Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional group:
SCIENZE PEDAGOGICHE Orientamento unico A SCELTA LM 85 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902206 -
MODERN THEORIES OF EDUCATION AND PEDAGOGY OF EXPRESSION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
IDENTIFYING THE PEDAGOGICAL MODELS UNDERLYING THEORIES; DESIGNING MODELS OF EDUCATIONAL ACTION IN DIFFERENT CONTEXTS AND SITUATIONS. HERMENEUTICS OF THE CURRENT EDUCATIONAL CRISIS; POIETIC REFLECTION ON THE EDUCABILITY OF THE NATURE OF HUMAN EXPRESSION.
|
|
22902206-1 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902206-2 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902209 -
INTERCULTURAL AND SOCIAL EDUCATION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
Knowing the intercultural dimension of the Italian school and the main strategies of integration of foreign pupils. Identify the key factors that determine international migration. Knowing the statistics on immigration in Italy. Comparing different definitions of "cultural difference". Understanding the links between migration and immigration.
|
|
22902209-1 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902209-2 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902213 -
SOCIAL HISTORY OF EDUCATION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
THE COURSE AIMS TO EXAMINE THE DIFFERENT TRAINING PATHS INTENDED, IN THE COURSE OF HISTORY, FOR MALE AND FEMALE GENDERS. THE TOPICS COVERED TAKE INSPIRATION FROM A WIDE HISTORIOGRAPHICAL AND EDUCATIONAL LITERATURE THAT, IN RECENT YEARS, HAS CHALLENGED THE DOMINANT EDUCATIONAL MODELS, APPARENTLY NEUTRAL BUT IN FACT DEEPLY MARKED BY SEXIST PREJUDICES. THE EXPERIENTIAL PART OF THE COURSE, AS IMPLEMENTED THROUGH A TEACHING METHOD OF BLENDED LEARNING, INCLUDES THE REALIZATION OF PROJECTS DEVELOPED BY THE STUDENTS IN WORKING GROUPS THAT WILL OPERATE IN PRESENCE AND ONLINE: THE NARRATIVE APPROACH AND TOOLS SUCH AS DIGITAL STORYTELLING CAN FOSTER A DEEPER INSIGHT INTO THE VARIOUS ISSUES DEBATED IN THE BASIC MODULE OF THE COURSE. TEACHING METHODOLOGY THE COURSE INCLUDES: A BASIC MODULE (36 HOURS = 6 CFU) INTEGRATED WITH THE DEVELOPMENT OF AN INDIVIDUAL WORK PROJECT (36 HOURS = 6 CREDITS) RELATED TO TRAINING ACTIVITIES CONDUCTED BY THE STUDENTS IN WORKING GROUPS THAT OPERATE IN PRESENCE AND ONLINE.
ORGANIZATION OF TEACHING AND TESTING OF PROFIT THE EDUCATIONAL ACTIVITIES WILL BE DEVELOPED IN MIXED MODE (PRESENCE AND DISTANCE). THE PROFIT TEST INCLUDES A DISCUSSION OF THEMES DEVELOPED IN THE BASIC MODULE AND THE ONLINE LEARNING ACTIVITIES. TEXTBOOKS: 1) C. COVATO, IDOLI DI BONTA'. IL GENERE COME NORMA NELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE, UNICOPLI, MILANO (IN CORSO DI STAMPA) 2) C. COVATO (A CURA DI), VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU', GUERINI, MILANO 2010
|
|
22902213-1 -
STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902213-2 -
STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902216 -
HISTORY OF EDUCATIONAL AND TRAINING INSTITUTIONS 12 CREDITS LM 85
(objectives)
COURSE AIMS TO PROVIDE THE STUDENTS: 1) DEEP UNDERSTANDING OF THE HISTORY OF THE SCHOOL AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS OF UNITY OF ITALY TO THE PRESENT; 2) METHODOLOGICAL GUIDELINES FOR THE ARTICULATION OF HISTORICAL RESEARCH IN EDUCATION-TRAINING COURSE: LITERATURE SEARCH, SEARCH THE ARCHIVE, ORAL EVIDENCE, SOURCES ICONOGRAPHIC and film, autobiographical SOURCES AND LITERATURE, ETC.; 3) FURTHER HISTORICAL AND CRITICAL FOR TWENTY-FASCIST; 4) CARRY OUT THE POSSIBILITY OF RESEARCH GROUP WITH THE AID OF DIFFERENT SOURCES AND WITH THE GOAL OF CREATING A HYPERTEXT (WRITE SHARED), AGREED ON A TOPIC WITH THE TEACHER.
|
|
22902216-1 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E FORMATIVE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902216-2 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E FORMATIVE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902220 -
DIDACTICS FOR ORIENTATION FROM A EUROPEAN POINT OF VIEW 12 CREDITS L.M. 85
(objectives)
-I KNOW THE MAIN THEORIES OF INTERPRETATION PROCESS GUIDANCE E-LEARN TO ANALYZE THE ROLE ORIENTATION IN TODAY'S EDUCATIONAL AND PROFESSIONAL CONTEXT -KNOW AND ANALYZE THE CONTRIBUTION OF A MODULAR AND FLEXIBLE ORGANIZATION OF TEACHING PROCESSES FOR GUIDANCE DESCRIBE AND ANALYZE-SIMILARITIES AND DIFFERENCES OF MODELS OF ORIENTATION IN THE EUROPEAN COUNTRIES -ABLE TO CONNECT TO THE DEVELOPMENT OF SKILLS DEVELOPMENT OF INTERESTS AND ATTITUDES WITH THE REQUIREMENTS OF ACTIVE EUROPEAN CITIZENSHIP ABLE-simulated argue CONTEXTS THE REASONS OF CHOICE OF INSTRUMENTS DEEMED MOST APPROPRIATE TO REPORT: EVALUATION DATA, INTERESTS, PREFERENCES BUILT-IN DIFFERENT CONTEXTS OF ORIENTATION OF TOOLS FOR DATA COLLECTION AND ANALYSIS EVALUATION -KNOW AND DESCRIBE THE ROLE AND ACTIVITIES OF THE MAIN STRUCTURE FOR SPATIAL ORIENTATION AND WORK -Knowing, ANALYZE AND EVALUATE THE ROLE OF ICT IN DEVELOPMENT OF ACTIVITIES AND SERVICES FOR GUIDANCE -SEARCH, TO ANALYZE AND EVALUATE EXPERIENCE SIGNIFICANT GUIDANCE AND PROFESSIONAL SCHOOL E-LEARN TO ANALYZE THE RELIEF OF COMPETENCE STRATEGIC PROCESS for self QUESTIONNAIRES AND KNOW-APPLY FOR THE DETECTION AND ANALYSIS OF EXPERTISE IN THE PROCESS OF STRATEGIC ORIENTATION
|
|
22902220-1 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902220-2 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902223 -
EDUCATION AND SPECIAL DIDACTICS FOR INTEGRATION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
LEARNING OBJECTIVES (BASIC COURSE-PROF.SSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA)
- KNOW THE FUNDAMENTALS OF INCLUSIVE EDUCATION AND SKILLS FUNDAMENTAL TO ACHIEVE IT - RECOGNIZE THAT THE DIVERSITY OF THE PEOPLE ARE NOT ELEMENTS OF DISCRIMINATION AND DO NOT JUSTIFY THE REDUCTION OF THE RIGHTS AND OPPORTUNITIES - REFLECT ON THE NEED FOR AN APPROPRIATE LEARNING ENVIRONMENT FROM THE POINT OF VIEW OF TEACHING AND THE ORGANIZATION OF HUMAN AND MATERIAL RESOURCES TO PROMOTE REAL INTEGRATION PROCESS - KNOW THE COMPETENCE PORTFOLIO DISABLED STUDENT AS AN INSTRUMENT OF DEMOCRACY, EQUALITY AND INTEGRATION - KNOW THE INDEX FOR INCLUSION AS A TOOL FOR SELF-ASSESSMENT OF THE CHARACTERISTICS AND POTENTIAL OF INCLUSIVE CONTEXTS, IN PARTICULAR THE SCHOOL.
LEARNING OBJECTIVES (ADDITIONAL COURSE-PROF.SSA BRUNA GRASSELLI) -TO MASTER FUNDAMENTAL ISSUES OF SPECIAL EDUCATION AND ITS CONTRIBUTION TO DEVELOPEMENT OF INTEGRATION MENTALITY IN ITALIAN PUBBLIC SCHOOLS -TO DEEPEN KNOWLEDGE OF EMPATHY AND GRATUITOUSNESS AS COMPLEMENT DIMENSIONS TO PROFESSIONAL EDUCATION SKILLS -TO DEVELOP COMPETENCE IN PARTICIPATORY PLANNING AND NETWORKING WITH DIFFERENT STAKEHOLDERS RESPONSIBLE FOR INTEGRATION ISSUES
|
|
22902223-1 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902223-2 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902227 -
EXPERIMENTALISM, READING AND THE MUSEUM 12 CREDITS LM 85
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED TO ADDRESS DYNAMICALLY IN SYSTEMIC AND THE BIG THREE SUBJECTS OFFERED IN TITLE, STARTING FROM A PROBLEM - THE DECLINE OF THE SKILLS OF READING COMPREHENSION OF THE ADULT POPULATION - WHO IS THE CENTER OF EDUCATIONAL RESEARCH INTERNATIONAL. OBJECTIVES OF THE COURSE AIMS TO ACHIEVE THE FOLLOWING: - IDENTIFYING THE ELEMENTS THAT FEATURES OF EDUCATIONAL experimentalism; - HOW TO INTERPRET THE EVALUATION PROBLEM; - ANALYZE THE DYNAMICS OF CHANGE IN EVALUATION; - CLASSIFICATION OF VARIABLES IN THE FAMILY EDUCATION; - DEFINE THE DIFFERENT TYPES OF TESTS; - CONSTRUCTION OF READING COMPREHENSION TESTS; - IDENTIFY THE NATURE OF COMPLEX FEATURING THE MUSEUM; - HOW TO INTERPRET THE MUSEUM EDUCATIONAL ENVIRONMENT.
|
|
22902227-1 -
SPERIMENTALISMO, LETTURA, MUSEO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902227-2 -
SPERIMENTALISMO, LETTURA, MUSEO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902230 -
EXPERIMENTALISM, DIDACTIC INNOVATION AND MONTESSORI EDUCATION 12 CREDITS LM85
(objectives)
Starting from an analysis of developments in empirical research in teaching, the course will discuss the scientific assumptions of the educational model developed by Maria Montessori
|
|
22902230-1 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902230-2 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
SCIENZE PEDAGOGICHE Orientamento unico A SCELTA LM 85 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902206 -
MODERN THEORIES OF EDUCATION AND PEDAGOGY OF EXPRESSION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
IDENTIFYING THE PEDAGOGICAL MODELS UNDERLYING THEORIES; DESIGNING MODELS OF EDUCATIONAL ACTION IN DIFFERENT CONTEXTS AND SITUATIONS. HERMENEUTICS OF THE CURRENT EDUCATIONAL CRISIS; POIETIC REFLECTION ON THE EDUCABILITY OF THE NATURE OF HUMAN EXPRESSION.
|
|
22902206-1 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902206-2 -
TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902209 -
INTERCULTURAL AND SOCIAL EDUCATION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
Knowing the intercultural dimension of the Italian school and the main strategies of integration of foreign pupils. Identify the key factors that determine international migration. Knowing the statistics on immigration in Italy. Comparing different definitions of "cultural difference". Understanding the links between migration and immigration.
|
|
22902209-1 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902209-2 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902213 -
SOCIAL HISTORY OF EDUCATION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
THE COURSE AIMS TO EXAMINE THE DIFFERENT TRAINING PATHS INTENDED, IN THE COURSE OF HISTORY, FOR MALE AND FEMALE GENDERS. THE TOPICS COVERED TAKE INSPIRATION FROM A WIDE HISTORIOGRAPHICAL AND EDUCATIONAL LITERATURE THAT, IN RECENT YEARS, HAS CHALLENGED THE DOMINANT EDUCATIONAL MODELS, APPARENTLY NEUTRAL BUT IN FACT DEEPLY MARKED BY SEXIST PREJUDICES. THE EXPERIENTIAL PART OF THE COURSE, AS IMPLEMENTED THROUGH A TEACHING METHOD OF BLENDED LEARNING, INCLUDES THE REALIZATION OF PROJECTS DEVELOPED BY THE STUDENTS IN WORKING GROUPS THAT WILL OPERATE IN PRESENCE AND ONLINE: THE NARRATIVE APPROACH AND TOOLS SUCH AS DIGITAL STORYTELLING CAN FOSTER A DEEPER INSIGHT INTO THE VARIOUS ISSUES DEBATED IN THE BASIC MODULE OF THE COURSE. TEACHING METHODOLOGY THE COURSE INCLUDES: A BASIC MODULE (36 HOURS = 6 CFU) INTEGRATED WITH THE DEVELOPMENT OF AN INDIVIDUAL WORK PROJECT (36 HOURS = 6 CREDITS) RELATED TO TRAINING ACTIVITIES CONDUCTED BY THE STUDENTS IN WORKING GROUPS THAT OPERATE IN PRESENCE AND ONLINE.
ORGANIZATION OF TEACHING AND TESTING OF PROFIT THE EDUCATIONAL ACTIVITIES WILL BE DEVELOPED IN MIXED MODE (PRESENCE AND DISTANCE). THE PROFIT TEST INCLUDES A DISCUSSION OF THEMES DEVELOPED IN THE BASIC MODULE AND THE ONLINE LEARNING ACTIVITIES. TEXTBOOKS: 1) C. COVATO, IDOLI DI BONTA'. IL GENERE COME NORMA NELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE, UNICOPLI, MILANO (IN CORSO DI STAMPA) 2) C. COVATO (A CURA DI), VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU', GUERINI, MILANO 2010
|
|
22902213-1 -
STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902213-2 -
STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902216 -
HISTORY OF EDUCATIONAL AND TRAINING INSTITUTIONS 12 CREDITS LM 85
(objectives)
COURSE AIMS TO PROVIDE THE STUDENTS: 1) DEEP UNDERSTANDING OF THE HISTORY OF THE SCHOOL AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS OF UNITY OF ITALY TO THE PRESENT; 2) METHODOLOGICAL GUIDELINES FOR THE ARTICULATION OF HISTORICAL RESEARCH IN EDUCATION-TRAINING COURSE: LITERATURE SEARCH, SEARCH THE ARCHIVE, ORAL EVIDENCE, SOURCES ICONOGRAPHIC and film, autobiographical SOURCES AND LITERATURE, ETC.; 3) FURTHER HISTORICAL AND CRITICAL FOR TWENTY-FASCIST; 4) CARRY OUT THE POSSIBILITY OF RESEARCH GROUP WITH THE AID OF DIFFERENT SOURCES AND WITH THE GOAL OF CREATING A HYPERTEXT (WRITE SHARED), AGREED ON A TOPIC WITH THE TEACHER.
|
|
22902216-1 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E FORMATIVE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902216-2 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E FORMATIVE
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902220 -
DIDACTICS FOR ORIENTATION FROM A EUROPEAN POINT OF VIEW 12 CREDITS L.M. 85
(objectives)
-I KNOW THE MAIN THEORIES OF INTERPRETATION PROCESS GUIDANCE E-LEARN TO ANALYZE THE ROLE ORIENTATION IN TODAY'S EDUCATIONAL AND PROFESSIONAL CONTEXT -KNOW AND ANALYZE THE CONTRIBUTION OF A MODULAR AND FLEXIBLE ORGANIZATION OF TEACHING PROCESSES FOR GUIDANCE DESCRIBE AND ANALYZE-SIMILARITIES AND DIFFERENCES OF MODELS OF ORIENTATION IN THE EUROPEAN COUNTRIES -ABLE TO CONNECT TO THE DEVELOPMENT OF SKILLS DEVELOPMENT OF INTERESTS AND ATTITUDES WITH THE REQUIREMENTS OF ACTIVE EUROPEAN CITIZENSHIP ABLE-simulated argue CONTEXTS THE REASONS OF CHOICE OF INSTRUMENTS DEEMED MOST APPROPRIATE TO REPORT: EVALUATION DATA, INTERESTS, PREFERENCES BUILT-IN DIFFERENT CONTEXTS OF ORIENTATION OF TOOLS FOR DATA COLLECTION AND ANALYSIS EVALUATION -KNOW AND DESCRIBE THE ROLE AND ACTIVITIES OF THE MAIN STRUCTURE FOR SPATIAL ORIENTATION AND WORK -Knowing, ANALYZE AND EVALUATE THE ROLE OF ICT IN DEVELOPMENT OF ACTIVITIES AND SERVICES FOR GUIDANCE -SEARCH, TO ANALYZE AND EVALUATE EXPERIENCE SIGNIFICANT GUIDANCE AND PROFESSIONAL SCHOOL E-LEARN TO ANALYZE THE RELIEF OF COMPETENCE STRATEGIC PROCESS for self QUESTIONNAIRES AND KNOW-APPLY FOR THE DETECTION AND ANALYSIS OF EXPERTISE IN THE PROCESS OF STRATEGIC ORIENTATION
|
|
22902220-1 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902220-2 -
DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902223 -
EDUCATION AND SPECIAL DIDACTICS FOR INTEGRATION 12 CREDITS LM 85
(objectives)
LEARNING OBJECTIVES (BASIC COURSE-PROF.SSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA)
- KNOW THE FUNDAMENTALS OF INCLUSIVE EDUCATION AND SKILLS FUNDAMENTAL TO ACHIEVE IT - RECOGNIZE THAT THE DIVERSITY OF THE PEOPLE ARE NOT ELEMENTS OF DISCRIMINATION AND DO NOT JUSTIFY THE REDUCTION OF THE RIGHTS AND OPPORTUNITIES - REFLECT ON THE NEED FOR AN APPROPRIATE LEARNING ENVIRONMENT FROM THE POINT OF VIEW OF TEACHING AND THE ORGANIZATION OF HUMAN AND MATERIAL RESOURCES TO PROMOTE REAL INTEGRATION PROCESS - KNOW THE COMPETENCE PORTFOLIO DISABLED STUDENT AS AN INSTRUMENT OF DEMOCRACY, EQUALITY AND INTEGRATION - KNOW THE INDEX FOR INCLUSION AS A TOOL FOR SELF-ASSESSMENT OF THE CHARACTERISTICS AND POTENTIAL OF INCLUSIVE CONTEXTS, IN PARTICULAR THE SCHOOL.
LEARNING OBJECTIVES (ADDITIONAL COURSE-PROF.SSA BRUNA GRASSELLI) -TO MASTER FUNDAMENTAL ISSUES OF SPECIAL EDUCATION AND ITS CONTRIBUTION TO DEVELOPEMENT OF INTEGRATION MENTALITY IN ITALIAN PUBBLIC SCHOOLS -TO DEEPEN KNOWLEDGE OF EMPATHY AND GRATUITOUSNESS AS COMPLEMENT DIMENSIONS TO PROFESSIONAL EDUCATION SKILLS -TO DEVELOP COMPETENCE IN PARTICIPATORY PLANNING AND NETWORKING WITH DIFFERENT STAKEHOLDERS RESPONSIBLE FOR INTEGRATION ISSUES
|
|
22902223-1 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902223-2 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902227 -
EXPERIMENTALISM, READING AND THE MUSEUM 12 CREDITS LM 85
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED TO ADDRESS DYNAMICALLY IN SYSTEMIC AND THE BIG THREE SUBJECTS OFFERED IN TITLE, STARTING FROM A PROBLEM - THE DECLINE OF THE SKILLS OF READING COMPREHENSION OF THE ADULT POPULATION - WHO IS THE CENTER OF EDUCATIONAL RESEARCH INTERNATIONAL. OBJECTIVES OF THE COURSE AIMS TO ACHIEVE THE FOLLOWING: - IDENTIFYING THE ELEMENTS THAT FEATURES OF EDUCATIONAL experimentalism; - HOW TO INTERPRET THE EVALUATION PROBLEM; - ANALYZE THE DYNAMICS OF CHANGE IN EVALUATION; - CLASSIFICATION OF VARIABLES IN THE FAMILY EDUCATION; - DEFINE THE DIFFERENT TYPES OF TESTS; - CONSTRUCTION OF READING COMPREHENSION TESTS; - IDENTIFY THE NATURE OF COMPLEX FEATURING THE MUSEUM; - HOW TO INTERPRET THE MUSEUM EDUCATIONAL ENVIRONMENT.
|
|
22902227-1 -
SPERIMENTALISMO, LETTURA, MUSEO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902227-2 -
SPERIMENTALISMO, LETTURA, MUSEO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902230 -
EXPERIMENTALISM, DIDACTIC INNOVATION AND MONTESSORI EDUCATION 12 CREDITS LM85
(objectives)
Starting from an analysis of developments in empirical research in teaching, the course will discuss the scientific assumptions of the educational model developed by Maria Montessori
|
|
22902230-1 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902230-2 -
SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
SCIENZE PEDAGOGICHE Orientamento unico A SCELTA LM 85 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902207 -
MODERN THEORIES OF EDUCATION AND PEDAGOGY OF EXPRESSION 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
(objectives)
IDENTIFYING THE PEDAGOGICAL MODELS UNDERLYING THEORIES; DESIGNING MODELS OF EDUCATIONAL ACTION IN DIFFERENT CONTEXTS AND SITUATIONS. HERMENEUTICS OF THE CURRENT EDUCATIONAL CRISIS; POIETIC REFLECTION ON THE EDUCABILITY OF THE NATURE OF HUMAN EXPRESSION.
-
SPADOLINI BIANCA
( syllabus)
PAROLA E AMORE. LA PAROLA NELL''UOMO COME "MISTERO DA ABITARE" CHE ESPRIME E CREA VERITÀ E VITA.
( reference books)
EBNER F., LA PAROLA È LA VIA, ANICIA, ROMA, 1991. BUBER M., IL PRINCIPIO DIALOGICO E ALTRI SAGGI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO, 2004. EBNER F., PAROLA E AMORE, RUSCONI, MILANO, 1998. PLATONE, SIMPOSIO, QUALUNQUE EDIZIONE TESTO GRECO A FRONTE.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902210 -
INTERCULTURAL AND SOCIAL EDUCATION 6 CREDITS BASIC COURSE LM 85
-
DOCENTE CONTRATTO
( syllabus)
IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE. LA MEDIAZIONE CULTURALE. LA DIDATTICA INTERCULTURALE DELLE DISCIPLINE. LA GLOBALIZZAZIONE E LE DINAMICHE DEI FLUSSI MIGRATORI. L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA. EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE E DIVERSITÀ SOCIO-CULTURALI. LA DOPPIA ASSENZA DEL MIGRANTE: ILLUSIONI DELL’EMIGRATO E SOFFERENZE DELL’IMMIGRATO.
( reference books)
I parte del corso (6 CFU) – Prof. M. Fiorucci 1. DEWEY J., Democrazia e educazione, Sansoni, Firenze 2004; 2. CATARCI M., FIORUCCI M., (a cura di), Immigrazione e intercultura in Italia e in Spagna. Prospettive, proposte ed esperienze a confronto, Unicopli, Milano 2011; 3. FIORUCCI M., Per forza nomadi. Problemi, possibilità e limiti delle politiche di integrazione sociale per i Rom e Sinti a Roma, Aemme Publishing, Roma 2011 (disponibile presso la Libreria Kappa di Via del Castro Pretorio, 20);
II parte del corso (6 CFU) – Prof. F. Susi 4. SUSI F. (a cura di), Come si è stretto il mondo. L’educazione interculturale in Italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti, Armando, Roma 1999; 5. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902212 -
SOCIAL EDUCATION FROM A EUROPEAN POINT OF VIEW 6 CREDITS LM 85
(objectives)
SOCIAL PEDAGOGY AND SOCIAL EDUCATION ARE VERY IMPORTANT CONCEPTS IN THE EUROPEAN DEBATE ABOUT SOCIAL WORK AND EDUCATIONAL ISSUES. IN OUR LESSONS WE WILL DISCUSS TEXTS FROM DIFFERENT AREAS AND DIFFERENT CULTURAL TRADITIONS IN ORDER TO HELP STUDENTS TO INVESTIGATE THE DIFFERENT VIEWS ABOUT THE MEANING OF “SOCIAL” RELATED TO DIFFERENT PEDAGOGICAL CONTEXTS AND TRADITIONS. ERASMUS STUDENTS HAVE THE POSSIBILITY TO PRESENT PAPERS ABOUT ARTICLES AND TEXTS IN THEIR OWN LANGUAGES AND TO SHARE THE EXPERIENCES THEY HAVE GOT IN THEIR OWN COUNTRIE
-
ALUFFI PENTINI ANNA
( syllabus)
CONCETTI BASE DELLA PEDAGOGIA SOCIALE. ANALISI TESTI BUBER E VANIER/KRISTEVA
( reference books)
TESTI SUI QUALI VERTERÀ L’ESAME 1) PORCARELLI A. LINEAMENTI DI PEDAGOGIA SOCIALE, ARMANDO, ROMA 2) BUBER M. I DISCORSI SULL’EDUCAZIONE ARMANDO (ANCHE IN TEDESCO) 3) DURKHEIM E. PEDAGOGIA E SOCIOLOGIA (IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DEL TESTO SCRIVERE ALLA DOCENTE) 4) KRISTEVA J., J. VANIER I LORO SGUARDI BUCANO LE NOSTRE OMBRE, DONZELLI (ANCHE IN FRANCESE) . 5) MATERIALI DISCUSSI A LEZIONE EVENTUALMENTE DISPONIBILI IN COPISTERIA A FINE CORSO
PER GLI STUDENTI ERASMUS POTRANNO ESSERE CONCORDATI TESTI ALTERNATIVI A PORCARELLI QUALI AD ESEMPIO - MOLLENHAUER K EINFUEHRUNG IN SOZIALPAEDAGOGIK KOHLHAMMER - HAMBURGER - F. EINFUEHRUNG IN DIE SOZIALPAEDAGOGIK BELTZ
TESTI DI CONSULTAZIONE CAMBI CERTINI NESTA DIMENSIONI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE GRAMIGNA MANUALE DI PEDAGOGIA SOCIALE IAVARONE ML SARACINO V. STRIANO M. (A CURA DI) QUESTIONI DI PEDAGOGIA SOCIALE PATI L. PEDAGOGIA SOCIALE POLLO M MANUALE DI PEDAGOGIA SOCIALE SARACINO V. STRIANO M. (A CURA DI) LA PEDAGOGIA SOCIALE. PROSPETTIVE DI INDAGINE STRIANO M . INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SOCIALE LATERZA HTTP://WWW.LAVORO.GOV.IT/LAVORO/ISTITUZIONALE/MINISTERO/ORGANICOLLEGIALI/DOCINFANZIA.HTM
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902214 -
SOCIAL HISTORY OF EDUCATION 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
-
COVATO CARMELA
( syllabus)
IL CORSO PRENDE IN ESAME I DIFFERENTI PERCORSI FORMATIVI, DESTINATI NEL CORSO DELLA STORIA AL GENERE MASCHILE E FEMMINILE. I TEMI TRATTATI PRENDONO SPUNTO DA UN’AMPIA LETTERATURA STORIOGRAFICA E PEDAGOGICA. LA PARTE ESPERIENZIALE DEL CORSO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI SVILUPPATI DAGLI STUDENTI IN GRUPPI DI LAVORO CHE POTRANNO OPERARE IN PRESENZA E ONLINE: L’APPROCCIO NARRATIVO E STRUMENTI QUALI IL DIGITAL STORYTELLING POTRANNO FAVORIRE L’APPROFONDIMENTO DELLE DIVERSE TEMATICHE DISCUSSE NEL MODULO BASE DEL CORSO.
( reference books)
TEXTBOOKS: STORIA SOCIALE DELL’EDUCAZIONE (6 CREDITI) TESTI D’ESAME 1) C. COVATO, IDOLI DI BONTA''. IL GENERE COME NORMA NELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE, UNICOPLI, MILANO (IN CORSO DI STAMPA) 2) C. COVATO (A CURA DI), VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'', GUERINI, MILANO 2010
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902217 -
HISTORY OF EDUCATIONAL AND TRAINING INSTITUTIONS 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
-
CANTATORE LORENZO
( syllabus)
PANORAMA COMPLETO DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA, SOFFERMANDOSI SU MOMENTI, FIGURE E PROBLEMI DI PARTICOLARE RILIEVO (ANALFABETISMO, OBBLIGO SCOLASTICO, ISTRUZIONE TECNICA, FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI, INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA E FASCISMO, LA SCUOLA MEDIA UNICA ECC.).
( reference books)
G. GENOVESI, STORIA DELLA SCUOLA IN ITALIA DAL SETTECENTO AD OGGI, ROMA-BARI, LATERZA G. CHIOSSO, ALFABETI D’ITALIA. LA LOTTA CONTRO L’IGNORANZA NELL’ITALIA UNITA, SEI, TORINO
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902219 -
HISTORY OF GENDER EDUCATION 6 CREDITS LM 85-57
(objectives)
EMPROVE AWARNESS BOTH THEORICAL AND RESEARCH PLAN, IN REFERENCE TO GENDER IDENTITY.
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
LA RELAZIONE DI GENERE. STEREOTIPI E PREGIUDIZI DI GENERE. LA COSTRUZIONE DELLA MASCOLINITÀ.
( reference books)
A. DE CESPEDES, QUADERNO PROIBITO. M.C. LEUZZI, ERMINIA FUÀ FUSINATO. UNA VITA IN ALTRO MODO, ROMA, ANICIA, 2008. S. CICCONE, ESSERE MASCHI. TRA POTERE E LIBERTÀ, TORINO, ROSENBERG & SELLIER, 2009.
A SCELTA:
N. BARAKAT, L’INQUILINA, EPOCHE EDITORE, 2009. I. FONSECA, LEGÀMI, MILANO, MONDADORI, 2009. J. GREGSON, MATRIMONIO A BOMBAY, NEWTON COMPTON, 2009. M. MARZANO, SII BELLA E STAI ZITTA, MONDADORI, 2010. J. MITFORD, FIGLIE E RIBELLI, MILANO, RIZZOLI, 2009. A. NAFISI, LEGGERE LOLITA A TEHERAN, MILANO, ADELPHI, 2003. A. RAHIMI, PIETRA DI PAZIENZA, TORINO, EINAUDI, 2009. L. TOLSTOJ, SONATA A KREUTZER. N. WITKOWSKI, TROPPO BELLE PER IL NOBEL, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902221 -
DIDACTICS FOR ORIENTATION FROM A EUROPEAN POINT OF VIEW 6 CREDITS - BASIC COURSE L.M. 85
-
DOMENICI GAETANO
( syllabus)
L’ORIENTAMENTO, NELLA DUPLICE ACCEZIONE DI CAPACITÀ DEL SOGGETTO DI “ORIENTARSI” NELLA COSTRUZIONE DI UN PROPRIO PROGETTO DI VITA E DI AZIONI MIRATE A FAVORIRNE LA PIENA CONSAPEVOLEZZA NELLE SCELTE, SI CARATTERIZZA COME PROCESSO FORMATIVO CONTINUO.IL CORSO DI DIDATTICA DELL’ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA, PARTENDO DA UNA DEI MODELLI CHE HANNO CARATTERIZZATO L’EVOLUZIONE DELLE PRATICHE DI ORIENTAMENTO, APPROFONDISCE LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO DI "ORIENTAMENTO DIACRONICO FORMATIVO" EVIDENZIANDONE LE CONNESSIONI CON UNA ORGANIZZAZIONE MODULARE E FLESSIBILE DELLA DIDATTICA CON UN PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TEMA DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE STRATEGICHE. AFFRONTA INFINE, ATTRAVERSO UNA ANALISI COMPARATA, LO STUDIO DELLE ATTIVITÀ E SERVIZI DI ORIENTAMENTO IN ALCUNI PAESI DELLA UNIONE EUROPEA.TEMATICHE SVILUPPATE NEL CORSO:CENNI SULLA EVOLUZIONE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO: DAL MODELLO PSICO-ATTITUDINALE AL MODELLO FORMATIVOORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA: IL PROBLEMA DELLE SCELTELIMITI DEI MODELLI TRADIZIONALI DI ORIENTAMENTOINDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE PER LA FLESSIBILITÀ DEI PROCESSI FORMATIVISTRUTTURA ED ELEMENTI COSTITUTIVI DEL MODELLO DI ORIENTAMENTO DIACRONICO-FORMATIVOCOGNITIVO/AFFETTIVO: APPRENDIMENTO, INTERESSI E ATTITUDINIVALUTAZIONE FORMATIVA, PORTFOLIO DELLE COMPETENZE, DOSSIER PERSONALE DELL’ALLIEVOSTRATEGIE DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE STRATEGICHEORIENTAMENTO AL LAVORO: STRUTTURE E SERVIZI TERRITORIALI PER L’OCCUPAZIONEL’ORIENTAMENTO IN SEI PAESI EUROPEI: FRANCIA, SPAGNA, REGNO UNITO, GERMANIA, OLANDA, SVEZIA
( reference books)
MODULO BASE: 6 CFU TESTI:VAIRA M. (A CURA DI), DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ. POLITICHE E PRATICHE DI ORIENTAMENTO IN SEIPAESI EUROPEI, MILANO, LED EDIZIONI, 2007NOTA L., SORESI S. (A CURA DI), SFIDE E NUOVI ORIZZONTI PER L’ORIENTAMENTO, FIRENZE, GIUNTI-OS 2010MARGOTTINI M., INFORMAZIONE E AFFERENZA ALLE FONTI INFORMATIVE, ROMA, MONOLITE EDITRICE,2002UN TESTO A SCELTA TRA:GRANGE T. ( A CURA DI), ORIENTAMENTO E PROCESSI FORMATIVI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2007AIELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C., ORIENTARE DENTRO E FUORI LA SCUOLA,MILANO, LA NUOVA ITALIA 2000Seminario:3 CFUTitolo del Seminario: Autovalutazione e competenze strategiche per l’autorientamentoPellerey M, Dirigere il proprio apprendimento, Brescia, La Scuola, 2006Laboratorio: 3 CFUTitolo del Laboratorio: Questionari per la valutazione e autovalutazione delle competenzestrategicheIl laboratorio si svolge su piattaforma e-learning di facoltà all’interno della quale saranno disponibilimateriali didattici e questionari per l’autovalutazione delle competenze strategiche.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902224 -
EDUCATION AND SPECIAL DIDACTICS FOR INTEGRATION 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
-
CHIAPPETTA LUCIA
( syllabus)
DIDATTICA SPECIALE NELLA PROSPETTIVA INCLUSIVA (CORSO BASE-PROF.SSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA)IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LE COMPETENZE DIDATTICHE NECESSARIE PER REALIZZARE UNA BUONA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NEI VARI CONTESTI DI VITA (FAMIGLIA, SCUOLA, TEMPO LIBERO, LAVORO) IN UNA DIMENSIONE INCLUSIVA. ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI PROGETTARE IN PARTICOLARE NELLA REALTÀ SCOLASTICA UN AMBIENTE INCLUSIVO IN CUI LE DIVERSITÀ SIANO MOTORE PER IL MIGLIORAMENTO E IL PROGRESSO DELLA SCUOLA, IL CORSO APPROFONDISCE ALCUNI STRUMENTI SPECIFICI PER SVILUPPARE L’APPRENDIMENTO E LA PARTECIPAZIONE RIMUOVENDO GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ, DEL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO, DELLA MOTIVAZIONE E DELL’AUTOSTIMA PER ESERCITARE LA PIENA CITTADINANZA. GLI STRUMENTI PRESENTATI SONO: IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE DELL’ALLIEVO DISABILE E L’INDEX PER L’INCLUSIONE. QUESTI, SE ADEGUATAMENTE IMPIEGATI, POSSONO CONTRIBUIRE A INNALZARE IL GRADO DI ADEGUATEZZA DELLA PROPOSTA DIDATTICO-FORMATIVA ALLE CARATTERISTICHE PECULIARI INDIVIDUALI.
CORSO INTEGRAZIONE-PROF.SSA BRUNA GRASSELLIIL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SULLE QUESTIONI ESSENZIALI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE IN UN INTRECCIO DI IDEE, DI LINGUAGGI, DI STRATEGIE E DI ESPERIENZE PER COSTRUIRE PROGETTI EDUCATIVI E DI CURA DOVE L’EMPATIA E LA GRATUITÀ SONO ELEMENTI FONDANTI.IL CORSO INTENDE INDIVIDUARE, NELLE DIVERSE SITUAZIONI DI DISABILITÀ, LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE PER COSTRUIRE RELAZIONI DI AIUTO IN UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE INCLUSIVA.PARTICOLARE RILIEVO SARÀ DATO:A) ALLE DIFFERENTI TEORIE E METODOLOGIE DI INTERVENTO EDUCATIVO E DI CURA, IN RIFERIMENTO ALLE DIVERSE DISABILITÀ E DISTURBI DI APPRENDIMENTO;B) ALLE COMPETENZE DECISIONALI, DI PROGETTAZIONE E DI PARTECIPAZIONE, COSTRUITE ALL’INTERNO DELLA DIMENSIONE AFFETTIVO- COGNITIVO- RELAZIONALE;C) ALLA COMPETENZA EMPATICA CHE PRELUDE ALLA CONSAPEVOLEZZA, ALLA GRATUITÀ, ALL’AGIRE RESPONSABILE.F) ALLA PROGETTUALITÀ DELLA FAMIGLIA CON FIGLIO DISABILE.
( reference books)
PER SOSTENERE L’ESAME DELLA PROFESSORESSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA (6 CFU), TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) SI ATTERRANNO ALLA PARTE A) E ALLA PARTE B) DI SEGUITO INDICATE:
A) TESTI • L. CHIAPPETTA CAJOLA, CIRACI A.M., DIDATTICA INCLUSIVA. QUALI COMPETENZE PER GLI INSEGNANTI?, ARMANDO, ROMA, 2013 • L.CHIAPPETTA CAJOLA, IL PORTFOLIO DELL’ALLIEVO DISABILE. DEMOCRAZIA UGUAGLIANZA E PROCESSO DI INTEGRAZIONE, ANICIA, ROMA, 2006 • T. BOOTH, M.AINSCOW, L’INDEX PER L’INCLUSIONE.PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO E LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA, ERICKSON, TRENTO, 2009 (IL TESTO È DISPONIBILE IN LINGUA ITALIANA SUL SITO WEB: WWW.CSIE.ORG.UK )
B) LABORATORIO ON LINE (SI VEDA L’AVVISO CHE SI TROVA SIA NELLA BACHECA ELETTRONICA DELLA PROFESSORESSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA SIA NELLA BACHECA SITA PRESSO LO STUDIO N 3.27, VIA MILAZZO, 11/B).
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902226 -
DIDACTICS AND COMMUNICATION 6 CREDITS LM 85
(objectives)
The course provides an overview of contemporary theory oriented to clarify issues related to the relationship between communication, education and culture. It also wants to provide a connection between the theoretical and application stage of educational research.
-
DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
COMUNICAZIONE E ASCOLTO, SONO TERMINI LA CUI STORIA E SIGNIFICATO VANNO ASSUMENDO RILIEVO CRESCENTE NON SOLO NELL’AMBITO FILOSOFICO E PEDAGOGICO MA ANCHE IN QUELLO SCOLASTICO ED EXTRACURRICOLARE. SI TRATTA, ALLORA, DI APRIRSI AL CONFRONTO CON I PROBLEMI DELLA SCUOLA, CON LA COMPLESSITÀ DELLE QUESTIONI CHE RIGUARDANO L’APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO, E CON I METODI E LE STRATEGIE CHE PROMUOVONO L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE. SI TRATTA, ALTRESÌ, DI ANALIZZARE LE CONDIZIONI CHE CONSENTONO AI SOGGETTI IN FORMAZIONE DI ACQUISIRE CAPACITÀ, QUALITÀ E STRUMENTI IDONEI A PARTECIPARE IN MODO RAZIONALE E RESPONSABILE ALLA VITA DEMOCRATICA.
( reference books)
•PORCHEDDU A. (A CURA DI), COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E TECNOLOGIE AVANZATE, EDIZIONI LIBRERIA CROCE, ROMA, 2000 •BOFFO V., COMUNICAZIONE A SCUOLA, APOGEO, MILANO, 2007 •TIRITICCO M. (A CURA DI), L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE DECENNALE, UNA SVOLTA E UNA SFIDA CON L’EUROPA PER L’EUROPA, TECNODID, NAPOLI, 2007
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902228 -
EXPERIMENTALISM, READING AND THE MUSEUM 6 CREDITS - ADDITIONAL COURSELM 85
-
NARDI EMMA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE DINAMICAMENTE ED IN MODO SISTEMICO I TRE GRANDI TEMI PROPOSTI NEL TITOLO, PARTENDO DA UN PROBLEMA – QUELLO DELLA DIMINUZIONE DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA DELLA POPOLAZIONE ADULTA - CHE È AL CENTRO DELLA RICERCA EDUCATIVA INTERNAZIONALE.OBIETTIVI FORMATIVI- INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LO SPERIMENTALISMO EDUCATIVO;- INTERPRETARE LA VALUTAZIONE COME PROBLEMA;- ANALIZZARE LE DINAMICHE DEI MUTAMENTI NELLA VALUTAZIONE;- CLASSIFICARE LE FAMIGLIE DI VARIABILI IN EDUCAZIONE;- DISTINGUERE LE VARIE TIPOLOGIE DI PROVE;- COSTRUIRE PROVE DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA;- IDENTIFICARE IL CARATTERE DI COMPLESSITÀ CHE PRESIEDE AL MUSEO;- INTERPRETARE IL MUSEO COME AMBIENTE EDUCATIVO.META - OBIETTIVI:- ACQUISIRE ABILITÀ STRUMENTALI NELL’USO DEGLI STRUMENTI DI RETE;- INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’ISTRUZIONE IN RETE.- ACQUISIRE IL LESSICO DI SETTORE ANCHE IN UNA LINGUA STRANIERA.
( reference books)
E. Nardi (a cura di), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano, Franco Angeli, 2004.B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 1993.B. Vertecchi – A. Poce – C. Angelini – F. Agrusti, Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l’istruzione in rete, Milano, Franco Angeli, 2010.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902231 -
EXPERIMENTALISM, DIDACTIC INNOVATION AND MONTESSORI EDUCATION 6 CREDITS - BASIC COURSE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
SCIENZE PEDAGOGICHE Orientamento unico A SCELTA LM 85 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902207 -
MODERN THEORIES OF EDUCATION AND PEDAGOGY OF EXPRESSION 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
(objectives)
IDENTIFYING THE PEDAGOGICAL MODELS UNDERLYING THEORIES; DESIGNING MODELS OF EDUCATIONAL ACTION IN DIFFERENT CONTEXTS AND SITUATIONS. HERMENEUTICS OF THE CURRENT EDUCATIONAL CRISIS; POIETIC REFLECTION ON THE EDUCABILITY OF THE NATURE OF HUMAN EXPRESSION.
-
SPADOLINI BIANCA
( syllabus)
PAROLA E AMORE. LA PAROLA NELL''UOMO COME "MISTERO DA ABITARE" CHE ESPRIME E CREA VERITÀ E VITA.
( reference books)
EBNER F., LA PAROLA È LA VIA, ANICIA, ROMA, 1991. BUBER M., IL PRINCIPIO DIALOGICO E ALTRI SAGGI, SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO, 2004. EBNER F., PAROLA E AMORE, RUSCONI, MILANO, 1998. PLATONE, SIMPOSIO, QUALUNQUE EDIZIONE TESTO GRECO A FRONTE.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902210 -
INTERCULTURAL AND SOCIAL EDUCATION 6 CREDITS BASIC COURSE LM 85
-
DOCENTE CONTRATTO
( syllabus)
IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE. LA MEDIAZIONE CULTURALE. LA DIDATTICA INTERCULTURALE DELLE DISCIPLINE. LA GLOBALIZZAZIONE E LE DINAMICHE DEI FLUSSI MIGRATORI. L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA. EMIGRAZIONE, IMMIGRAZIONE E DIVERSITÀ SOCIO-CULTURALI. LA DOPPIA ASSENZA DEL MIGRANTE: ILLUSIONI DELL’EMIGRATO E SOFFERENZE DELL’IMMIGRATO.
( reference books)
I parte del corso (6 CFU) – Prof. M. Fiorucci 1. DEWEY J., Democrazia e educazione, Sansoni, Firenze 2004; 2. CATARCI M., FIORUCCI M., (a cura di), Immigrazione e intercultura in Italia e in Spagna. Prospettive, proposte ed esperienze a confronto, Unicopli, Milano 2011; 3. FIORUCCI M., Per forza nomadi. Problemi, possibilità e limiti delle politiche di integrazione sociale per i Rom e Sinti a Roma, Aemme Publishing, Roma 2011 (disponibile presso la Libreria Kappa di Via del Castro Pretorio, 20);
II parte del corso (6 CFU) – Prof. F. Susi 4. SUSI F. (a cura di), Come si è stretto il mondo. L’educazione interculturale in Italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti, Armando, Roma 1999; 5. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902212 -
SOCIAL EDUCATION FROM A EUROPEAN POINT OF VIEW 6 CREDITS LM 85
(objectives)
SOCIAL PEDAGOGY AND SOCIAL EDUCATION ARE VERY IMPORTANT CONCEPTS IN THE EUROPEAN DEBATE ABOUT SOCIAL WORK AND EDUCATIONAL ISSUES. IN OUR LESSONS WE WILL DISCUSS TEXTS FROM DIFFERENT AREAS AND DIFFERENT CULTURAL TRADITIONS IN ORDER TO HELP STUDENTS TO INVESTIGATE THE DIFFERENT VIEWS ABOUT THE MEANING OF “SOCIAL” RELATED TO DIFFERENT PEDAGOGICAL CONTEXTS AND TRADITIONS. ERASMUS STUDENTS HAVE THE POSSIBILITY TO PRESENT PAPERS ABOUT ARTICLES AND TEXTS IN THEIR OWN LANGUAGES AND TO SHARE THE EXPERIENCES THEY HAVE GOT IN THEIR OWN COUNTRIE
-
ALUFFI PENTINI ANNA
( syllabus)
CONCETTI BASE DELLA PEDAGOGIA SOCIALE. ANALISI TESTI BUBER E VANIER/KRISTEVA
( reference books)
TESTI SUI QUALI VERTERÀ L’ESAME 1) PORCARELLI A. LINEAMENTI DI PEDAGOGIA SOCIALE, ARMANDO, ROMA 2) BUBER M. I DISCORSI SULL’EDUCAZIONE ARMANDO (ANCHE IN TEDESCO) 3) DURKHEIM E. PEDAGOGIA E SOCIOLOGIA (IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DEL TESTO SCRIVERE ALLA DOCENTE) 4) KRISTEVA J., J. VANIER I LORO SGUARDI BUCANO LE NOSTRE OMBRE, DONZELLI (ANCHE IN FRANCESE) . 5) MATERIALI DISCUSSI A LEZIONE EVENTUALMENTE DISPONIBILI IN COPISTERIA A FINE CORSO
PER GLI STUDENTI ERASMUS POTRANNO ESSERE CONCORDATI TESTI ALTERNATIVI A PORCARELLI QUALI AD ESEMPIO - MOLLENHAUER K EINFUEHRUNG IN SOZIALPAEDAGOGIK KOHLHAMMER - HAMBURGER - F. EINFUEHRUNG IN DIE SOZIALPAEDAGOGIK BELTZ
TESTI DI CONSULTAZIONE CAMBI CERTINI NESTA DIMENSIONI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE GRAMIGNA MANUALE DI PEDAGOGIA SOCIALE IAVARONE ML SARACINO V. STRIANO M. (A CURA DI) QUESTIONI DI PEDAGOGIA SOCIALE PATI L. PEDAGOGIA SOCIALE POLLO M MANUALE DI PEDAGOGIA SOCIALE SARACINO V. STRIANO M. (A CURA DI) LA PEDAGOGIA SOCIALE. PROSPETTIVE DI INDAGINE STRIANO M . INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SOCIALE LATERZA HTTP://WWW.LAVORO.GOV.IT/LAVORO/ISTITUZIONALE/MINISTERO/ORGANICOLLEGIALI/DOCINFANZIA.HTM
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902214 -
SOCIAL HISTORY OF EDUCATION 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
-
COVATO CARMELA
( syllabus)
IL CORSO PRENDE IN ESAME I DIFFERENTI PERCORSI FORMATIVI, DESTINATI NEL CORSO DELLA STORIA AL GENERE MASCHILE E FEMMINILE. I TEMI TRATTATI PRENDONO SPUNTO DA UN’AMPIA LETTERATURA STORIOGRAFICA E PEDAGOGICA. LA PARTE ESPERIENZIALE DEL CORSO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI SVILUPPATI DAGLI STUDENTI IN GRUPPI DI LAVORO CHE POTRANNO OPERARE IN PRESENZA E ONLINE: L’APPROCCIO NARRATIVO E STRUMENTI QUALI IL DIGITAL STORYTELLING POTRANNO FAVORIRE L’APPROFONDIMENTO DELLE DIVERSE TEMATICHE DISCUSSE NEL MODULO BASE DEL CORSO.
( reference books)
TEXTBOOKS: STORIA SOCIALE DELL’EDUCAZIONE (6 CREDITI) TESTI D’ESAME 1) C. COVATO, IDOLI DI BONTA''. IL GENERE COME NORMA NELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE, UNICOPLI, MILANO (IN CORSO DI STAMPA) 2) C. COVATO (A CURA DI), VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'', GUERINI, MILANO 2010
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902217 -
HISTORY OF EDUCATIONAL AND TRAINING INSTITUTIONS 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
-
CANTATORE LORENZO
( syllabus)
PANORAMA COMPLETO DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA, SOFFERMANDOSI SU MOMENTI, FIGURE E PROBLEMI DI PARTICOLARE RILIEVO (ANALFABETISMO, OBBLIGO SCOLASTICO, ISTRUZIONE TECNICA, FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI, INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA E FASCISMO, LA SCUOLA MEDIA UNICA ECC.).
( reference books)
G. GENOVESI, STORIA DELLA SCUOLA IN ITALIA DAL SETTECENTO AD OGGI, ROMA-BARI, LATERZA G. CHIOSSO, ALFABETI D’ITALIA. LA LOTTA CONTRO L’IGNORANZA NELL’ITALIA UNITA, SEI, TORINO
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902219 -
HISTORY OF GENDER EDUCATION 6 CREDITS LM 85-57
(objectives)
EMPROVE AWARNESS BOTH THEORICAL AND RESEARCH PLAN, IN REFERENCE TO GENDER IDENTITY.
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
LA RELAZIONE DI GENERE. STEREOTIPI E PREGIUDIZI DI GENERE. LA COSTRUZIONE DELLA MASCOLINITÀ.
( reference books)
A. DE CESPEDES, QUADERNO PROIBITO. M.C. LEUZZI, ERMINIA FUÀ FUSINATO. UNA VITA IN ALTRO MODO, ROMA, ANICIA, 2008. S. CICCONE, ESSERE MASCHI. TRA POTERE E LIBERTÀ, TORINO, ROSENBERG & SELLIER, 2009.
A SCELTA:
N. BARAKAT, L’INQUILINA, EPOCHE EDITORE, 2009. I. FONSECA, LEGÀMI, MILANO, MONDADORI, 2009. J. GREGSON, MATRIMONIO A BOMBAY, NEWTON COMPTON, 2009. M. MARZANO, SII BELLA E STAI ZITTA, MONDADORI, 2010. J. MITFORD, FIGLIE E RIBELLI, MILANO, RIZZOLI, 2009. A. NAFISI, LEGGERE LOLITA A TEHERAN, MILANO, ADELPHI, 2003. A. RAHIMI, PIETRA DI PAZIENZA, TORINO, EINAUDI, 2009. L. TOLSTOJ, SONATA A KREUTZER. N. WITKOWSKI, TROPPO BELLE PER IL NOBEL, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902221 -
DIDACTICS FOR ORIENTATION FROM A EUROPEAN POINT OF VIEW 6 CREDITS - BASIC COURSE L.M. 85
-
DOMENICI GAETANO
( syllabus)
L’ORIENTAMENTO, NELLA DUPLICE ACCEZIONE DI CAPACITÀ DEL SOGGETTO DI “ORIENTARSI” NELLA COSTRUZIONE DI UN PROPRIO PROGETTO DI VITA E DI AZIONI MIRATE A FAVORIRNE LA PIENA CONSAPEVOLEZZA NELLE SCELTE, SI CARATTERIZZA COME PROCESSO FORMATIVO CONTINUO.IL CORSO DI DIDATTICA DELL’ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA, PARTENDO DA UNA DEI MODELLI CHE HANNO CARATTERIZZATO L’EVOLUZIONE DELLE PRATICHE DI ORIENTAMENTO, APPROFONDISCE LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO DI "ORIENTAMENTO DIACRONICO FORMATIVO" EVIDENZIANDONE LE CONNESSIONI CON UNA ORGANIZZAZIONE MODULARE E FLESSIBILE DELLA DIDATTICA CON UN PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TEMA DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE STRATEGICHE. AFFRONTA INFINE, ATTRAVERSO UNA ANALISI COMPARATA, LO STUDIO DELLE ATTIVITÀ E SERVIZI DI ORIENTAMENTO IN ALCUNI PAESI DELLA UNIONE EUROPEA.TEMATICHE SVILUPPATE NEL CORSO:CENNI SULLA EVOLUZIONE DEI MODELLI DI ORIENTAMENTO: DAL MODELLO PSICO-ATTITUDINALE AL MODELLO FORMATIVOORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA: IL PROBLEMA DELLE SCELTELIMITI DEI MODELLI TRADIZIONALI DI ORIENTAMENTOINDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE PER LA FLESSIBILITÀ DEI PROCESSI FORMATIVISTRUTTURA ED ELEMENTI COSTITUTIVI DEL MODELLO DI ORIENTAMENTO DIACRONICO-FORMATIVOCOGNITIVO/AFFETTIVO: APPRENDIMENTO, INTERESSI E ATTITUDINIVALUTAZIONE FORMATIVA, PORTFOLIO DELLE COMPETENZE, DOSSIER PERSONALE DELL’ALLIEVOSTRATEGIE DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE STRATEGICHEORIENTAMENTO AL LAVORO: STRUTTURE E SERVIZI TERRITORIALI PER L’OCCUPAZIONEL’ORIENTAMENTO IN SEI PAESI EUROPEI: FRANCIA, SPAGNA, REGNO UNITO, GERMANIA, OLANDA, SVEZIA
( reference books)
MODULO BASE: 6 CFU TESTI:VAIRA M. (A CURA DI), DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ. POLITICHE E PRATICHE DI ORIENTAMENTO IN SEIPAESI EUROPEI, MILANO, LED EDIZIONI, 2007NOTA L., SORESI S. (A CURA DI), SFIDE E NUOVI ORIZZONTI PER L’ORIENTAMENTO, FIRENZE, GIUNTI-OS 2010MARGOTTINI M., INFORMAZIONE E AFFERENZA ALLE FONTI INFORMATIVE, ROMA, MONOLITE EDITRICE,2002UN TESTO A SCELTA TRA:GRANGE T. ( A CURA DI), ORIENTAMENTO E PROCESSI FORMATIVI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2007AIELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C., ORIENTARE DENTRO E FUORI LA SCUOLA,MILANO, LA NUOVA ITALIA 2000Seminario:3 CFUTitolo del Seminario: Autovalutazione e competenze strategiche per l’autorientamentoPellerey M, Dirigere il proprio apprendimento, Brescia, La Scuola, 2006Laboratorio: 3 CFUTitolo del Laboratorio: Questionari per la valutazione e autovalutazione delle competenzestrategicheIl laboratorio si svolge su piattaforma e-learning di facoltà all’interno della quale saranno disponibilimateriali didattici e questionari per l’autovalutazione delle competenze strategiche.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902224 -
EDUCATION AND SPECIAL DIDACTICS FOR INTEGRATION 6 CREDITS - BASIC COURSE LM 85
-
CHIAPPETTA LUCIA
( syllabus)
DIDATTICA SPECIALE NELLA PROSPETTIVA INCLUSIVA (CORSO BASE-PROF.SSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA)IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LE COMPETENZE DIDATTICHE NECESSARIE PER REALIZZARE UNA BUONA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NEI VARI CONTESTI DI VITA (FAMIGLIA, SCUOLA, TEMPO LIBERO, LAVORO) IN UNA DIMENSIONE INCLUSIVA. ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI PROGETTARE IN PARTICOLARE NELLA REALTÀ SCOLASTICA UN AMBIENTE INCLUSIVO IN CUI LE DIVERSITÀ SIANO MOTORE PER IL MIGLIORAMENTO E IL PROGRESSO DELLA SCUOLA, IL CORSO APPROFONDISCE ALCUNI STRUMENTI SPECIFICI PER SVILUPPARE L’APPRENDIMENTO E LA PARTECIPAZIONE RIMUOVENDO GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ, DEL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO, DELLA MOTIVAZIONE E DELL’AUTOSTIMA PER ESERCITARE LA PIENA CITTADINANZA. GLI STRUMENTI PRESENTATI SONO: IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE DELL’ALLIEVO DISABILE E L’INDEX PER L’INCLUSIONE. QUESTI, SE ADEGUATAMENTE IMPIEGATI, POSSONO CONTRIBUIRE A INNALZARE IL GRADO DI ADEGUATEZZA DELLA PROPOSTA DIDATTICO-FORMATIVA ALLE CARATTERISTICHE PECULIARI INDIVIDUALI.
CORSO INTEGRAZIONE-PROF.SSA BRUNA GRASSELLIIL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SULLE QUESTIONI ESSENZIALI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE IN UN INTRECCIO DI IDEE, DI LINGUAGGI, DI STRATEGIE E DI ESPERIENZE PER COSTRUIRE PROGETTI EDUCATIVI E DI CURA DOVE L’EMPATIA E LA GRATUITÀ SONO ELEMENTI FONDANTI.IL CORSO INTENDE INDIVIDUARE, NELLE DIVERSE SITUAZIONI DI DISABILITÀ, LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE PER COSTRUIRE RELAZIONI DI AIUTO IN UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE INCLUSIVA.PARTICOLARE RILIEVO SARÀ DATO:A) ALLE DIFFERENTI TEORIE E METODOLOGIE DI INTERVENTO EDUCATIVO E DI CURA, IN RIFERIMENTO ALLE DIVERSE DISABILITÀ E DISTURBI DI APPRENDIMENTO;B) ALLE COMPETENZE DECISIONALI, DI PROGETTAZIONE E DI PARTECIPAZIONE, COSTRUITE ALL’INTERNO DELLA DIMENSIONE AFFETTIVO- COGNITIVO- RELAZIONALE;C) ALLA COMPETENZA EMPATICA CHE PRELUDE ALLA CONSAPEVOLEZZA, ALLA GRATUITÀ, ALL’AGIRE RESPONSABILE.F) ALLA PROGETTUALITÀ DELLA FAMIGLIA CON FIGLIO DISABILE.
( reference books)
PER SOSTENERE L’ESAME DELLA PROFESSORESSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA (6 CFU), TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) SI ATTERRANNO ALLA PARTE A) E ALLA PARTE B) DI SEGUITO INDICATE:
A) TESTI • L. CHIAPPETTA CAJOLA, CIRACI A.M., DIDATTICA INCLUSIVA. QUALI COMPETENZE PER GLI INSEGNANTI?, ARMANDO, ROMA, 2013 • L.CHIAPPETTA CAJOLA, IL PORTFOLIO DELL’ALLIEVO DISABILE. DEMOCRAZIA UGUAGLIANZA E PROCESSO DI INTEGRAZIONE, ANICIA, ROMA, 2006 • T. BOOTH, M.AINSCOW, L’INDEX PER L’INCLUSIONE.PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO E LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA, ERICKSON, TRENTO, 2009 (IL TESTO È DISPONIBILE IN LINGUA ITALIANA SUL SITO WEB: WWW.CSIE.ORG.UK )
B) LABORATORIO ON LINE (SI VEDA L’AVVISO CHE SI TROVA SIA NELLA BACHECA ELETTRONICA DELLA PROFESSORESSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA SIA NELLA BACHECA SITA PRESSO LO STUDIO N 3.27, VIA MILAZZO, 11/B).
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902226 -
DIDACTICS AND COMMUNICATION 6 CREDITS LM 85
(objectives)
The course provides an overview of contemporary theory oriented to clarify issues related to the relationship between communication, education and culture. It also wants to provide a connection between the theoretical and application stage of educational research.
-
DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
COMUNICAZIONE E ASCOLTO, SONO TERMINI LA CUI STORIA E SIGNIFICATO VANNO ASSUMENDO RILIEVO CRESCENTE NON SOLO NELL’AMBITO FILOSOFICO E PEDAGOGICO MA ANCHE IN QUELLO SCOLASTICO ED EXTRACURRICOLARE. SI TRATTA, ALLORA, DI APRIRSI AL CONFRONTO CON I PROBLEMI DELLA SCUOLA, CON LA COMPLESSITÀ DELLE QUESTIONI CHE RIGUARDANO L’APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO, E CON I METODI E LE STRATEGIE CHE PROMUOVONO L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE. SI TRATTA, ALTRESÌ, DI ANALIZZARE LE CONDIZIONI CHE CONSENTONO AI SOGGETTI IN FORMAZIONE DI ACQUISIRE CAPACITÀ, QUALITÀ E STRUMENTI IDONEI A PARTECIPARE IN MODO RAZIONALE E RESPONSABILE ALLA VITA DEMOCRATICA.
( reference books)
•PORCHEDDU A. (A CURA DI), COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E TECNOLOGIE AVANZATE, EDIZIONI LIBRERIA CROCE, ROMA, 2000 •BOFFO V., COMUNICAZIONE A SCUOLA, APOGEO, MILANO, 2007 •TIRITICCO M. (A CURA DI), L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE DECENNALE, UNA SVOLTA E UNA SFIDA CON L’EUROPA PER L’EUROPA, TECNODID, NAPOLI, 2007
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902228 -
EXPERIMENTALISM, READING AND THE MUSEUM 6 CREDITS - ADDITIONAL COURSELM 85
-
NARDI EMMA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE DINAMICAMENTE ED IN MODO SISTEMICO I TRE GRANDI TEMI PROPOSTI NEL TITOLO, PARTENDO DA UN PROBLEMA – QUELLO DELLA DIMINUZIONE DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA DELLA POPOLAZIONE ADULTA - CHE È AL CENTRO DELLA RICERCA EDUCATIVA INTERNAZIONALE.OBIETTIVI FORMATIVI- INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LO SPERIMENTALISMO EDUCATIVO;- INTERPRETARE LA VALUTAZIONE COME PROBLEMA;- ANALIZZARE LE DINAMICHE DEI MUTAMENTI NELLA VALUTAZIONE;- CLASSIFICARE LE FAMIGLIE DI VARIABILI IN EDUCAZIONE;- DISTINGUERE LE VARIE TIPOLOGIE DI PROVE;- COSTRUIRE PROVE DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA;- IDENTIFICARE IL CARATTERE DI COMPLESSITÀ CHE PRESIEDE AL MUSEO;- INTERPRETARE IL MUSEO COME AMBIENTE EDUCATIVO.META - OBIETTIVI:- ACQUISIRE ABILITÀ STRUMENTALI NELL’USO DEGLI STRUMENTI DI RETE;- INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’ISTRUZIONE IN RETE.- ACQUISIRE IL LESSICO DI SETTORE ANCHE IN UNA LINGUA STRANIERA.
( reference books)
E. Nardi (a cura di), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano, Franco Angeli, 2004.B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 1993.B. Vertecchi – A. Poce – C. Angelini – F. Agrusti, Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l’istruzione in rete, Milano, Franco Angeli, 2010.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902231 -
EXPERIMENTALISM, DIDACTIC INNOVATION AND MONTESSORI EDUCATION 6 CREDITS - BASIC COURSE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
SCIENZE PEDAGOGICHE Orientamento unico ULTERIORI INSEGNAMENTI A SCELTA LM85 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
HISTORY OF WOMEN 6 CREDITS LM 57
(objectives)
The course is divided into lectures and seminars, and traces the role of women in contemporary times. We examine, in particular, in the nineteenth century, ie in the first two centuries of modernity, which is also the founding, processes and movements of female emancipation, from the conquest of civil rights and the demand for access to political rights. In this direction, specific attention takes the suffragist movement. A second important issue addressed concerns over the image of women as well as self representation as perception of the civil and ecclesiastical institutions. Another issue concerns the study of sexuality in the nineteenth century social and health studies, but also in much of the literature, mainly concerning the universe of comfort women, and prostitutes. The analysis of regulated prostitution, carried on in brothels, can penetrate the complex mechanisms, legal sanctions, but also social, health and cultural interconnecting civil society and state.
-
AZARA LILIOSA
( syllabus)
APPROFONDITA CONOSCENZA DEL RUOLO E DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA. IN PARTICOLARE: - I PROCESSI E I MOVIMENTI DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE, A PARTIRE DALLA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI E DALLA DOMANDA DI ACCESSO AI DIRITTI POLITICI. - IL MOVIMENTO SUFFRAGISTA. - L’IMMAGINE DELLE DONNE SIA COME AUTO RAPPRESENTAZIONE CHE COME PERCEZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI CIVILI E ECCLESIASTICHE. - LA SESSUALITÀ: NELL’OTTOCENTO L’UNIVERSO DELLE DONNE DI PIACERE E DELLE PROSTITUTE. L’ANALISI DELLA PROSTITUZIONE REGOLAMENTATA, ESERCITATA NELLE CASE CHIUSE, PERMETTE DI PENETRARE ANCHE NEI COMPLESSI MECCANISMI, GIURIDICI, SANZIONATORI, MA ANCHE SOCIOSANITARI E CULTURALI CHE INTERCONNETTONO SOCIETÀ CIVILE E STATO.
( reference books)
G. FRAISSE, M. PERROT (A CURA DI), STORIA DELLE DONNE IN OCCIDENTE (DIRETTA DA G. DUBY, M. PERROT), V. 4, L’OTTOCENTO, ECONOMICA LATERZA, ROMA-BARI 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902314 -
THEORIES AND TECHNIQUES OF FORMATIVE COUNSELLING FOR ADULTS 6 CREDITS LM 57
(objectives)
GENERAL OBJECTIVES AND SKILLS IN OUTPUT, INTENDED AS KNOWLEDGE, SKILLS, ABILITIES - KNOW AND ANALYZE THE MAJOR CRITICAL THEORIES AND MODELS OF ORIENTATION DEVELOPED IN THE COURSE OF 900 - KNOW AND ANALYZE THE ROLE ORIENTATION IN TODAY'S EDUCATIONAL AND PROFESSIONAL CONTEXT - MORE TO KNOW AND DESCRIBE THE CONSOLIDATED OPERATING PRACTICES FOR GUIDANCE IN ADULT AND AUTORIENTAMENTO (INTERVIEW, FINANCIAL, VOCATIONAL DEVELOPMENT) - KNOW AND USE TOOLS FOR THE DETECTION AND ANALYSIS OF SKILLS IN THE PROCESSES OF STRATEGIC ORIENTATION - SIMULATED ENVIRONMENT IN INTERPRETING THE RESULTS OF GUIDANCE FOR ADMINISTRATION AND QUESTIONNAIRES QSA QPCC - KNOW AND DESCRIBE THE ROLE AND ACTIVITIES OF THE MAIN STRUCTURE FOR SPATIAL ORIENTATION AND WORK - ANALYZE THE ACTION THAT THE FEATURES OF ACTIVE POLICIES FOR THE JOB - KNOW AND DESCRIBE THE EVOLUTION OF PROFESSIONALS ENGAGED orientation - KNOWN TO ANALYZE AND EVALUATE THE ROLE OF ICT IN DEVELOPMENT OF ACTIVITIES AND SERVICES FOR GUIDANCE - ANALYZE CRITICAL ASSESSMENT AND SOME SIGNIFICANT EXPERIENCES OF ORIENTATION AND TRAINING SCHOOL
-
MARGOTTINI MASSIMO
( syllabus)
LE LEZIONI FRONTALI RIGUARDERANNO LA DESCRIZIONE E L’ANALISI DELLE PRINCIPALI TEORIE E MODELLI DI ORIENTAMENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI BISOGNI FORMATIVI IN ETÀ ADULTA; LA DESCRIZIONE E L’ANALISI DI ALCUNI STRUMENTI E METODOLOGIE PER L’ORIENTAMENTO; L’ANALISI DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E DELLE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO; L’EVOLUZIONE DEI RUOLI E DELLE FIGURE PROFESSIONALI OPERANTI NELL’ORIENTAMENTO; ANALISI DI ALCUNE SIGNIFICATIVE ESPERIENZE REALIZZATE IN ITALIA PER L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI ON LINE PREVEDONO LA SOMMINISTRAZIONE E L’INTERPRETAZIONE DI QUESTIONARI PER L’AUTOVALUTAZIONE DI COMPETENZE STRATEGICHE. IN PARTICOLARE SARANNO UTILIZZATI IL QSA (QUESTIONARIO PER LE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO, PELLEREY 1996) E IL QPCC (QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLE PROPRIE CONVINZIONI E COMPETENZE, PELLEREY 2001) E IL QPCS (QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLE PROPRIE COMPETENZE STRATEGICHE, PELLEREY, 2010). SI SVOLGERANNO SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING DELLA FACOLTÀ E SI CONCLUDONO CON UNA RELAZIONE FINALE SU UNO DEI TRE QUESTIONARI DA PRESENTARE SULLA PIATTAFORMA STESSA.
( reference books)
1. GUICHARD J., HUTEAU M., PSICOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE, MILANO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2001 2. VAIRA M. (A CURA DI), DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ. POLITICHE E PRATICHE DI ORIENTAMENTO IN SEI PAESI EUROPEI, MILANO, LED EDIZIONI, 2007 3. MARGOTTINI M., INFORMAZIONE E AFFERENZA ALLE FONTI INFORMATIVE, ROMA, MONOLITE, 2002 MATERIALI DIDATTICI ON LINE A CURA DEL DOCENTE 4. PELLEREY M., DIRIGERE IL PROPRIO APPRENDIMENTO, BRESCIA, LA SCUOLA, 2006
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
SCIENZE PEDAGOGICHE Orientamento unico ULTERIORI INSEGNAMENTI A SCELTA LM85 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902269 -
HISTORY OF WOMEN 6 CREDITS LM 57
(objectives)
The course is divided into lectures and seminars, and traces the role of women in contemporary times. We examine, in particular, in the nineteenth century, ie in the first two centuries of modernity, which is also the founding, processes and movements of female emancipation, from the conquest of civil rights and the demand for access to political rights. In this direction, specific attention takes the suffragist movement. A second important issue addressed concerns over the image of women as well as self representation as perception of the civil and ecclesiastical institutions. Another issue concerns the study of sexuality in the nineteenth century social and health studies, but also in much of the literature, mainly concerning the universe of comfort women, and prostitutes. The analysis of regulated prostitution, carried on in brothels, can penetrate the complex mechanisms, legal sanctions, but also social, health and cultural interconnecting civil society and state.
-
AZARA LILIOSA
( syllabus)
APPROFONDITA CONOSCENZA DEL RUOLO E DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA. IN PARTICOLARE: - I PROCESSI E I MOVIMENTI DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE, A PARTIRE DALLA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI E DALLA DOMANDA DI ACCESSO AI DIRITTI POLITICI. - IL MOVIMENTO SUFFRAGISTA. - L’IMMAGINE DELLE DONNE SIA COME AUTO RAPPRESENTAZIONE CHE COME PERCEZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI CIVILI E ECCLESIASTICHE. - LA SESSUALITÀ: NELL’OTTOCENTO L’UNIVERSO DELLE DONNE DI PIACERE E DELLE PROSTITUTE. L’ANALISI DELLA PROSTITUZIONE REGOLAMENTATA, ESERCITATA NELLE CASE CHIUSE, PERMETTE DI PENETRARE ANCHE NEI COMPLESSI MECCANISMI, GIURIDICI, SANZIONATORI, MA ANCHE SOCIOSANITARI E CULTURALI CHE INTERCONNETTONO SOCIETÀ CIVILE E STATO.
( reference books)
G. FRAISSE, M. PERROT (A CURA DI), STORIA DELLE DONNE IN OCCIDENTE (DIRETTA DA G. DUBY, M. PERROT), V. 4, L’OTTOCENTO, ECONOMICA LATERZA, ROMA-BARI 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902314 -
THEORIES AND TECHNIQUES OF FORMATIVE COUNSELLING FOR ADULTS 6 CREDITS LM 57
(objectives)
GENERAL OBJECTIVES AND SKILLS IN OUTPUT, INTENDED AS KNOWLEDGE, SKILLS, ABILITIES - KNOW AND ANALYZE THE MAJOR CRITICAL THEORIES AND MODELS OF ORIENTATION DEVELOPED IN THE COURSE OF 900 - KNOW AND ANALYZE THE ROLE ORIENTATION IN TODAY'S EDUCATIONAL AND PROFESSIONAL CONTEXT - MORE TO KNOW AND DESCRIBE THE CONSOLIDATED OPERATING PRACTICES FOR GUIDANCE IN ADULT AND AUTORIENTAMENTO (INTERVIEW, FINANCIAL, VOCATIONAL DEVELOPMENT) - KNOW AND USE TOOLS FOR THE DETECTION AND ANALYSIS OF SKILLS IN THE PROCESSES OF STRATEGIC ORIENTATION - SIMULATED ENVIRONMENT IN INTERPRETING THE RESULTS OF GUIDANCE FOR ADMINISTRATION AND QUESTIONNAIRES QSA QPCC - KNOW AND DESCRIBE THE ROLE AND ACTIVITIES OF THE MAIN STRUCTURE FOR SPATIAL ORIENTATION AND WORK - ANALYZE THE ACTION THAT THE FEATURES OF ACTIVE POLICIES FOR THE JOB - KNOW AND DESCRIBE THE EVOLUTION OF PROFESSIONALS ENGAGED orientation - KNOWN TO ANALYZE AND EVALUATE THE ROLE OF ICT IN DEVELOPMENT OF ACTIVITIES AND SERVICES FOR GUIDANCE - ANALYZE CRITICAL ASSESSMENT AND SOME SIGNIFICANT EXPERIENCES OF ORIENTATION AND TRAINING SCHOOL
-
MARGOTTINI MASSIMO
( syllabus)
LE LEZIONI FRONTALI RIGUARDERANNO LA DESCRIZIONE E L’ANALISI DELLE PRINCIPALI TEORIE E MODELLI DI ORIENTAMENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI BISOGNI FORMATIVI IN ETÀ ADULTA; LA DESCRIZIONE E L’ANALISI DI ALCUNI STRUMENTI E METODOLOGIE PER L’ORIENTAMENTO; L’ANALISI DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TERRITORIALI PER L’ORIENTAMENTO E DELLE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO; L’EVOLUZIONE DEI RUOLI E DELLE FIGURE PROFESSIONALI OPERANTI NELL’ORIENTAMENTO; ANALISI DI ALCUNE SIGNIFICATIVE ESPERIENZE REALIZZATE IN ITALIA PER L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI ON LINE PREVEDONO LA SOMMINISTRAZIONE E L’INTERPRETAZIONE DI QUESTIONARI PER L’AUTOVALUTAZIONE DI COMPETENZE STRATEGICHE. IN PARTICOLARE SARANNO UTILIZZATI IL QSA (QUESTIONARIO PER LE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO, PELLEREY 1996) E IL QPCC (QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLE PROPRIE CONVINZIONI E COMPETENZE, PELLEREY 2001) E IL QPCS (QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLE PROPRIE COMPETENZE STRATEGICHE, PELLEREY, 2010). SI SVOLGERANNO SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING DELLA FACOLTÀ E SI CONCLUDONO CON UNA RELAZIONE FINALE SU UNO DEI TRE QUESTIONARI DA PRESENTARE SULLA PIATTAFORMA STESSA.
( reference books)
1. GUICHARD J., HUTEAU M., PSICOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE, MILANO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2001 2. VAIRA M. (A CURA DI), DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ. POLITICHE E PRATICHE DI ORIENTAMENTO IN SEI PAESI EUROPEI, MILANO, LED EDIZIONI, 2007 3. MARGOTTINI M., INFORMAZIONE E AFFERENZA ALLE FONTI INFORMATIVE, ROMA, MONOLITE, 2002 MATERIALI DIDATTICI ON LINE A CURA DEL DOCENTE 4. PELLEREY M., DIRIGERE IL PROPRIO APPRENDIMENTO, BRESCIA, LA SCUOLA, 2006
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|