Gruppo opzionale:
caratterizzanti - discipline economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810597 -
POPOLAZIONE, SOCIETÀ E SViLUPPO
-
Erogato presso
21810597 POPOLAZIONE, SOCIETÀ E SViLUPPO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z REYNAUD CECILIA
( programma)
Introduzione: Angeli A., Salvini S., “Introduzione” e “Note Tecniche” in Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Il Mulino, Bologna, 2007. La transizione demografica: Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.3, La transizione demografica, pp. 57-64. Nobile A., Modernizzazione e transizione demografica. Il cammino della popolazione europea nel XIX secolo, in T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile (a cura di), Nazionalizzazione e modernità, Aracne Editrice, Roma, 2014, pp. 151-167. Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2018, cap. IV, La demografia contemporanea verso l’ordine e l’efficienza, pp. 147-198 La II transizione demografica: Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.4, La seconda transizione demografica: un’interpretazione demo-sociale dell’attuale comportamento riproduttivo dei paesi europei, pp. 67-75. L’invecchiamento della popolazione: Reynaud C., L’invecchiamento demografico: situazione, determinanti, conseguenze e soluzioni, Dispense, 2017, 23 pp. EUROPEAN COMMISSION Population ageing in Europe: facts, implications and policies, 2014 Cap 2 e cap 4 pp. 15-26 e pp. 47-54 https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/1e7549b4-2333-413b-972c-f9f1bc70d4cf Le popolazioni dei paesi poveri: Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2018, cap. V, La popolazione dei paesi poveri, pp. 199-262 Gesano G., Tendenze della popolazione urbana e dei sistemi urbani, in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 145-162 Le politiche di popolazione e le migrazioni: Bussini O., Politiche di popolazione e migrazioni, Morlacchi Editore, Perugia, nuova edizione 2010, cap. secondo, Le politiche di popolazione, pp.15-36; capitolo terzo, L’attuazione delle politiche di popolazione, pp. 59-86.
Il caso della Cina: Farina P., La via cinese alla transizione demografica: dal controllo alla libera scelta, relazione presentata alle VIII Giornate di Studio sulla Popolazione, 2-4 febbraio 2009, 20 pp. Wang F., Baochang G., Yong C., The End of China’s One-Child Policy, Studies in Family Planning, 47, 1, 2016, pp. 83-86. Le migrazioni internazionali: Guarneri, A. Le migrazioni internazionali, Dispense, 2010, 23 pp. IOM, World Migration Report 2022: Chapter 2 - Migration and Migrants: A Global Overview. https://publications.iom.int/books/world-migration-report-2022-chapter-2 Il futuro: Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2018, cap. VI, Il futuro, pp. 263-328.
Il materiale didattico è disponibile presso la Cartoleria ‘Appunti’ in Via Chiabrera, 174.
Materiale didattico aggiuntivo per i non frequentanti Per gli studenti del corso di laurea AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Rosina A., Il futuro non invecchia. Ed. Vita e Pensiero. Pg 23 -67 De Santis G. Popolazioni e sistemi di welfare in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 119-144
Per gli studenti del corso di laurea STRATEGIE CULTURALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO Livi Bacci M., Il Pianeta Stretto, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2015, cap. IV pp. 69-86, cap VIII ed epilogo pp. 141-163. Unicef, Levels & Trends in Child Mortality UN Report 2021 pag 12-19 https://childmortality.org/wp-content/uploads/2021/12/UNICEF-2021-Child-Mortality-Report.pdf Un Population division World Population prospects 2022 pag 3-11 https://www.un.org/development/desa/pd/sites/www.un.org.development.desa.pd/files/wpp2022_summary_of_results.pdf
( testi)
Angeli A., Salvini S., “Introduzione” e “Note Tecniche” in Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Il Mulino, Bologna, 2007. Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.3, La transizione demografica, pp. 57-64. Nobile A., Modernizzazione e transizione demografica. Il cammino della popolazione europea nel XIX secolo, in T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile (a cura di), Nazionalizzazione e modernità, Aracne Editrice, Roma, 2014, pp. 151-167. Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2018, cap. IV, La demografia contemporanea verso l’ordine e l’efficienza, pp. 147-198 Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.4, La seconda transizione demografica: un’interpretazione demo-sociale dell’attuale comportamento riproduttivo dei paesi europei, pp. 67-75. Reynaud C., L’invecchiamento demografico: situazione, determinanti, conseguenze e soluzioni, Dispense, 2017, 23 pp. EUROPEAN COMMISSION Population ageing in Europe: facts, implications and policies, 2014 Cap 2 e cap 4 pp. 15-26 e pp. 47-54 https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/1e7549b4-2333-413b-972c-f9f1bc70d4cf Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2018, cap. V, La popolazione dei paesi poveri, pp. 199-262 Gesano G., Tendenze della popolazione urbana e dei sistemi urbani, in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 145-162 Bussini O., Politiche di popolazione e migrazioni, Morlacchi Editore, Perugia, nuova edizione 2010, cap. secondo, Le politiche di popolazione, pp.15-36; capitolo terzo, L’attuazione delle politiche di popolazione, pp. 59-86. Farina P., La via cinese alla transizione demografica: dal controllo alla libera scelta, relazione presentata alle VIII Giornate di Studio sulla Popolazione, 2-4 febbraio 2009, 20 pp. Wang F., Baochang G., Yong C., The End of China’s One-Child Policy, Studies in Family Planning, 47, 1, 2016, pp. 83-86. Guarneri, A. Le migrazioni internazionali, Dispense, 2010, 23 pp. IOM, World Migration Report 2022: Chapter 2 - Migration and Migrants: A Global Overview. https://publications.iom.int/books/world-migration-report-2022-chapter-2 Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2018, cap. VI, Il futuro, pp. 263-328.
Materiale didattico aggiuntivo per i non frequentanti Per gli studenti del corso di laurea AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Rosina A., Il futuro non invecchia. Ed. Vita e Pensiero. Pg 23 -67 De Santis G. Popolazioni e sistemi di welfare in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 119-144 Per gli studenti del corso di laurea STRATEGIE CULTURALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO Livi Bacci M., Il Pianeta Stretto, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2015, cap. IV pp. 69-86, cap VIII ed epilogo pp. 141-163. Unicef, Levels & Trends in Child Mortality UN Report 2021 pag 12-19 https://childmortality.org/wp-content/uploads/2021/12/UNICEF-2021-Child-Mortality-Report.pdf Un Population division World Population prospects 2022 pag 3-11 https://www.un.org/development/desa/pd/sites/www.un.org.development.desa.pd/files/wpp2022_summary_of_results.pdf
|
6
|
SECS-S/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20711692 -
STORIA E SOCIETA' COLONIALE E POST-COLONIALE
-
Erogato presso
20711692 STORIA E SOCIETA' COLONIALE E POST-COLONIALE in Storia e società LM-84 CAMILLERI NICOLA
( programma)
Il corso si propone di offrire elementi di comprensione della storia del colonialismo europeo in età contemporanea. Sebbene esso abbia uno sguardo di lungo periodo, l’attenzione si concentrerà sui secoli XIX e XX, e sulle varie fasi del colonialismo europeo dalle origini dell’imperialismo fino alla decolonizzazione e al neocolonialismo. A fianco della dimensione politica, economica e militare verranno trattati aspetti ideologici e culturali del colonialismo; allo stesso tempo verranno discusse contaminazioni nello spazio imperiale tra colonia e metropoli e continuità in età postcoloniale. Il corso porrà particolare attenzione all’impatto economico, politico e culturale del colonialismo sulle società colonizzate, ma guarderà anche al modo in cui il colonialismo ha trasformato la società europea, nell’incontro con l’alterità ma anche, ad esempio, attraverso la mobilità di persone tra territori coloniali e metropolitani. Le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di approfondire il fenomeno coloniale grazie all’uso consapevole di distinte interpretazioni storiografiche e la discussione di concetti centrali come razza, civiltà, sudditanza ecc. Una particolare attenzione verrà assegnata all’utilizzo delle fonti e dei documenti di origine coloniale, anche di caratterere materiale e visivo.
Il corso avrà una struttura tematica e prevede un’attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti. Le studentesse e gli studenti che lo vorranno potranno presentare una tesina durante una lezione. Specifiche letture verranno concordate con il docente. Una lezione sarà dedicata alla visione di un film.
( testi)
Testi obbligatori: 1a) Tony Ballantyne, Antoinette Burton, L’età degli imperi globali, 1870-1945, Torino, Einaudi, 2022 oppure 1b) Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi 2002
2) Valeria Deplano, Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2024
Un volume a scelta per chi frequenta, due per chi non frequenta: - Emanuele Ertola, In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero, Bari-Roma, Laterza, 2017 - Paolo Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, Bari-Roma, Laterza, 2020 - Alessandro Volterra e Maurizio Zinni, Il leone, il giudice e il capestro. Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932), Roma, Donzelli, 2021 - Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo, introduzione e cura di Miguel Mellino, Verona, Ombre Corte, 2014 - Franz Fanon, I dannati della terra, a cura di Liliana Ellena, traduzione di Carlo Cignetti, Torino, Einaudi, 2007 - Ghebreyesus Hailu, L’ascaro. Una storia anticoloniale, traduzione di Uoldelul Chelati Dirar, Napoli, Tamu, 2023
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810406 -
AFRICA CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
21810406 AFRICA CONTEMPORANEA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z VOLTERRA ALESSANDRO
( programma)
La parte iniziale del corso è dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Poi il corso affronta gli aspetti fondamentali Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse. Temi affrontati: Aspetti culturali africani (Clan e lignaggi, totemismo, teismi, strutture sociali) Impatto coloniale Africanizzazione dell'occidentalizzazione
( testi)
- Bernardo Bernardi, Africa. Tradizione e Modernità, Carocci, 2001
- Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino, 2012
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710666 -
EAST ASIAN HISTORY IN THE CONTEMPORARY WORLD
-
Erogato presso
20710666 EAST ASIAN HISTORY IN THE CONTEMPORARY WORLD in International Studies LM-52 A - Z FRATTOLILLO OLIVIERO
( programma)
CONTENUTI:
PARTE PRIMA – Introduzione e descrizione del corso
1) Introduzione: l'Asia orientale come entità regionale (geopolitica e cultura) 2) Panoramica storica: l'ordine prebellico in Asia orientale (l'ordine sino-centrico e il particolarismo giapponese) 3) Il Giappone la Cina di fronte alla prima grande sfida con il mondo occidentale (la modernità) 4) Il Giappone la Cina di fronte alla seconda grande sfida con il mondo occidentale (la globalizzazione) 5) Revision 6) Mid-term.
PARTE SECONDA
1) Sicurezza, identità e stabilità in Asia orientale 2) la Cina e l'alleanza nippo-americana - Il dilemma della sicurezza in Asia orientale 3) L'identità nazionale giapponese post-Guerra Fredda 4) Potere e interesse nazionale nell'Asia Pacifica 5) Revisione 6) Esame finale
Gli studenti dovranno produrre un paper di circa 2.500 parole su un argomento di propria scelta, precedentemente concordato con il docente.
Il corso è impartito in lingua inglese.
( testi)
Letture richieste:
1) Makoto Iokibe, The Diplomatic History of Postwar Japan, Routledge 2010; 2) Rebecca E. Karl, China's Revolutions in the Modern World, Verso Books 2020; 3) Michael Yehuda, The International Politics of the Asia-Pacific (Fourth and Revised Edition), Routledge 2019; 4) Akihiro Iwashita, Yong-Chool Ha et al., Geo-Politics in Northeast Asia, Routledge 2022; 5) Oliviero Frattolillo, A Cultural History of Postwar Japan, Routledge 2023.
|
6
|
SPS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
20710661 -
ISLAM AND GENDER
-
Erogato presso
20710661 ISLAM AND GENDER in Storia e società LM-84 BRIA GIANFRANCO
( programma)
The Islam and Gender course aims to provide heuristic and methodological tools for students to analyze the complex and multivariate dynamics surrounding gender relations in Muslim societies and in the Islamic theological and legal tradition. Primarily, stereotypes and imaginaries concerning Islam and gender relations among Muslims will be contested, for instance, the idea that Muslims are ancestrally patriarchal and religiously zealous, as well as the idea that Muslim women are only oppressed and victimized. Contesting these clichés serves to furnish a more comprehensive outlook on gender in Muslim societies to avoid monolithic, essentialist and culturalist views. Part of the course is devoted to the exploration of normative and theological arrangements on gender in the Islamic tradition: therefore, the features of male and female sexuality will be explicated. A part will be spent on the analysis of feminist and historically contextualized readings of Islamic sources. The interplay of gender relations in modern Muslim communities will then be dealt with, emphasizing the breakthrough of colonialism, the rise of nation-states and globalization. In this, it will consider developments such as the surfacing of Islamic reformist movements (including Salafism and Jihadism) and Islamic and secular feminist movements. Matters of the construction of patriarchy in Islamic societies, their norm-setting as well as the establishment of the diverse emotional and embedded agency of women and men will be central to the lessons.
( testi)
Duderija, Adis, Alina Isac Alak, and Kristin Hissong, Islam and gender: major issues and debates, London: Routledge 2020.
Wadud, Amina. Qur'an and woman: Rereading the sacred text from a woman's perspective. Oxford University Press, USA, 1999;
Ahmed, Leila. Women and gender in Islam: Historical roots of a modern debate. Yale University Press, 2021;
Mir-Hosseini, Ziba, Mulki Al-Sharmani, and Jana Rumminger. Men in charge?: rethinking authority in Muslim legal tradition. Oneworld, 2014.
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
21810439 -
STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810441 -
TEORIA DEI DIRITTI UMANI
-
Erogato presso
21810441 TEORIA DEI DIRITTI UMANI in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z MAIOLO FRANCESCO
( programma)
La locuzione “diritti umani” denota un campo d'azione e un ampio ambito di studi di carattere interdisciplinare. Nella prima prospettiva, i diritti umani sono generalmente esprimono degli standard minimi di condotta a cui uno Stato deve attenersi nel relazionarsi alle persone sulle quali esercita la propria giurisdizione. Dalla fine della seconda guerra mondiale, su scala internazionale un certo numero di convenzioni, accordi, dichiarazioni d’intenti e protocolli d’intesa sono stati promulgati con l’indicazione di quali diritti ascrivibili agli individui sono da ritenersi fondamentali. Notevoli sforzi sono stati compiuti al fine di assicurare la migliore e più estesa tutela possibile in questo ambito. La tal cosa ha portato alla creazione di un sistema di giurisdizione virtualmente globale e a livelli multipli con l’istituzione di appositi tribunali internazionali. Anche se molti vedono i diritti umani come una costruzione occidentale, culturalmente di parte, basata su una concezione astratta e atomistica dell'individuo, l'idea che uno Stato promuova e compia atti crudeli e degradanti ripugna un numero crescente di persone a livello globale. Nella seconda prospettiva, si è ripetuto che i diritti umani, da un punto di vista descrittivo, sono poteri o proprietà appartenenti a tutti gli esseri umani in virtù della loro condizione di esseri umani. Che tutti gli esseri umani debbano poter godere di determinati diritti fondamentali è vista come una questione di giustizia globale. Oggi non solo le teorie dei diritti umani, che si preoccupano di fornire criteri per l’azione, ma anche le teorie sui diritti umani, che si preoccupano di questioni di natura fondazionale, sembrano essere in concorrenza tra loro. Il corso si concentra sulla teoria dell'autonomia, vulnerabilità, riconoscimento e giustizia di Axel Honneth. Vi è un accordo generale sul fatto che le società liberal-democratiche si basano su principi normativi, che richiedono disposizioni legali per garantire che i governi non violino i diritti fondamentali degli individui. Tuttavia, in parte a causa della complessità dei processi globali di integrazione, deregolamentazione e riforma, in parte a causa dell'influenza della critica anti-fondazionale (decostruzione; postmodernismo; relativismo), questi principi sembrano aver perso molto della loro originaria forza prescrittiva. Contro coloro che hanno affermato che tale problema è dovuto ad uno sfasamento tra indagine filosofica e applicazione pratica, Honneth ha sostenuto che più di tempi lunghi, c’è bisogno di ravvivare la speranza e la persistenza necessari alla trasformazione dei principi di libertà e giustizia in linee guida per l'azione politica. A suo avviso, i principi normativi alla base del discorso sui diritti umani sono formulati in un modo che ci impedisce di derivare linee guida per l'azione politica. In particolare, il corso esaminerà il modello di ricostruzione normativa che Honneth ha teorizzato sulla base di presupposti hegeliani allo scopo di situare la propria teoria della giustizia come riconoscimento nell'ambito dell’analisi di una varietà di istanze e pratiche istituzionali storicamente determinate che incarnano affermazioni esistenzialmente significative.
CONTENUTO DEL PROGRAMMA
- I diritti umani nella prospettiva filosofica: analisi ontologica ed epistemologica - I resupposti psicologici della fruizione dei diritti fondamentali: rispetto di sé, fiducia in se stessi e autostima - Le lotte per il riconoscimento e la grammatica morale dei conflitti sociali: l'analisi della "fabbrica sociale" dei diritti come foriera dei principi di giustizia - Il diritto alla libertà e la fondazione sociale dell’etica democratica - Le ragioni per l’esistenza della libertà giuridica e morale e le loro patologie - La libertà sociale e i tre registri del “Noi” nelle relazioni sociali - Riconoscimento e libero mercato: la sfera dei consumi, il mercato del lavoro e la sostenibilità ambientale - I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo - Riflessione morale, diritti e forme della legislazione - Diritti e doveri - Le sfide del nostro tempo
Il corso è impartito in lingua italiana.
( testi)
1) HONNETH, Axel, "Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica", trad. C. Sandrelli, Codice Edizioni, Torino 2015 (N.B. fino a pagina 308).
2) MILL, John Stuart Mill, Sulla libertà (testo inglese a fronte), a cura di G. Mollica, Bompiani, Milano 2000 (ISBN 978-88-4529-072-5). In alternativa la seguente edizione va anche bene: MILL, John Stuart, Saggio sulla libertà, trad. S. Magistretti, Il Saggiatore, Milano 2023 (ISBN 978-88-4283-256-0)
3) GALEOTTI, Anna E., “Hate Speech: un dibattito lungo due decenni” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 3-17 (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI AA2024/2025 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente)
4) BESUSSI, Antonella, “Hate Speech: una categoria inattendibile” in «Biblioteca della libertà», vol. 54, n. 224, 2019, pp. 39-54 (l'articolo in questione è reperibile nella sezione FILES del Team TEORIA DEI DIRITTI UMANI AA2024/2025 sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS. Qualora si presentassero problemi di accesso per reperire l'articolo si prega di contattare prontamente il docente)
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810497 -
GENDER AND POLITICAL THEORIES
-
Erogato presso
21810497 GENDER AND POLITICAL THEORIES in International Studies LM-52 A - Z MODUGNO ROBERTA ADELAIDE
( programma)
Settimana 1 Introduzione e descrizione del corso. Metodologia. Il genere come categoria di analisi storica. Grecia antica: la tradizione greca della misoginia. Platone e Aristotele. L'eredità aristotelica. La Repubblica di Platone.
Settimana 2 Le donne nel pensiero medievale. I Padri della Chiesa: Sant'Agostino San Tommaso d'Aquino: Il posto delle donne in natura Femminilità e mascolinità nel primo pensiero moderno europeo. La decostruzione del genere in Machiavelli. Difendere la mascolinità contro la Fortuna.
Settimana 3 Protofemminismo nella Venezia del XVI e XVII secolo. Diritti naturali contro l'autorità naturale Thomas Hobbes contro il modello aristotelico John Locke contro il patriarcato. Il contratto sessuale. Margaret Cavendish
Settimana 4 Lo stato di natura e la ricostruzione di una repubblica mascolina: Rousseau. Rousseau e l'addomesticamento delle donne. Rivendicare i diritti delle donne: Mary Wollstonecraft Femminismo liberale: John Stuart Mill
Settimana 5 Costruire il femminismo liberale negli Stati Uniti: Il movimento per i diritti delle donne del XIX secolo. Le radici sociali del movimento americano per i diritti delle donne. Elizabeth Cady Stanton. Prospettive femministe contemporanee sul patriarcato. Virginia Woolf e Simone de Beauvoir. Uguaglianza e differenza. Proiezione del film "Suffragette".
Settimana 6 Il dibattito sul multiculturalismo. Discussione in classe.
LETTURE OBBLIGATORIE:
Le letture obbligatorie si possono trovare su Moodle, nella biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche o sulla pagina web di University Discovery.
- Joan Scott, Gender: a Useful Category of Historical Analysis, in , 1, V, 1986, pp. 1053 – 1075
- Wendy Brown, Where is the Sex in Political Theory? In , 7, no. 1 1987
- Karen Offen, Defining Feminism: a Comparative Historical Approach, in , vol. 14, n. 11, 1988, pp. 119-157
- Susan Moller Okin, Plato and the Greek Tradition of Misogyny, in Susan Moller Okin, Women in Western Political Thought, Princeton University Press, 1992 - Susan Moller Okin, Philosopher Queens and Private Wives, in Women in Western Political Thought
- Susan Moller Okin, Female Nature and Social Structure, in Women in Western Political Thought - Susan Moller Okin, Woman’s Place and Nature in a Functionalist World, in Women in Western Political Thought - Diana Coole, Women in Medieval Thought: Transitions from Antiquity to the Renaissance, in Women in Political Theory, Lynne Rienner Publisher, 1993
- Zillah Eisenstein, The Historical Continuity of Patriarchy, from The Radical Future of Liberal Feminism, Northeastern University Press, 1993, Chapter 2
- Joan Kelly, Did Women Have a Renaissance?, from Joan Kelly, Women, History and Theory, University of Chicago Press, 1984, ch. 7
- Ian Maclean, The Renaissance Notion of Women, in , vol. 34, n. 2, Summer 1981, pp. 211-213
- Hanna Pitkin, Fortune is a Woman. Gender and Politics in the Thought of Niccolò Machiavelli, University of California Press, 1984, chapters 2,3,4,5,6
- Diana Coole, Women in Political Theory, chapter 4
- Carole Pateman, The Sexual Contract, Stanford University Press, 1988, chapters 1, 4, 6
- Susan Moller Okin, Women in Western Political Thought, chapters 5, 6, 7
- Else Wiestad, Empowerment Inside Patriarchy: Rousseau and the Masculine Construction of Femininity, from Feminist interpretations of Jean Jacques Rousseau, edited by Linda Lange, Pennsylvania State University Press, 2002
- Penny Weiss and Ann Harper, Rousseau Political Defense of Sex-Roled Family, from Feminist interpretations of Jean Jacques Rousseau, edited by Linda Lange, Pennsylvania State University Press, 2002
- Mary Wollstonecraft, excerpt from A Vindication of the Rights of Women, in The Feminist Papers, edited by Alice Rossi, pp. 40-85
- John Stuart Mill, excerpt from The Sujection of Women, in The Feminist Papers, edited by Alice Rossi, pp.196-238
- Susan Moller Okin, Women in Western Political Thought, chapter 9
- Alice Rossi, Introduction: Social Roots of the Woman’s Movement in America, in The Feminist Papers, pp. 241- 281
- From Abolition to Sex Equality: Sarah Grimké (1792-1837) and Angelina Grimké (1805-1879), in The Feminist Papers, pp. 306-322
- Alice Rossi, Along the Suffrage Trail, in The Feminist Papers, pp. 407-412
- Excerpt from the History of Woman Suffrage, in The Feminist Papers, Seneca Falls Convention, pp. 413-421
- Akron Convention and Sojourner Truth, in The Feminist Papers, pp. 426-29
- Kathryn Kish Sklar, Women’s Rights Emerges within the Antislavery Movement, 1830-1870, Bedford, 2000
- Virginia Woolf, excerpt from A Room of One’s Own, in The Feminist Papers, pp. 627-652
- Simone de Beauvoir, excerpt from The Second Sex, in The Feminist Papers, pp. 674-705
- Is Multiculturalism Bad for Women?, edited by Susan Moller Okin, Princeton University Press, 1999
LETTURE CONSIGLIATE: - Susan Moller Okin, Justice, Gender, and the Family, Basic Books, 1989
Il corso è impartito in lingua inglese.
( testi)
Week 1 Introduction and description of the course. Methodology.
- Joan Scott, Gender: a Useful Category of Historical Analysis, in , 1, V, 1986, pp. 1053 – 1075 - Wendy Brown, Where is the Sex in Political Theory? In , 7, no. 1 1987 - Karen Offen, Defining Feminism: a Comparative Historical Approach, in , vol. 14, n. 11, 1988, pp. 119-157 Ancient Greece: Plato and Aristotle.
- Susan Moller Okin, Plato and the Greek Tradition of Misogyny, in Susan Moller Okin, Women in Western Political Thought, Princeton University Press, 1992, - Susan Moller Okin, Philosopher Queens and Private Wives, in Women in Western Political Thought - Susan Moller Okin, Female Nature and Social Structure, in Women in Western Political Thought - Susan Moller Okin, Woman’s Place and Nature in a Functionalist World, in Women in Western Political Thought
Week 2 Women in medieval thought. The Church Fathers: St. Augustine St. Thomas Aquinas: Women’s place in nature
- Diana Coole, Women in Medieval Thought: Transitions from Antiquity to the Renaissance, in Women in Political Theory, Lynne Rienner Publisher, 1993 - Zillah Eisenstein, The Historical Continuity of Patriarchy, from The Radical Future of Liberal Feminism, Northeastern University Press, 1993, Chapter 2 Femininity and masculinity in early modern European thought. Deconstructing gender in Machiavelli
- Joan Kelly, Did Women Have a Renaissance?, from Joan Kelly, Women, History and Theory, University of Chicago Press, 1984, ch. 7 - Ian Maclean, The Renaissance Notion of Women, in , vol. 34, n. 2, Summer 1981, pp. 211-213 - Hanna Pitkin, Fortune is a Woman. Gender and Politics in the Thought of Niccolò Machiavelli, University of California Press, 1984, chapters 2,3,4,5,6
Week 3 Protofeminism in Venice Natural rights against natural authority Thomas Hobbes against the Aristotelian model John Locke against patriarchy Margaret Cavendish
- Diana Coole, Women in Political Theory, chapter 4 - Carole Pateman, The Sexual Contract, Stanford University Press, 1988, chapters 1, 4, 6
Week 4 The State of Nature and Reconstructing a Masculinized Republic: Rousseau
- Susan Moller Okin, Women in Western Political Thought, chapters 5, 6, 7 - Else Wiestad, Empowerment Inside Patriarchy: Rousseau and the Masculine Construction of Femininity, from Feminist interpretations of Jean Jacques Rousseau, edited by Linda Lange, Pennsylvania State University Press, 2002 - Penny Weiss and Ann Harper, Rousseau Political Defense of Sex-Roled Family, from Feminist interpretations of Jean Jacques Rousseau, edited by Linda Lange, Pennsylvania State University Press, 2002 Vindicating the Rights of Women: Mary Wollstonecraft Liberal Feminism: John Stuart Mill
- Mary Wollstonecraft, excerpt from A Vindication of the Rights of Women, in The Feminist Papers, edited by Alice Rossi, pp. 40-85 - John Stuart Mill, excerpt from The Sujection of Women, in The Feminist Papers, edited by Alice Rossi, pp.196-238 - Susan Moller Okin, Women in Western Political Thought, chapter 9
Week 5 Constructing Liberal Feminism in the US: The 19th Century Women’s Rights Movement
- Alice Rossi, Introduction: Social Roots of the Woman’s Movement in America, in The Feminist Papers, pp. 241- 281 - From Abolition to Sex Equality: Sarah Grimké (1792-1837) and Angelina Grimké (1805-1879), in The Feminist Papers, pp. 306-322 - Alice Rossi, Along the Suffrage Trail, in The Feminist Papers, pp. 407-412 - Excerpt from the History of Woman Suffrage, in The Feminist Papers, Seneca Falls Convention, pp. 413-421 - Akron Convention and Sojourner Truth, in The Feminist Papers, pp. 426-29 Contemporary feminist perspectives on patriarchy.
- Virginia Woolf, excerpt from A Room of One’s Own, in The Feminist Papers, pp. 627-652 - Simone de Beauvoir, excerpt from The Second Sex, in The Feminist Papers, pp. 674-705
Week 6
Is Multiculturalism Bad For Women?, edited by Susan Moller Okin, Princeton University Press, 1999
|
6
|
SPS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
-
Erogato presso
21801551 DIRITTO INTERNAZIONALE in Scienze politiche L-36 FOCARELLI CARLO
( programma)
Il Corso si propone di fornire le nozioni istituzionali di base e di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi globali attuali secondo un approccio sistemico. Il Programma è diverso a seconda dei cfu. Il seguente è il Programma per 9 cfu.
Introduzione
I. Sistema degli Stati e governo dell’umanità
1. Sistema degli Stati e comunità internazionale
2. Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali
a. Diritto internazionale generale b. Trattati c. Atti delle organizzazioni internazionali d. Rapporti tra le fonti internazionali e. Dinamica delle fonti internazionali f. Applicazione intra-statale delle norme internazionali
3. Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati
a. Criteri di allocazione della giurisdizione statale b. Delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale
II. Norme internazionali protettive dei valori comuni all’umanità
1. Ordine interstatale
a. Immunità degli organi di Stati stranieri b. Immunità giurisdizionale degli Stati stranieri c. Immunità giurisdizionale delle organizzazioni internazionali
2. Persona umana
a. Cittadini stranieri b. Diritti umani c. Crimini internazionali d. Diritto internazionale umanitario
3. Economia sostenibile
a. Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) b. GATT c. Investimenti esteri d. Sviluppo sostenibile e. Ambiente
4. Sicurezza globale
a. Criminalità transnazionale b. Divieto dell’uso della forza c. Sistemi di sicurezza collettiva d. Disarmo e non-proliferazione di armi di distruzione di massa
III. Responsabilità internazionale e regolamento internazionale delle controversie
1. Responsabilità internazionale
a. Responsabilità internazionale degli Stati b. Responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali c. Responsabilità internazionale degli individui
2. Regolamento internazionale delle controversie a. Giurisdizione b. Diplomazia
( testi)
Testi di riferimento, con ivi riferimenti bibliografici (in varie lingue):
Per 9 cfu:
1. Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2023, 7a ed.), esclusi paragrafi in carattere più piccolo.
Per 6 cfu:
1. Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2023, 7a ed.), Parte I e Parte III, esclusi paragrafi in carattere più piccolo.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
-
Erogato presso
20703341 MUSEOLOGIA - LM in Storia dell'arte LM-89 CAPITELLI GIOVANNA
( programma)
Titolo del corso: Il Museo nel dibattito contemporaneo: tradizioni e contraddizioni
Mai tanto intensamente come oggi, e a ogni latitudine nel mondo, l’istituzione museale è al centro di un dibattito che mette costantemente in discussione il suo statuto tradizionale di luogo della conservazione, dello studio e della tutela delle collezioni. Questo corso intende offrire un’ampia panoramica sul museo e sulla museologia (definizione, statuto, struttura, servizi, professioni, spazi) e analizzare alcuni temi cari alla Critical Museology, come la decolonizzazione, la delocalizzazione, lo sviluppo dei musei della memoria e dei diritti umani, il rapporto con le scienze sociali ed economiche, etc. La seconda parte del corso si svolgerà nella forma di seminari condotti nei musei dagli studenti sulla base di ricerche individuali. Sono previsti numerosi sopralluoghi nei musei romani.
( testi)
Per superare l'esame, lo studente deve dimostrare di aver studiato approfonditamente:
a) almeno uno dei seguenti testi: A Companion to Museum Studies, a cura di S. Macdonald, Malden, Mass., Blackwell, 2006 L. Cataldo, M. Paraventi, Il Museo oggi, Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation, Milano Hoepli 2023
b) almeno uno dei seguenti testi: The Curation and Care of Museum Collection, a cura di B.A. Campbell, Ch. Baars, London ; New York, Routledge, Taylor & Francis Group, 2019 The contemporary Museum: shaping Museums for the Global Now, a cura di S. J. Knell, London, New York, Routledge, Taylor & Francis Group, 2019 M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo “studiolo” alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori, 2011 Musei italiani del dopoguerra (1945-1977). Ricognizioni storiche e prospettive future, a cura di Valter Curzi, Milano, Skira, 2022. F. Haskell, The ephemeral museum. Old master painting and the rise of the art exhibition, New Haven, Yale University Press, 2000 (trad. it. La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano-Ginevra, Skira, 2008 S. Costa, D. Poulot, M. Volait (a cura di), The period rooms: allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bologna, Bononia University Press, 2016 M. Ferretti e A.Buzzoni, Musei, in Capire l'Italia. Il Patrimonio storico-artistico, TCI, Milano 1979, pp. 112-131. S. Verde, Le belle arti e i selvaggi, la scoperta dell’altro, la storia dell’arte e l’invenzione del patrimonio culturale, Venezia, Marsilio, 2019 P.C. Marani, R. Pavoni, Musei, Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2006 D. Jallà, Il museo contemporaneo, nuova edizione aggiornata, Torino Utet 2004 A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino, Allemandi, 1998 R. Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022
c) il dossier di articoli che sarà reso disponibile durante il corso e pubblicato sulla bacheca del docente;
d) dovrà inoltre aver visitato e analizzato spazi e servizi dei seguenti musei romani: - Musei Capitolini - Musei Vaticani - Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini - Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini - Galleria Spada - Museo Nazionale di Palazzo Venezia - Museo di Roma - Museo Napoleonico - Museo Mario Praz - Museo della Centrale Montemartini - Museo Nazionale Romano - Museo delle Civiltà - Galleria Nazionale d’Arte Moderna - MAXXI - MACRO - Palazzo Merulana
Oltre a quanto qui indicato, lo studente non frequentante dovrà scegliere ulteriori altri due testi dal punto a) e/o b) .
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
-
GARAVINI GIULIANO
( programma)
The course will focus on the political history of energy and on the environmental consequences of the emergence of different energy regimes from the beginning of the 20th Century to the present time.
( testi)
Per tutti (2 testi):
1. Manuale: - Bruce Podobnik, "Global Energy Shifts. Fostering Sustainability in a Turbulent Age"
2. Un testo a scelta tra - Giuliano Garavini, "The Rise and Fall of OPEC in the 20th Century" - Adam Hanieh, "Crude Capitalism: Oil, Corporate Power, and the Making of the World Market" - Stephen G. Gross, "Energy and Power: Germany in the Age of Oil, Atoms, and Climate Change" - Brett Christophers, "The Price is Wrong: Why Capitalism Won't Save the Planet"
3. Solo per i "non frequentanti" in aggiunta ai precedenti: - Van De Graaf/Sovacool, "Global Energy Politics"
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21810491 -
INTERNATIONAL POLITICS
-
Erogato presso
21810491 INTERNATIONAL POLITICS in International Studies LM-52 A - Z HUBER DANIELA VERENA
( programma)
This course provides an in-depth study of fundamental dynamics in international politics. Following an introduction on the history and historiography of IR, the course gives an overview on the main theories of international relations: from realism, institutionalism, and liberalism, through the English school and constructivism, to critical, feminist, post-structuralist, and post-colonial theory. Other approaches to IR - International Political Economy (IPE, including from a green perspective) and Foreign Policy Analysis (FPA) - are also introduced. The theories are applied in class through methods of deep learning and reflected upon in two in-class debates. The first debate focuses on cooperation and competition in international politics; the second on dynamics in a multipolar and multiplex world. The internalization and applications of these theories is further supported through three modules. The first module on movies and international relations focuses on how films perform and influence our understanding of international politics. Students can choose among a list of movies to watch and write a short narrative analysis paper of two movies. The second module on methodologies in IR introduces key methodological approaches in the discipline and showcases their uses with examples of research. The third module on emerging topics in IR focuses on key topics in international politics analyzed through IR theories. The course is designed to accommodate both students for whom IR theories are new, as well as those who have already taken an IR course. In this respect, it combines frontal lectures on theories and approaches supported through manuals, didactic methodologies of deep learning used in class, as well as student presentations on key readings in IR which gives students the possibility to directly engage with paradigmatic readings and deepen their understanding of them.
( testi)
7. Required textbooks: • Textbook 1: Dunne, Tim, Milya Kurki, and Steve Smith (eds), International Relations Theories. Discipline and Diversity. Oxford: Oxford University Press (4th edition, 2016) • Textbook 2: Georg Sørensen, Jørgen Møller, Robert Jackson (eds.), Introduction to International Relations: Theories and Approaches. Oxford: Oxford University Press (8th edition, 2021).
8. Bibliography: Aggestam, Karin, Annika Bergman Rosamond, and Annica Kronsell. 2019. “Theorising Feminist Foreign Policy.” International Relations 33:1, 23–39. Capan, Zeynep Gulsah. 2017. “Decolonising International Relations?” Third World Quarterly, 38:1, 1–15. Cox, Robert. 1983. Gramsci, Hegemony and International Relations: An Essay in Method, Millennium, 12:2. Fraser, Nancy. 2007. “Re-Framing Justice in a Globalizing World.” In (Mis)Recognition, Social Inequality and Social Justice. Krasner, Stephen D. 1982. “Structural causes and regime consequences: regimes as intervening variables”, International Organization, 36:02, 185-205. Linklater, Andrew. 2010. “The English School Conception of International Society: Reflections on Western and non-Western Perspectives”, Ritsumeikan Annual Review of International Studies, 9, 1-13. Malksoo, Maria. 2012. “The challenge of liminality for International Relations theory,” Review of International Studies, 38:2. Manners, Ian. 2023. “Arrival of Normative Power in Planetary Politics.” Journal of Common Market Studies. Moravcsik, Andrew. 1997. “Taking Preferences Seriously: A Liberal Theory of International Politics,” International Organization 51:4, 513–53. Morgenthau, Hans. 1948. “Politics Among Nations: The Struggle for Power and Peace”, McGraw-Hill, Chapter 1. Richter-Montpetit, Melanie. 2018. “Everything You Always Wanted to Know about Sex (in IR) But Were Afraid to Ask: The ‘Queer Turn’ in International Relations,” Millennium 46:2, 220–40. Waltz, Kenneth M. 1979. “Theory of International Politics”, Waveland Press, Chapters 5-6. Wendt, Alexander. 1992. “Anarchy is What States Make of It: the Social Construction of Power Politics” in International Organization, 46:2, pp. 391-425.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|