Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20202020 -
GENDER, CONSTITUTION AND PROFESSIONS
(objectives)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
|
4
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402096 -
AL430 - COMMUTATIVE AND IDEAL RINGS
(objectives)
This course is an introduction to Multiplicative Ideal Theory, with applications to the study of Dedekind, Prüfer and Krull domains.
-
GABELLI STEFANIA
( syllabus)
ANELLI DI VALUTAZIONE. VALUTAZIONI E GRUPPI DI DIVISIBILITÀ. VALUTAZIONI DISCRETE. DOMINI DI PRÜFER. TEORIA MOLTIPLICATIVA DEGLI IDEALI NEI DOMINI DI PRÜFER E PROPRIETÀ ARITMETICHE. DOMINI DI DEDEKIND E DI KRULL.
( reference books)
[1] M. FONTANA, TEORIA DELLE VALUTAZIONI (APPUNTI RACCOLTI DA A. FABBRI) HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/FONTANA/DIDATTICA/FONTANA_DIDATTICA.HTML [2] S. GABELLI, CHARACTERIZING INTEGRAL DOMAINS BY SEMIGROUPS OF IDEALS. NOTES FOR AN ADVANCED COURSE IN IDEAL THEORY. HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GABELLI/DISPENSE/IDEALNOTES2.PDF [3] S. GABELLI, IL PROBLEMA DELLA FATTORIZZAZIONE NEI DOMINI DI DEDEKIND. HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GABELLI/DISPENSE/FATTORIZZAZIONE.PDF [4] R. GILMER, MULTIPLICATIVE IDEAL THEORY, M.DEKKER, NEW YORK, 1972. [5] I. KAPLANSKY, COMMUTATIVE RINGS, ALLYN AND BACON, 1970
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402097 -
AM410 - ELLITTIC PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS
(objectives)
To develop a good knowledge of the general methods and the classical techniques useful in the study of partial differential equations
-
BIASCO LUCA
( syllabus)
0. PRELIMINARI. IL TEOREMA DELLA DIVERGENZA, INTEGRAZIONE PER PARTI. IDENTITÀ DI GREEN. CONVOLUZIONE E DISEGUAGLIANZA DI YOUNG. 1. FUNZIONI ARMONICHE. PROPRIETÀ DI MEDIA, PRINCIPIO DEL MASSIMO, ANALITICITÀ. UNICITÀ NEL PROBLEMA DI DIRICHLET. DISEGUAGLIANZA DI HARNACK, IL TEOREMA DI LIOUVILLE. 2. ELEMENTI DI TEORIA DEL POTENZIALE PER IL LAPLACIANO. SOLUZIONE FONDAMENTALE E RAPPRESENTAZIONE DI GREEN. REGOLARITÀ HOLDERIANA. PROBLEMA DI DIRICHLET E FUNZIONE DI GREEN. LA FUNZIONE DI GREEN PER LA PALLA ED IL SEMISPAZIO (METODO DELLA CARICA OMBRA). INTEGRALE DI POISSON. STIME A PRIORI. CAPACITÀ. SINGOLARITÀ RIMOVIBILI, IL LAPLACIANO IN COORDINATE CURVILINEE, TRASFORMATA DI KELVIN ED ARMONICITÀ ALL’INFINITO. 3. FUNZIONI SUBARMONICHE E METODO DI PERRON. STIME HOLDERIANE LOCALI PER FUNZIONI ARMONICHE. LEMMA DI HOPF ED HOLDERIANITÀ FINO AL BORDO DEL PROLUNGAMENTO ARMONICO DI UN DATO HOLDERIANO. 4. EQUAZIONI ELLITTICHE DEL SECONDO ORDINE. PRINCIPIO DEL MASSIMO DEBOLE E FORTE, LEMMA DI HOPF. STIME A PRIORI. TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI SCHAUDER E APPLICAZIONI (CENNI). 5. PROPRIETÀ DI SIMMETRIA. IL PRINCIPIO DEL MASSIMO DI ALEXANDROFF ED IL METODO DELLA RIFLESSIONE DINAMICA.
( reference books)
PROTTER, M.H., WEINBERGER H.F., MAXIMUM PRINCIPLES IN DIFFERENTIAL EQUATIONS, SPRINGER-VERLAG, NEW YORK (1984) GILBARG, D., TRUDINGER, N.S., ELLIPTIC PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS OF SECOND ORDER, SPRINGER-VERLAG, BERLIN, (1983) DI BENEDETTO, E., PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS, BIRKHAUSER, BOSTON, (1995) EVANS, L.C., PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS, AMS, PROVIDENCE (R.I.), (1994) HAN, Q., LIN, F., ELLIPTIC PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS, CIMS/AMS, NEW YORK, (1997)
|
7
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402099 -
AM430 - ORDINARY DIFFERENTIAL EQUATIONS
(objectives)
The student will learn the basic theorem of ODE theory.
-
BESSI UGO
( syllabus)
CONTRAZIONI DIPENDENTI DA UN PARAMETRO, TEOREMA DI ESISTENZA E UNICITA’ PER IL PROBLEMA DI CAUCHY, DIPENDENZA CONTINUA DALLE CONDIZIONI INIZIALI. INTERVALLI MASSIMALI DI ESISTENZA. FLUSSO ASSOCIATO A UN’EQUAZIONE DIFFERENZIALE. IL TEOREMA DI ESISTNZA DI PEANO. COMPORTAMENTO NELL’INTORNO DI UN EQUILIBRIO: TEOREMA DI LINEARIZAZIONE E TEOREMA DELLA VARIETA’ STABILE. TEORIA DI STURM LIOUVILLE: PRINCIPIO DEL MASSIMO, AUTOFUNZIONI. PROBLEMI DI BIFORCAZIONE.
( reference books)
CODDINGTON-LEVINSON, THEORY OF ORDINARY DIFFERENTIAL EQUATIONS. JACK HALE, ORDINARY DIFFERENTIAL EQUATIONS. AMBROSETTI-PRODI, A PRIMER IN NOONLINEAR ANALYSIS.
|
7
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402101 -
CP430 - STOCHASTIC CALCULUS
(objectives)
ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DI PROCESSI STOCASTICI, MOTO BROWNIANO, EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE E LORO APPLICAZIONI.
|
7
|
MAT/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402103 -
FM410 - MATHEMATICAL PHYSICS 3
(objectives)
CONTINUING THE STUDY, BEGAN DURING FM1, OF DYNAMIC SYSTEMS OF PHYSICAL INTEREST WITH MOST STYLISH AND POWERFUL TECHNIQUES, SUCH AS THE LAGRANGIAN AND HAMITONIAN FORMALISM, THAT ARE IN THE VAST RANGE OF APPLICATIONS OF ANALYSIS AND MATHEMATICAL PHYSICS.
-
BIASCO LUCA
( syllabus)
MECCANICA LAGRANGIANA E SISTEMI VINCOLATI. VARIABILI CICLICHE. COSTANTI DEL MOTO E SIMMETRIE. SISTEMI DI OSCILLATORI LINEARI E PICCOLE OSCILLAZIONI. MECCANICA HAMILTONIANA. FLUSSI HAMILTONIANI. TEOREMA DI LIOUVILLE E DEL RITORNO. TRASFORMAZIONI CANONICHE. FUNZIONI GENERATRICI. METODO DI HAMILTON-JACOBI E VARIABILI AZIONE-ANGOLO. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PERTURBAZIONI.
( reference books)
1] G. GENTILE,INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI. 1.EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE, ANALISI QUALITATIVA E ALCUNE APPLICAZIONI. DISPONIBILE IN RETE:HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GENTILE/2007/FM1/FM1DES.HTML. 2] G. GENTILE,INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI. 2.FORMALISMO LAGRANGIANO E HAMILTONIANO.DISPONIBILE IN RETE:HTTP://WWW.MAT.UNIROMA3.IT/USERS/GENTILE/2007/FM3/FM3DES.HTML. 3] L. BENFATTO, R. RAIMONDI, E. SCOPPOLA, MECCANICA HAMILTONIANA. DISPENSE DISTRIBUITE A LEZIONE, 4] G. DELL'ANTONIO, ELEMENTI DI MECCANICA. LIGUORI EDITORE, (1996). 5] V.I. ARNOLD, METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA CLASSICA. EDITORI RIUNITI, (1979). 6] G. GALLAVOTTI, MECCANICA ELEMENTARE. BOLLATI-BORINGHIERI, (1980).
|
7
|
MAT/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402104 -
GE410 - ALGEBRAIC GEOMETRY 1
(objectives)
Introduction to the study of topological and geometrical structures defined using algebraic methods. Refinement of the algebraic knowledge usimg applications ti the study of algebraic varieties in affine and projective spaces.
-
CAPORASO LUCIA
( syllabus)
VARIETÀ ALGEBRICHE IN SPAZI AFFINI E PROIETTIVI, APPLICAZIONI RAZIONALI E REGOLARI. GEOMETRIA LOCALE, NORMALIZZAZIONE. DIVISORI, SISTEMI LINEARI E MORFISMI DI VARIETÀ PROIETTIVE.
( reference books)
I. SHAFAREVICH BASIC ALGEBRAIC GEOMETRY VOL. 1 SPRINGER-VERLAG, NEW YORK-HEIDELBERG, 1977. J. HARRIS ALGEBRAIC GEOMETRY (A FIRST COURSE) GRADUATE TEXTS IN MATH. NO. 133. SPRINGER-VERLAG, NEW YORK-HEIDELBERG, 1977. R. HARTSHORNE ALGEBRAIC GEOMETRY GRADUATE TEXTS IN MATH. NO. 52. SPRINGER-VERLAG, NEW YORK-HEIDELBERG, 1977.
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402105 -
GE420 - DIFFERENTIAL GEOMETRY 1
(objectives)
WE STUDY THE GEOMETRY OF SURFACES IN EUCLIDEAN THREE-SPACE. THIS GIVES THE STUDENT CONCRETE EXAMPLES FOR THE NOTION OF CURVATURE IN GEOMETRY. WE USE METHODS OF MULTIVARIABLE CALCULUS, LINEAR ALGEBRA AND TOPOLOGY THUS GIVING THE STUDENTS A GOOD VIEW OF SOME ASPECTS OF MATHEMATICS. THE SOFTWARE “MATHEMATICA” IS ALSO USED TO VISUALIZE AND COMPUTE GEOMETRIC FEATURES OF SURFACES IN SPACE.
-
TALAMANCA VALERIO
( syllabus)
CURVE NELLO SPAZIO EUCLIDEO. CURVE PARAMETRIZZATE, VELOCITA’ E RETTA TANGENTE. CURVATURA E TORSIONE. TEOREMA FONDAMENTALE DELLE CURVE NELLO SPAZIO.
SUPERFICI REGOLARI NELLO SPAZIO EUCLIDEO. COORDINATE LOCALI. IMMAGINE INVERSA DI UN VALORE REGOLARE. FUNZIONI, APPLICAZIONI LISCIE E DIFFEOMORFISMI. PIANO TANGENTE E DERIVATA DI UN'APPLICAZIONE. APPLICAZIONE DI GAUSS, VERSORE NORMALE E ORIENTAZIONE. IL NASTRO DI M\"OBIUS NON \`E ORIENTABILE.
GEOMETRIA DELL'APPLICAZIONE DI GAUSS. PRIMA E SECONDA FORMA FONDAMENTALE DI UNA SUPERFICIE NELLO SPAZIO EUCLIDEO. CURVATURE PRINCIPALI. CURVATURA MEDIA E DI GAUSS. PUNTI ELLITTICI, IPERBOLICI, PARABOLICI E PLANARI. ESEMPI. TEOREMA DI MEUSNIEUR. DIREZIONI DI CURVATURA E DIREZIONI ASINTOTICHE. LINEE DI CURVATURA: TEOREMA DI OLINDE RODRIGUES. UNA SUPERFICIE CON TUTTI PUNTI OMBELICALI E? CONTENUTA IN UN PIANO O IN UNA SFERA.
SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA CURVATURA DI GAUSS. APPLICAZIONI ALLE SUPERFICI COMPATTE. SUPERFICI RIGATE, SUPERFICI MINIME.
ISOMETRIE DI SUPERFICI. ISOMETRIE LOCALI, ESEMPI. ISOMETRIE CONFORMI E COORDINATE ISOTERME. CALCOLO DELL'OPERATORE FORMA IN COORDINATE ISOTERME. EQUAZIONE DI GAUSS E THEOREMA EGREGIUM. ESEMPI, CONTROESEMPI E APPLICAZIONI.
( reference books)
M. DO CARMO "DIFFERENTIAL GEOMETRY OF CURVES AND SURFACES" PRENTICE HALL - 1976.A. GRAY "MODERN DIFFERENTIAL GEOMETRY OF CURVES AND SURFACES WITH MATHEMATICA " CRC PRESS - 1998
M. ABATE, F. TOVENA “CURVE E SUPERFICI” SPRINGER VERLAG : 2006
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402106 -
GE430 - DIFFERENTIAL GEOMETRY 2
(objectives)
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA RIEMANNIANA.
|
7
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402109 -
IN440 - COMPUTER SCIENCE 5: COMBINATORIAL OPTIMISATION
(objectives)
The aim of the course is to acquire skills on resolution techniques for combinatorial optimization problems, deepening the skills on graph theory, advanced technical skills for design, analysis and computer implementation of algorithms for solving optimization problems on graphs, trees and networks.
-
LIVERANI MARCO
( syllabus)
RICHIAMI DI ANALISI COMBINATORIA. ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI. RICHIAMI SULLA TEORIA DEGLI ALGORITMI E DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE, SUI PROBLEMI INTRATTABILI E SULLE CLASSI DI COMPLESSITÀ NP, NP-COMPLETE, NP-HARD. INTRODUZIONE AI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE E DI OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA SU INSIEMI E VARIABILI DISCRETE. CENNI SULLA PROGRAMMAZIONE LINEARE; PROGRAMMAZIONE DINAMICA. PROBLEMI DI FLUSSO MASSIMO SU RETI. ALBERI RICOPRENTI DI PESO MINIMO PER GRAFI PESATI. PROBLEMI DI CAMMINO MINIMO. PROBLEMI DI MATCHING. PARTIZIONAMENTO OTTIMO DI GRAFI. ALGORITMI APPROSSIMANTI PER PROBLEMI NP-COMPLETI.
( reference books)
1. CORMEN, LEISERSON, RIVEST, STEIN, INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI E STRUTTURE DATI, SECONDA EDIZIONE, MCGRAW-HILL, 2005 2. TRUDEAU, INTRODUCTION TO GRAPH THEORY, DOVER PUBLICATIONS, 1993 3. GIBBONS, ALGORITHMIC GRAPH THEORY, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1999 4. PAPADIMITRIOU, STEIGLITZ, COMBINATORIAL OPTIMIZATION. ALGORITHMS AND COMPLEXITY, DOVER PUBLICATIONS, 1998
|
7
|
INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402110 -
IN450 - INFORMATICS 6: ALGORITHMS FOR CRYPTOGRAPHY
(objectives)
IL CORSO DI ALGORITMI PER LA CRITTOGRAFIA È DEDICATO ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CIFRATURA E DELLE LORO PROPRIETÀ. IN PARTICOLARE, VERRANNO STUDIATI I METODI E GLI ALGORITMI SVILUPPATI PER VERIFICARE IL LIVELLO DI SICUREZZA DEI CRITTOSISTEMI, SIA DAL PUNTO DI VISTA DELLA SICUREZZA FORMALE (NELL'AMBITO DEI PROTOCOLLI) SIA DAL PUNTO DI VISTA DELLA CRITTOANALISI. E' RICHIESTO COME PREREQUISITO DI TIPO INFORMATICO LA CONOSCENZA DI UN SISTEMA OPERATIVO TIPO UNIX (AD ESEMPIO LINUX) E DELLA PROGRAMMAZIONE IN C OPPURE IN JAVA.
|
7
|
INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402112 -
MC420 - HISTORY OF MATHEMATICS 1
(objectives)
This course enables the student to: 1) Reach an understanding of the origin and evolution of mathematical thought in different historical and cultural contexts. 2) Consider the development of mathematics as a discipline and the relationship with philosophical thought, with the natural sciences and with technology and praxis. 3) Develop a cultural view of the role of mathematics in the contemporary world, including its transmission and matematical education.
-
MILLAN GASCA ANA MARIA
( syllabus)
LE ORIGINI DELLA MATEMATICA: OGGETTI, PRATICHE, METODI. LA MATEMATICA NELLA CULTURA GRECA. L’EREDITA’ DELLA MATEMATICA GRECA. IL RUOLO DELLA MATEMATICA NELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA. LA MATEMATICA FRA SETTECENTO E OTTOCENTO. LA CRISI DEI FONDAMENTI E LA PERDITA DELLA CERTEZZA AGLI INIZI DEL NOVECENTO. LA NASCITA DELLA MODELLISTICA MATEMATICA E L'ESTENSIONE DELLE APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALLE SCIENZE NON FISICHE.
( reference books)
A. MILLÁN GASCA, ALL'INIZIO FU LO SCRIBA. PICCOLA STORIA DELLA MATEMATICA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA. MIMESIS, MILANO, 2004.
ARTICOLI E TESTI INTEGRATIVI FORNITI DAL DOCENTE. IL CORSO PREVEDE LA PARTECIPAZIONE AI SEMINARI DI STORIA DELLA MATEMATICA, E LA CONSEGNA DI ESERCITAZIONI SCRITTE.
PER APPROFONDIMENTI:
C.BOYER, STORIA DELLA MATEMATICA, MONDADORI, MILANO, 1999. E. GIUSTI, IPOTESI SULLA NATURA DEGLI OGGETTI MATEMATICI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 1999 G. ISRAEL, LA VISIONE MATEMATICA DELLA REALTÀ. LATERZA, ROMA-BARI, 2003
|
7
|
MAT/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402117 -
FS410 - PHYSICS 3: RELATIVITY AND RELATIVISTIC THEORIES
(objectives)
TO PROVIDE THE BASIC KNOWLEDGE OF SPECIAL RELATIVITY AND ELEMENTS OF GENERAL RELATIVITY
-
DEGRASSI GIUSEPPE
( syllabus)
RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO, NON INVARIANZA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL SOTTO TRASFORMAZIONI DI GALILEO. IL PROBLEMA DELL’ETERE COSMICO E L’ESPERIMENTO DI MICHELSON E MORLEY. I POSTULATI DELLE RELATIVITA’ RISTRETTA, TRASFORMAZIONI DI LORENTZ, ADDIZIONE DELLE VELOCITÀ, ABERRAZIONE DELLA LUCE. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI MINKOWSKI: CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVALLI, DILATAZIONE DEI TEMPI, CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE, CAUSALITÀ.
CARATTERIZZAZIONE COMPLETA DELLE TRASFORMAZIONI DELLE COORDINATE CHE LASCIANO INVARIATO L’INTERVALLO SPAZIO-TEMPORALE PSEUDOEUCLIDEO: GRUPPO DI POINCARÈ, GRUPPO DI LORENTZ E LORO STRUTTURA.
ELEMENTI DI CALCOLO QUADRITENSORIALE: SCALARI, VETTORI CONTROVARIANTI, VETTORI COVARIANTI, TENSORI, PSEUDOTENSORI, PRODOTTO SCALARE, CONTRAZIONI TENSORIALI. LEGGE DI TRASFORMAZIONE DEI CAMPI, QUADRIGRADIENTE.
ELEMENTI DI MECCANICA RELATIVISTICA: QUADRIVELOCITÀ, QUADRIACCELERAZIONE, QUADRIMPULSO, QUADRIVETTORE FORZA E LEGGE DELLA POTENZA.
FORMULAZIONE COVARIANTE DELL’EQUAZIONE DI LORENTZ E TENSORE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. PROPRIETÀ DI TRASFORMAZIONE DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO. FORMULAZIONE COVARIANTE DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL. POTENZIALE VETTORE, POTENZIALE SCALARE, QUADRIPOTENZIALE. EQUAZIONI DI MAXWELL IN TERMINI DEL QUADRIPOTENZIALE. INVARIANZA DI GAUGE. INVARIANTI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. CAMPO CREATO DA UNA CARICA IN MOTO UNIFORME. BILANCIO ENERGETICO NEL FORMALISMO COVARIANTE: TENSORE ENERGIA ED IMPULSO. LEGGI DI CONSERVAZIONE: CONSERVAZIONE DEL QUADRIMPULSO TOTALE E TENSORE DEGLI SFORZI DI MAXWELL. CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE TOTALE. EQUAZIONI DI MAXWELL NEL VUOTO PER IL QUADRIPOTENZIALE NELLA GAUGE DI LORENTZ E LORO SOLUZIONE GENERALE. SOLUZIONI DI TIPO ONDA PIANA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL NEL VUOTO E LORO PROPRIETÀ.
ELEMENTI DI RELATIVITA’ GENERALE: SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI, MASSA INERZIALE E MASSA GRAVITAZIONALE, PRINCIPIO DI EQUIVALENZA. SPAZI CURVI, SPAZIO-TEMPO IN RELATIVITA’ GENERALE, CAMPO GRAVITAZIONALE, EQUAZIONI DI EINSTEIN.
( reference books)
V. BARONE: RELATIVITÀ, BOLLATI BORINGHIERI.
|
7
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402123 -
MA410 - APPLIED AND INDUSTRIAL MATHEMATICS
(objectives)
CALCULUS AND, IN PARTICULAR, DIFFERENTIAL EQUATIONS ARE IMPORTANT IN THE RESEARCH AND DEVELOPMENT OF APPLIED AND INDUSTRIAL MATEMATICS. THESE MATHEMATICAL TOOLS ARE NECESSARY TO UNDERSTAND A NUMBER OF PHYSICAL, CHEMICAL, BIOLOGICAL AND FINANCIAL PHENOMENA, AND TO IMPROVE THE QUALITY OF INDUSTRIAL PRODUCTS AND PROCESSES. MODELING AND SIMULATION COULD BE THE BEST TERMS TO DESCRIBE THE SPIRIT OF THIS COURSE. WE SHALL TRY TO CONVINCE THE PARTICIPANTS OF THE VALIDITY OF THE MATHEMATICAL APPROACH TO SOLVE CONCRETE PROBLEMS THROUGH THE PRESENTATION OF SOME CONCRETE EXAMPLES.
-
CONCEZZI MORENO
( syllabus)
SARANNO SVILUPPATI E ANALIZZATI MODELLI MATEMATICI DI PROBLEMI APPLICATIVI, ANCHE DI INTERESSE INDUSTRIALE, BASATI SOPRATTUTTO SU EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE O ALLE DERIVATE PARZIALI. IL CORSO HA UNA COMPONENTE MODELLISTICA ED UNA NUMERICA. E SARÀ ORGANIZZATO, ALMENO IN PARTE, "PER PROBLEMI" PIUTTOSTO CHE "PER METODI", OSSIA PARTENDO DA UN CERTO NUMERO DI PROBLEMI APPLICATIVI E CERCANDONE LA SOLUZIONE, INTRODUCENDO VIA VIA GLI STRUMENTI NECESSARI, QUALI I METODI NUMERICI PIÙ OPPORTUNI. I PROBLEMI-TIPO CHE SARANNO AFFRONTATI RIGUARDANO PRECIPITAZIONE DI CRISTALLI IN SOLUZIONI, MODELLI DI QUALITÀ DELL'ARIA, LITOGRAFIA CON FASCI DI ELETTRONI, IL FUNZIONAMENTO DI UNA MARMITTA CATALITICA. SARANNO INVITATI A TENERE CONFERENZE SU ARGOMENTI SPECIFICI DEI MATEMATICI APPLICATI OPERANTI IN ALTRE SEDI UNIVERSITARIE O IN LABORATORI DI RICERCA , ATTIVI NEL CAMPO DELLA MATEMATICA APPLICATA E/O INDUSTRIALE.
( reference books)
1] E.A. BENDER, ''AN INTRODUCTION TO MATHEMATICAL MODELING'', DOVER, NEW YORK, 1978.
2] A. FRIEDMAN AND W. LITTMAN, ''INDUSTRIAL MATHEMATICS. A COURSE IN SOLVING REAL-WORLD PROBLEMS'', SIAM, PHILADELPHIA, 1989.
3] J. LUND AND K. BOWERS, ''SINC METHODS FOR QUADRATURES AND DIFFERENTIAL EQUATIONS'', SIAM, PHILADELPHIA, 1992.
4] R. KNOBEL, ''AN INTRODUCTION TO THE MATHEMATICAL THEORY OF WAVES'', AMER. MATH. SOC., PROVIDENCE, 2000.
5] K.W. MORTON AND D.F. MAYERS, ''NUMERICAL SOLUTION OF PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS'', CAMBRIDGE UNIV. PRESS, CAMBRIDGE, 2005.
6] APPUNTI E MATERIALE DALLE LEZIONI.
|
7
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402130 -
MF410 - MATHEMATICAL MODELS FOR FINANCIAL MARKETS
(objectives)
The course provides a rigorous introduction to financial economic problems using mathematical methods, including the portfolio decision of an investor and the determination of the no-arbitrage price of stocks in both discrete and continuous time. The pricing of derivative securities in continuous time including various stock and interest rate options will also be included. Specific topics include derivative strategies, financial risk management techniques. The course aims to deepen the students' understanding of important concepts of mathematics of finance, the valuation of financial securities, capital investment evaluation and the estimation of required rates of return.
-
PAPI MARCO
( syllabus)
NOZIONI BASE DI MATEMATICA FINANZIARIA. VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI. STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI DI INTERESSE. RICHIAMI DI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. NOZIONI DI BASE DI CALCOLO STOCASTICO. MODELLI CAPM ED APT PER LE SCELTE DI PORTAFOGLIO .DINAMICHE DI PREZZO DEI TITOLI AZIONARI A TEMPO DISCRETO E CONTINUO. I CONTRATTI DERIVATI: CONTRATTI A TERMINE E CONTRATTI FUTURES. LE OPZIONI PUT E CALL DI TIPO EUROPEO. LE OPZIONI PUT E CALL DI TIPO AMERICANO. RELAZIONI NOTEVOLI SUL PREZZO DI OPZIONI. LA RELAZIONE DI PARITÀ. OPZIONI ESOTICHE. LA VALUTAZIONE DI UN’OPZIONE EUROPEA SU RETICOLO. IL MODELLO DI COX, ROSS E RUBINSTEIN (CRR). GLI STATI DEL MERCATO, LE PROBABILITÀ NATURALI. LA REPLICAZIONE, LE PROBABILITÀ “AGGIUSTATE”. IL PREZZO. IL MODELLO DI BLACK E SCHOLES (BS). CONFRONTO TRA I PROCESSI STOCASTICI SOTTOSTANTI I DUE MODELLI. FARE IL PREZZO COL MODELLO BS. LA VOLATILITÀ IMPLICITA. IL CONTROLLO DEI RISCHI. IL VALUE-AT-RISK (VAR). VAR DI UN TITOLO, VAR DI UN PORTAFOGLIO. MISURE COERENTI DI RISCHIO, UNA CRITICA AL VAR; CENNI ALLE MISURE DI SHORTFALL RISK. VALUTAZIONE DI CONTRATTI DIPENDENTI DAI TASSI DI INTERESSE. EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE PER SCADENZA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA. IL MODELLO DI VASICEK. IL MODELLO DI COX, INGERSOLL E ROSS (CIR). IL RISCHIO DI CREDITO: MODELLI STRUTTURALI. IL MODELLO DI MERTON. IL MODELLO DI BLACK E COX. STRUTTURE PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE NEI MODELLI STRUTTURALI. MODELLI AD INTENSITÀ DI INSOLVENZA. ESTENSIONE DEL MODELLO CIR A OBBLIGAZIONI SOGGETTE AL RISCHIO DI CREDITO. I DERIVATI CREDITIZI.
( reference books)
G. CASTELLANI, M. DE FELICE, F. MORICONI, MANUALE DI FINANZA III: MODELLI STOCASTICI E CONTRATTI DERIVATI, IL MULINO, BOLOGNA, 2006. D. LANDO, CREDIT RISK MODELLING, PRINCETON SERIES IN FINANCE, PRINCETON, 2004. J. C. HULL, OPZIONI, FUTURES E ALTRI DERIVATI, PEARSON EDUCATION ITALIA,, MILANO, 2006. S. E. SHREVE, STOCHASTIC CALCULUS FOR FINANCE II: CONTINUOUS-TIME MODELS, SPRINGER-VERLAG, HEIDELBERG, 2004.
|
7
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402138 -
AN430 - NUMERICAL ANALYSIS 3 (COURSE OF LECTURES)
(objectives)
THE COURSE IS INTENDED TO REVIEW THE BASIC CONCEPTS IN THE NUMERICAL APPROXIMATION OF PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS (PDES), WITH RESPECT TO BOTH THEIR CONSTRUCTION (FINITE DIFFERENCES, FINITE ELEMENTS, SPECTRAL) AND THEIR CONVERGENCE ANALYSIS.
|
7
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402170 -
AL430 - COMMUTATIVE AND IDEAL RINGS (COURSE OF LECTURES)
(objectives)
INTRODURRE ALCUNI CONCETTI E METODI DELLA TEORIA DEGLI IDEALI, CON APPLICAZIONI ALLO STUDIO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI DOMINI CHE INTERVENGONO IN TEORIA DEI NUMERI E IN GEOMETRIA ALGEBRICA.
|
7
|
MAT/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20402169 -
FM430 - MATHEMATICAL PHYSICS 5 (COURSE OF LECTURES)
(objectives)
ACQUISTARE UNA CONOSCENZA DI BASE NELL'ANALISI MATEMATICA DI SISTEMI CLASSICI A MOLTI CORPI, E IN PARTICOLARE NELLO STUDIO DELLE PROPRIETA' DI BASSA E ALTA TEMPERATURA DI MODELLI DI SPIN SU RETICOLO (DISUGUAGLIANZE DI CORRELAZIONE, METODO DI PEIERLS, CLUSTER EXPANSION).
|
7
|
MAT/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20402132 -
FINAL EXAM A
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20202022 -
FRENCH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20402098 -
AM420 - SOBOLEV SPACES AND PARTIAL DERIVATIVE EQUATIONS
|
7
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20202023 -
SPANISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20202024 -
GERMAN LANGUAGE - PASS/FAIL CERTFICATE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico IDONEITA' DI LINGUA STRANIERA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|