21201705 -
DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento delle regole che governano il funzionamento del mercato del lavoro italiano e della disciplina normativa e contrattuale che regolamenta il rapporto intercorrente fra il lavoratore e il datore di lavoro. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di padroneggiare ed interpretare le fonti del diritto del lavoro ed avrà appreso le conoscenze legali necessarie per la gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di risolvere i principali problemi legali relativi alla gestione dei rapporti di lavoro.
-
GIOVANNONE MARIA
( programma)
Nozioni di base. L’evoluzione del diritto del lavoro e le esigenze di progressiva flessibilizzazione del mercato del lavoro: profili storici e di politica legislativa. I rapporti tra l’ordinamento nazionale e quello comunitario; la flexicurity. La partizione tematica a) (la disciplina e l’organizzazione del mercato del lavoro italiano) comprende: la Strategia europea per l’occupazione, il riparto di competenze Stato Regioni nella regolazione del mercato del lavoro, decentramento e accentramento delle funzioni amministrative del mercato del lavoro; l’Agenzia nazionale per le politiche attive; i servizi pubblici di mediazione nel mercato del lavoro, dal monopolio pubblico del collocamento ai servizi per l’impiego; i servizi privati per il lavoro, le Agenzie per il lavoro e la somministrazione di lavoro; il collocamento mirato dei disabili e i collocamenti speciali; le politiche attive e gli strumenti diretti a favorire l’impiego e la transizione lavorativa; la formazione professionale e l’occupabilità;gli adempimenti amministrativi relativi al rapporto di lavoro; i servizi ispettivi e la vigilanza in materia di lavoro. La partizione tematica b) (la disciplina della flessibilita' in entrata e in uscita) comprende: l’articolazione e la flessibilizzazione delle tipologie contrattuali di impiego e la connessa segmentazione del mercato del lavoro fino al Decreto Dignità; il lavoro subordinato e il lavoro autonomo; i rapporti non standard di lavoro (contratto a termine, part time, intermittente, accessorio) il lavoro associato; i rapporti formativi (apprendistato, stage e tirocini). La certificazione dei contratti di lavoro. la flessibilità in uscita e la disciplina del licenziamento individuale. Il contratto a tutele crescenti. La partizione tematica c) (il lavoro nelle vicende di trasformazione e decentramento dell’impresa e nella crisi.) comprende: i profili giuslavoristici delle vicende e trasformazioni dell'impresa: il lavoro nelle esternalizzazioni produttive (appalti, comando o distacco), la somministrazione di personale. Lavoro nelle imprese a rete e codatorialita'. Trasferimento d'azienda e diritti dei lavoratori. Gli strumenti di gestione della crisi d'impresa e ammortizzatori sociali. I licenziamenti collettivi per riduzione di personale e i contratti collettivi di solidarieta'.
( testi)
R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, 2019, undicesima edizione
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210004 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI SETTORI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi e le categorie per una conoscenza delle principali caratteristiche e peculiarità del sistema produttivo italiano, attraverso il ricorso a modelli teorici, la ricostruzione della dinamica storica, l’utilizzo di dati e semplici elaborazioni empiriche. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto delle crisi recenti e agli effetti sulle imprese dei processi di globalizzazione.
-
GIUNTA ANNA
( programma)
1. La teoria neo-istituzionalista dell’impresa 1.1 Richiami alla teoria neoclassica dell’impresa 1.2 La natura dell’impresa: la teoria dei costi di transazione di Ronald Coase 1.3 Il contributo di Oliver Williamson 1.4 Le quasi rendite di Klein, Crawford, Alchian 1.5 Cenni alla teoria dei diritti di proprietà di Grossman, Hart e Moore 2. Dimensione ed organizzazione delle imprese italiane 2.1 Dalla grande impresa del “miracolo economico” ai distretti industriali degli anni ‘80 2.2 La globalizzazione delle imprese 3. Aspetti caratteristici delle imprese italiane 3.1 La produttività 3.2 Ricerca e sviluppo 3.3 Le tecnologie della informazione e della comunicazione e Industria 4.0 3.4 L'internazionalizzazione della economia italiana e delle imprese 3.5 Le catene globali del valore 4. Attività di laboratorio 4.1 Fonti dei dati su imprese e settori 4.2 Costruzione ed analisi di indicatori come: integrazione verticale; individuazione dei distretti industriali; indice di Balassa; rapporto di concentrazione; clup; indicatore sintetico di competitività.
( testi)
Testo di riferimento: Che cosa sa fare l'Italia, di Giunta A., Rossi S. (2017), Roma, Laterza. Capitoli 2, 3, 4 Altre letture saranno suggerite durante il corso e disponibili sul sito TEAMS del corso
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
1° Anno - Un esame a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201712 -
STATISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Si è ritenuto che nell’ambito dell’offerta delle LM fosse caratteristica necessaria la coerenza dei contenuti e la loro contestualizzazione didattica con l’obiettivo formativo della laurea in oggetto. Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo economico. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dall’economia del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare e dall’economia dell’ambiente e dello sviluppo con l’uso di opportuni software statistici (quali ad es. R, Minitab, Hugin). Pertanto allo studente verrà insegnato non solo ad applicare tecniche statistiche ma anche a scegliere la tecnica più opportuna ed a commentare l’output ai fini decisionali. Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
-
MORTERA JULIA
( programma)
Punti di forza del corso: Uso software: R, Minitab, Hugin Elaborazione di progetti su dati pertinenti al proprio percorso
Argomenti: -Introduzione ai principali tecniche di campionamento; -Modello lineare semplice e multiplo; -Modelli lineari generalizzati (con particolare attenzione ai modelli logistici e log-lineari); Analisi della varianza (ANOVA); -Tabelle di indipendenza -Metodi statistici di supporto alle decisioni in condizioni di incertezza. Albero delle decisioni. Reti bayesiane e reti per le decisioni. Applicazione a casi reali. -Principali metodi di statistica multivariata esplorativa quali l'analisi fattoriale, cluster analisi. -Cenni alle Serie Storiche
Per ciascuna metodologia statistica sarà illustrata una specifica applicazione nell’ambito dell’analisi economico. Gli esempi numerici saranno svolti sulla base di alcuni data set sui quali gli studenti potranno esercitarsi. Il corso è prevalentemente di carattere applicativo, indirizzato a chi desideri comprendere le potenzialità delle singole metodologie e gli strumenti tecnici per utilizzarle. Saranno fornite indicazioni per approfondimenti teorici specifici. Agli studenti interessati sarà offerta la possibilità di fare pratica delle tecniche descritte a lezione attraverso lo svolgimento di un progetto su dataset pertinenti al proprio percorso di studio.
( testi)
Agresti A, Finlay B. (2012) Metodi Statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson. Zani S., Cerioli A. (2007) Analisi dei dati e data mining per le decisioni aziendali, Giuffrè Editore. De Lillo A., Argentin G., Lucchini M. Sarti S. e Terraneo M. (2007) Analisi multivariate per le scienze sociali Pearson Education. Altro materiale didattico sarà disponibile sulle pagine del corso nel sito web della Scuola: https://host.uniroma3.it/facolta/economia/economia.asp?contenuto=insdocs&insid=673 e su piattaforma Moodle trovate le indicazioni per collegarvi a OneDrive dove trovate tutte le lezioni video, le esercitazioni e le istruzioni per Minitab e Hugin.
Agresti A, Finlay B. (2007) Statistical Methods for the Social Sciences, Pearson College Div; 4th edition T. W. Anderson (2003) An Introduction to Multivariate Statistical Analysis, 3rd Edition. ISBN: 978-0-471-36091-9 Altri testi di riferimento Jensen, F. B., Graven-Nielsen, T. (2007) Bayesian Networks and Decision Graphs, 2nd ed., Springer Verlag.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre attività formative - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21210059 -
Clinica del Lavoro
(obiettivi)
La Clinica del Lavoro è un corso, costruito sul modello delle “Cliniche legali”, che mira a far acquisire allo studente gli strumenti metodologici per l’elaborazione di soluzioni a questioni giuridiche complesse relative alla gestione del personale. Gli approfondimenti sono condotti nella Clinica del Lavoro sotto la guida di professionisti esperti del settore provenienti da primarie realtà aziendali e di rappresentanza imprenditoriale a livello nazionale che presenteranno agli studenti casi pratici da analizzare.
-
CIUCCIOVINO SILVIA
( programma)
Nel corso di analizzeranno casi pratici attinenti a diverse tipologie contrattuali, quali accordi di lavoro agile, contratti a termine, contratti di appalto, contratti di somministrazione, apprendistato, lavoro autonomo etc. Si esamineranno anche ipotesi di accordi conciliativi e accordi di modifica della retribuzione. L'obiettivo è quello di far sviluppare allo studente una buona capacità di analizzare il testo contrattuale, riconoscendo i requisiti essenziali del tipo contrattuale esaminato, anche operando le dovute distinzioni rispetto ad analoghe tipologie.
( testi)
Si utilizzerà durante il corso una selezione di materiali scelto dal docente, consistente in diversi esempi contrattuali, giurisprudenza, prassi amministrativa.
-
Monterossi Luisa
( programma)
Nel corso di analizzeranno casi pratici attinenti a diverse tipologie contrattuali, quali accordi di lavoro agile, contratti a termine, contratti di appalto, contratti di somministrazione, apprendistato, lavoro autonomo etc. Si esamineranno anche ipotesi di accordi conciliativi e accordi di modifica della retribuzione. L'obiettivo è quello di far sviluppare allo studente una buona capacità di analizzare il testo contrattuale, riconoscendo i requisiti essenziali del tipo contrattuale esaminato, anche operando le dovute distinzioni rispetto ad analoghe tipologie.
( testi)
Si utilizzerà durante il corso una selezione di materiali scelto dal docente, consistente in diversi esempi contrattuali, giurisprudenza, prassi amministrativa.
|
6
|
IUS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
-
Erogato presso
21201444 BUSINESS ENGLISH in Economia e Management LM-77 N0 Chiarella Morgan
( programma)
grammatica: modali, condizionali, idiomi, clausole relative, determinanti e quantificatori, il passivo, fare confronti, fare previsioni, causa ed effetto, riferimento e sequenziamento, preposizioni, discorso riferito.
scrittura: e-mail, promemoria, report
temi della vita aziendale moderna: brand, concorrenza, leadership, team building, indipendenza, settori pubblici e privati, ingresso in nuovi mercati,
( testi)
Best Practice - Upper Intermediate Business English in a Global Context
|
6
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
-
Erogato presso
21201511 INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE in Economia dell'ambiente e dello sviluppo LM-56 BENEDETTO FRANCESCO
( programma)
Introduzione. Elementi di Matlab. Operatori aritmetici: Operatori logici e relazionali Variabili: assegnazione di variabili, variabili locali e globali. Vettori: come creare un vettore, vettori riga e colonna, operazioni con vettori ed accesso agli elementi di un vettore. Matrici: come creare una matrice, matrici quadrate e rettangolari, matrici identità e diagonali, operazioni con matrici ed accesso agli elementi di una matrice. Polinomi e soluzioni di sistemi lineari. Controlli di flusso e statement condizionali: struttura di confrollo if, Struttura di confrollo switch. Cicli for e while. Elementi di programmazione: script e funzioni, come scrivere ed eseguire una funzione, come scrivere gli script. Introduzione all'uso dei grafici 1-D. Importazione dati da file e gestione dei file. Importazione dati da fogli excel e file .csv Principi di analisi di sequenze discrete. Operazioni sulle sequenze, convoluzioni e correlazioni lineari discrete, correlogrammi. Principi di statistica descrittiva: parametri caratteristici, stime di parametro, serie storiche e serie discrete, istogrammi. Applicazioni statistiche: serie storiche, calcolo di medie, volatilità e momenti di ordine superiore. Grafico dell'andamento di serie storiche nel tempo ed analisi statistica mediante momenti, istogrammi e fitting normale.
Moodle: https://economia.el.uniroma3.it/course/index.php?categoryid=5
( testi)
Dispense a cura del docente. Database di serie storiche economiche e finanziarie: - www.quandl.com - yahoo finance - U.S Dept. of Energy Link utili: - GNU OCTAVE for Windows, Linux, and MacOs X - jMathLab for Linux - FreeMat for Windows, Linux, and MacOs X - R software for Windows, Linux, and MacOs X Per approfondimenti: - MATLAB® / R Reference, by David Hiebeler (June, 2014). - Econometrics and Economics in Matlab. - "An Introduction to Matlab for Econometrics", by J. C. Frain, TEP Working Paper No. 0110, February 2010.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210143 -
European Social Law
-
GIOVANNONE MARIA
( programma)
Istituzioni internazionali ed europee: lo sviluppo delle tecniche normative ESL Libera circolazione dei lavoratori Libertà di stabilimento e Distacco direttiva Lavoratori Pubblicazione dei Lavoratori Contrattazione collettiva nell'UE Contrattazione collettiva e diritto di sciopero nell'ambito della CEDU Solidarietà e conflitti nel diritto sociale europeo: cercare un'identità Ambito di impiego, lavoro precario o "atipico" Disintegrazione verticale e lavoro occasionale Riorganizzazione aziendale Uguaglianza e protezione contro la discriminazione Legge ue contro la discriminazione in azione Orario di lavoro
( testi)
EU Employment Law, Fourth Edition, Oxford University Press, 2012 (only Part I – Introduction, pp. 1-88) European Labour Law, Intersentia, 2019. Materials of European Social Law, Egea, 2020 – Prof. Gramano
|
6
|
IUS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
21210180 -
Analisi dei dati per il mercato del lavoro
(obiettivi)
L' obiettivo del corso è di fornire agli studenti le tecniche e gli strumenti per la raccolta, gestione, organizzazione ed elaborazione di dati relativi al mercato del lavoro e del sistema di welfare. Il corso intende fornire le nozioni di base delle tecniche di data management e di garantire una formazione pratica finalizzata all’utilizzo di software specifici (tra cui Excel e Stata). Le lezioni saranno svolte anche mediante esercitazioni pratiche sulle principali fonti di dati aggregati in serie storica, su serie spaziali e su microdati campionari. Saranno inoltre affrontate le principali problematiche relative alla raccolta di dati su internet (web scraping) e alla realizzazione di indagini mediante questionari on line. Saranno fornite indicazioni per la comprensione e la elaborazione autonoma di analisi empirica di alcuni fenomeni economici relativi al mercato del lavoro e del sistema di welfare in Italia. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche di data visualization attraverso l’utilizzo del software Tableau. Saranno inoltre forniti alcuni primi fondamenti per la misurazione e la simulazione di alternative di policy negli ambiti di interesse del corso."
-
Pollastri Corrado
( programma)
· Tecniche di data management (Database relazionali, gestione e organizzazione di datawarehouse) · Gestione di basi dati con di Excel, nozioni di base di Visual basic · Nozioni di base di file management con Stata, accenni di linguaggio macro. · Tecniche di data visualization con Tableau · Le statistiche di base sul mercato del lavoro, l’indagine sulle forze di lavoro, il rapporto Inps-Istat sull’occupazione. L’andamento storico dell’occupazione in relazione con l’attività economica, La distribuzione territoriale dell’occupazione e della disoccupazione. Esercitazioni sui dati. · L’esperienza del Reddito di cittadinanza. Analisi e stime su microdati. Costruzione di un semplice modello di simulazione per la valutazione di impatto di modifiche nel disegno normativo. · Esempi di raccolta di dati di dati grezzi su internet e realizzazione di questionari on line con Limesurvey.
( testi)
I materiali saranno resi disponibili durante lo svolgimento del corso
|
3
|
SECS-P/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|