Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI 1° ANNO (2) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE CRITICA SIA DELLE COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI AMBIENTALI (INDAGATI NELLA LORO GENESI E NELLA LORO DINAMICA), SIA DELLE LORO POSSIBILI SOLUZIONI.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702879 -
EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
OBBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È OFFRIRE UNO SGUARDO D' INSIEME SUL MONDO DEL LIBRO E DELL' INDUSTRIA LIBRARIA. PARTICOLARE RIGUARDO SARÀ PRESTATO ALLE SPECIFICITÀ DELL'EDITORIA DI CULTURA NEL QUADRO DELLE ATTUALI TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.
-
Erogato presso
20702879 EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 MORI GIANLUCA
( programma)
LIBRI E LETTORI, EDITORI NELL' ITALIA DI OGGI: QUALCHE NUMERO; LE TENDENZE DEL MERCATO: BEST SELLER, "SUPERECONOMICI", EBOOK; IL LIBRO PRIMA DELLA STAMPA E LA STAMPA PRIMA DELL'EDITORIA INDUSTRIALE: CENNI STORICI E CRONOLOGIE ESSENZIALI TRA MUTAMENTI E CONTINUITÀ; IL LIBRO COME TESTO, COME ARTEFATTO, COME MERCE; PERCHÉ I LIBRI SONO IMPORTANTI, SE SONO IMPORTANTI? L'EBOOK È ANCORA UN LIBRO?; LA GRANDE DICOTOMIA: "LIBRI STRUMENTO" E "LIBRI DI VARIA" (E IL "LIBRO DI CULTURA"?); ORIENTARSI NELL'OFFERTA EDITORIALE: CLASSIFICHE, CLASSIFICAZIONI, TIPOLOGIE; LA FISIONOMIA DELL' EDITORE E L'ORGANIZZAZIONE DEL CATALOGO: LE COLLANE (AMBITI, SCELTE GRAFICHE, FORMATI, ALLESTIMENTI); IL LIBRO E LE SUE PARTI; LA SCELTA EDITORIALE 1: CERCARE IDEE DA TRASFORMARE IN LIBRI, NON SOLO SELEZIONARE TESTI GIÀ SCRITTI LA SCELTA EDITORIALE 2: LE RAGIONI DEL TESTO, I COSTI DEL LIBRO, LE POSSIBILITÀ COMMERCIALI; LA CURA DEL CATALOGO: BUDGET DI SPESA E PIANI EDITORIALI TRA NOVITÀ, RISTAMPE, NUOVE EDIZIONI, "PASSAGGI DI COLLANA"; IL TASCABILE/PAPERBACK/ECONOMICO: VALORIZZAZIONE DEL CATALOGO E AMPLIAMENTO DEL MERCATO; COME NASCE CONCRETAMENTE L' IDEA DI UN LIBRO: TEMI, AUTORI, STILI EDITORIALI, DESTINATARI TRA LETTURE E CONVERSAZIONI; IL CONTRATTO EDITORIALE E IL DIRITTO D’AUTORE; IL TESTO TRA PROGETTO, SCRITTURA E RISCRITTURA: ARGOMENTARE E RACCONTARE; IL LAVORO REDAZIONALE TRA STANDARD DI COLLANA E SPECIFICITÀ TESTUALI; LE FASI DEL LAVORO REDAZIONALE DALL' EDITING AL "VISTO SI STAMPI"; LA COMUNICAZIONE DEL LIBRO: RECENSIONI, MA NON SOLO; L' UFFICIO COMMERCIALE E LA PROMOZIONE: SELL IN, SELL OUT, RESE, ANALISI DELLE VENDITE; IL LIBRO IN LIBRERIA: SUPER PRODUZIONE E "CICLO DI VITA DEL PRODOTTO".
( testi)
ENRICO MISTRETTA, L’EDITORIA. UN’INDUSTRIA DELL’ARTIGIANATO, IL MULINO BOLOGNA, 2006, PP192; ALBERTO CADIOLI, GIULIANO VIGINI, STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA. UN PROFILO INTRODUTTIVO, EDITRICE BIBLIOGRAFICA MILANO, 2012, PP.164; GIAN ARTURO FERRARI, LIBRO, BOLLATI BORINGHIERI TORINO, 2014, PP. 215.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704071 -
EDITORIA ON LINE
(obiettivi)
INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELL’EDIZIONE DIGITALE SCIENTIFICA
-
Erogato presso
20704071 EDITORIA ON LINE in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 FIORMONTE DOMENICO
( programma)
PARTE A. DIGITALIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA E MODELLI CULTURALI 1. TESTO, SCRITTURA, COMPUTER 2. SUPPORTI E INTERFACCE DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 3. L’EVOLUZIONE DELLA TESTUALITÀ DAL WORD PROCESSOR A INTERNET PARTE B. EDITORIA DIGITALE ED EDITORIA ONLINE 1. TEORIA E PRATICA DELLA CODIFICA DIGITALE DEI DOCUMENTI 2. DAI FORMATI AI DISPOSITIVI DI LETTURA 3. IL PROBLEMA DELLA GESTIONE DEI DIRITTI 4. L’EDITORIA MULTIMEDIALE: DAL ROMANZO INTERATTIVO ALLA DIGITAL LITERATURE 5. L’EDITORIA SCIENTIFICA IN RETE E LA SCHOLARLY DIGITAL EDITION 6. EDITORIA E WEB 2.0: RISCHI E OPPORTUNITÀ PARTE C. ESERCITAZIONI IN AULA E VERIFICHE 1. ANALISI DI CASI DI STUDIO 2. I LINGUAGGI DI MARKUP: CHE COSA SONO E COME SI USANO. 3. L’EDIZIONE E LA PUBBLICAZIONE DIGITALE: CODIFICARE UN DOCUMENTO IN XML 4. LA TEXT ENCODING INITIATIVE 5. CREAZIONE DI UNA RISORSA DIGITALE
( testi)
OLTRE AI MATERIALI FORNITI A LEZIONE O DA SCARICARE DALLA RETE GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE IL VOLUME D. FIORMONTE, SCRITTURA E FILOLOGIA NELL’ERA DIGITALE, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2003 E CONCORDARE CON IL DOCENTE DUE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI:T. NUMERICO, D. FIORMONTE, F. TOMASI, L’UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, 2010. MASSIMO RIVA, IL FUTURO DELLA LETTERATURA, SCRIPTAWEB, 2011. JEROME MCGANN, LA LETTERATURA DOPO IL WWW. IL TESTO LETTERARIO NELL'ERA DIGITALE, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2006. GINO RONCAGLIA, SEI LEZIONI SUL FUTURO DEL LIBRO, LATERZA, 2011. LUCA LORENZETTI, SCRIVERE 2.0, HOEPLI, 2010. FRANCESCA TOMASI, METODOLOGIE INFORMATICHE E DISCIPLINE UMANISTICHE, ROMA, CAROCCI, 2008 LEV MANOVICH, SOFTWARE CULTURE, OLIVARES, 2010.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico.
-
Erogato presso
20709120 COMUNICAZIONE PUBBLICA in CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE (DM 270) LM-65 N0 TOTA ANNA LISA
( programma)
Nella prima parte si analizzano le forme della comunicazione pubblica e le modalità con cui le diverse istituzioni classificano, pensano e parlano all’interno dello spazio pubblico, con particolare riferimento al ruolo svolto dai media. Gli argomenti trattati riguardano: l’articolazione del discorso pubblico nei diversi contesti nazionali, i processi di formazione dell’opinione pubblica, il rapporto con i media e con le nuove tecnologie. La seconda parte invece analizza il rapporto tra media e comunicazione pubblica del passato, con particolare riferimento alle modalità con cui ad esempio il cinema, il teatro e i musei contribuiscono a produrre conoscenza pubblica del passato. Come cambia la narrazione dell’Olocausto nei film o in un fumetto come quello di Art Spiegelman? Può una canzone come quella di Joan Baez su Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti cambiare il destino di una memoria collettiva? In che modo uno spettacolo teatrale sul caso di Ustica può contribuire alla conoscenza pubblica di quell’evento? Cosa ci possono insegnare sull’11 Settembre una serie di cortometraggi ad esso dedicati? Questi sono alcuni interrogativi su cui il corso invita a riflettere.
