Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
-
Erogato presso
20702439 STORIA ROMANA L.M. in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (DM 270) LM-15 N0 MARCONE ARNALDO
( programma)
Questo corso intende prendere in esame alcuni aspetti fondamentali dell''ideologia del regno di Augusto partendo da un''analisi delle Res Gestae Divi Augusti, la grande iscrizione che vale come testamento politico del primo imperatore romano. Gli studenti saranno anche avviati alla comprensione del valore delle rappresentazioni storiche dell''arte augustea. Sono previste lezioni anche di studiosi di altre università
( testi)
Werner Eck- Augusto e il suo tempo, Il Mulino Bologna 2000 Patrizia Arena, Feste e rituali a Roma : il principe incontra il popolo nel Circo Massimo, Edipuglia, Bari 2010. Testo aggiuntivo per i non frequentanti: Lettura della Vita di Augusto di Svetonio (qualsiasi edizione)
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA COMPLETA AUTONOMIA NELL'INDIVIDUARE, RACCOGLIERE, INTERPRETARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE LA DOCUMENTAZIONE STORICA E LA BIBLIOGRAFIA INERENTI A UN TEMA DI RICERCA DATO.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
6
|
M-STO/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI SUL TEMA DEI RAPPORTI INDIVIDUO-SOCIETA', SIA ATTRAVERSO UNA DISAMINA DELLE TEORIE FILOSOFICHE E SOCIALI PIÙ RECENTI, SIA ATTRAVERSO UN CONFRONTO CON LE CONCEZIONI CLASSICHE E MODERNE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL’ACQUISIZIONE DI CAPACITA' DI ANALISI DEI DISCORSI FILOSOFICO-POLITICI CONTEMPORANEI
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702704 -
PRATICHE FILOSOFICHE - L.M.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI PRESENTARE GLI ASPETTI DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE CHE NELLA PROSPETTIVA FUTURA SONO DI MAGGIOR IMPATTO PER I PROFESSIONISTI DELL'INFORMAZIONE. IL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL'INFORMAZIONE PERMETTE L'ANALISI E LA MANIPOLAZIONE DELLE SORGENTI DI INFORMAZIONE A PATTO CHE SE NE CONOSCANO LE POTENZIALITÀ ED I LIMITI. NELLE REDAZIONI UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE STA CREANDO I NUOVI MEDIA ED UNA NUOVA DISCIPLINA: IL GIORNALISMO COMPUTAZIONALE. L'OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È DI FORNIRE LE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE, AFFRONTANDO I SEGUENTI PUNTI: CONSOLIDARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA; STUDIARE SOLUZIONI SPECIFICHE LEGATE ALLA GESTIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI; ACQUISIRE FAMILIARITÀ CON LE TECNOLOGIE DI USO CORRENTE.
-
Erogato presso
20702742 INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 PEDICINI MARCO
( programma)
LE INFRASTRUTTURE DI RETE. MEZZI E TECNOLOGIE PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI. LE RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E LE RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. LE RETI LOCALI. MEZZI DI TRASMISSIONE E TOPOLOGIE PER LE RETI LOCALI. L'INTERCONNESSIONE DI RETI LAN. L'ARCHITETTURA DEL SOFTWARE PER LA RETE. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL PROTOCOLLO TCP/IP. IP-ADDRESS, NOTAZIONE DECIMALE PUNTATA, NETMASK, GATEWAY, DNS. AUTORITÀ DI DOMINIO. (CAP. 7, DI [1])
LE APPLICAZIONI DI RETE. ARCHITETTURE TIPO CLIENT/SERVER; DBMS, MODELLO RELAZIONALE, DIFFERENZE TRA DATABASE E DATA WAREHOUSE. PROTOCOLLO HTTP: VISUALIZZAZIONE, INTERROGAZIONE, SPECIFICA DOCUMENTI, URI, - LINGUAGGIO HTML, BROWSER COME INTERPRETE DEL LINGUAGGIO; DEFINIZIONE DI PROXY. STRUTTURAZIONE DELL'INFORMAZIONE PER IL TRATTAMENTO AUTOMATICO. (CAP. 8, DI [1]). IL CASO DEL TRATTAMENTO E DELL'ANALISI DI INFORMAZIONI CULTURALI. ESEMPIO: LEV MANOVICH [4] ED ESEMPI DI APPLICAZIONI [5] E [6].
I MOTORI DI RICERCA. ALGORITMI DI RANKING: LA MATEMATICA ALLA BASE DEI MOTORI DI RICERCA. NAVIGAZIONE SU WEB E PROBABILITÀ. LE MATRICI DI TRANSIZIONE E I LORO AUTOVALORI. INTERPRETAZIONE DELL'AUTOVETTORE COME RANKING (APPUNTI [3]). ALGORITMI DI RANKING E INTERFACCIAMENTO MOTORI DI RICERCA. COME SPECIFICARE QUERY AVANZATE A GOOGLE [7].
STRUTTURAZIONE DELL'INFORMAZIONE. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI TAGGING XML. SINTASSI DEL LINGUAGGIO XML; DEFINIZIONE DI UNA GRAMMATICA MEDIANTE ESPRESSIONI REGOLARI. DEFINIZIONE DEI DTD (DATA TYPE DEFINITION). LINGUAGGIO XSLT PER XML. DESCRIZIONE COMPLETA DELLA SPECIFICA DI UNA DTD. VALIDAZIONE DI DOCUMENTI XML A FRONTE DI UNA DTD. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO XSLT PER OTTENERE DOCUMENTI XHTML A PARTIRE DA XML. SPECIFICA DEGLI RSS. ([2])
WIKIPEDIA COME ESEMPIO DI INFRASTRUTTURA INFORMATICA PER LA GESTIONE DI INFORMAZIONI. INTERFACCIA UTENTE: EDITING DI ARTICOLI IN WIKIPEDIA. WEB SERVER DINAMICI; SOFTWARE OPEN SOURCE; DESCRIZIONE DELL'ARCHITETTURA LAMP. ANALISI ED APPLICAZIONE DEL LINGUAGGIO XML PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DI WIKIPEDIA.
( testi)
[1] W. STALLINGS, COMPUTER ORGANIZATION AND ARCHITECTURE,PRENTICE HALL, 7A EDIZIONE (2006). [2] LEV MANOVICH, CULTURAL ANALYTICS SOFTWARE STUDIES INITIATIVE (2009). [3] LISA JEVBRATT, 1 TO 1: INTERNET VISUALISATION; VEDI ANCHE GLI ALTRI PROGETTI DELLO STESSO AUTORE. [4] STEFANIE POSAVEC, LITERARY SPACES; LAVORO SPERIMENTALE SUI METODI DI RAPPRESENTAZIONE VISUALE DEL TESTO. [5] APPUNTI DEL CORSO MIT SUL PAGE RANKING. [6] GUIDA DI RIFERIMENTO ALLE QUERY AVANZATE DI GOOGLE: HTTP://WWW.GOOGLEGUIDE.COM/ADVANCED_OPERATORS_REFERENCE.HTML. [7] LUCA ROVERSI, GESTIONE STRUTTURATA DELL'INFORMAZIONE, APPUNTI ONLINE.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702810 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA)
(obiettivi)
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA): LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SISTEMATICA CONOSCENZA CRITICA DI UNA PARTICOLARE TEORIA LOGICA RELATIVAMENTE AL TEMA DELLA INTERAZIONE, CENTRALE NELLA RICERCA CONTEMPORANEA SULL’INFORMAZIONE E SULLA COMUNICAZIONE: LA LOGICA LINEARE E I SUOI SVILUPPI.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704264 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706044 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE AUTORI, MOMENTI, GENERI E TEMATICHE CARATTERIZZANTI LA LETTERATURA ITALIANA DEL NOSTRO TEMPO, A PARTIRE DAL PRIMO NOVECENTO, TENENDO PRESENTI ANCHE, IL PIÙ POSSIBILE, I NESSI DELL’ATTIVITÀ LETTERARIA COGLI ALTRI SISTEMI ESPRESSIVI, LE ALTRE ARTI, LE LETTERATURE DEGLI ALTRI PAESI, NONCHÉ CON LA STORIA E LA GEOGRAFIA DEL NOSTRO. GLI STRUMENTI CRITICI E ANALITICI CHE VERRANNO IMPIEGATI DURANTE IL CORSO SERVIRANNO ALTRESÌ, ALLO STUDENTE, AD AFFINARE LE PROPRIE MODALITÀ DI LETTURA.
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709050 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - L.M.
(obiettivi)
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL PARADIGMA DELLA PACE PERPETUA ATTRAVERSO ALCUNE VOCI DEL XVIII SECOLO. L'ATTENZIONE PER GLI EFFETTI DI QUESTO PARADIGMA SULLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA MIRA A SOLLECITARE NEGLI STUDENTI UNA RIFLESSIONE SULLA VITALITA DI DETERMINATE IDEE FILOSOFICHE.
-
PIAZZA MARCO
( programma)
Il corso si concentra sul dibattito settecentesco intorno ai temi della pace perpetua e del cosmopolitismo focalizzando l’attenzione su una serie di testi dell’Abbé de Saint-Pierre, di Rousseaue e di Kant per poi prendere in considerazione l’eco della tematica nel dibattito contemporaneo attraverso un caso di studio (Derrida).
( testi)
A. Testi obbligatori : Abbé de Saint-Pierre, Progetto per la pace perpetua, in D. Archibugi, F. Voltaggio, Filosofi per la pace, Roma, Editori Riuniti, 1991, pp. 47-107 J.-J. Rousseau, Estratto dal progetto di pace perpetua, in Scritti politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 319-347 J.-J. Rousseau, Giudizio sul progetto di pace perpetua, in Scritti politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 349-359 I. Kant, Per la pace perpetua, Milano, Feltrinelli, 3a ed. ampliata, 1995 (e ristampe successive) J. Derrida, Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!, trad. it., Cronopio, Napoli, 1997 J. Derrida, Il diritto alla filosofia da un punto di vista cosmopolitico,trad. it., Genova, Il Melangolo, 2003 B. Un libro a scelta tra: G. Marini, La filosofia comopolitica di Kant, a cura di N. De Federicis e M.C. Pievatolo, Laterza, Bari, 2007 M. Mori, La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia, Bologna, Il Mulino, 2008 C. Materiali messi a disposizione dal docente
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA TEORIA PSICOANALITICA. ESTENSIONE DELLE SCOPERTE PSICOANALITICHE ALLO STUDIO DEI PROCESSI ARTISTICI, CULTURALI, LETTERARI, RELIGIOSI.
-
MEGHNAGI DAVID
( programma)
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA TEORIA PSICOANALITICA. ESTENSIONE DELLE SCOPERTE PSICOANALITICHE ALLO STUDIO DEI PROCESSI ARTISTICI, CULTURALI, LETTERARI, RELIGIOSI.
( testi)
Freud, S. Il motto di spirito e la sua relazione con l'Inconscio.. In Opere complete di Sigmund Freud. Torino, Bollati Boringhieri. Freud, S. L'umorismo. In Opere complete di Sigmund Freud. Torino, Bollati Boringhieri. Freud, S. Il disagio della civiltà. In Opere complete di Sigmund Freud. Torino, Bollati Boringhieri. Meghnagi D. Interpretare Freud. Venezia, Marsilio 2003.
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709052 -
TEORIE DELL'ARGOMENTAZIONE E DELLA DECISIONE - L.M.
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È DI CONSENTIRE A OGNI STUDENTE DI FORMULARE I PRINCIPALI PROBLEMI AFFRONTATI, NONCHÉ DI DESCRIVERE E DI VALUTARE CRITICAMENTE ALCUNE SOLUZIONE PROPOSTE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di consentire a ogni studente di formulare i principali problemi affrontati, nonché di descrivere e di valutare criticamente alcune soluzione proposte.
-
Erogato presso
20709712 FILOSOFIA DELLA MENTE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 MARRAFFA MASSIMO
( programma)
IL TEMA DEL CORSO È LA COSTRUZIONE DELL’AUTOCOSCIENZA PSICOLOGICA. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CHE UTILIZZERÒ È QUELLA DELLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. È CON QUESTI STRUMENTI CHE MI PROPONGO DI ELABORARE LE PREMESSE DI UNA TEORIA NATURALISTICA DELL’AUTOCOSCIENZA, AL CUI INTERNO I TEMI DELLA CRITICA FREUDIANA DEL SOGGETTO -- I TEMI DELL’INCONSCIO, DELL’AUTOINGANNO E DEI MECCANISMI DI DIFESA -- POSSANO ESSERE LETTI IN UNA LUCE NUOVA E PIÙ RIGOROSA.
( testi)
TESTI PER I FREQUENTANTI: M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, SENTIRSI ESISTERE. INCONSCIO, COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2013. C. MEINI, FUORI DI TESTA. LE BASI SOCIALI DELL’IO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2013. A. GIDDENS, IDENTITÀ E SOCIETÀ MODERNA, IPERMEDIUM LIBRI, 2001.
TESTI PER I NON FREQUENTANTI: M. MARRAFFA E C. MEINI, LA MENTE SOCIALE, LATERZA, ROMA-BARI 2005. M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, SENTIRSI ESISTERE. INCONSCIO, COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2013. C. MEINI, FUORI DI TESTA. LE BASI SOCIALI DELL’IO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2013.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
( testi)
Due libri a scelta tra:
Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi, Le Lettere, Firenze.
Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari.
Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
( testi)
Due libri a scelta tra:
Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi, Le Lettere, Firenze.
Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari.
Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709760 -
STORIA ECONOMICA. GEOPOLITICA ECONOMICA:PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, SVILUPPO E COOPERAZIONE - L.M.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
-
Erogato presso
20702439 STORIA ROMANA L.M. in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (DM 270) LM-15 N0 MARCONE ARNALDO
( programma)
Questo corso intende prendere in esame alcuni aspetti fondamentali dell''ideologia del regno di Augusto partendo da un''analisi delle Res Gestae Divi Augusti, la grande iscrizione che vale come testamento politico del primo imperatore romano. Gli studenti saranno anche avviati alla comprensione del valore delle rappresentazioni storiche dell''arte augustea. Sono previste lezioni anche di studiosi di altre università
( testi)
Werner Eck- Augusto e il suo tempo, Il Mulino Bologna 2000 Patrizia Arena, Feste e rituali a Roma : il principe incontra il popolo nel Circo Massimo, Edipuglia, Bari 2010. Testo aggiuntivo per i non frequentanti: Lettura della Vita di Augusto di Svetonio (qualsiasi edizione)
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA COMPLETA AUTONOMIA NELL'INDIVIDUARE, RACCOGLIERE, INTERPRETARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE LA DOCUMENTAZIONE STORICA E LA BIBLIOGRAFIA INERENTI A UN TEMA DI RICERCA DATO.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
6
|
M-STO/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI SUL TEMA DEI RAPPORTI INDIVIDUO-SOCIETA', SIA ATTRAVERSO UNA DISAMINA DELLE TEORIE FILOSOFICHE E SOCIALI PIÙ RECENTI, SIA ATTRAVERSO UN CONFRONTO CON LE CONCEZIONI CLASSICHE E MODERNE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL’ACQUISIZIONE DI CAPACITA' DI ANALISI DEI DISCORSI FILOSOFICO-POLITICI CONTEMPORANEI
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702704 -
PRATICHE FILOSOFICHE - L.M.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI PRESENTARE GLI ASPETTI DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE CHE NELLA PROSPETTIVA FUTURA SONO DI MAGGIOR IMPATTO PER I PROFESSIONISTI DELL'INFORMAZIONE. IL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL'INFORMAZIONE PERMETTE L'ANALISI E LA MANIPOLAZIONE DELLE SORGENTI DI INFORMAZIONE A PATTO CHE SE NE CONOSCANO LE POTENZIALITÀ ED I LIMITI. NELLE REDAZIONI UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE STA CREANDO I NUOVI MEDIA ED UNA NUOVA DISCIPLINA: IL GIORNALISMO COMPUTAZIONALE. L'OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È DI FORNIRE LE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE, AFFRONTANDO I SEGUENTI PUNTI: CONSOLIDARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA; STUDIARE SOLUZIONI SPECIFICHE LEGATE ALLA GESTIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI; ACQUISIRE FAMILIARITÀ CON LE TECNOLOGIE DI USO CORRENTE.
-
Erogato presso
20702742 INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 PEDICINI MARCO
( programma)
LE INFRASTRUTTURE DI RETE. MEZZI E TECNOLOGIE PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI. LE RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E LE RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. LE RETI LOCALI. MEZZI DI TRASMISSIONE E TOPOLOGIE PER LE RETI LOCALI. L'INTERCONNESSIONE DI RETI LAN. L'ARCHITETTURA DEL SOFTWARE PER LA RETE. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL PROTOCOLLO TCP/IP. IP-ADDRESS, NOTAZIONE DECIMALE PUNTATA, NETMASK, GATEWAY, DNS. AUTORITÀ DI DOMINIO. (CAP. 7, DI [1])
LE APPLICAZIONI DI RETE. ARCHITETTURE TIPO CLIENT/SERVER; DBMS, MODELLO RELAZIONALE, DIFFERENZE TRA DATABASE E DATA WAREHOUSE. PROTOCOLLO HTTP: VISUALIZZAZIONE, INTERROGAZIONE, SPECIFICA DOCUMENTI, URI, - LINGUAGGIO HTML, BROWSER COME INTERPRETE DEL LINGUAGGIO; DEFINIZIONE DI PROXY. STRUTTURAZIONE DELL'INFORMAZIONE PER IL TRATTAMENTO AUTOMATICO. (CAP. 8, DI [1]). IL CASO DEL TRATTAMENTO E DELL'ANALISI DI INFORMAZIONI CULTURALI. ESEMPIO: LEV MANOVICH [4] ED ESEMPI DI APPLICAZIONI [5] E [6].
I MOTORI DI RICERCA. ALGORITMI DI RANKING: LA MATEMATICA ALLA BASE DEI MOTORI DI RICERCA. NAVIGAZIONE SU WEB E PROBABILITÀ. LE MATRICI DI TRANSIZIONE E I LORO AUTOVALORI. INTERPRETAZIONE DELL'AUTOVETTORE COME RANKING (APPUNTI [3]). ALGORITMI DI RANKING E INTERFACCIAMENTO MOTORI DI RICERCA. COME SPECIFICARE QUERY AVANZATE A GOOGLE [7].
STRUTTURAZIONE DELL'INFORMAZIONE. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI TAGGING XML. SINTASSI DEL LINGUAGGIO XML; DEFINIZIONE DI UNA GRAMMATICA MEDIANTE ESPRESSIONI REGOLARI. DEFINIZIONE DEI DTD (DATA TYPE DEFINITION). LINGUAGGIO XSLT PER XML. DESCRIZIONE COMPLETA DELLA SPECIFICA DI UNA DTD. VALIDAZIONE DI DOCUMENTI XML A FRONTE DI UNA DTD. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO XSLT PER OTTENERE DOCUMENTI XHTML A PARTIRE DA XML. SPECIFICA DEGLI RSS. ([2])
WIKIPEDIA COME ESEMPIO DI INFRASTRUTTURA INFORMATICA PER LA GESTIONE DI INFORMAZIONI. INTERFACCIA UTENTE: EDITING DI ARTICOLI IN WIKIPEDIA. WEB SERVER DINAMICI; SOFTWARE OPEN SOURCE; DESCRIZIONE DELL'ARCHITETTURA LAMP. ANALISI ED APPLICAZIONE DEL LINGUAGGIO XML PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DI WIKIPEDIA.
( testi)
[1] W. STALLINGS, COMPUTER ORGANIZATION AND ARCHITECTURE,PRENTICE HALL, 7A EDIZIONE (2006). [2] LEV MANOVICH, CULTURAL ANALYTICS SOFTWARE STUDIES INITIATIVE (2009). [3] LISA JEVBRATT, 1 TO 1: INTERNET VISUALISATION; VEDI ANCHE GLI ALTRI PROGETTI DELLO STESSO AUTORE. [4] STEFANIE POSAVEC, LITERARY SPACES; LAVORO SPERIMENTALE SUI METODI DI RAPPRESENTAZIONE VISUALE DEL TESTO. [5] APPUNTI DEL CORSO MIT SUL PAGE RANKING. [6] GUIDA DI RIFERIMENTO ALLE QUERY AVANZATE DI GOOGLE: HTTP://WWW.GOOGLEGUIDE.COM/ADVANCED_OPERATORS_REFERENCE.HTML. [7] LUCA ROVERSI, GESTIONE STRUTTURATA DELL'INFORMAZIONE, APPUNTI ONLINE.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702810 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA)
(obiettivi)
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA): LA PRAGMATICA LINGUISTICA: RELAZIONI FRA TESTO E CONTESTO; ILLOCUTIVITÀ; TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI; PRINCIPIO DI COOPERAZIONE, MASSIME CONVERSAZIONALI, IMPLICATURE; TEORIA DELLA PERTINENZA; PRESUPPOSIZIONI; STRUTTURA INFORMATIVA DELL’ENUNCIATO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SISTEMATICA CONOSCENZA CRITICA DI UNA PARTICOLARE TEORIA LOGICA RELATIVAMENTE AL TEMA DELLA INTERAZIONE, CENTRALE NELLA RICERCA CONTEMPORANEA SULL’INFORMAZIONE E SULLA COMUNICAZIONE: LA LOGICA LINEARE E I SUOI SVILUPPI.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704264 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706044 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE AUTORI, MOMENTI, GENERI E TEMATICHE CARATTERIZZANTI LA LETTERATURA ITALIANA DEL NOSTRO TEMPO, A PARTIRE DAL PRIMO NOVECENTO, TENENDO PRESENTI ANCHE, IL PIÙ POSSIBILE, I NESSI DELL’ATTIVITÀ LETTERARIA COGLI ALTRI SISTEMI ESPRESSIVI, LE ALTRE ARTI, LE LETTERATURE DEGLI ALTRI PAESI, NONCHÉ CON LA STORIA E LA GEOGRAFIA DEL NOSTRO. GLI STRUMENTI CRITICI E ANALITICI CHE VERRANNO IMPIEGATI DURANTE IL CORSO SERVIRANNO ALTRESÌ, ALLO STUDENTE, AD AFFINARE LE PROPRIE MODALITÀ DI LETTURA.
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709050 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - L.M.
(obiettivi)
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL PARADIGMA DELLA PACE PERPETUA ATTRAVERSO ALCUNE VOCI DEL XVIII SECOLO. L'ATTENZIONE PER GLI EFFETTI DI QUESTO PARADIGMA SULLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA MIRA A SOLLECITARE NEGLI STUDENTI UNA RIFLESSIONE SULLA VITALITA DI DETERMINATE IDEE FILOSOFICHE.
-
PIAZZA MARCO
( programma)
Il corso si concentra sul dibattito settecentesco intorno ai temi della pace perpetua e del cosmopolitismo focalizzando l’attenzione su una serie di testi dell’Abbé de Saint-Pierre, di Rousseaue e di Kant per poi prendere in considerazione l’eco della tematica nel dibattito contemporaneo attraverso un caso di studio (Derrida).
( testi)
A. Testi obbligatori : Abbé de Saint-Pierre, Progetto per la pace perpetua, in D. Archibugi, F. Voltaggio, Filosofi per la pace, Roma, Editori Riuniti, 1991, pp. 47-107 J.-J. Rousseau, Estratto dal progetto di pace perpetua, in Scritti politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 319-347 J.-J. Rousseau, Giudizio sul progetto di pace perpetua, in Scritti politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 349-359 I. Kant, Per la pace perpetua, Milano, Feltrinelli, 3a ed. ampliata, 1995 (e ristampe successive) J. Derrida, Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!, trad. it., Cronopio, Napoli, 1997 J. Derrida, Il diritto alla filosofia da un punto di vista cosmopolitico,trad. it., Genova, Il Melangolo, 2003 B. Un libro a scelta tra: G. Marini, La filosofia comopolitica di Kant, a cura di N. De Federicis e M.C. Pievatolo, Laterza, Bari, 2007 M. Mori, La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia, Bologna, Il Mulino, 2008 C. Materiali messi a disposizione dal docente
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA TEORIA PSICOANALITICA. ESTENSIONE DELLE SCOPERTE PSICOANALITICHE ALLO STUDIO DEI PROCESSI ARTISTICI, CULTURALI, LETTERARI, RELIGIOSI.
-
MEGHNAGI DAVID
( programma)
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA TEORIA PSICOANALITICA. ESTENSIONE DELLE SCOPERTE PSICOANALITICHE ALLO STUDIO DEI PROCESSI ARTISTICI, CULTURALI, LETTERARI, RELIGIOSI.
( testi)
Freud, S. Il motto di spirito e la sua relazione con l'Inconscio.. In Opere complete di Sigmund Freud. Torino, Bollati Boringhieri. Freud, S. L'umorismo. In Opere complete di Sigmund Freud. Torino, Bollati Boringhieri. Freud, S. Il disagio della civiltà. In Opere complete di Sigmund Freud. Torino, Bollati Boringhieri. Meghnagi D. Interpretare Freud. Venezia, Marsilio 2003.
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709052 -
TEORIE DELL'ARGOMENTAZIONE E DELLA DECISIONE - L.M.
(obiettivi)
LO SCOPO DEL CORSO È DI CONSENTIRE A OGNI STUDENTE DI FORMULARE I PRINCIPALI PROBLEMI AFFRONTATI, NONCHÉ DI DESCRIVERE E DI VALUTARE CRITICAMENTE ALCUNE SOLUZIONE PROPOSTE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709712 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di consentire a ogni studente di formulare i principali problemi affrontati, nonché di descrivere e di valutare criticamente alcune soluzione proposte.
-
Erogato presso
20709712 FILOSOFIA DELLA MENTE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 MARRAFFA MASSIMO
( programma)
IL TEMA DEL CORSO È LA COSTRUZIONE DELL’AUTOCOSCIENZA PSICOLOGICA. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI CHE UTILIZZERÒ È QUELLA DELLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. È CON QUESTI STRUMENTI CHE MI PROPONGO DI ELABORARE LE PREMESSE DI UNA TEORIA NATURALISTICA DELL’AUTOCOSCIENZA, AL CUI INTERNO I TEMI DELLA CRITICA FREUDIANA DEL SOGGETTO -- I TEMI DELL’INCONSCIO, DELL’AUTOINGANNO E DEI MECCANISMI DI DIFESA -- POSSANO ESSERE LETTI IN UNA LUCE NUOVA E PIÙ RIGOROSA.
( testi)
TESTI PER I FREQUENTANTI: M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, SENTIRSI ESISTERE. INCONSCIO, COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2013. C. MEINI, FUORI DI TESTA. LE BASI SOCIALI DELL’IO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2013. A. GIDDENS, IDENTITÀ E SOCIETÀ MODERNA, IPERMEDIUM LIBRI, 2001.
TESTI PER I NON FREQUENTANTI: M. MARRAFFA E C. MEINI, LA MENTE SOCIALE, LATERZA, ROMA-BARI 2005. M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, SENTIRSI ESISTERE. INCONSCIO, COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2013. C. MEINI, FUORI DI TESTA. LE BASI SOCIALI DELL’IO, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2013.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
( testi)
Due libri a scelta tra:
Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi, Le Lettere, Firenze.
Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari.
Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
( testi)
Due libri a scelta tra:
Adornetti I., 2013, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi, Le Lettere, Firenze.
Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari.
Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709760 -
STORIA ECONOMICA. GEOPOLITICA ECONOMICA:PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, SVILUPPO E COOPERAZIONE - L.M.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|