Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Filologia Classica I
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione. Filologia Classica II Il modulo si propone di approfondire problematiche relative alla storia della tradizione e alla critica degli autori classici attraverso l’analisi della tradizione manoscritta e la lettura filologica di testi specifici.
-
D'ALESSANDRO PAOLO
(programma)
Titolo del corso: Da Servio a Niccolò Perotti: la riscoperta della metrica classica in età umanistica
(testi)
Descrizione del corso: Il modulo di carattere monografico indaga argomenti trasversali alle letterature greca e latina, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi. - Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 e successive ristampe (ISBN 9788855531733);
- Marii Servii Honorati Centimeter, Introduzione, testo critico e note a cura di Martina Elice, Hildesheim, Weidmann, 2013 (ISBN 9783615004076); - fotocopie fornite dal docente. |
6 | L-FIL-LET/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocini organizzate dal Corso stesso o da enti e istituti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
La sofistica di V secolo a.C. ha rappresentato un momento di rottura nell’orizzonte culturale di Atene e dell’intera Grecia. Benché il loro insegnamento e la loro pubblicistica abbiano messo in discussione le basi della paideia greca, suscitando forti reazioni nei contemporanei (primo fra tutti Platone), gran parte dei loro testi sono per noi perduti. Il corso intende porre al centro dell’attenzione una selezione dei testi superstiti che possa dare accesso ad alcune delle loro tesi più rilevanti riguardo il rapporto con il mito e la cultura tradizionali, la formazione etico-intellettuale dell’individuo e l’assetto istituzionale delle città. I testi che verranno discussi durante il corso sono i seguenti (il riferimento è alla sesta edizione dei Presocratici curata da H. Diels e W. Kranz): Protagora, 80 B 1-4, C 1; Gorgia, 82 B 11 (Encomio di Elena) e 11a (Apologia di Palamede); Prodico di Ceo, 84 B 1-2 (Eracle al bivio); Trasimaco, 85 B 1; Antifonte, 87 B 44, 44a, 49, 53, 54, 58-61; Crizia, 88 B 1, 2, 4, 5, 25 (dal Sisifo).
(testi)
I testi discussi durante il corso saranno forniti in dispense distribuite attraverso la bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/). Per un primo inquadramento bibliografico del movimento sofistico si consigliano M. Untersteiner, I sofisti, Mondadori, Milano 1996; M. Bonazzi, I sofisti, Carocci, Roma 2010.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
(testi)
Letteratura greca L.M. II TRIENNALE O MAGISTRALE Magistrale SETTORE DISCIPLINARE L-Fil-Let/02 TITOLO DEL MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU) Il genos degli Atridi ‘prima di Eschilo’: l’Oreste di Euripide. 36 ore, 6 CFU NOME DEL DOCENTE Adele-Teresa Cozzoli SEMESTRE II semestre CODICE GOMP TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE) Orale EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca. DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENETO DEL CORSO Si leggerà l’Oreste di Euripide, una tragedia sul famoso mito della casa degli Atridi che Euripide mette in scena a circa 50 anni dalla rappresentazione dell’Orestea di Eschilo, rileggendo e risemantizzando la versione del predecessore e riproponendo il dramma in un’edizione nuova anche sotto gli influssi degli ultimi avvenimenti storici. BIBLIOGRAFIA È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica; si consigliano E. Medda - V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, e V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Einaudi, Torino 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto a un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Euripides, III, Clarendon Press (Oxford Classical Texts), Oxford 1994. CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica; si consigliano E. Medda - V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, e V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Einaudi, Torino 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto a un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Euripides, III, Clarendon Press (Oxford Classical Texts), Oxford 1994.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2018-2019 nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» (prof. De Nonno) e «Filologia latina L.M.» (prof. Spallone). Per i contenuti si rimanda alle relative schede.
(testi)
Per la bibliografia si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.».
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
SPALLONE PECERE MADDALENA
(programma)
Le proteste delle donne fra tragedia ed elegia: le Heroides di Ovidio.
(testi)
Istituzioni di Filologia Latina (testo a cura della docente).
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1992. Publio Ovidio Nasone, Lettere di eroine, introduzione, traduzione e note di Gianpiero, Rosati, Milano 1989 |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea in Filologia, letterature e scienze dell'antichità LM-15 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto e redatto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di stage e tirocini organizzate dal Corso stesso o da enti e istituti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
La sofistica di V secolo a.C. ha rappresentato un momento di rottura nell’orizzonte culturale di Atene e dell’intera Grecia. Benché il loro insegnamento e la loro pubblicistica abbiano messo in discussione le basi della paideia greca, suscitando forti reazioni nei contemporanei (primo fra tutti Platone), gran parte dei loro testi sono per noi perduti. Il corso intende porre al centro dell’attenzione una selezione dei testi superstiti che possa dare accesso ad alcune delle loro tesi più rilevanti riguardo il rapporto con il mito e la cultura tradizionali, la formazione etico-intellettuale dell’individuo e l’assetto istituzionale delle città. I testi che verranno discussi durante il corso sono i seguenti (il riferimento è alla sesta edizione dei Presocratici curata da H. Diels e W. Kranz): Protagora, 80 B 1-4, C 1; Gorgia, 82 B 11 (Encomio di Elena) e 11a (Apologia di Palamede); Prodico di Ceo, 84 B 1-2 (Eracle al bivio); Trasimaco, 85 B 1; Antifonte, 87 B 44, 44a, 49, 53, 54, 58-61; Crizia, 88 B 1, 2, 4, 5, 25 (dal Sisifo).
(testi)
I testi discussi durante il corso saranno forniti in dispense distribuite attraverso la bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/). Per un primo inquadramento bibliografico del movimento sofistico si consigliano M. Untersteiner, I sofisti, Mondadori, Milano 1996; M. Bonazzi, I sofisti, Carocci, Roma 2010.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
(testi)
Letteratura greca L.M. II TRIENNALE O MAGISTRALE Magistrale SETTORE DISCIPLINARE L-Fil-Let/02 TITOLO DEL MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU) Il genos degli Atridi ‘prima di Eschilo’: l’Oreste di Euripide. 36 ore, 6 CFU NOME DEL DOCENTE Adele-Teresa Cozzoli SEMESTRE II semestre CODICE GOMP TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE) Orale EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca. DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENETO DEL CORSO Si leggerà l’Oreste di Euripide, una tragedia sul famoso mito della casa degli Atridi che Euripide mette in scena a circa 50 anni dalla rappresentazione dell’Orestea di Eschilo, rileggendo e risemantizzando la versione del predecessore e riproponendo il dramma in un’edizione nuova anche sotto gli influssi degli ultimi avvenimenti storici. BIBLIOGRAFIA È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica; si consigliano E. Medda - V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, e V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Einaudi, Torino 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto a un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Euripides, III, Clarendon Press (Oxford Classical Texts), Oxford 1994. CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica; si consigliano E. Medda - V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, e V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Einaudi, Torino 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto a un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Euripides, III, Clarendon Press (Oxford Classical Texts), Oxford 1994.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2018-2019 nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» (prof. De Nonno) e «Filologia latina L.M.» (prof. Spallone). Per i contenuti si rimanda alle relative schede.
(testi)
Per la bibliografia si rimanda per il primo modulo alla scheda dell’insegnamento di «Letteratura latina L.M.», e per il secondo a quella dell’insegnamento di «Filologia latina L.M.».
|
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
SPALLONE PECERE MADDALENA
(programma)
Le proteste delle donne fra tragedia ed elegia: le Heroides di Ovidio.
(testi)
Istituzioni di Filologia Latina (testo a cura della docente).
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1992. Publio Ovidio Nasone, Lettere di eroine, introduzione, traduzione e note di Gianpiero, Rosati, Milano 1989 |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Filologia Classica I
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione. Filologia Classica II Il modulo si propone di approfondire problematiche relative alla storia della tradizione e alla critica degli autori classici attraverso l’analisi della tradizione manoscritta e la lettura filologica di testi specifici.
-
D'ALESSANDRO PAOLO
(programma)
Titolo del corso: Da Servio a Niccolò Perotti: la riscoperta della metrica classica in età umanistica
(testi)
Descrizione del corso: Il modulo di carattere monografico indaga argomenti trasversali alle letterature greca e latina, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi. - Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 e successive ristampe (ISBN 9788855531733);
- Marii Servii Honorati Centimeter, Introduzione, testo critico e note a cura di Martina Elice, Hildesheim, Weidmann, 2013 (ISBN 9783615004076); - fotocopie fornite dal docente. |
6 | L-FIL-LET/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale del Corso di Laurea in Filologia, letterature e scienze dell'antichità LM-15 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto e redatto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |