Optional group:
SCIENZE ECONOMICHE Orientamento unico ATTIVITA' A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201408 -
STATISTICAL METHODS FOR ECONOMETRICS
(objectives)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DELL’ECONOMETRIA, IL CUI USO È ORMAI DIVENUTO PRATICA CORRENTE NEL LAVORO EMPIRICO IN MOLTI AMBITI DELL’ANALISI ECONOMICA, FINANZIARIA E AZIENDALE. L’ATTENZIONE È FOCALIZZATA SULL’INTUIZIONE CHE STA ALLA BASE DEI DIVERSI APPROCCI E SULLA LORO RILEVANZA PRATICA. NEL CORSO VENGONO INTRODOTTI E DISCUSSI ESEMPI E APPLICAZIONI EMPIRICHE TRATTE DA AMBITI DI ANALISI COME L’ECONOMIA DEL LAVORO, LA FINANZA, L’ECONOMIA INTERNAZIONALE, L’ECONOMIA AMBIENTALE, LA MACROECONOMIA, IL MANAGEMENT. L’UTILIZZO DELLE DIVERSE PROCEDURE VIENE ILLUSTRATO ATTRAVERSO ESEMPI DI NATURA PRATICA BASATI SULL’USO DI DATI TRATTI DA CASI REALI, CON L’IMPIEGO DI UN IDONEO SOFTWARE (E-VIEWS, R).
-
NACCARATO ALESSIA
( syllabus)
THE MULTIPLE LINEAR REGRESSION MODEL. INTERPRETATION AND COMPARISON OF REGRESSION MODELS. HETEROSCHEDASTICITY AND AUTOCORRELATION. ENDOGENITY AND INSTRUMENTAL VARIABLES.
MODELS WITH LIMITED DEPENDENT VARIABLES. BINARY CHOICE MODELS: PROBIT AND LOGIT MODELS. MULTIPLE-CHOICE MODELS: PROBIT AND LOGIT MODELS ORDERED, LOGIT MODEL MULTINOMIAL. MODELS FOR COUNTING DATA. TOBIT MODELS. Seemingly Unrelated Regression (SUR): ESTIMATION AND TESTING METHODS. SIMULTANEOUS EQUATIONS Model (SEM). MODELS FOR PANEL DATA. THE STATIC LINEAR MODEL: FIXED EFFECT MODELS; RANDOM EFFECT MODELS. ESTIMATORS WITHIN AND BETWEEN. HETEROSCHEDASTICITY AND AUTOCORRELATION TESTS. DYNAMIC MODELS FOR PANEL DATA: THE ARELLANO-BOND ESTIMATOR. MODELS WITH LAGGED VARIABLES: DYNAMIC REGRESSION MODELS, MODELS WITH DISTRIBUTED LAGS (DL, ARDL).
( reference books)
For the course program students can consult the following texts (the first three can be considered alternative among them) 1) Introduzione all'Econometria, J. H. Stock, M. W. Watson, Ed. Pearson 2) Econometrica, J. Johnston, Ed. Franco Angeli 3) Econometria, M. Verbeek, Ed. Zanichelli 4) Lectures on advanced econometrics, L. Pieraccini, Ed. Aracne 5) Introduction to Time Series Analysis and Forecasting, D. C. Montgomery, C. L. Jennings, M. Kulahci, Ed. Wiley
Some of the topics in the course can also be found in Introductory Econometrics for Finance, C. Brooks, Cambridge University Press
For introductory references of statistical inference and algebra of matrices students can consult: Fondamenti di Inferenza Statistica, L. Pieraccini, Ed. Giappichelli Matrix Differential Calculus in Statistics and Econometrics, J. R. Magnus, H. Neudecker, Ed. Wiley Series in Probability and Statistics
For the laboratory course with R, students can consult one of the following texts: Introductory Statistics with R, P. Dalgaard, Ed. Springer An Introduction to Applied Multivariate Analysis with R, B. Everitt, T. Hothorn, Ed. Springer
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201437 -
POLITICAL ECONOMY - ADVANCED COURSE
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI TRATTARE CRITICAMENTE E A LIVELLO AVANZATO ASPETTI CENTRALI DELL’ANALISI ECONOMICA CONTEMPORANEA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DETERMINANTI DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DEI PREZZI RELATIVI DELLE MERCI
|
|
21201438 -
MICROECONOMICS - ADVANCED COURSE
(objectives)
APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MICROECONOMIA: TEORIA DELLA DOMANDA, TEORIA DELLA PRODUZIONE, SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA, EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. IN PARTICOLARE, LA TRATTAZIONE È VOLTA A FORNIRE LE PRINCIPALI NOZIONI E CATEGORIE DI ANALISI CHE TROVERANNO APPLICAZIONE NEGLI INSEGNAMENTI SUCCESSIVI DI ECONOMIA POLITICA (ECONOMIA INDUSTRIALE, ECONOMIA DELL'INCERTEZZA, ANALISI DI PORTAFOGLIO, TEORIA DEI CONTRATTI).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201439 -
MACROECONOMICS - ADVANCED COURSE
(objectives)
IL CORSO INTENDE PROPORRE UN APPROFONDIMENTO E UNA LETTURA CRITICA DELLE PRINCIPALI TEORIE MACROECONOMICHE APPRESE NEI CORSI DI TRIENNIO. IN PARTICOLARE, SI METTERANNO IN RISALTO LE INTERRELAZIONI TRA LE TEORIE DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE E LE TEORIE DELL'OCCUPAZIONE E DELLA PRODUZIONE AGGREGATA. SI DISCUTERANNO IN TAL MODO LE BASI ANALITICHE DELLE DIVERSE VISIONI TEORICHE DEL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA ALLE IMPLICAZIONI DI POLITICA ECONOMICA DELLE DIVERSE CONCEZIONI TEORICHE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201440 -
PUBLIC ECONOMIC LAW AND ELEMENTS OF PUBLIC BUSINESS ADMINISTRATION
(objectives)
IL CORSO SI SVILUPPA SU DUE MODULI, IL PRIMO DEI QUALI INTENDE FORNIRE UN QUADRO LOGICO, ARTICOLATO E COMPLETO DEI SISTEMI DI REGOLAZIONE DELL'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA. VERRÀ APPROFONDITO LO STUDIO DELL'IMPRESA PUBBLICA, IL RELATIVO REGIME SPECIALE COSÌ COME LE VICENDE DELLA PRIVATIZZAZIONE; IN QUESTO CONTESTO, UNO DEGLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI RIGUARDA LA LIBERALIZZAZIONE DI SETTORI GIÀ SOTTOPOSTI AL REGIME DELLA RISERVA PUBBLICA, E PROGRESSIVAMENTE ORIENTATI VERSO UN SISTEMA REGOLATO E CONCORRENZIALE. SARANNO ANCHE OFFERTI ELEMENTI UTILI AD APPREZZARE LE CONSEGUENZE DELL'INTEGRAZIONE COMUNITARIA SULLA «COSTITUZIONE ECONOMICA» MEDIANTE LO STUDIO DELLE LIBERTÀ COMUNITARIE, DEGLI AIUTI DI STATO E DELLA DISCIPLINA SULLA CONCORRENZA. L’ULTIMA PARTE DEL MODULO APPROFONDISCE IL CONTROLLO PUBBLICO DELLA FINANZA PRIVATA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MERCATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ED AL RUOLO DELLA CONSOB. OBIETTIVO DEL SECONDO MODULO È DI FORNIRE I FONDAMENTI DELLA ECONOMIA E DELLA AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE CON RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE VALUTAZIONE E CONTROLLO. SI PROPONE INOLTRE UN APPROFONDIMENTO SULLE NORME VIGENTI E LE RIFORME IN CORSO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ENTI LOCALI. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE UNA PADRONANZA DEI SISTEMI E MECCANISMI DI INTERVENTO E REGOLAZIONE PUBBLICA DELL’ECONOMIA IN UN QUADRO DI CONOSCENZE INTEGRATE DA ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE PUBBLICA.
|
|
21201440-1 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA ED ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE PUBBLICA
-
LAZZARA PAOLO
( syllabus)
- La Costituzione economica; l’intervento dello Stato nell’economia, dall’Unità d’Italia all’integrazione comunitaria.- Il mercato unico e le politiche comunitarie.- La disciplina della concorrenza.- Servizi pubblici e regolazione.- Impresa pubblica e privatizzazioni.- Autorità di garanzia ed autorità di regolazione, modelli a confronto.- Il controllo pubblico della finanza privata.
( reference books)
1) S. Cassese (a cura di), La nuova Costituzione economica, Ed. Laterza, Bari, 2007, capitoli: I, II, III, IV, V, VI (escluso par. 6), VII (fino a p.241 - escl. da lett. f) a lett p) del par. 4), IX.2) V: Cerulli Irelli, Impresa pubblica, fini sociali, servizi di interesse generale, in Riv. italiana. dir. pubbl. comunitario, 2006, pp. 747-789.3) G. Amato, Mercato e Costituzione, in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI, La Costituzione economica (Ferrara, 11-12 ottobre 1991), Padova, Cedam, 1997, pubblicato anche sulla rivista «Quaderni costituzionali» del 1992 alle pagine 7 e ss.Si consiglia altresì:4) P. Lazzara, Le competenze comunitarie e i limiti al sindacato giurisdizionale in materia antitrust, in Giorn. dir. amm., fasc. 2-2006, da p. 179 a p. 183.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201440-2 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA ED ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE PUBBLICA
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201441 -
ECONOMICS OF BUSINESS GROUPS, MERGERS AND CO-OPERATIONS
-
CELLI MASSIMILIANO
( syllabus)
I° Module Business concentrations: forms and purposes Features of business groups Notion of corporate control and explication mode The economic and financial conveniences of business groups Financial strategies for the establishment of a corporate group Morphology of the groups: genesis, structures and classifications
II° Module The logical and scientific approach to the consolidated financial statements The preparation of the consolidated financial statements in accordance with national legislation The preparation of the consolidated financial statements according to IAS/IFRS Preparation, drawing and analysis of consolidation prospects The equity method for valuation of financial participations
( reference books)
Recommended readings: I° Module – Paoloni M., Celli M., Dall’economia d’azienda all’economia dei gruppi aziendali, Giappichelli, Torino, 2011 II° Modulo – Prencipe, Tettamanzi (a cura di), Bilancio consolidato, Egea, Milano, 2009. – Mahony P., and MacLochlainn N., Consolidated Financial Statements, Chartered Accountants Ireland Publishing, 2013
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201490 -
INTRODUCTION TO BANKING
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|