Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410533 -
BOTANICA E CONSERVAZIONE DELLE PIANTE
(obiettivi)
L’insegnamento di “Botanica e conservazione delle piante” mira a fornire conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale degli organismi vegetali, ivi compresi i funghi e ad introdurre lo studente alla sistematica e agli aspetti evolutivi del mondo vegetale con particolare riferimento agli organismi fotosintetici sia procarioti sia eucarioti e ai funghi. L’insegnamento, inoltre, mira a fornire conoscenze circa la distribuzione degli organismi vegetali e gli strumenti per utilizzare le informazioni di cui sopra per il monitoraggio e la conservazione delle piante stesse. Infine, l’insegnamento mira a fornire una vasta panoramica delle varie implicazioni della botanica anche in campi non strettamente naturalistici. I risultati attesi sono l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche, ovvero il saper effettuare riconoscimento di taxa attraverso chiavi analitiche classiche e su supporto digitale, saper applicare tecniche di campionamento e raccolta dati, uso di microscopio e stereomicroscopio.
-
ABELI THOMAS
( programma)
BOTANICA GENERALE (Prof. Thomas Abeli) Introduzione alla botanica, storia della botanica; cenni alla Teoria dell'Evoluzione; cellula vegetale e organelli; tessuti (meristemi, parenchimi, tegumenti, meccanici, conduttori, secretori); organi (radici, fusto + stele; foglia); strutture riproduttive, meccanismi di impollinazione e di dispersione; spore e semi (germinazione e conservazione); cicli biologici.
BOTANICA SISTEMATICA (Prof. Thomas Abeli) Sistematica, tassonomia e filogenesi; funghi; cianobatteri e alghe; licheni e muschi; Pteridofite; Gimnosperme; Angiosperme.
BOTANICA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE (Prof. Thomas Abeli) Geobotanica e distribuzione delle piante; cenni di Ecologia Vegetale; Censimenti floristici e spettri corologici; minacce per le specie vegetali e cenni di conservazione; piante e cambiamento climatico; tecniche di campionamento della flora e censimenti floristici; tecniche di studio della biologia riproduttiva; bioindicazione; conservazione di Crop Wild Relatives e landraces.
FISIOLOGIA VEGETALE (Prof. Alessandra Cona) Aspetti generali della fotosintesi; cloroplasti; apparato fotosintetico; pigmenti fotosintetici; centri di reazione e sistemi antenna; reazioni della fotosintesi: le reazioni dipendenti dalla luce e le reazioni di fissazione del carbonio; metabolismo C3 e C4 e metabolismo acido delle crassulaceae (CAM); la fotorespirazione; il punto di compensazione per la CO2 e per la luce; metodi di studio della fotosintesi; traspirazione; stomi e il compromesso fotosintesi/traspirazione; determinazione del contenuto idrico relativo (relative water content, RWC).
ESERCITAZIONI (Prof. Thomas Abeli) Identificazione delle piante
ESCURSIONE ORTO BOTANICO (Prof. Thomas Abeli)
( testi)
- Testo: Pasqua. Abbate, Forni - Botanica generale e diversità vegetale - Ed. Piccin, Padova. In alternativa: Raven, Evert, Eichhorn - Biologia delle Piante - Ed. Zanichelli. - pdf delle lezioni svolte in aula - protocolli adottati durante le esercitazioni - materiale preparato dai docenti
La Prof.ssa Cona e il Prof. Abeli ricevono tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it; thomas.abeli@uniroma3.it
-
CONA ALESSANDRA
( programma)
BOTANICA GENERALE (Prof. Thomas Abeli) Introduzione alla botanica, storia della botanica; cenni alla Teoria dell'Evoluzione; cellula vegetale e organelli; tessuti (meristemi, parenchimi, tegumenti, meccanici, conduttori, secretori); organi (radici, fusto + stele; foglia); strutture riproduttive, meccanismi di impollinazione e di dispersione; spore e semi (germinazione e conservazione); cicli biologici. BOTANICA SISTEMATICA (Prof. Thomas Abeli) Sistematica, tassonomia e filogenesi; funghi; cianobatteri e alghe; licheni e muschi; Pteridofite; Gimnosperme; Angiosperme. BOTANICA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE (Prof. Thomas Abeli) Geobotanica e distribuzione delle piante; cenni di Ecologia Vegetale; Censimenti floristici e spettri corologici; minacce per le specie vegetali e cenni di conservazione; piante e cambiamento climatico; tecniche di campionamento della flora e censimenti floristici; tecniche di studio della biologia riproduttiva; bioindicazione; conservazione di Crop Wild Relatives e landraces. FISIOLOGIA VEGETALE (Prof. Alessandra Cona) Aspetti generali della fotosintesi; cloroplasti; apparato fotosintetico; pigmenti fotosintetici; centri di reazione e sistemi antenna; reazioni della fotosintesi: le reazioni dipendenti dalla luce e le reazioni di fissazione del carbonio; metabolismo C3 e C4 e metabolismo acido delle crassulaceae (CAM); la fotorespirazione; il punto di compensazione per la CO2 e per la luce; metodi di studio della fotosintesi; traspirazione; stomi e il compromesso fotosintesi/traspirazione; determinazione del contenuto idrico relativo (relative water content, RWC). ESERCITAZIONI (Prof. Thomas Abeli) Identificazione delle piante ESCURSIONE ORTO BOTANICO (Prof. Thomas Abeli)
( testi)
- Testo: Pasqua. Abbate, Forni - Botanica generale e diversità vegetale - Ed. Piccin, Padova. In alternativa: Raven, Evert, Eichhorn - Biologia delle Piante - Ed. Zanichelli. - pdf delle lezioni svolte in aula - protocolli adottati durante le esercitazioni - materiale preparato dai docenti
La Prof.ssa Cona e il Prof. Abeli ricevono tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it; thomas.abeli@uniroma3.it
|
4
|
BIO/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/02
|
12
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/04
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/03
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410530 -
CHIMICA GENERALE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare tali conoscenze alla soluzione di semplici problemi di chimica generale, con particolare riferimento all’ambito ambientale. In particolare, sono Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, come la conoscenza di terminologia chimica in termini di formule/strutture e la padronanza di concetti come il legame chimico, l’equilibrio chimico e l’acidità/basicità. Sono inoltre Obiettivi Formativi dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero il saper effettuare semplici calcoli inerenti reazioni chimiche.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
CHIM/01
|
-
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410534 -
FISICA
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire una conoscenza dei principali fenomeni della fisica e delle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (chimica, biologia e geologia). Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base degli argomenti di fisica generale (dalle leggi di Newton ai fluidi ed alla termodinamica, e dall’elettrostatica e magnetismo alla fisica moderna, includendo onde elettromagnetiche, introduzione alla fisica quantistica e fisica nucleare); 2) la capacità di contestualizzare e risolvere problemi di fisica generale di base; 3) creare un approccio critico e sviluppare abilita’ di “problem solving” con l’utilizzo di modelli fisici di base (per esempio, modelli di diffusione di virus); e pertanto fornire 4) gli strumenti scientifici e concettuali di base necessari allo studio delle scienze fisiche, chimiche e naturali. Al completamento di questo corso lo studente avrà una buona conoscenza dei principi base della fisica e delle sue applicazioni pratiche ed al mondo delle Scienze. Lo studente sarà anche in grado di risolvere problemi relativi al materiale studiato ed avra’ sviluppato un approccio critico ai problemi scientifici.
|
6
|
FIS/01
|
32
|
10
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
FIS/01
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410531 -
MATEMATICA E ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso di studio mira a fornire una conoscenza di base di analisi matematica, di algebra, di statistica, strumenti necessari allo studente perché possa comprendere come analizzare e trattare dati provenienti da tutte le altre discipline e ambiti di ricerca del corso di laurea Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza delle basi dell’analisi matematica, degli studi di funzione, di calcolo vettoriale e matriciale; 2) una conoscenza di base di statistica e probabilità; gli Obiettivi formativi dell’insegnamento permetteranno l’acquisizione di competenze metodologiche che saranno strumenti necessari al fine di comprendere ed analizzare ed elaborare in maniera critica set di dati.
|
|
-
ELEMENTI DI GEOMETRIA, STATISTICA ED ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso di studio mira a fornire una conoscenza di base di analisi matematica, di algebra, di statistica, strumenti necessari allo studente perché possa comprendere come analizzare e trattare dati provenienti da tutte le altre discipline e ambiti di ricerca del corso di laurea Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza delle basi dell’analisi matematica, degli studi di funzione, di calcolo vettoriale e matriciale; 2) una conoscenza di base di statistica e probabilità; gli Obiettivi formativi dell’insegnamento permetteranno l’acquisizione di competenze metodologiche che saranno strumenti necessari al fine di comprendere ed analizzare ed elaborare in maniera critica set di dati.
-
CAPONE BARBARA
( programma)
1. PROGRAMMA DEL CORSO
A. Istituzioni di Matematica
i. Teoria degli Insiemi ii. Numeri ed Unita di Misura (Numeri Naturali, Reali, Interi, Razionali, Irrazionali..) iii. Relazioni di Equivalenza iv. Funzioni Reali di Variabile Reale v. Funzioni composte inverse, elementary (potenze, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche) vi. Limiti di funzioni, asintoti vii. Funzioni continue e loro proprieta viii. Derivate, regole di derivazione, punti di massimo e minimo. Concetto di concavità e convessità. ix. Grafico di una funzione x. Integrale indefinite xi. Integrale definite e calcolo delle aree xii. Integrali impropri
B. Basi di Geometria Analitica i. Vettori ii. Operazioni tra vettori iii. Coordinate di una retta iv. Angolo tra vettori v. Piani, rette incidenti/parallele vi. Matrici e operazioni tra matrici vii. Risoluzione di sistemi lineari
C. Statistica e Analisi dei dati i. Probabilita condizionata ii. Formula della probabilita totale iii. Introduzione alle variabili aleatorie iv. Valore atteso e varianza v. Legge dei grandi numeri vi. Distribuzioni di Probabilit`a vii. Teorema del limite centrale viii. Test del Chi Quadro
( testi)
Matematica per le scienze della vita Dario Benedetto, Mirko Degli Espositi, Carlotta Maffei Casa Editrice Ambrosiana
|
6
|
MAT/03
|
36
|
15
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410535 -
TECNICHE CARTOGRAFICHE E GIS NELLE APPLICAZIONI ECOLOGICHE
(obiettivi)
Competenze culturali (conoscenza di): attributi spaziali dei processi ecologici; ecologia spaziale: concetti ed applicazioni; GIS: funzionalita’, modello dei dati e tipi di software. Competenze metodologiche (saper effettuare): uso pratico di software GIS; recupero, analisi e interpretazione di dati spaziali; identificazione e valutazione di pattern spaziali ecologici.
-
Lentini Azzurra
( programma)
Fornire i principi base di trattazione e metodi di elaborazione dei dati territoriali al fine di analizzare ed elaborare i processi ecologici nell’ambito dell’ecologia spaziale: • Fondamenti e procedure GIS, website utili. • Qgis software. • Sistemi di riferimento, trasformazioni tra sistemi e accenni di cartografia. • Modello Vettoriale e Raster. • Elaborazioni dei modelli Raster e Vettoriale. • Tematizzazione dei dati. • Dati gis: formato, struttura e estensione dei file. • Modello di elevazione digitale (DEM) ed analisi del DEM • Tecniche di Acquisizione dei Dati ecologici ed Analisi Spaziale (ecologia spaziale). • Georeferenziazione.
Nozioni fondamentali di cartografia digitale e di informatizzazione dati nel sistema GIS: • Strumenti di Qgis e Plugin. • Editing di file Vettoriali e Raster. • Tabelle Attributi ed interrogazioni dati. • Disegno e modifica di elementi vettoriali. • Disegno elementi grafici lineari, puntuali e areali. • Tematizzazione di carte di ecologia, topografiche, dem e foto aeree. • Geoprocessi. • Web gis e Google/GIS. • Selezione tramite attributi, SQL, DBMS • Creazione e restituzione di una mappa di stampa
( testi)
Dispense (ppt, pdf e word) ed altro materiale (software e dati GIS) utili al corso e all'esame saranno forniti dal docente. Web learning. Libro di riferimento (opzionale e disponibile in biblioteca) Noti Valerio “GIS Open Source per Geologia e Ambiente”, Ed. Flaccovio (2014)
|
5
|
INF/01
|
32
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
INF/01
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |