Corso di laurea: Filosofia
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Filosofia acquisiscono conoscenza e comprensione dei concetti filosofici fondamentali, delle principali questioni teoriche, delle linee principali della storia della filosofia occidentale secondo la seguente articolazione:
a) conoscenza delle principali questioni teoriche nel campo della ricerca filosofica nelle aree storico-filosofica, teoretica, logica, epistemologica, estetica, linguistica, etica, politica;
b) lettura, analisi e interpretazione dei testi;
c) acquisizione del lessico filosofico;
d) inquadramento storico e culturale del dibattito filosofico.
La conoscenza dei concetti e delle correnti fondamentali della tradizione filosofica è associata alla sua contestualizzazione interdisciplinare in rapporto alle principali questioni del dibattito contemporaneo in ambito etico-politico, religioso, scientifico, artistico.
I risultati attesi sono conseguiti e verificati mediante le modalità e gli strumenti didattici che seguono:
Esami orali
Esami scritti
Prova finale (6CFU)
Prove in itinere
Attività laboratoriali
Lavori di gruppo
Tesine e papers
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Filosofia sono capaci di
a) apprendere criticamente argomenti complessi nel campo del dibattito filosofico;
b) analizzare e interpretare testi filosofici;
c) formulare e analizzare argomentazioni;
d) contestualizzare le conoscenze apprese nel percorso di studio in rapporto a questioni e ambiti interdisciplinari (ad esempio: bioetica, etica dell'economia, della politica, della comunicazione, rapporto tra filosofia e scienze umane e naturali)
Il corso di studio coniuga lezioni frontali, attività laboratoriali, seminari, stage e tirocini allo scopo di formare laureati capaci di applicare negli ambiti professionali i saperi acquisiti.
I laureati in Filosofia acquisirono capacità di: analisi critica delle informazioni su argomenti complessi; uso delle risorse informatiche in ambito umanistico; scrittura argomentativa; preparazione ed editing di testi; lavoro di gruppo.
I risultati attesi sono conseguiti e verificati mediante le modalità e gli strumenti didattici che seguono:
Esami orali
Esami scritti
Prova finale (6CFU)
Prove in itinere
Attività laboratoriali
Lavori di gruppo
Tesine e papers
Autonomia di giudizio
I laureati in Filosofia sono capaci di interpretare e analizzare i testi e le questioni teoriche principali negli ambiti disciplinari del loro percorso di studio: storico-filosofico, teoretico, logico-epistemologico, etico politico, estetico-linguistico.
Sanno impostare una riflessione critica e difendere la loro posizione rispetto a tesi alternative mediante argomentazioni e con uso appropriato del lessico filosofico.
Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.
La verifica degli obiettivi avviene mediante esami di profitto, produzione di relazioni individuali, stesura e discussione dell'elaborato scritto finale.Abilità comunicative
I laureati in Filosofia sono capaci di esprimersi in maniera chiara, con elevata capacità argomentativa e proprietà di lessico, su contenuti filosofici mettendoli in connessione con le altre forme del sapere.
Sanno produrre elaborati scritti strutturati su argomenti complessi, basati sulla selezione e l'analisi critica delle informazioni e sull'uso di risorse informatiche e bibliografiche.
Sono in grado di produrre presentazioni ben articolate, anche facendo ricorso a strumenti informatici, per esplicitare e chiarire i contenuti appresi anche a interlocutori non specialisti.
Possiedono un'adeguata conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'italiano.
Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.
La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali.Capacità di apprendimento
I laureati in Filosofia sono in possesso di capacità logiche e argomentative adeguate ad apprendere problemi complessi e ad analizzare criticamente testi e informazioni nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio.
Le capacità acquisite sono propedeutiche per accedere ai livelli di formazione successivi (corsi di LM di orientamento affine, master di I livello), nonché agli sbocchi professionali.
Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.
La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Si richiedono inoltre competenze e conoscenze di base costituite da capacità di comprensione e argomentazione nella lingua italiana, capacità logico-argomentative, un sufficiente retroterra culturale.
La preparazione iniziale degli studenti è verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi devono essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalità previste dal Regolamento.Prova finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, corrispondente a 6 CFU, che consiste nella stesura e nella discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono stabilite nel Regolamento del CdS.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi dei CFU previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del CdS.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online (pagine social, sito), realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull'offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell'offerta formativa, newsletter dell'orientamento).
L'attività di orientamento in ingresso prevede diverse attività, distribuite nel corso dell'anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell'arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti.
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell'arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l'accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all'organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole ed enti: l'Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 37 inviti e 2 da due enti (Poliferie, un'Associazione di volontariato composta da giovani che si occupano di orientamento nelle zone più periferiche delle città; il Servizio Informagiovani di Roma Capitale).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell'online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2022 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
Il portale dell'orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell'anno accademico.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
• Orientamento Next Generation Roma Tre: Il progetto Orientamento Next Generation Roma Tre è partito ad ottobre 2023 ed ha coinvolto più di 20 scuole secondarie di secondo grado di Roma, Rieti e Latina.
L'obiettivo per quest'anno è arrivare ad erogare più di 250 corsi di orientamento attivo transizione scuola-università, finanziati dal MUR e guidati da orientatrici e orientatori di Roma Tre.
Insieme a tutti gli Atenei della Regione Lazio, il nostro Ateneo partecipa attivamente per sostenere studentesse e studenti della nostra Regione nella scelta consapevole del proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a defini- re la propria traiettoria personale e professionale.
Il target di Roma Tre fissato per questo 2023/2024 è di oltre 4.000 studentesse e studenti.
• Open Day Magistrali (#ODM2024): sono incontri di orientamento rivolti principalmente a studenti iscritti a Corsi di Laurea triennali o già in possesso di un titolo di laurea di primo livello e organizzati dall'Ufficio Orientamento in collaborazione con i Dipartimenti.
• Inoltre, il corso di Filosofia da settembre 2023 partecipa alla “notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici”, evento di divulgazione scientifica aperto agli studenti e alla cittadinanza.
Il Corso di Laurea in Filosofia attribuisce una particolare importanza a tutte le attività svolte a fornire informazioni necessarie per orientare gli studenti nella scelta del corso di studio in linea con le politiche dell'Ateneo.
Partecipa a tutte le principali iniziative dell'Ateneo dedicate all'orientamento: il Salone dello studente, la Giornata di Vita Universitaria e la giornata 'Orientarsi a Roma tre'.
Organizza inoltre iniziative di divulgazione e comunicazione filosofica rivolte sia alle scuole (studenti ed insegnanti) sia a tutti i cittadini.
Particolare rilievo assumono le seguenti attività:
- Piccoli Classici Filosofici.
Il progetto in collaborazione con la Società Filosofica Romana prevede tre incontri di 4 ore ciascuno dedicati alla breve lettura di brevi testi filosofici della modernità e della contemporaneità.
L'iniziativa è rivolta agli insegnanti e agli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di II grado.
- Filosofia in Dialogo.
Il progetto, in collaborazione con la Società Filosofica Romana, prevede una giornata di seminari rivolte alle scuole secondarie di II grado.
- Le parole di Sophia.
Il progetto, in collaborazione con la Società Filosofica Romana, prevede due giornate di presentazione di tematiche filosofiche e di illustrazione del Corso di laurea indirizzate agli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di II grado.
- Scuola estiva di Filosofia.
Il progetto, in collaborazione con la Società Filosofica Romana, mette a disposizione 40 posti per studenti, laureati, dottorandi e docenti di scuola media per partecipare a due giorni di seminari sulla Filosofia.
Per ciascun Corso di laurea sono predisposte Guide Informative e opuscoli che vengono distribuiti in occasione degli eventi dedicati all'Orientamento e in fase di iscrizione ai corsi stessi.
Il sito del Dipartimento fornisce una pagina dettagliata con le informazioni per le matricole, uno sportello di supporto per tutti i nuovi iscritti e per la compilazione del piano di studi.
Il Corso di Studio in breve
IL CORSO DI STUDIO IN BREVE
Il Corso di Studio in Filosofia di Roma Tre, a curriculum unico, ha durata triennale e intende assicurare una formazione solida e aggiornata nei principali ambiti della ricerca filosofica grazie all'alto profilo scientifico, riconosciuto anche a livello internazionale, del nostro personale docente.
L'offerta didattica del Corso di Studio permette di acquisire:
a) una valida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori dell'indagine filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico);
b) un'efficace capacità di comprensione di testi e questioni teoriche attraverso l'analisi argomentativa, la lettura critica e l'uso di strumenti bibliografici;
c) una corretta padronanza del lessico e delle modalità di argomentazione scritta e orale della filosofia;
d) un'adeguata capacità di contestualizzare in chiave interdisciplinare i concetti della tradizione filosofica in rapporto ai dibattiti contemporanei in etica applicata, scienze umane e naturali;
e) una buona conoscenza (livello B1), in forma scritta e orale, di almeno una lingua europea, oltre l'italiano;
f) una competenza informatica idonea alla gestione e presentazione di testi e contenuti disciplinari.
PROFILI PROFESSIONALI IN USCITA E ACCESSO A STUDI SUCCESSIVI
Il Corso di Studio prepara a profili professionali nell'ambito dell'informazione, dell'editoria, della gestione delle risorse umane, dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative, del mondo della cultura.
Il Corso di Studio prepara inoltre all'iscrizione a Master di I livello e Corsi di Studio Magistrali di classe affine.
Per quanto concerne l'insegnamento nelle scuole superiori di secondo grado, che costituisce un altro ambito occupazionale, le normative in vigore prevedono che al triennio debba aggiungersi il biennio specialistico e l'abilitazione.
Il nostro Corso di Laurea triennale prevede la possibilità di sostenere esami nei settori scientifico-disciplinari richiesti per l'insegnamento nelle scuole superiori di secondo grado.
I dati disponibili sugli sbocchi professionali di chi si laurea nel Corso di Studio in Filosofia di Roma Tre mostrano elevati tassi di occupazione, garantiti dal carattere trasversale delle competenze conseguite durante il percorso formativo.
MODALITÀ DI ACCESSO, DI FREQUENZA E DI VALUTAZIONE IN ITINERE E FINALE
Il Corso di Studio prevede una prova d'accesso obbligatoria ma non selettiva.
La carriera delle studentesse e degli studenti del primo anno è monitorata con uno specifico servizio di tutorato.
Le attività didattiche si svolgono mediante lezioni frontali, esercitazioni e laboratori.
Sono inclusi tirocini e stage, anche in funzione degli sbocchi professionali.
La frequenza delle lezioni è libera ma consigliata.
