Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101007 -
PHILOSOPHY OF THE LAW
(objectives)
The course aims at the following learning objectives:
a) being familiar with the main authors and theories which have influenced contemporary legal culture; b) to acquire competences in relation to the main concepts of legal theory; c) to develop a critical approach to legal knowledge and culture.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
10 | IUS/20 | 80 | - | - | - | Basic compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101013 -
HISTORY OF PRIVATE ROMAN LAW
(objectives)
The course’s main objectives are the acquisition of the basic knowledges of Roman private law connected to modern and contemporary legal systems and the introduction to legal reasoning by the history of law.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
10 | IUS/18 | 80 | - | - | - | Basic compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101096 -
PUBLIC LAW
(objectives)
THE COURSE – WHICH IS PRELIMINARY TO THE OTHER COURSES IN PUBLIC LAW – AIMS AT OFFERING THE ACQUISITION OF THE MAIN ELEMENTS OF PUBLIC LAW. THE COURSE PROVIDES A FULL INVESTIGATION OF OUR CONSTITUTIONAL LAW SYSTEM AND OF THE ORGANIZATION OF OUR PUBLIC POWERS IN LIGHT OF THE PRESENT-DAY CONTRIBUTION OF THE SUPREME COURT DECISIONS, OF OUR PRESENCE IN THE EUROPEAN UNION, AND OF THE HISTORICAL EVOLUTION OF OUR PUBLIC LAW.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
|
ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101002 -
COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS
(objectives)
The course aims at introducing students to the main legal systems consolidated globally, and more specifically to those with which the Italian legal system has major contacts. The approach will be both from a historical perspective and from one taking into consideration the main and current intersections between legal systems, highlighting similarities, convergences and competition between models.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
9 | IUS/02 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101042 -
ECONOMICS
(objectives)
THE COURSE LEVEL APPLICATION, THE PURPOSE OF TEACHING THINKING OF ECONOMISTS. YOU PROVIDE THE NECESSARY TOOLS TO UNDERSTAND, AND INTERPRET CRITICAL ASSESSMENT OF THE MAJOR ECONOMIC PHENOMENA AND THEORIES EXPLAIN THEM. PRESENTS THE COURSE IS THE MACROECONOMIC ANALYSIS IS microeconomic analysis. PARTICULAR ATTENTION TO RECEIVE THE LATTER IS THE SIGNIFICANCE IN THE FIELD OF LAW.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||
20101094 -
INSTITUTES OF PRIVATE LAW I
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
|
ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101000 -
INSTITUTES OF PRIVATE LAW II
(objectives)
TO COMPLETE THE STUDY OF INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW, FOCUSING ON THE KNOWLEDGE OF LEGAL RULES IN THEIR EFFECTIVE IMPLEMENTATION. IN PARTICULAR, THE FOLLOWING TOPICS WILL BE STUDIED: A) INSTITUTES REGULATED IN THE LIBRO III OF THE CIVIL CODE (GOODS, REAL RIGHTS, PROPERTY AND POSSESSION); B) ALL THE TYPICAL CONTRACTS REGULATED IN THE II, IV AND V LIBRI OF THE CIVIL CODE (EXCEPT FOR THE CONTRACT OF SUBORDINATE JOB, THE CONTRACTS OF COMPANY AND PARTNERSHIP), AS WELL AS THE MOST SIGNIFICANT CONTRACTS REGULATED BY SPECIAL LAWS (CONSUMERS’ CONTRACTS, FRANCHISING, FACTORING, ETC.); C) THE MOST IMPORTANT ATYPICAL CONTRACTS; D) THE CIVIL LIABILITY, WITH SPECIFIC REGARD TO ITS EVOLUTION AND JUDICIAL INTERPRETATION; E) THE FAMILY LAW; F) THE MORTIS CAUSA SUCCESSION.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||
20101016 -
HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW
(objectives)
Provide students with a perspective of Medieval and Modern legal-political thought, through the study of rules, legal treatises and legislation developed in Europe until the experience of the codifications.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
10 | IUS/19 | 80 | - | - | - | Basic compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101097 -
CONSTITUTIONAL LAW
(objectives)
THE COURSE AIMS AT DEEPENING THE KNOWLEDGE OF THE SOURCES OF LAW AND OF THE SYSTEM OF CONSTITUTIONAL REVIEW, WITH PARTICULAR FOCUS ON THE CONFLICTS OF NORMS, ON THE DECREE-LAW, AND ON THE PRINCIPLE OF EQUALITY.
Group:
AD
Group:
EO
Group:
PZ
|
9 | IUS/08 | 72 | - | - | - | Basic compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101099 -
LEGAL INFORMATICS . AND LEGAL LOGIC
(objectives)
The course aims at introducing the students to the most basic questions in the domains of legal logics and legal informatics respectively.
In the part of the course that will deal with legal logics, we will take in consideration the fundamental logical conceptions and tools, their applicability in the legal domain and legal reasoning (both in legal interpretation and in the evaluation of evidence), the logical analysis of legal discourse with specific reference to judicial decisions, legal argumentation and interpretive techniques. In the part of the course that will deal with legal informatics, we will explore the history and evolution of legal informatics, the most important applications of informatics in the legal domain (legal databases, informatization of legal documents, uses of informatics in the legal professions), and the manifold relations between legal informatics and computer law. |
5 | IUS/20 | 40 | - | - | - | Basic compulsory activities | ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101018 -
PUBLIC FINANCE
(objectives)
The course is intended to provide the basic understanding of economic reasons, forms and effects of public action in the economic field, with a special attention to the economic analysis of taxation and of its effects on individual behaviours.
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ITA |
20101098 -
EUROPEAN UNION LAW
(objectives)
Knowledge of the following topics: development of the European integration; institutional framework; European judicial system; sources of law; judicial system warranty; relationship between EU and Member States; citizenship.
Group:
AL
Group:
MZ
|
9 | IUS/14 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA |
20101337 -
LABOUR LAW
(objectives)
The classes aim to give the fundamental elements of the employment law, focusing in particular on industrial relations, employment contract and relationship, social security, even taking in account the most recent changes happened in the field
Group:
AL
Group:
MZ
|
12 | IUS/07 | 96 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101004 -
ECCLESIASTICAL LAW
(objectives)
Acquire the essential terms of religion and society dialectic and the development of relations between Churches and State in Europe. Knowledge of basic rules governing the religious phenomenon.
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | IUS/11 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101017 -
COMMERCIAL LAW I
(objectives)
CORPORATE LAW I (A-L)
Rules governing commercial entities and corporations
Group:
AL
Group:
MZ
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101141 -
CRIMINAL LAW
(objectives)
The course is aimed at providing the students with the fundamental and basic concepts of the so-called General Part of Criminal Law, that is the branch of legal dogmatic whose object is, mainly, the study of the sources and the limits of validity of the criminal rule, the structure of the criminal fact, the forms of manifestation of offence and the system of penalties, criminal and not, consequent to the commission of a crime. This study finds its own proofing test in the analysis of some of the most important hypothesis of the so-called “natural” offences, such as crimes against life and personal safety and crimes against property.
Group:
AL
Group:
MZ
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101035 -
TAX LAW
(objectives)
The course in tax law aims to provide students with the theoretical basics for the approach to the study of the tax legal framework and to allow the deepening of the legal structure of the tax system. The course is divided into a general and a special part. The general part focuses on the study of the general principles of tax law, through the analysis of both its structure and implementation, and examining the relevant violations and tax litigation remedies. In the special part, the course, carried out with monographic method, is designed to give students the tools necessary to understand the main regulatory structures through which the tax burden takes place and by which the compliance with law is granted, analyzing critically the different tax laws in the current tax system.
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | IUS/12 | 56 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101093 -
ADMINISTRATIVE LAW I
(objectives)
ACHIEVING THE KNOWLEDGE OF THE ORGANIZATIONAL AND OPERATION OF PUBLIC ADMINISTRATION, ESPECIALLY IN THE PERSPECTIVE OF RELATIONSHIP WITH PRIVATE
Group:
AL
Group:
MZ
|
9 | IUS/10 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||
20101107 -
CIVIL PROCEDURE I
(objectives)
Civil procedure attends to dynamic field of judicial experience; the one is affirming the existence of rights, the other is their effective being and peaceful practice. Whether a right is denied or its practice is forbidden, we need effective redress devices. Civil procedure attends to relationships between claimant and defendant. Before studying how proceedings are regulated, however, we need to describe the aim which they can pursue, that is protection forms, which overlap to different kinds of manageable action. We need to specify prerequisities of Courts before which the proceedings is brought, as well as qualities of parties involved in the proceedings, and devices that each of them can use. These general topics concern the first part of the course. In the second and third part we will examine rules of ordinary proceedings before lower courts and appeals.
Group:
AL
Group:
MZ
|
|
ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA |
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA |
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA |
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101005 -
CANONICAL LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DELL’ORDINAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA, ORDINAMENTO DI ANTICA E CONTINUA PRESENZA NELLA CULTURA OCCIDENTALE. SI SOTTOLINEANO GLI ASPETTI CHE LO AVVICINANO AGLI ORDINAMENTI CIVILI E QUELLI PECULIARI CHE LO RENDONO UNA REALTÀ UNICA NELL’UNIVERSO GIURIDICO. LA FORMAZIONE DEL GIURISTA MODERNO, SPECIALMENTE SOTTO IL PROFILO COMPARATISTICO, PUÒ GIOVARSI GRANDEMENTE DELLA CONOSCENZA DEL FENOMENO “CHIESA” E DELLE SUE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI
-
FANTAPPIÈ CARLO
(syllabus)
I. PROBLEMI EPISTEMOLOGICI
(reference books)
1. RAPPORTO FRA DIRITTO E RELIGIONE 2. RAPPORTO FRA DIRITTO, MORALE E VERITÀ 3. DIRITTO E TEOLOGIA IN HANS KELSEN 4. DIRITTO E TEOLOGIA IN CARL SCHMITT 5. ORDINAMENTO CANONICO, FORME DI STATO, PLURALISMO RELIGIOSO 6. DIRITTO CANONICO E MENTALITÀ GIURIDICA II. FONDAZIONE E STORICITA’ DELL’ORDINAMENTO CANONICO 7. ALLE RADICI DEL DIRITTO CANONICO: CARISMA, LITURGIA, PAROLA DIVINA E SACRAMENTO 8. LA DIALETTICA TRA LEGGE E VANGELO 9. CHIESE CRISTIANE E ORDINAMENTI GIURIDICI 10. ‘SOSTANZA’ E ‘FORMA’ DEL DIRITTO CANONICO 11. LA CHIESA, I POPOLI, IL REGNO: DIRITTO CANONICO E MOLTEPLICITÀ DEGLI ORDINAMENTI III. TEORIA DELLE FONTI DEL DIRITTO CANONICO 12. IL DIRITTO DIVINO NATURALE 13. IL DIRITTO DIVINO POSITIVO 14. LA TRADIZIONE APOSTOLICA 15. RAPPORTI TRA DIRITTO DIVINO E DIRITTO UMANO 16. L’ORDINAMENTO CANONICO COME PROCESSO ERMENEUTICO IV. L’ATTIVITÀ NORMATIVA DELLA CHIESA 17. LA CHIESA COME ORDINAMENTO GIURIDICO AUTONOMO 18. FINALITÀ DELL’ORDINAMENTO E STRUMENTALITÀ DELLA NORMA 19. DISCIPLINA, PRECETTI, NORME E DECRETI 20. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI DELLA NORMA 21. IL POTERE LEGISLATIVO NELLA CHIESA 22. DIRITTO UNIVERSALE, DIRITTO PARTICOLARE, DIRITTO PROPRIO 23. LA TRADITIO, LA DOTTRINA, LA CONSUETUDINE CANONICA V. LA TIPICITÀ DELL’ORDINAMENTO CANONICO IN RAPPORTO ALLA NORMA 24. I PRINCÌPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO CANONICO 25. L’AEQUITAS CANONICA COME CRITERIO REGOLATIVO SUPREMO 26. LA RAGIONEVOLEZZA DELLA NORMA 27. LA CESSAZIONE DELLA NORMA E DELL’OBBLIGAZIONE 28. PRINCIPIO DI LEGALITÀ E NORMA PENALE 29. LA FLESSIBILITÀ DELLA NORMA E L’ATTIVITÀ GIURISPRUDENZIALE VI. LA CHIESA ISTITUZIONE-POPOLO DI DIO-SOCIETA’ 30. LA CHIESA: DAL VATICANO I AL VATICANO II 31. DIRITTI E DOVERI DEI FEDELI 32. GLI STATI DI VITA: PREMESSA GENERALE 33. LO STATO CLERICALE 34. LO STATO DI VITA LAICALE 35. LO STATO DI VITA CONSACRATA 36. LA NATURA DEL MATRIMONIO (DEFINIZIONI, FINI, OGGETTO DEL CONSENSO, PROPRIETÀ) 37. IL SISTEMA MATRIMONIALE (CAPACITÀ, CONSENSO, FORMA). VII. ATTIVITA’ E GOVERNO DELLA CHIESA 38. I TRIA MUNERA DELLA CHIESA: SANTIFICAZIONE – INSEGNAMENTO - GOVERNO 39. CARISMA E GERARCHIA 40. SINODALITÀ, COLLEGIALITÀ, CORRESPONSABILITÀ 41. IL GOVERNO DELLA CHIESA UNIVERSALE 42. IL GOVERNO DELLA CHIESA PARTICOLARE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: APPUNTI DALLE LEZIONI E DISPENSE DEL DOCENTE.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1. C. CARDIA, LA CHIESA TRA STORIA E DIRITTO, GIAPPICHELLI, 2010, PP. 1-252, 293-361. 2. E.VITALI - S.BERLINGÒ, IL MATRIMONIO CANONICO, 4 ED., GIUFFRÈ, 2012, PP. 1-145. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE AVRANNO PARTECIPATO AI 2/3 DELLE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI. PER MAGGIORI RAGGUAGLI SI CONSULTI LA PAGINA DEDICATA ALLA DIDATTICA DEL DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 SESSIONE AUTUNNALE SI AVVISANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE IL PROGRAMMA D’ESAME DI DIRITTO CANONICO, PER LA SESSIONE ESTIVA ED AUTUNNALE DEL CORRENTE ANNO ACCADEMICO 2012/2013, È MODIFICATO, PER TUTTE LE CLASSI DI LAUREA IN CUI È PREVISTO, COME SEGUENTE: C. CARDIA, LA CHIESA TRA STORIA E DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2010, CAPITOLI DAL I AL VI, OSSIA DA P. 1 A P. 310, OMETTENDO PERÒ LE PP. 253-296. |
7 | IUS/11 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101005 -
CANONICAL LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DELLORDINAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA, ORDINAMENTO DI ANTICA E CONTINUA PRESENZA NELLA CULTURA OCCIDENTALE. SI SOTTOLINEANO GLI ASPETTI CHE LO AVVICINANO AGLI ORDINAMENTI CIVILI E QUELLI PECULIARI CHE LO RENDONO UNA REALTÀ UNICA NELLUNIVERSO GIURIDICO. LA FORMAZIONE DEL GIURISTA MODERNO, SPECIALMENTE SOTTO IL PROFILO COMPARATISTICO, PUÒ GIOVARSI GRANDEMENTE DELLA CONOSCENZA DEL FENOMENO CHIESA E DELLE SUE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI
-
FANTAPPIÈ CARLO
(syllabus)
I. PROBLEMI EPISTEMOLOGICI
(reference books)
1. RAPPORTO FRA DIRITTO E RELIGIONE 2. RAPPORTO FRA DIRITTO, MORALE E VERITÀ 3. DIRITTO E TEOLOGIA IN HANS KELSEN 4. DIRITTO E TEOLOGIA IN CARL SCHMITT 5. ORDINAMENTO CANONICO, FORME DI STATO, PLURALISMO RELIGIOSO 6. DIRITTO CANONICO E MENTALITÀ GIURIDICA II. FONDAZIONE E STORICITA’ DELL’ORDINAMENTO CANONICO 7. ALLE RADICI DEL DIRITTO CANONICO: CARISMA, LITURGIA, PAROLA DIVINA E SACRAMENTO 8. LA DIALETTICA TRA LEGGE E VANGELO 9. CHIESE CRISTIANE E ORDINAMENTI GIURIDICI 10. ‘SOSTANZA’ E ‘FORMA’ DEL DIRITTO CANONICO 11. LA CHIESA, I POPOLI, IL REGNO: DIRITTO CANONICO E MOLTEPLICITÀ DEGLI ORDINAMENTI III. TEORIA DELLE FONTI DEL DIRITTO CANONICO 12. IL DIRITTO DIVINO NATURALE 13. IL DIRITTO DIVINO POSITIVO 14. LA TRADIZIONE APOSTOLICA 15. RAPPORTI TRA DIRITTO DIVINO E DIRITTO UMANO 16. L’ORDINAMENTO CANONICO COME PROCESSO ERMENEUTICO IV. L’ATTIVITÀ NORMATIVA DELLA CHIESA 17. LA CHIESA COME ORDINAMENTO GIURIDICO AUTONOMO 18. FINALITÀ DELL’ORDINAMENTO E STRUMENTALITÀ DELLA NORMA 19. DISCIPLINA, PRECETTI, NORME E DECRETI 20. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI DELLA NORMA 21. IL POTERE LEGISLATIVO NELLA CHIESA 22. DIRITTO UNIVERSALE, DIRITTO PARTICOLARE, DIRITTO PROPRIO 23. LA TRADITIO, LA DOTTRINA, LA CONSUETUDINE CANONICA V. LA TIPICITÀ DELL’ORDINAMENTO CANONICO IN RAPPORTO ALLA NORMA 24. I PRINCÌPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO CANONICO 25. L’AEQUITAS CANONICA COME CRITERIO REGOLATIVO SUPREMO 26. LA RAGIONEVOLEZZA DELLA NORMA 27. LA CESSAZIONE DELLA NORMA E DELL’OBBLIGAZIONE 28. PRINCIPIO DI LEGALITÀ E NORMA PENALE 29. LA FLESSIBILITÀ DELLA NORMA E L’ATTIVITÀ GIURISPRUDENZIALE VI. LA CHIESA ISTITUZIONE-POPOLO DI DIO-SOCIETA’ 30. LA CHIESA: DAL VATICANO I AL VATICANO II 31. DIRITTI E DOVERI DEI FEDELI 32. GLI STATI DI VITA: PREMESSA GENERALE 33. LO STATO CLERICALE 34. LO STATO DI VITA LAICALE 35. LO STATO DI VITA CONSACRATA 36. LA NATURA DEL MATRIMONIO (DEFINIZIONI, FINI, OGGETTO DEL CONSENSO, PROPRIETÀ) 37. IL SISTEMA MATRIMONIALE (CAPACITÀ, CONSENSO, FORMA). VII. ATTIVITA’ E GOVERNO DELLA CHIESA 38. I TRIA MUNERA DELLA CHIESA: SANTIFICAZIONE – INSEGNAMENTO - GOVERNO 39. CARISMA E GERARCHIA 40. SINODALITÀ, COLLEGIALITÀ, CORRESPONSABILITÀ 41. IL GOVERNO DELLA CHIESA UNIVERSALE 42. IL GOVERNO DELLA CHIESA PARTICOLARE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: APPUNTI DALLE LEZIONI E DISPENSE DEL DOCENTE.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1. C. CARDIA, LA CHIESA TRA STORIA E DIRITTO, GIAPPICHELLI, 2010, PP. 1-252, 293-361. 2. E.VITALI - S.BERLINGÒ, IL MATRIMONIO CANONICO, 4 ED., GIUFFRÈ, 2012, PP. 1-145. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE AVRANNO PARTECIPATO AI 2/3 DELLE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI. PER MAGGIORI RAGGUAGLI SI CONSULTI LA PAGINA DEDICATA ALLA DIDATTICA DEL DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 SESSIONE AUTUNNALE SI AVVISANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE IL PROGRAMMA D’ESAME DI DIRITTO CANONICO, PER LA SESSIONE ESTIVA ED AUTUNNALE DEL CORRENTE ANNO ACCADEMICO 2012/2013, È MODIFICATO, PER TUTTE LE CLASSI DI LAUREA IN CUI È PREVISTO, COME SEGUENTE: C. CARDIA, LA CHIESA TRA STORIA E DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2010, CAPITOLI DAL I AL VI, OSSIA DA P. 1 A P. 310, OMETTENDO PERÒ LE PP. 253-296. |
7 | IUS/11 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101018 -
PUBLIC FINANCE
(objectives)
LA CONOSCENZA DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICHE, DELLE FORME E DEGLI EFFETTI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AL RUOLO DELLO STATO ED ALLA SUA AZIONE ATTRAVERSO IL SISTEMA TRIBUTARIO.
Group:
AL
-
BISES BRUNO
(syllabus)
PROGRAMMA DEL CORSO
(reference books)
IL CORSO È DIRETTO A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICHE, DELLE FORME E DEGLI EFFETTI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, IN PARTICOLARE ATTRAVERSO IL SISTEMA TRIBUTARIO. OGGETTO DEL CORSO È L’ANALISI ECONOMICA DELL’ATTIVITÀ DELLO STATO E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI CHE SI REALIZZA PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LE ENTRATE E LE SPESE DEL BILANCIO PUBBLICO. PARTICOLARE RILIEVO VIENE DATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL SISTEMA TRIBUTARIO. IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI: I) L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO (4 CFU) 1. L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE; IMPOSTAZIONI TEORICHE; OBIETTIVI E STRUMENTI. IL SETTORE PUBBLICO DELL’ECONOMIA IN ITALIA. 2. FONDAMENTI DI ECONOMIA DEL BENESSERE. 3. TEORIE NORMATIVE DELLE SCELTE SOCIALI 4. “FALLIMENTI” DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO. 5. FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE. 6. OBIETTIVI MACRO-ECONOMICI E POLITICHE FISCALI PER LA CRESCITA ECONOMICA. II) IL SISTEMA TRIBUTARIO (3 CFU) 1. FUNZIONI, REQUISITI E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. 2. STRUTTURA ED EFFETTI DI SINGOLE IMPOSTE: L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO; L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI; L’IMPOSIZIONE SUI REDDITI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE; LE IMPOSTE A BASE PATRIMONIALE; LE IMPOSTE SUI CONSUMI. 3. LA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI. 4. TRASLAZIONE E INCIDENZA DELLE IMPOSTE. TESTI CONSIGLIATI
GLI ARGOMENTI SVOLTI NELLE LEZIONI SONO RACCOLTI IN: B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE – PARTE I : L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, SECONDA EDIZIONE, 2012 CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3, ESCLUSI IL PAR. 4.1.3 E L’APPENDICE. CAP. 4. CAP. 5, ESCLUSO IL PAR. 6.2.3. CAP. 6, ESCLUSI I PARR. 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5, 4.3.7. CAP. 7, ESCLUSI I PARR. 3.3, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5. CAP. 8 B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE – PARTE II: IL SISTEMA TRIBUTARIO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, SECONDA EDIZIONE, 2013. CAP. 1 CAP. 2, ESCLUSI I PARR. 2.6.2, 4.2.2, 4.2.3, 4.3, 4.4, 5. CAP. 3 CAP. 4 CAP. 5 CAP. 6, ESCLUSO IL PAR. 5.3. CAP. 7 CAP. 8 CAP. 9, ESCLUSO IL PAR. 2.2.2. CAP. 10, ESCLUSI I PARR. 2.2.4, 2.3.2. CAP. 11 ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE (L/14) CHE INTENDONO SOSTENERE L’ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE E NON QUELLO DI ECONOMIA POLITICA, IL PROGRAMMA RELATIVO AI DUE CFU AGGIUNTIVI È COSTITUITO DA: 1. FONDAMENTI DI MICRO-ECONOMIA: EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE; DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO. 2. FONDAMENTI DI MICRO-ECONOMIA: PRODUZIONE, COSTI E RICAVI. IL MATERIALE DIDATTICO CONSIGLIATO È: SLOMAN J., ELEMENTI DI ECONOMIA, QUARTA EDIZIONE, IL MULINO, BOLOGNA, 2007, CAPP. 1, 2, 3, 4, 5.1.
Group:
MZ
-
GRANAGLIA ELENA
(syllabus)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI:
(reference books)
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: IL CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE (CREDITI: 4) 1) EFFICIENZA ALLOCATIVA ED EQUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE COME I DUE PRINCIPI GUIDA DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA 2) I DUE TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE E LE IMPLICAZIONI GENERALI PER IL DISEGNO DELL’INTERVENTO PUBBLICO 3) “FALLIMENTI” DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO 4) “FALLIMENTI” DEL NON MERCATO IL SISTEMA TRIBUTARIO (CREDITI: 3) 1. FUNZIONI, REQUISITI E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. 2. STRUTTURA ED EFFETTI DI SINGOLE IMPOSTE: L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO; L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI; LE IMPOSTE A BASE PATRIMONIALE; LE IMPOSTE SUI CONSUMI. 3. LA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI. 4. TRASLAZIONE E INCIDENZA DELLE IMPOSTE BB. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, VOLUMI 1 E 2.
VOLUME 1, NUOVA EDIZIONE 2012: L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO CAPITOLI 3 (ESCLUSA APPENDICE), 4, 5 (ESCLUSI PAR. 6.2.3 E 6.2.5), 6 (ESCLUSO PAR. 4.3) E 8. VOLUME 2 IL SISTEMA TRIBUTARIO (NUOVA EDIZIONE, 2013): CAPITOLI 1,2(FINO AL PAR.3 INCLUSO), 3, 4 (PAR.1, 2, 3, 4, 5.1, E 5.3 CON L'ECCEZIONE DEL GRAFICO A PAG. 104), 5, 6 (CON ESCLUSIONE PAR. 5.3 E 5.4), 7, 8, 9 (CON ESCLUSIONE PAR. 2.2.2 E 2.2.3), 10 E 11. |
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201315 -
GENERAL MATHEMATICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CENCI MARISA
(syllabus)
Functions of One Variable.
(reference books)
Properties of Functions . Differentiation. Derivatives in Use . Single-Variable Optimization. Integration . Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations. Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only:Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4 . Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only :Chapter1, Chapter 2,Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5 , Chapter 6 , Chapter 7 , Chapter 8, Chapter 9 , Chapter 15, Chapter 16
Group:
LP
-
CORRADINI MASSIMILIANO
(syllabus)
Functions of One Variable. Properties of Functions. Differentiation. Derivatives in Use. Single-Variable Optimization. Integration. Matrix and Vector Algebra. Determinants and Inverse Matrices. Systems of Linear Equations.
(reference books)
Mathematics for economists Carl P. Simon, Lawrence Blume- W.W. Norton and Company, Inc.
Only: Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Appendix 4. or Essential Mathematics for Economic Analysis Knut Sydsæter, Peter Hammond, Arne Strøm Only : Chapter1, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 7, Chapter 8, Chapter 9, Chapter 15, Chapter 16.
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201317 -
ACCOUNTING AND MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
Group:
AC
-
D'ALESSIO LIDIA
(syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DI OGNI SISTEMA AZIENDALE
(reference books)
1) L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO: CARATTERI GENERALI DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO. TIPI DI AZIENDE. 2) L’AZIENDA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE E IMPRESE PUBBLICHE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ECONOMICITÀ. LA REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA ED I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. REDDITO E PROFITTO D’IMPRESA. 3) LE STRUTTURE DECISIONALI E IL POTERE DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE: EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA STRUTTURA DECISIONALE D’IMPRESA. IL POTERE DI CONTROLLO ESERCITATO NELL’IMPRESA DA SOGGETTI DIVERSI. LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO NELLE IMPRESE MODERNE 4) IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME. L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORMA DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO ED IL CAPITALE ECONOMICO. LA DETERMINAZIONE E LE RILEVAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1) LA LOGICA CONTABILE: MOMENTI LOGICI. LA NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE. I METODI. IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI D’AZIENDA. 2) LA RILEVAZIONE CONTABILE: TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. SCRITTURE DI GESTIONE, SCRITTURE PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI, SCRITTURE SU PARTICOLARI FATTI GESTIONALI (SCRITTURE DEL PERSONALE, SCRITTURE PER OPERAZIONI FINANZIARIE , ECC…), SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA. ESERCITAZIONI SU ANALISI CONTABILE DEI FATTI DI GESTIONE E LORO RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE. TESTI:
- P. ONIDA, ECONOMIA D’AZIENDA, UTET, TORINO, LIBRO 1°: CAPP. I, II, IV, V; LIBRO 2°: CAPP. I, II, III, IV; - G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, EDIZIONI KAPPA, ROMA, 2006; - A. AMADUZZI, L’AZIENDA, UTET, TORINO; - G. FERRERO, ISTITUZIONI DI ECONOMIA D’AZIENDA, GIUFFRÈ, MILANO. PER UN APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI SI CONSIGLIA: ARDUINI S., APPUNTI DI RAGIONERIA GENERALE, CEDAM, PADOVA BIANCHI M.T., LE RILEVAZIONI CONTABILI. PRINCIPI, METODI ED ESEMPLIFICAZIONI, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO, BOLOGNA ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO È PRESENTE SUL SITO DI FACOLTÀ NELLA PAGINA WEB DELLA PROF.SSA D’ALESSIO
Group:
DK
-
TROINA GAETANO
(syllabus)
1. L’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO
(reference books)
2. CARATTERI GENERALI: OGGETTO DELL’AZIENDA. – GENERAL CHARACTERISTICS OF BUSINESS ORGANIZATIONS 3. VARI TIPI DI AZIENDA 4. L’IMPRESA NEI SUOI PIÙ GENERALI CARATTERI ECONOMICI. 5. L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO: IMPRESE PRIVATE ED IMPRESE PUBBLICHE. 6. GLI AGGREGATI AZIENDALI. 7. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ECONOMICITÀ. 8. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI. 9. IL RISCHIO D’IMPRESA. REDDITO E PROFITTO. 10. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. 11. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: “CAPITALE PROPRIO” E “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO. 12. L’IMPRESA ETICA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI. 13. L’AZIENDA-IMPRESA E I MERCATI: ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 14. LA PRODUZIONE NELLE AZIENDE-IMPRESE 15. LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE- IMPRESE 16. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLE AZIENDE-IMPRESE LA RILEVAZIONE CONTABILE. TEORIA DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. G. TROINA, ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ED. CISU, (NUOVA EDIZIONE) 2010
C. REGOLIOSI, A. d’ERI, ARGOMENTI SCELTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ROMA NUOVA CULTURA 2012, G. TROINA, 2010, ROMA, NUOVA CULTURA, 2011
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201484 -
FINANCIAL REPORTING
(objectives)
IIL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I PRIMI ELEMENTI – SIA TEORICI CHE PRATICI - IN MATERIA DELLE VALUTAZIONI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE OPERATE DALL’IMPRESA ALLA FINE DI OGNI ANNO TESE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO E ALLA INDIVIDUAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE PIÙ INTERNAZIONALE
Group:
AL
Group:
MZ
|
7 | SECS-P/07 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21201320 -
STATISTICS
Group:
AC
Group:
DK
-
CONIGLIANI CATERINA
(syllabus)
STATISTICA DESCRITTIVA: CONCETTI INTRODUTTIVI: CARATTERI STATISTICI E SCALE DI MISURA. DISTRIBUZIONI SEMPLICI. RAPPRESENTAZIONI TABELLARI E GRAFICHE. INDICI DI DIMENSIONE: MODA, MEDIANA, QUANTILI, MEDIA ARITMETICA. INDICI DI VARIABILITÀ: SCOSTAMENTO QUADRATICO MEDIO, VARIANZA, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE. INDICI DI ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE: L'INDICE DI FISHER. DISTRIBUZIONI DOPPIE, DISTRIBUZIONI MARGINALI E DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE. INDICI DI DIPENDENZA ASSOLUTA: IL CHI-QUADRO E IL CHI-QUADRO RELATIVO. INDICI DI CORRELAZIONE: LA COVARIANZA E IL COEFFICIENTE DI BRAVAIS.
(reference books)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA E INDIPENDENZA. TEOREMA DI BAYES. VARIABILI ALEATORIE: FUNZIONE DI PROBABILITÀ, DI DENSITÀ, DI RIPARTIZIONE, MOMENTI. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE: DI BERNOULLI, BINOMIALE, DI POISSON. PRINCIPALI DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE: UNIFORME, NORMALE, T DI STUDENT. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INFERENZA STATISTICA: CAMPIONE CASUALE E STATISTICHE. DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA MEDIA CAMPIONARIA E DI UNA PROPORZIONE. STIMA PUNTUALE: PROPRIETÀ DEGLI STIMATORI. INTERVALLI DI CONFIDENZA: METODI DI COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE. VERIFICA DI IPOTESI: ERRORI DI PRIMA E SECONDA SPECIE, POTENZA DI UN TEST, LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ OSSERVATO. PARTICOLARI PROBLEMI INFERENZIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE: STIMA PUNTUALE, INTERVALLARE E VERIFICA DI IPOTESI PER IL VALORE ATTESO DI UNA POPOLAZIONE NORMALE E PER LA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DI UNA POPOLAZIONE DI BERNOULLI; VERIFICA DELL’IPOTESI DI INDIPENDENZA E DI CONFORMITÀ. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE NORMALE: LA RETTA DI REGRESSIONE E IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. IL TEOREMA DI GAUSS-MARKOV. STIMA INTERVALLARE E VERIFICA D'IPOTESI SUI PARAMETRI DELLA RETTA DI REGRESSIONE. PREVISIONE NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. 1) L. PIERACCINI, A. NACCARATO. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA, GIAPPICHELLI, 2003.
2) L. PIERACCINI. FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA. II EDIZ. GIAPPICHELLI, 2007. IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI TESTI: - S.M. ROSS. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, APOGEO, 2008. - D. PICCOLO. STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO, BOLOGNA, EDIZIONE 2010. - D.S. MOORE. STATISTICA DI BASE, APOGEO, 2005. UNA RACCOLTA DI ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE È DISPONIBILE SULLA PAGINA DEL CORSO, NEL SITO WEB DI FACOLTÀ.
Group:
LP
Group:
QZ
|
7 | SECS-S/01 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21201485 -
FINANCIAL MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
7 | IUS/05 | 56 | - | - | - | Elective activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101004 -
ECCLESIASTICAL LAW
(objectives)
Acquire the essential terms of religion and society dialectic and the development of relations between Churches and State in Europe. Knowledge of basic rules governing the religious phenomenon.
Group:
AL
-
CARDIA CARLO
(syllabus)
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
(reference books)
PRIMO MODULO (2 CREDITI): LE TRE RELIGIONI DEL LIBRO, EBRAISMO, CRISTIANESIMO, ISLAM, LORO SVILUPPO E RELAZIONI CON LO STATO. SECONDO MODULO (1 CREDITO): ANALISI DEL CONCETTO DI LAICITÀ, IL SUO RAPPORTO CON IL TOTALITARISMO, LO STATO MODERNO, L’ISLAM. TERZO MODULO (2 CREDITI): DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA; RAPPORTI ISTITUZIONALI TRA STATO E CHIESE. QUARTO MODULO (2 CREDITI): STRUTTURE E ATTIVITÀ DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE. PROGRAMMA DEL CORSO EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA LE RELIGIONI (EBRAISMO, CRISTIANESIMO, ISLAM) NELLA STORIA D'EUROPA, ED EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESA NELL’EUROPA CRISTIANA. LAICITÀ, TOTALITARISMO E STATO MODERNO. DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA E SUE ARTICOLAZIONI. LIBERTÀ RELIGIOSA E MULTICULTURALISMO. PROFILI ISTITUZIONALI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESA IN ITALIA. ELEMENTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI ECCLESIASTICI E DEL MATRIMONIO. 1. C. CARDIA, PRINCIPI DI DIRITTO ECCLESIASTICO. TRADIZIONE EUROPEA, LEGISLAZIONE ITALIANA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010
2. C. CARDIA, RISORGIMENTO E RELIGIONE, GIAPPICHELLI, 2011 GLI STUDENTI FREQUENTANTI PORTERANNO ALL'ESAME SOLTANTO GLI ARGOMENTI SVILUPPATI NELLE LEZIONI.
Group:
MZ
-
BENIGNI RITA
(syllabus)
PRIMO MODULO (2 CREDITI): LE TRE RELIGIONI DEL LIBRO, EBRAISMO, CRISTIANESIMO, ISLAM, LORO SVILUPPO E RELAZIONI CON LO STATO.
(reference books)
SECONDO MODULO (1 CREDITO): ANALISI DEL CONCETTO DI LAICITÀ, IL SUO RAPPORTO CON IL TOTALITARISMO, LO STATO MODERNO, L’ISLAM. TERZO MODULO (2 CREDITI): DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA; RAPPORTI ISTITUZIONALI TRA STATO E CHIESE. QUARTO MODULO (2 CREDITI): STRUTTURE E ATTIVITÀ DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE. EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA LE RELIGIONI (EBRAISMO, CRISTIANESIMO, ISLAM) NELLA STORIA D'EUROPA, ED EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESA NELL’EUROPA CRISTIANA. LAICITÀ, TOTALITARISMO E STATO MODERNO. DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA E SUE ARTICOLAZIONI. LIBERTÀ RELIGIOSA E MULTICULTURALISMO. PROFILI ISTITUZIONALI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESA IN ITALIA. ELEMENTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI ECCLESIASTICI E DEL MATRIMONIO. 1. C. CARDIA, PRINCIPI DI DIRITTO ECCLESIASTICO. TRADIZIONE EUROPEA, LEGISLAZIONE ITALIANA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010
2. C. CARDIA, RISORGIMENTO E RELIGIONI, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 GLI STUDENTI FREQUENTANTI PORTERANNO ALL'ESAME SOLTANTO GLI ARGOMENTI SVILUPPATI NELLE LEZIONI. |
7 | IUS/11 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101113 -
INTERNATIONAL LAW
(objectives)
The course is intended to give students the basic knowledge in the field of public international law, which besides being requested to get the degree, is also needed to pursue careers in diplomacy and academia, to become lawyer in the public service and in the private sector, as well as for those interested in pursuing a PhD.
Group:
AL
-
BENVENUTI PAOLO
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
Group:
MZ
-
DI BLASE ANTONIETTA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
DEL VESCOVO DONATELLA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG)
-
MOSCHETTA TERESA MARIA
(syllabus)
-ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE. - I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - SUCCESSIONE DI STATI. - CARATTERI D’INSIEME E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. - RILEVAZIONE E CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE. - IL DIRITTO DEI TRATTATI. - EFFICACIA DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO.- IMMUNITÀ DIPLOMATICHE E DEGLI STATI STRANIERI.
(reference books)
-LA POSIZIONE DELL’INDIVIDUO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.- PROTEZIONE DIPLOMATICA- LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. - LE NAZIONI UNITE E LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI INTERGOVERNATIVE. - RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI.- CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PROCEDIMENTI PER LA LORO SOLUZIONE. DURANTE IL CORSO SARANNO ESAMINATI ALCUNI DEI CASI PIÙ SIGNIFICATIVI TRATTATI DALLE ISTITUZIONI DELL’ONU E DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. PARTE GENERALE:
CONFORTI, B., DIRITTO INTERNAZIONALE (VIII ED.), EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2010; PARTE SPECIALE GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE TRA I SEGUENTI TESTI: BADIALI G., IL DIRITTO DI PACE DI ALBERICO GENTILI, IL SIRENTE, FAGNANO ALTO, 2010, UTILE PER APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SOTTO UN PROFILO STORICO; OPPURE MARCHESI, A., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI, F. ANGELI, MILANO, 2011, PER COLORO CHE ABBIANO INTERESSE AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA. AI FINI DI UNA BUONA PREPARAZIONE PER L’ESAME, È ESSENZIALE CHE LO STUDIO DEI MANUALI VENGA INTEGRATO CON LA LETTURA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE E DELLA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 SUL DIRITTO DEI TRATTATI (REPERIBILI NEL SITO WEB DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ALL’INDIRIZZO: HTTP://WWW.UN.ORG) |
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101332 -
CRIMINAL PROCEDURE
(objectives)
EDUCATIONAL GOALS
The program provides a complete preparation in the subject of criminal procedure law. It also provides a critical and jurisprudential examination of the institutes that are proposed at the students’ attention. In addition to this, attention is also provided to the problems connected with evidence, trial at the legal entity and estoppels during the trial.
Group:
AL
-
PAOLOZZI GIOVANNI
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM U.ED. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. OPPURE: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO DI PROCEDURA PENALE, CEDAM, ULTIMA ED. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) CONSO G., GREVI V., BARGIS M., COMPENDIO PROCEDURA PENALE, CEDAM, U.E. O IN ALTERNATIVA: LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT.ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Group:
MZ
-
MARAFIOTI LUCA
(syllabus)
• LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(reference books)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011 PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2006 (2° ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. • LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 – CICLO UNICO)
(14 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE; MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31 AD ESAURIMENTO) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: I – “LA LEGGE PROCESSUALE PENALE, I SOGGETTI DEL PROCESSO, GLI ATTI”; II – “LE PROVE, I MEZZI DI RICERCA DELLE PROVE, LE MISURE CAUTELARI”; III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO”; IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” (SOLTANTO IL CAPITOLO 1, “IL GIUDICATO PENALE”). • LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22/S) (7 C.F.U.) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE, PARTI: III – “IL PROCEDIMENTO, I RITI SPECIALI, IL GIUDIZIO ORDINARIO” (SOLTANTO I CAPITOLI SEGUENTI: 8. IL GIUDIZIO ORDINARIO; 9. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA; 10. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE; 11. IL PROCEDIMENTO RELATIVO AGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO); IV – “LE IMPUGNAZIONI”; V – “L’ESECUZIONE” VI – “RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE” VII – “IL PROCESSO MINORILE”. MARAFIOTI L., DEL COCO R. (A CURA DI), IL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE NEL PROCESSO PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULT. ED. PAOLOZZI G., VADEMECUM PER GLI ENTI SOTTO PROCESSO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 (ULT. ED.). • LAUREA QUADRIENNALE IN GIURISPRUDENZA (VECCHIO ORDINAMENTO) LOZZI G., LEZIONI DI PROCEDURA PENALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Core compulsory activities | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Course | Credits | Scientific Disciplinary Sector Code | Contact Hours | Exercise Hours | Laboratory Hours | Personal Study Hours | Type of Activity | Language | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20101018 -
PUBLIC FINANCE
(objectives)
LA CONOSCENZA DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICHE, DELLE FORME E DEGLI EFFETTI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AL RUOLO DELLO STATO ED ALLA SUA AZIONE ATTRAVERSO IL SISTEMA TRIBUTARIO.
Group:
AL
-
BISES BRUNO
(syllabus)
PROGRAMMA DEL CORSO
(reference books)
IL CORSO È DIRETTO A FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICHE, DELLE FORME E DEGLI EFFETTI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, IN PARTICOLARE ATTRAVERSO IL SISTEMA TRIBUTARIO. OGGETTO DEL CORSO È L’ANALISI ECONOMICA DELL’ATTIVITÀ DELLO STATO E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI CHE SI REALIZZA PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LE ENTRATE E LE SPESE DEL BILANCIO PUBBLICO. PARTICOLARE RILIEVO VIENE DATO ALL’ANALISI ECONOMICA DEL SISTEMA TRIBUTARIO. IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI: I) L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO (4 CFU) 1. L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE; IMPOSTAZIONI TEORICHE; OBIETTIVI E STRUMENTI. IL SETTORE PUBBLICO DELL’ECONOMIA IN ITALIA. 2. FONDAMENTI DI ECONOMIA DEL BENESSERE. 3. TEORIE NORMATIVE DELLE SCELTE SOCIALI 4. “FALLIMENTI” DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO. 5. FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE. 6. OBIETTIVI MACRO-ECONOMICI E POLITICHE FISCALI PER LA CRESCITA ECONOMICA. II) IL SISTEMA TRIBUTARIO (3 CFU) 1. FUNZIONI, REQUISITI E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. 2. STRUTTURA ED EFFETTI DI SINGOLE IMPOSTE: L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO; L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI; L’IMPOSIZIONE SUI REDDITI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE; LE IMPOSTE A BASE PATRIMONIALE; LE IMPOSTE SUI CONSUMI. 3. LA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI. 4. TRASLAZIONE E INCIDENZA DELLE IMPOSTE. TESTI CONSIGLIATI
GLI ARGOMENTI SVOLTI NELLE LEZIONI SONO RACCOLTI IN: B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE – PARTE I : L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, SECONDA EDIZIONE, 2012 CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3, ESCLUSI IL PAR. 4.1.3 E L’APPENDICE. CAP. 4. CAP. 5, ESCLUSO IL PAR. 6.2.3. CAP. 6, ESCLUSI I PARR. 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5, 4.3.7. CAP. 7, ESCLUSI I PARR. 3.3, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5. CAP. 8 B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE – PARTE II: IL SISTEMA TRIBUTARIO, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, SECONDA EDIZIONE, 2013. CAP. 1 CAP. 2, ESCLUSI I PARR. 2.6.2, 4.2.2, 4.2.3, 4.3, 4.4, 5. CAP. 3 CAP. 4 CAP. 5 CAP. 6, ESCLUSO IL PAR. 5.3. CAP. 7 CAP. 8 CAP. 9, ESCLUSO IL PAR. 2.2.2. CAP. 10, ESCLUSI I PARR. 2.2.4, 2.3.2. CAP. 11 ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE (L/14) CHE INTENDONO SOSTENERE L’ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE E NON QUELLO DI ECONOMIA POLITICA, IL PROGRAMMA RELATIVO AI DUE CFU AGGIUNTIVI È COSTITUITO DA: 1. FONDAMENTI DI MICRO-ECONOMIA: EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE; DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO. 2. FONDAMENTI DI MICRO-ECONOMIA: PRODUZIONE, COSTI E RICAVI. IL MATERIALE DIDATTICO CONSIGLIATO È: SLOMAN J., ELEMENTI DI ECONOMIA, QUARTA EDIZIONE, IL MULINO, BOLOGNA, 2007, CAPP. 1, 2, 3, 4, 5.1.
Group:
MZ
-
GRANAGLIA ELENA
(syllabus)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI:
(reference books)
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: IL CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE (CREDITI: 4) 1) EFFICIENZA ALLOCATIVA ED EQUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE COME I DUE PRINCIPI GUIDA DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA 2) I DUE TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE E LE IMPLICAZIONI GENERALI PER IL DISEGNO DELL’INTERVENTO PUBBLICO 3) “FALLIMENTI” DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO 4) “FALLIMENTI” DEL NON MERCATO IL SISTEMA TRIBUTARIO (CREDITI: 3) 1. FUNZIONI, REQUISITI E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. 2. STRUTTURA ED EFFETTI DI SINGOLE IMPOSTE: L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO; L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI; LE IMPOSTE A BASE PATRIMONIALE; LE IMPOSTE SUI CONSUMI. 3. LA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI. 4. TRASLAZIONE E INCIDENZA DELLE IMPOSTE BB. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, VOLUMI 1 E 2.
VOLUME 1, NUOVA EDIZIONE 2012: L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO CAPITOLI 3 (ESCLUSA APPENDICE), 4, 5 (ESCLUSI PAR. 6.2.3 E 6.2.5), 6 (ESCLUSO PAR. 4.3) E 8. VOLUME 2 IL SISTEMA TRIBUTARIO (NUOVA EDIZIONE, 2013): CAPITOLI 1,2(FINO AL PAR.3 INCLUSO), 3, 4 (PAR.1, 2, 3, 4, 5.1, E 5.3 CON L'ECCEZIONE DEL GRAFICO A PAG. 104), 5, 6 (CON ESCLUSIONE PAR. 5.3 E 5.4), 7, 8, 9 (CON ESCLUSIONE PAR. 2.2.2 E 2.2.3), 10 E 11. |
7 | SECS-P/03 | 56 | - | - | - | Affini e ambito di sede classe LMG/01 | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20101176 -
FINAL EXAM
|
19 | - | - | - | - | Final examination and foreign language test | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|