Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20704021 -
ENGLISH LANGUAGE
(objectives)
The aim of this English course is to make students of Communication Science develop their "media literacy", that is their ability to analyze and become aware of the textual components and lexicogrammar elements which characterize the language of newspaper articles. Students will be allowed to take this exam provided they have passed the English B1 test at the "Centro Linguistico di Ateneo" (CLA) or have passed the Preliminary English Test (PET) at any official certification board. A copy of this certificate has to be given to the CLA.
-
GRAZZI ENRICO
( syllabus)
IL PROGRAMMA CONSISTE IN LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI SULLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO, SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SULLA MEDIAZIONE DELLE NOTIZIE ATTRAVERSO DIVERSI PUNTI DI VISTA (LIBRO DI TESTO: "VIEWS IN THE NEWS"). INOLTRE, SI CONFRONTERÀ L'EVOLUZIONE DELL'INGLESE COME LINGUA GLOBALE CON ALTRE LINGUE FRANCHE DEL PASSATO, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONI ASPETTI SALIENTI DI CARATTERE SOCIOCULTURALE E LESSICOGRAMMATICALE. (LIBRO DI TESTO: "THE SOCIOCULTURAL DIMENSION OF ELF IN THE ENGLISH CLASSROOM").
( reference books)
1) CAROLINE M. DE B. CLARK, VIEWS IN THE NEWS, LED EDIZIONI UNIVERSITARIE DI LETTERE ECONOMIA DIRITTO - MILANO (2006) ISBN: 978-88-7916-334-7 WWW.LEDEDIZIONI.COM
2) ENRICO GRAZZI, THE SOCIOCULTURAL DIMENSION OF ELF IN THE ENGLISH CLASSROOM, ANICIA EDIZIONI, ROMA (2013) ISBN 9788867091232 WWW.EDIZIONIANICIA.IT
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704022 -
THEORY AND PRACTICE IN LITERARY COMMUNICATION
(objectives)
The objectives of the course is to teach the different literary problems regarding the text, the reader and the relation between literature and reality.
-
SALSANO ROBERTO
( syllabus)
IL CORSO RIGUARDA LA NOZIONE DI TESTO LETTERARIO CON RIFERIMENTI ALLA TEORIA DELLA LETTERATURA E ALL’OPERA DI ITALO CALVINO.
( reference books)
ROBERTO SALSANO, CALVINO NARRATORE: IMMAGINARIO E COSCIENZA CRITICA IN UN PERCORSO LETTERARIO, IN NARRATORI ITALIANI DEL NOVECENTO. DAL POSTNATURALISMO AL POSTMODERNISMO E OLTRE, VOL. II, SOVERIA MANNELLI, 2012, PP. 779-830. GIOVANNI BOTTIROLI, CHE COS’È LA TEORIA DELLA LETTERATURA, TORINO, EINAUDI, 2006 (PARTI SELEZIONATE). ANTOINE COMPAGNON, IL DEMONE DELLA TEORIA, TORINO, EINAUDI, 2000. BRIOSCHI ET AL. , INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA, ROMA, CAROCCI, 2007 (IL CAPITOLO SULLA NARRAZIONE)
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704024 -
LABORATORY: COMMUNICATION
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704027 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION 1
(objectives)
The course treats the origin of language from an evolutionary perspective. Starting from the study of the relationship between language and brain, two theoretical proposals are compared: on the one hand, the hypothesis that language faculty is a biological adaptation shaped by natural selection for communication purposes, on the other, the idea that language is a form of exaptation subject to the laws of cultural evolution. The aim is to present a hypothesis of convergence between these two proposals based on the notion of coevolution.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
- CHOMSKY N., 1998, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO, BOLOGNA - FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI - PINKER S., BLOOM P., 2010, LINGUAGGIO NATURALE E SELEZIONE DARWINIANA, ARMANDO, ROMA
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704028 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION 2
(objectives)
The course deals with the origin of language from an evolutionary perspective. Starting from the comparison between human language and animal communication, two theoretical proposals will be discussed: on the one hand, the hypothesis of those who argue that human language has a continuous relationship with the communication systems of nonhuman animals (in particular, those of the apes); on the other hand, the hypothesis of those who, on the contrary, believe that verbal communication cannot be explained in a continuistic framework. The aim is to present argument in favor of the continuistic models throught the idea that language is originated by the gesture system.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704029 -
PHILOSOPHY, SOCIETY AND COMMUNICATION
(objectives)
A SURVEY OF THE MAIN ISSUES IN POLITICAL THEORY, WITH A SPECIFIC FOCUS ON THE POLITICAL DIMENSIONS OF LANGUAGE.
|
12
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704030 -
COMMUNICATION AND INFORMATION LAW
(objectives)
• To introduce students to the foundations and the main topics of the private and public law. • To introduce students to media law. • To provide students the necessary tools to understand the significance of media law in our society.
-
ROJAS ELGUETA GIACOMO
( syllabus)
PARTE PRIMA NOZIONI GIURIDICHE GENERALI - INTRODUZIONE AL DIRITTO
1) LE FONTI DEL DIRITTO: LA COSTITUZIONE, LA LEGGE, LE FONTI NORMATIVE SECONDARIE 2) LE ISTITUZIONI: PARLAMENTO, GOVERNO, MAGISTRATURA, POTERI LOCALI, AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 3) IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA 4) FONDAMENTI DI DIRITTO PRIVATO
PARTE SECONDA I PRINCIPI GIURIDICI GENERALI IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
5) LIBERTÀ DI COMUNICARE, DIRITTO DI INFORMARE, DIRITTO DI ESSERE INFORMATI, LIBERTÀ DI STAMPA, DIRITTO DI CRONACA 6) ARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE 7) PLURALISMO E PLURALITÀ DI MEZZI NELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
8) ARTICOLO 15 DELLA COSTITUZIONE 9) SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE E CONCORRENZA 10) QUADRO COMUNITARIO DEI SERVIZI AUDIOVISIVI: LA DIRETTIVA TELEVISIONE SENZA FRONTIERE E LA DIRETTIVA SERVIZI MEDIA AUDIOVISIVI
11) LA RADIOTELEVISIONE PUBBLICA. 12) LA LEGGE SULLA STAMPA; LA LEGGE PROFESSIONALE, SINDACATO E CONTRATTO; DEONTOLOGIA, PRIVACY. 13) LA COMUNICAZIONE POLITICA: LA DISCIPLINA DELLA “PAR CONDICIO”; LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE: LA PUBBLICITÀ. 14) IL SERVIZIO UNIVERSALE NELLE TELECOMUNICAZIONI, I DIRITTI DI INTERCONNESSIONE E DI ACCESSO NELLE TELECOMUNICAZIONI.
PARTE III LA COMUNICAZIONE E L’INFORMAZIONE ALLA LUCE DI INTERNET E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 15) DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET E ALLE NUOVE TECNOLOGIE E LIBERTA’ DI ESPRESSIONE 16) IL COMMERCIO ELETTRONICO 17) TUTELA DELL’ONORE E DELLA REPUTAZIONE 18) DIRITTO D’AUTORE
( reference books)
PER L’ESAME, TUTTI GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE: 1) L'INTRODUZIONE AL MANUALE DI V. ROPPO, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, IV EDIZIONE, MONDUZZI EDITORE, BOLOGNA 2001, (CAP. 1-4). IL TESTO È DISPONIBILE ON-LINE NELLA BACHECA DEI DOCENTI DEL CORSO; 2) S. SICA, V. ZENO-ZENCOVICH, MANUALE DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CEDAM, 2012 (CAPITOLI I, II, III SEZIONI 1 E 2, V, VII, VIII, IX); 3) M. GAMBINO, A. STAZI, DIRITTO DELL'INFORMATICA E DELLA COMUNICAZIONE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012.
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704033 -
ONLINE COMMUNICATION
(objectives)
Learn about basic theoretical questions raised by communication technology diffusion Identify the crucial concepts that allowed the development and organization of the digital communication devices Introduce the critical questions about the digital management of information, and the consequent organization of knowledge
-
NUMERICO TERESA
( syllabus)
"QUALE FUTURO PER LA RETE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA? IL CASO DI RETI SOCIALI E RICERCHE WEB" IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI DI CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI PER METTERNE A FUOCO PROBLEMI E OPPORTUNITÀ. LA RIVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSA UNA FASE DI GRANDI TRASFORMAZIONI NELLA QUALE AGLI SPAZI PARZIALMENTE APERTI DELLE ORIGINI SI VANNO SOSTITUENDO I WALLED GARDEN PRIVATI NEI QUALI L'UTENTE VIENE ACCOLTO, MA ANCHE TRATTENUTO. L'ATTIVITÀ DEL DATA MINING, ESTRAZIONE DI INFORMAZIONI DI VALORE DA QUELLE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE MESSE A DISPOSIZIONE DAGLI UTENTI, RAPPRESENTA ORMAI UNO DEGLI ELEMENTI CENTRALI DELL'ORGANIZZAZIONE DI RETE CHE PONE NON POCHI PROBLEMI CERTAMENTE RISPETTO ALLA PRIVACY, MA ANCHE AL MODELLO DI CONOSCENZA CHE PROPONE NON SOLO NELL'AMBITO DEL MARKETING.TALE MODELLO SI PUÒ APPLICARE ANCHE AD ALTRI SETTORI DELLE SCIENZE UMANE, PROPONENDO UN'ORIENTAMENTO EPISTEMOLOGICO CAPACE DI PREVEDERE OLTRE CHE DI MONITORARE LE ABITUDINI E I COMPORTAMENTI UMANI. INOLTRE IL CORSO MIRA A OFFRIRE UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLA RELAZIONE LIBERTÀ E CONTROLLO RISPETTO AGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE E AFFRONTARE LA QUESTIONE SUL PIANO DELL'INTERAZIONE TRA OPPORTUNITÀ DI LIBERTÀ E MECCANISMI DI CONTROLLO AL CENTRO DELLE PRATICHE E DELLE TECNICHE DEI DISPOSITIVI DIGITALI.
( reference books)
LOVINK G. OSSESSIONI COLLETTIVE. CRITICA DEI SOCIAL MEDIA, UNIVERSITÀ BOCCONI, MILANO, 2012 NUMERICO T., FIORMONTE D., TOMASI F. L'UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, BOLOGNA, CAPP. 1 E 4. VAIDHYANATHAN S. LA GRANDE G. COME GOOGLE DOMINA IL MONDO E PERCHÉ DOVREMMO PREOCCUPARCI, RIZZOLI, ETAS, MILANO, 2012.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704036 -
ITALIAN ECONOMICS
(objectives)
the teaching aims to the acquisition, by students of the basics and concepts underlying the economic theory and in special way macroeconomics; these conceps are used for the analisys of the entire economic system. Having this knowledge means that students will be able to understand how economics principls are applied in the real world; so, they will have the instruments to understand how economic system works. In particuolar, macroeconomic categories will be applied to Italian economy to explain its most important pecularities; to analyze the elements responsible for the fast growth happensed in 50s and 60s (economic miracle); also, to analize growth ancd competitive problems emerged in the mid of 90s.
-
GIUNTA ANNA
( syllabus)
L’ELENCO DETTAGLIATO DELLE LETTURE DA FARE SARANNO INDICATE ALL’INIZIO DEL CORSO E DIFFUSIE NELLA BACHECA ELETTRONICA. I PRINCIPALI TESTI DI RIFERIMENTO SONO: LIEBERMAN, M. E HALL R. ,2006, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO, MILANO NARDOZZI G., MIRACOLO E DECLINO, BARI, LATERZA, 2004; ROSSI S., LA REGINA E IL CAVALLO, QUATTRO MOSSE CONTRO IL DECLINO, ROMA-BARI, LATERZA, 2006; SIGNORINI F., VISCO I., L’ECONOMIA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO, 2002
( reference books)
IL MATERIALE DIDATTICO NEL DETTAGLIO VERRÀ INDICATO ALL’INIZIO DEL CORSO.
|
12
|
SECS-P/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704064 -
INTRODUCTION TO THE ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this module is to provide the necessary tools and knowledge to cope with the typical issues of the moral philosophical debate through the essential reconstruction of the paradigms which generated the ideal of a morality that can be communicated via universally comprehensible languages, and that can give an orientation as regards practicable common agreements.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20704096 -
ESTETICA
(objectives)
The course provide s students with basic knowledge about the history and some key concepts of aesthetics
-
ANGELUCCI DANIELA
( syllabus)
NEL CORSO VERRÀ AFFRONTATO IL TEMA DELLA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DELLE ARTI, A PARTIRE DALLA QUESTIONE DELLA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA EMERSA NEL 20° SECOLO CON LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA. LEGGEREMO E COMMENTEREMO BENJAMIN E BAZIN.
NEL CORSO VERRÀ AFFRONTATO IL TEMA DELLA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DELLE ARTI, A PARTIRE DALLA QUESTIONE DELLA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA EMERSA NEL 20° SECOLO CON LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA. LEGGEREMO E COMMENTEREMO BENJAMIN E BAZIN.
( reference books)
W. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, EINAUDI, TORINO. A. BAZIN, CHE COSA È IL CINEMA?, GARZANTI, MILANO (IN PARTIC. LA SEZIONE IL CINEMA E LE ALTRE ARTI). D. ANGELUCCI, FILOSOFIA DEL CINEMA, CAROCCI, ROMA 2013. ESTETICA E CINEMA, A CURA DI D. ANGELUCCI, IL MULINO, BOLOGNA 2009.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704097 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(objectives)
The first course will introduce basic concepts in sociology of interpersonal communication. This second module focuses the increasing importance of media in contemporary society by discussing the key theories and issues in communication research and by illustrating the working of media and their social uses.
|
|
20704097-1 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704097-2 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20705050 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico OBBLIGATORIO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704021 -
ENGLISH LANGUAGE
(objectives)
The aim of this English course is to make students of Communication Science develop their "media literacy", that is their ability to analyze and become aware of the textual components and lexicogrammar elements which characterize the language of newspaper articles. Students will be allowed to take this exam provided they have passed the English B1 test at the "Centro Linguistico di Ateneo" (CLA) or have passed the Preliminary English Test (PET) at any official certification board. A copy of this certificate has to be given to the CLA.
-
GRAZZI ENRICO
( syllabus)
IL PROGRAMMA CONSISTE IN LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI SULLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO, SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SULLA MEDIAZIONE DELLE NOTIZIE ATTRAVERSO DIVERSI PUNTI DI VISTA (LIBRO DI TESTO: "VIEWS IN THE NEWS"). INOLTRE, SI CONFRONTERÀ L'EVOLUZIONE DELL'INGLESE COME LINGUA GLOBALE CON ALTRE LINGUE FRANCHE DEL PASSATO, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONI ASPETTI SALIENTI DI CARATTERE SOCIOCULTURALE E LESSICOGRAMMATICALE. (LIBRO DI TESTO: "THE SOCIOCULTURAL DIMENSION OF ELF IN THE ENGLISH CLASSROOM").
( reference books)
1) CAROLINE M. DE B. CLARK, VIEWS IN THE NEWS, LED EDIZIONI UNIVERSITARIE DI LETTERE ECONOMIA DIRITTO - MILANO (2006) ISBN: 978-88-7916-334-7 WWW.LEDEDIZIONI.COM
2) ENRICO GRAZZI, THE SOCIOCULTURAL DIMENSION OF ELF IN THE ENGLISH CLASSROOM, ANICIA EDIZIONI, ROMA (2013) ISBN 9788867091232 WWW.EDIZIONIANICIA.IT
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704027 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION 1
(objectives)
The course treats the origin of language from an evolutionary perspective. Starting from the study of the relationship between language and brain, two theoretical proposals are compared: on the one hand, the hypothesis that language faculty is a biological adaptation shaped by natural selection for communication purposes, on the other, the idea that language is a form of exaptation subject to the laws of cultural evolution. The aim is to present a hypothesis of convergence between these two proposals based on the notion of coevolution.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
- CHOMSKY N., 1998, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO, BOLOGNA - FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI - PINKER S., BLOOM P., 2010, LINGUAGGIO NATURALE E SELEZIONE DARWINIANA, ARMANDO, ROMA
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704028 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION 2
(objectives)
The course deals with the origin of language from an evolutionary perspective. Starting from the comparison between human language and animal communication, two theoretical proposals will be discussed: on the one hand, the hypothesis of those who argue that human language has a continuous relationship with the communication systems of nonhuman animals (in particular, those of the apes); on the other hand, the hypothesis of those who, on the contrary, believe that verbal communication cannot be explained in a continuistic framework. The aim is to present argument in favor of the continuistic models throught the idea that language is originated by the gesture system.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704029 -
PHILOSOPHY, SOCIETY AND COMMUNICATION
(objectives)
A SURVEY OF THE MAIN ISSUES IN POLITICAL THEORY, WITH A SPECIFIC FOCUS ON THE POLITICAL DIMENSIONS OF LANGUAGE.
|
12
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704033 -
ONLINE COMMUNICATION
(objectives)
Learn about basic theoretical questions raised by communication technology diffusion Identify the crucial concepts that allowed the development and organization of the digital communication devices Introduce the critical questions about the digital management of information, and the consequent organization of knowledge
-
NUMERICO TERESA
( syllabus)
"QUALE FUTURO PER LA RETE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA? IL CASO DI RETI SOCIALI E RICERCHE WEB" IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI DI CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI PER METTERNE A FUOCO PROBLEMI E OPPORTUNITÀ. LA RIVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSA UNA FASE DI GRANDI TRASFORMAZIONI NELLA QUALE AGLI SPAZI PARZIALMENTE APERTI DELLE ORIGINI SI VANNO SOSTITUENDO I WALLED GARDEN PRIVATI NEI QUALI L'UTENTE VIENE ACCOLTO, MA ANCHE TRATTENUTO. L'ATTIVITÀ DEL DATA MINING, ESTRAZIONE DI INFORMAZIONI DI VALORE DA QUELLE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE MESSE A DISPOSIZIONE DAGLI UTENTI, RAPPRESENTA ORMAI UNO DEGLI ELEMENTI CENTRALI DELL'ORGANIZZAZIONE DI RETE CHE PONE NON POCHI PROBLEMI CERTAMENTE RISPETTO ALLA PRIVACY, MA ANCHE AL MODELLO DI CONOSCENZA CHE PROPONE NON SOLO NELL'AMBITO DEL MARKETING.TALE MODELLO SI PUÒ APPLICARE ANCHE AD ALTRI SETTORI DELLE SCIENZE UMANE, PROPONENDO UN'ORIENTAMENTO EPISTEMOLOGICO CAPACE DI PREVEDERE OLTRE CHE DI MONITORARE LE ABITUDINI E I COMPORTAMENTI UMANI. INOLTRE IL CORSO MIRA A OFFRIRE UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLA RELAZIONE LIBERTÀ E CONTROLLO RISPETTO AGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE E AFFRONTARE LA QUESTIONE SUL PIANO DELL'INTERAZIONE TRA OPPORTUNITÀ DI LIBERTÀ E MECCANISMI DI CONTROLLO AL CENTRO DELLE PRATICHE E DELLE TECNICHE DEI DISPOSITIVI DIGITALI.
( reference books)
LOVINK G. OSSESSIONI COLLETTIVE. CRITICA DEI SOCIAL MEDIA, UNIVERSITÀ BOCCONI, MILANO, 2012 NUMERICO T., FIORMONTE D., TOMASI F. L'UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, BOLOGNA, CAPP. 1 E 4. VAIDHYANATHAN S. LA GRANDE G. COME GOOGLE DOMINA IL MONDO E PERCHÉ DOVREMMO PREOCCUPARCI, RIZZOLI, ETAS, MILANO, 2012.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709665 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|