Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
I modulo del corso integrato di LETTERATURA GRECA (Proff. Giuseppetti - Cozzoli): Il Fedro di Platone
(testi)
Descrizione dello svolgimento del corso: Il corso di letteratura greca si articola in due sezioni: I modulo: Il corso offrirà una lettura di passi scelti del Fedro di Platone che forniranno la base per una discussione degli aspetti più significativi della riflessione platonica. Il Fedro è ambientato fuori di Atene, nella valle dell’Ilisso. Questo spazio idilliaco, lontano dai turbamenti della vita cittadina, offre l’occasione per una disamina, nel dialogo fra Socrate e il giovane Fedro, dei alcuni temi centrali per l’antropologia filosofica di Platone: l’eros come mania (il celebre mito della biga alata), il rapporto fra retorica e verità, il valore della scrittura. Eventuale propedeuticità del corso: Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca. Bibliografia:
I modulo: L’edizione con traduzione e commento di riferimento è quella curata da G. Reale, Platone: Fedro, Milano 1998; per alcuni approfondimenti si potrà occasionalmente consultare il commento di H. Yunis, Plato: Phaedrus, Cambridge 2011. Ulteriore materiale bibliografico sarà disponibile sulla bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/). |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
L’ultimo Euripide: il problema dell’Ifigenia in Aulide.
(testi)
Che cosa è l’Ifigenia in Aulide? Un canovaccio con zeppe di età successive? Oppure si può ravvisare nell’opera un’intenzione drammaturgica differente? Cosa risale già allo sperimentalismo predecente di Euripide e cosa è del tutto nuovo? Cosa presumibilmente fu messo in scena alla fine del V sec. ? Il corso alla luce della lettura della tragedia cercherà di rispondere o di suggerire ipotesi per rispondere ad alcune di queste domande. È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica, si consiglia E. Medda- V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Torino 1997, Einaudi E V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Torino Einaudi 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto ad un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Oxford Classical Texts, tomo III, 1994. NO DETTAGLIO n. 2 Luogo - Cds LETTERE Bibliografia relativa al II modulo:
È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica; si consiglia - E. Medda- V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Torino 1997, Einaudi - E V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Torino Einaudi 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto ad un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Oxford Classical Texts, tomo III, 1994. |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Descrizione del corso: Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2017-2018, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» (prof. De Nonno) e «Filologia latina L.M.» (prof.ssa Spallone). Per i contenuti si rimanda alle relative schede.
(testi)
Eventuale propedeuticità del corso: Il corso è prevalentemente destinato a studenti che abbiano già conseguito, nella Laurea Triennale, almeno 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04. Bibliografia:
Per la bibliografia si rimanda, per il primo modulo, alla scheda dell’insegnamento di “Letteratura latina L.M.”, per il secondo, a quella dell’insegnamento di “Filologia latina L.M.” |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
SPALLONE PECERE MADDALENA
(programma)
Il libro IV dell’Eneide di Virgilio e il commento di Servio.
(testi)
Petronio, La novella della matrona di Efeso. Istituzioni di Filologia Latina (testo a cura della docente).
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, 1992 Gian Biagio Conte (ed.), Publius Vergilius Maro, Aeneis, Berlin 2009 G. Thilo-H. Hagen (edd.), Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii carmina commentarii Hildesheim 1961 K. Müller (ed.), Satyricon Reliquiae, München 1991. |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze circa il quadro delle problematiche che la constitutio textus affronta in relazione alla diversificazione dei linguaggi nei grandi modelli letterari.
-
D'ALESSANDRO PAOLO
(programma)
Titolo del corso: Da Sotade ai sotadica: componimenti greci e latini in sotadei
(testi)
Descrizione del corso: Il modulo di carattere monografico indaga argomenti trasversali alle letterature greca e latina, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi. - Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 e successive ristampe (ISBN 9788855531733);
- Roberto Pretagostini, Sotade, poeta del biasimo e del dissenso, in Idem, Ricerche sulla poesia alessandrina: Teocrito, Callimaco, Sotade, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1984, pp. 139-147; - Roberto Pretagostini, I carmi di Sotade e i Sotadea tramandati da Stobero, in Idem, Ricerche sulla poesia alessandrina II: Forme allusive e contenuti nuovi, Roma, Edizioni Quasar, 2007, pp. 139-147; - fotocopie fornite dal docente. |
6 | L-FIL-LET/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
I modulo del corso integrato di LETTERATURA GRECA (Proff. Giuseppetti - Cozzoli): Il Fedro di Platone
(testi)
Descrizione dello svolgimento del corso: Il corso di letteratura greca si articola in due sezioni: I modulo: Il corso offrirà una lettura di passi scelti del Fedro di Platone che forniranno la base per una discussione degli aspetti più significativi della riflessione platonica. Il Fedro è ambientato fuori di Atene, nella valle dell’Ilisso. Questo spazio idilliaco, lontano dai turbamenti della vita cittadina, offre l’occasione per una disamina, nel dialogo fra Socrate e il giovane Fedro, dei alcuni temi centrali per l’antropologia filosofica di Platone: l’eros come mania (il celebre mito della biga alata), il rapporto fra retorica e verità, il valore della scrittura. Eventuale propedeuticità del corso: Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca. Bibliografia:
I modulo: L’edizione con traduzione e commento di riferimento è quella curata da G. Reale, Platone: Fedro, Milano 1998; per alcuni approfondimenti si potrà occasionalmente consultare il commento di H. Yunis, Plato: Phaedrus, Cambridge 2011. Ulteriore materiale bibliografico sarà disponibile sulla bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/). |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
-
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
L’ultimo Euripide: il problema dell’Ifigenia in Aulide.
(testi)
Che cosa è l’Ifigenia in Aulide? Un canovaccio con zeppe di età successive? Oppure si può ravvisare nell’opera un’intenzione drammaturgica differente? Cosa risale già allo sperimentalismo predecente di Euripide e cosa è del tutto nuovo? Cosa presumibilmente fu messo in scena alla fine del V sec. ? Il corso alla luce della lettura della tragedia cercherà di rispondere o di suggerire ipotesi per rispondere ad alcune di queste domande. È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica, si consiglia E. Medda- V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Torino 1997, Einaudi E V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Torino Einaudi 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto ad un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Oxford Classical Texts, tomo III, 1994. NO DETTAGLIO n. 2 Luogo - Cds LETTERE Bibliografia relativa al II modulo:
È necessario conoscere la produzione drammatica euripidea e avere nozioni di drammaturgia antica; si consiglia - E. Medda- V. Di Benedetto, La tragedia sulla scena, Torino 1997, Einaudi - E V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Torino Einaudi 1971. Per il testo di Euripide si consiglia, accanto ad un’edizione a scelta con traduzione, l’edizione della tragedia a cura di J. Diggle, Oxford Classical Texts, tomo III, 1994. |
6 | L-FIL-LET/02 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
DE NONNO MARIO
(programma)
Descrizione del corso: Il corso di «Letteratura e filologia latina L.M.» si articolerà, nell’A.A. 2017-2018, nei due moduli di «Letteratura latina L.M.» (prof. De Nonno) e «Filologia latina L.M.» (prof.ssa Spallone). Per i contenuti si rimanda alle relative schede.
(testi)
Eventuale propedeuticità del corso: Il corso è prevalentemente destinato a studenti che abbiano già conseguito, nella Laurea Triennale, almeno 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04. Bibliografia:
Per la bibliografia si rimanda, per il primo modulo, alla scheda dell’insegnamento di “Letteratura latina L.M.”, per il secondo, a quella dell’insegnamento di “Filologia latina L.M.” |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
-
SPALLONE PECERE MADDALENA
(programma)
Il libro IV dell’Eneide di Virgilio e il commento di Servio.
(testi)
Petronio, La novella della matrona di Efeso. Istituzioni di Filologia Latina (testo a cura della docente).
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, 1992 Gian Biagio Conte (ed.), Publius Vergilius Maro, Aeneis, Berlin 2009 G. Thilo-H. Hagen (edd.), Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii carmina commentarii Hildesheim 1961 K. Müller (ed.), Satyricon Reliquiae, München 1991. |
6 | L-FIL-LET/04 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze circa il quadro delle problematiche che la constitutio textus affronta in relazione alla diversificazione dei linguaggi nei grandi modelli letterari.
-
D'ALESSANDRO PAOLO
(programma)
Titolo del corso: Da Sotade ai sotadica: componimenti greci e latini in sotadei
(testi)
Descrizione del corso: Il modulo di carattere monografico indaga argomenti trasversali alle letterature greca e latina, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi. - Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 e successive ristampe (ISBN 9788855531733);
- Roberto Pretagostini, Sotade, poeta del biasimo e del dissenso, in Idem, Ricerche sulla poesia alessandrina: Teocrito, Callimaco, Sotade, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1984, pp. 139-147; - Roberto Pretagostini, I carmi di Sotade e i Sotadea tramandati da Stobero, in Idem, Ricerche sulla poesia alessandrina II: Forme allusive e contenuti nuovi, Roma, Edizioni Quasar, 2007, pp. 139-147; - fotocopie fornite dal docente. |
6 | L-FIL-LET/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |