Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702728 -
LOGIC AND COMMUNICATION
(objectives)
The aim of the course is to analyze the dynamics of the technological transformations and the social changes connected to the transition from mass media communication to the contemporary new media practices . Through the analysis of producers/consumers practices, as well as the related technological, cultural and educational assumptions, the objective of the course is to provide theoretical and practical tools useful for understanding the dynamics of social behaviour mediated by digital technologies: participation, sharing, crossmedia communication, prosumerism, remix, mash up, content management, user generated content.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA (PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI) C) PANORAMICA SUI TEMI DELLA SECONDA UNITÀ DIDATTICA SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA (QUANTIFICATORI, LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE) B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( reference books)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2009
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( syllabus)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA (PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI) C) PANORAMICA SUI TEMI DELLA SECONDA UNITÀ DIDATTICA SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA (QUANTIFICATORI, LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE) B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( reference books)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2009
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702733 -
LINGUISTICS AND COMMUNICATION
(objectives)
The course has the following aims: 1. to illustrate the theoretical and methodological study of linguistic codes; 2. to present the basic notions of the different levels of analysis; 3. to provide the conceptual tools of the discipline, necessary for describing and explaining the semiotic and communicative functions of words, their changes and their mechanisms of arrangement and variation.
|
|
20702733-1 -
LINGUISTICA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702733-2 -
LINGUISTICA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704024 -
LABORATORY: COMMUNICATION
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704026 -
ARCHITECTURE OF INFORMATION AND COMMUNICATION
(objectives)
THIS COURSE AIMS TO PROVIDE A MODERN INTRODUCTION TO THE THEORY AND TECHNOLGIES OF INFORMATION AND COMMUNICATION SYSTEMS AND TO THE ALGORITHMIC SOLUTION OF ELEMENTARY PROBLEMS. STUDENTS WILL BE ABLE: - TO GET A BASIC KNOWLEDGE OF TECHNOLOGY AND METHODS OF BOTH COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION THEORY IN ORDER TO BE ABLE TO USE DIGITAL TOOLS WITH CRITICAL CONSCIOUSNESS; - TO MONITOR DEVELOPMENTS OF THE COMPUTER AND INFORMATION SCIENCE; - TO SOLVE ELEMENTARY ALGORITHMIC PROBLEMS AND SIMPLE AUTOMATIC TASKS.
|
|
20704026-1 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704026-2 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 2
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704031 -
HISTORY AND LANGUAGES OF RADIO AND TELEVISION
(objectives)
THROUGH AN INNOVATIVE DIDACTIC AND SCIENTIFIC SYSTEM, THE TEACHING AIMS TO EXAMINE FROM KNOWLEDGE STUDENTS ALREADY HAVE THE HISTORICAL EXCURSUS OF TV AND RADIO, THEIR BIRTH AND DEVELOPMENT. THE TEACHING WILL GOIN TO THE MATTER WITH AN IMPORTANT INNOVATION. A PARTICOLAR IMPORTANCE WILL BE GIVEN TO PROGRAMMING, PALIMPSEST, AUDIENCE. THE CONNECTION BETWEEN EVOLUTION OF MIND AND HABITS OF LISTEN, THE CROSS WITH OTHER MEDIA, AS CINEMA AND PHOTOGRAPHY. ACCORDANCE WITH THE PROCEDURES OF CULTURAL STUDIES, THE TEACHING WILL TRY TO MAKE STUDENTS PARTICIPATE IN THE EVOLUTION AND CHANGES THAT CHARACTERIZED MEDIA PRODUCTS, EXPLAING HOW AND HOWMUCH AUDIENCE SENSITIVIY AND IMMAGINATION CHANGED; STUDYING ALSO THE EFFECTS PRODUCED DURING THE "CENTURY MEDIA": THE TWENTIETH CENTURY. ANOTHER INNOVATION CONSIST OF SEEING AND LISTENING A WIDE RANGE OF VINTAGE TV AND RADIO MATERIALS, NEVER PUBLISHED.
-
BISOGNO ANNA
( syllabus)
ELEMENTI DI STORIA DELLA RADIO; LA RADIO COME MEDIUM DI MASSA; L’ASCOLTO PRIVATO DELLA RADIO; LA FORMAZIONE DEL PUBBLICO; IL RUOLO DEL REGIME FASCISTA; GUERRA E DOPOGUERRA; LA NASCITA DELLA TV; LA TV PEDAGOGICA; GENERI E PALINSESTI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA; LA QUESTIONE DEL PLURALISMO E LA RIFORMA DELLA RAI; DALLA PALEO ALLA NEOTELEVISIONE; TV PUBBLICA E NETWORK PRIVATI; I LINGUAGGI DELLA TV; LA TV COME FONTE PER LA STORIA; TEMPO PUBBLICO E TEMPO PRIVATO DELLA TELEVISIONE; IL PALINSESTO; L’AUDIENCE E I PUBBLICI DELLA TV; INTERNET E TV: CONVERGENZE PARALLELE.
( reference books)
- F. MONTELEONE, STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE IN ITALIA, MARSILIO EDITORI, VENEZIA. EDIZIONE AGGIORNATA 2006;
- P. AIROLDI, I TEMPI DELLA TV. LA TELEVISIONE TRA OFFERTA E CONSUMO, CAROCCI, ROMA 2007
- A. BISOGNO, QUESTIONI DI POST TELEVISIONE. MODELLI, CONVERGENZA, ARCHIVI DIGITALI, ARACNE EDITRICE, ROMA (IN USCITA IL 27 OTTOBRE 2011) INOLTRE, A SCELTA, UNO TRA I SEGUENTI TESTI:
- A. BISOGNO, LA STORIA IN TV. IMMAGINE E MEMORIA COLLETTIVA, CAROCCI, ROMA 2009;
- G. PRATTICHIZZO, NARRAMI O FICTION. RACCONTI MEDIALI TRA MEMORIA E IDENTITÀ, EDITRICE ZONA
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704032 -
MARKETING
(objectives)
Learning Outcomes
Understanding of the marketing concept, the marketing management process and their relations with the creation of value by organisations Understanding of the key factors in strategy design and implementation, and of relationships between strategies and marketing planning Knowledge about the main marketing tools and their interrelations Deeper knowledge about communication processes, with particular reference to the relations between marketing communication and other forms of communication, and to the impact of IT on communication processes developed by organisations.
-
ADDAMIANO SABINA
( syllabus)
L’APPROCCIO DI MARKETING: IL MARKETING MANAGEMENT E IL CONCETTO DI VALORE IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE E DELLE ORGANIZZAZIONI LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATI LE RICERCHE DI MARKETING LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING LE DECISIONI RELATIVE AL PRODOTTO LE DECISIONI RELATIVE AL PREZZO LE DECISIONI CIRCA I CANALI DISTRIBUTIVI E LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DI MARKETING E LA COMUNICAZIONE INTEGRATA LA GESTIONE DELLA MARCA COME ELEMENTO DEL VALORE IL MARKETING DEI SERVIZI L’INFORMATION TECHNOLOGY E I PROCESSI DI MARKETING IL PROCESSO DI VENDITA E LE SUE DIVERSE FORME LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING GLI SVILUPPI RECENTI DEL MARKETING.
( reference books)
J. PAUL PETER, JAMES H. DONNELLY JR., CARLO ALBERTO PRATESI, MARKETING, MILANO, MCGRAW-HILL 20094 DISPENSE DIDATTICHE PREDISPOSTE DALLA DOCENTE (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) MATERIALI ILLUSTRATI IN AULA (PER I SOLI FREQUENTANTI), CHE VERRANNO DISTRIBUITI A FINE CORSO VIA MAIL SONO PREVISTE UNA VISITA A UN'AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE, E UNA TESTIMONIANZA IN AULA DI RESPONSABILE MARKETING DI IMPRESA OPERANTE NEL SETTORE DEI SERVIZI.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704033 -
ONLINE COMMUNICATION
(objectives)
Learn about basic theoretical questions raised by communication technology diffusion Identify the crucial concepts that allowed the development and organization of the digital communication devices Introduce the critical questions about the digital management of information, and the consequent organization of knowledge
-
NUMERICO TERESA
( syllabus)
"QUALE FUTURO PER LA RETE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA? IL CASO DI RETI SOCIALI E RICERCHE WEB" IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI DI CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI PER METTERNE A FUOCO PROBLEMI E OPPORTUNITÀ. LA RIVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSA UNA FASE DI GRANDI TRASFORMAZIONI NELLA QUALE AGLI SPAZI PARZIALMENTE APERTI DELLE ORIGINI SI VANNO SOSTITUENDO I WALLED GARDEN PRIVATI NEI QUALI L'UTENTE VIENE ACCOLTO, MA ANCHE TRATTENUTO. L'ATTIVITÀ DEL DATA MINING, ESTRAZIONE DI INFORMAZIONI DI VALORE DA QUELLE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE MESSE A DISPOSIZIONE DAGLI UTENTI, RAPPRESENTA ORMAI UNO DEGLI ELEMENTI CENTRALI DELL'ORGANIZZAZIONE DI RETE CHE PONE NON POCHI PROBLEMI CERTAMENTE RISPETTO ALLA PRIVACY, MA ANCHE AL MODELLO DI CONOSCENZA CHE PROPONE NON SOLO NELL'AMBITO DEL MARKETING.TALE MODELLO SI PUÒ APPLICARE ANCHE AD ALTRI SETTORI DELLE SCIENZE UMANE, PROPONENDO UN'ORIENTAMENTO EPISTEMOLOGICO CAPACE DI PREVEDERE OLTRE CHE DI MONITORARE LE ABITUDINI E I COMPORTAMENTI UMANI. INOLTRE IL CORSO MIRA A OFFRIRE UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLA RELAZIONE LIBERTÀ E CONTROLLO RISPETTO AGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE E AFFRONTARE LA QUESTIONE SUL PIANO DELL'INTERAZIONE TRA OPPORTUNITÀ DI LIBERTÀ E MECCANISMI DI CONTROLLO AL CENTRO DELLE PRATICHE E DELLE TECNICHE DEI DISPOSITIVI DIGITALI.
( reference books)
LOVINK G. OSSESSIONI COLLETTIVE. CRITICA DEI SOCIAL MEDIA, UNIVERSITÀ BOCCONI, MILANO, 2012 NUMERICO T., FIORMONTE D., TOMASI F. L'UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, BOLOGNA, CAPP. 1 E 4. VAIDHYANATHAN S. LA GRANDE G. COME GOOGLE DOMINA IL MONDO E PERCHÉ DOVREMMO PREOCCUPARCI, RIZZOLI, ETAS, MILANO, 2012.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704034 -
ELEMENTS OF CONTEMPORARY HISTORY
(objectives)
The course aims to help students acquire knowledge of historical processes in the contemporary age considering the interaction of world history. Moreover the students will develop a critical awareness of the historicity of political, economical, cultural and social phenomena and learn about methodological and hermeneutic trends of historical studies in the contemporary age.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
IL CORSO, DOPO UN’INTRODUZIONE SU MOTIVI E SENSO DELLA CONOSCENZA STORICA, INTENDE FAR CONOSCERE E COMPRENDERE I PROCESSI FONDAMENTALI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA A PARTIRE DAL 1848 FINO AGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO, INSIEME ALLE PRINCIPALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE E DI METODO.
( reference books)
1. G. SABBATUCCI – V.VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO. DAL 1848 A OGGI, LATERZA, ROMA-BARI 2004; 2. A. GIOVAGNOLI, STORIA E GLOBALIZZAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI 2003; 3. A. ROCCUCCI, STALIN E IL PATRIARCA. CHIESA ORTODOSSA E POTERE SOVIETICO 1917-1958, EINAUDI, TORINO 2011.
SI CONSIGLIA, INOLTRE, DI CONSULTARE UN ATLANTE STORICO.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704036 -
ITALIAN ECONOMICS
(objectives)
the teaching aims to the acquisition, by students of the basics and concepts underlying the economic theory and in special way macroeconomics; these conceps are used for the analisys of the entire economic system. Having this knowledge means that students will be able to understand how economics principls are applied in the real world; so, they will have the instruments to understand how economic system works. In particuolar, macroeconomic categories will be applied to Italian economy to explain its most important pecularities; to analyze the elements responsible for the fast growth happensed in 50s and 60s (economic miracle); also, to analize growth ancd competitive problems emerged in the mid of 90s.
-
GIUNTA ANNA
( syllabus)
L’INSEGNAMENTO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DEI FONDAMENTI E DEI CONCETTI DI BASE DELLA MACROECONOMIA UTILIZZATI PER L’ANALISI DEL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO LE CATEGORIE MACROECONOMICHE VERRANNO APPLICATE ALL’ECONOMIA ITALIANA PER SPIEGARNE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E ANALIZZARE I FATTORI CHE SPIEGANO LA ACCELERATA CRESCITA DEGLI ANNI ’50 - IL COSIDDETTO MIRACOLO ECONOMICO - E I PROBLEMI DI CRESCITA E COMPETITIVITÀ EMERSI NELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI ’90.
( reference books)
THE COMPLETE READING LIST WILL BE AVAILABLE AT THE BEGINNING OF THE COURSE. THE MAIN TEXTBOOKS ARE: LIEBERMAN, M. E HALL R. ,2006, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO, MILAN NARDOZZI G., MIRACOLO E DECLINO, BARI, LATERZA, 2004; ROSSI S., LA REGINA E IL CAVALLO, QUATTRO MOSSE CONTRO IL DECLINO, ROME-BARI, LATERZA, 2006; SIGNORINI F., VISCO I., L’ECONOMIA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO, 2002
-
NENCI SILVIA
( syllabus)
L’INSEGNAMENTO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DEI FONDAMENTI E DEI CONCETTI DI BASE DELLA MACROECONOMIA UTILIZZATI PER L’ANALISI DEL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO LE CATEGORIE MACROECONOMICHE VERRANNO APPLICATE ALL’ECONOMIA ITALIANA PER SPIEGARNE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E ANALIZZARE I FATTORI CHE SPIEGANO LA ACCELERATA CRESCITA DEGLI ANNI ’50 - IL COSIDDETTO MIRACOLO ECONOMICO - E I PROBLEMI DI CRESCITA E COMPETITIVITÀ EMERSI NELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI ’90.
( reference books)
THE COMPLETE READING LIST WILL BE AVAILABLE AT THE BEGINNING OF THE COURSE. THE MAIN TEXTBOOKS ARE: LIEBERMAN, M. E HALL R. ,2006, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO, MILAN NARDOZZI G., MIRACOLO E DECLINO, BARI, LATERZA, 2004; ROSSI S., LA REGINA E IL CAVALLO, QUATTRO MOSSE CONTRO IL DECLINO, ROME-BARI, LATERZA, 2006; SIGNORINI F., VISCO I., L’ECONOMIA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO, 2002
|
12
|
SECS-P/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704064 -
INTRODUCTION TO THE ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this module is to provide the necessary tools and knowledge to cope with the typical issues of the moral philosophical debate through the essential reconstruction of the paradigms which generated the ideal of a morality that can be communicated via universally comprehensible languages, and that can give an orientation as regards practicable common agreements.
-
NEPI PAOLO
( syllabus)
IL CORSO ANALIZZA LE NOZIONI FONDAMENTALI PER UN LESSICO DELLA RIFLESSIONE MORALE NELLA SOCIETÀ DELLA COMUNICAZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL TEMA DEL “MUTAMENTO ANTROPOLOGICO” CONNESSO ALL'AFFERMAZIONE DEI NUOVI MEDIA, E ALLA NECESSITÀ DI ASSUMERE NEI LORO CONFRONTI UN COMPORTAMENTO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE.
( reference books)
R. SIMONE, PRESI NELLA RETE, GARZANTI, MILANO 2012 A. GROTTI, COMUN I CARE, EDITRICE AVE, ROMA 2011 UN TESTO A SCELTA TRA: CICERONE, L'ARTE DI COMUNICARE, OSCAR MONDADORI, MILANO 2007 PLUTARCO, PER UN PARLARE EFFICACE, OSCAR MONDADORI, MILANO 2008 SCHOPENHAUER, L'ARTE DI OTTENERE RAGIONE, ADELPHI, MILANO 2006
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20704090 -
LABORATORY: MUSIC LANGUAGE
(objectives)
IL LABORATORIO CONSISTE IN UNA SERIA DI 13 LEZIONI - CONCERTO, OVVERO INCONTRI IN CUI LA PERFORMANCE ARTISTICA È PRECEDUTA DA UNA LEZIONE TEORICA. IL LABORATORIO HA LA FINALITÀ DI AVVICINARE GLI STUDENTI ALLA PRATICA E ALLA CONOSCENZA DELLA MUSICA COSIDDETTA “CLASSICA”, MEDIANTE L’INCONTRO CON GIOVANI PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20704096 -
ESTETICA
(objectives)
The course provide s students with basic knowledge about the history and some key concepts of aesthetics
-
ANGELUCCI DANIELA
( syllabus)
COMMENTO DI ALCUNI AUTORI FONDAMENTALI PER IL PENSIERO ESTETICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DEFINIZIONE DELL’ESTETICA E ALLA QUESTIONE DELLA MIMESIS
( reference books)
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2011. P. SAUVANET, ELEMENTI DI ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2008. P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2002.
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2011. P. SAUVANET, ELEMENTI DI ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2008. P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2002.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705050 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico OBBLIGATORI - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702728 -
LOGIC AND COMMUNICATION
(objectives)
The aim of the course is to analyze the dynamics of the technological transformations and the social changes connected to the transition from mass media communication to the contemporary new media practices . Through the analysis of producers/consumers practices, as well as the related technological, cultural and educational assumptions, the objective of the course is to provide theoretical and practical tools useful for understanding the dynamics of social behaviour mediated by digital technologies: participation, sharing, crossmedia communication, prosumerism, remix, mash up, content management, user generated content.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA (PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI) C) PANORAMICA SUI TEMI DELLA SECONDA UNITÀ DIDATTICA SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA (QUANTIFICATORI, LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE) B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( reference books)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2009
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( syllabus)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA (PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI) C) PANORAMICA SUI TEMI DELLA SECONDA UNITÀ DIDATTICA SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA (QUANTIFICATORI, LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE) B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( reference books)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2009
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702733 -
LINGUISTICS AND COMMUNICATION
(objectives)
The course has the following aims: 1. to illustrate the theoretical and methodological study of linguistic codes; 2. to present the basic notions of the different levels of analysis; 3. to provide the conceptual tools of the discipline, necessary for describing and explaining the semiotic and communicative functions of words, their changes and their mechanisms of arrangement and variation.
|
|
20702733-1 -
LINGUISTICA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702733-2 -
LINGUISTICA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704097 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(objectives)
The first course will introduce basic concepts in sociology of interpersonal communication. This second module focuses the increasing importance of media in contemporary society by discussing the key theories and issues in communication research and by illustrating the working of media and their social uses.
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico I ANNO - 1 A SCELTA TRA I 2 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704096 -
ESTETICA
(objectives)
The course provide s students with basic knowledge about the history and some key concepts of aesthetics
-
ANGELUCCI DANIELA
( syllabus)
COMMENTO DI ALCUNI AUTORI FONDAMENTALI PER IL PENSIERO ESTETICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DEFINIZIONE DELL’ESTETICA E ALLA QUESTIONE DELLA MIMESIS
( reference books)
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2011. P. SAUVANET, ELEMENTI DI ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2008. P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2002.
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2011. P. SAUVANET, ELEMENTI DI ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2008. P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2002.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico 1 TRA I DUE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704096 -
ESTETICA
(objectives)
The course provide s students with basic knowledge about the history and some key concepts of aesthetics
-
ANGELUCCI DANIELA
( syllabus)
COMMENTO DI ALCUNI AUTORI FONDAMENTALI PER IL PENSIERO ESTETICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DEFINIZIONE DELL’ESTETICA E ALLA QUESTIONE DELLA MIMESIS
( reference books)
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2011. P. SAUVANET, ELEMENTI DI ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2008. P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2002.
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2011. P. SAUVANET, ELEMENTI DI ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2008. P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, ESTETICA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO 2002.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|