Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional group:
comune Orientamento unico LISTINO - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702679 -
HISTORY AND HISTORIOGRAPHY OF THE CONTEMPORARY AGE L.M.
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE MAIN METHODOLOGICAL TOOLS AND CRITICAL ANALYSIS OF HISTORY.
-
Derived from
20702679 STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA LM in DAMS TEATRO, MUSICA, DANZA (DM 270) LM-65 N0 MONINA GIANCARLO
( syllabus)
PRENDE LE MOSSE DAGLI ASPETTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA, INTESA SIA COME INSIEME DI TECNICHE E STRUMENTI OPERATIVI, SIA COME TEORIA STORIOGRAFICA PER POI CONCENTRARSI SULLA STORIA DEL FASCISMO. ALL’INTERNO DEL CORSO SI INDAGHERANNO IN PARTICOLARE GLI ASPETTI CULTURALI DEL REGIME. IL CORSO COMPRENDERÀ UNA SERIE DI LEZIONI SPERIMENTALI INTERDISCIPLINARI INSIEME ALLA PROF. MIRELLA SCHINO, DOCENTE DI TEATRO
( reference books)
- G. DE LUNA, LA PASSIONE E LA RAGIONE. IL MESTIERE DELLO STORICO CONTEMPORANEO, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2004. PP. 259, € 20,00 - E. GENTILE, FASCISMO: STORIA E INTERPRETAZIONI, ROMA-BARI, LATERZA, 2011, PP. 324, € 12,00 - A. TARQUINI, STORIA DELLA CULTURA FASCISTA, BOLOGNA, IL MULINO, 2011, PP. 240, € 18,00
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705085 -
DOCUMENTS AND METHODOLOGIES IN THEATRE HISTORY
(objectives)
ANALYSIS OF THE INTERPLAY BETWEEN ACTORS, STAGES AND FILM IN THEORIES AND PRACTICES, FOCUSING ON ACTING AND THEATRE LABORATORIES IN 1920S SOVIET CULTURE.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705094 -
Dance Theories and Practices
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED: A) TO DEEPEN UNDERSTANDING OF THEORIES (I.E. DELSARTE, JAQUES-DALCROZE AND LABAN); B) TO INCREASE ABILITY TO OBSERVE DANCE - ITS MOVEMENT, ITS COMPOSITIONAL COMPONENTS - AS WELL AS STYLISTIC CODES AND MODES OF EXPRESSION.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20706032 -
COMUNICAZIONE ARTISTICA
(objectives)
The course analyses how and to what extent the artistic and cultural institutions contribute, on the one hand, to produce the careers of artworks and artists, and, on the other hand, to shape the processes of consumption.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
Nella contemporaneità l’arte influenza il discorso pubblico, divenendo “fabbrica di senso”, laboratorio della società civile, spazio e luogo della memoria pubblica, arena in cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. La prima parte del modulo è dedicata allo studio della produzione artistica e delle politiche del consumo culturale. Affronta i seguenti temi: le teorie della morte dell’autore, le teorie della ricezione, l’arte come pratica sociale, le definizioni istituzionali del valore artistico, i casi di “mancato riconoscimento” e le politiche del plagio, le politiche del genio, la canonizzazione e le pratiche di esclusione sociale, le teorie del capitale culturale, la formazione dei canoni artistici nella società dei mass media, il rapporto tra arte e pubblicità. La seconda parte invece concerne le istituzioni artistiche e affronta i seguenti temi: arte e sfera pubblica, il monumento nello spazio urbano, l''arte come tecnologia della memoria, il consumo culturale del passato, i modelli sociologici di analisi dei musei e le politiche di allestimento museale, la rappresentazione nei musei delle identità etniche, i musei come tecnologie di genere, i musei on line, l''arte elettronica e l''arte multimediale.
( reference books)
1) A. L. Tota, Sociologie dell’arte. Dal museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma, 2001.
2) Dispensa messa a disposizione degli studenti sulla pagina personale della docente sul sito www.dicospe.uniroma3.it
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709121 -
CINEMA E PSICOANALISI
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709122 -
THE HOLLYWOOD FILM - (CORSO IN LINGUA INGLESE)
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709123 -
TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA MODERNO
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(objectives)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709300 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709303 -
TROCINIO PALLADIUM -BIBLIOTECA DELLE ARTI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico AFFINI E INT. DISC EST. , DELLO SPET E DELLA MUSICA. - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA TRA - CARATTERIZZANTI 2 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706032 -
COMUNICAZIONE ARTISTICA
(objectives)
The course analyses how and to what extent the artistic and cultural institutions contribute, on the one hand, to produce the careers of artworks and artists, and, on the other hand, to shape the processes of consumption.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
Nella contemporaneità l’arte influenza il discorso pubblico, divenendo “fabbrica di senso”, laboratorio della società civile, spazio e luogo della memoria pubblica, arena in cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. La prima parte del modulo è dedicata allo studio della produzione artistica e delle politiche del consumo culturale. Affronta i seguenti temi: le teorie della morte dell’autore, le teorie della ricezione, l’arte come pratica sociale, le definizioni istituzionali del valore artistico, i casi di “mancato riconoscimento” e le politiche del plagio, le politiche del genio, la canonizzazione e le pratiche di esclusione sociale, le teorie del capitale culturale, la formazione dei canoni artistici nella società dei mass media, il rapporto tra arte e pubblicità. La seconda parte invece concerne le istituzioni artistiche e affronta i seguenti temi: arte e sfera pubblica, il monumento nello spazio urbano, l''arte come tecnologia della memoria, il consumo culturale del passato, i modelli sociologici di analisi dei musei e le politiche di allestimento museale, la rappresentazione nei musei delle identità etniche, i musei come tecnologie di genere, i musei on line, l''arte elettronica e l''arte multimediale.
( reference books)
1) A. L. Tota, Sociologie dell’arte. Dal museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma, 2001.
2) Dispensa messa a disposizione degli studenti sulla pagina personale della docente sul sito www.dicospe.uniroma3.it
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico AFFINI E INT. DISC EST. , DELLO SPET E DELLA MUSICA. - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702662 -
THEORIES ON INTERMEDIALITY
(objectives)
ACQUISITION OF KNOWLEDGE OF THEORETICAL CONCEPTS RECENTLY SPREAD IN ITALY LIKE “EXPANDED CINEMA” AND “EXPANDED TELEVISION”
-
GAZZANO MARCO MARIA
( syllabus)
TEORIE DELL’INTERMEDIALITÀ. 1963-2015. EXPANDED CINEMA/EXPANDED ARTS: 50 ANNI DI “INTERMEDIALITÀ” A CONFRONTO.
PROGRAMMA: LINEE DI SVILUPPO TEORICO E STORIOGRAFICO, DAGLI ANNI TRENTA DEL ‘900 A OGGI, DI CONCETTI QUALI “INTERMEDIALITÀ”, “EXPANDED ARTS”, “ARTMIX”, “DRAMMATURGIA DELLE ARTI”, “TELEVISIONE CREATIVA”, “EXPANDED TELEVISION”, ECC. STUDIO DELLE RICADUTE “INTERMEDIALI” NELLE STORIE DEL CINEMA COME IN QUELLE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA AUDIOVISIVI DALL’ANALOGICO AL WEB. SONO PREVISTE “LEZIONI-INCONTRO” CON ARTISTI E CINEASTI ITALIANI ED ESTERI.
( reference books)
M. M. GAZZANO, "KINEMA. IL CINEMA SULLE TRACCE DEL CINEMA. DAL FILM ALLE ARTI ELETTRONICHE, ANDATA E RITORNO", EXORMA, ROMA 2012; M. M. GAZZANO (A CURA DI), "EDISON STUDIO. IL SILENT FILM E L’ELETTRONICA IN RELAZIONE INTERMEDIALE", EXORMA, ROMA 2013; G. DE VINCENTI, "LO STILE MODERNO", BULZONI, ROMA 2014 (CONSIGLIATO). CHI VOLESSE APPROFONDIRE ULTERIORMENTE (E FACOLTATIVAMENTE) I TEMI DEL CORSO, PUÒ CONSULTARE LA LISTA REPERIBILE ALLA VOCE PROGRAMMI DEI CORSI SUL SITO DEL DAMS IN CORRISPONDENZA CON GLI INSEGNAMENTI GAZZANO.
FILMOGRAFIA: VISIONE DI OPERE VIDEOARTISTICHE E CINEGRAFICHE IN ELETTRONICA REALIZZATE DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI, NON REPERIBILI SUL MERCATO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703427 -
POSTCOLONIAL THEORIES AND PRACTICES OF CINEMA AND THE MEDIA
(objectives)
OUR AIM IS TO OFFER TO THE STUDENTS A SELECTIONS OF HISTORICAL AND THEORETICAL CONCEPTS AND KEYWORDS USEFUL TO ARTICULATE A POSTCOLONIAL APPROACH IN THE ANALYSIS OF TEXTS AND CONTEXTS.
-
DE FRANCESCHI LEONARDO
( syllabus)
BLACK HOLLYWOOD SUL TEVERE: ATTORI, INCROCI PRODUTTIVI, MODI DI RAPPRESENTAZIONE. IL CORSO DI QUEST’ANNO INTENDE INQUADRARE L’IMMAGINARIO PROIETTATO DAL CINEMA ITALIANO SUGLI STATI UNITI, ANALIZZANDO, SUL PIANO DEI MODI DI PRODUZIONE E DEI MODI DI RAPPRESENTAZIONE, IL RUOLO CHE GLI ATTORI E I PERSONAGGI AFROAMERICANI HANNO GIOCATO – CON MODALITÀ DIVERSE, AL MASCHILE E AL FEMMINILE – NEL RICONFIGURARE PROGRESSIVAMENTE TALE IMMAGINARIO.
( reference books)
BIBLIOGRAFIA: L’AFRICA IN ITALIA. PER UNA CONTROSTORIA POSTCOLONIALE DEL CINEMA ITALIANO, A CURA DI L. DE FRANCESCHI, ROMA, ARACNE EDITRICE, 2013; JOY NWOSU, CINEMA E AFRICA NERA, NUOVA EDIZIONE, ROMA, ARACNE EDITRICE, IN PREPARAZIONE; ANTOLOGIA DI MATERIALI CRITICI A CURA DEL DOCENTE, DISPONIBILE ONLINE. FILMOGRAFIA: HARLEM (C. GALLONE, 1943), PAISÀ, EP. NAPOLI (R. ROSSELLINI, 1946), SENZA PIETÀ (A. LATTUADA, 1948), IL MULATTO (F. DE ROBERTIS, 1950), IL NERO (G. VENTO, 1966), FAUSTINA (L. MAGNI, 1968), QUEIMADA (G. PONTECORVO, 1969) SEIZE THE TIME (G. BRANCA, 1971), UOMINI DURI (D. TESSARI, 1974), MIRACOLO A SANT’ANNA (S. LEE, 2008). LA LISTA DEI TITOLI È SOGGETTA A REVISIONE.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703437 -
THEORIES ON IMAGES L.M.
(objectives)
THE COURSE WILL EXPOUND THE MOST IMPORTANT THEORIES OF FILMIC EMOTION, WITH PARTICULAR REFERENCE TO INTERACTIONS BETWEEN FILM STUDIES AND PICTURE THEORIES.
-
CAROCCI ENRICO
( syllabus)
DOPO AVER POSTO ALCUNE QUESTIONI CRUCIALI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA TEORIA DELL’IMMAGINE, SI PRENDERANNO IN ESAME LE PRINCIPALI TEORIE SULL’EMOZIONE FILMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RELAZIONI TRA NARRAZIONE, STILE ED ESPERIENZA SPETTATORIALE.
( reference books)
IL PROGRAMMA D’ESAME SARÀ COMUNICATO ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705086 -
Problems of Historiography of the play
(objectives)
TO PROVIDE TOOLS TO FACE THE STUDY OF THE MAIN PROBLEMS POSED BY THEATRICAL HISTORIOGRAPHY, BY TACKLING THE THEATRICAL CULTURES FROM TIME TO TIME EXAMINED IN RELATION TO THEIR HISTORICAL CONTEXT, TO THE OPERATING MODES THAT THEY HAVE PRODUCED AND THE TRADITIONS THAT THEY HAVE CREATED.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705087 -
Analysis of Musical Performance – Performing Music between historical Tradition, theoretical Issues and aesthetic-stylistic Principles
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705088 -
Aesthetics of music
(objectives)
Loops: musical memento and motion pictures according to Gilles Deleuze . AIMS: explain the cornerstones of Gilles Deleuze''s teaching about music in its interaction with the other arts
-
GUANTI GIOVANNI
( syllabus)
«Persino la ripetizione più meccanica, più quotidiana, più abituale, più cristallizzata, essendo sempre spostata in rapporto ad altre ripetizioni, trova posto nell''opera d''arte, a condizione che si sappia ricavarne una differenza. Del resto, il solo problema estetico è quello di inserire l''arte nella vita quotidiana, giacché quanto più quest''ultima appare standardizzata, cristallizzata, sottoposta a una riproduzione accelerata di oggetti di consumo, tanto più l''arte deve aderirvi strappandole quella piccola differenza che peraltro opera simultaneamente in altri livelli di ripetizione» (Gilles Deleuze,. Differenza e ripetizione)
( reference books)
BORGHI, Simone, La casa e il cosmo: il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari, Verona, Ombre corte 2008
Millesuoni: Deleuze, Guattari e la musica elettronica, a cura di Roberto Paci Dalo, Napoli, Edizioni Cronopio 2006
Materiali integrativi forniti dal docente nel corso delle lezioni
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
2070634 -
TV Formats and Storytelling
(objectives)
THE MAIN GOAL OF THIS COURSE IS TO EXPLORE THE GOLDEN RULES OF TV STORYTELLING, WORKING ON THE ANALYSIS OF TV FORMATS.
-
PERROTTA MARTA
( syllabus)
COME SI COSTRUISCE UN FORMAT TELEVISIVO? COME SI ANALIZZA UN PROGRAMMA REALIZZATO A PARTIRE DA UN FORMAT? CHE RAPPORTO C’È FRA FORMAT E GENERI TELEVISIVI? I FORMAT FUNZIONANO ANCHE PER LA SERIALITÀ TELEVISIVA? PERCHÉ IN TUTTO IL MONDO SI GUARDANO GLI STESSI PROGRAMMI, DALLA RUOTA DELLA FORTUNA A X FACTOR? NEL CORSO SI AFFRONTERANNO QUESTI QUESITI, CON COSTANTE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE TELEVISIVA INTERNAZIONALE E IL CONTATTO CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE
( reference books)
UN TESTO OBBLIGATORIO: PERROTTA M., IL FORMAT TELEVISIVO. CARATTERISTICHE, CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE, USI E ABUSI, URBINO, QUATTROVENTI, 2007
UN TESTO A SCELTA TRA: INNOCENTI, V., PERROTTA, M., FACTUAL, REALITY, MAKEOVER. LO SPETTACOLO DELLA TRASFORMAZIONE NELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA, ROMA, BULZONI, 2013. FEYLES, G., LA TELEVISIONE SECONDO ARISTOTELE, ROMA, EDITORI RIUNITI, 2005 ; FIACCO, A., FARE TELEVISIONE : I FORMAT, ROMA-BARI, LATERZA, 2013 ;
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709124 -
LA RIFLESSIONE ESTETICA: STORIA, PROBLEMI, CONFINI
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico LISTINO - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702662 -
THEORIES ON INTERMEDIALITY
(objectives)
ACQUISITION OF KNOWLEDGE OF THEORETICAL CONCEPTS RECENTLY SPREAD IN ITALY LIKE “EXPANDED CINEMA” AND “EXPANDED TELEVISION”
-
GAZZANO MARCO MARIA
( syllabus)
TEORIE DELL’INTERMEDIALITÀ. 1963-2015. EXPANDED CINEMA/EXPANDED ARTS: 50 ANNI DI “INTERMEDIALITÀ” A CONFRONTO.
PROGRAMMA: LINEE DI SVILUPPO TEORICO E STORIOGRAFICO, DAGLI ANNI TRENTA DEL ‘900 A OGGI, DI CONCETTI QUALI “INTERMEDIALITÀ”, “EXPANDED ARTS”, “ARTMIX”, “DRAMMATURGIA DELLE ARTI”, “TELEVISIONE CREATIVA”, “EXPANDED TELEVISION”, ECC. STUDIO DELLE RICADUTE “INTERMEDIALI” NELLE STORIE DEL CINEMA COME IN QUELLE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA AUDIOVISIVI DALL’ANALOGICO AL WEB. SONO PREVISTE “LEZIONI-INCONTRO” CON ARTISTI E CINEASTI ITALIANI ED ESTERI.
( reference books)
M. M. GAZZANO, "KINEMA. IL CINEMA SULLE TRACCE DEL CINEMA. DAL FILM ALLE ARTI ELETTRONICHE, ANDATA E RITORNO", EXORMA, ROMA 2012; M. M. GAZZANO (A CURA DI), "EDISON STUDIO. IL SILENT FILM E L’ELETTRONICA IN RELAZIONE INTERMEDIALE", EXORMA, ROMA 2013; G. DE VINCENTI, "LO STILE MODERNO", BULZONI, ROMA 2014 (CONSIGLIATO). CHI VOLESSE APPROFONDIRE ULTERIORMENTE (E FACOLTATIVAMENTE) I TEMI DEL CORSO, PUÒ CONSULTARE LA LISTA REPERIBILE ALLA VOCE PROGRAMMI DEI CORSI SUL SITO DEL DAMS IN CORRISPONDENZA CON GLI INSEGNAMENTI GAZZANO.
FILMOGRAFIA: VISIONE DI OPERE VIDEOARTISTICHE E CINEGRAFICHE IN ELETTRONICA REALIZZATE DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI, NON REPERIBILI SUL MERCATO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20703427 -
POSTCOLONIAL THEORIES AND PRACTICES OF CINEMA AND THE MEDIA
(objectives)
OUR AIM IS TO OFFER TO THE STUDENTS A SELECTIONS OF HISTORICAL AND THEORETICAL CONCEPTS AND KEYWORDS USEFUL TO ARTICULATE A POSTCOLONIAL APPROACH IN THE ANALYSIS OF TEXTS AND CONTEXTS.
-
DE FRANCESCHI LEONARDO
( syllabus)
BLACK HOLLYWOOD SUL TEVERE: ATTORI, INCROCI PRODUTTIVI, MODI DI RAPPRESENTAZIONE. IL CORSO DI QUEST’ANNO INTENDE INQUADRARE L’IMMAGINARIO PROIETTATO DAL CINEMA ITALIANO SUGLI STATI UNITI, ANALIZZANDO, SUL PIANO DEI MODI DI PRODUZIONE E DEI MODI DI RAPPRESENTAZIONE, IL RUOLO CHE GLI ATTORI E I PERSONAGGI AFROAMERICANI HANNO GIOCATO – CON MODALITÀ DIVERSE, AL MASCHILE E AL FEMMINILE – NEL RICONFIGURARE PROGRESSIVAMENTE TALE IMMAGINARIO.
( reference books)
BIBLIOGRAFIA: L’AFRICA IN ITALIA. PER UNA CONTROSTORIA POSTCOLONIALE DEL CINEMA ITALIANO, A CURA DI L. DE FRANCESCHI, ROMA, ARACNE EDITRICE, 2013; JOY NWOSU, CINEMA E AFRICA NERA, NUOVA EDIZIONE, ROMA, ARACNE EDITRICE, IN PREPARAZIONE; ANTOLOGIA DI MATERIALI CRITICI A CURA DEL DOCENTE, DISPONIBILE ONLINE. FILMOGRAFIA: HARLEM (C. GALLONE, 1943), PAISÀ, EP. NAPOLI (R. ROSSELLINI, 1946), SENZA PIETÀ (A. LATTUADA, 1948), IL MULATTO (F. DE ROBERTIS, 1950), IL NERO (G. VENTO, 1966), FAUSTINA (L. MAGNI, 1968), QUEIMADA (G. PONTECORVO, 1969) SEIZE THE TIME (G. BRANCA, 1971), UOMINI DURI (D. TESSARI, 1974), MIRACOLO A SANT’ANNA (S. LEE, 2008). LA LISTA DEI TITOLI È SOGGETTA A REVISIONE.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20703434 -
COMMUNICATION IN ADVERTSISING
(objectives)
THE COURSE WILL INTRODUCE THE BASIC CONCEPTS IN RELATION TO THE ADVERTISING COMMUNICATION, AND IT WILL PROVIDE TO THE STUDENTS THE ANALYTICAL TOOLS FOR ANALYZING THE ADVERTISEMENTS AND HOW THEY CAN AFFECT THE PUBLIC DISCOURSE. A SPECIAL FOCUS WILL BE DEVOTED TO THE ANALYSIS AND THE IMPACT OF THE CULTURE JAMMING TECHNIQUES.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
LA PUBBLICITÀ PUÒ ESSERE ANALIZZATA DA PROSPETTIVE TEORICHE DIVERSE: IN PRIMO LUOGO, COME MEZZO PER PERSUADERE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO E PER INTERVENIRE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI SIGNIFICATI CHE I CONSUMATORI CREERANNO QUANDO ACQUISTERANNO E CONSUMERANNO IL PRODOTTO STESSO. INOLTRE, LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA PERMETTE DI ANALIZZARE ANCHE ALTRE DIMENSIONI DELLA PUBBLICITÀ, COME AD ESEMPIO LA SUA INFLUENZA NELLA COSTRUZIONE PUBBLICA DEI VALORI SOCIALI E DEGLI STILI DI VITA. OPPURE SULLE MODALITÀ SECONDO LE QUALI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ INFLUIRE SULLE NOSTRE ASPETTATIVE, SUI NOSTRI SOGNI, SULLA NOSTRA CONOSCENZA DEL MONDO, SULLE NOSTRE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE IN TERMINI DI GENERE, ETNIA, CLASSE SOCIALE E GENERAZIONE. IN TAL SENSO, LA PRIMA QUESTIONE CHE SI PONE È RELATIVA A QUANTO LA PUBBLICITÀ POSSA ESSERE “POTENTE”. IN ALTRI TERMINI, DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO AD UNA TEORIA DELLA FRUIZIONE MEDIALE. IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI: 1) LA PRIMA PARTE CONCERNE I CONCETTI ANALITICI NECESSARI PER ANALIZZARE IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DI UN TESTO PUBBLICITARIO. 2) LA SECONDA PARTE CONCERNE L’ANALISI DI SPOT TELEVISIVI E PUBBLICITÀ SULLA STAMPA E SUL WEB. 3) LA TERZA RIGUARDA I MOVIMENTI ANTI-BRAND E LE TECNICHE CULTURALI DI SOVVERSIONE DEI SIGNIFICATI INSCRITTI NELLE PUBBLICITÀ, IL “CULTURE JAMMING”.
( reference books)
TESTI PER L’ESAME:
a) La pubblicità, di Annamaria Testa, il Mulino, Bologna 2003. b) Inoltre tre testi a scelta fra i seguenti articoli (questi testi saranno messi a disposizione degli studenti nella versione inglese, ma sono quasi tutti disponibili anche tradotti in italiano): 1) Hall, Stuart. (1980). Encoding, Decoding. The Cultural Studies Reader. (1993). Simon During, ed., London: Routledge, 90-103. 2) Barthes, Roland. (1964). The Rhetoric of the Image. Image-Music-Text. (Translation 1977). S. Heath, ed. London: Fontana, 32-51. 3) Csikszentmihalyi, Mihaly. (1991). Design and Order in Everyday Life. Design Issues 8:1, 26-43. 4) Kopytoff, Ivor. (1986). The Cultural Biography of Things. Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective. Arjun Appadurai, ed. Cambridge University Press, 64-94. 5) Kress, Gunther & van Leewuen, Theo. (1996). Modality: Designing Models of Reality. Reading Images: The Grammar of Visual Design. London: Routledge, 154-174. 6) Kress, Gunther & van Leewuen, Theo. (1996). Representation and Interaction: Designing the Position of the Viewer. Reading Images: The Grammar of Visual Design. London: Routledge, 114-153. 7) Beasely, Ron & Danesi, Marcel. (2002). Creating Recognizability for the Product. Persuasive Signs: The Semiotics of Advertising. Berlin, New York: Mouton de Gruyter, 49-93.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20703437 -
THEORIES ON IMAGES L.M.
(objectives)
THE COURSE WILL EXPOUND THE MOST IMPORTANT THEORIES OF FILMIC EMOTION, WITH PARTICULAR REFERENCE TO INTERACTIONS BETWEEN FILM STUDIES AND PICTURE THEORIES.
-
CAROCCI ENRICO
( syllabus)
DOPO AVER POSTO ALCUNE QUESTIONI CRUCIALI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA TEORIA DELL’IMMAGINE, SI PRENDERANNO IN ESAME LE PRINCIPALI TEORIE SULL’EMOZIONE FILMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RELAZIONI TRA NARRAZIONE, STILE ED ESPERIENZA SPETTATORIALE.
( reference books)
IL PROGRAMMA D’ESAME SARÀ COMUNICATO ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705086 -
Problems of Historiography of the play
(objectives)
TO PROVIDE TOOLS TO FACE THE STUDY OF THE MAIN PROBLEMS POSED BY THEATRICAL HISTORIOGRAPHY, BY TACKLING THE THEATRICAL CULTURES FROM TIME TO TIME EXAMINED IN RELATION TO THEIR HISTORICAL CONTEXT, TO THE OPERATING MODES THAT THEY HAVE PRODUCED AND THE TRADITIONS THAT THEY HAVE CREATED.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705087 -
Analysis of Musical Performance – Performing Music between historical Tradition, theoretical Issues and aesthetic-stylistic Principles
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705088 -
Aesthetics of music
(objectives)
Loops: musical memento and motion pictures according to Gilles Deleuze . AIMS: explain the cornerstones of Gilles Deleuze''s teaching about music in its interaction with the other arts
-
GUANTI GIOVANNI
( syllabus)
«Persino la ripetizione più meccanica, più quotidiana, più abituale, più cristallizzata, essendo sempre spostata in rapporto ad altre ripetizioni, trova posto nell''opera d''arte, a condizione che si sappia ricavarne una differenza. Del resto, il solo problema estetico è quello di inserire l''arte nella vita quotidiana, giacché quanto più quest''ultima appare standardizzata, cristallizzata, sottoposta a una riproduzione accelerata di oggetti di consumo, tanto più l''arte deve aderirvi strappandole quella piccola differenza che peraltro opera simultaneamente in altri livelli di ripetizione» (Gilles Deleuze,. Differenza e ripetizione)
( reference books)
BORGHI, Simone, La casa e il cosmo: il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari, Verona, Ombre corte 2008
Millesuoni: Deleuze, Guattari e la musica elettronica, a cura di Roberto Paci Dalo, Napoli, Edizioni Cronopio 2006
Materiali integrativi forniti dal docente nel corso delle lezioni
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705170 -
Political communication
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE TO THE STUDENTS THE MAIN CONCEPTS AND CATEGORIES OF ANALYSIS FOR UNDERSTANDING THE DYNAMICS IN PLACE IN THE MODERN PUBLIC SPHERE AND THE TRANSFORMATIONS OF THE POLITICAL COMMUNICATION. THROUGHT THE SCREENING OF VIDEOS, TELEVISION PROGRAMS, WEB SITES, THE COURSE AIMS TO DEVELOP CRITICAL SKILLS IN THE ANALYSIS OF THE NEW MEDIA ARENA.
-
NOVELLI EDOARDO
( syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI IN ATTO ALL’INTERNO DELLA SCENA PUBBLICA ED AI PIÙ RILEVANTI CONTRIBUTI TEORICI NEL CAMPO. NELLA SECONDA PARTE VERRANNO PRESI IN ESAMI I PRINCIPALI AMBITI DI TRASFORMAZIONE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA IN RELAZIONE ALLA RECENTE STORIA D’ITALIA. NELLA TERZA PARTE VERRÀ ANALIZZATO IL RUOLO SVOLTO DALLA TELEVISIONE NELL’AZIONE DI POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO PREVEDE LA VISIONE DI MATERIALI AUDIOVISIVI D’ARCHIVIO.
( reference books)
EDOARDO NOVELLI, LA TURBOPOLITCA, MILANO, BUR-RIZZOLI, 2006; G. MAZZOLENI E A. SFARDINI, LA POLITICA POP, BOLOGNA, IL MULINO 2009; COMUNICAZIONE POLITICA, NUMERO MONOGRAFICO DEDICATO ALLA POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA, N. 2, 2013. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL PROGRAMMA D’ESAME POTRÀ SUBIRE DELLE VARIAZIONI CHE SARANNO COMUNICATE DAL DOCENTE.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
2070634 -
TV Formats and Storytelling
(objectives)
THE MAIN GOAL OF THIS COURSE IS TO EXPLORE THE GOLDEN RULES OF TV STORYTELLING, WORKING ON THE ANALYSIS OF TV FORMATS.
-
PERROTTA MARTA
( syllabus)
COME SI COSTRUISCE UN FORMAT TELEVISIVO? COME SI ANALIZZA UN PROGRAMMA REALIZZATO A PARTIRE DA UN FORMAT? CHE RAPPORTO C’È FRA FORMAT E GENERI TELEVISIVI? I FORMAT FUNZIONANO ANCHE PER LA SERIALITÀ TELEVISIVA? PERCHÉ IN TUTTO IL MONDO SI GUARDANO GLI STESSI PROGRAMMI, DALLA RUOTA DELLA FORTUNA A X FACTOR? NEL CORSO SI AFFRONTERANNO QUESTI QUESITI, CON COSTANTE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE TELEVISIVA INTERNAZIONALE E IL CONTATTO CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE
( reference books)
UN TESTO OBBLIGATORIO: PERROTTA M., IL FORMAT TELEVISIVO. CARATTERISTICHE, CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE, USI E ABUSI, URBINO, QUATTROVENTI, 2007
UN TESTO A SCELTA TRA: INNOCENTI, V., PERROTTA, M., FACTUAL, REALITY, MAKEOVER. LO SPETTACOLO DELLA TRASFORMAZIONE NELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA, ROMA, BULZONI, 2013. FEYLES, G., LA TELEVISIONE SECONDO ARISTOTELE, ROMA, EDITORI RIUNITI, 2005 ; FIACCO, A., FARE TELEVISIONE : I FORMAT, ROMA-BARI, LATERZA, 2013 ;
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709124 -
LA RIFLESSIONE ESTETICA: STORIA, PROBLEMI, CONFINI
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709300 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709303 -
TROCINIO PALLADIUM -BIBLIOTECA DELLE ARTI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
20703051 -
LABORATORY: DOCUMENTARY CINEMA
(objectives)
LABORATORIO TEORICO PRATICO: IL VOLTO COME PAESAGGIO
ANCHE UN VOLTO PUÒ ESSERE UN PAESAGGIO, RIVELARCI QUALCOSA OLTRE LA PAROLA. IL LABORATORIO VERTE SULL’INTERAZIONE TRA PAESAGGIO GEOGRAFICO E PAESAGGIO UMANO. I VOLTI SI MODELLANO ANCHE SULLA GEOGRAFIA IN CUI VIVONO, AGISCONO E NATURALMENTE SI ADATTANO ALLA DIMENSIONE STORICA IN CUI SONO RINCHIUSI. AL DI LÀ DI UN FACILE “LOMBROSISMO”, IL VOLTO SEGNATO DI UN CONTADINO DEL SECONDO DOPOGUERRA È BEN DIVERSO DA QUELLO DI UN UOMO IMMERSO NEL PAESAGGIO METROPOLITANO DI OGGI.
|
6
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20703052 -
LABORATORY: FILM CRITICISM
(objectives)
learning the general frame of narrative, estetic and stylistic pattern of comedy films since the classic age to the sixties - how it shows itself in the films of authors in the title - students attending the workshop will write several papers as reviews of the films showed, facing the task to use different numbers of words. The papers will be analyzed and discussed during the lessons: comments, remarks, confrontantions will establish basic rules of writing on films and the special effort to use the nature and the skills of the viewer as a source of expressing himself writing on a film.
|
6
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA TRA - CARATTERIZZANTI 2 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705170 -
Political communication
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE TO THE STUDENTS THE MAIN CONCEPTS AND CATEGORIES OF ANALYSIS FOR UNDERSTANDING THE DYNAMICS IN PLACE IN THE MODERN PUBLIC SPHERE AND THE TRANSFORMATIONS OF THE POLITICAL COMMUNICATION. THROUGHT THE SCREENING OF VIDEOS, TELEVISION PROGRAMS, WEB SITES, THE COURSE AIMS TO DEVELOP CRITICAL SKILLS IN THE ANALYSIS OF THE NEW MEDIA ARENA.
-
NOVELLI EDOARDO
( syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI IN ATTO ALL’INTERNO DELLA SCENA PUBBLICA ED AI PIÙ RILEVANTI CONTRIBUTI TEORICI NEL CAMPO. NELLA SECONDA PARTE VERRANNO PRESI IN ESAMI I PRINCIPALI AMBITI DI TRASFORMAZIONE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA IN RELAZIONE ALLA RECENTE STORIA D’ITALIA. NELLA TERZA PARTE VERRÀ ANALIZZATO IL RUOLO SVOLTO DALLA TELEVISIONE NELL’AZIONE DI POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO PREVEDE LA VISIONE DI MATERIALI AUDIOVISIVI D’ARCHIVIO.
( reference books)
EDOARDO NOVELLI, LA TURBOPOLITCA, MILANO, BUR-RIZZOLI, 2006; G. MAZZOLENI E A. SFARDINI, LA POLITICA POP, BOLOGNA, IL MULINO 2009; COMUNICAZIONE POLITICA, NUMERO MONOGRAFICO DEDICATO ALLA POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA, N. 2, 2013. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL PROGRAMMA D’ESAME POTRÀ SUBIRE DELLE VARIAZIONI CHE SARANNO COMUNICATE DAL DOCENTE.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
Nella prima parte si analizzano le forme della comunicazione pubblica e le modalità con cui le diverse istituzioni classificano, pensano e parlano all’interno dello spazio pubblico, con particolare riferimento al ruolo svolto dai media. Gli argomenti trattati riguardano: l’articolazione del discorso pubblico nei diversi contesti nazionali, i processi di formazione dell’opinione pubblica, il rapporto con i media e con le nuove tecnologie. La seconda parte invece analizza il rapporto tra media e comunicazione pubblica del passato, con particolare riferimento alle modalità con cui ad esempio il cinema, il teatro e i musei contribuiscono a produrre conoscenza pubblica del passato. Come cambia la narrazione dell’Olocausto nei film o in un fumetto come quello di Art Spiegelman? Può una canzone come quella di Joan Baez su Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti cambiare il destino di una memoria collettiva? In che modo uno spettacolo teatrale sul caso di Ustica può contribuire alla conoscenza pubblica di quell’evento? Cosa ci possono insegnare sull’11 Settembre una serie di cortometraggi ad esso dedicati? Questi sono alcuni interrogativi su cui il corso invita a riflettere.
( reference books)
) Rampazi, Marita e Anna Lisa Tota (a cura di), 2007, La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali, Novara, UTET. 2) Tota, Anna Lisa, 2003, La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980, Bologna, il Mulino. 3) Inoltre il seguente articolo (che sarà disponibili per gli studenti in pdf sul sito della docente): Il Vietnam Veterans Memorial: la commemorazione di un passato difficile di Robin Wagner-Pacifici e Barry Schwartz (trad. it.) in Anna Lisa Tota (a cura di), 2001, La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Milano, Franco Angeli pp. 109-148
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
20702659 -
INTERPRETATION AND FILM ANALYSIS L.M.
|
|
20702659-2 -
INTERPRETAZIONE E ANALISI DEL FILM
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702659-1 -
INTERPRETAZIONE E ANALISI DEL FILM
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702663 -
DIGITAL MEDIA: TV, VIDEO AND INTERNET L.M.
