Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20110202 -
Diritto Costituzionale
(obiettivi)
Diritto costituzionale Il corso – propedeutico allo studio di tutte le altre materie pubblicistiche – si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo allo studente una rassegna quanto piu’ possibile completa delle principali questioni che contrassegnano la dinamica del nostro ordinamento. Il corso mira poi ad approfondire il concetto giuridico di sicurezza, nelle sue diverse declinazioni e alla luce della sua incessante evoluzione. Anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, verrà esaminata la stretta connessione tra sicurezza dei diritti e diritto alla sicurezza.
-
PISTORIO GIOVANNA
( programma)
Parte generale La parte generale del corso è volta a esaminare gli aspetti fondamentali dello Stato, i tratti caratterizzanti la giuridicità dell’ordinamento, l’organizzazione dei pubblici poteri, le fonti del diritto, gli effetti derivanti dalla partecipazione dell’Italia al sistema delle Comunità europee prima, all’Unione europea, dopo, il sistema delle autonomie territoriali, la tutela dei diritti fondamentali e le garanzie apprestate a tal fine dall’ordinamento nazionale, le attività della pubblica amministrazione, le origini, i modelli e lo sviluppo della giustizia costituzionale.
Parte speciale La parte speciale del corso è volta ad approfondire il concetto giuridico di sicurezza, nelle sue diverse declinazioni e alla luce della sua incessante evoluzione. In una prospettiva interna e sovranazionale, particolare attenzione verrà dedicata allo studio della sicurezza come garanzia e limite dei diritti fondamentali, alle esigenze della sicurezza esaminate con riguardo all’attuale forma di stato e di governo, alle diverse dimensioni della sicurezza territoriale, alle problematiche connesse alla sicurezza delle informazioni e, in particolare, alla cd. cybersecurity, alle sfide giuridiche poste dalle nuove tecnologie, con specifica attenzione al rapporto tra sicurezza e intelligenza artificiale, tra sicurezza e internet delle cose, tra sicurezza e gestione dei BigData.
( testi)
parte generale: Aa.Vv., Diritto pubblico, a cura di F. Modugno, 2019.
parte speciale: MATERIALE FORNITO DURANTE LE LEZIONI
|
9
|
IUS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20110203 -
Storia del diritto privato romano
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono l’acquisizione delle conoscenze fondamentali del diritto privato romano in connessione con gli ordinamenti giuridici moderni e contemporanei e l’introduzione al ragionamento giuridico mediante la storia del diritto.
-
BERTOLDI FEDERICA
( programma)
Il corso analizza il diritto privato dei Romani, nello svolgimento storico dalle origini all'età di Giustiniano. Gli argomenti oggetto delle lezioni sono: 1) Categorie giuridiche e storia del diritto; 2) Caratteristiche generali delle diverse epoche del diritto romano; 3) La tradizione del diritto romano; 4) Organizzazione politica di Roma; 5) Fonti del diritto romano; 6) I giuristi romani e il loro metodo; 7) Processo civile; 8) Diritto delle persone e della famiglia; 9) Diritto della proprietà e del possesso; 10) Diritto delle obbligazioni (cenni generali). Gli studenti sono esentati dal presentare le parti di programma corrispondenti alle seguenti sezioni del libro: Cap. VIII, Sezione quinta, nn. 9-9.1-9.2-9.3; 10 (471-486). Cap. IX. Cap. X.
( testi)
MANNINO V., Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, Giappichelli, 2018.
|
6
|
IUS/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20110204 -
Filosofia del diritto
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi: a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.
-
GONNELLA PATRIZIO
( programma)
Il corso si concentrerà intorno alla contrapposizione tra diversi modelli filosofici interpretativi del diritto in generale e del diritto penale in particolare. Gli obiettivi didattici sono: a) fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari all’analisi delle norme e dell’ordinamento giuridico, con uno sguardo principale al diritto penale; b) consentire loro di orientarsi nel panorama della riflessione filosofica e teorica sul diritto penale, attraverso uno sguardo alle diverse concezioni dello Stato e ai diversi paradigmi del diritto. In particolare uno sguardo sarà rivolto alle differenti declinazioni del concetto di sicurezza, libertà, dignità umana nelle dottrine contemporanee del diritto e dello Stato. Infine attenzione sarà dedicata alla pena, anche attraverso l'analisi dell'uso nel tempo (fino all'attualità) della pena di morte e dello strumento carcerario.
( testi)
1) Luigi Ferrajoli, Il paradigma garantista, Editoriale Scientifica, 2016 2) (a cura di P. Gonnella, M. Ruotolo), Giustizia e carceri secondo papa Francesco, Jacabook, 2016 3) Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene (a cura di A. Burgio), Feltrinelli oppure in alternativa Cesare Beccaria, Dei Delitti e delle pene (a cura di F. Venturi), Einaudi
|
9
|
IUS/20
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Materia Affine/Integrativa a scelta limitata(3 insegnamenti da 7 CFU) - (visualizza)
|
21
|
|
|
|
|
|
|
|
20110220 -
Sicurezza e mantenimento della pace
(obiettivi)
Il corso di Sicurezza e mantenimento della pace rientra tra le attività didattiche del settore scientifico-disciplinare di Diritto internazionale nell’ambito del Corso di laurea in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica. Il corso mira a fornire una conoscenza critica del quadro giuridico di base per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, così da fornire agli studenti e alle studentesse: (i) la conoscenza dei principali attori (in particolare, le Nazioni Unite) e delle norme di base in tema di uso della forza armata, di sistema di sicurezza collettiva, di diritto dei conflitti armati e di giustizia internazionale penale; (ii) la capacità di comprendere fenomeni attuali e strettamente connessi al percorso caratterizzante il Corso di laurea, quali il terrorismo internazionale, l’uso della forza cibernetica, lo status del personale militare nelle missioni all’estero, la compatibilità dell’utilizzo del materiale di intelligence con il diritto internazionale, ecc. Al termine del corso, lo studente conoscerà e comprenderà i fenomeni menzionati e avrà la capacità di leggerli criticamente e comprenderne le connessioni con gli altri ambiti del diritto.
-
RICCARDI ALICE
( programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse al quadro giuridico di base per il mantenimento della pace e sicurezza internazionali. Diviso in quattro parti, il corso considera le caratteristiche giuridiche fondamentali (i) dell’uso forza armata nelle relazioni internazionali, (ii) del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni unite, (iii) dei conflitti armati e (iv) della repressione dei crimini di diritto internazionale. In particolare, nelle sue articolazioni il corso affronta i seguenti argomenti:
Parte I: uso della forza armata nelle relazioni internazionali: - divieto dell’uso della forza armata nel diritto internazionale - legittima difesa e c.d. intervento di umanità - focus sull’uso della forza e attacchi cibernetici
Parte II: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni unite: - uso della forza armata autorizzato dalle Nazioni unite - operazioni per il mantenimento della pace - focus sul contrasto al terrorismo internazionale
Parte III: il diritto dei conflitti armati - i conflitti armati di natura internazionale - i conflitti armati di natura interna - focus sull’invio di truppe all’estero e sullo status delle forze armate all’estero
Parte IV: la giustizia internazionale penale - crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio e crimine di aggressione - i tribunali e le corti internazionali penali - focus sul terrorismo come presunto crimine di diritto internazionale
( testi)
Parte generale: Natalino Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, G. Giappichelli Editore, 2017, limitatamente ai seguenti capitoli: Parte I, cap. 1-4 (inclusi); Parte II, cap. 1-3 (inclusi); Parte IV (capitolo unico).
Parte monografica sul contrasto al terrorismo internazionale: lettura indicata sulla piattaforma di e-learning.
|
7
|
IUS/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20110222 -
Tutela giurisdizionale dei dati personali
|
7
|
IUS/15
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Materia a scelta(2 insegnamenti da 6 CFU tra quelli proposti) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20110217 -
Diritto e legislazione della sicurezza
(obiettivi)
Il corso mira a conseguire i seguenti obiettivi: a) far conoscere le diverse e differenti nozioni di sicurezza (sicurezza normativa, security, safety); b) fornire un inquadramento costituzionalistico della tematica generale della sicurezza in relazione ai diversi diritti di libertà costituzionale; c) far conoscere la legislazione fondamentale in tema di sicurezza pubblica in relazione agli organi destinati a garantire la stessa; d) mettere in condizione di svolgere considerazioni critiche sulle relazioni tra la sicurezza e gli altri valori costituzionali dell’ordinamento.
-
FONTANA GIANPAOLO
( programma)
Il corso mira fornire un inquadramento costituzionalistico della tematica generale della sicurezza nelle sue diverse nozioni, applicazioni e varianti disciplinari. Verrà in particolare analizzata criticamente la sicurezza come diritto fondamentale e le relazioni che la stessa intrattiene con la tutela dei diritti costituzionali. Si approfondirà in particolare il tema della sicurezza pubblica e di quella sociale in relazione ai diritti di libertà, ai diritti sociali ed alle competenze normative ed amministrative delle autonomie territoriali. Verrà illustrata la legislazione ordinaria più rilevante in tema di organi ed istituzioni preposte alla tutela della sicurezza così come si illustrerà la giurisprudenza costituzionale più recente in argomento
( testi)
Per i frequentanti Il docente fornirà nel corso delle lezioni materiali e dispense che saranno caricati e disponibili sulla pagina docente della piattaforma e-learning Per i non frequentanti A. Sterpa, La libertà dalla paura, Editoriale scientifica, Napoli, 2019 (tutto) C. Mosca, La sicurezza come diritto di libertà, Cedam, 2012, 1-163
|
6
|
IUS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20110229 -
Indagini penali informatiche e digital evidence
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro completo delle attività investigative aventi ad oggetto dati informatici e telematici e, più in generale, delle intersezioni tra dati digitali e procedimento penale, attraverso l’analisi della normativa rilevante e dei più rilevanti approdi giurisprudenziali. Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento critico degli istituti analizzati e delle logiche peculiari che regolano l’acquisizione e la valutazione della prova digitale nell’ambito del procedimento penale. Obiettivo del corso è stimolare lo studente a confrontare le categorie classiche del Diritto Processuale Penale con i problemi posti dall'impiego di strumenti tecnologici informatici e telematici, al fine di acquisire un utile bagaglio di conoscenze specialistiche in materia di digital forensics da poter impiegare, in futuro, nell’ambito delle professioni giuridiche o di quelle attività che si ricollegano al tema della sicurezza informatica.
-
PITTIRUTI MARCO
( programma)
Il corso affronterà il tema dell’impiego nel procedimento penale delle risultanze informatiche e telematiche. Una prima parte si occuperà dell’inquadramento sistematico della digital evidence, con particolare riferimento ai rapporti con la prova scientifica e con la prova documentale, approfondendone i risvolti più rilevanti e attuali, anche attraverso il riferimento a casi pratici. Seguirà un’analisi degli strumenti di ricerca della prova informatica, con specifico riguardo alle intercettazioni telematiche e al captatore informatico. Particolare attenzione verrà riservata alla questione dell’incidenza sui diritti fondamentali degli istituti impiegati nell'ambito delle indagini digitali.
( testi)
Per gli studenti frequentanti: - l’esame potrà essere preparato sugli appunti delle lezioni e sui materiali indicati dal docente all'inizio del corso e resi disponibili attraverso la piattaforma E-Learning di Ateneo.
Per gli studenti non frequentanti: - L. Luparia, L. Marafioti e G. Paolozzi (a cura di), Dimensione tecnologica e prova penale, Giappichelli, 2019, con esclusione dei capitoli I-III-IX-XIII-XIV.
|
6
|
IUS/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Attività formative: devi scegliere fino al raggiungimento di 3 crediti. - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
20110233 -
Attività: Internet of things
(obiettivi)
Il corso mira a coniugare la tradizionale formazione giuridica in tema di diritti e libertà con le problematiche questioni attinenti allo sviluppo e all’evoluzione delle nuove tecnologie, soffermandosi in particolare sull’impatto prodotto dalla robotica rispetto alla libertà personale, alla libertà di comunicazione, alla libertà di circolazione, alla libertà di manifestazione del pensiero.
-
PISTORIO GIOVANNA
( programma)
L'attività è volta ad approfondire le tematiche relative alla sicurezza con specifica attenzione ai rischi che l'evoluzione della rete internet comporta, soffermandosi in particolare sul rapporto tra l'uomo e le nuove tecnologie, la robotica, i droni, l'intelligenza artificiale.
( testi)
Materiali forniti nel corso delle lezioni.
|
1
|
ING-INF/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20110232 -
Attività: Intermediazione finanziaria
(obiettivi)
Il Corso mira a esaminare le problematiche attinenti alla sicurezza nel mercato finanziario, con particolare attenzione ai rischi attinenti ai servizi e sistemi di pagamento.
-
PISTORIO GIOVANNA
( programma)
Il corso è volto ad approfondire le questioni problematiche in tema di sicurezza attinenti ai rischi informatici del mercato finanziario, con particolare attenzione ai sistemi e ai servizi di pagamento, esaminati sia da un punto di vista normativo interno che sovranazionale.
( testi)
- Istituzioni e mercati finanziari 9/Ed.- MyLab – Mishkin, Eakins, Beccalli - ISBN9788891905390 Introduzione (1. Perché studiare le istituzioni e i mercati finanziari?; 2. Sistema finanziario: uno sguardo d’insieme) - Moneta Dai buoi di Omero a Bitcoin - De Bonis, Vangelisti - Il Mulino UPM - ISBN9788815283191( Capitolo 3; Capitolo 6-par. 6. I rischi nei pagamenti interbancari; par. 7. I rischi degli strumenti al dettaglio) - Cyber Risk Scenarios, the Financial System, and Systemic Risk Assessment - Lincoln Kaffenberger, Emanuel Kopp - September 30, 2019 Carnegie Endowment for International Peace
|
1
|
SECS-P/11
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Una materia riguardante i fondamenti logici, tecnici e applicativi della scienza informatica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|