( testi)
) Rampazi, Marita e Anna Lisa Tota (a cura di), 2007, La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali, Novara, UTET. 2) Tota, Anna Lisa, 2003, La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980, Bologna, il Mulino. 3) Inoltre il seguente articolo (che sarà disponibili per gli studenti in pdf sul sito della docente): Il Vietnam Veterans Memorial: la commemorazione di un passato difficile di Robin Wagner-Pacifici e Barry Schwartz (trad. it.) in Anna Lisa Tota (a cura di), 2001, La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Milano, Franco Angeli pp. 109-148
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Riferimenti concettuali di base adottati nell’elaborazione del discorso geografico, tanto in chiave di sviluppo storico del «pensiero» geografico, quanto in chiave di dibattito contemporaneo su paradigmi condivisi e prospettive possibili. Riflessione – anche mediante attività di tipo ‘seminariale’ – sull’applicabilità della lettura geografica a diversi ambiti esperienziali, come elemento interpretativo fondamentale della realtà. Oggetto principale sarà la costruzione sociale dello spazio e la competizione spaziale fra attori sociali
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINE E INTEGRATIVO 1° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702832 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DEGLI STUDI SULL’ACQUISIZIONE DI LINGUE SECONDE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEL LESSICO E ALL’ANALISI DELLE PRODUZIONI IN L2.
|
6
|
L-LIN/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702931 -
LETTERATURA SPAGNOLA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI IN SPAGNA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, IN UN ORIZZONTE CRONOLOGICO AMPIO CHE PERMETTA RAFFRONTI DI TIPO INTERTESTUALE E METTA A FRUTTO LE CONOSCENZE APPRESE DURANTE IL TRIENNIO. LO STUDENTE SARÀ INOLTRE CONDOTTO A CONFRONTARSI A LIVELLO SIA PRATICO SIA TEORICO CON LE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702934 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I MAGISTRALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIALISTICHE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI E FENOMENI LETTERARI E CULTURALI PORTOGHESI E BRASILIANI. SVILUPPO DI UNA PIÙ SALDA PADRONANZA DI AGGIORNATI STRUMENTI CRITICI E APPROCCI METODOLOGICI DIVERSIFICATI, FINALIZZATI ALL’ELABORAZIONE DI PARAMETRI INTERPRETATIVI ADEGUATI A UN’AUTONOMA INTERPRETAZIONE DEL TESTO LETTERARIO.
|
6
|
L-LIN/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702936 -
LETTERATURA INGLESE I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702939 -
LETTERATURA TEDESCA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA NELLA LORO DIMENSIONE TRANSCULTURALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702941 -
SLAVISTICA: LETTERATURA RUSSA I MAGISTRALE
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE SPECIALISTICHE E APPLICATE NELLE METODOLOGIE DI ANALISI DEI TESTI E DEI FENOMENI DELLA CIVILTÀ LETTERARIA RUSSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTO DI MEDIOEVO APPLICATO ALLA CULTURA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA E TRADIZIONI “NAZIONALI”, E LETTERATURA RUSSA “ANTICA” OVVERO MEDIEVALE. AFFINERÀ INOLTRE LA SUA CAPACITÀ DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E PROBLEMATICAMENTE GLI STRUMENTI TEORICI PIÙ AGGIORNATI PER UNA APPROFONDITA ANALISI CULTUROLOGICA E LINGUISTICA DEI TESTI E DEI FENOMENI LETTERARI, NONCHÉ DELLE INTERRELAZIONI FRA IL LINGUAGGIO LETTERARIO E QUELLO DI ALTRE FORME ESPRESSIVE, ANCHE CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705152 -
FILOLOGIA SLAVA I MAGISTRALE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLA GRAMMATICA DELLA LINGUA PALEOSLAVA E, SU QUESTA BASE, INTRODUZIONE AI METODI FILOLOGICI DI ANALISI E CRITICA DEI TESTI PALEOSLAVI. TRAMITE IL LAVORO SU ALCUNI TESTI BASILARI PER LA CIVILTÀ LETTERARIA DELLA SLAVIA ORTODOSSA, GLI STUDENTI DEVONO VENIRE A CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI RICERCA FILOLOGICA E SVILUPPARE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA SULLA STRUTTURA DEL TESTO, SULLA SUA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CULTURALE E SULL’INTERTESTUALITÀ.
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706093 -
FILOLOGIA GERMANICA 1 LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SPECIFICHE E DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E ANALITICHE PROPRIE DEL SETTORE SPECIFICO, CON CONSOLIDAMENTO DI QUELLE GIÀ ACQUISITE DURANTE IL CICLO DI STUDI TRIENNALE; CONSEGUIMENTO DI UNA SOLIDA PREPARAZIONE NEGLI AMBITI DELLA STORIA DELLE LINGUE E LETTERATURE ANTICHE E MEDIEVALI NELLA LORO TRANSIZIONE VERSO LE FORME MODERNE.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706094 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 LM
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale; conseguimento di una solida preparazione negli ambiti della storia delle lingue e letterature antiche e medievali nella loro transizione verso le forme moderne.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709090 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 B LM
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706100 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (LINGUISTICA DIACRONICA)
(obiettivi)
TIPOLOGIA E LIVELLI DI ANALISI II: FAMILIARIZZAZIONE CON QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE DELL’ANALISI FORMALE, TIPOLOGICA E COMPARATIVA AD UN LIVELLO AVANZATO. RIFLESSIONE SUL CONCETTO DI “CATEGORIA”, SUL SIGNIFICATO DEI “RUOLI ARGOMENTALI”, SUL LORO RAGGRUPPAMENTO IN “MACRORUOLI”, INFINE SULLA REALIZZAZIONE DI QUESTI ULTIMI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA SINTATTICA (INTERFACCIA SINTASSI-SEMANTICA LESSICALE). ANALISI DELLE FUNZIONI SINTATTICHE (PRIMARIE E SECONDARIE) NELLE LINGUE DEL MONDO, IN RELAZIONE ALLA LORO TIPOLOGIA MORFOLOGICA E ALLE RESTRIZIONI DEFINITE DALLA GRAMMATICA “CENTRALE” DELLE SINGOLE LINGUE (INTERFACCIA MORFOLOGIA-SINTASSI). RIFLESSIONE SUGLI ATTI ALLOCUTIVI, SULLE CATEGORIE DEL DISCORSO E SU NOZIONI DI INTERFACCIA SINTASSI-PRAGMATICA QUALI “FOCUS” E “TOPIC”.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709090 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 B LM
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707009 -
POLITICA INTERNAZIONALE E INTEGRAZIONE EUROPEA
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI 1° ANNO (1) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702871 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA
(obiettivi)
Acquisire le competenze base per comprendere la genealogia della tecnologia della comunicazione Approfondire il significato degli strumenti tecnologici con i quali siamo ormai strettamente connessi Sviluppare una visione delle conseguenze politiche, sociali e filosofiche delle tecnologie comunicative
-
Erogato presso
20709711 STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 NUMERICO TERESA
( programma)
LA STORIA DI INTERNET COME ARTEFATTO CULTURALE LA STORIA DI INTERNET È UNO DEI TEMI DI STORIA DELLA TECNOLOGIA MAGGIORMENTE STUDIATI E APPROFONDITI. IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE QUESTA STORIA DAL PUNTO DI VISTA DEL SUO SIGNIFICATO CULTURALE E SOCIALE LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE NON SONO SOLO DEGLI STRUMENTI PER COMUNICARE, MA SOPRATTUTTO DEI DISPOSITIVI CHE MODIFICANO LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI CHE LI UTILIZZANO. IL CARATTERE DI ARTEFATTO CULTURALE DELLA RETE E DEI SUOI SERVIZI NON È ANCORA STATO ADEGUATAMENTE APPROFONDITO DALLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO. IL CORSO SI PROPONE DI GUARDARE LA STORIA DELLA RETE NELLA PROSPETTIVA DI UN DISPOSITIVO CHE HA TRASFORMATO L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA GLI ESSERI UMANI, ALMENO IN QUELLA PARTE PIÙ SVILUPPATA DI ESSO NELLA QUALE L'ACCESSO ALLA RETE È RESO DISPONIBILE DALLE CONDIZIONI SOCIO-POLITICHE. IL CORSO AFFRONTERÀ SIA LA STORIA DELLO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA ATTRAVERSO UNA TECNICA GENEALOGICA, SIA LE CONSEGUENZE CHE QUESTO SVILUPPO STA PROVOCANDO O POTREBBE PROVOCARE IN TERMINI DI OPPORTUNITÀ MA ANCHE DI RISCHI. L'EMPOWERMENT COMUNICATIVO OFFERTO DALLE TECNOLOGIE CI OFFRE, INFATTI, CONTEMPORANEAMENTE DELLE OCCASIONI DI NUOVA LIBERTÀ E NUOVI SPAZI APERTI, MA INSIEME ANCHE GRANDI OCCASIONI DI CONTROLLO E DI DIPENDENZA DAGLI STRUMENTI. SOLO LA CAPACITÀ DI INFORMATION E MEDIA LITERACY POSSONO DIFENDERCI DAI RISCHI E METTERCI IN CONDIZIONE DI APPROFITTARE DELL'ACCESSO AD ESSE.