(objectives)
THE COURSE IS AIMED TO EXPLAIN SOCIAL AND CULTURAL TRANSFORMATIONS CONNECTED WITH THE COMING OF DIGITAL TECHNOLOGIES AND PRACTICES, ESPECIALLY IN THE AUDIOVISUAL DOMAIN.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702665 -
CINEMA MOVEMENTS AND DIRECTORS
(objectives)
GOALS: The course will analyze the personality and films of Antonioni within the context of Italian and international cinema.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702668 -
PRODUCTION METHODS AND STYLE IN CINEMA AND TELEVISION
(objectives)
IL MODULO INTENDE RI-VEDERE IL CINEMA ITALIANO, DAL NEOREALISMO AGLI ANNI 2000, PASSANDO PER IL CINEMA DEI GRANDI “AUTORI”, LA COMMEDIA ALL’ITALIANA, IL CINEMA DI GENERE, L’INIZIO DELLA CRISI E POI LA RINASCITA DEL “NUOVO CINEMA ITALIANO”. DA VISCONTI A DE SICA, DA ROSSELLINI A DE SANTIS, DA LATTUADA A BOLOGNINI, DA BERTOLUCCI A FERRERI, SINO AL GIOVANE CINEMA ITALIANO, VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE VARI FILM EMBLEMATICI DEL CINEMA ITALIANO NEL SUO MOMENTO DI MAGGIORE FAMA (LA FASE DI MAGGIORE ESPANSIONE PRODUTTIVA E AUTORIALE DEL FILM NAZIONALE), INDAGANDONE LA REGIA, I MOVIMENTI DI MACCHINA, IL LINGUAGGIO FILMICO, CONIUGANDO L’APPROCCIO TECNICO A QUELLO ESTETICO. ATTRAVERSO UNA RIVISITAZIONE DELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO, IL CORSO OFFRE UNO STRUMENTO TEORICO SU COME FARE “ANALISI DEL FILM”.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703006 -
HISTORY AND THEORY OF CONTEMPORARY ART L.M.
(objectives)
THE COURSE ENCOURAGES THE DEVELOPMENT OF STUDENTS’ CAPACITY FOR AUTONOMOUS INTERPRETATION AND CRITICAL EVUALUATION OF CONTEMPORARY ARTISTIC PRACTICES.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20709119 -
TEORIE DEL CINEMA E DEL FILM
|
|
20709119-2 -
TEORIE DEL CINEMA E DEL FILM
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20709119-1 -
TEORIE DEL CINEMA DEL FILM
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico LISTINO - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702679 -
HISTORY AND HISTORIOGRAPHY OF THE CONTEMPORARY AGE L.M.
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE MAIN METHODOLOGICAL TOOLS AND CRITICAL ANALYSIS OF HISTORY.
-
Derived from
20702679 STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA LM in DAMS TEATRO, MUSICA, DANZA (DM 270) LM-65 N0 MONINA GIANCARLO
( syllabus)
PRENDE LE MOSSE DAGLI ASPETTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA, INTESA SIA COME INSIEME DI TECNICHE E STRUMENTI OPERATIVI, SIA COME TEORIA STORIOGRAFICA PER POI CONCENTRARSI SULLA STORIA DEL FASCISMO. ALL’INTERNO DEL CORSO SI INDAGHERANNO IN PARTICOLARE GLI ASPETTI CULTURALI DEL REGIME. IL CORSO COMPRENDERÀ UNA SERIE DI LEZIONI SPERIMENTALI INTERDISCIPLINARI INSIEME ALLA PROF. MIRELLA SCHINO, DOCENTE DI TEATRO
( reference books)
- G. DE LUNA, LA PASSIONE E LA RAGIONE. IL MESTIERE DELLO STORICO CONTEMPORANEO, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2004. PP. 259, € 20,00 - E. GENTILE, FASCISMO: STORIA E INTERPRETAZIONI, ROMA-BARI, LATERZA, 2011, PP. 324, € 12,00 - A. TARQUINI, STORIA DELLA CULTURA FASCISTA, BOLOGNA, IL MULINO, 2011, PP. 240, € 18,00
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705085 -
DOCUMENTS AND METHODOLOGIES IN THEATRE HISTORY
(objectives)
ANALYSIS OF THE INTERPLAY BETWEEN ACTORS, STAGES AND FILM IN THEORIES AND PRACTICES, FOCUSING ON ACTING AND THEATRE LABORATORIES IN 1920S SOVIET CULTURE.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705094 -
Dance Theories and Practices
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED: A) TO DEEPEN UNDERSTANDING OF THEORIES (I.E. DELSARTE, JAQUES-DALCROZE AND LABAN); B) TO INCREASE ABILITY TO OBSERVE DANCE - ITS MOVEMENT, ITS COMPOSITIONAL COMPONENTS - AS WELL AS STYLISTIC CODES AND MODES OF EXPRESSION.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20706032 -
COMUNICAZIONE ARTISTICA
(objectives)
The course analyses how and to what extent the artistic and cultural institutions contribute, on the one hand, to produce the careers of artworks and artists, and, on the other hand, to shape the processes of consumption.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
Nella contemporaneità l’arte influenza il discorso pubblico, divenendo “fabbrica di senso”, laboratorio della società civile, spazio e luogo della memoria pubblica, arena in cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. La prima parte del modulo è dedicata allo studio della produzione artistica e delle politiche del consumo culturale. Affronta i seguenti temi: le teorie della morte dell’autore, le teorie della ricezione, l’arte come pratica sociale, le definizioni istituzionali del valore artistico, i casi di “mancato riconoscimento” e le politiche del plagio, le politiche del genio, la canonizzazione e le pratiche di esclusione sociale, le teorie del capitale culturale, la formazione dei canoni artistici nella società dei mass media, il rapporto tra arte e pubblicità. La seconda parte invece concerne le istituzioni artistiche e affronta i seguenti temi: arte e sfera pubblica, il monumento nello spazio urbano, l''arte come tecnologia della memoria, il consumo culturale del passato, i modelli sociologici di analisi dei musei e le politiche di allestimento museale, la rappresentazione nei musei delle identità etniche, i musei come tecnologie di genere, i musei on line, l''arte elettronica e l''arte multimediale.
( reference books)
1) A. L. Tota, Sociologie dell’arte. Dal museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma, 2001.
2) Dispensa messa a disposizione degli studenti sulla pagina personale della docente sul sito www.dicospe.uniroma3.it
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709121 -
CINEMA E PSICOANALISI
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709122 -
THE HOLLYWOOD FILM - (CORSO IN LINGUA INGLESE)
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709123 -
TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA MODERNO
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(objectives)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709300 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709303 -
TROCINIO PALLADIUM -BIBLIOTECA DELLE ARTI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico AFFINI E INT. DISC EST. , DELLO SPET E DELLA MUSICA. - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA TRA - CARATTERIZZANTI 2 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706032 -
COMUNICAZIONE ARTISTICA
(objectives)
The course analyses how and to what extent the artistic and cultural institutions contribute, on the one hand, to produce the careers of artworks and artists, and, on the other hand, to shape the processes of consumption.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
Nella contemporaneità l’arte influenza il discorso pubblico, divenendo “fabbrica di senso”, laboratorio della società civile, spazio e luogo della memoria pubblica, arena in cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. La prima parte del modulo è dedicata allo studio della produzione artistica e delle politiche del consumo culturale. Affronta i seguenti temi: le teorie della morte dell’autore, le teorie della ricezione, l’arte come pratica sociale, le definizioni istituzionali del valore artistico, i casi di “mancato riconoscimento” e le politiche del plagio, le politiche del genio, la canonizzazione e le pratiche di esclusione sociale, le teorie del capitale culturale, la formazione dei canoni artistici nella società dei mass media, il rapporto tra arte e pubblicità. La seconda parte invece concerne le istituzioni artistiche e affronta i seguenti temi: arte e sfera pubblica, il monumento nello spazio urbano, l''arte come tecnologia della memoria, il consumo culturale del passato, i modelli sociologici di analisi dei musei e le politiche di allestimento museale, la rappresentazione nei musei delle identità etniche, i musei come tecnologie di genere, i musei on line, l''arte elettronica e l''arte multimediale.
( reference books)
1) A. L. Tota, Sociologie dell’arte. Dal museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma, 2001.
2) Dispensa messa a disposizione degli studenti sulla pagina personale della docente sul sito www.dicospe.uniroma3.it
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico AFFINI E INT. DISC EST. , DELLO SPET E DELLA MUSICA. - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702662 -
THEORIES ON INTERMEDIALITY
(objectives)
ACQUISITION OF KNOWLEDGE OF THEORETICAL CONCEPTS RECENTLY SPREAD IN ITALY LIKE “EXPANDED CINEMA” AND “EXPANDED TELEVISION”
-
GAZZANO MARCO MARIA
( syllabus)
TEORIE DELL’INTERMEDIALITÀ. 1963-2015. EXPANDED CINEMA/EXPANDED ARTS: 50 ANNI DI “INTERMEDIALITÀ” A CONFRONTO.
PROGRAMMA: LINEE DI SVILUPPO TEORICO E STORIOGRAFICO, DAGLI ANNI TRENTA DEL ‘900 A OGGI, DI CONCETTI QUALI “INTERMEDIALITÀ”, “EXPANDED ARTS”, “ARTMIX”, “DRAMMATURGIA DELLE ARTI”, “TELEVISIONE CREATIVA”, “EXPANDED TELEVISION”, ECC. STUDIO DELLE RICADUTE “INTERMEDIALI” NELLE STORIE DEL CINEMA COME IN QUELLE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA AUDIOVISIVI DALL’ANALOGICO AL WEB. SONO PREVISTE “LEZIONI-INCONTRO” CON ARTISTI E CINEASTI ITALIANI ED ESTERI.
( reference books)
M. M. GAZZANO, "KINEMA. IL CINEMA SULLE TRACCE DEL CINEMA. DAL FILM ALLE ARTI ELETTRONICHE, ANDATA E RITORNO", EXORMA, ROMA 2012; M. M. GAZZANO (A CURA DI), "EDISON STUDIO. IL SILENT FILM E L’ELETTRONICA IN RELAZIONE INTERMEDIALE", EXORMA, ROMA 2013; G. DE VINCENTI, "LO STILE MODERNO", BULZONI, ROMA 2014 (CONSIGLIATO). CHI VOLESSE APPROFONDIRE ULTERIORMENTE (E FACOLTATIVAMENTE) I TEMI DEL CORSO, PUÒ CONSULTARE LA LISTA REPERIBILE ALLA VOCE PROGRAMMI DEI CORSI SUL SITO DEL DAMS IN CORRISPONDENZA CON GLI INSEGNAMENTI GAZZANO.
FILMOGRAFIA: VISIONE DI OPERE VIDEOARTISTICHE E CINEGRAFICHE IN ELETTRONICA REALIZZATE DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI, NON REPERIBILI SUL MERCATO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703427 -
POSTCOLONIAL THEORIES AND PRACTICES OF CINEMA AND THE MEDIA
(objectives)
OUR AIM IS TO OFFER TO THE STUDENTS A SELECTIONS OF HISTORICAL AND THEORETICAL CONCEPTS AND KEYWORDS USEFUL TO ARTICULATE A POSTCOLONIAL APPROACH IN THE ANALYSIS OF TEXTS AND CONTEXTS.
-
DE FRANCESCHI LEONARDO
( syllabus)
BLACK HOLLYWOOD SUL TEVERE: ATTORI, INCROCI PRODUTTIVI, MODI DI RAPPRESENTAZIONE. IL CORSO DI QUEST’ANNO INTENDE INQUADRARE L’IMMAGINARIO PROIETTATO DAL CINEMA ITALIANO SUGLI STATI UNITI, ANALIZZANDO, SUL PIANO DEI MODI DI PRODUZIONE E DEI MODI DI RAPPRESENTAZIONE, IL RUOLO CHE GLI ATTORI E I PERSONAGGI AFROAMERICANI HANNO GIOCATO – CON MODALITÀ DIVERSE, AL MASCHILE E AL FEMMINILE – NEL RICONFIGURARE PROGRESSIVAMENTE TALE IMMAGINARIO.
( reference books)
BIBLIOGRAFIA: L’AFRICA IN ITALIA. PER UNA CONTROSTORIA POSTCOLONIALE DEL CINEMA ITALIANO, A CURA DI L. DE FRANCESCHI, ROMA, ARACNE EDITRICE, 2013; JOY NWOSU, CINEMA E AFRICA NERA, NUOVA EDIZIONE, ROMA, ARACNE EDITRICE, IN PREPARAZIONE; ANTOLOGIA DI MATERIALI CRITICI A CURA DEL DOCENTE, DISPONIBILE ONLINE. FILMOGRAFIA: HARLEM (C. GALLONE, 1943), PAISÀ, EP. NAPOLI (R. ROSSELLINI, 1946), SENZA PIETÀ (A. LATTUADA, 1948), IL MULATTO (F. DE ROBERTIS, 1950), IL NERO (G. VENTO, 1966), FAUSTINA (L. MAGNI, 1968), QUEIMADA (G. PONTECORVO, 1969) SEIZE THE TIME (G. BRANCA, 1971), UOMINI DURI (D. TESSARI, 1974), MIRACOLO A SANT’ANNA (S. LEE, 2008). LA LISTA DEI TITOLI È SOGGETTA A REVISIONE.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20703437 -
THEORIES ON IMAGES L.M.
(objectives)
THE COURSE WILL EXPOUND THE MOST IMPORTANT THEORIES OF FILMIC EMOTION, WITH PARTICULAR REFERENCE TO INTERACTIONS BETWEEN FILM STUDIES AND PICTURE THEORIES.
-
CAROCCI ENRICO
( syllabus)
DOPO AVER POSTO ALCUNE QUESTIONI CRUCIALI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA TEORIA DELL’IMMAGINE, SI PRENDERANNO IN ESAME LE PRINCIPALI TEORIE SULL’EMOZIONE FILMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RELAZIONI TRA NARRAZIONE, STILE ED ESPERIENZA SPETTATORIALE.
( reference books)
IL PROGRAMMA D’ESAME SARÀ COMUNICATO ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705086 -
Problems of Historiography of the play
(objectives)
TO PROVIDE TOOLS TO FACE THE STUDY OF THE MAIN PROBLEMS POSED BY THEATRICAL HISTORIOGRAPHY, BY TACKLING THE THEATRICAL CULTURES FROM TIME TO TIME EXAMINED IN RELATION TO THEIR HISTORICAL CONTEXT, TO THE OPERATING MODES THAT THEY HAVE PRODUCED AND THE TRADITIONS THAT THEY HAVE CREATED.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705087 -
Analysis of Musical Performance – Performing Music between historical Tradition, theoretical Issues and aesthetic-stylistic Principles
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705088 -
Aesthetics of music
(objectives)
Loops: musical memento and motion pictures according to Gilles Deleuze . AIMS: explain the cornerstones of Gilles Deleuze''s teaching about music in its interaction with the other arts
-
GUANTI GIOVANNI
( syllabus)
«Persino la ripetizione più meccanica, più quotidiana, più abituale, più cristallizzata, essendo sempre spostata in rapporto ad altre ripetizioni, trova posto nell''opera d''arte, a condizione che si sappia ricavarne una differenza. Del resto, il solo problema estetico è quello di inserire l''arte nella vita quotidiana, giacché quanto più quest''ultima appare standardizzata, cristallizzata, sottoposta a una riproduzione accelerata di oggetti di consumo, tanto più l''arte deve aderirvi strappandole quella piccola differenza che peraltro opera simultaneamente in altri livelli di ripetizione» (Gilles Deleuze,. Differenza e ripetizione)
( reference books)
BORGHI, Simone, La casa e il cosmo: il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari, Verona, Ombre corte 2008
Millesuoni: Deleuze, Guattari e la musica elettronica, a cura di Roberto Paci Dalo, Napoli, Edizioni Cronopio 2006
Materiali integrativi forniti dal docente nel corso delle lezioni
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
2070634 -
TV Formats and Storytelling
(objectives)
THE MAIN GOAL OF THIS COURSE IS TO EXPLORE THE GOLDEN RULES OF TV STORYTELLING, WORKING ON THE ANALYSIS OF TV FORMATS.
-
PERROTTA MARTA
( syllabus)
COME SI COSTRUISCE UN FORMAT TELEVISIVO? COME SI ANALIZZA UN PROGRAMMA REALIZZATO A PARTIRE DA UN FORMAT? CHE RAPPORTO C’È FRA FORMAT E GENERI TELEVISIVI? I FORMAT FUNZIONANO ANCHE PER LA SERIALITÀ TELEVISIVA? PERCHÉ IN TUTTO IL MONDO SI GUARDANO GLI STESSI PROGRAMMI, DALLA RUOTA DELLA FORTUNA A X FACTOR? NEL CORSO SI AFFRONTERANNO QUESTI QUESITI, CON COSTANTE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE TELEVISIVA INTERNAZIONALE E IL CONTATTO CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE
( reference books)
UN TESTO OBBLIGATORIO: PERROTTA M., IL FORMAT TELEVISIVO. CARATTERISTICHE, CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE, USI E ABUSI, URBINO, QUATTROVENTI, 2007
UN TESTO A SCELTA TRA: INNOCENTI, V., PERROTTA, M., FACTUAL, REALITY, MAKEOVER. LO SPETTACOLO DELLA TRASFORMAZIONE NELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA, ROMA, BULZONI, 2013. FEYLES, G., LA TELEVISIONE SECONDO ARISTOTELE, ROMA, EDITORI RIUNITI, 2005 ; FIACCO, A., FARE TELEVISIONE : I FORMAT, ROMA-BARI, LATERZA, 2013 ;
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709124 -
LA RIFLESSIONE ESTETICA: STORIA, PROBLEMI, CONFINI
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico LISTINO - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702662 -
THEORIES ON INTERMEDIALITY
(objectives)
ACQUISITION OF KNOWLEDGE OF THEORETICAL CONCEPTS RECENTLY SPREAD IN ITALY LIKE “EXPANDED CINEMA” AND “EXPANDED TELEVISION”
-
GAZZANO MARCO MARIA
( syllabus)
TEORIE DELL’INTERMEDIALITÀ. 1963-2015. EXPANDED CINEMA/EXPANDED ARTS: 50 ANNI DI “INTERMEDIALITÀ” A CONFRONTO.
PROGRAMMA: LINEE DI SVILUPPO TEORICO E STORIOGRAFICO, DAGLI ANNI TRENTA DEL ‘900 A OGGI, DI CONCETTI QUALI “INTERMEDIALITÀ”, “EXPANDED ARTS”, “ARTMIX”, “DRAMMATURGIA DELLE ARTI”, “TELEVISIONE CREATIVA”, “EXPANDED TELEVISION”, ECC. STUDIO DELLE RICADUTE “INTERMEDIALI” NELLE STORIE DEL CINEMA COME IN QUELLE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA AUDIOVISIVI DALL’ANALOGICO AL WEB. SONO PREVISTE “LEZIONI-INCONTRO” CON ARTISTI E CINEASTI ITALIANI ED ESTERI.
( reference books)
M. M. GAZZANO, "KINEMA. IL CINEMA SULLE TRACCE DEL CINEMA. DAL FILM ALLE ARTI ELETTRONICHE, ANDATA E RITORNO", EXORMA, ROMA 2012; M. M. GAZZANO (A CURA DI), "EDISON STUDIO. IL SILENT FILM E L’ELETTRONICA IN RELAZIONE INTERMEDIALE", EXORMA, ROMA 2013; G. DE VINCENTI, "LO STILE MODERNO", BULZONI, ROMA 2014 (CONSIGLIATO). CHI VOLESSE APPROFONDIRE ULTERIORMENTE (E FACOLTATIVAMENTE) I TEMI DEL CORSO, PUÒ CONSULTARE LA LISTA REPERIBILE ALLA VOCE PROGRAMMI DEI CORSI SUL SITO DEL DAMS IN CORRISPONDENZA CON GLI INSEGNAMENTI GAZZANO.
FILMOGRAFIA: VISIONE DI OPERE VIDEOARTISTICHE E CINEGRAFICHE IN ELETTRONICA REALIZZATE DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI, NON REPERIBILI SUL MERCATO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20703427 -
POSTCOLONIAL THEORIES AND PRACTICES OF CINEMA AND THE MEDIA
(objectives)
OUR AIM IS TO OFFER TO THE STUDENTS A SELECTIONS OF HISTORICAL AND THEORETICAL CONCEPTS AND KEYWORDS USEFUL TO ARTICULATE A POSTCOLONIAL APPROACH IN THE ANALYSIS OF TEXTS AND CONTEXTS.
-
DE FRANCESCHI LEONARDO
( syllabus)
BLACK HOLLYWOOD SUL TEVERE: ATTORI, INCROCI PRODUTTIVI, MODI DI RAPPRESENTAZIONE. IL CORSO DI QUEST’ANNO INTENDE INQUADRARE L’IMMAGINARIO PROIETTATO DAL CINEMA ITALIANO SUGLI STATI UNITI, ANALIZZANDO, SUL PIANO DEI MODI DI PRODUZIONE E DEI MODI DI RAPPRESENTAZIONE, IL RUOLO CHE GLI ATTORI E I PERSONAGGI AFROAMERICANI HANNO GIOCATO – CON MODALITÀ DIVERSE, AL MASCHILE E AL FEMMINILE – NEL RICONFIGURARE PROGRESSIVAMENTE TALE IMMAGINARIO.
( reference books)
BIBLIOGRAFIA: L’AFRICA IN ITALIA. PER UNA CONTROSTORIA POSTCOLONIALE DEL CINEMA ITALIANO, A CURA DI L. DE FRANCESCHI, ROMA, ARACNE EDITRICE, 2013; JOY NWOSU, CINEMA E AFRICA NERA, NUOVA EDIZIONE, ROMA, ARACNE EDITRICE, IN PREPARAZIONE; ANTOLOGIA DI MATERIALI CRITICI A CURA DEL DOCENTE, DISPONIBILE ONLINE. FILMOGRAFIA: HARLEM (C. GALLONE, 1943), PAISÀ, EP. NAPOLI (R. ROSSELLINI, 1946), SENZA PIETÀ (A. LATTUADA, 1948), IL MULATTO (F. DE ROBERTIS, 1950), IL NERO (G. VENTO, 1966), FAUSTINA (L. MAGNI, 1968), QUEIMADA (G. PONTECORVO, 1969) SEIZE THE TIME (G. BRANCA, 1971), UOMINI DURI (D. TESSARI, 1974), MIRACOLO A SANT’ANNA (S. LEE, 2008). LA LISTA DEI TITOLI È SOGGETTA A REVISIONE.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20703434 -
COMMUNICATION IN ADVERTSISING
(objectives)
THE COURSE WILL INTRODUCE THE BASIC CONCEPTS IN RELATION TO THE ADVERTISING COMMUNICATION, AND IT WILL PROVIDE TO THE STUDENTS THE ANALYTICAL TOOLS FOR ANALYZING THE ADVERTISEMENTS AND HOW THEY CAN AFFECT THE PUBLIC DISCOURSE. A SPECIAL FOCUS WILL BE DEVOTED TO THE ANALYSIS AND THE IMPACT OF THE CULTURE JAMMING TECHNIQUES.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
LA PUBBLICITÀ PUÒ ESSERE ANALIZZATA DA PROSPETTIVE TEORICHE DIVERSE: IN PRIMO LUOGO, COME MEZZO PER PERSUADERE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO E PER INTERVENIRE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI SIGNIFICATI CHE I CONSUMATORI CREERANNO QUANDO ACQUISTERANNO E CONSUMERANNO IL PRODOTTO STESSO. INOLTRE, LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA PERMETTE DI ANALIZZARE ANCHE ALTRE DIMENSIONI DELLA PUBBLICITÀ, COME AD ESEMPIO LA SUA INFLUENZA NELLA COSTRUZIONE PUBBLICA DEI VALORI SOCIALI E DEGLI STILI DI VITA. OPPURE SULLE MODALITÀ SECONDO LE QUALI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ INFLUIRE SULLE NOSTRE ASPETTATIVE, SUI NOSTRI SOGNI, SULLA NOSTRA CONOSCENZA DEL MONDO, SULLE NOSTRE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE IN TERMINI DI GENERE, ETNIA, CLASSE SOCIALE E GENERAZIONE. IN TAL SENSO, LA PRIMA QUESTIONE CHE SI PONE È RELATIVA A QUANTO LA PUBBLICITÀ POSSA ESSERE “POTENTE”. IN ALTRI TERMINI, DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO AD UNA TEORIA DELLA FRUIZIONE MEDIALE. IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI: 1) LA PRIMA PARTE CONCERNE I CONCETTI ANALITICI NECESSARI PER ANALIZZARE IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DI UN TESTO PUBBLICITARIO. 2) LA SECONDA PARTE CONCERNE L’ANALISI DI SPOT TELEVISIVI E PUBBLICITÀ SULLA STAMPA E SUL WEB. 3) LA TERZA RIGUARDA I MOVIMENTI ANTI-BRAND E LE TECNICHE CULTURALI DI SOVVERSIONE DEI SIGNIFICATI INSCRITTI NELLE PUBBLICITÀ, IL “CULTURE JAMMING”.
( reference books)
TESTI PER L’ESAME:
a) La pubblicità, di Annamaria Testa, il Mulino, Bologna 2003. b) Inoltre tre testi a scelta fra i seguenti articoli (questi testi saranno messi a disposizione degli studenti nella versione inglese, ma sono quasi tutti disponibili anche tradotti in italiano): 1) Hall, Stuart. (1980). Encoding, Decoding. The Cultural Studies Reader. (1993). Simon During, ed., London: Routledge, 90-103. 2) Barthes, Roland. (1964). The Rhetoric of the Image. Image-Music-Text. (Translation 1977). S. Heath, ed. London: Fontana, 32-51. 3) Csikszentmihalyi, Mihaly. (1991). Design and Order in Everyday Life. Design Issues 8:1, 26-43. 4) Kopytoff, Ivor. (1986). The Cultural Biography of Things. Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective. Arjun Appadurai, ed. Cambridge University Press, 64-94. 5) Kress, Gunther & van Leewuen, Theo. (1996). Modality: Designing Models of Reality. Reading Images: The Grammar of Visual Design. London: Routledge, 154-174. 6) Kress, Gunther & van Leewuen, Theo. (1996). Representation and Interaction: Designing the Position of the Viewer. Reading Images: The Grammar of Visual Design. London: Routledge, 114-153. 7) Beasely, Ron & Danesi, Marcel. (2002). Creating Recognizability for the Product. Persuasive Signs: The Semiotics of Advertising. Berlin, New York: Mouton de Gruyter, 49-93.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20703437 -
THEORIES ON IMAGES L.M.
(objectives)
THE COURSE WILL EXPOUND THE MOST IMPORTANT THEORIES OF FILMIC EMOTION, WITH PARTICULAR REFERENCE TO INTERACTIONS BETWEEN FILM STUDIES AND PICTURE THEORIES.
-
CAROCCI ENRICO
( syllabus)
DOPO AVER POSTO ALCUNE QUESTIONI CRUCIALI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA TEORIA DELL’IMMAGINE, SI PRENDERANNO IN ESAME LE PRINCIPALI TEORIE SULL’EMOZIONE FILMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RELAZIONI TRA NARRAZIONE, STILE ED ESPERIENZA SPETTATORIALE.
( reference books)
IL PROGRAMMA D’ESAME SARÀ COMUNICATO ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705086 -
Problems of Historiography of the play
(objectives)
TO PROVIDE TOOLS TO FACE THE STUDY OF THE MAIN PROBLEMS POSED BY THEATRICAL HISTORIOGRAPHY, BY TACKLING THE THEATRICAL CULTURES FROM TIME TO TIME EXAMINED IN RELATION TO THEIR HISTORICAL CONTEXT, TO THE OPERATING MODES THAT THEY HAVE PRODUCED AND THE TRADITIONS THAT THEY HAVE CREATED.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705087 -
Analysis of Musical Performance – Performing Music between historical Tradition, theoretical Issues and aesthetic-stylistic Principles
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705088 -
Aesthetics of music
(objectives)
Loops: musical memento and motion pictures according to Gilles Deleuze . AIMS: explain the cornerstones of Gilles Deleuze''s teaching about music in its interaction with the other arts
-
GUANTI GIOVANNI
( syllabus)
«Persino la ripetizione più meccanica, più quotidiana, più abituale, più cristallizzata, essendo sempre spostata in rapporto ad altre ripetizioni, trova posto nell''opera d''arte, a condizione che si sappia ricavarne una differenza. Del resto, il solo problema estetico è quello di inserire l''arte nella vita quotidiana, giacché quanto più quest''ultima appare standardizzata, cristallizzata, sottoposta a una riproduzione accelerata di oggetti di consumo, tanto più l''arte deve aderirvi strappandole quella piccola differenza che peraltro opera simultaneamente in altri livelli di ripetizione» (Gilles Deleuze,. Differenza e ripetizione)
( reference books)
BORGHI, Simone, La casa e il cosmo: il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari, Verona, Ombre corte 2008
Millesuoni: Deleuze, Guattari e la musica elettronica, a cura di Roberto Paci Dalo, Napoli, Edizioni Cronopio 2006
Materiali integrativi forniti dal docente nel corso delle lezioni
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705170 -
Political communication
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE TO THE STUDENTS THE MAIN CONCEPTS AND CATEGORIES OF ANALYSIS FOR UNDERSTANDING THE DYNAMICS IN PLACE IN THE MODERN PUBLIC SPHERE AND THE TRANSFORMATIONS OF THE POLITICAL COMMUNICATION. THROUGHT THE SCREENING OF VIDEOS, TELEVISION PROGRAMS, WEB SITES, THE COURSE AIMS TO DEVELOP CRITICAL SKILLS IN THE ANALYSIS OF THE NEW MEDIA ARENA.
-
NOVELLI EDOARDO
( syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI IN ATTO ALL’INTERNO DELLA SCENA PUBBLICA ED AI PIÙ RILEVANTI CONTRIBUTI TEORICI NEL CAMPO. NELLA SECONDA PARTE VERRANNO PRESI IN ESAMI I PRINCIPALI AMBITI DI TRASFORMAZIONE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA IN RELAZIONE ALLA RECENTE STORIA D’ITALIA. NELLA TERZA PARTE VERRÀ ANALIZZATO IL RUOLO SVOLTO DALLA TELEVISIONE NELL’AZIONE DI POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO PREVEDE LA VISIONE DI MATERIALI AUDIOVISIVI D’ARCHIVIO.
( reference books)
EDOARDO NOVELLI, LA TURBOPOLITCA, MILANO, BUR-RIZZOLI, 2006; G. MAZZOLENI E A. SFARDINI, LA POLITICA POP, BOLOGNA, IL MULINO 2009; COMUNICAZIONE POLITICA, NUMERO MONOGRAFICO DEDICATO ALLA POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA, N. 2, 2013. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL PROGRAMMA D’ESAME POTRÀ SUBIRE DELLE VARIAZIONI CHE SARANNO COMUNICATE DAL DOCENTE.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
2070634 -
TV Formats and Storytelling
(objectives)
THE MAIN GOAL OF THIS COURSE IS TO EXPLORE THE GOLDEN RULES OF TV STORYTELLING, WORKING ON THE ANALYSIS OF TV FORMATS.
-
PERROTTA MARTA
( syllabus)
COME SI COSTRUISCE UN FORMAT TELEVISIVO? COME SI ANALIZZA UN PROGRAMMA REALIZZATO A PARTIRE DA UN FORMAT? CHE RAPPORTO C’È FRA FORMAT E GENERI TELEVISIVI? I FORMAT FUNZIONANO ANCHE PER LA SERIALITÀ TELEVISIVA? PERCHÉ IN TUTTO IL MONDO SI GUARDANO GLI STESSI PROGRAMMI, DALLA RUOTA DELLA FORTUNA A X FACTOR? NEL CORSO SI AFFRONTERANNO QUESTI QUESITI, CON COSTANTE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE TELEVISIVA INTERNAZIONALE E IL CONTATTO CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE
( reference books)
UN TESTO OBBLIGATORIO: PERROTTA M., IL FORMAT TELEVISIVO. CARATTERISTICHE, CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE, USI E ABUSI, URBINO, QUATTROVENTI, 2007
UN TESTO A SCELTA TRA: INNOCENTI, V., PERROTTA, M., FACTUAL, REALITY, MAKEOVER. LO SPETTACOLO DELLA TRASFORMAZIONE NELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA, ROMA, BULZONI, 2013. FEYLES, G., LA TELEVISIONE SECONDO ARISTOTELE, ROMA, EDITORI RIUNITI, 2005 ; FIACCO, A., FARE TELEVISIONE : I FORMAT, ROMA-BARI, LATERZA, 2013 ;
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709124 -
LA RIFLESSIONE ESTETICA: STORIA, PROBLEMI, CONFINI
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709300 -
LABORATORIO DI OPERATORE RADIOFONICO
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20709303 -
TROCINIO PALLADIUM -BIBLIOTECA DELLE ARTI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA TRA - CARATTERIZZANTI 2 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20705170 -
Political communication
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE TO THE STUDENTS THE MAIN CONCEPTS AND CATEGORIES OF ANALYSIS FOR UNDERSTANDING THE DYNAMICS IN PLACE IN THE MODERN PUBLIC SPHERE AND THE TRANSFORMATIONS OF THE POLITICAL COMMUNICATION. THROUGHT THE SCREENING OF VIDEOS, TELEVISION PROGRAMS, WEB SITES, THE COURSE AIMS TO DEVELOP CRITICAL SKILLS IN THE ANALYSIS OF THE NEW MEDIA ARENA.
-
NOVELLI EDOARDO
( syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI IN ATTO ALL’INTERNO DELLA SCENA PUBBLICA ED AI PIÙ RILEVANTI CONTRIBUTI TEORICI NEL CAMPO. NELLA SECONDA PARTE VERRANNO PRESI IN ESAMI I PRINCIPALI AMBITI DI TRASFORMAZIONE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA IN RELAZIONE ALLA RECENTE STORIA D’ITALIA. NELLA TERZA PARTE VERRÀ ANALIZZATO IL RUOLO SVOLTO DALLA TELEVISIONE NELL’AZIONE DI POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO PREVEDE LA VISIONE DI MATERIALI AUDIOVISIVI D’ARCHIVIO.
( reference books)
EDOARDO NOVELLI, LA TURBOPOLITCA, MILANO, BUR-RIZZOLI, 2006; G. MAZZOLENI E A. SFARDINI, LA POLITICA POP, BOLOGNA, IL MULINO 2009; COMUNICAZIONE POLITICA, NUMERO MONOGRAFICO DEDICATO ALLA POPOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA, N. 2, 2013. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL PROGRAMMA D’ESAME POTRÀ SUBIRE DELLE VARIAZIONI CHE SARANNO COMUNICATE DAL DOCENTE.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
Nella prima parte si analizzano le forme della comunicazione pubblica e le modalità con cui le diverse istituzioni classificano, pensano e parlano all’interno dello spazio pubblico, con particolare riferimento al ruolo svolto dai media. Gli argomenti trattati riguardano: l’articolazione del discorso pubblico nei diversi contesti nazionali, i processi di formazione dell’opinione pubblica, il rapporto con i media e con le nuove tecnologie. La seconda parte invece analizza il rapporto tra media e comunicazione pubblica del passato, con particolare riferimento alle modalità con cui ad esempio il cinema, il teatro e i musei contribuiscono a produrre conoscenza pubblica del passato. Come cambia la narrazione dell’Olocausto nei film o in un fumetto come quello di Art Spiegelman? Può una canzone come quella di Joan Baez su Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti cambiare il destino di una memoria collettiva? In che modo uno spettacolo teatrale sul caso di Ustica può contribuire alla conoscenza pubblica di quell’evento? Cosa ci possono insegnare sull’11 Settembre una serie di cortometraggi ad esso dedicati? Questi sono alcuni interrogativi su cui il corso invita a riflettere.
( reference books)
) Rampazi, Marita e Anna Lisa Tota (a cura di), 2007, La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali, Novara, UTET. 2) Tota, Anna Lisa, 2003, La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980, Bologna, il Mulino. 3) Inoltre il seguente articolo (che sarà disponibili per gli studenti in pdf sul sito della docente): Il Vietnam Veterans Memorial: la commemorazione di un passato difficile di Robin Wagner-Pacifici e Barry Schwartz (trad. it.) in Anna Lisa Tota (a cura di), 2001, La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Milano, Franco Angeli pp. 109-148
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
20703008 -
PROVA FINALE LM
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |