenza avanzata sulle tematiche relative allo sviluppo della politica internazionale italiana dopo la seconda guerra mondiale, mettendo soprattutto a fuoco le dinamiche particolari del periodo della guerra fredda e gli elementi sia di continuità sia di rottura rispetto al periodo precedente.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801304 -
TEORIE POLITICHE E GENERE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle principali teorie politiche lette attraverso la categoria interpretativa del genere. Per quel che riguarda l'età moderna particolare attenzione sarà rivolta alle teorie giusnaturaliste e contrattualiste e alle rivoluzioni del XVIII secolo, americana e francese. Nell'ambito della contemporaneità verranno prese in esame le correnti del pensiero liberale e del socialismo. Il corso arriverà a trattare le più recenti teorie della giustizia, comunitarismo (MacIntyre), liberalismo classico (Nozick) e liberalismo egalitario (Rawls), sino al dibattito attuale su multiculturalismo e diritti delle donne (Nussbaum, Kymlika, Okin).
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801929 -
TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMPARAZIONE GIURIDICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti di una conoscenza approfondita dei sistemi di garanzia e di tutela dei diritti fondamentali negli ordinamenti costituzionali democratici del secondo dopoguerra.
|
8
|
IUS/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21801889 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
International Studies
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810021 -
INTERNATIONAL RELATIONS AFTER THE END OF THE COLD WAR
(obiettivi)
The course intends to offer a general survey of the evolution of the international system since the end of the Cold War. After discussing the main historical interpretations of the causes of the Soviet collapse, the first part of the course will focus on the crises of the 1990s (Iraq, Yugoslavia, Somalia and Rwanda), the repeated failures of the UN, and the US and European search for a new international security paradigm. The second part of the course will look at the impact of 9/11 as well as at the war on terror, considering their long term impact on the hegemonic position of the US. It will also discuss the growing role of such emerging powers as China and India. Finally, the third part of the course looks at such recent events as the negotiations on the Iranian nuclear program, the Arab Springs and their consequences, the paralysis in the EU, and the crises in Ukraine and Syria.
The course wants to introduce the students to an analytical understanding of the key issues in the evolution of the international system from a historical perspective. While occasionally engaging with the most relevant theoretical work on IR, students will be strongly encouraged to familiarize themselves with the main historical literature on the topics discussed as well as with using what primary sources might be available. By the end of the course, this approach should enable them to develop a better grasp of historical research methods and of how to use them for a critical assessment of current events
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810032 -
INTERNATIONAL LAW AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
Il diritto internazionale dello sviluppo è uno strumento strategico e operativo per tutti i soggetti istituzionali interessati, e non solo, a livello mondiale, regionale e nazionale. Per questo motivo il corso si occupa principalmente del ruolo e delle azioni degli Stati e delle organizzazioni internazionali intergovernative (OI politiche e finanziarie) e non governative (ONG e società nazionali e multinazionali) che operano a livello bilaterale, multilaterale e multilaterale al fine di inquadrare politiche, programmi e progetti come componenti chiave del diritto internazionale dello sviluppo.
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INTERNATIONAL STUDIES - PDS4 - TWO ELECTIVES AMONG THE FOLLOWING - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810020 -
INTERNATIONAL POLITICS
(obiettivi)
Questo corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza più approfondita e l'analisi delle principali questioni di politica internazionale: la distribuzione del potere a livello di sistema, alleanze, terrorismo, guerra e conflitti etnici. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica l'ordine internazionale è cambiato drasticamente, influenzando la distribuzione del potere politico in termini di sfide e opportunità per gli Stati in diverse aree geografiche. Durante il corso saranno analizzate anche la natura e la classificazione della guerra sulla base delle principali teorie internazionali (ad esempio Clausewitz, Schmitt, Aron). Più specificamente, partendo dalla teoria di Samuel P. Huntington su "Lo scontro delle civiltà", discuterà il nuovo quadro teorico che spiega le principali 'fault line war' dopo il 1989.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810016 -
THEORY OF HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Oggi i diritti umani sono la dottrina morale dominante per valutare lo status morale dell'ordine geopolitico contemporaneo. Nel XX secolo è emerso un ampio consenso sull'elaborazione di un giudizio delle nazioni contro un codice morale internazionale che prescrive determinati benefici e trattamenti per tutti gli esseri umani. In molte nazioni i dibattiti politici si animano per la negazione o per l'abuso dei diritti umani. I documenti legali per la tutela dei diritti umani si sono moltiplicati negli ultimi anni. Il corso esamina la base filosofica e il contenuto della dottrina dei diritti umani. Indaga inoltre il significato contemporaneo dei diritti umani, traccia lo sviluppo storico del concetto di diritti umani, partendo da discussione sulle origini filosofiche più antiche delle basi dei diritti umani e culminando con alcuni dei più recenti sviluppi nella loro codificazione. Il corso analizza infine le differenze formali e sostanziali che i filosofi hanno operato tra le varie forme e categorie di diritti umani, oltre che le giustificazioni delle loro rivendicazioni e le principali critiche attualmente a loro rivolte.
|
8
|
SPS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810019 -
INTERNATIONAL MACROECONOMICS
(obiettivi)
Questo corso analizza i principali processi ed eventi che hanno caratterizzato le trasformazioni dell'America Latina nel XX secolo, esplorando i molti -ismo che ne hanno definito la storia, come il nazionalismo, il socialismo, l'imperialismo, il populismo e il liberalismo. Particolare enfasi sarà posta sulle più recenti posizioni storiografiche, fornendo spunti di riflessione sull'approccio transnazionale e globale alla storia dello studio della regione.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810028 -
INTERNATIONAL HISTORY OF PEACE
(obiettivi)
For centuries mankind has longed for peace and for peaceful solutions to conflicts, but only in the last centuries peace has been perceived as an achievable political aim: in this way the idea of war abolition has become thinkable, associations devoted to peace (and pacifism as a sort of peace party) arose, and international organizations with the goal of banning war and promoting peace-keeping operations developed. The course gives an historical introduction to the peace issue as one of the nodal points in contemporary politics up to the beginning of the 21st Century. It is devoted to the international history of peace ideas, peace movements, and peace institutions. The course aims at providing students with a critical thinking of the war/peace issue in history, focusing on the last centuries, but with an introduction on why, during Antiquity, Middle Ages and Early Modern Times, the longing for peace and the deprecation of war never became a political aim. Therefore, by the end of the course, students will be knowledgeable about the major aspects of the peace/war debate, as well as of the relevance and limits of peace movements and peace institutions in contemporary world. Moreover, they will acquire an understanding of the major interpretations and methodologies proposed and used by scholars to study peace history.
Per secoli l’umanità ha desiderato la pace a una soluzione pacifica ai conflitti, ma solo negli ultimi secoli la pace è stata percepita come un obiettivo politico realizzabile: l’idea di abolire la Guerra è divenuta così pensabile, sono nate associazioni per la pace (e il pacifismo come una sorta di “partito della pace”) e si sono sviluppare organizzazioni internazionali con l’obiettivo di bandire la guerra e promuovere operazioni militari in difesa della pace. Il corso fornisce una introduzione storica alla questione della pace come uno dei punti focali della politica contemporanea fino all’inizio del XXI secolo. E’ dedicato alla storia internazionale delle idee, dei movimenti, delle istituzioni legate alla pace. Il corso mira a fornire agli studenti un approccio scientifico criticamente fondato della questione Guerra/pace nella storia, focalizzandosi sugli ultimi secoli, ma con una introduzione sul perchè, nell’Antichità, nel Medio Evo, nell’Età Moderna, il desiderio di pace e la deprecazione della Guerra non sono mai divenuti un obiettivo politico. Pertanto, alla fine del corso, gli student avranno una conoscenza dei maggiori aspetti del dibattito su pace e Guerra, sulla rilevanza e I limiti dei movimenti e delle istituzioni per la pace nel mondo contemporaneo. Inoltre, essi saranno introdotti alle principali interpretazioni e metodologie suggerite e praticate dagli studiosi impegnati sul terreno della storia della pace.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21810033 -
THE UNITED STATES AND THE WORLD IN THE 20TH AND 21ST CENTURIES
(obiettivi)
Il XX secolo è stato etichettato come "il secolo americano", mentre l'inizio del XXI è identificato come un momento di declino per gli Stati Uniti. La governance americana funziona ancora all'interno degli Stati Uniti e quale peso hanno a livello mondiale? Il corso fornisce un'analisi dell'emergere del Paese come potenza mondiale nel corso del XX secolo, fino all'accesso di Obama alla presidenza, nel quadro del nuovo approccio metodologico della storia transnazionale. Il modello eccezionalista non si applica più e la storia americana ha bisogno di essere rivista. Gli studenti affronteranno quindi i grandi temi della politica interna analizzando il nuovo ruolo che gli Stati Uniti hanno assunto negli ultimi decenni a livello mondiale. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti sia una metodologia generale per lo studio degli Stati Uniti in un mondo globale che una comprensione della politica americana e della società nel secolo scorso.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INTERNATIONAL STUDIES - PDS 4 - REQUIRED LANGUAGE AND CULTURE STUDIES - ONE OF THE FOLLOWING - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21810034 -
FRENCH STUDIES
(obiettivi)
Il corso, in lingua francese, tende ad approfondire le competenze linguistiche precedentemente acquisite. Si suddivide in una parte culturale su materiali letterari e filosofici e in una parte di carattere storico-istituzionale che riguarderà la storia della Francia moderna dalla Rivoluzione ai nostri giorni.
|
8
|
L-LIN/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRE |
21810035 -
HISPANIC STUDIES
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso si suddividono in due moduli; il primo, a partire dalle competenze linguistica e comunicativa (pre)acquisite, si orienta al conseguimento della comprensione e produzione di testi in campo fraseologico e paremiologico settoriale (politico, giuridico, amministrativo, economico). Il secondo modulo è incentrato sulle tematiche diatopiche della lingua spagnola con un complessivo approfondimento degli aspetti culturali e istituzionali dei paesi ispanoamericani.
|
8
|
L-LIN/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
21810036 -
GERMAN STUDIES
(obiettivi)
Il corso si propone di perfezionare le competenze linguistiche precedentemente acquisite, attraverso l’approfondimenti di esperienze politico-culturali dei paesi di lingua tedesca. E’ articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, attinti ai giornali, alla saggistica, al cinema e alla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
|
8
|
L-LIN/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
|
Gruppo opzionale:
INTERNATIONAL STUDIES - PDS4 - TWO ELECTIVES AMONG THE FOLLOWING - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21810029 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
(obiettivi)
Il corso si basa sull'analisi sistematica delle opere classiche e delle teorie della filosofia politica antica, moderna e contemporanea, attraverso una prospettiva di genere, cioè quelle opere e teorie in cui grandi pensatori hanno rivelato il loro pensiero sulla vita politica e sociale delle donne. L'obiettivo del corso è quello di colmare una lacuna nella nostra conoscenza della storia del pensiero politico e di comprendere i presupposti alla base di modi di pensare profondamente radicati che continuano a influenzare la vita delle donne in modo significativo.
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810017 -
LATIN AMERICA IN THE 20TH CENTURY
(obiettivi)
DESCRIPTION: The course is aimed at providing notions of the main events and processes that marked the historical development of Latin America across the XX century. Key issues such as Inter-American relations during the Cold War, the politics of human rights violations of the 1970 S and transitions to democracy during the 1990s, will be critically examined in light of broad comparative themes in Latin American history. Particular emphasis will be placed on the models of periodization which have been hypothesized by different historiographic stances, which sometimes emphasise continuities, or on the contrary discontinuities, in this time frame. Course materials include secondary sources in history, social and political science, as well as primary documents, documentaries and film in order to provide insight into the complex and diverse history of the region.