Il soggiorno all'estero presso altre università, attraverso il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità internazionale, è parte integrante delle opportunità offerte dal Corso di Studio.
Durante tutto il percorso di studio le conoscenze apprese verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
Il percorso si conclude con la stesura e la discussione di un elaborato scritto.
_______________________________
THE COURSE, IN SHORT
The Philosophy Course at Roma Tre is a three-year, single-curriculum course that aims to ensure robust and advanced education on the main domains of philosophical studies thanks to our teaching staff's high scientific background.
The curriculum of the Philosophy course provides the following:
(a) a solid understanding of the history of thought and theoretical debates on the various domains of philosophical inquiry (historical, aesthetic, linguistic, theoretical, logical, epistemological, ethical, and political);
(b) an advanced ability to comprehend theoretical texts and issues through argumentative analysis, critical reading, and the use of bibliographical tools;
(c) a mastery of the philosophical vocabulary and methods of argumentation;
(d) an interdisciplinary ability to contextualize the concepts of the philosophical tradition concerning contemporary debates in applied ethics, humanities, and natural sciences;
(e) a writing and speaking proficiency (B1 level) in at least one European language other than Italian;
(f) a computer competence to manage and present texts and disciplinary contents.
OCCUPATIONAL PROFILES AND ACCESS TO FURTHER STUDIES
The Philosophy Degree provides candidates with job opportunities in information, publishing, human resources management, social services, nongovernmental organizations, and the cultural field.
The Degree also prepares candidates to apply for Master's degree programs and Graduate Studies of related classes.
An additional job opportunity concerns teaching in secondary schools.
Our three-year degree program allows taking exams in the scientific-disciplinary areas needed for teaching in secondary schools.
However, a further two-year specialist integration and habilitation is required by law.
Available records on the career opportunities for those graduating in Philosophy at Roma Tre reveal high employment percentages, ensured by the cross-disciplinary focus of the skills acquired throughout the Degree.
TERMS OF ADMISSION, ATTENDANCE, AND IN-PROGRESS AND FINAL EVALUATION
The Degree Course includes a compulsory but non-selective admission test.
First-year students' careers are monitored with a specific tutoring service.
Attendance of classes is not compulsory but recommended.
Teaching activities consist of lectures, practice sessions, and laboratories.
Apprenticeships and work placements related to professional opportunities are also included.
Study periods in other countries at other universities, through the Erasmus+ program and other international mobility programs, are part of the opportunities offered by the Degree.
The learned content will be verified throughout the courses through written and oral profit examinations.
The course concludes with the writing and discussion of a final dissertation.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
BASE - A SCELTA - Discipline letterarie, linguistiche e storiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710081 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia contemporanea rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Alla fine del corso gli studenti avranno appreso gli elementi caratterizzanti dell'Europa contemporanea: un continente piccolo ma estremamente variegato, specie per la coesistenza e sovrapposizione di nazionalità, culture, tradizioni, religioni in spazi relativamente ristretti, così da creare società multietniche, multiculturali, multireligiose.
|
12
|
M-STO/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
12
|
L-ANT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481 -
Storia moderna
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con particolare riferimento all’Italia e al continente europeo.
|
12
|
M-STO/02
|
-
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base relativa al lessico e ai problemi fondamentali dell’estetica. Il corso mira inoltre all’acquisizione di un metodo per la lettura dei testi di argomento estetico. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Gli studenti avranno acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia dell’estetica; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente i testi.
|
12
|
M-FIL/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della scienza rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Il corso è un’introduzione ai temi e ai problemi centrali della filosofia della scienza. Tra questi studentesse e studenti dovranno acquisire i lineamenti fondamentali della metodologia di ricerca empirica attraverso lo studio della natura della spiegazione scientifica, delle leggi di natura, del rapporto tra ipotesi e evidenze osservative e della questione del realismo scientifico alla luce del mutare storico delle teorie. Queste tematiche generali verranno introdotte facendo riferimento diretto agli argomenti filosofici discussi nei testi di alcuni autori classici della filosofia della scienza del Novecento, cercando così di creare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
M-FIL/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710180 -
RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Ragionamento e analisi filosofica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Il corso ha l’obiettivo di introdurre, in maniera prevalentemente informale ma rigorosa, alle varie forme del ragionamento e agli elementi essenziali della corretta argomentazione. Lo studente deve acquisire la capacità di analizzare criticamente la struttura e il contenuto di testi, nonché quella di presentare le proprie idee in maniera chiara e precisa. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione in una prospettiva teoretica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
M-FIL/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702759 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710181 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia dell’illuminismo rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia della filosofia dell’illuminismo in rapporto sia a uno o più dibattiti teorici che la caratterizzano sia alla loro contestualizzazione storico-culturale. Inoltre avrà letto in parte o in tutto uno o più testi canonici del pensiero illuministico (Locke, Hume, Condillac, Diderot, Voltaire, Rousseau ecc.), studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero dell’illuminismo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente i testi (in traduzione).
|
6
|
M-FIL/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/07 E M-FIL/08 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia antica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Inoltre lo studente leggerà un dialogo di Platone o un trattato di Aristotele, studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero antico e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
|
12
|
M-FIL/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710019 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le basi teoriche essenziali per comprendere a analizzare il ruolo della comunicazione e dei media nella società moderna, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che la caratterizzano. Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione mediale, con particolare riferimento all’apporto della sociologia; dovranno conoscere i principali generi della produzione mediale, la trasformazione del rapporto con i media resa possibile dall’evoluzione delle tecnologie, nonché le questioni teoriche e metodologiche sollevate da tale evoluzione. Infine, il corso mira a favorire la messa a fuoco, da parte dello studente, dei propri interessi conoscitivi, la capacità di impostare analisi dei fenomeni che ne sono oggetto e di sviluppare una riflessione che, utilizzando gli strumenti teorici forniti, attinga alla propria esperienza quotidiana dei e con i media.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Al termine del corso di studio lo studente possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche negli ambiti dell'antropologia culturale; - conoscenza di alcuni testi di riferimento in questo ambito dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate all'antropologia culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente acquisisce: - capacità di mettere a fuoco le principali questioni di e sviluppare argomentazioni relative all'antropologia culturale.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710332 -
GEOGRAFIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702683 -
ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702497 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia Economica rientra nell’ambito delle attività formative 'affini e integrative' del Cds in Scienze Filosofiche. Dopo aver fornito agli studenti gli strumenti metodologici e storiografici essenziali per affrontare lo studio della storia economica, il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia economica nel periodo cronologico sopramenzionato. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - Capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate; - Capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia economica specialmente in riferimento al sistema capitalista; - Proprietà base di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
|
6
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706039 -
SCIENZA E METAFISICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Scienza e metafisica rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Filosofia.Il corso ha l’obiettivo di presentare questioni filosofiche legate alla scienza e illustrare il contributo che le teorie scientifiche possono fornire alla comprensione della struttura fondamentale della realtà. Lo studente deve acquisire una buona conoscenza di specifici temi di ricerca al confine fra la filosofia teoretica e le scienze empiriche, e la capacità di comparare e mettere insieme i metodi, i temi e i risultati dell’analisi filosofica e quelli delle scienze. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione in una prospettiva sia teoretica che scientifica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici e scientifici; -) proprietà di linguiaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico e scientifico.
|
6
|
M-FIL/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704096 -
ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710379 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire strumenti per la definizione dei processi comunicativi, l’individuazione dei loro elementi, e l’ applicazione delle conoscenze e competenze acquisite all’analisi degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione interpersonale e pubblica, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nello spettacolo.
|
12
|
M-PSI/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione. Principali tematiche dell’insegnamento sono la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari nella società globale.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710027 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710503 -
Estetica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710575 -
Estetica musicale: Musica e Emozioni
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710410 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710703 -
Filosofia e Teoria dell’azione nell’antichità
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710708 -
FILOSOFIA DELL'AZIONE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi dell’intero CDS, l’insegnamento di filosofia dell’azione si propone di fornire: 1) Una conoscenza approfondita dei principali orientamenti filosofici intorno alla tematica dell’azione, sia in relazione alla sua storia sia in rapporto alla discussione contemporanea, con particolare riguardo alla sua connessione con le questioni dell’identità, dell’intersoggettività, del libero arbitrio, della volontarietà/involontarietà e degli abiti. 2) La capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente testi filosofici relativi all’ambito della filosofia dell’azione. 3) Gli strumenti lessicali e concettuali necessari per affrontare lo studio della filosofia dell’azione e utili per acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale. Al termine dell’insegnamento la studentessa o lo studente sarà in grado di comprendere le linee generali della filosofia dell’azione, i dibattiti ad essa connessi e di padroneggiare alcuni concetti chiave di tale area disciplinare.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711153 -
METODOLOGIE DIDATTICHE DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711152 -
Storia della Filosofia contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
6
|
M-STO/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711190 -
PROCESSI, SOGGETTI, POTERI
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione ad autori e autrici del pensiero politico, in riferimento a un ambito problematico specifico, che verrà individuato di anno in anno. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: - una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e orientamenti del pensiero politico e sociale, con particolare attenzione alla dimensione linguistico-comunicativa; - la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente materiali di natura diversa; - gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio delle questioni, autori e autrici affrontati e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale. Al termine del corso verranno acquisite: - la conoscenza storica di un tema specifico relativo al pensiero politico - la capacità di individuare e interpretare i problemi considerati nel pensiero di autori e autrici - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
12
|
SPS/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710283 -
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della letteratura rientra nell’ambito delle attività formative a scelta del CdS in Filosofia. L’insegnamento si propone di sondare il terreno di confine e di ibridazione transdisciplinare tra filosofia e letteratura da una prospettiva teoretica, ponendo in luce concetti e tematiche che testimoniano delle differenti modalità con cui il pensiero filosofico si rapporta alla letteratura, non tanto nei termini di un oggetto di analisi, quanto piuttosto della loro interazione e prossimità. Oltre a presentare le linee teoretiche del tema del corso, si offrirà un’introduzione alle principali questioni che intersecano letteratura e filosofia attraverso l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute odierne sul rapporto tra filosofia e letteratura. L’insegnamento si propone di: - offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi teoretici che intervengono nell’intersezione tra riflessione filosofica e letteratura; - incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica e alla sua connessione con i testi letterari; - capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche e letterarie occidentali; - capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici e letterari di riferimento; - addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710731 -
CRITICAL THINKING
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono (1) l’acquisizione dell’abilità di riconoscere e valutare argomenti e forme di ragionamento, e di distinguere buoni argomenti da cattivi argomenti, secondo le definizioni che verranno proposte nel corso; (2) lo sviluppo della capacità di risolvere problemi di ragionamento relativi alle diverse forme di ragionamento discusse nel corso; (3) una comprensione adeguata degli aspetti basilari (soprattutto) della logica proposizionale e della logica quantificata, nonché del calcolo delle probabilità, e basi del ragionamento induttivo e abduttivo; (4) la capacità di riconoscere la funzione del ragionamento in contesti concreti come la discussione razionale e lo scambio di tesi.
Gli obiettivi (1) – (4) sono fondamentali in un contesto d’interazione sociale in cui, grazie ai social networks, lo scambio d’opinioni è sempre più frequente e le connessioni fra agenti sempre più vaste. È stato osservato che la rapidità e la frequenza di questi scambi si è accompagnata a un calo delle competenze di ragionamento, e questo minaccia la comprensione dei problemi di rilevanza collettiva su cui siamo chiamati a pronunciarci come membri della società.
|
6
|
M-FIL/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710736 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711654 -
PSICOLOGIA DINAMICA CON ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711627 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Politica Economica rientra nell’ambito delle attività formative del corso di laurea di Scienze Filosofiche. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche economiche nel loro sviluppo storico nella loro dimensione teorica ed empirica e nelle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (storia, politica, sociologia). Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e orientamenti di politica economica nel corso della storia; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente approcci di natura diversa (capitalista, liberale, socialista, comunista); 3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della politica economica e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
|
12
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività formative - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22902613 -
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B2
(obiettivi)
Conseguimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910570 -
Stage/Tirocinio
(obiettivi)
Le attività di tirocinio formativo intendono offrire agli studenti la possibilità di sviluppare e mettere a frutto le competenze teorico-critiche acquisite nei corsi curriculari sul piano dell'applicazione pratica, nonché offrire la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con le realtà lavorative.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402231 -
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART.10, COMMA 5, LETT. D)
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710342 -
LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
(obiettivi)
Il laboratorio di Istituzioni di storia della filosofia antica e medievale rientra nell’ambito delle "altre attività formative" del Cds in Filosofia. Alla fine del laboratorio gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base della storia della filosofia antica e medievale. Inoltre avranno letto una selezione di testi di autori antichi e medievali prendendo in esame i temi e i dibattiti collegati a essi. Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica e avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
|
-
|
-
|
40
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710652 -
LABORATORIO DI PREPARAZIONE ALLA SCRITTURA DI UNA TESI DI LAUREA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711265 -
LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO E REGOLAZIONE EMOTIVA. TEORIE E PRATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Discipline a libera scelta dello Studente presenti nell'offerta formativa di Ateneo.
|
24
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia è un corso base del CdS in Filosofia e si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. sviluppare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia moderna e contemporanea (Leibniz, Kant, Husserl); 2. promuovere la comprensione dei contesti storico-culturali in cui tali concetti si sono formati; 3. sviluppare la capacità di applicare i metodi di analisi e le conoscenze storico-filosofici nei lavori di ricerca preliminari allo svolgimento della prova finale; 4. favorire capacità di apprendimento e autonomia di giudizio.
Al termine del percorso gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sulle diversità o analogie delle problematiche e dei filosofi affrontati durante il corso dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica nei confronti dei testi discussi in aula. In particolare, gli studenti devono acquisire: - capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione didattica docente/studente e studente/studente; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista; - capacità di rilevare contraddizioni in una argomentazione filosofica; - capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale. L’attività seminariale di scrittura e discussione in aula è volta anche all’acquisizione di abilità linguistico-comunicative.
|
12
|
M-FIL/06
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710013 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Oltre a presentare le linee storico-teoretiche del tema del corso, si svolgerà l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute sul contesto della filosofia odierna. L’insegnamento si propone di: - offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame; - incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: - conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica; - capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali; - capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento; - addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
|
12
|
M-FIL/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702695 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia politica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. L’insegnamento fornisce una introduzione ad autori e autrici del pensiero politico. Di anno in anno verrà individuato un ambito problematico e un testo da approfondire. Lo/a studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo/a studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguiaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
SPS/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia del linguaggio rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. L’insegnamento mira ad analizzare la relazione tra alcuni argomenti classici della filosofia del linguaggio e il tema della natura umana. Nello specifico, le studentesse e gli studenti saranno invitati a riflettere sui principali modelli filosofici proposti all’interno del dibattito contemporaneo per dar conto della natura del linguaggio e delle relazioni tra questi modelli e alcuni riferimenti classici nella storia della filosofia. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
6
|
M-FIL/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/07 E M-FIL/08 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710019 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia della filosofia medievale dal punto di vista cronologico, tematico, generale e specifico. È prevista la lettura diretta di alcuni testi fondamentali. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero medievale e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
|
12
|
M-FIL/08
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702683 -
ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI
(obiettivi)
Questo corso mira a presentare i principi della fisica partendo dall’analisi di vari fenomeni ed esperimenti e in seguito lavorando sulla loro interpretazione alla ricerca delle leggi del mondo naturale. Si inserisce nel corso CdS in Filosofia come insegnamento affine e integrativo per permettere agli studenti di indirizzo di Filosofia della Scienza di avere esperienza diretta del metodo scientifico e una panoramica della ricerca corrente.
Lo studente apprenderà quali sono i principi fisici che si possono dedurre dalle osservazioni e sarà in grado di comprendere come tali principi sono stati formulati e verificati, oppure rivisti a seguito di nuove osservazioni o revisione dei loro fondamenti. Inoltre, la presentazione degli argomenti di fisica moderna lo metterà nella posizione di comprendere qualitativamente le domande di base che motivano alcuni importanti temi di ricerca corrente.
Lo studente sarà chiamato ad applicare le conoscenze specifiche acquisite e il metodo di analisi della fisica in varie esercitazioni che lo renderanno capace di affrontare l’analisi quantitativa del mondo naturale col metodo della fisica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare a livello qualitativo il legame tra fenomeni, esperimenti e leggi della natura ottenute col metodo della fisica, fornendo supporto quantitativo, con linguaggio matematico di base, a questo legame in alcuni casi salienti. Grazie alla conoscenza e al metodo acquisito lo studente sarà in grado di apprendere autonomamente nuovi concetti in fisica, se introdotti ad un livello matematico basilare. Saprà giudicare con sufficiente spirito critico gli aspetti qualitativi delle domande sul mondo naturale legate a questi nuovi concetti fisici. Inoltre, sarà in grado di giudicare la profondità dell’impatto di questi nuovi concetti nella comprensione del mondo naturale.
|
6
|
FIS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti allo studio della storia della scienza e delle tecniche, in particolare delle scienze della vita e della medicina - dall'Antichità fino al 1800. La storia della scienza è trattata sia dal punto di vista della storia intellettuale che della storia sociale.
|
12
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706039 -
SCIENZA E METAFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704096 -
ESTETICA
(obiettivi)
Arte, mondo dell’arte, fine dell’arte: un'introduzione Il corso desidera offrire un'introduzione alle fondamentali categorie dell'estetica (tra le quali quelle del bello, del brutto, del kitsch, del sublime etc.) e ad alcune questioni chiave della filosofia dell’arte.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA TECNOLOGIE CHE SONO ALLA BASE DELL’INFORMATICA IMPIEGATA NEL MONDO DELL’EDITORIA DIGITALE. LO STUDENTE DOVRA' ARRIVARE A: - POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA, IN MODO DA POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI DEDICATI ALL’EDITORIA DIGITALE ED ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI FUTURI; - ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE PROGETTI ELEMENTARI DI EDITORIA DIGITALE IN TOTALE AUTONOMIA.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710379 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710027 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Ermeneutica filosofica rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Filosofia. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguiaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
|
12
|
M-FIL/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710503 -
Estetica
(obiettivi)
Al termine di questo corso lo studente acquisirà: - una conoscenza di base di questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e le arti (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, cinema) - la conoscenza di uno o più testi della storia dell’estetica e dei dibattiti critici associati a essi, -la conoscenza della letteratura più recente relativa all’estetica, alla teoria della percezione, all’ontologia dell’arte - la capacità di formare un giudizio autonomo su tali questioni e temi, nonché di presentarlo in forma scritta e orale - buona padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico e critico-artistico- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti dell’estetica, della teoria della percezione e delle principali teorie artistiche - capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica e sulle teorie delle arti.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710575 -
Estetica musicale: Musica e Emozioni
(obiettivi)
L’insegnamento di Estetica musicale rientra nell’ambito delle attività a scelta del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza generale del dibattito contemporaneo in merito al rapporto tra musica ed emozioni, in chiave teoretica e in chiave prettamente estetica. Verranno presentate, nelle linee fondamentali, questioni legate sia al problema dell’espressione delle emozioni in musica sia al problema delle reazioni emotive degli ascoltatori. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di orientarsi criticamente nel dibattito oggetto del corso; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710138 -
ETICA E SCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
L’insegnamento di etica e scienze cognitive si inserisce nell’ambito delle attività formative del curriculum di Scienze della Comunicazione. Il corso si propone di presentare e discutere le nozioni di base dell’etica, con particolare riferimento al dibattito contemporaneo e al rapporto fra filosofia e scienze cognitive. Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base di alcuni temi fondamentali dell’etica e una conoscenza più approfondita di temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710410 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
(obiettivi)
L'insegnamento di Antropologia Filosofica rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Filosofia. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali dell'Antropologia Filosofica. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: (1) avanzata capacità di pensiero critico e capacità di contestualizzazione di tipo filosofico; (2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; (3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
|
6
|
M-FIL/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710703 -
Filosofia e Teoria dell’azione nell’antichità
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia e teoria dell’azione nell’antichità rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una approfondita conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto alle questioni pertinenti all’etica e alla teoria dell’azione. È prevista la lettura diretta di testi fondamentali. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione, tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alle teorie dell’azione antiche e contestualizzazione di tipo sia storico sia teorico, anche in riferimento a dibattiti contemporanei; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa scritta e orale in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti con riferimento al dibattito critico internazionale.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710708 -
FILOSOFIA DELL'AZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711153 -
METODOLOGIE DIDATTICHE DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso Metodologie didattiche della filosofia vuole fornire una conoscenza generale dei principali temi e problemi connessi all'insegnamento della filosofia a livello scolastico. Si propone di illustrare i principali obiettivi formativi dell'insegnamento della filosofia stabiliti dalla normativa italiana, aprendoli al confronto con le più ampie indicazioni fornite a livello europeo. Lo studente familiarizzerà con i diversi modelli di insegnamento della filosofia e le principali metodologie didattiche attualmente in uso. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - analizzare in maniera critica il dibattito sui diversi approcci e le diverse metodologie di insegnamento della filosofia; - esporre con linguaggio appropriato i nodi fondamentali della didattica della filosofia; - progettare una attività didattica coerente con le metodologie apprese.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711152 -
Storia della Filosofia contemporanea
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia del pensiero contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di testi e articoli specialistici, con un esame dettagliato di questioni e dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico; - presentazione orale di una relazione.
|
6
|
M-FIL/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711190 -
PROCESSI, SOGGETTI, POTERI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710283 -
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
L’insegnamento di Introduzione alle scienze cognitive rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse un’introduzione storico-concettuale e metodologica alla scienza cognitiva. Questa è lo studio della mente attraverso lo sforzo di sintesi di contributi provenienti da settori di ricerca quali la filosofia, l’intelligenza artificiale, la linguistica, le neuroscienze, la psicologia e le scienze sociali.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/essa dovrà
- conoscere la pluralità di prospettive, le controversie e le aree di consenso emergente in scienza cognitiva;
- conoscere il contributo di ciascuna delle discipline che contribuiscono alla scienza cognitiva;
- conoscere le diverse definizioni dei concetti basilari di computazione e rappresentazione ed essere in grado di discuterli da differenti prospettive;
- avere una visione d’insieme del modo in cui i processi cognitivi (percezione, memoria, linguaggio, controllo motorio ecc.) cooperano al fine di produrre il comportamento.
|
6
|
M-FIL/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711397 -
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710731 -
CRITICAL THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710736 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE
(obiettivi)
L’insegnamento di “Storia delle Scienze della mente” mira a favorire una conoscenza dello sviluppo storico dei principali temi, problemi e delle teorie dei processi psicologici. L’insegnamento è finalizzato alla comprensione critica dell’evoluzione delle concettualizzazioni naturalizzate della mente, da quelle elaborate dalla filosofia a quelle avanzate dalla rivoluzione scientifica in poi, sino alla psicologia sperimentale e alle scienze cognitive e neuroscienze nel XX secolo. L’evoluzione delle scienze della mente sarà discussa nel suo rapporto con la storia delle idee filosofiche e delle altre scienze umane come la sociologia e l’antropologia, nel suo stretto intreccio con le scienze naturali e biologiche e situata nel contesto delle concrete trasformazioni storiche di tipo materiale, economico, tecnologico. Particolare riguardo sarà dato all’esame dell’evoluzione dei modelli di spiegazione psicologici dei processi cognitivi e di comunicazione. Il corso esaminerà anche la storia dell’impatto culturale e morale degli sviluppi delle scienze della mente con particolare riguardo alle applicazioni delle scienze cognitive e alle tecnologie delle neuroscienze del XX secolo. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento punta a ottenere questi risultati di apprendimento: 1) una conoscenza organica dei principali programmi di ricerca, concetti e problemi delle scienze della mente, della psicologia sperimentale e delle scienze cognitive; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le idee e i modelli di spiegazione delle scienze della mente anche in rapporto alle altre discipline di ricerca, alla storia materiale, alla cultura, all’etica e all’evoluzione tecnologica; 3) gli strumenti storici e teorici per la comprensione delle trasformazioni dei modelli psicologici e scientifici dei processi cognitivi e di comunicazione. 4) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della storia delle scienze della mente e utili ad acquisire buone abilità analitiche e argomentative in forma scritta e orale.
La parte monografica del programma quest’anno si propone di illustrare criticamente la storia delle concezioni naturalizzate delle emozioni, l’evoluzione delle teorie sul rapporto tra corpo/cervello ed emozioni, degli studi sui correlati biologici dei processi emotivi, delle relazioni tra processi cognitivi, di comunicazione ed emozioni.
|
12
|
M-FIL/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711654 -
PSICOLOGIA DINAMICA CON ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e valutare il funzionamento psichico, sia normale sia patologico, utilizzando i paradigmi concettuali e metodologici propri della psicologia dinamica. Esso mira, inoltre, a sviluppare le capacità critiche di pensiero e di ragionamento dinamico, approfondendo le interazioni tra i fattori affettivi, rappresentazionali e relazionali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei diversi quadri psicopatologici, consentendo così consentendo agli studenti di comprendere meglio le complessità del comportamento e del funzionamento psichico. Gli obiettivi di apprendimento del corso sono i seguenti: 1) Fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e valutare il funzionamento psichico, sia normale sia patologico, utilizzando i paradigmi concettuali e metodologici propri della psicologia dinamica. 2) Sviluppare le capacità critiche di pensiero e di ragionamento dinamico, consentendo agli studenti di analizzare in modo critico le teorie e le pratiche della psicologia dinamica. 3) Approfondire le interazioni tra i fattori affettivi, rappresentazionali e relazionali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei diversi quadri psicopatologici.
|
6
|
M-PSI/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711627 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20702719 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia pratica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al termine del corso di studio lo studente possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche negli ambiti della filosofia morale; - conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-morale e dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e azione morale. Lo studente acquisisce: - capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi all'etica e alla teoria dell'azione.
|
|
-
Modulo A
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia pratica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al termine del corso di studio lo studente possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche negli ambiti della filosofia morale; - conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-morale e dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e azione morale. Le capacità acquisite dallo studente saranno: - capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi all'etica e alla teoria dell'azione.
|
6
|
M-FIL/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Modulo B
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia pratica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al termine del corso di studio lo studente possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche negli ambiti della filosofia morale; - conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-morale e dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e azione morale. Le capacità acquisite dallo studente saranno: - capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi all'etica e alla teoria dell'azione.
|
6
|
M-FIL/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IDONEITA' DI LINGUA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
20704302 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Completare e sostenere la prova finale (6CFU) del CdS triennale è un requisito obbligatorio per il completamento del curriculum. Lo studente è seguito da un relatore durante la preparazione della prova finale e il suo lavoro è valutato da una commissione seguendo il regolamento vigente.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre attività formative - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22902613 -
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B2
(obiettivi)
Conseguimento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti informatici, come previste dal programma di base dell’ECDL Core**. Durante gli incontri verranno trattati argomenti legati alle tecnologie dell’informazione e ai loro campi di applicazione, con una attenzione particolare alla multimedialità, ad internet e alle nuove opportunità offerte dal cloud computing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910570 -
Stage/Tirocinio
(obiettivi)
Le attività di tirocinio formativo intendono offrire agli studenti la possibilità di sviluppare e mettere a frutto le competenze teorico-critiche acquisite nei corsi curriculari sul piano dell'applicazione pratica, nonché offrire la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con le realtà lavorative.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402231 -
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART.10, COMMA 5, LETT. D)
(obiettivi)
Al termine del corso di laurea in filosofia, gli studenti sono tenuti a superare un esame B1 in una lingua europea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710342 -
LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710652 -
LABORATORIO DI PREPARAZIONE ALLA SCRITTURA DI UNA TESI DI LAUREA
(obiettivi)
Il laboratorio rientra nell’ambito delle attività formative a scelto dello studente all’interno del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per organizzare e scrivere una tesi di laurea e acquisire familiarità e pratica con la scrittura accademica e saggistica. Per taglio e modalità, l’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti basilari attraverso esercitazioni pratiche in itinere. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di padroneggiare gli elementi che consentono di organizzare e scrivere una tesi di laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711265 -
LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO E REGOLAZIONE EMOTIVA. TEORIE E PRATICHE
(obiettivi)
Che cos’è l’autocontrollo e cosa la regolazione delle emozioni? Come funzionano; da quali meccanismi psicologici e cerebrali dipendono? Perché è così difficile il controllo volontario dei processi psicologici, come ad esempio restare concentrati, resistere alle distrazioni, gestire un’emozione negativa, frenare il rimuginio o la tendenza a vagare della mente? E perché spesso fallisce il controllo volontario delle azioni? Per quali ragioni cioè ricadiamo nelle abitudini che non vorremmo più avere, nelle diverse forme di dipendenza o frequentemente non riusciamo a contenere un impulso inappropriato o l’espressione di un’emozione che sappiamo potenzialmente dannosa? Esistono tecniche, training, esercizi pratici per sviluppare l’autocontrollo, regolare più efficacemente le emozioni, governare le nostre abitudini? Su quali meccanismi psicologici e cerebrali si basano? Come si eseguono e quali prove di efficacia esistono nella letteratura scientifica? Il Laboratorio di Autocontrollo e regolazione emotiva. Teorie e pratiche, intende fornire ai partecipanti la conoscenza dei principali elementi teorici e dei modelli di spiegazioni dei processi di autocontrollo e della regolazione delle emozioni, tra neuroscienze, scienze psicosociali e filosofia. Allo stesso tempo il Laboratorio punta a insegnare esercizi e tecniche utili a migliorare la capacità di autoregolazione, tra cui diverse e pratiche basate sulla Mindfulness, illustrandone le basi scientifiche e le verifiche sperimentali di efficacia. Al termine del percorso di Laboratorio lo studente dovrà conoscere e comprendere i principali modelli esplicativi dell’autocontrollo e della regolazione delle emozioni e avrà una padronanza di base delle tecniche, degli esercizi e dei training più diffusi e scientificamente validati per il potenziamento cognitivo, dell’autocontrollo e della regolazione emotiva. Se il numero dei partecipanti al Laboratorio sarà sufficiente, il Laboratorio potrà prevedere la conduzione di uno studio sperimentale volto a verificare gli effetti delle conoscenze e delle pratiche apprese su alcune variabili fondamentali dell’autocontrollo, sull’umore, sull’impulsività e sul livello di stress percepito.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere. Consiste in un ciclo di incontri dedicati a voci e posizionamenti fondamentali per orientarsi nella costellazione dei femminismi, corredati da attività laboratoriali e di gruppo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia dell'etica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia dell'etica sia in prospettiva storica sia in prospettiva teorica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - Capacità di pensiero critico su alcuni dei temi principali della storia e alla teoria del pensiero morale; - Proprietà di linguaggio e capacità argomentative in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702759 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia moderna rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia moderna nel suo contesto storico-culturale e imparare a analizzare terminologia e argomentazioni filosofiche che caratterizzano i dibattiti moderni, rilevandone gli aspetti ancora attuali. Lo studente leggerà un classico (a lezione) e verrà introdotto alla lettura di altri estratti di testi che servano a comprendere un episodio chiave del pensiero occidentale moderno e la sua ricezione. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero moderno, mediante l’esercizio congiunto della contestualizzazione storica e l’analisi argomentativa; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
|
6
|
M-FIL/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710181 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|