Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA LOGICA E ACQUISIZIONE DEI CONCETTI LOGICI INDISPENSABILI PER UN CORRETTO ARGOMENTARE, PER LA COMUNICAZIONE E PER LA SUCCESSIVA FORMAZIONE INFORMATICA.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( programma)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA :PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI, QUANTIFICATORI SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA : LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( testi)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2012
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702733 -
LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le basi teoriche e metodologiche dello studio dei codici linguistici, fornendo le nozioni di base dei differenti livelli d’analisi e gli strumenti concettuali necessari a descrivere e spiegare le funzioni semiotiche e comunicative della parola, dei suoi mutamenti e dei suoi meccanismi di combinazione e variazione.
-
CATRICALA' MARIA
( programma)
IL CORSO È STRUTTURATO IN DUE PARTI: 1.FONDAMENTI DI TEORIA DEI CODICI SEMIOTICI E DEI MODELLI DI COMUNICAZIONE; ANALISI DELLE LINGUE PER TIPI E FAMIGLIE; UNITÀ E LIVELLI D’ANALISI DEL SISTEMA: FONOLOGIA; MORFOLOGIA; LESSICO; SINTASSI; TESTO: STRUTTURE E FUNZIONI. 2.MODELLI METODOLOGICI A CONFRONTO CON ESERCITAZIONI SUL LINGAUGGIO GIORNALISTICO E IL GIOCO DI PAROLE
ATTIVITA' PREVISTE: ESERCITAZIONI E PROJECT WORK.
( testi)
-SIMONE R. NUOVI FONDAMENTI DI LINGUISTICA, MILANO, MC GRAW-HILL 2013
- CATRICALA' M. LINGUISTICA E GIORNALISMO, ROMA, ARACNE 2015.
- GUIDI A. IL GIOCO DI PAROLE E LE LINGUE. DALLA SEMANTICA ALLA PRAGMATICA, PERUGIA, GUERRA 2012(A CURA DI PETRILLI R.; VEDOVELLI M.) ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO SARA' FORNITO PER APPROFONDIRE IL TEMA DELLA METODOLOGIA E ALTRO PER GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704024 -
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL LABORATORIO DI COMUNICAZIONE 6 cfu E’ COSI’ COMPOSTO:
Laboratorio di scrittura 3 c.f.u. obbligatorio + uno a scelta tra Laboratorio di pratica giornalistica 3 c.f.u. Laboratorio di media 3 c.f.u.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b1 di conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni sulla modalità di svolgimento sono reperibili al sito: www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le basi teoriche essenziali per comprendere a analizzare il ruolo della comunicazione e dei media nella società moderna, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che la caratterizzano. Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione mediale, con particolare riferimento all’apporto della sociologia; dovranno conoscere i principali generi della produzione mediale, la trasformazione del rapporto con i media resa possibile dall’evoluzione delle tecnologie, nonché le questioni teoriche e metodologiche sollevate da tale evoluzione. Infine, il corso mira a favorire la messa a fuoco, da parte dello studente, dei propri interessi conoscitivi, la capacità di impostare analisi dei fenomeni che ne sono oggetto e di sviluppare una riflessione che, utilizzando gli strumenti teorici forniti, attinga alla propria esperienza quotidiana dei e con i media.
-
MAGARAGGIA SVEVA MARIA
( programma)
IL CORSO MIRA AD INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NONCHE’ IL RUOLO CRESCENTE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA NELLA CONTEMPORANEITÀ.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI FOCALIZZA IN PARTICOLARE SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, APPROFONDENDO I RITUALI DELL’INTERAZIONE, LE PRATICHE DI FRAMING E LE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE E GUARDANDO ALLE COSTRUZIONI SOCIALI CONTINUAMENTE PRODOTTE DALL’INTERAZIONE. LA SECONDA PARTE SI FOCALIZZA SULLE TEORIE DEI MEDIA.
( testi)
Stessi testi per frequentanti e non frequentanti:
- BONI, FEDERICO, 2012, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, LATERZA, ROMA-BARI, NUOVA EDIZIONE.
-PACCAGNELLA, LUCIANO, 2010, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO, SECONDA EDIZIONE (CAPP. 3 E 4)
- MAGARAGGIA SVEVA, 2015, QUADERNO DI APPUNTI DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA, PIGRECO, ROMA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704034 -
ISTITUZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( programma)
IL CORSO, DOPO UN’INTRODUZIONE SU MOTIVI E SENSO DELLA CONOSCENZA STORICA, INTENDE FAR CONOSCERE E COMPRENDERE I PROCESSI FONDAMENTALI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA A PARTIRE DAL 1848 FINO AGLI ANNI NOVANTA DEL XX SECOLO, INSIEME ALLE PRINCIPALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE E DI METODO.
( testi)
1. G. SABBATUCCI – V.VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO. DAL 1848 A OGGI, LATERZA, ROMA-BARI 2004; 2. A. GIOVAGNOLI, STORIA E GLOBALIZZAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI 2003; 3. A. ROCCUCCI, STALIN E IL PATRIARCA. CHIESA ORTODOSSA E POTERE SOVIETICO 1917-1958, EINAUDI, TORINO 2011.
SI CONSIGLIA, INOLTRE, DI CONSULTARE UN ATLANTE STORICO.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - UN ESAME A SCELTA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704032 -
MARKETING
(obiettivi)
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali del marketing nel quadro della sua evoluzione e sistematizzazione storica. Saranno trattati in particolare gli sviluppi più recenti della disciplina dovuti all'impatto dell'Information Technology e dei processi di globalizzazione. - Comprendere l'approccio di marketing, il processo di marketing management e le loro relazioni con il concetto di valore - Comprendere i fattori di definizione delle strategie da parte delle organizzazioni, e la correlazione tra strategie e pianificazione di marketing - Conoscere i principali strumenti di marketing e le loro interrelazioni Approfondire le conoscenze di comunicazione, con particolare riguardo alle relazioni tra comunicazione di marketing e comunicazione integrata, e all'impatto dell'Information Technology sui processi comunicativi delle organizzazioni.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704031 -
STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
Acquisizione di elementi storici, culturali e di costume determinati dall’avvento della radio e della televisione e delle incidenze sul piano della offerta e delle diverse forme di consumo da parte dei fruitori. Incontri con professionisti e operatori del settore.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20704065 -
EPISTEMOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
(obiettivi)
Acquisire familiarità con le questioni teoriche sollevate dalla diffusione delle tecnologie della comunicazione Identificare gli elementi che hanno permesso lo sviluppo degli strumenti di comunicazione digitale Introdurre ai problemi più rilevanti posti dalla gestione digitale dell'informazione e dalla conseguente organizzazione della conoscenza.
-
NUMERICO TERESA
( programma)
Programma La rete come strumento di conoscenza: dati, controllo e libertà La rete come strumento di conoscenza: dati, controllo e libertà Il corso si propone di analizzare gli strumenti di condivisione delle informazioni online per metterne a fuoco rischi e opportunità. La rivoluzione delle tecnologie della comunicazione attraversa una fase di grandi trasformazioni nella quale agli spazi parzialmente aperti delle origini si vanno sostituendo i walled garden privati. In essi gli utenti vengono accolti e insieme trattenuti, L'attività del data mining, attualmente note come big data, ovvero l’estrazione di informazioni di valore da quelle direttamente o indirettamente messe a disposizione dagli utenti, rappresenta ormai uno degli elementi centrali dell'organizzazione di rete che pone non pochi problemi rispetto alla privacy, ma anche al modello di conoscenza che propone non solo nell'ambito del marketing. Tale modello si può applicare anche ad altri settori delle scienze umane, suggerendo un orientamento epistemologico capace di prevedere oltre che di monitorare le abitudini e i comportamenti umani. Inoltre il corso mira a offrire una riflessione critica sulla relazione tra libertà e controllo rispetto agli strumenti di comunicazione digitale e affrontare la questione sul piano dell'interazione tra opportunità di libertà e meccanismi di controllo al centro delle pratiche e delle tecniche dei dispositivi digitali, con particolare riguardo alla loro dimensione epistemologica, politica, economica e sociale.
( testi)
Mayer-Schönberger V., Cukier N., Big Data, Garzanti, Milano, 2013. Bauman Z., Lyon D., Sesto potere, Laterza, Roma-Bari, 2014. Numerico T. (et al.), L’umanista digitale, Il Mulino, Bologna, 2011, cap. I e cap. IV
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709895 -
LINGUISTICA E REPERTORIO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base su metodi, strumenti e approcci della sociolinguistica, che tenga conto dei problemi epistemologici legati alla sua vicinanza con altre discipline.
-
POMPEI ANNA
( programma)
Il modulo si propone come corso introduttivo alla sociolinguistica. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, la collocazione epistemologica della sociolinguistica, le sue nozioni fondamentali, gli strumenti di cui si serve.
( testi)
Berruto, G., (2014), Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20704037 -
GIORNALISMO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione. Principali tematiche dell’insegnamento sono la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari nella società globale.
-
BALDASSARI ROBERTO
( programma)
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze idonee agli studenti tramite una panoramica dettagliata sulle principali metodologie e tecniche utilizzate nell’ambito giornalistico con particolare riferimento alla carta stampata, alla televisione, alla radio e alle nuove forme di giornalismo connesse con il mondo web. In particolare verranno analizzati gli elementi della storia del giornalismo, le teorie e le tecniche del giornalismo, le figure chiave del giornalismo, i rispettivi ruoli e funzioni, le modalità e i processi di creazione, diffusione, controllo e commento delle notizie. Saranno presenti focus di approfondimento sulle professioni e sulle tecnicalità che compongono lo scenario di riferimento e incidono sul circuito comunicativo grazie a testimonianze di opinion leader specializzati: dal redattore, al direttore della comunicazione, dal capo ufficio stampa, all’addetto stampa, dal direttore editoriale, all’opinionista.
( testi)
R. Baldassari, Giornalismo, informazione e comunicazione, Marsilio, Venezia 2014 Altri testi saranno indicati durante il corso Dispense e altro materiale integrativo sarà distribuito durante il corso e/o sulla pagina del prof. Baldassari.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705050 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
tesina di 6 cfu
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20704089 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla definizione e all’analisi dei processi comunicativi e ai loro elementi: segnale, significato, atto comunicativo, scopo di comunicare, mittente, destinatario e ricevente, modalità recettive e produttive, sistemi di comunicazione verbali e corporei, multimodalità comunicativa. Sviluppare competenze per l’applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi degli aspetti cognitivi, affettivi e sociali della comunicazione interpersonale, pubblica, istituzionale, sul lavoro, nell’educazione, nei media, nella politica, nella tecnologia, nello spettacolo.
-
POGGI ISABELLA
( programma)
Approfondimento dello studio della comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica) e tecnologiche. Analisi e detezione della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo.
( testi)
I testi da portare all’esame sono quattro:
A. Anolli I.: Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2011. B. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006. C. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012: solo i capitoli da 1 a 13. D. Un testo (o serie di testi) a scelta fra le voci del seguente elenco:
1. CASELLI C., MARAGNA S. e VOLTERRA V.: Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Il Mulino, Bologna 2007. 2. GIGLIOLI P.P., CAVICCHIOLI P. e FELE G.: Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani. Mulino, Bologna, 1997. 3. DIDEROT D.: Paradosso dell'attore. Editori Riuniti, Roma, 1974. 4. ORLETTI F.: La conversazione diseguale. Carocci, Roma, 2000. 5. FELE G. e PAOLETTI I.: L’interazione in classe. Mulino, Bologna, 2003. 6. PARISI D. (a cura di): Per una educazione linguistica razionale. Mulino, Bologna, 1979. 7. POGGI I. (a cura di): Le parole nella testa. Guida a un'educazione linguistica cognitivista. Mulino, Bologna 1987 (fuori stampa; reperibile presso la Biblioteca di Scienze dell’Educazione). 8. POGGI I.: La grammatica del significato. Un itinerario didattico. Mulino, Bologna, 1989. 9. POGGI I. (a cura di): La mente del cuore. Armando, Roma, 2008. 10. LEVORATO M.C.: Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999. 11. LAKOFF G.: Non pensate all'elefante. Fusi Orari, Milano, 2006. 12. Battistelli P. (a cura di): Io penso che tu pensi… Le origini della comprensione della mente. Franco Angeli, Milano1997. 13. Arcidiacono F. (a cura di): Conflitti e interazione in famiglia. Carocci, Roma 2007. 14. Bazzanella C. Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014. 15. Cacciari C.: Psicologia del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2011. 16. Bara B.: Pragmatica cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino 1999. 17. Pennisi A. e Perconti P. (a cura di): Le scienze cognitive del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2006. 18. Vicari S. e Caselli C. (a cura di) Neuropsicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna 2007. 19. Belacchi C. e Benelli B.: Il significato delle parole. La competenza definitoria nello sviluppo tipico e atipico. Mulino, Bologna 2007. 20. Bruno N., Pavani F., Zampini M.: La percezione multisensoriale. Mulino Bologna 2010.
21. esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Foundation of Social Signals. An Outline”, Roma, 3-5 Dicembre 2009. Da vedere sul sito: http://sspnet.eu/virtual-learning-centre/sspnetrome09/ 22. esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Foundation of Social Signals. An Outline”, Roma, 3-5 Dicembre 2009. Da vedere sul sito: http://sspnet.eu/2010/11/international-workshop-political-speech-%E2%80%93-il-parlato-politico-roma-italy-2/ 23. quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Conflict and communication. Multimodal social signals of conflict and negotiation in humans, animals, and machines” 29-31 Ottobre 2013 - Roma, Italy . Da vedere sul sito: http://www.klewel.com/conferences/sspnet-roma-2013/ (esposizione in italiano) 24. tre articoli in inglese scaricati dai seguenti siti web: http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22 (esposizione in italiano)
Altri testi d’esame in alternativa a quelli suddetti potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
|
12
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704035 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Approfondimento della tecnica di scrittura
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
(obiettivi)
Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la frequenza di una rassegna di 12 lezioni-concerto. In tutti gli incontri, che prevedono la presenza sia di importanti artisti che di giovani professionisti del settore, la performance sarà preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico. Il laboratorio ha la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e lo studio di diversi generi e forme compositive.
-
AVERSANO LUCA
( programma)
Lunedì 12 ottobre 2015, ore 19.00 – Aula Magna Scuola Lettere, Filosofia, Lingue, via Ostiense 234
1915 – 1917, immagini e suoni della Grande Guerra: allegro giusto nel modo russico senza allegrezza ma poco sostenuto, parte prima
A. Scriabin: Preludi op. 11 S. Prokofiev: Sonata n. 3 op. 28 S. Rachmaninov: Etudes Tableaux op. 33
Giovanni Auletta, pianoforte
3) Venerdì 16 ottobre 2015, ore 19.00 – Aula Magna Scuola Lettere, Filosofia, Lingue, via Ostiense 234
Ritratto d’autore: Ludwig van Beethoven
L. v. Beethoven: Trio per archi in sol maggiore op. 9 n. 1 L. v. Beethoven: Duo per viola e violoncello "con due paia di occhiali obbligati", WoO 32 A. Ravera: Corde in canto. A Ludwig. (commissione di Roma Tre Orchestra) per viola e violoncello L. v. Beethoven: Serenata in re maggiore op. 8
Roma Tre Orchestra Ensemble David Simonacci, violino Lorenzo Rundo, viola Marco Simonacci, violoncello
4) Venerdì 30 ottobre 2015, ore 20.30 – Teatro di Villa Torlonia, via L. Spallanzani 1/A
Intorno a Ophelia
H. Berlioz: La mort d'Ophélie, H. 92 E. Chausson: Chanson d’Ophélia, op. 28 n. 3 R. Strauss: Drei Lieder der Ophelia, op. 67 A. Thomas: dall’opera “Hamlet”, Scena della pazzia di Ofelia
Rosaria Angotti, soprano Francesco Micozzi, pianoforte
5) Martedì 3 novembre 2015, ore 20.30 – Teatro Palladium, piazza B. Romano 8
1915 – 1917, immagini e suoni della Grande Guerra: un requiem universale
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626 (nella versione per quartetto d’archi di Peter Lichtenthal)
L’esecuzione delle musiche sarà accompagnata dalla lettura di testi di soldati dal fronte
Roma Tre Orchestra Ensemble Maria Teresa De Sanio - Ilaria Metta, violino Alberto Petricca, viola Livia De Romanis, violoncello Giancarlo Monina, storico e voce recitante
6) Sabato 14 novembre 2015 ore 20.30 - Teatro Palladium, piazza B. Romano 8
La guerra giusta (una produzione del 52° Festival di Nuova Consonanza)
spettacolo di teatro musicale composto da un’opera in un atto e due cantate, in prima esecuzione assoluta
musiche di D. Carnini, D. Scarlato, P. Porto su testi di Sandro Cappelletto e Renata Molinari
Marta Vulpi, soprano Gianluca Bocchino, tenore Dario Ciotoli, baritono
Coro Claudio Casini Roma Tre Orchestra Ensemble Enrico Marocchini, direttore
7) Martedì 17 novembre 2015, ore 19.00 Aula Magna Scuola Lettere, Filosofia, Lingue, via Ostiense 234
Tropes on Claude Debussy’s D’un cahier d’esquisses ...un bruit de création... Tropes on Ludwig van Beethoven's sketches and exercises Tropes on Modest Mussorgsky’s Pictures at an Exhibition
Tropos Ensemble Luca Chiantore, David Ortolà, pianoforte
8) Venerdì 20 novembre 2015, ore 19.00 Aula Magna Scuola Lettere, Filosofia, Lingue, via Ostiense 234
La felicità inseguita. Schubert, l’ultimo anno.
musica di Franz Schubert testo di Sandro Cappelletto
Valses nobles D 969 (nn.1 - 6) Klavierstucke in mi bemolle minore D 946 n. 1 Klavierstucke in mi bemolle maggiore D 946 n. 2 Andantino dalla Sonata in la maggiore D 959 Andante sostenuto dalla Sonata in si bemolle maggiore D 960 Impromptu in mi bemolle maggiore op. 90 n. 2
Marco Scolastra, pianoforte Sandro Cappelletto, voce narrante
9) Mercoledì 25 novembre 2015, ore 18.00 – Accademia di Danimarca, via Omero 18
1915 – 1917, immagini e suoni della Grande Guerra: allegro giusto nel modo russico senza allegrezza ma poco sostenuto, parte seconda
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16 n. 5; Preludi op. 23 n. 4 e 7; op. 32 n. 13 A. Scriabin: Sonata n.2, op.19 “Sonata-Fantasia” S. Prokofiev: Sonata n.1, op.1 S. Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Emanuele Frenzilli pianoforte
10) Giovedì 26 novembre 2015 ore 17.00 – Sala Casella, via Flaminia 118
La versione di Tristano (in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana)
Il racconto di Tristano e Isotta nelle pagine di J. Bédier e nelle musiche di Richard Wagner
R. Wagner: pagine scelte tratte dall'opera “Tristano e Isotta” (nella trascrizione per quartetto d'archi di C. Schenck e V. Montalti)
Roma Tre Orchestra Ensemble Maria Teresa De Sanio - Daniele Sabatini, violino Lorenzo Rundo, viola Livia De Romanis, violoncello Giovanni Scifoni, voce recitante
11) Giovedì 3 dicembre 2015 ore 17.00 – Sala Casella, via Flaminia 118 (prova aperta e ad ingresso gratuito per il pubblico di Roma Tre Orchestra)
La musica di oggi e il confronto con la tradizione: incontro con il compositore Luca Lombardi
Produzione dell’Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Nuova Consonanza
L. Lombardi: Quartetto n.2 Warum L. Lombardi: La canzone di Greta, per soprano e quartetto d’archi Schubert: Quartetto per archi n. 14 in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla” Andante con moto
Quartetto Prometeo Giulio Rovighi - Aldo Campagnari, violino Massimo Piva, viola Francesco Dillon, violoncello Yuliya Poleshchuk, soprano
12) Venerdì 11 Dicembre 2015 ore 20.30 – Teatro Palladium, piazza B. Romano 8
Parsifal, il puro folle
R. Wagner: Parsifal, WWV 111 nella versione per orchestra da camera di E. Humperdinck (prima esecuzione assoluta)
Roma Tre Orchestra Cord Garben, direttore
13) Venerdì 18 dicembre 2015 ore 20.30 – Teatro Villa Torlonia, via L. Spallanzani 1/A
1915 – 1917, immagini e suoni della Grande Guerra: il presagio della catastrofe
G. Mahler: Sinfonia n. 6 in la minore (nella versione per pianoforte a quattro mani di A. v. Zemlinsky)
Labor Limae Andrea Feroci, Francesco Micozzi, pianoforte
( testi)
i testi verranno comunicati duranti i concerti
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
Sette incontri dedicati a parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi: Emancipazione/Liberazione; Uguaglianza/Differenza; Identità/Redistribuzione; Linguaggio e politica; Conflitto e Resistenze; Corpo; Azioni e Visioni. Il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/teaching/305
( testi)
Il programma completo sarà reso disponibile sui siti dei Corsi di laurea interessati e sulla pagina docente Indicazioni per una documentazione generale:
Indicazioni generali:
Sitografia:
IAph Italia http://www.iaphitalia.org/iaph-italia/ Società Italiana delle Storiche – SIS http://www.societadellestoriche.it/ Società Italiana delle Letterate – SIL http://www.societadelleletterate.it/ Biografie di donne italiane http://www.150anni.it/webi/index.php?s=54 Documenti del femminismo dell’età moderna in PDF: http://www.unipa.it/storichedeldiritto/Materiali/FONTI/Pamphlets_Mod.html Cronologia leggi sulle donne in età moderna e contemporanea: http://www.unipa.it/storichedeldiritto/Materiali/FONTI/Leggi_Cont.html Server Donne – Associazione Orlando http://www.women.it/cms/ Biblioteca delle donne di bologna http://bibliotecadelledonne.women.it/ Archivio Queer Italia http:// archivioqueeritalia.net
Audio-video: Futuro femminile. Passioni e ragioni nelle voci del femminismo dal dopoguerra a oggi, a cura di Lorella Reale, libro + DVD, Luca Sossella Editore 2008 Carla Lonzi. Alzare il cielo di G. Mazzini e L. Rotondo, 2002
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710117 -
SEMINARIO FOTOGIORNALISMO
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze e le abilità alla narrazione per immagini, attraverso un percorso teorico pratico con particolari focus:
- reportage - lavoro ed esperienze dei maggiori foto-giornalisti - formazione dello sguardo: alla ricerca dei modi per raccontare il mondo che ci circonda - davanti alle storie degli altri - l’intervista e il confronto - costruzione del racconto per immagini - dalla scrittura alla scrittura con la luce
-
VANDELLI ANNALISA
( programma)
Il percorso di questo seminario tende a fornire prima di tutto un metodo. La fotografia di reportage infatti non nasce solo dagli occhi, ma dal loro dialogare in equilibrio con la mente e il cuore. E’ dunque fondamentale capire come nutrirli, come “addestrarli” a tradurre le storie da raccontare nel modo più onesto possibile. S’intendono fornire tali strumenti di lettura della realtà che preparano alla costruzione del racconto, ma si vuole anche portare una riflessione su come quest’ultimo viene recepito dal lettore, dunque sull’impatto. Verranno illustrati esempi pratici attinti sia da miei reportage, sia di colleghi illustri. Non si trascurerà anche il racconto verbale, per valorizzare le capacità di scrittura attraverso la luce e attraverso la parola. Sarà d’aiuto, per rendere ancora più pratico il percorso, la presenza di alcuni “ospiti” che porteranno la loro esperienza di lavoro e il loro portato di riflessione: da una collega di una testata nazionale esperta nella scelta delle immagini per il quotidiano a una docente di letteratura che affronterà la provocazione di “Dante fotoreporter?” fornendo altri spunti sulla creazione dell’immaginario e il potere della descrizione e altri. Rifletterò insieme agli studenti sul concetto di verità e menzogna nel fotogiornalismo, attraverso esempi che hanno fatto la storia e quindi sull’etica giornalistica. Non mancheranno infine esercitazioni pratiche, per mettere in gioco quanto appreso e verificare insieme il portato di ogni singolo racconto per immagini e per parole. Materiale didattico
- proiezione di video e fotografie - esempi di reportage - elenco dei fotoreporter di riferimento con cui confrontarsi - una uscita sul campo - eventuale visita a una mostra di fotogiornalismo - lista di testi facoltativi per approfondire il percorso
( testi)
Bibliografia consigliata
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri Mondadori Adam Hochschild, Gli spettri di Re Leopoldo, Rizzoli Reporters sans frontieres, I media dell’odio Edizioni Gruppo Abele Chinua Achebe, Il crollo Edizioni E/O Susan Meiselas, Nicaragua Pantheon Uliano Lucas La vita e nient’altro Le cultures Mario Dondero, Lo scatto umano Edizioni Laterza Mario Dondero, Catalogo della mostra Electa Michele Smargiassi, Un’autentica bugia Contrasto Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia Quodlibet Vivian Maier, Street Photographer Edited by John Maloof Fonju Ndemesah, La radio e il machete Infinito Edizioni P. W. Singer, I signori delle mosche Feltrinelli Jean Ziegler, L’impero della vergogna Marco Tropea Editore S. Michel, M Beuret, Cinafrica Il Saggiatore Divina Commedia Stig Dagarman, Il nostro bisogno di consolazione Iperborea Scianna, Etica e giornalismo Mondadori Electa
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|