Corso di laurea: Fisica
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica si propone di fornire:
- una solida preparazione culturale nella fisica classica e moderna ed una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- un'approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati;
- una conoscenza specialistica in almeno uno dei campi principali di ricerca della Fisica moderna, acquisita attraverso i vari curricula in cui e' suddivisa una parte importante del corso di studi;
- un'approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici utili nella Fisica moderna;
- un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano la Classe.
Tali conoscenze sono acquisite attraverso i corsi curriculari.
Per ogni insegnamento, l'apprendimento e verificato con prove finali secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del corso di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale e in grado di:
- elaborare e verificare modelli fisico-matematici capaci di descrivere i processi oggetto di studio;
- progettare ed eseguire calcoli anche con ausili informatici;
- progettare ed eseguire misure di laboratorio e gestire, analizzare e interpretare i dati scientifici provenienti dalle misure sperimentali.
Gli strumenti didattici per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono le lezioni, le esercitazioni, le attivita di laboratorio e il tutorato.
La verifica del raggiungimento dei risultati avviene di norma mediante:
- le varie prove di verifica, svolte sia durante gli insegnamenti impartiti che alla loro conclusione;
- l'esposizione e la discussione dei risultati conseguiti durante la preparazione della prova finale.
Le prove di verifica prevedono tipicamente, oltre ad un colloquio orale, anche una prova di laboratorio, per gli insegnamenti di carattere piu applicativo e sperimentale, oppure una prova scritta, per gli insegnamenti di carattere piu teorico, fisico o matematico.
Per gli altri insegnamenti la verifica si basa solo su una prova orale.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale possiede
- la capacita' di valutare l'adeguatezza e l'affidabilita' dei modelli fisico-matematici elaborati per descrivere i processi oggetto di studio;
-la capapcita' critica di valutare correttamente le misure sperimentali;
-la capacita' di applicare le conoscenze acquisite anche in contesti nuovi e/o innovativi;
-la capacita' di dare valutazioni, anche etiche (effetti sulla salute pubblica e sull'ambiente), della sua attivita'.
Metodi di apprendimento: l'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni anche di laboratorio degli insegnamenti curriculari, nella scelta dei corsi opzionali, nel lavoro di tesi.
Metodi di verifica: esami curriculari discussione della tesi di laurea.Abilità comunicative
Il laureato avra acquisito
-la capacita di comunicare chiaramente in modo orale, scritto ed anche attraverso l'uso di mezzi multimediali le proprie conoscenze ad un uditorio di esperti ed non-esperti.
-la capacita di lavorare in gruppo eventualmente anche in ambiente interdisciplinare.
-la capacita di scambiare informazioni scientifiche oralmente ed in forma scritta in lingua inglese.
Metodi di apprendimento: attraverso le attivita formative che prevedono l'estensione di relazioni orali e/o scritte, attraverso il lavoro di gruppo e nella preparazione del lavoro di tesi.
Metodi di verifica: valutazione della capacita espositiva negli esami curriculari e nella presentazione della tesi di laurea.Capacità di apprendimento
Il laureato avra acquisito
-la capacita di eseguire ricerche bibliografiche nella letteratura tecnico scientifica,
-la capacita di integrare autonomamente la propria formazione consultando anche i riferimenti bibliografici originali.
- una buona conoscenza dell'inglese tecnico-scientifico
Metodi di apprendimento: La capacita di apprendimento si consegue durante l'intera durata del corso di studio con la frequenza alle lezioni frontali, alle esercitazioni anche di laboratorio e nella compilazione della tesi.
Metodi di verifica: superamento delle prove di esame, discussione della tesi nella prova finale.Requisiti di ammissione
Le conoscenze richieste per l'accesso alla Laurea Magistrale in Fisica sono quelle acquisibili con una laurea di primo livello nella classe di Scienze e Tecnologie Fisiche.
Gli studenti provenienti da corsi di laurea di classi differenti potranno essere ammessi se dimostreranno di avere acquisito adeguate conoscenze e competenze nei settori scientifico disciplinari che caratterizzano la Laurea Magistrale in Fisica.
Specificatamente, per accedere alla Laurea Magistrale in Fisica e necessario che i laureati siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- 25 CFU nelle discipline matematiche e informatiche (SSD: MAT/xx, INF/01 e ING-INF/05);
- 45 CFU nelle discipline fisiche (SSD FIS/xx).
E inoltre richiesta una conoscenza della lingua Inglese di livello almeno B1.
L'adeguata preparazione personale dei laureati in possesso dei requisiti di titolo di accesso e curriculari di cui sopra viene accertata sulla base di un esame del curriculum pregresso e di un eventuale colloquio orale.
Il Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale in Fisica determina nel dettaglio le competenze necessarie per l'accesso e le modalita per verificarne l'acquisizione.Prova finale
La prova finale del Corso di Laurea Magistrale in Fisica consiste nella stesura di una tesi (in italiano o in inglese) elaborata in modo originale dallo studente con l'assistenza di almeno un docente (relatore), eventualmente esterno al corso di studi.
Nel caso in cui il relatore non faccia parte del personale del Dipartimento o degli Enti di ricerca che vi collaborano, puo essere nominato anche un relatore interno, scelto tra i docenti del Dipartimento.
La prova finale, a cui sono assegnati 30 CFU, consiste nell'esposizione di fronte alla commissione di laurea dei risultati conseguiti dal candidato nel lavoro di tesi.
Il lavoro di tesi e' preceduto da un tirocinio/stage, a cui sono assegnati 6 CFU, finalizzato all'acquisizione delle competenze specifiche sulle piu recenti tecniche sia sperimentali sia di calcolo elettronico e sia di analisi teorica utilizzate nei laboratori di ricerca, interni oppure esterni all'universita, nei quali gli studenti svolgono la tesi.
Il presidente della Commissione di Laurea nomina un contro-relatore con il compito di verificare con congruo anticipo i dettagli del lavoro di tesi.
La discussione della tesi avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti nominata dalla Commissione Didattica.
Al termine della seduta si giunge alla valutazione complessiva, il voto di Laurea, che tiene conto dello svolgimento e originalita' del lavoro di tesi, della discussione della tesi e della carriera scolastica del candidato nel biennio.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attivita di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e universita per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attivita svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento e un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, e articolato in incontri svolti presso le scuole ed e finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
1- Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 ? Scienze;
2- Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attivita didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
3- Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiu, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunita di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Dipartimento di Matematica e Fisica attribuisce una particolare importanza a tutte le attivita volte a fornire informazioni necessarie per orientare gli studenti nella scelta del corso di studio in linea con le politiche dell'Ateneo.
Infatti partecipa a tutte le principali iniziative d'Ateneo dedicate all'orientamento: il Salone dello Studente, in cui viene allestito lo stand con esperimenti e presentazioni 1, 2, 3? Scienze; la Giornata di Vita Universitaria e la Giornata 'Orientarsi a Roma Tre'.
Per la realizzazione dei propri progetti di orientamento, il Dipartimento:
- aderisce al Piano Nazionale Lauree Scientifiche promosso dal MIUR, dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei direttori delle strutture Universitarie di Scienze (Con.Scienze) e dalla Confindustria, offrendo alle scuole partner laboratori di matematica e di fisica;
- propone percorsi all'interno del progetto ministeriale Alternanza Scuola-Lavoro, come definito dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola).
- promuove iniziative di divulgazione e comunicazione scientifica rivolte sia alle scuole (studenti ed insegnanti) sia a tutti i cittadini, e corsi di formazione ed aggiornamento per insegnanti.
Particolare rilievo assumono le seguenti attivita:
- Masterclass in Astrofisica, Fisica delle Particelle, Fisica Terrestre e dell'Ambiente, Ottica e Fisica della Materia che offrono la possibilita di trascorrere una giornata da ricercatore ad alcune centinaia di studenti fra i piu motivati degli ultimi due anni della Scuola Secondaria.
- Gare di Matematica: la selezione provinciale delle Olimpiadi di Matematica, con circa 500 partecipanti studenti delle scuole superiori di tutta la provincia di Roma, e il concorso 'Immatricolazione gratuita a Roma Tre', con piu di 400 partecipanti studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria.
- Alternanza Scuola/Lavoro: accoglienza, presso i laboratori del Dipartimento, di studenti del terzo, quarto e quinto anno delle Scuole Superiori per la realizzazione di specifici progetti formativi concordati con i docenti referenti delle stesse.
- La Fisica incontra la Citta : seminari serali aperti al pubblico in cui vengono trattate le principali tematiche e scoperte della Fisica Moderna.
- 'Notte dei Ricercatori' e 'Occhi su ......': serate aperte al pubblico (alcune migliaia di presenze in totale) in cui studenti e ricercatori diffondono conoscenze ed esperienze attraverso esperimenti, laboratori, dimostrazioni scientifiche, spettacoli, conferenze e seminari divulgativi
Per ciascun Corso di Laurea e di Laurea Magistrale sono predisposte Guide Informative e Opuscoli che vengono distribuiti in occasione degli eventi dedicati all'orientamento e in fase di iscrizione ai corsi stessi, e resi disponibili on line sul sito d'Ateneo e del Dipartimento.
Il Corso di Studio in breve
Al fine di fornire una elevata formazione specialistica sia culturale sia professionale in campi specifici della Fisica, la Laurea Magistrale in Fisica dell'Universita degli Studi Roma Tre prevede un approfondimento delle conoscenze generali della fisica Moderna ed una successiva articolazione in cinque differenti curricula, che forniscono al laureato la preparazione e le competenze nei settori di ricerca fondamentale ed applicata in Fisica nei quali il dipartimento di Matematica e Fisica ha linee di ricerca attive in collaborazione con i principali enti di ricerca italiani e stranieri (INFN, INAF, INGV, CNR, ASI, CERN, ESO,...
):
- Astrofisica e Cosmologia;
- Fisica della Materia;
- Fisica Nucleare e Subnucleare;
- Fisica Teorica;
- Fisica Terrestre e dell'Ambiente.
A questi si unisce un percorso Didattico, pensato anche per gli aspiranti docenti delle scuole secondarie, che consente l'acquisizione di 24 crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, cosi permettendo di accedere (secondo la normativa vigente) ai concorsi per l'insegnamento nella scuola.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Astrofisica e cosmologia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410713 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia-Mod.A
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale
|
3
|
FIS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410041 -
ASTROFISICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica completa dei processi fisici fondamentali alla base dell'Astrofisica
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401878 -
ASTROFISICA EXTRAGALATTICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente i concetti di base della astrofisica della nostra Galassia e delle Galassie esterne
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402214 -
ASTROFISICA STELLARE
(obiettivi)
Fornire allo studente una buona conoscenza della struttura ed evoluzione stellare, con applicazioni rilevanti per problemi astrofisici generali, come la datazione delle stelle e l'età dell'Universo, il ruolo delle abbondanze degli elementi leggeri dell'evoluzione e la connessione con le abbondanze cosmologiche, le stelle variabili e le supernovae, ed il loro ruolo per la determinazione della scala di distanza, gli oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e la loro importanza nell'evoluzione delle binarie interattive. Lo scopo è quindi quello di fornire le basi di conoscenza sulle stelle per applicazioni astrofisiche anche non stellari
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410714 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia, Mod. B
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire allo studente i concetti di base della Cosmologia, sia per quanto riguarda la storia termica dell’ Universo, sia per quanto concerne la formazione delle strutture cosmiche.
|
3
|
FIS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402143 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
8
|
FIS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410506 -
COSMOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410173 -
METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(obiettivi)
Studiare ed implementare tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative ai problemi di ottimizzazione ed alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie
|
6
|
MAT/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Fisica della materia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410583 -
FONDAMENTI DI MICROSCOPIA CON LABORATORIO
(obiettivi)
Fornire i fondamenti teorici e la pratica sperimentale delle tecniche microscopiche con particolare riferimento alla microscopia ottica, elettronica e a sonda.
|
6
|
FIS/03
|
32
|
-
|
28
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410710 -
Fisica dei Solidi e delle Nanostrutture
(obiettivi)
Parte 1 (6CFU) Dare allo studente una comprensione approfondita delle proprietà strutturali ed elettroniche dei solidi, delle loro proprietà di trasporto, della risposta ai campi elettromagnetici.
Parte 2 (3CFU) Dare allo studente una comprensione approfondita delle proprietà fisiche dei sistemi a bassa dimensionalità, con dimensioni caratteristiche nanometriche.
|
9
|
FIS/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410717 -
Teorie Quantistiche della Materia
(obiettivi)
Il corso intende offrire un’introduzione ai metodi di teoria dei campi applicati allo studio dei sistemi a molti corpi della Fisica della Materia. Il programma del corso comprende nella prima parte lo studio dei metodi perturbativi e della teoria della risposta lineare applicati al gas di elettroni con l’uso delle funzioni di Green e dei diagrammi di Feynman. Nella seconda parte viene sviluppato lo studio teorico dei fenomeni quantistici che caratterizzano la materia alle basse temperature come la superfluidità e la superconduttività
|
8
|
FIS/03
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402215 -
METODI SPERIMENTALI DI STRUTTURA DELLA MATERIA
(obiettivi)
Fornire allo studente le basi teoriche e metodologiche delle spettroscopie fondamentali alla caratterizzazione delle proprietà fisiche della materia nelle varie fasi di aggregazione
|
9
|
FIS/03
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 6CFU del gruppo di 2-TAF C (Fotonica quantistica o Fisica Superfici e Interfacce) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410506 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410173 -
METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(obiettivi)
Studiare ed implementare tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative ai problemi di ottimizzazione ed alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie
|
6
|
MAT/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Fisica nucleare e subnucleare
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 6CFU del gruppo di 3-TAF C (Elem Relatività Gen Astro e Cosmol. A-B o Elem FTA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402217 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (MOD. A+B)
(obiettivi)
modulo A: acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle modulo B: acquisire una conoscenza approfondita delle moderne tecniche di rivelazione ed analisi dei dati e del quadro fenomenologico attuale nei diversi settori della Fisica delle Particelle Elementari con e senza acceleratori
|
|
20402217-2 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI - MOD. B
(obiettivi)
modulo B: acquisire una conoscenza approfondita delle moderne tecniche di rivelazione ed analisi dei dati e del quadro fenomenologico attuale nei diversi settori della Fisica delle Particelle Elementari con e senza acceleratori
|
6
|
FIS/04
|
32
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402217-1 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI MOD. A
(obiettivi)
modulo A: acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle
|
6
|
FIS/04
|
32
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402218 -
FISICA TEORICA II
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali sulle correzioni radiative in QED ovvero per i processi non ad albero, sulla ri normalizzazione e sul Modello Standard elettrodebole. Far acquisire competenze sulla fenomenologia della fisica subnucleare alle energie dei collisionatori attuali (LHC).
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 6CFU del gruppo di 3-TAF C (Elem Relatività Gen Astro e Cosmol. A-B o Elem FTA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401859 -
LABORATORIO DI FISICA SUBNUCLEARE
(obiettivi)
Si forniscono le competenze per la realizzazione di un esperimento di fisica nucleare o subnucleare, acquisendo esperienza nel lavoro di gruppo, con progettazione, misura, acquisizione e gestione informatica dei dati, analisi dei dati, risultati e relazione scientifica finale
|
4
|
FIS/04
|
14
|
-
|
27
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
4
|
FIS/01
|
14
|
-
|
27
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 18 CFU - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410506 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410173 -
METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(obiettivi)
Studiare ed implementare tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative ai problemi di ottimizzazione ed alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Fisica teorica
Percorso di fisica delle particelle elementari
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
34
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410713 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia-Mod.A
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale
|
3
|
FIS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410714 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia, Mod. B
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire allo studente i concetti di base della Cosmologia, sia per quanto riguarda la storia termica dell’ Universo, sia per quanto concerne la formazione delle strutture cosmiche.
|
3
|
FIS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402218 -
FISICA TEORICA II
(obiettivi)
Fornire le nozioni fondamentali sulle correzioni radiative in QED ovvero per i processi non ad albero, sulla ri normalizzazione e sul Modello Standard elettrodebole. Far acquisire competenze sulla fenomenologia della fisica subnucleare alle energie dei collisionatori attuali (LHC).
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402219 -
FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (MOD. A)
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze fondamentali sulle basi fenomenologiche del Modello Standard delle Particelle Elementari e sui principi di rivelazione delle particelle
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA di 6CFU tra gli Affini TAF C I° anno II° semestre (C. Teorico-Particelle) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20401878 -
ASTROFISICA EXTRAGALATTICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente i concetti di base della astrofisica della nostra Galassia e delle Galassie esterne
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410041 -
ASTROFISICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica completa dei processi fisici fondamentali alla base dell'Astrofisica
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402214 -
ASTROFISICA STELLARE
(obiettivi)
Fornire allo studente una buona conoscenza della struttura ed evoluzione stellare, con applicazioni rilevanti per problemi astrofisici generali, come la datazione delle stelle e l'età dell'Universo, il ruolo delle abbondanze degli elementi leggeri dell'evoluzione e la connessione con le abbondanze cosmologiche, le stelle variabili e le supernovae, ed il loro ruolo per la determinazione della scala di distanza, gli oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e la loro importanza nell'evoluzione delle binarie interattive. Lo scopo è quindi quello di fornire le basi di conoscenza sulle stelle per applicazioni astrofisiche anche non stellari
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410711 -
Fisica dei Solidi e delle Nanostrutture - MOD A
(obiettivi)
Parte 1 (6CFU) Dare allo studente una comprensione approfondita delle proprietà strutturali ed elettroniche dei solidi, delle loro proprietà di trasporto, della risposta ai campi elettromagnetici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410503 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
1.Analisi critica dell’evoluzione delle idee e delle metodologie della didattica della matematica, con particolare riguardo al ruolo dell’insegnante. 2. Il Curriculum di matematica nella scuola dell’obbligo e nei vari indirizzi delle scuole secondarie (licei, istituti tecnici e istituti professionali) in un quadro internazionale 3. Progettazione didattica e metodologie di insegnamento della matematica: programmazione e ritmo, principi e metodi per la costruzione di attività, conduzione della classe. 4. La risoluzione dei problemi. Logica, intuizione e storia nella didattica della matematica.
|
6
|
MAT/04
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410590 -
DIDATTICA DELLA FISICA
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire allo studente le competenze necessarie per esercitare un insegnamento efficace della Fisica nella Scuola Secondaria Superiore con particolare attenzione: a) alla conoscenza della letteratura di ricerca sulla didattica in Fisica, al sistema educativo italiano e alla normativa scolastica; b) alla progettazione di percorsi didattici culturalmente significativi per l’insegnamento della fisica; c) alla produzione di materiali per la misura e la verifica degli apprendimenti attraverso l’esercizio della valutazione formativa; d) al ruolo del “laboratorio” da intendersi come una modalità di lavoro che coinvolge gli studenti in modo attivo e partecipato, che incoraggia alla sperimentazione e alla progettualità.
|
6
|
FIS/08
|
32
|
-
|
32
|
-
|
|
ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso è strutturato sui concetti di base della Fisica della Terra Solida e Fluida al fine di fornire allo studente un quadro coerente ed aggiornato di questa disciplina, sia dal punto di vista teorico sia da quello sperimentale
|
3
|
FIS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
FIS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410054 -
FISICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell’ambito della Fluidodinamica atmosferica e oceanica
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410042 -
FISICA TERRESTRE
(obiettivi)
Gli obiettivi principali del Corso sono tre:1. Far maturare nello studente la convinzione della necessità di una profonda conoscenza della Fisica per le diverse applicazioni necessarie alla comprensione del Sistema Terra.2. Dare allo studente una specifica conoscenza dei meccanismi fisici dell’interno del Pianeta. 3. Sensibilizzare lo studente ad un approccio interdisciplinare e multidisciplinare e alle diverse metodiche utili allo studio del Sistema Terra
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410719 -
Sismologia generale
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base della sismologia al fine di comprendere la generazione e gli effetti dei terremoti e la modellizzazione della propagazione delle onde sismiche nel pianeta.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410584 -
RETI COMPLESSE
(obiettivi)
Comprendere gli algoritmi legati a sistemi complessi, scrivere, eseguire e ottimizzare programmi di simulazione di tali sistemi (programmi Montecarlo e di dinamica molecolare) e analizzare i dati prodotti dalle simulazioni.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410718 -
Teorie Quantistiche della Materia - Mod. A
(obiettivi)
Il corso intende offrire un’introduzione ai metodi di teoria dei campi applicati allo studio dei sistemi a molti corpi della Fisica della Materia, in particolare viene sviluppato lo studio teorico dei fenomeni quantistici che caratterizzano la materia alle basse temperature come la superfluidità e la superconduttività
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401139 -
FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Far conoscere la fisica delle interazioni fondamentali nel Modello Standard ed il formalismo della Teoria dei Campi che ne è alla base.
|
8
|
FIS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410506 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410173 -
METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(obiettivi)
Studiare ed implementare tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative ai problemi di ottimizzazione ed alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie
|
6
|
MAT/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Percorso di Fisica della Materia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 6CFU del gruppo di 4-TAF C (F. Teorica II o Elem Relatività Gen Astro o Cosmol. A-B o Elem FTA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410718 -
Teorie Quantistiche della Materia - Mod. A
(obiettivi)
Il corso intende offrire un’introduzione ai metodi di teoria dei campi applicati allo studio dei sistemi a molti corpi della Fisica della Materia, in particolare viene sviluppato lo studio teorico dei fenomeni quantistici che caratterizzano la materia alle basse temperature come la superfluidità e la superconduttività
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410711 -
Fisica dei Solidi e delle Nanostrutture - MOD A
(obiettivi)
Parte 1 (6CFU) Dare allo studente una comprensione approfondita delle proprietà strutturali ed elettroniche dei solidi, delle loro proprietà di trasporto, della risposta ai campi elettromagnetici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410584 -
RETI COMPLESSE
(obiettivi)
Comprendere gli algoritmi legati a sistemi complessi, scrivere, eseguire e ottimizzare programmi di simulazione di tali sistemi (programmi Montecarlo e di dinamica molecolare) e analizzare i dati prodotti dalle simulazioni.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 6CFU del gruppo di 4-TAF C (F. Teorica II o Elem Relatività Gen Astro o Cosmol. A-B o Elem FTA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401425 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di rinormalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi.
I restanti 2 crediti si soffermano su vetri di spin e studio di equilibri di fase ed eventi rari nella fisica della materia
|
8
|
FIS/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410506 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410173 -
METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(obiettivi)
Studiare ed implementare tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative ai problemi di ottimizzazione ed alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie
|
6
|
MAT/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Fisica Terrestre e dell'ambiente
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410054 -
FISICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell’ambito della Fluidodinamica atmosferica e oceanica
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso è strutturato sui concetti di base della Fisica della Terra Solida e Fluida al fine di fornire allo studente un quadro coerente ed aggiornato di questa disciplina, sia dal punto di vista teorico sia da quello sperimentale
|
3
|
FIS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
FIS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410042 -
FISICA TERRESTRE
(obiettivi)
Gli obiettivi principali del Corso sono tre:1. Far maturare nello studente la convinzione della necessità di una profonda conoscenza della Fisica per le diverse applicazioni necessarie alla comprensione del Sistema Terra.2. Dare allo studente una specifica conoscenza dei meccanismi fisici dell’interno del Pianeta. 3. Sensibilizzare lo studente ad un approccio interdisciplinare e multidisciplinare e alle diverse metodiche utili allo studio del Sistema Terra
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410719 -
Sismologia generale
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base della sismologia al fine di comprendere la generazione e gli effetti dei terremoti e la modellizzazione della propagazione delle onde sismiche nel pianeta.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410048 -
METODI SPERIMENTALI DI GEOFISICA
(obiettivi)
Indagini dell'interno ed esterno della terra e dei pianeti. Metodi di prospezione e sondaggio della terra e dello spazio circumterrestre. Misure in laboratorio in situ e a bordo di satelliti.
|
8
|
FIS/06
|
28
|
-
|
54
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 18 CFU - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410506 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410173 -
METODI NUMERICI PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI
(obiettivi)
Studiare ed implementare tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative ai problemi di ottimizzazione ed alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Didattico
Percorso scuola secondaria di secondo grado (classi A-20, A-26, A-27)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410713 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia-Mod.A
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale
|
3
|
FIS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410714 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia, Mod. B
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire allo studente i concetti di base della Cosmologia, sia per quanto riguarda la storia termica dell’ Universo, sia per quanto concerne la formazione delle strutture cosmiche.
|
3
|
FIS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso è strutturato sui concetti di base della Fisica della Terra Solida e Fluida al fine di fornire allo studente un quadro coerente ed aggiornato di questa disciplina, sia dal punto di vista teorico sia da quello sperimentale
|
3
|
FIS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
FIS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410502 -
DIDATTICA DELLA FISICA
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire allo studente le competenze necessarie per esercitare un insegnamento efficace della Fisica nella Scuola Secondaria Superiore con particolare attenzione: a) alla conoscenza della letteratura di ricerca sulla didattica in Fisica, al sistema educativo italiano e alla normativa scolastica; b) alla progettazione di percorsi didattici culturalmente significativi per l’insegnamento della fisica; c) alla produzione di materiali per la misura e la verifica degli apprendimenti attraverso l’esercizio della valutazione formativa; d) al ruolo del “laboratorio” da intendersi come una modalità di lavoro che coinvolge gli studenti in modo attivo e partecipato, che incoraggia alla sperimentazione e alla progettualità.
|
8
|
FIS/08
|
32
|
-
|
32
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410503 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
1.Analisi critica dell’evoluzione delle idee e delle metodologie della didattica della matematica, con particolare riguardo al ruolo dell’insegnante. 2. Il Curriculum di matematica nella scuola dell’obbligo e nei vari indirizzi delle scuole secondarie (licei, istituti tecnici e istituti professionali) in un quadro internazionale 3. Progettazione didattica e metodologie di insegnamento della matematica: programmazione e ritmo, principi e metodi per la costruzione di attività, conduzione della classe. 4. La risoluzione dei problemi. Logica, intuizione e storia nella didattica della matematica.
|
6
|
MAT/04
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
23000001 -
Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente i fondamenti di pedagogia generale e di storia dei processi formativie delle istituzioni scolastiche, nonché gli strumenti per l’analisi dei modelli e delle strategie per una scuola inclusiva, con particolare attenzione: a) alla gestione pedagogica dei processi di insegnamento-apprendimento; b) ai dispositivi di monitoraggio, valutazione e autovalutazione dell’agire educativo delle/degli insegnanti di scuola secondaria; c) allo sviluppo inclusivo del sistema formativo italiano, con particolare attenzione alle sue diverse fasi e alla specifica normativa; d) alla epistemologia della pedagogia speciale; e) alle teorie e ai modelli di interpretazione della relazione educativa nei contesti scolastici inclusivi; f) alle principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi speciali, compresi i disturbi specifici di apprendimento; g) alle metodologie e alle strategie didattiche inclusive, ivi incluse quelle supportate dalle ICT.
|
2
|
M-PED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
23000002 -
Psicologia
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente conoscenze introduttive di psicologia relativamente ai principali processi e fenomeni psicologici che coinvolgono l’individuo (studente e insegnante), il gruppo (classe e corpo docente) e l’organizzazione, implicati nell’apprendimento, nell'educazione, nella partecipazione e nel benessere scolastici, e nell’orientamento scolastico/professionale.
|
1
|
M-PSI/01
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
3
|
M-PSI/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PSI/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
23000003 -
Antropologia
(obiettivi)
Il corso intende stabilire le condizioni di base per l’esercizio dello sguardo etnoantropologico nel mondo globalizzato
|
4
|
M-DEA/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-FIL/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
23000004 -
Metodologie e tecnologie didattiche generali
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente conoscenze e competenze sui principali approcci metodologici e tecnologici per la progettazione didattica,sulla valutazione dei rendimenti scolastici e sulle metodologie della ricerca educativa empirica per il miglioramento della qualità dei processi educativi formali.
|
4
|
M-PED/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 12CFU nei SSD M-PED/M-PSI/M-DEA/01-TAF D erogati al I° semestre da scegliere nell' offerta formativa dei vari corsi di laurea - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SCELTA DA 6CFU (C.Didattico II° grado) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di base su come è strutturata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in base alla raccolta dei dati dal rivelatore, al controllo dell'apparecchiatura e dell'esperimento, e alla qualità dei dati acquisiti. Verrà introdotta la simulazione di semplici componenti hardware in sessioni di laboratorio.
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
Fornire allo studente una panoramica dei principali fenomeni nel campo dell'Astrofisica delle Alte Energie, con particolare attenzione ai fenomeni di accrescimento su oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri) e ai fenomeni di accelerazione di particelle
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410506 -
COSMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di discutere criticamente i problemi piu' rilevanti, alcuni dei quali tuttora aperti, della Cosmologia Moderna.
Lo scopo e' quello di illustrare lo stato dell'arte di questa disciplina e delle tecniche, teoriche e sperimentali, comunemente utilizzate, ed anche di fornire una visione coerente che partendo dal Big Bang arrivi alla formazione delle prime galassie.
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
La radiazione elettromagnetica e corpuscolare di origine solare dà luogo a complesse interazioni che interessano la magnetosfera e la ionosfera terrestre. In queste interazioni giocano un ruolo fondamentale i campi magnetici promanantisi dal Sole e dalla Terra, in uno spazio caratterizzato dalla presenza di plasma minoritario: qui la fisica della propagazione delle onde radio è molto interessante.
Obiettivo del corso è presentare una selezione dei fenomeni fisici più rilevanti che si esplicano in questo ambiente complesso, ove l'uomo dispiega sistemi tecnologici sofisticati, dal cui funzionamento le strutture della società contemporanea sono sempre più dipendenti. Lo Space Weather tratta dei problemi conseguenti alle perturbazioni dell’ambiente circumterrestre, in particolare conseguenti al deterioramento delle condizioni radiopropagative della ionosfera. Lo scopo finale è avvicinare lo studente alla fisica dei fenomeni, stimolandone l’interesse alla ricerca nel settore e proiettandolo verso le sfide contemporanee da raccogliere.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica del Clima e dei Cambiamenti Climatici
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410505 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre lo studente alle attività di ricerca su problemi in comune tra Fisica delle Particelle Elementari ed Astrofisica. I diversi temi di ricerca che costituiscono oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale verranno discussi all'interno di uno schema unitario, con particolare attenzione all'interpretazione fenomenologica e alle proposte di realizzazione di nuovi apparati sperimentali
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410097 -
FOTONICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Acquisire conoscenza della fisica dei sistemi laser e della descrizione del campo elettromagnetico in seconda quantizzazione, con particolare enfasi agli aspetti fenomenologici.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410051 -
FISICA DELLE SUPERFICI E INTERFACCE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alle conoscenze fondamentali su proprietà, preparazione e caratterizzazione di superfici ed interfacce
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410098 -
FISICA DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE ED ESOPIANETI
(obiettivi)
Fornire adeguate conoscenze riguardo la fisica dei pianeti del sistema solare e degli esopianeti, le tecniche di indagine delle atmosfere, delle superfici e delle sottosuperfici dei pianeti ed introdurre il problema astrofisico della ricerca della vita.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402354 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a dare una visione degli sviluppi moderni della meccanica statistica. In particolare, partendo dalla teoria delle transizioni di fase e dei fenomeni critici, si vuole mostrare come sono emersi i concetti alla base del metodo del gruppo di ri normalizzazione. Questo metodo è ormai largamente utilizzato in diversi campi della meccanica statistica. I fenomeni critici costituiscono l’applicazione classica del metodo, che viene illustrata in dettaglio nei primi 6 crediti del corso. Questi primi 6 crediti possono quindi essere utilizzati da più indirizzi. I restanti 2 crediti si soffermano su applicazioni più recenti del metodo nel campo della fisica della materia.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
Rendere lo studente capace di analizzare in maniera autonoma e critica varie tipologie di dati astrofisici
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato nel fornire le conoscenze fondamentali, teoriche e sperimentali, nell'ambito della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e dei Metodi Radiometrici nella Fisica Terrestre e dell’Ambiente
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti delle moderne tecniche di diagnostica per immagini integrate da alcune esercitazioni di laboratorio che gli permettano di approfondire in un secondo tempo gli argomenti trattati ed inserirsi in questo campo oggetto di ricerche avanzate nonché di fondamentali applicazioni cliniche
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410585 -
FISICA DEI LIQUIDI E DELLA MATERIA SOFFICE
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione alla moderna fisica dei liquidi e alla fisica della materia soffice, intesa come studio della fenomenologia a partire da leggi di forza interatomiche. Dopo un introduzione alla materia liquida e ai materiali soffici verranno illustrati metodi di simulazione numerica al calcolatore applicati alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Si studieranno quindi le funzioni di correlazione e la teoria della risposta lineare con applicazioni allo studio della dinamica nel limite idrodinamico e in quello visco-elastico. Saranno introdotte le funzioni memoria. Verranno trattati la fisica dei liquidi sottoraffreddati e lo studio della transizione vetrosa per materiali soffici e liquidi.
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410580 -
Education & Outreach, la comunicazione della scienza
(obiettivi)
Fornire allo studente i concetti di base della comunicazione, come le tecniche per parlare in pubblico e per la preparazione di materiali di presentazione e di testi di comunicazione scientifica. Far acquisire competenze sulla progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione (immagini, audio, video) e sul Communication Plan (piano per organizzare la comunicazione di un evento o progetto scientifico).
|
6
|
FIS/08
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402258 -
TEORIA DELLA RELATIVITA'
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale, nel suo significato geometrico e come teoria autointeragente per un campo a massa nulla di spin 2. Connessione della teoria con aspetti di ricerca attuali attraverso l’illustrazione di alcune soluzioni notevoli delle equazioni di Einstein, nei regimi perturbativo e non perturbativo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410584 -
RETI COMPLESSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Percorso scuola secondaria di primo o secondo grado (classi A-20, A-26, A-27+ A-28)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410581 -
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati in dettaglio. Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.
Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono. Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della fisica delle particelle elementari
|
8
|
FIS/01
|
64
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401904 -
FISICA TEORICA I
(obiettivi)
Approfondire l’elettrodinamica classica fornire gli elementi della meccanica quantistica relativistica. Fornire le basi della teoria dei campi e della QED
|
8
|
FIS/02
|
30
|
38
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402210 -
FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di applicare i metodi della meccanica quantistica alla descrizione delle proprieta' fondamentali della materia solida.
|
8
|
FIS/03
|
60
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410713 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia-Mod.A
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle strutture teoriche a fondamento della Relatività Generale
|
3
|
FIS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402211 -
COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è rendere lo studente familiare con gli strumenti di base per trattare le algebre di Lie e le loro rappresentazioni. Inoltre lo studente dovrà apprendere a svolgere calcoli al computer, sia di natura simbolica sia di natura numerica, rilevanti per gli argomenti del programma del corso. Per tali calcoli è previsto l'utilizzo dei linguaggi Wolfram e Python o linguaggi alternativi preferiti dallo studente.
|
6
|
FIS/02
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402213 -
ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso è strutturato sui concetti di base della Fisica della Terra Solida e Fluida al fine di fornire allo studente un quadro coerente ed aggiornato di questa disciplina, sia dal punto di vista teorico sia da quello sperimentale
|
3
|
FIS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
FIS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410714 -
Elementi di Relatività generale, astrofisica e cosmologia, Mod. B
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire allo studente i concetti di base della Cosmologia, sia per quanto riguarda la storia termica dell’ Universo, sia per quanto concerne la formazione delle strutture cosmiche.
|
3
|
FIS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410502 -
DIDATTICA DELLA FISICA
(obiettivi)
Il corso intende far acquisire allo studente le competenze necessarie per esercitare un insegnamento efficace della Fisica nella Scuola Secondaria Superiore con particolare attenzione: a) alla conoscenza della letteratura di ricerca sulla didattica in Fisica, al sistema educativo italiano e alla normativa scolastica; b) alla progettazione di percorsi didattici culturalmente significativi per l’insegnamento della fisica; c) alla produzione di materiali per la misura e la verifica degli apprendimenti attraverso l’esercizio della valutazione formativa; d) al ruolo del “laboratorio” da intendersi come una modalità di lavoro che coinvolge gli studenti in modo attivo e partecipato, che incoraggia alla sperimentazione e alla progettualità.
|
8
|
FIS/08
|
32
|
-
|
32
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410328 -
ELEMENTI DI GEOLOGIA II
(obiettivi)
Attraverso una visione complessiva del Pianeta Terra, il corso si prefigge di fornire un’adeguata padronanza dei contenuti scientifici propri delle Scienze della Terra. Il corso affronta gli aspetti moderni delle Scienze della Terra, inquadrando i fenomeni geologici nel quadro delle più moderne teorie e illustrando la pericolosità e i rischi associati a fenomeni naturali quali, per esempio, i fenomeni sismici e vulcanici, anche con riferimento alla geologia del territorio italiano. Il corso, inoltre, si propone di fornire le basi per la comprensione del ciclo delle rocce, dei loro processi genetici e degli ambienti di formazione attraverso esperienze di laboratorio e di terreno. Durante le esercitazioni e le escursioni didattiche gli studenti saranno stimolati a comprendere i diversi aspetti del territorio italiano, con particolare riguardo al suo valore ambientale.
|
6
|
GEO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
23000001 -
Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente i fondamenti di pedagogia generale e di storia dei processi formativie delle istituzioni scolastiche, nonché gli strumenti per l’analisi dei modelli e delle strategie per una scuola inclusiva, con particolare attenzione: a) alla gestione pedagogica dei processi di insegnamento-apprendimento; b) ai dispositivi di monitoraggio, valutazione e autovalutazione dell’agire educativo delle/degli insegnanti di scuola secondaria; c) allo sviluppo inclusivo del sistema formativo italiano, con particolare attenzione alle sue diverse fasi e alla specifica normativa; d) alla epistemologia della pedagogia speciale; e) alle teorie e ai modelli di interpretazione della relazione educativa nei contesti scolastici inclusivi; f) alle principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi speciali, compresi i disturbi specifici di apprendimento; g) alle metodologie e alle strategie didattiche inclusive, ivi incluse quelle supportate dalle ICT.
|
2
|
M-PED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
23000002 -
Psicologia
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente conoscenze introduttive di psicologia relativamente ai principali processi e fenomeni psicologici che coinvolgono l’individuo (studente e insegnante), il gruppo (classe e corpo docente) e l’organizzazione, implicati nell’apprendimento, nell'educazione, nella partecipazione e nel benessere scolastici, e nell’orientamento scolastico/professionale.
|
1
|
M-PSI/01
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
3
|
M-PSI/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PSI/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
23000003 -
Antropologia
(obiettivi)
Il corso intende stabilire le condizioni di base per l’esercizio dello sguardo etnoantropologico nel mondo globalizzato
|
4
|
M-DEA/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-FIL/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
23000004 -
Metodologie e tecnologie didattiche generali
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente conoscenze e competenze sui principali approcci metodologici e tecnologici per la progettazione didattica,sulla valutazione dei rendimenti scolastici e sulle metodologie della ricerca educativa empirica per il miglioramento della qualità dei processi educativi formali.
|
4
|
M-PED/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
2
|
M-PED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410504 -
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA
(obiettivi)
Introduzione ai metodi (esecuzione, validazione) della ricerca biologica, intesa come studio sistematico, controllato, empirico e critico della fenomenologia naturale, che si sviluppa a partire dalla formulazione di una ipotesi fino alla costruzione della spiegazione. Impostazione delle competenze di base relative alla elaborazione di risultati sperimentali ed alla comunicazione in forma scritta. Orientamento degli studenti mediante illustrazione degli interessi scientifici dei diversi gruppi di ricerca che operano nel nostro dipartimento.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SCELTA OBBLIGATORIA DI 12CFU nei SSD M-PED/M-PSI/M-DEA/01-TAF D erogati al I° semestre da scegliere nell' offerta formativa dei vari corsi di laurea - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410392 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il livello B2 fornisce allo studente una più approfondita capacità di comunicare le conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, di quanto appreso, in modo chiaro e critico, anche mediante l’utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese e dei lessici disciplinari, utilizzando all’occorrenza gli strumenti informatici necessari per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio di dati scientifici anche attraverso elaborati scritti, diagrammi e schemi. Capacità di sostenere una discussione scientifica utilizzando gli argomenti appresi.
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20401594 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dimostrazione da parte dello studente delle capacità di affrontare problematiche scientifiche specifiche, di ricerca e/o di applicazione delle nozioni apprese nelle varie discipline della Fisica.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20402228 -
TIROCINIO
(obiettivi)
L’attività di tirocinio/stage è un lavoro che lo studente svolge sotto la guida di un docente sia in ambito universitario, sia presso Enti Esterni convenzionati con l’Ateneo; fornisce allo studente la capacità di sintetizzare le conoscenze globali acquisite, applicandole alla stesura ed elaborazione del lavoro di tesi
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |