Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico SCEGLIERE QUATTRO INSEGNAMENTI (28 CFU) TRA LE ATTIVITÀ AFFINI INTEGRATIVE (C) - (visualizza)
|
28
|
|
|
|
|
|
|
|
20402089 -
IN410 - INFORMATICA 2
(obiettivi)
IL CORSO DI INFORMATICA 2 (IN2 - MODELLI DI CALCOLO) È DEDICATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI MATEMATICI DEL CONCETTO DI COMPUTAZIONE, E ALLO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA DIVERSI MODELLI DI CALCOLO E TRA DIVERSI STILI DI PROGRAMMAZIONE. IN PARTICOLARE VERRÀ PRESENTATA UNA INTRODUZIONE AI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE OBJECT ORIENTED.
-
PEDICINI MARCO
( programma)
COMPLESSITÀ, COMPUTABILITÀ, RAPPRESENTABILITÀ: PROBLEMI DI DECISIONE, AUTOMI FINITI E ALGORITMI. TURING-CALCOLABILITÀ. COMPLESSITÀ SPAZIALE E TEMPORALE DEGLI ALGORITMI. MACCHINE RAM. FUNZIONI DI COMPLESSITÀ. FUNZIONI RICORSIVE. IL PROBLEMA DELL'ARRESTO PER LE MACCHINE DI TURING. PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE: LAMBDA CALCOLO. TEOREMA DI CHURCH-ROSSER. STRATEGIE DI NORMALIZZAZIONE. RISOLUBILITÀ. TEOREMA DI BÖHM. TEOREMA DI LAMBDA-DEFINIBILITÀ PER LE FUNZIONI RICORSIVE. MODELLI BETA-FUNZIONALI DEL LAMBDA-CALCOLO. PROGRAMMAZIONE OBJECT-ORIENTED: DICHIARAZIONI DI CLASSI FUNZIONALI. EREDITARIETÀ TRA CLASSI. DICHIARAZIONE DI CLASSI VIRTUALI. DEFINIZIONE DI METODI PRIVATI. LATE-BINDING DI METODI.
( testi)
[1] DEHORNOY, P., COMPLEXITE' ET DECIDABILITE'. SPRINGER-VERLAG, (1993). [2] KRIVINE, J.-L., LAMBDA CALCULUS: TYPES AND MODELS. ELLIS HORWOOD, (1993). [3] SIPSER,M., INTRODUCTION TO THE THEORY OF COMPUTATION.THOMSON COURSE TECHNOLOGY, (2006). [4] GABBRIELLI, M., MARTINI, S., LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: PRINCIPI E PARADIGMI. MCGRAW-HILL, (2011).
TESTI DI APPROFONDIMENTO:
[4] AHO, HOPCROFT, ULLMAN, DESIGN AND ANALYSIS OF COMPUTER ALGORITHMS. ADDISON-WESLEY PUB. CO., (1974). [5] AUSIELLO, G., GAMBOSI, G., D'AMORE F., LINGUAGGI, MODELLI, COMPLESSITA'. FRANCO ANGELI (2003). [6] A. BERNASCONI, B. CODENOTTI, INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITA' COMPUTAZIONALE. SPRINGER-VERLAG, (1998). [7] SETHI, R., PROGRAMMING LANGUAGES: CONCEPTS AND CONSTRUCTS. ADDISON-WESLEY (ED. ITALIANA ZANICHELLI), (1996). [8] HERMES, H., ENUMERABILITY, DECIDABILITY, COMPUTABILITY. DIE GRUNDLEHREN DER MATHEMATICHENWISSENSHAFTEN IN EINZELDARSTELLUNGEN, N. 127, SPRINGER-VERLAG, (1969). [9] DARNELL, P. A. AND MARGOLIS, P. E., C A SOFTWARE ENGINEREEING APPROACH. SPRINGER-VERLAG, (1996).
|
7
|
INF/01
|
60
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402091 -
TN410 - INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI NUMERI
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI CONCETTI E DEI METODI DALLA TEORIA ELEMENTARE DEI NUMERI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLO STUDIO DELLE EQUAZIONI DIOFANTEE E DELLE EQUAZIONI DI CONGRUENZE. FORNIRE I PREREQUISITI PER CORSI PIÙ AVANZATI DI TEORIA ALGEBRICA ED ANALITICA DEI NUMERI.
-
TARTARONE FRANCESCA
( programma)
CONGRUENZE E POLINOMI. EQUAZIONI DIOFANTEE LINEARI IN DUE (O PIÙ) INDETERMINATE. RISOLUZIONE DI SISTEMI DI CONGRUENZE LINEARI. CONGRUENZE POLINOMIALI. CONGRUENZE POLINOMIALI MOD P: TEOREMA DI LAGRANGE. APPROSSIMAZIONE P-ADICA. ESISTENZA DI RADICI PRIMITIVE MOD P. INDICE RELATIVAMENTE AD UNA RADICE PRIMITIVA. CONGRUENZE QUADRATICHE. RESIDUI QUADRATICI. SIMBOLO DI LEGENDRE. LEMMA DI GAUSS E LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA. SIMBOLO DI JACOBI. INTERI SOMMA DI DUE QUADRATI. LEMMA DI THUE. INTERI RAPPRESENTABILI COME SOMMA DI DUE, TRE, QUATTRO QUADRATI. FUNZIONI MOLTIPLICATIVE. LA FORMULA DI INVERSIONE DI MÖBIUS. STUDIO DI ALCUNE EQUAZIONI DIOFANTEE. FRAZIONI CONTINUE.
( testi)
M. FONTANA, APPUNTIDEL CORSO TN1 (ARGOMENTI DELLA TEORIA CLASSICA DEI NUMERI), HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/FONTANA/DIDATTICA/FONTANA_DIDATTICA.HTML DISPENSE. D.M. BURTON: ELEMENTARY NUMBER THEORY, MCGRAW-HILLINTERNATIONAL EDITION, 6TH EDITION (2007), 434 PP. G.A. JONES AND J.M. JONES, ELEMENTARY NUMBER THEORY, SPRINGER, 1ST EDITION (1998), 200 PP. H. DAVENPORT, ARITMETICA SUPERIORE.UN?INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI NUMERI, ZANICHELLI, (1994), 199 PP. G.H. HARDY AND E.M. WRIGHT, AN INTRODUCTION TO THE THEORY OH NUMBERS, THE CLARENDON PRESS, OXFORD UNIVERSITY, 5TH EDITION (1979), XVI+426 PP. W.J. LEVEQUE, FUNDAMENTALS OF NUMBER THEORY, DOVER PUBLICATIONS, (1996) K.H. ROSEN. ELEMENTARY NUMBER THEORY AND ITS APPLICATIONS, ADDISON-WESLEY, 6TH EDITION (2011), XV+752 PP.
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402107 -
GE510 - GEOMETRIA ALGEBRICA 2
(obiettivi)
Introdurre allo studio della geometria algebrica con particolare riferimento ai fasci, schemi e coomologia
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402108 -
IN430 - INFORMATICA 4, TECNICHE INFORMATICHE AVANZATE
(obiettivi)
Acquisire le capacità concettuali di strutturare un problema secondo il paradigma ad oggetti. Acquisire la capacità di produrre il disegno di soluzioni algoritmiche basate sul paradigma ad oggetti. Acquisire i concetti di base relativi a tecniche di programmazione basate sul paradigma ad oggetti. Introdurre i concetti fondamentali di programmazione parallela e concorrente
|
7
|
INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402111 -
IN520 - INFORMATICA 8, TECNICHE DI SICUREZZA DEI DATI E DELLE RETI
(obiettivi)
Introdurre i concetti fondamentali della sicurezza e la capacità di poter autonomamente aggiornare le proprie conoscenze nel dominio sicurezza dei dati e delle reti. Fornire i concetti di base per la comprensione e la valutazione di soluzione di sicurezza. Fornire le conoscenze per poter produrre soluzioni di sicurezza per sistemi di piccole/medie dimensioni
|
7
|
INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402304 -
MA410 - MATEMATICA APPLICATA E INDUSTRIALE - C
(obiettivi)
Presentare un certo numero di problemi-tipo, di interesse applicativo in varie aree scientifiche e tecnologiche. Curare l'aspetto modellistico come pure quello della simulazione numerica, soprattutto di problemi formulati mediante equazioni e sistemi di equazioni alle derivate parziali
|
7
|
MAT/08
|
60
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402306 -
AN420 - ANALISI NUMERICA 2 - C
(obiettivi)
Il corso è rivolto allo studio ed all'implementazione di tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative alla soluzione approssimata di Equazioni Differenziali Ordinarie e ad un ulteriore argomento avanzato da individuare tra la Ottimizzazione ed i fondamenti dell'approssimazione di Equazioni a Derivate Parziali
|
7
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402309 -
CP430 - CALCOLO STOCASTICO - C
(obiettivi)
Fornire una solida preparazione di base negli aspetti principali della teoria dei processi gaussiani, del moto browniano, della teoria dell'integrazione stocastica con anche elementi della teoria delle equazioni differenziali stocastiche
|
7
|
MAT/06
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402313 -
MC430 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA - C
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di software per la matematica, con particolare attenzione al loro utilizzo ai fini della didattica della matematica nell'insegnamento scolastico
|
7
|
MAT/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402335 -
FM450- ASPETTI MATEMATICI DELLA MECCANICA QUANTISTICA - C
(obiettivi)
Acquisire una solida conoscenza di alcuni problemi della fisica matematica relativi alla teoria fisica della meccanica quantistica
|
7
|
MAT/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410044 -
FS430 - FISICA 3, RELATIVITA' E TEORIE RELATIVISTICHE
(obiettivi)
Familiarizzare con le nozioni di invarianza, covarianza per Trasformazioni di Lorentz, di cronotopo e del formalismo quadrivettoriale e tensoriale sempre tenendo conto della fenomenologia ( costanza della velocità della luce, uguaglianza della massa inerziale e gravitazionale ) su cui si basa la teoria della relatività
|
7
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410069 -
FS410 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA
(obiettivi)
Apprendere tecniche statistiche e di laboratorio per la preparazione di esperienze didattiche di laboratorio di fisica.
|
7
|
FIS/08
|
30
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402120 -
LM510 - TIPI E LOGICA LINEARE
(obiettivi)
Affrontare alcune questioni della teoria della dimostrazione del ventesimo secolo, in connessione con le tematiche della ricerca contemporanea
|
7
|
MAT/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410074 -
LM430 - TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI
(obiettivi)
Acquisire le nozioni di base della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel e prendere conoscenza delle questioni connesse a tale teoria
|
7
|
MAT/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402100 -
CP420 - PROCESSI STOCASTICI
(obiettivi)
Acquisire una solida preparazione di base negli aspetti principali della teoria dei processi stocastici con particolare riguardo ai processi di Markov e alle loro applicazioni (metodo Monte Carlo e simulated annealing), della teoria delle passeggiate aleatorie e dei modelli più semplici di sistemi di particelle interagenti
|
7
|
MAT/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402095 -
AL420 - TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI
(obiettivi)
Acquisire metodi e tecniche della moderna teoria algebrica dei numeri attraverso problematiche classiche iniziate da Fermat, Eulero, Lagrange, Dedekind, Gauss, Kronecker
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402106 -
GE430 - GEOMETRIA DIFFERENZIALE 2
(obiettivi)
Introdurre allo studio della geometria riemanniana affrontando in particolare i teoremi di Gauss-Bonnet e Hopf-Rinow
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410094 -
GE470 - SUPERFICI DI RIEMANN
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza sufficientemente ampia degli aspetti topologici, analitici e geometrici della teoria delle superfici di Riemann
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402293 -
CR510-CRITTOSISTEMI ELLITTICI
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza di base dei concetti e metodi relativi alla teoria della crittografia a chiave pubblica utilizzando il gruppo dei punti di una curva ellittica su un campo finito. Applicazioni della teoria delle curve ellittiche a problemi classici di teoria computazionale dei numeri come la fattorizzazione e i test di primalità.
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402188 -
GE520 - GEOMETRIA SUPERIORE
(obiettivi)
Acquisire competenze aggiornate ed avanzate su argomenti scelti nell'ambito delle tematiche di ricerca della geometria contemporanea
-
VIVIANI FILIPPO
( programma)
Definizione delle superfici algebriche K3. Digressione sulle superfici lisce proiettive: teoria dell'intersezione, Hirzerbruch-Riemann-Roch, dualità di Serre, il gruppo di Neron-Severi algebrico e numerico. Invarianti di superfici algebriche K3: Riemann-Roch, gruppo Picard e gruppo di Neron-Severi, numeri di Hodge, numeri di Chern. Esempi di superfici K3: intersezioni complete, piani doppi, superfici Kummer, intersezioni complete in varietà di Fano di coindice tre. Digressione su varietà complesse compatte: coomologia (dualità di Poincaré, coomologia di De Rham, coomologia di Dolbeaut, sequenza spettrale di Frolicher, decomposizione di Hodge), corrispondenza tra varietà di Moishezon (risp. proiettive) e spazi algebrici propri (risp. proiettivi) regolari e complessi, teoremi GAGA, criteri di proiettivita' di Kodaira e Moishezon. Digressione su superfici complesse compatte: Moishezon è equivalente a proiettivo, Kahler equivale al fatto che il primo numero di Betti e' pari, teoria di Hodge per le superfici non Kahler, il reticolo del secondo gruppo di coomologia integrale (unimodularità, teorema dell'indice topologico, formule di Wu per la parità), il reticolo di Neron-Severi (il teorema (1,1) di Lefschetz (1,1), segnatura). Superfici complesse K3: esempi (Kummer non proiettive), numeri di Hodge e classi di Chern, coomologia singolare, numero di Picard, struttura del reticolo sul secondo gruppo di coomologia integrale, topologia delle K3 (equivalenza di deformazione, diffeomorfismo e classe di omeomorfismo di superfici K3 ). Curve su superfici algebriche K3: aggiunzione, dimensione del sistema lineare completo associato. I criteri affinche' un fascio invertibile sia ampio o nef. Fasci invertibili su superfici K3 algebriche: la classificazione di fasci invertibili mobili, divisori fissi, fasci invertibili nef e big hanno gruppi di coomologia superiore nulli, la classificazione dei fasci invertibili nef. Modelli proiettivi di superfici algebriche K3: sistemi lineari iperellittici e non iperellittici. Il cono ampio delle superfici algebriche K3: decomposizione in camere del cono positivo, il gruppo Weyl agisce semplicemente transitivamente sull'insieme delle camere. Il cono (pseudo)effettivo delle superfici algebriche K3: la tricotomia di Kovacs, circolarità vs localmente finitamente generazione, raggi estremali (-2 curve e classi ellittiche indecomponibili), restrizioni necessarie (e sufficienti) sul numero di Picard. Teorema del cono per superfici K3 (senza dimostrazione). Caratterizzazione di superfici K3 che sono Mori dream spaces (senza dimostrazione). Lo schema di Hilbert delle superfici K3. Liscezza dello schema di Hilbert delle superfici K3. Lo stack dei moduli delle superfici K3 primitivamente polarizzate è uno stack di DM separato e di tipo finito, liscio fuori al di fuori di alcune caratteristiche piccole. Lo spazio dei moduli grezzo delle superfici K3 primitivamente polarizzate è uno spazio algebrico separato di tipo finito, che ha singolarità quoziente finito al di fuori di alcune caratteristiche piccole. Domini di periodi associati a reticoli con almeno 2 indici positivi. Variazione delle strutture di Hodge associate a una famiglia di superfici K3 complesse e mappe di periodo locale / globale. La mappa dei periodi dallo spazio di deformazione universale al dominio dei periodi è un isomorfismo locale (teorema locale di Torelli). Lo spazio dei moduli delle superfici K3 marcate e le loro componenti connesse. Proprietà della mappa dei periodi dallo spazio dei moduli delle superfici K3 marcate al dominio dei periodi (senza dimostrazione): suriettività della mappa dei periodi e teorema globale di Torelli. Teorema di Torelli Hodge-teoretico debole e forte. Riformulazione dei teoremi di Torelli teorici globali e Hodge-teoretico in termini di gruppo delle isometrie di Hodge. Variazione delle strutture di Hodge associate ad una famiglia di superfici K3 primitive polarizzate e mappe dei periodi. Lo spazio dei moduli di superfici K3 marcate primitivamente polarizzate. Proprietà della mappa dee periodi polarizzata: è un embedding aperto (senza dimostrazione), descrizione dell'immagine. Lo spazio dei moduli grossolani delle superfici complesse K3 primitivamente polarizzate è un quoziente dello spazio dei moduli di superfici K3 marcate primitivamente polarizzate ed è quasi-proiettivo e irriducibile. Fasci coerenti su schemi arbitrari (filtrazione della torsione, dualità, fasci puri e riflessivi). Semistabilità: polinomio Hilbert ridotto, filtrazione di Harder-Narashiman, filtrazione di Jordan-Holder, S_equivalenza e fasci polisabili. (d, d ') - semistabilità: la categoria abeliana dei (d, d') - fasci coerenti, (d, d ') - semistabilità, semistabilità della pendenza, risultato di completezza di Langton-Maruyama. Lo spazio dei moduli di fasci (semi) stabili su uno schema proiettivo polarizzato arbitrario: metodo di costruzione che utilizza lo schema Quot e GIT.
( testi)
D. Huybrechts: Lectures on K3 surfaces. Cambridge University Press, 2016.
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402183 -
AM550 - PROBLEMI DI PICCOLI DIVISORI IN INFINITE DIMENSIONI
(obiettivi)
Introdurre allo studio di problemi con piccoli divisori in infinite dimensioni e relative applicazioni alle equazioni alle derivate parziali
|
7
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402336 -
IN530 - INFORMATICA 9, SISTEMI PER L'ELEBORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
Il corso "Sistemi per l'elaborazione delle informazioni" ha l'obiettivo di fornire una visione d'insieme, di carattere prevalentemente qualitativo, sui moderni sistemi informativi aziendali e sulle principali componenti che ne compongono la struttura. La motivazione per cui viene proposto un corso di questo genere agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Matematica, è dettato dalla consapevolezza che il settore IT/ICT costituisce uno degli ambiti principali in cui gli studenti laureati in Matematica possono trovare una collocazione lavorativa. In tale contesto l'informatica è vista non solo come insieme di singoli programmi che codificano specifici algoritmi di calcolo (ambito in cui gli studenti laureati in matematica sono dotati di buone competenze), ma anche come "sistemi", costruiti assemblando componenti originali e prodotti di mercato, concentrando l'attenzione sull'integrazione e sulle modalità di comunicazione.
La comprensione di un complesso sistema informativo, costituito da numerose componenti e sottosistemi, a loro volta composti da programmi realizzati con tecnologie, linguaggi e paradigmi eterogenei, richiede un inquadramento generale che, partendo da una descrizione del contesto e delle esigenze per cui il sistema stesso viene costruito, ne metta in luce le diverse componenti (le reti, le basi dati e gli archivi di informazione, le componenti per la sicurezza, ecc.). L'approccio è necessariamente "qualitativo", non essendo possibile spingersi in profondità su ciascuno degli argomenti presentati nel corso: l'obiettivo è però quello di offrire una visione d'insieme tale da consentire il successivo approfondimento su specifiche tecnologie e configurazioni.
-
LIVERANI MARCO
( programma)
Il corso si articola su un insieme di lezioni monotematiche che affronteranno i seguenti argomenti:
1. Dal computer al sistema informativo: evoluzione dei sistemi informatici e dei sistemi informativi; 2. Introduzione ai sistemi informativi aziendali: il contesto in cui si inseriscono, le esigenze per le quali viene progettato e realizzato un sistema informativo complesso, le principali componenti del sistema; 3. Sistemi operativi: le principali componenti di un sistema operativo e gli aspetti che vengono demandati a tale software di base; 4. Reti di computer: la tecnologia di supporto per la comunicazione tra computer, il protocollo di comunicazione TCP/IP e i protocolli applicativi di più alto livello; 5. Database relazionali: gli archivi di informazioni, il modello relazionale, il linguaggio SQL, gli strumenti DBMS; 6. Data warehouse: modelli e strumenti per la gestione e l'utilizzo di grandi archivi di dipo “informazionale”; 7. Applicazioni web based: i concetti di base, i linguaggi e i protocolli e le architetture per la realizzazione di applicazioni web based; 8. Sicurezza dei sistemi informativi: gli aspetti strutturali ed organizzativi che devono essere indirizzati, anche attraverso appositi strumenti hardware e software, per garantire la riservatezza, la disponibilità e l'integrità delle informazioni; 9. Principi di Ingegneria del Software: alcuni cenni sugli standard, le metodologie, le best practice per garantire la qualità e la corretta ingegnerizzazione dei prodotti software, dei sistemi informativi e dei servizi IT.
( testi)
1. M. Pighin, A. Marzona, Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e applicazioni, seconda edizione, Pearson, 2011 2. Dispense pubblicate dal docente sul sito web del corso (http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN530)
|
4
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410107 -
CR410 - CRITTOGRAFIA 1
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza di base dei concetti e metodi relativi alla teoria della crittografia a chiave pubblica, fornendo una panoramica di quelli che sono i modelli attualmente più utilizzati in questo settore.
-
MEROLA FRANCESCA
( programma)
Introduzione alla crittografia. Cenni storici. Definizione di crittosistema. Cifrari classici. Introduzione alla crittoanalisi. Introduzione alla crittografia a chiave pubblica. Cenni di teoria della complessità. Problema dello zaino. Cifrario di Merkle-Hellman. Il crittosistema RSA. Test di primalità. Algoritmi di fattorizzazione. Alcuni attacchi all’RSA. Cifrario di Rabin. Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman. Il crittosistema di Elgamal. Firma digitale. Schemi di firma. Lo schema RSA. Lo schema di Elgamal. Cenni su alcuni protocolli crittografici.
( testi)
Stinson - Cryptography, theory and practice. Chapman and Hall. Baldoni, Ciliberto, Piacentini-Cattaneo - Aritmetica, crittografia e codici. Springer.
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410133 -
IN480 - CALCOLO PARALLELO E DISTRIBUITO
(obiettivi)
Acquisire le tecniche di programmazione parallela e distribuita, e la conoscenza delle moderne architetture hardware e software per il calcolo scientifico ad alte prestazioni. Introdurre i metodi iterativi distribuiti per la simulazione di problemi numerici. Acquisire la conoscenza dei linguaggi di nuova concezione per la programmazione dinamica nel calcolo scientifico, quali il linguaggio Julia
|
7
|
INF/01
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410134 -
IN540 - TOPOLOGIA ALGEBRICA E COMPUTAZIONALE
(obiettivi)
Introdurre lo studio della topologia computazionale, e in particolare i concetti, le rappresentazioni e gli algoritmi per strutture topologiche e geometriche di supporto alla modellazione geometrica, alla costruzione di mesh per simulazioni, e alla visualizzazione scientifica. Acquisire le tecniche per l'implementazione parallela nella rappresentazione e nella elaborazione di grafi e complessi di enormi dimensioni. Applicazione delle matrici sparse, per la codifica di algoritmi su grafi e complessi con metodi di algebra lineare
|
7
|
INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410160 -
FM440 - FISICA MATEMATICA 6
(obiettivi)
Acquisire una solida conoscenza di alcuni problemi avanzati della fisica matematica
|
7
|
MAT/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico SCEGLIERE DUE ATTIVITA' TRA LE SEGUENTI PER UN TOTALE DI 9 CFU - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20402128 -
AIT - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
Approfondire la conoscenza di tecniche informatiche e telematiche tra le quali la stesura in Tex della tesi e le ricerche bibliografiche
|
4
|
INF/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402336 -
IN530 - INFORMATICA 9, SISTEMI PER L'ELEBORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
Il corso "Sistemi per l'elaborazione delle informazioni" ha l'obiettivo di fornire una visione d'insieme, di carattere prevalentemente qualitativo, sui moderni sistemi informativi aziendali e sulle principali componenti che ne compongono la struttura. La motivazione per cui viene proposto un corso di questo genere agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Matematica, è dettato dalla consapevolezza che il settore IT/ICT costituisce uno degli ambiti principali in cui gli studenti laureati in Matematica possono trovare una collocazione lavorativa. In tale contesto l'informatica è vista non solo come insieme di singoli programmi che codificano specifici algoritmi di calcolo (ambito in cui gli studenti laureati in matematica sono dotati di buone competenze), ma anche come "sistemi", costruiti assemblando componenti originali e prodotti di mercato, concentrando l'attenzione sull'integrazione e sulle modalità di comunicazione.
La comprensione di un complesso sistema informativo, costituito da numerose componenti e sottosistemi, a loro volta composti da programmi realizzati con tecnologie, linguaggi e paradigmi eterogenei, richiede un inquadramento generale che, partendo da una descrizione del contesto e delle esigenze per cui il sistema stesso viene costruito, ne metta in luce le diverse componenti (le reti, le basi dati e gli archivi di informazione, le componenti per la sicurezza, ecc.). L'approccio è necessariamente "qualitativo", non essendo possibile spingersi in profondità su ciascuno degli argomenti presentati nel corso: l'obiettivo è però quello di offrire una visione d'insieme tale da consentire il successivo approfondimento su specifiche tecnologie e configurazioni.
|
4
|
INF/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402127 -
UCL - ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Approfondire la conoscenza di una tra le seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, tedesco
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410102 -
ACUIMD-Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Attività finalizzate all'inserimento nel mondo del lavoro
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410103 -
Tirocinio 7 crediti
(obiettivi)
Tirocinio effettuato sotto la guida di un docente tutore, svolto sia all’interno, presso strutture dell’Università Roma TRE, che all’esterno, e certificato da una relazione finale
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410104 -
Tirocinio 5 crediti
(obiettivi)
Tirocinio effettuato sotto la guida di un docente tutore, svolto sia all’interno, presso strutture dell’Università Roma TRE, che all’esterno, e certificato da una relazione finale
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20410105 -
Tirocinio 4 crediti
(obiettivi)
Tirocinio effettuato sotto la guida di un docente tutore, svolto sia all’interno, presso strutture dell’Università Roma TRE, che all’esterno, e certificato da una relazione finale
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|