( testi)
DETTI T., LAURICELLA G. LE ORIGINI DI INTERNET, BRUNO MONDADORI, MILANO, 2013. CASTELLUCCI P. DALL'IPERTESTO AL WEB, STORIA CULTURALE DI INTERNET, LATERZA, ROMA-BARI, 2009 RHEINGOLD H. PERCHÉ LA RETE CI RENDE INTELLIGENTI, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO, 2013
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di consentire a ogni studente di formulare i principali problemi affrontati, nonché di descrivere e di valutare criticamente alcune soluzione proposte.
-
Erogato presso
20709712 FILOSOFIA DELLA MENTE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 MARRAFFA MASSIMO
( programma)
IL TEMA DEL CORSO È LA COSTRUZIONE DELL’AUTOCOSCIENZA PSICOLOGICA. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CHE UTILIZZERÒ È QUELLA DELLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. È CON QUESTI STRUMENTI CHE MI PROPONGO DI ELABORARE LE PREMESSE DI UNA TEORIA NATURALISTICA DELL’AUTOCOSCIENZA, AL CUI INTERNO I TEMI DELLA CRITICA FREUDIANA DEL SOGGETTO -- I TEMI DELL’INCONSCIO, DELL’AUTOINGANNO E DEI MECCANISMI DI DIFESA -- POSSANO ESSERE LETTI IN UNA LUCE NUOVA E PIÙ RIGOROSA.
( testi)
TESTI PER I FREQUENTANTI: M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, SENTIRSI ESISTERE. INCONSCIO, COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2013. C. MEINI, FUORI DI TESTA. LE BASI SOCIALI DELL’IO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2013. A. GIDDENS, IDENTITÀ E SOCIETÀ MODERNA, IPERMEDIUM LIBRI, 2001.
TESTI PER I NON FREQUENTANTI: M. MARRAFFA E C. MEINI, LA MENTE SOCIALE, LATERZA, ROMA-BARI 2005. M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, SENTIRSI ESISTERE. INCONSCIO, COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2013. C. MEINI, FUORI DI TESTA. LE BASI SOCIALI DELL’IO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2013.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
( testi)
Due libri a scelta tra:
Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi, Le Lettere, Firenze.
Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari.
Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
( testi)
Due libri a scelta tra:
Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi, Le Lettere, Firenze.
Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari.
Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA EUROPEA O EXTRAEUROPEA 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO). CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706005 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706014 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA EUROPEA 1° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706001 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706003 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO). CONSOLIDAMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DI RISORSE E STRUMENTI PER LA TRADUZIONE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI. ANALISI E TRADUZIONE DI ALCUNI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI (LABORATORIO).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706005 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706007 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico OBBLIGATORIO - 1° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706090 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM
(obiettivi)
LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |