Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702728 -
LOGIC AND COMMUNICATION
(objectives)
The aim of the course is to analyze the dynamics of the technological transformations and the social changes connected to the transition from mass media communication to the contemporary new media practices . Through the analysis of producers/consumers practices, as well as the related technological, cultural and educational assumptions, the objective of the course is to provide theoretical and practical tools useful for understanding the dynamics of social behaviour mediated by digital technologies: participation, sharing, crossmedia communication, prosumerism, remix, mash up, content management, user generated content.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA (PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI, QUANTIFICATORI) SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA (LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE) B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( reference books)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2012
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702733 -
LINGUISTICS AND COMMUNICATION
(objectives)
The course has the following aims: 1. to illustrate the theoretical and methodological study of linguistic codes; 2. to present the basic notions of the different levels of analysis; 3. to provide the conceptual tools of the discipline, necessary for describing and explaining the semiotic and communicative functions of words, their changes and their mechanisms of arrangement and variation.
-
CATRICALA' MARIA
( syllabus)
THE COURSE IS DIVIDED INTO TWO PARTS. THE FIRST PART HAS THE AIM TO ILLUSTRATE HOW THE HISTORICAL PERSPECTIVE, THE SOCIOLINGUISTICS, THE COGNITIVE GRAMMAR, THE PRAGMATICS AND THE SEMIOTICS CAN ANALYZE THE LANGUAGE OF NEWSPAPERS HIGHLIGHTING THE LEXICAL, SYNTACTIC AND MORPHOLOGICAL FEATURES AND THE INTERCULTURAL ASPECTS OF DIFFERENT TEXTS. A PART OF COURSE WILL FOCUS ON THE FORMATS AND SPECIALIZED LANGUAGES. THE SECOND PART OF THE COURSE (PROF. SIMONE) AIMS TO ILLUSTRATE THE MAIN SEMANTIC PHENOMENA, EMPHASISING IN PARTICULAR THE ORGANISATION OF THE LEXICON AND ITS ESSENTIAL LEXICAL PROCESSES.
( reference books)
-SIMONE R. NUOVI FONDAMENTI DI LINGUISTICA, MILANO, MC GRAW-HILL 2013
-GAETANO BERRUTO PRIMA LEZIONE DI SOCIOLINGUISTICA, BARI, LATERZA 2004
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704022 -
THEORY AND PRACTICE IN LITERARY COMMUNICATION
(objectives)
The objectives of the course is to teach the different literary problems regarding the text, the reader and the relation between literature and reality.
-
SALSANO ROBERTO
( syllabus)
STUDIO TEORICO E CRITICO DELLE STRUTTURE DELLA TESTUALITÀ LETTERARIA TRA SCRITTURA E RICEZIONE
( reference books)
ROBERTO SALSANO, TRA SCRITTURA E RISCRITTURA. SAGGI E NOTE SU ALFIERI TRAGICO, CALTANISSETTA-ROMA, SCIASCIA, 2014. ROBERTO SALSANO, CALVINO TRA NARRATIVA E SAGGISTICA (IN CORSO DI PREPARAZIONE) SOSTITUIBILE CON ROBERTO SALSANO, CALVINO NARRATORE: IMMAGINARIO E COSCIENZA CRITICA IN UN PERCORSO LETTERARIO, IN ROCCO MARIO MORANO (A CURA DI) NARRATORI ITALIANI DEL NOVECENTO. DAL POSTNATURALISMO AL POSTMODERNISMO E OLTRE, SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2012, PP. 779-830. ANTOINE COMPAGNON, IL DEMONE DELLA TEORIA, TORINO, EINAUDI, 2000.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704024 -
LABORATORY: COMMUNICATION
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704026 -
ARCHITECTURE OF INFORMATION AND COMMUNICATION
(objectives)
THIS COURSE AIMS TO PROVIDE A MODERN INTRODUCTION TO THE THEORY AND TECHNOLGIES OF INFORMATION AND COMMUNICATION SYSTEMS AND TO THE ALGORITHMIC SOLUTION OF ELEMENTARY PROBLEMS. STUDENTS WILL BE ABLE: - TO GET A BASIC KNOWLEDGE OF TECHNOLOGY AND METHODS OF BOTH COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION THEORY IN ORDER TO BE ABLE TO USE DIGITAL TOOLS WITH CRITICAL CONSCIOUSNESS; - TO MONITOR DEVELOPMENTS OF THE COMPUTER AND INFORMATION SCIENCE; - TO SOLVE ELEMENTARY ALGORITHMIC PROBLEMS AND SIMPLE AUTOMATIC TASKS.
-
MAIELI ROBERTO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. PER LA PRIMA PARTE DI TEORIA DELL''INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA SECONDA PARTE DI INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL''ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( reference books)
- Introduzione ai sistemi informatici (4/ed). Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari. Edizione McGraw-Hill, Giugno 2008.
- Progetto A3 - FONDAMENTI DI INFORMATICA - Edizione Zanichelli, 2007, volumi 1 e 2.
- Appunti delle lezioni
|
12
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704030 -
COMMUNICATION AND INFORMATION LAW
(objectives)
• To introduce students to the foundations and the main topics of the private and public law. • To introduce students to media law. • To provide students the necessary tools to understand the significance of media law in our society.
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704032 -
MARKETING
(objectives)
Learning Outcomes
Understanding of the marketing concept, the marketing management process and their relations with the creation of value by organisations Understanding of the key factors in strategy design and implementation, and of relationships between strategies and marketing planning Knowledge about the main marketing tools and their interrelations Deeper knowledge about communication processes, with particular reference to the relations between marketing communication and other forms of communication, and to the impact of IT on communication processes developed by organisations.
-
ADDAMIANO SABINA
( syllabus)
- L’APPROCCIO DI MARKETING: IL MARKETING MANAGEMENT E IL CONCETTO DI VALORE - IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE E DELLE ORGANIZZAZIONI - LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATI - LE RICERCHE DI MARKETING - LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING - LE DECISIONI RELATIVE AL PRODOTTO - LE DECISIONI RELATIVE AL PREZZO - LE DECISIONI CIRCA I CANALI DISTRIBUTIVI E LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA - LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DI MARKETING E LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DELLE ORGANIZZAZIONI - LA GESTIONE DELLA MARCA COME ELEMENTO DEL VALORE - IL MARKETING DEI SERVIZI - L’INFORMATION TECHNOLOGY E I PROCESSI DI MARKETING - IL PROCESSO DI VENDITA E LE SUE DIVERSE FORME - LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING - STORIA ED ULTIMI SVILUPPI DEL MARKETING.
( reference books)
- J. PAUL PETER, JAMES H. DONNELLY JR., CARLO ALBERTO PRATESI, MARKETING, MCGRAW-HILL 20135. I FREQUENTANTI SONO ESENTATI DALLO STUDIO DEI CAPP. 14 E 15
- DISPENSE DIDATTICHE PREDISPOSTE DALLA DOCENTE (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
- MATERIALI ILLUSTRATI IN AULA (PER I SOLI FREQUENTANTI), CHE VERRANNO DISTRIBUITI A FINE CORSO VIA MAIL
- GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO CORTESEMENTE RICHIESTI DI CONTATTARE LA DOCENTE ALL'INDIRIZZO MAIL SABINA.ADDAMIANO@GMAIL.COM, AL FINE DI VALUTARE L'OPPORTUNITÀ DI CONCORDARE UN PROGRAMMA SPECIFICO.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704033 -
ONLINE COMMUNICATION
(objectives)
Learn about basic theoretical questions raised by communication technology diffusion Identify the crucial concepts that allowed the development and organization of the digital communication devices Introduce the critical questions about the digital management of information, and the consequent organization of knowledge
-
NUMERICO TERESA
( syllabus)
"QUALE FUTURO PER LA RETE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA? IL CASO DI RETI SOCIALI E RICERCHE WEB" IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE I PIÙ DIFFUSI STRUMENTI DI CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI PER METTERNE A FUOCO PROBLEMI E OPPORTUNITÀ. LA RIVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSA UNA FASE DI GRANDI TRASFORMAZIONI NELLA QUALE AGLI SPAZI PARZIALMENTE APERTI DELLE ORIGINI SI VANNO SOSTITUENDO I WALLED GARDEN PRIVATI NEI QUALI L'UTENTE VIENE ACCOLTO, MA ANCHE TRATTENUTO. L'ATTIVITÀ DEL DATA MINING, ESTRAZIONE DI INFORMAZIONI DI VALORE DA QUELLE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE MESSE A DISPOSIZIONE DAGLI UTENTI, RAPPRESENTA ORMAI UNO DEGLI ELEMENTI CENTRALI DELL'ORGANIZZAZIONE DI RETE CHE PONE NON POCHI PROBLEMI CERTAMENTE RISPETTO ALLA PRIVACY, MA ANCHE AL MODELLO DI CONOSCENZA CHE PROPONE NON SOLO NELL'AMBITO DEL MARKETING.TALE MODELLO SI PUÒ APPLICARE ANCHE AD ALTRI SETTORI DELLE SCIENZE UMANE, PROPONENDO UN'ORIENTAMENTO EPISTEMOLOGICO CAPACE DI PREVEDERE OLTRE CHE DI MONITORARE LE ABITUDINI E I COMPORTAMENTI UMANI. INOLTRE IL CORSO MIRA A OFFRIRE UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLA RELAZIONE LIBERTÀ E CONTROLLO RISPETTO AGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE E AFFRONTARE LA QUESTIONE SUL PIANO DELL'INTERAZIONE TRA OPPORTUNITÀ DI LIBERTÀ E MECCANISMI DI CONTROLLO AL CENTRO DELLE PRATICHE E DELLE TECNICHE DEI DISPOSITIVI DIGITALI.
( reference books)
LOVINK G. OSSESSIONI COLLETTIVE. CRITICA DEI SOCIAL MEDIA, UNIVERSITÀ BOCCONI, MILANO, 2012 NUMERICO T., FIORMONTE D., TOMASI F. L'UMANISTA DIGITALE, IL MULINO, BOLOGNA, CAPP. 1 E 4. VAIDHYANATHAN S. LA GRANDE G. COME GOOGLE DOMINA IL MONDO E PERCHÉ DOVREMMO PREOCCUPARCI, RIZZOLI, ETAS, MILANO, 2012.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704034 -
ELEMENTS OF CONTEMPORARY HISTORY
(objectives)
The course aims to help students acquire knowledge of historical processes in the contemporary age considering the interaction of world history. Moreover the students will develop a critical awareness of the historicity of political, economical, cultural and social phenomena and learn about methodological and hermeneutic trends of historical studies in the contemporary age.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
AFTER AN INTRODUCTION TO THE MOTIVES AND MEANING OF HISTORICAL KNOWLEDGE, THE COURSE AIMS TO PROVIDE KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING OF THE FUNDAMENTAL PROCESSES OF THE CONTEMPORARY AGE FROM 1848 TO THE 1990S, TOGETHER WITH THE MAIN ISSUES OF HISTORIOGRAPHY AND METHOD.
( reference books)
1. G. SABBATUCCI – V.VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO. DAL 1848 A OGGI, LATERZA, ROMA-BARI 2004; 2. A. GIOVAGNOLI, STORIA E GLOBALIZZAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI 2003; 3. A. ROCCUCCI, STALIN E IL PATRIARCA. CHIESA ORTODOSSA E POTERE SOVIETICO 1917-1958, EINAUDI, TORINO 2011.
SI CONSIGLIA, INOLTRE, DI CONSULTARE UN ATLANTE STORICO.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704035 -
ITALIAN LINGUISTICS
(objectives)
To acquire advanced skills in contemporary Italian syntax and lexicon
-
GIOVANARDI CLAUDIO
( syllabus)
ANALISI DEI PRINCIPALI FATTORI DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA. ANALISI E COMMENTO DI TESTI SCRITTI. PROBLEMI DELLA STRUTTURA SINTATTICA E LESSICALE DELL’ITALIANO DI OGGI.
( reference books)
1) M. DARDANO – C. GIOVANARDI, LE STRATEGIE DELL’ITALIANO SCRITTO, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2001, ESCLUSO CAPITOLO 8. 2) C. GIOVANARDI, LE STRATEGIE DELL’ITALIANO SCRITTO, NAPOLI, LIGUORI, 2010. 3) C. GIOVANARDI – P. TRIFONE, L’ITALIANO NEL MONDO, ROMA, CAROCCI, 2012.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704037 -
JOURNALISM
(objectives)
the aim of the teaching is giving students theorical and pratical journalism, in various and different forms: traditional press; radio, television and new information technologies journalism.
-
CASTIGLIA PAOLO
( syllabus)
IL CORSO DI GIORNALISMO TRIENNALE DEL PROF. CASTIGLIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO SUI METODI E SULLE TECNICHE UTILIZZABILI NEL GIORNALISMO, ILLUSTRANDO COME NASCE E SI ORGANIZZA UN QUOTIDIANO, IL RUOLO DELLE IMMAGINI E LE TECNICHE DI DIFFUSIONE DELLA NOTIZIA, LE FONTI E GLI ARCHIVI (DI IMMAGINI E INFORMAZIONI), IL RAPPORTO DELLA CARTA STAMPATA CON RADIO E TELEVISIONE, IL RUOLO DELL’UFFICIO STAMPA. PREVISTI APPROFONDIMENTI SULLA CRONACA, L'INCHIESTA, IL REPORTAGE, SUI RAPPORTI TRA LE AGENZIE, I QUOTIDIANI, I PERIODICI, LA RADIO E LA TELEVISIONE E OVVIAMENTE SEMPRE MAGGIORE SPAZIO VIENE DEDICATO ALLE NUOVE FORME DI GIORNALISMO ON LINE E PARTECIPATIVO. APPROFONDIMENTI SUI DIRITTI E DOVERI DEL GIORNALISTA.
( reference books)
PAOLO CASTIGLIA: “GIORNALISMO COME E PERCHÉ. DALLE 5 W ALL’INCHIESTA", ARACNE EDIZIONI, ROMA. ALESSANDRO BARBANO: “MANUALE DI GIORNALISMO”, ED. LATERZA. TESTO CONSIGLIATO – ROBERTO BALDASSARRE: “GIORNALISMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, ED. MARSILIO, 2014
-
DOCENTE CONTRATTO
( syllabus)
IL CORSO DI GIORNALISMO TRIENNALE DEL PROF. CASTIGLIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO SUI METODI E SULLE TECNICHE UTILIZZABILI NEL GIORNALISMO, ILLUSTRANDO COME NASCE E SI ORGANIZZA UN QUOTIDIANO, IL RUOLO DELLE IMMAGINI E LE TECNICHE DI DIFFUSIONE DELLA NOTIZIA, LE FONTI E GLI ARCHIVI (DI IMMAGINI E INFORMAZIONI), IL RAPPORTO DELLA CARTA STAMPATA CON RADIO E TELEVISIONE, IL RUOLO DELL’UFFICIO STAMPA. PREVISTI APPROFONDIMENTI SULLA CRONACA, L'INCHIESTA, IL REPORTAGE, SUI RAPPORTI TRA LE AGENZIE, I QUOTIDIANI, I PERIODICI, LA RADIO E LA TELEVISIONE E OVVIAMENTE SEMPRE MAGGIORE SPAZIO VIENE DEDICATO ALLE NUOVE FORME DI GIORNALISMO ON LINE E PARTECIPATIVO. APPROFONDIMENTI SUI DIRITTI E DOVERI DEL GIORNALISTA.
( reference books)
PAOLO CASTIGLIA: “GIORNALISMO COME E PERCHÉ. DALLE 5 W ALL’INCHIESTA", ARACNE EDIZIONI, ROMA. ALESSANDRO BARBANO: “MANUALE DI GIORNALISMO”, ED. LATERZA. TESTO CONSIGLIATO – ROBERTO BALDASSARRE: “GIORNALISMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, ED. MARSILIO, 2014
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704064 -
INTRODUCTION TO THE ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this module is to provide the necessary tools and knowledge to cope with the typical issues of the moral philosophical debate through the essential reconstruction of the paradigms which generated the ideal of a morality that can be communicated via universally comprehensible languages, and that can give an orientation as regards practicable common agreements.
-
DE CARO MARIO
( syllabus)
DISCUSSIONI SULL’ETICA DELLA COMUNICAZIONE E SULLA BIOETICA.
( reference books)
1. S.F. MAGNI, BIOETICA, CAROCCI 2011. 2. A. FABRIS, ETICA DELLA COMUNICAZIONE, CAROCCI 2006. 3. K.O. APEL, ETICA DELLA COMUNICAZIONE, JACA BOOK, 1992
GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO CHE SUPERERANNO L'ESONERO FINALE NON DOVRANNO STUDIARE IL TESTO DI APEL.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20705050 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20704090 -
LABORATORY: MUSIC LANGUAGE
(objectives)
IL LABORATORIO CONSISTE IN UNA SERIA DI 13 LEZIONI - CONCERTO, OVVERO INCONTRI IN CUI LA PERFORMANCE ARTISTICA È PRECEDUTA DA UNA LEZIONE TEORICA. IL LABORATORIO HA LA FINALITÀ DI AVVICINARE GLI STUDENTI ALLA PRATICA E ALLA CONOSCENZA DELLA MUSICA COSIDDETTA “CLASSICA”, MEDIANTE L’INCONTRO CON GIOVANI PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
-
AVERSANO LUCA
( syllabus)
IL LABORATORIO OFFRE LA POSSIBILITÀ DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI COMPOSITORI, BRANI E SNODI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA MUSICA, ATTRAVERSO LA FREQUENZA DI UNA RASSEGNA DI 14 LEZIONI-CONCERTO. IN TUTTI GLI INCONTRI, CHE PREVEDONO LA PRESENZA DI GIOVANI PROFESSIONISTI DEL SETTORE, LA PERFORMANCE SARÀ PRECEDUTA DA UNA LEZIONE INTRODUTTIVA DI CARATTERE TEORICO-CRITICO. IL LABORATORIO HA LA FINALITÀ DI AVVICINARE GLI STUDENTI AL GRANDE REPERTORIO DELLA MUSICA D’ARTE, MEDIANTE L'ASCOLTO DAL VIVO E LO STUDIO DI DIVERSI GENERI E FORME COMPOSITIVE.
( reference books)
GLI STUDENTI RISULTATI EFFETTIVAMENTE FREQUENTANTI SARANNO INVITATI A SOSTENERE LA PROVA FINALE, CHE CONSISTERÀ NELLA COMPILAZIONE DI UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA, A CURA DI ROMA TRE ORCHESTRA, SULLA BASE DEI TESTI D'ESAME CHE SARANNO INDICATI DAL DOCENTE RESPONSABILE DEL LABORATORIO. IL RICONOSCIMENTO DEI 6 CFU SARÀ ACCORDATO AGLI STUDENTI CHE AVRANNO SUPERATO LA PROVA FINALE.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20704096 -
ESTETICA
(objectives)
The course provide s students with basic knowledge about the history and some key concepts of aesthetics
-
ANGELUCCI DANIELA
( syllabus)
IL CORSO AFFRONTERÀ LA QUESTIONE DELL’IMMAGINE, IN PARTICOLARE CINEMATOGRAFICA, FORNENDO UNA INTRODUZIONE GENERALE E COMMENTANDO ALCUNE DELLE PROSPETTIVE PRINCIPALI.
( reference books)
D. ANGELUCCI, FILOSOFIA DEL CINEMA, CAROCCI, ROMA, 2013. ESTETICA E CINEMA, A CURA DI D. ANGELUCCI, IL MULINO, BOLOGNA, 2009, PARTI SCELTE. G. DELEUZE, CHE COS’È L’ATTO DI CREAZIONE?, CRONOPIO, NAPOLI. S. FREUD, IL PERTURBANTE, QUALSIASI EDIZIONE.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704089 -
PSYCHOLOGY OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this course is to show how some central debates in cognitive sciences help us understand the phenomenon of communication.
-
POGGI ISABELLA
( syllabus)
THE COURSE IS AN INTRODUCTION TO THE STUDY OF COGNITIVE, SOCIAL AND AFFECTIVE PROCESSES INVOLVED IN COMMUNICATIVE ACTIVITY. TOPICS: DEFINITION OF COMMUNICATION. THE ELEMENTS OF THE COMMUNICATIVE PROCESS AND THE MAIN MECHANISMS OF COMMUNICATION IN FACE-TO-FACE, WRITTEN AND MEDIA INTERACTION. COMPREHENSION AND PRODUCTION OF WRITTEN AND MEDIATED TEXTS AND ORAL AND MULTIMODAL SPEECH AND CONVERSATION. COMMUNICATION MECHANISMS AT WORK IN THE WORKPLACE, EDUCATION, POLITICS, ENTERTAINMENT AND OTHER TYPES OF INTERACTION.
( reference books)
PROGRAMMA DA 12 CFU: 4 TESTI:
A.ANOLLI I.: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2011. B.POGGI I.: LE PAROLE DEL CORPO. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE. CAROCCI, ROMA 2006. C.CASTELFRANCHI C. POGGI I.: BUGIE, FINZIONI, SOTTERFUGI, PER UNA SCIENZA DELL’INGANNO, CAROCCI, ROMA 2012. D.UN TESTO (O SERIE DI TESTI) A SCELTA FRA LE VOCI DEL SEGUENTE ELENCO: 1.BAZZANELLA C. LINGUISTICA COGNITIVA.UN’INTRODUZIONE. LATERZA, BARI 2014. 2.CACCIARI C.: PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2011. 3.CASELLI C., MARAGNA S. E VOLTERRA V.: LINGUAGGIO E SORDITÀ. GESTI, SEGNI E PAROLE NELLO SVILUPPO E NELL’EDUCAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2007. 4.GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI P. E FELE G.: RITUALI DI DEGRADAZIONE. ANATOMIA DEL PROCESSO CUSANI. MULINO, BOLOGNA, 1997. 5.DIDEROT D.: PARADOSSO DELL'ATTORE. EDITORI RIUNITI, ROMA, 1974. 6.ORLETTI F.: LA CONVERSAZIONE DISEGUALE. CAROCCI, ROMA, 2000. 7.FELE G. E PAOLETTI I.: L’INTERAZIONE IN CLASSE. MULINO, BOLOGNA, 2003. 8.PARISI D. (A CURA DI): PER UNA EDUCAZIONE LINGUISTICA RAZIONALE. MULINO, BOLOGNA, 1979. 9.POGGI I. (A CURA DI): LE PAROLE NELLA TESTA. GUIDA A UN'EDUCAZIONE LINGUISTICA COGNITIVISTA. MULINO, BOLOGNA 1987 (FUORI STAMPA; REPERIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE). 10.POGGI I.: LA GRAMMATICA DEL SIGNIFICATO. UN ITINERARIO DIDATTICO. MULINO, BOLOGNA, 1989. 11.POGGI I. (A CURA DI): LA MENTE DEL CUORE. ARMANDO, ROMA, 2008. 12.LEVORATO M.C.: LE EMOZIONI DELLA LETTURA. MULINO, BOLOGNA, 1999. 13.LAKOFF G.: NON PENSATE ALL'ELEFANTE. FUSI ORARI, MILANO, 2006. 14.BARA B.: PRAGMATICA COGNITIVA. BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1999. 15.FIORMONTE D.: SCRITTURA E FILOLOGIA NELL'ERA DIGITALE. BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004. 16.BATTISTELLI P. (A CURA DI): IO PENSO CHE TU PENSI… LE ORIGINI DELLA COMPRENSIONE DELLA MENTE. FRANCO ANGELI, MILANO1997. 17.LAKOFF G. E JOHNSON M.: METAFORA E VITA QUOTIDIANA. BOMPIANI, MILANO 1998. 18.AGLIOTI S. E FABBRO F.: NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2006. 19.LAUDANNA A. E VOGHERA M. (A CURA DI).: IL LINGUAGGIO. LATERZA, BARI 2006. 20.ARCIDIACONO F. (A CURA DI): CONFLITTI E INTERAZIONE IN FAMIGLIA. CAROCCI, ROMA 2007. 21.RUSSO CARDONA T. E VOLTERRA V.: LE LINGUE DEI SEGNI. CAROCCI, ROMA 2007. 22.POGGI I. (A CURA DI): LA MENTE DEL CUORE. ARMANDO, ROMA 2008. 23.PENNISI A. E PERCONTI P. (A CURA DI): LE SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2006. 24.VICARI S. E CASELLI C. (A CURA DI) NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. IL MULINO, BOLOGNA 2007. 25.ESPOSIZIONE IN ITALIANO DI QUATTRO PRESENTAZIONI DI SEGUENTI WORKSHOP : A. “FOUNDATION OF SOCIAL SIGNALS. AN OUTLINE”: HTTP://SSPNET.EU/VIRTUAL-LEARNING-CENTRE/SSPNETROME09/ B. “POLITICAL SPEECH”: HTTP://SSPNET.EU/2010/11/INTERNATIONAL-WORKSHOP-POLITICAL-SPEECH-%E2%80%93-IL-PARLATO-POLITICO-ROMA-ITALY-2/ C. “CONFLICT AND COMMUNICATION. MULTIMODAL SOCIAL SIGNALS OF CONFLICT AND NEGOTIATION IN HUMANS, ANIMALS, AND MACHINES”: HTTP://WWW.KLEWEL.COM/CONFERENCES/SSPNET-ROMA-2013/ 25. 3 ARTICOLI IN INGLESE SCARICATI DA: HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/DOCENTI/POGGI/INGLESE2.HTM HTTP://WWW.COMUNICAZIONE.UNIROMA3.IT/IT/PAGE/25/_/___22 (ESPOSIZIONE IN ITALIANO) TESTI IN ALTERNATIVA POTRANNO ESSERE COMUNICATI IN BACHECA O CONCORDATI CON LA DOCENTE.
PROGRAMMA PER 6 CREDITI: 3 TESTI DA PORTARE ALL’ESAME: A. RUMIATI R. E LOTTO L. (A CURA DI). INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2012. B. POGGI I.: LE PAROLE DEL CORPO. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE. CAROCCI, ROMA 2006. C. CASTELFRANCHI C. E POGGI I.: BUGIE, FINZIONI, SOTTERFUGI, PER UNA SCIENZA DELL’INGANNO, CAROCCI, ROMA 2012: CAPITOLI 1-13.
|
12
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20704035 -
ITALIAN LINGUISTICS
(objectives)
To acquire advanced skills in contemporary Italian syntax and lexicon
-
GIOVANARDI CLAUDIO
( syllabus)
ANALISI DEI PRINCIPALI FATTORI DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA. ANALISI E COMMENTO DI TESTI SCRITTI. PROBLEMI DELLA STRUTTURA SINTATTICA E LESSICALE DELL’ITALIANO DI OGGI.
( reference books)
1) M. DARDANO – C. GIOVANARDI, LE STRATEGIE DELL’ITALIANO SCRITTO, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2001, ESCLUSO CAPITOLO 8. 2) C. GIOVANARDI, LE STRATEGIE DELL’ITALIANO SCRITTO, NAPOLI, LIGUORI, 2010. 3) C. GIOVANARDI – P. TRIFONE, L’ITALIANO NEL MONDO, ROMA, CAROCCI, 2012.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20704064 -
INTRODUCTION TO THE ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this module is to provide the necessary tools and knowledge to cope with the typical issues of the moral philosophical debate through the essential reconstruction of the paradigms which generated the ideal of a morality that can be communicated via universally comprehensible languages, and that can give an orientation as regards practicable common agreements.
-
DE CARO MARIO
( syllabus)
DISCUSSIONI SULL’ETICA DELLA COMUNICAZIONE E SULLA BIOETICA.
( reference books)
1. S.F. MAGNI, BIOETICA, CAROCCI 2011. 2. A. FABRIS, ETICA DELLA COMUNICAZIONE, CAROCCI 2006. 3. K.O. APEL, ETICA DELLA COMUNICAZIONE, JACA BOOK, 1992
GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO CHE SUPERERANNO L'ESONERO FINALE NON DOVRANNO STUDIARE IL TESTO DI APEL.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20704064 -
INTRODUCTION TO THE ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this module is to provide the necessary tools and knowledge to cope with the typical issues of the moral philosophical debate through the essential reconstruction of the paradigms which generated the ideal of a morality that can be communicated via universally comprehensible languages, and that can give an orientation as regards practicable common agreements.
-
DE CARO MARIO
( syllabus)
DISCUSSIONI SULL’ETICA DELLA COMUNICAZIONE E SULLA BIOETICA.
( reference books)
1. S.F. MAGNI, BIOETICA, CAROCCI 2011. 2. A. FABRIS, ETICA DELLA COMUNICAZIONE, CAROCCI 2006. 3. K.O. APEL, ETICA DELLA COMUNICAZIONE, JACA BOOK, 1992
GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO CHE SUPERERANNO L'ESONERO FINALE NON DOVRANNO STUDIARE IL TESTO DI APEL.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20704065 -
EPISTEMOLOGY OF THE NEW MEDIA
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704089 -
PSYCHOLOGY OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this course is to show how some central debates in cognitive sciences help us understand the phenomenon of communication.
-
POGGI ISABELLA
( syllabus)
THE COURSE IS AN INTRODUCTION TO THE STUDY OF COGNITIVE, SOCIAL AND AFFECTIVE PROCESSES INVOLVED IN COMMUNICATIVE ACTIVITY. TOPICS: DEFINITION OF COMMUNICATION. THE ELEMENTS OF THE COMMUNICATIVE PROCESS AND THE MAIN MECHANISMS OF COMMUNICATION IN FACE-TO-FACE, WRITTEN AND MEDIA INTERACTION. COMPREHENSION AND PRODUCTION OF WRITTEN AND MEDIATED TEXTS AND ORAL AND MULTIMODAL SPEECH AND CONVERSATION. COMMUNICATION MECHANISMS AT WORK IN THE WORKPLACE, EDUCATION, POLITICS, ENTERTAINMENT AND OTHER TYPES OF INTERACTION.
( reference books)
PROGRAMMA DA 12 CFU: 4 TESTI:
A.ANOLLI I.: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2011. B.POGGI I.: LE PAROLE DEL CORPO. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE. CAROCCI, ROMA 2006. C.CASTELFRANCHI C. POGGI I.: BUGIE, FINZIONI, SOTTERFUGI, PER UNA SCIENZA DELL’INGANNO, CAROCCI, ROMA 2012. D.UN TESTO (O SERIE DI TESTI) A SCELTA FRA LE VOCI DEL SEGUENTE ELENCO: 1.BAZZANELLA C. LINGUISTICA COGNITIVA.UN’INTRODUZIONE. LATERZA, BARI 2014. 2.CACCIARI C.: PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2011. 3.CASELLI C., MARAGNA S. E VOLTERRA V.: LINGUAGGIO E SORDITÀ. GESTI, SEGNI E PAROLE NELLO SVILUPPO E NELL’EDUCAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2007. 4.GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI P. E FELE G.: RITUALI DI DEGRADAZIONE. ANATOMIA DEL PROCESSO CUSANI. MULINO, BOLOGNA, 1997. 5.DIDEROT D.: PARADOSSO DELL'ATTORE. EDITORI RIUNITI, ROMA, 1974. 6.ORLETTI F.: LA CONVERSAZIONE DISEGUALE. CAROCCI, ROMA, 2000. 7.FELE G. E PAOLETTI I.: L’INTERAZIONE IN CLASSE. MULINO, BOLOGNA, 2003. 8.PARISI D. (A CURA DI): PER UNA EDUCAZIONE LINGUISTICA RAZIONALE. MULINO, BOLOGNA, 1979. 9.POGGI I. (A CURA DI): LE PAROLE NELLA TESTA. GUIDA A UN'EDUCAZIONE LINGUISTICA COGNITIVISTA. MULINO, BOLOGNA 1987 (FUORI STAMPA; REPERIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE). 10.POGGI I.: LA GRAMMATICA DEL SIGNIFICATO. UN ITINERARIO DIDATTICO. MULINO, BOLOGNA, 1989. 11.POGGI I. (A CURA DI): LA MENTE DEL CUORE. ARMANDO, ROMA, 2008. 12.LEVORATO M.C.: LE EMOZIONI DELLA LETTURA. MULINO, BOLOGNA, 1999. 13.LAKOFF G.: NON PENSATE ALL'ELEFANTE. FUSI ORARI, MILANO, 2006. 14.BARA B.: PRAGMATICA COGNITIVA. BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1999. 15.FIORMONTE D.: SCRITTURA E FILOLOGIA NELL'ERA DIGITALE. BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004. 16.BATTISTELLI P. (A CURA DI): IO PENSO CHE TU PENSI… LE ORIGINI DELLA COMPRENSIONE DELLA MENTE. FRANCO ANGELI, MILANO1997. 17.LAKOFF G. E JOHNSON M.: METAFORA E VITA QUOTIDIANA. BOMPIANI, MILANO 1998. 18.AGLIOTI S. E FABBRO F.: NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2006. 19.LAUDANNA A. E VOGHERA M. (A CURA DI).: IL LINGUAGGIO. LATERZA, BARI 2006. 20.ARCIDIACONO F. (A CURA DI): CONFLITTI E INTERAZIONE IN FAMIGLIA. CAROCCI, ROMA 2007. 21.RUSSO CARDONA T. E VOLTERRA V.: LE LINGUE DEI SEGNI. CAROCCI, ROMA 2007. 22.POGGI I. (A CURA DI): LA MENTE DEL CUORE. ARMANDO, ROMA 2008. 23.PENNISI A. E PERCONTI P. (A CURA DI): LE SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2006. 24.VICARI S. E CASELLI C. (A CURA DI) NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. IL MULINO, BOLOGNA 2007. 25.ESPOSIZIONE IN ITALIANO DI QUATTRO PRESENTAZIONI DI SEGUENTI WORKSHOP : A. “FOUNDATION OF SOCIAL SIGNALS. AN OUTLINE”: HTTP://SSPNET.EU/VIRTUAL-LEARNING-CENTRE/SSPNETROME09/ B. “POLITICAL SPEECH”: HTTP://SSPNET.EU/2010/11/INTERNATIONAL-WORKSHOP-POLITICAL-SPEECH-%E2%80%93-IL-PARLATO-POLITICO-ROMA-ITALY-2/ C. “CONFLICT AND COMMUNICATION. MULTIMODAL SOCIAL SIGNALS OF CONFLICT AND NEGOTIATION IN HUMANS, ANIMALS, AND MACHINES”: HTTP://WWW.KLEWEL.COM/CONFERENCES/SSPNET-ROMA-2013/ 25. 3 ARTICOLI IN INGLESE SCARICATI DA: HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/DOCENTI/POGGI/INGLESE2.HTM HTTP://WWW.COMUNICAZIONE.UNIROMA3.IT/IT/PAGE/25/_/___22 (ESPOSIZIONE IN ITALIANO) TESTI IN ALTERNATIVA POTRANNO ESSERE COMUNICATI IN BACHECA O CONCORDATI CON LA DOCENTE.
PROGRAMMA PER 6 CREDITI: 3 TESTI DA PORTARE ALL’ESAME: A. RUMIATI R. E LOTTO L. (A CURA DI). INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2012. B. POGGI I.: LE PAROLE DEL CORPO. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE. CAROCCI, ROMA 2006. C. CASTELFRANCHI C. E POGGI I.: BUGIE, FINZIONI, SOTTERFUGI, PER UNA SCIENZA DELL’INGANNO, CAROCCI, ROMA 2012: CAPITOLI 1-13.
|
12
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico PROVA FINALE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico 1 TRA DUE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704036 -
ITALIAN ECONOMICS
(objectives)
the teaching aims to the acquisition, by students of the basics and concepts underlying the economic theory and in special way macroeconomics; these conceps are used for the analisys of the entire economic system. Having this knowledge means that students will be able to understand how economics principls are applied in the real world; so, they will have the instruments to understand how economic system works. In particuolar, macroeconomic categories will be applied to Italian economy to explain its most important pecularities; to analyze the elements responsible for the fast growth happensed in 50s and 60s (economic miracle); also, to analize growth ancd competitive problems emerged in the mid of 90s.
|
|
20704089 -
PSYCHOLOGY OF COMMUNICATION
(objectives)
The aim of this course is to show how some central debates in cognitive sciences help us understand the phenomenon of communication.
-
POGGI ISABELLA
( syllabus)
THE COURSE IS AN INTRODUCTION TO THE STUDY OF COGNITIVE, SOCIAL AND AFFECTIVE PROCESSES INVOLVED IN COMMUNICATIVE ACTIVITY. TOPICS: DEFINITION OF COMMUNICATION. THE ELEMENTS OF THE COMMUNICATIVE PROCESS AND THE MAIN MECHANISMS OF COMMUNICATION IN FACE-TO-FACE, WRITTEN AND MEDIA INTERACTION. COMPREHENSION AND PRODUCTION OF WRITTEN AND MEDIATED TEXTS AND ORAL AND MULTIMODAL SPEECH AND CONVERSATION. COMMUNICATION MECHANISMS AT WORK IN THE WORKPLACE, EDUCATION, POLITICS, ENTERTAINMENT AND OTHER TYPES OF INTERACTION.
( reference books)
PROGRAMMA DA 12 CFU: 4 TESTI:
A.ANOLLI I.: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2011. B.POGGI I.: LE PAROLE DEL CORPO. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE. CAROCCI, ROMA 2006. C.CASTELFRANCHI C. POGGI I.: BUGIE, FINZIONI, SOTTERFUGI, PER UNA SCIENZA DELL’INGANNO, CAROCCI, ROMA 2012. D.UN TESTO (O SERIE DI TESTI) A SCELTA FRA LE VOCI DEL SEGUENTE ELENCO: 1.BAZZANELLA C. LINGUISTICA COGNITIVA.UN’INTRODUZIONE. LATERZA, BARI 2014. 2.CACCIARI C.: PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2011. 3.CASELLI C., MARAGNA S. E VOLTERRA V.: LINGUAGGIO E SORDITÀ. GESTI, SEGNI E PAROLE NELLO SVILUPPO E NELL’EDUCAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2007. 4.GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI P. E FELE G.: RITUALI DI DEGRADAZIONE. ANATOMIA DEL PROCESSO CUSANI. MULINO, BOLOGNA, 1997. 5.DIDEROT D.: PARADOSSO DELL'ATTORE. EDITORI RIUNITI, ROMA, 1974. 6.ORLETTI F.: LA CONVERSAZIONE DISEGUALE. CAROCCI, ROMA, 2000. 7.FELE G. E PAOLETTI I.: L’INTERAZIONE IN CLASSE. MULINO, BOLOGNA, 2003. 8.PARISI D. (A CURA DI): PER UNA EDUCAZIONE LINGUISTICA RAZIONALE. MULINO, BOLOGNA, 1979. 9.POGGI I. (A CURA DI): LE PAROLE NELLA TESTA. GUIDA A UN'EDUCAZIONE LINGUISTICA COGNITIVISTA. MULINO, BOLOGNA 1987 (FUORI STAMPA; REPERIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE). 10.POGGI I.: LA GRAMMATICA DEL SIGNIFICATO. UN ITINERARIO DIDATTICO. MULINO, BOLOGNA, 1989. 11.POGGI I. (A CURA DI): LA MENTE DEL CUORE. ARMANDO, ROMA, 2008. 12.LEVORATO M.C.: LE EMOZIONI DELLA LETTURA. MULINO, BOLOGNA, 1999. 13.LAKOFF G.: NON PENSATE ALL'ELEFANTE. FUSI ORARI, MILANO, 2006. 14.BARA B.: PRAGMATICA COGNITIVA. BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1999. 15.FIORMONTE D.: SCRITTURA E FILOLOGIA NELL'ERA DIGITALE. BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2004. 16.BATTISTELLI P. (A CURA DI): IO PENSO CHE TU PENSI… LE ORIGINI DELLA COMPRENSIONE DELLA MENTE. FRANCO ANGELI, MILANO1997. 17.LAKOFF G. E JOHNSON M.: METAFORA E VITA QUOTIDIANA. BOMPIANI, MILANO 1998. 18.AGLIOTI S. E FABBRO F.: NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2006. 19.LAUDANNA A. E VOGHERA M. (A CURA DI).: IL LINGUAGGIO. LATERZA, BARI 2006. 20.ARCIDIACONO F. (A CURA DI): CONFLITTI E INTERAZIONE IN FAMIGLIA. CAROCCI, ROMA 2007. 21.RUSSO CARDONA T. E VOLTERRA V.: LE LINGUE DEI SEGNI. CAROCCI, ROMA 2007. 22.POGGI I. (A CURA DI): LA MENTE DEL CUORE. ARMANDO, ROMA 2008. 23.PENNISI A. E PERCONTI P. (A CURA DI): LE SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO. IL MULINO, BOLOGNA 2006. 24.VICARI S. E CASELLI C. (A CURA DI) NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. IL MULINO, BOLOGNA 2007. 25.ESPOSIZIONE IN ITALIANO DI QUATTRO PRESENTAZIONI DI SEGUENTI WORKSHOP : A. “FOUNDATION OF SOCIAL SIGNALS. AN OUTLINE”: HTTP://SSPNET.EU/VIRTUAL-LEARNING-CENTRE/SSPNETROME09/ B. “POLITICAL SPEECH”: HTTP://SSPNET.EU/2010/11/INTERNATIONAL-WORKSHOP-POLITICAL-SPEECH-%E2%80%93-IL-PARLATO-POLITICO-ROMA-ITALY-2/ C. “CONFLICT AND COMMUNICATION. MULTIMODAL SOCIAL SIGNALS OF CONFLICT AND NEGOTIATION IN HUMANS, ANIMALS, AND MACHINES”: HTTP://WWW.KLEWEL.COM/CONFERENCES/SSPNET-ROMA-2013/ 25. 3 ARTICOLI IN INGLESE SCARICATI DA: HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/DOCENTI/POGGI/INGLESE2.HTM HTTP://WWW.COMUNICAZIONE.UNIROMA3.IT/IT/PAGE/25/_/___22 (ESPOSIZIONE IN ITALIANO) TESTI IN ALTERNATIVA POTRANNO ESSERE COMUNICATI IN BACHECA O CONCORDATI CON LA DOCENTE.
PROGRAMMA PER 6 CREDITI: 3 TESTI DA PORTARE ALL’ESAME: A. RUMIATI R. E LOTTO L. (A CURA DI). INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. IL MULINO, BOLOGNA 2012. B. POGGI I.: LE PAROLE DEL CORPO. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE. CAROCCI, ROMA 2006. C. CASTELFRANCHI C. E POGGI I.: BUGIE, FINZIONI, SOTTERFUGI, PER UNA SCIENZA DELL’INGANNO, CAROCCI, ROMA 2012: CAPITOLI 1-13.
|
12
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|