COURSE OBJECTIVES:
Broadly speaking, students are expected to achieve the learning goals specific to the study of history: 1) to recognize and appreciate the difference of the past and the diversity of other cultures, and gain an understanding of the processes and causes of change and continuity over time; 2) to acquire foundational knowledge of, and learn the issues, debates, and interpretations of historians for the complex making of historical processes 3) to develop the ability to evaluate critically the arguments and analytical methods of historians, and learn to assess critically the evidence of the past through first-hand exposure to primary sources and historical research 4) to develop the skills of clear and coherent historical writing as well as confident oral presentations. Those general learning goals will be tested in terms of acquiring specific notions of the main events and processes that marked the historical development of Latin America across the XX century.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810010 -
EUROPEAN UNION INTERNAL MARKET LAW
(obiettivi)
Il corso fornisce la base del diritto costituzionale europeo attraverso una revisione delle fonti del diritto sovranazionale e il suo funzionamento tra gli ordinamenti giuridici nazionali ed europei. Inoltre, il corso mira ad aprire un dibattito sulla struttura di base della forma di governo dell'UE, sul funzionamento delle istituzioni europee e sulla tutela dei diritti fondamentali a livello sovranazionale.
|
8
|
IUS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810012 -
EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione del sistema normativo europeo e del processo d'integrazione sovranazionale nel suo complesso. In particolare, il corso prende le mosse dalla riflessione teorica sul concetto di diritto costituzionale europeo ed indaga le sue implicazioni nella pratica. l'integrazione europea ha difatti consolidato nel tempo un sistema sovranazionale di governo che, ad oggi, conta 28 Stati membri e agisce all'interno di quasi tutti i settori della vita sociale. Il diritto europeo condiziona la legislazione nazionale sulla base di un principio di supremazia: le istituzioni nazionali, la tutela dei diritti fondamentali così come i sistemi delle fonti del diritto nazionale sono ora inevitabilmente definiti da tale dimensione europea, che deriva dall'integrazione costituzionale. Il corso ha dunque ad oggetto lo studio dei fondamenti costituzionali dell'Unione europea, il suo funzionamento e le modalità di produzione normativa, concentrandosi in particolare sul rapporto tra i livelli nazionali ed europeo di governo, alla luce del costituzionalismo multilivello.
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810031 -
INTERNATIONAL LAW AND PEACE PROCESSES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21810044 -
ELECTIVE COURSES
(obiettivi)
Le attività autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5 lettera a del D.M. 270/2004) sono insegnamenti che lo studente può scegliere tra tutti i corsi magistrali attivati dal Dipartimento di Scienze Politiche e tra i corsi in convenzione con altri Dipartimenti o università/enti esterni, per un massimo di 8 ECTS .
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21810043 -
SEMINARS, EXTERNAL COURSES AND INTERNSHIPS
(obiettivi)
I seminari sono finalizzati a migliorare l'apprendimento autonomo degli studenti, a inquadrare un tema specifico e a fornire metodi e strumenti per la comprensione e l'approfondimento di tale tema. Le attività extra-curriculari sono finalizzate ad arricchire la nostra offerta accademica e a promuovere l'acquisizione di competenze complementari e trasversali. Le attività di stage sono finalizzate infine all'acquisizione di esperienze e alla preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
21810042 -
THESIS
(obiettivi)
Scopi principali di una tesi di laurea magistrale sono: analizzare un argomento di una determinata disciplina in profondità, recuperare materiale o dati empirici originali e analizzarli alla luce del corrispondente quadro concettuale o teorico, fornendo i risultati della ricerca con conclusioni chiare e ragionate.
|
24
|
|
600
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
21810022 -
POST-COLONIAL STUDIES IN THE ENGLISH SPEAKING WORLD
(obiettivi)
Il corso esamina la natura e la caratterizzazione degli studi post-coloniali nell'ambito della letteratura anglofona. Analizzando una selezione di testi teorici e letterari, gli studenti saranno incoraggiati ad avere una visione critica delle diverse metodologie post-coloniali, al fine di prendere coscienza dell'impatto della teoria post-coloniale sulla produzione letteraria. In particolare, il legame dinamico tra letteratura e cultura coloniale e post-coloniale sarà analizzato in relazione ai concetti di identità, migrazione e razza.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno avere una comprensione dei principali aspetti delle teorie post-coloniali contemporanee e acquisire una consapevolezza critica dell'ampia influenza tematica di questioni, quali la razza e l'identità, con un focus specifico sui testi letterari sudafricani. L'enfasi sulla migrazione, così come sviluppata attraverso testi letterari sia nella letteratura ottocentesca che in quella moderna, sarà strumentale al collegamento di tali temi con le moderne questioni sociali e culturali.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
21810037 -
ISSUES IN THE CONTEMPORARY CATHOLIC ROMAN CURCH
(obiettivi)
L'obiettivo di questo corso è quello di offrire agli studenti un'occasione per valutare criticamente alcune delle questioni più controverse che la Chiesa cattolica romana si trova ad affrontare all'alba del terzo millennio. Attraverso l'analisi dei testi in programma e il dibattito in classe, gli studenti saranno spronati ad approfondire alcuni dei temi presentati durante il corso e ad analizzarli da diversi punti di vista.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
21810038 -
ITALY AND THE US: HISTORY OF A LONG-STANDING INTERACTION
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: comprendere le caratteristiche principali della politica e dell'atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa e dell'Italia in una prospettiva storica; identificare i temi principali della politica estera italiana e la loro interazione con la politica statunitense nella regione; avere una prospettiva nuova e sul campo della guerra fredda attraverso lo studio del suo sviluppo in Europa e in particolare in Italia; sviluppare una migliore comprensione delle attuali questioni in gioco nella politica internazionale, dallo studio del dibattito transatlantico e l'interazione tra gli Stati Uniti e l'UE con un punto di vista "romano".
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
21810039 -
ITALY AND THE EUROPEAN UNION
(obiettivi)
Questo corso fornisce un'analisi del ruolo dell'Italia all'interno dell'Unione Europea (UE), illustrando in dettaglio i fattori storici, culturali e sociologici che hanno portato all'incompleta "europeizzazione" o alla piena integrazione dell'Italia all'interno dell'UE.
|
8
|
SPS/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
21810040 -
THE ITALIAN FASCISM: THE FIRST TOTALITARIAN POLITICAL RELIGION
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere l'importanza della dimensione simbolica nella politica; mettere in relazione la secolarizzazione, la politica e la religione nella società moderna e di cogliere meglio i contorni dell'esperimento politico moderno (fino ad oggi il fondamentalismo); potranno inoltre comprendere le principali caratteristiche del totalitarismo; identificare i principali aspetti del regime fascista, i suoi valori, le sue istituzioni, i suoi leader; comprendere il significato storico del fascismo e il suo drammatico pericolo come risposta sbagliata ai problemi della società di massa; identificare i miti, i rituali, i simboli, i monumenti e gli altri spettacoli dell'Italia fascista; scoprire il meccanismo del profondo fascino provocato dai riti di massa.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
21810041 -
TERRORISM AN INTRODUCTION
(obiettivi)
Il corso esamina le radici storiche, ideologiche e locali della violenza legata al mondo del terrorismo ed esplora il terrorismo in relazione al potere rivoluzionario, al nazionalismo e all'estremismo religioso.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
21810045 -
ARABIC STUDIES
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una solida base nella lingua scritta e parlata, e di fornire agli studenti una conoscenza della storia e della cultura araba e dell'Islam.
|
8
|
L-OR/12
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21810046 -
CHINESE STUDIES
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti potranno comunicare efficacemente in cinese, orale e scritto e capire le culture ricche e diverse della Cina in modo che siano più culturalmente consapevoli e pronti ad essere cittadini globali.
|
8
|
L-OR/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
21810047 -
RUSSIAN STUDIES
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado: di sviluppare una comprensione di base e una conoscenza delle caratteristiche linguistiche salienti, di avere una padronanza della lingua in una serie di situazioni quotidiane prevedibili, di analizzare il background culturale della Russia attraverso l'apprendimento della lingua.
|
8
|
L-LIN/21
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|